01.11.2012 Views

Laboratorio di programmazione - Computer Science - Università ...

Laboratorio di programmazione - Computer Science - Università ...

Laboratorio di programmazione - Computer Science - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Interconnessione <strong>di</strong> reti: concetti, architetture e protocolli. Verrà trattato in dettaglio l'insieme dei<br />

protocolli TCP/IP: in<strong>di</strong>rizzi IP e spazio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzamento; risoluzione degli in<strong>di</strong>rizzi, trasmissione e<br />

consegna dei messaggi; datagrammi IP; notifica degli errori (ICMP); servizio <strong>di</strong> trasporto affidabile<br />

(TCP).<br />

• Applicazioni <strong>di</strong> rete per Internet. Verranno approfon<strong>di</strong>ti gli aspetti applicativi relativi ad Internet: il<br />

modello client/server, l'interfaccia socket, DNS, FTP e Telnet, e−mail, HTTP, SNMP, CGI, applet e<br />

servlet.<br />

• Linguaggi per Internet. L'ultima parte del corso riguarda i linguaggi utilizzati per la definizione <strong>di</strong><br />

documenti accessibili in Internet, con particolare riferimento a HTML e XML.<br />

La verifica del profitto avviene me<strong>di</strong>ante una prova scritta, nella quale vengono proposte sia domande sulle<br />

parti più teoriche sia brevi esercizi sugli aspetti più applicativi. È facoltà dello studente richiedere<br />

l'effettuazione <strong>di</strong> una prova orale che integri il risultato della prova scritta.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

Autore Titolo Casa e<strong>di</strong>trice Anno ISBN<br />

Fred Halsall Reti <strong>di</strong> Calcolatori e Sistemi Aperti Ad<strong>di</strong>son−Wesley 1998 887192049X<br />

Douglas Comer Internet e Reti <strong>di</strong> Calcolatori Ad<strong>di</strong>son−Wesley 2000 8871920864<br />

A. Tanenbaum Reti <strong>di</strong> <strong>Computer</strong> Prentice Hall International 1997 8877504536<br />

Ricerca operativa<br />

Docente Angelo Pica − supplente<br />

Cre<strong>di</strong>ti 4<br />

Periodo 1º quadrimestre<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre lo studente ad alcune problematiche <strong>di</strong> base inerenti al campo<br />

dell'ottimizzazione, con particolare riferimento alla Programmazione Lineare ed alcuni problemi <strong>di</strong><br />

Ottimizzazione su reti ed ai relativi algoritmi <strong>di</strong> risoluzione.Viene inoltre fornito qualche cenno <strong>di</strong><br />

modellistica, me<strong>di</strong>ante l'analisi <strong>di</strong> semplici problemi lineari che rientrano in questa casistica e la conseguente<br />

formulazione matematica.<br />

Attività formative<br />

Il corso viene svolto in 40 ore <strong>di</strong> lezione/esercitazione frontale ed ha luogo nel primo periodo dell'anno<br />

accademico.<br />

Programma del corso<br />

• Modelli ed algoritmi. Processi decisionali. Problemi <strong>di</strong> ottimizzazione e <strong>di</strong> esistenza: funzione<br />

obiettivo, vincoli e variabili decisionali. Esempi <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> problemi. Classi <strong>di</strong> algoritmi: algoritmi<br />

greedy, <strong>di</strong> ricerca locale ed enumerativi.<br />

•<br />

Programmazione lineare e dualità. Il problema <strong>di</strong> <strong>programmazione</strong> lineare: definizione, regole <strong>di</strong><br />

trasformazione ed interpretazione geometrica dei dati. Il problema duale: coppia simmetrica e coppia<br />

asimmetrica, tabella delle corrispondenze, interpretazione geometrica. Programmazione lineare su<br />

coni: teorema fondamentale delle <strong>di</strong>suguaglianze lineari e procedura Simplesso−su−coni. Direzioni<br />

ammissibili e <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> crescita. Teorema debole e teorema forte della dualità e loro conseguenze.<br />

Primale e duale ristretti. Algoritmo del Simplesso Primale−Duale: procedura ed interpretazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!