12.07.2014 Views

Relazione Anno 2009 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini - Infn

Relazione Anno 2009 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini - Infn

Relazione Anno 2009 - Dipartimento di Fisica G. Occhialini - Infn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Relazione</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> “G. <strong>Occhialini</strong>”, anno <strong>2009</strong><br />

<strong>2009</strong>, Physics of Relativistic Objects in Compact Binaries: from Birth to<br />

Coalescence,<br />

E<strong>di</strong>ted by M. Colpi, P. Casella, V. Gorini, U. Moschella and A. Possenti.<br />

Astrophysics and Space Science Library, Vol. 359. Berlin: Springer, <strong>2009</strong>.<br />

10) Dotti, M.; Colpi, M.; Maraschi, L.; Perego, A.; Volonteri, M.:<br />

A Path to Ra<strong>di</strong>o-Loudness through Gas-Poor Galaxy Mergers and the Role of<br />

Retrograde Accretion and Ejection in AGN: a Global View. Procee<strong>di</strong>ngs of a<br />

conference held June 22-26, <strong>2009</strong> in Como, Italy. E<strong>di</strong>ted by Laura Maraschi,<br />

Gabriele Ghisellini, Roberto Della Ceca, and Fabrizio Tavecchio., p.19<br />

• Osservazioni multibanda delle galassie nell'universo locale<br />

• Determinazione dei parametri strutturali delle galassie<br />

• Influenza dell'ambiente sull'evoluzione delle galassie<br />

• Sintesi <strong>di</strong> popolazione stellare e confronto con le osservazioni<br />

• Determinazione della storia <strong>di</strong> formazione stellare delle galassie <strong>di</strong> campo<br />

e <strong>di</strong> ammasso<br />

Personale<br />

Giuseppe Gavazzi<br />

La ricerca affrontata ormai da anni, rientrante nella categoria “near-field cosmology”<br />

ha come obiettivo un avanzamento della comprensione del fenomeno dell’evoluzione<br />

delle galassie, fornendo solide con<strong>di</strong>zioni al contorno a z=0, derivate da osservazioni<br />

multifrequenza <strong>di</strong> galassie nell’ammasso della Vergine e nelle sue vicinanze.<br />

Distribuzioni spettrali <strong>di</strong> energia dettagliate (SED) che stanno per scaturire da survey<br />

in corso/pianificate dall’UV, visibile e lontano-IR permettono <strong>di</strong> ricostruire la loro<br />

storia <strong>di</strong> formazione stellare me<strong>di</strong>ante il fit dei loro SED con modelli <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong><br />

popolazione stellare, e <strong>di</strong> vincolarli utilizzando le misure del contenuto gassoso e del<br />

tasso <strong>di</strong> formazione stellare attuali (z=0) derivati da campagne <strong>di</strong> osservazioni ra<strong>di</strong>o<br />

(21 cm) e H_alpha in corso.<br />

La ricerca è focalizzata a migliorare la nostra comprensione dell’origine della<br />

<strong>di</strong>cotomia tra galassie Late-Type vs Early-type nell’universo locale e della sua<br />

<strong>di</strong>pendenza ambientale, prendendo spunto da quattro survey in corso o pianificate<br />

dell’ammasso della Vergine (l’ammasso ricco piu’ vicino nel volume locale) e della<br />

sua periferia:<br />

ALFALFA (2006-2011): la Arecibo Legacy Fast ALFA Survey (PI R.<br />

Giovanelli), che prevede l'osservazione <strong>di</strong> 7000 gra<strong>di</strong> quadrati <strong>di</strong> cielo alla<br />

lunghezza d'onda <strong>di</strong> 21 cm per acquisire la mappa della <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell'idrogeno neutro nelle galassie.<br />

H_ALFA^3 (2006-2010): imaging follow-up in H_alfa delle sorgenti ALFALFA<br />

me<strong>di</strong>ante il telescopio <strong>di</strong> 2.1m dell'Osservatorio Nazionale Messicano OAN (PI<br />

G. Gavazzi) che permetterà' <strong>di</strong> determinare il tasso <strong>di</strong> formazione stellare in atto<br />

nelle galassie del superammasso locale (incluso l'ammasso della Vergine) onde<br />

Pagina 31 <strong>di</strong> 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!