01.11.2012 Views

Laboratorio di programmazione - Computer Science - Università ...

Laboratorio di programmazione - Computer Science - Università ...

Laboratorio di programmazione - Computer Science - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Gli obiettivi formativi sono realizzati me<strong>di</strong>ante attività <strong>di</strong>dattiche (lezioni ed esercitazioni) frontali, tenute<br />

durante il secondo e terzo quadrimestre per un numero complessivo <strong>di</strong> 80 ore. Allo scopo <strong>di</strong> facilitare lo<br />

studente nella comprensione e nell'appren<strong>di</strong>mento delle leggi e dei principi della meccanica, della<br />

termo<strong>di</strong>namica e dell'elettromagnetismo durante le lezioni frontali è fatto costante ricorso alla fenomenologia,<br />

mentre le esercitazioni avranno per oggetto la soluzione <strong>di</strong> esercizi e problemi che simulano situazioni ed<br />

eventi naturali. Le esercitazioni sono organizzate e svolte in maniera tale da mettere lo studente in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> affrontare e superare la prova scritta dell'esame finale.<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

• Grandezze fisiche e loro misura: Note introduttive. Metodo sperimentale. Definizione operativa delle<br />

grandezze fisiche. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Unità <strong>di</strong> misura. Sistemi <strong>di</strong> unità <strong>di</strong><br />

misura. Il sistema internazionale (S.I.). Scalari e vettori. Operazioni con i vettori: somma, prodotto<br />

scalare e prodotto vettoriale. Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza e generalità sulle leggi fisiche. Analisi <strong>di</strong>mensionale.<br />

Rappresentazione tabulare e grafica.<br />

• Cinematica del punto materiale: Relatività del moto. Sistemi <strong>di</strong> riferimento. Vali<strong>di</strong>tà sperimentale<br />

della geometria euclidea. Sistemi <strong>di</strong> riferimento. Trasformazioni delle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un punto fra<br />

<strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> riferimento. Posizione, spostamento e velocità. Concetto <strong>di</strong> punto materiale. Legge<br />

oraria del moto. Traiettoria. Moto rettilineo e curvilineo. Moto rettilineo. Velocità e accelerazione<br />

me<strong>di</strong>a e istantanea. Derivazione ed integrazione delle grandezze cinematiche. Con<strong>di</strong>zioni iniziali.<br />

Dall'accelerazione alla velocità. Dalla velocità alla legge oraria. Moto rettilineo uniforme e vario.<br />

Moto rettilineo uniformemente accelerato. Nota a(x) ricavare v. Accelerazione <strong>di</strong> gravità g. Moto in<br />

due e tre <strong>di</strong>mensioni. Vettori posizione, spostamento, velocità ed accelerazione. Loro componenti.<br />

Moto curvilineo. Coor<strong>di</strong>nata curvilinea. Moti ad accelerazione costante. Componenti tangenziale e<br />

normale dell'accelerazione. Moto circolare: velocità ed accelerazione angolare. Periodo e frequenza.<br />

Componenti ra<strong>di</strong>ale e trasversale della velocità e dell'accelerazione nel moto curvilineo piano.<br />

• Moti relativi: Sistemi <strong>di</strong> riferimento assoluti. Posizione e velocità relativa <strong>di</strong> due punti materiali. Moto<br />

relativo traslatorio uniforme ed uniformemente accelerato. Spostamento <strong>di</strong> trascinamento. Velocità e<br />

accelerazione <strong>di</strong> trascinamento. Trasformazioni <strong>di</strong> Galileo: invarianza dell'accelerazione. Moto<br />

relativo rotatorio uniforme: accelerazione centrifuga e <strong>di</strong> Coriolis. Moto dei corpi sulla superficie<br />

della terra.<br />

• Dinamica del punto materiale: Principio <strong>di</strong> inerzia. Particella libera. Concetto <strong>di</strong> massa. Massa<br />

inerziale e gravitazionale. Interazione fra due particelle. Quantità <strong>di</strong> moto. Principio <strong>di</strong> conservazione<br />

della quantità <strong>di</strong> moto. Leggi <strong>di</strong> Newton. Concetto <strong>di</strong> forza. Definizione operativa <strong>di</strong> forza. Equazione<br />

del moto <strong>di</strong> una particella. Risultante delle forze applicate. Equilibrio statico e <strong>di</strong>namico. Vincoli e<br />

reazioni vincolari. Classificazione delle forze esistenti in natura. Forza peso e forza elastica. Forze<br />

d'attrito statico e <strong>di</strong>namico. Moto <strong>di</strong> una particella in un fluido. Moto curvilineo <strong>di</strong> una particella:<br />

componenti tangenziale e centripeta della risultante delle forze agenti. Sistemi non inerziali. Forze<br />

apparenti. Sistemi in rotazione uniforme: forza centrifuga e forza <strong>di</strong> Coriolis. Momento della quantità<br />

<strong>di</strong> moto, momento <strong>di</strong> una forza e teorema del momento angolare. Forze centrali. Conservazione del<br />

momento angolare. Legge della gravitazione universale <strong>di</strong> Newton. Leggi <strong>di</strong> Keplero.<br />

• Energia e Lavoro: Integrali primi della forza: impulso e lavoro. Teorema dell'impulso. Lavoro<br />

elementare e lavoro finito: proprietà degli integrali <strong>di</strong> linea. Potenza. Unità <strong>di</strong> misura del lavoro e<br />

della potenza. Energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Invarianza del lavoro dal cammino <strong>di</strong><br />

integrazione fra due punti. Forze conservative. Energia potenziale. Principio <strong>di</strong> conservazione<br />

dell'energia meccanica. Lavoro <strong>di</strong> una forza <strong>di</strong>ssipativa. Proprietà della funzione energia potenziale.<br />

Relazione fra energia potenziale e forza. Concetto <strong>di</strong> derivata <strong>di</strong>rezionale. Gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> una funzione.<br />

Campi <strong>di</strong> forze centrali. Natura conservativa <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> forze centrali. Moto sotto l'azione della<br />

forza gravitazionale. Potenziale gravitazionale e centrifugo. Potenziale efficace. Orbita <strong>di</strong> equilibrio.<br />

•<br />

Dinamica dei sistemi <strong>di</strong> punti materali: Generalizzazione dei risultati relativi alla <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> una<br />

particella a un sistema <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> punti materiali: quantità <strong>di</strong> moto, momento angolare ed energia<br />

cinetica. Forze interne, forze esterne e loro momenti. Terzo principio della <strong>di</strong>namica. Equazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!