03.06.2014 Views

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

Guida all'uso della schiuma poliuretanica a spruzzo - PU-Europe ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Guida</strong> all’uso <strong>della</strong> <strong>schiuma</strong> <strong>poliuretanica</strong> a <strong>spruzzo</strong> Pagina 31<br />

© 3M Company 2011. Tutti i diritti riservati<br />

Figura 6: Respiratore ad adduzione d’aria<br />

filtrata al facciale. Il facciale di un respiratore con elettroventilatore consiste in una maschera o in un cappuccio. Quando<br />

l’elettroventilatore è in funzione, la maschera è in pressione positiva. Quando l’elettroventilatore è spento, la maschera è in<br />

pressione negativa. In caso di utilizzo di maschera, la prova annuale di misurazione e i controlli relativi all’aderenza al viso<br />

dell’utente devono essere effettuati quando la maschera è in pressione negativa (ossia quando l’elettroventilatore è spento).<br />

In caso si utilizzi un cappuccio, il respiratore è in pressione positiva. A prescindere dall’utilizzo <strong>della</strong> maschera o del cappuccio,<br />

le cartucce filtranti del respiratore devono essere cambiate attenendosi al programma di sostituzione (vedi 5.2.1.4.1.). La<br />

prova di misurazione è necessaria solo per gli utenti che indossano maschere.<br />

I respiratori con elettroventilatore sono frequentemente utilizzati per applicazioni in ambienti esterni o di altro tipo ma<br />

possono essere utilizzati anche per applicazioni che prevedono solitamente l’uso di respiratori filtranti per diversi motivi.<br />

Quando la temperatura esterna è calda, il respiratore con elettroventilatore può generare un piacevole effetto simile all’aria<br />

condizionata, consentendo all’operatore di lavorare a temperature più fresche e gradevoli. Inoltre, la prova di misurazione non<br />

è necessaria per i respiratori con elettroventilatore a cappuccio che possono essere utilizzati da quei soggetti che per motivi<br />

medici o di altro tipo non possono utilizzare respiratori filtranti a pressione. Uno specialista sanitario potrebbe stabilire durante<br />

la sorveglianza medica che il dipendente indossi respiratori con elettroventilatore ma non respiratori a filtro a pressione<br />

negativa, a causa dell’onere fisiologico connesso a questi ultimi.<br />

5.2.1.4.3 Respiratori isolanti ad adduzione d’aria o autorespiratori (SCBA)<br />

I respiratori isolanti ad adduzione d’aria sono normalmente utilizzati in spazi chiusi per applicazioni interne. Essi forniscono<br />

aria respirabile proveniente da una fonte esterna: un compressore, una bombola di aria compressa o una pompa a bassa<br />

pressione collegata a un tubo per rifornimento d’aria. I respiratori isolanti ad adduzione d’aria sono anche detti sistemi di<br />

“tipo C” o “respiratori con rifornimento d’aria” e, se usati correttamente, garantiscono all’operatore il grado massimo di<br />

protezione. I respiratori isolanti ad adduzione d’aria consistono in una maschera pienofacciale aderente, o un cappuccio o un<br />

elmetto, cui viene trasmessa aria tramite un tubo di piccolo diametro connesso a una fonte d’aria. Ne esistono di tre tipi:<br />

Capitolo 5<br />

Buone pratiche<br />

> > A flusso continuo: forniscono un flusso d’aria costante al facciale o al cappuccio/elmetto, a prescindere dalla<br />

velocità di respirazione dell’operatore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!