01.11.2012 Views

Laboratorio di programmazione - Computer Science - Università ...

Laboratorio di programmazione - Computer Science - Università ...

Laboratorio di programmazione - Computer Science - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

personale altamente specializzato e al tempo stesso versatile nello stu<strong>di</strong>o, nell’utilizzo, nella progettazione e<br />

nella ricerca <strong>di</strong> strumenti informatici sempre più avanzati, in grado <strong>di</strong> adattarsi rapidamente all’evoluzione<br />

rapi<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong> un settore ormai <strong>di</strong> interesse vitale per ogni società avanzata.<br />

Nonostante l’informatica sia, rispetto ad altre scienze come la matematica e la fisica, relativamente più<br />

giovane, essa ha senza dubbio raggiunto nel corso <strong>di</strong> solo mezzo secolo, una maturità sua propria che ne<br />

giustifica a pieno titolo la presenza all’interno del panorama delle scienze. L’informatica come scienza<br />

affonda le sue ra<strong>di</strong>ci nella logica matematica e nella matematica <strong>di</strong>screta <strong>di</strong> inizio secolo, e da allora si è<br />

sviluppata rapidamente ed in modo autonomo in vari settori <strong>di</strong> carattere più o meno scientifico/tecnologico.<br />

Per questo motivo, ogni serio tentativo <strong>di</strong> formare un esperto <strong>di</strong> informatica non può prescindere da una solida<br />

formazione <strong>di</strong> base nei fondamenti logico−matematici <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina. Solo attraverso questa<br />

preparazione <strong>di</strong> base è possibile formare esperti <strong>di</strong> alto livello, versatili e non vincolati all’utilizzo <strong>di</strong> specifici<br />

strumenti informatici, ma in grado <strong>di</strong> svilupparne <strong>di</strong> nuovi ad alto contenuto innovativo.<br />

L’obiettivo primario e caratterizzante il corso <strong>di</strong> laurea triennale in informatica <strong>di</strong> una facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

Matematiche, Fisiche e Naturali rispetto ad altri corsi <strong>di</strong> laurea simili (es. ingegneria informatica) è quello <strong>di</strong><br />

fornire competenze tecniche <strong>di</strong> alto livello (linguaggi e sistemi hardware e software) inquadrate all’interno <strong>di</strong><br />

teorie più generali, a carattere prevalentemente matematico e scientifico, necessarie per modellare<br />

correttamente i problemi e stu<strong>di</strong>are meto<strong>di</strong> appropriati per risolverli. Lo scopo del corso <strong>di</strong> laurea in<br />

informatica non si esaurisce dunque solo nel preparare i futuri laureati all’utilizzo <strong>di</strong> componenti hardware e<br />

software, quanto nel fornire le conoscenze fondamentali per comprendere la natura profonda degli strumenti,<br />

dei meto<strong>di</strong> e dei problemi dell’informatica, al fine <strong>di</strong> favorire l’innovazione necessaria per adattarsi<br />

rapidamente all’evoluzione continua del settore. In questo senso nel corso <strong>di</strong> laurea in informatica si vuole<br />

approfon<strong>di</strong>re l’informatica come scienza.<br />

Il laureato in informatica deve essere in grado <strong>di</strong> risolvere problemi complessi riguardanti l’acquisizione, la<br />

gestione e l’elaborazione dei dati e delle informazioni, valutarne i costi e l’impatto su altre tecnologie. I<br />

meto<strong>di</strong> e le scelte basate sulla conoscenza <strong>di</strong> modelli matematico−formali, per la soluzione <strong>di</strong> questi problemi<br />

caratterizza l’informatico rispetto ad altre professionalità affini. Alla formazione <strong>di</strong> questa professionalità<br />

concorre in modo essenziale la combinazione <strong>di</strong> teoria e pratica che solo un corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> tipo scientifico<br />

può fornire. I campi <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> questa figura professionale sono pertanto innumerevoli e <strong>di</strong>sparati, nei<br />

settori produttivi ad alto contenuto tecnologico, nell’informatizzazione delle piccole e me<strong>di</strong>e aziende, nelle<br />

banche, e nelle software house.<br />

L’offerta <strong>di</strong>dattica attuale, unita ad un rapporto stretto, anche dovuto alla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> ampi spazi comuni,<br />

tra docenti e studenti nella organizzazione dei programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, e nello svolgimento dei corsi, rende il<br />

corso <strong>di</strong> laurea triennale in informatica <strong>di</strong> Verona un luogo vivibile, dove <strong>di</strong>dattica e ricerca convivono a<br />

stretto contatto. Tre sono i corsi <strong>di</strong> laurea in informatica attivi da più <strong>di</strong> 5 anni nel nord−est italiano, due dei<br />

quali nella regione Veneto: U<strong>di</strong>ne, Venezia e Verona. In questo senso, il corso <strong>di</strong> laurea in informatica<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Verona bene si integra nel tessuto economico, produttivo ed universitario veneto e più in<br />

generale italiano ed europeo, come <strong>di</strong>mostrato dalla crescente richiesta <strong>di</strong> informatici nelle aziende venete,<br />

italiane ed europee, ed un tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione dello 0% nei settori dell’informatica, con ottime prospettive<br />

<strong>di</strong> sviluppo nei prossimi anni.<br />

2. Il corso <strong>di</strong> laurea triennale in Informatica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!