03.06.2014 Views

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Guida</strong> all’uso <strong>della</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>poliuretanica</strong> a <strong>spruzzo</strong> Pagina 13<br />

La sensibilizzazione al PMDI (componente B) è una reazione allergica, per cui alcuni soggetti potrebbero reagire in misura<br />

maggiore all’esposizione chimica a concentrazioni sempre più basse, persino inferiori alle concentrazioni solitamente considerate<br />

sicure per la maggior parte delle altre persone. Si prega di notare che riconoscere precocemente la sensibilizzazione e procedere<br />

alla tempestiva e assoluta eliminazione dell’esposizione è fondamentale per ridurre il rischio di problemi respiratori a lungo<br />

termine o permanenti nei lavoratori sensibilizzati. I soggetti sensibilizzati ai componenti del sistema poliuretanico non<br />

devono essere assegnati a mansioni in cui esiste la possibilità di esposizione a tali sostanze.<br />

Il PMDI (componente B) ha odore simile alla muffa, ma a causa <strong>della</strong> soglia olfattiva relativamente alta, la maggior parte delle<br />

persone non percepisce l’odore del PMDI (componente B) quando quest’ultimo è presente a concentrazioni pari ai limiti di<br />

esposizione professionale. In termini pratici, ciò significa che se si percepisce l’odore del PMDI (odore di muffa), i<br />

limiti di esposizione professionale sono probabilmente stati superati. In questo caso, occorre lasciare l’area di lavoro<br />

ed effettuare nuovamente i controlli tecnici e verificare i DPI al fine di prevenire un’esposizione eccessiva. Maggiori informazioni<br />

su dove è possibile reperire i limiti di esposizione professionale dettagliati relativi al PMDI vengono forniti nell’Allegato A.<br />

Il contatto con la pelle o gli occhi può verificarsi nel corso dell’applicazione, in tutti i casi in cui sia possibile venire a contatto con<br />

PMDI o con oggetti contaminati da PMDI, quali dotazioni, strumenti, attrezzature e DPI. Il contatto con la pelle può causare irritazione<br />

e sensibilizzazione (allergia). I sintomi includono arrossamento, prurito, gonfiore e rash. Il solo contatto con la pelle può causare<br />

sensibilizzazione respiratoria (asma). Il contatto con gli occhi può causare arrossamento, lacrimazione, bruciore e/o gonfiore.<br />

3.3 Rivestimenti, primer e solventi organici<br />

Capitolo 3<br />

Potenziale di esposizione<br />

durante l’applicazione <strong>della</strong><br />

<strong>schiuma</strong> <strong>PU</strong> a <strong>spruzzo</strong><br />

Diversi rivestimenti possono essere utilizzati durante l’applicazione <strong>della</strong> <strong>schiuma</strong>, per proteggere la <strong>schiuma</strong> <strong>poliuretanica</strong><br />

dai danni fisici e dalla esposizione ai raggi ultra-violetti (UV). Essi includono materiali acrilici, butilici, siliconici, poliureici<br />

e poliuretanici. Alcuni di questi rivestimenti contengono solventi organici quali il toluene, i distillati del petrolio, lo xilene<br />

e il metiletilchetone e acetato di n-butile. Inoltre, i solventi possono essere utilizzati per preparare la superficie prima<br />

dell’applicazione o per la ripulitura una volta completata l’applicazione.<br />

Il contatto <strong>della</strong> pelle con i solventi organici può causare sgrassamento, essiccazione e screpolatura <strong>della</strong> cute. Numerosi solventi<br />

organici vengono immediatamente assorbiti attraverso la pelle e possono essere inalati. Gli effetti dell’eccessiva esposizione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!