30.07.2014 Views

Giugno 2012 - Pudivi.It

Giugno 2012 - Pudivi.It

Giugno 2012 - Pudivi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUNTO DI VISTA • GIUGNO <strong>2012</strong><br />

WWW.PUDIVI.IT<br />

STAMPABILE SU CARTA FORMATO A4<br />

CASORATE PRIMO • 13<br />

LA TENUTA DEI CONTI<br />

BILANCIO:<br />

SCELTE<br />

DIFFICILI<br />

Alongi: «ISEE,<br />

ritocco alle fasce<br />

per le tariffe»<br />

di Elisabetta Pelucchi<br />

tiamo lavorando<br />

e discutendo su<br />

questo difficilis-<br />

«Ssimo bilancio,<br />

che deve fare i conti con tagli<br />

drastici, entrate incerte, e un'imposta<br />

come l'IMU che non<br />

risolleverà le casse comunali»,<br />

esordisce Egidio Alongi, Assessore<br />

al Bilancio, quando gli chiediamo<br />

chiarimenti sulla linea che<br />

la maggioranza intende adottare;<br />

«la nostra volontà è quella di evitare<br />

un aggravio della tassazione<br />

sui cittadini, quindi di IMU e<br />

IRPEF, prima di tutto per la scelta<br />

politica che la nostra coalizione<br />

ha fatto fin dal suo insediamento<br />

e in secondo luogo perché, dati<br />

alla mano, gli eventuali aumenti<br />

non sarebbero sufficienti a pareggiare<br />

il nostro bilancio, che necessiterebbe<br />

di circa 600 mila<br />

L’ASSESSORE AL BILANCIO E I CRITERI SEGUITI DALLA GIUNTA<br />

euro. Partiamo dall'IMU: ogni<br />

punto in più rispetto al 4% sulla<br />

prima casa porterebbe 200 mila<br />

euro nelle casse comunali e 100<br />

mila euro sulla seconda casa.<br />

Non sarebbero sufficienti. Lo<br />

stesso discorso vale per l'IRPEF:<br />

un aumento dell'aliquota significherebbe<br />

introitare una cifra davvero<br />

irrisoria, nell'ordine dei 30<br />

mila euro».<br />

COME USCIRE da questo vicolo<br />

cieco?<br />

«Il problema sta nel fatto che<br />

abbiamo una fascia di esenzione<br />

(fino a 15 mila euro secondo la<br />

dichiarazione ISEE) che riduce<br />

molto le entrare derivanti dall'IR-<br />

PEF, non solo perché chi è compreso<br />

in questa fascia non paga<br />

nulla, ma anche perché le fasce<br />

di reddito superiori - ad esempio<br />

fino a 30 mila o a 50 mila euro -<br />

pagano l'aliquota a partire dai 15<br />

mila euro in su e non a partire da<br />

zero».<br />

«UNA DELLE PREVISIONI<br />

di lavoro su cui stiamo discutendo<br />

negli ultimi giorni è quella di<br />

ritoccare le fasce ISEE che stabiliscono<br />

le tariffe da pagare per<br />

i servizi erogati dal Comune rivedendo<br />

la distribuzione delle<br />

fasce e togliere la fascia di esenzione.<br />

Qualcuno insorgerà, dicendo<br />

che è una scelta politica<br />

pesante, ma noi ribattiamo che le<br />

famiglie o le persone che realmente<br />

hanno difficoltà economiche<br />

continueranno ad essere seguite<br />

dai servizi sociali del Comune,<br />

con interventi mirati di<br />

sostegno».<br />

DECISIONI difficili in un periodo<br />

difficilissimo. «Purtroppo<br />

non abbiamo molte possibilità,<br />

possiamo solo tagliare alcuni servizi<br />

fino ad oggi completamente<br />

finanziati dal Comune», continua<br />

Alongi; «riusciamo a organizzare<br />

il Centro Estivo della Scuola<br />

«Non abbiamo molte possibilità, possiamo<br />

solo tagliare alcuni servizi fino ad oggi<br />

completamente finanziati dal Comune»<br />

«Gli eventuali aumenti non<br />

sarebbero sufficienti a pareggiare<br />

le nostre cifre, che necessitano<br />

di circa 600 mila euro»<br />

IMU, puoi scarica<br />

la tabella<br />

informativa<br />

del Comune di<br />

Casorate (PDF)<br />

www.pudivi.it/IMUCP.pdf<br />

www.pudivi.it/IMUCP.pdf<br />

www.pudivi.it/IMUCP.pdf<br />

Clicca sulla foto<br />

Materna e a sostenere il Centro<br />

Estivo della Parrocchia perché è<br />

prevista la partecipazione al pagamento<br />

delle rette da parte degli<br />

utenti». «Dobbiamo continuare<br />

a limare le spese e a recuperare<br />

risorse là dove è possibile: ad<br />

esempio, io ritengo che concentrarsi<br />

sulle sanzioni ambientali,<br />

multando chi non cura la raccolta<br />

differenziata e nei sacchi mischia<br />

i rifiuti, potrebbe avere un<br />

duplice effetto: da una parte<br />

educativo (i rifiuti mal differenziati<br />

non vengono riciclati e quindi<br />

è un danno per la collettività e<br />

l'ambiente) e dall'altro di rientro<br />

economico. Lo stesso vale per il<br />

controllo della velocità nelle vie<br />

di accesso al paese, dove spesso<br />

i limiti vengono abbondantemente<br />

superati da auto e moto. Anche<br />

lì ci sarebbe un duplice effetto:<br />

aumento della sicurezza e<br />

introiti per il Comune».<br />

Rho: «Già troppo tassati»<br />

Segue da pagina 12<br />

SI PARLA di tagli agli sprechi e<br />

ai privilegi, ma quando si parla<br />

di Comuni, spesso si vedono<br />

sprechi e privilegi anche dove<br />

non ci sono. La verità è che dopo<br />

anni di tagli i Comuni hanno contribuito<br />

più di altri a diminuire la<br />

spesa pubblica, chiudono in attivo<br />

i bilanci, gli stipendi medi<br />

sono più bassi che in altre amministrazioni,<br />

come il rapporto<br />

tra dirigenti e dipendenti. La mia<br />

indennità mensile (1.375,00<br />

euro) e quella dei miei Assessori<br />

(3.587,00 euro totali) sono una<br />

frazione degli stipendi dei politici,<br />

di cui tanto si discute.<br />

SE OGGI si tagliano i fondi ai<br />

Comuni con la convinzione che<br />

questi siano solo una fonte di<br />

spreco, domani molti servizi che<br />

i Comuni garantiscono non si potranno<br />

più avere.<br />

I tagli al Comune sono tagli ai<br />

cittadini: insieme dobbiamo riuscire<br />

a far valere le ragioni della<br />

nostra comunità.<br />

Gian Antonio Rho<br />

Sindaco di Casorate Primo<br />

NEGRI FABIO<br />

Termoidraulico<br />

Impianti idrosanitari e gas<br />

Riscaldamento e condizionamento<br />

Impianti solari<br />

Impianti di irrigazione<br />

Via Carlo Tosi, 11 • 27022 Casorate Primo (PV)<br />

Cell. 348 9927720<br />

E-mail: fabioidro@libero.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!