30.07.2014 Views

Giugno 2012 - Pudivi.It

Giugno 2012 - Pudivi.It

Giugno 2012 - Pudivi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52 • MOTTA VISCONTI<br />

WWW.PUDIVI.IT STAMPABILE SU CARTA FORMATO A4<br />

GIUGNO <strong>2012</strong> • PUNTO DI VISTA<br />

MORIMONDO<br />

FINO AL 29 LUGLIO <strong>2012</strong> NELLE SALE DEL MONASTERO CISTERCENSE<br />

VIAGGIO FRA LE<br />

MAPPE D’EUROPA<br />

La collezione “Brandozzi”<br />

fra le migliori raccolte<br />

cartografiche mai viste<br />

a cura della Fondazione<br />

Abbazia di Morimondo<br />

(i testi sono tratti dal sito)<br />

Fino al 29 luglio <strong>2012</strong><br />

nelle sale del monastero<br />

di Morimondo, il<br />

Museo dell'Abbazia<br />

ospita l'esposizione delle carte<br />

provenienti dalla “collezione<br />

Gianni Brandozzi”.<br />

Si tratta di una documentazione<br />

storica di rara bellezza ed importanza<br />

che descrive e riassume il<br />

percorso delle epoche precedenti.<br />

Ogni carta infatti è una piccola<br />

“summa” di conoscenze circa i<br />

tracciati di comunicazione commerciale<br />

e di pellegrinaggio.<br />

L'evoluzione cartografica proposta<br />

dalla esposizione è anche un<br />

“viaggio” dell'uomo stesso che<br />

nei secoli scopre e descrive<br />

minuziosamente il territorio attraversato<br />

dalle annotazioni di carattere<br />

geografico, con strade, passaggi<br />

e percorsi continuamente<br />

aggiornati.<br />

DELLA VASTA collezione di<br />

oltre duemila carte e vedute a<br />

stampa d'<strong>It</strong>alia e d'Europa, ne<br />

sono tratte alcune databili dal XV<br />

al XIX secolo. Questo itinerario<br />

inizia con una copia del XVII secolo<br />

della Tavola Peutingeriana,<br />

che descrive la massima espansione<br />

dell'impero romano, del IV secolo.<br />

Molto ricco l'apparato di<br />

carte del Cinquecento, il più importante<br />

disponibile per esposizioni:<br />

datata 1511 è l'<strong>It</strong>alia del<br />

Sylvanus, primo esemplare cono-<br />

Notevole anche la<br />

cartografia di epoca<br />

Risorgimentale<br />

Clicca sul link:<br />

L’evoluzione cartografica<br />

proposta dall’esposizione è<br />

anche un “viaggio” dell’uomo<br />

stesso attraverso i secoli<br />

sciuto di carta stampata a due colori,<br />

il rosso e il nero con forma<br />

trapezoidale; nel 1540 il Munster<br />

realizza la sua Cosmografia Universale<br />

in cui descrive l'Europa,<br />

con l'insolito orientamento sudnord,<br />

ammirando in questo modo<br />

la penisola completamente rovesciata.<br />

www.abbaziamorimondo.it<br />

Morimondo e l’Abbazia<br />

www.pudivi.it/B3-000.htm<br />

www.pudivi.it/B3-000.htm<br />

www.pudivi.it/B3-000.htm<br />

A CAVALLO TRA XV e XVI<br />

secolo si collocano le carte<br />

Tolemaiche, che dopo la scoperta<br />

degli antichi manoscritti di<br />

Tolomeo (II secolo) vengono<br />

riproposte dai cartografi del Cinquecento,<br />

tra i quali il Munster,<br />

l'Ortelio e il Magini. Il XVII è il<br />

secolo delle belle carte figurate;<br />

Guarda la galleria di immagini<br />

Clicca sulla foto<br />

Questa<br />

imperdibile<br />

esposizione<br />

(che noi di<br />

“Punto di<br />

Vista” abbiamo<br />

già visitato)<br />

si tiene<br />

fino al 29<br />

luglio al<br />

Monastero di<br />

Morimondo: ti<br />

suggeriamo di<br />

non fartela<br />

scappare!<br />

La mostra da non<br />

perdere è ospitata<br />

nello splendido<br />

complesso dell’Abbazia<br />

di Morimondo,<br />

già di per sé<br />

imperdibile come<br />

meta culturale.<br />

si esce fuori dagli<br />

antichi schemi della<br />

rappresentazione<br />

"schematica"<br />

del territorio italiano<br />

per passare ad<br />

una rappresentazione<br />

che racconti<br />

anche i costumi dei<br />

popoli della penisola.<br />

Segnaliamo ancora le carte<br />

dell'italiano Vincenzo Coronelli<br />

che a Venezia alla fine del Seicento<br />

realizza l'Atlante Veneto da cui<br />

provengono le carte <strong>It</strong>alia, il Golfo<br />

di Venezia e il ristretto del Mediterraneo<br />

fornendo una descrizione<br />

quasi nautica dell'<strong>It</strong>alia, con<br />

una particolare attenzione ai porti<br />

e alle zone costiere della penisola.<br />

DOPO LE CARTE del XVIII<br />

secolo, si giunge al XIX secolo<br />

dove protagonista è l'<strong>It</strong>alia Risorgimentale.<br />

Del 1859 è la sconosciuta<br />

opera Veduta panoramica<br />

dell'<strong>It</strong>alia austriaca, e del 1861 è<br />

il Panorama <strong>It</strong>aliano, splendida e<br />

rarissima carta che rappresenta<br />

l'<strong>It</strong>alia nella prospettiva nord-sud,<br />

fatta stampare dalla Società Editrice<br />

dell'Emilia presso la Litografia<br />

Ronchi di Milano. La carta<br />

venne eseguita per festeggiare la<br />

proclamazione dell'Unità d'<strong>It</strong>alia<br />

avvenuta il 17 marzo 1861 quando<br />

a Torino Camillo Benso Conte<br />

di Cavour proclamava Vittorio<br />

Emanuele II Re d'<strong>It</strong>alia.<br />

La mappa è circondata da 46 ritratti<br />

di personaggi italiani illustri<br />

(poeti, scrittori, artisti e politici),<br />

15 vedute di importanti monumenti<br />

di città italiane, 78 stemmi,<br />

tutti finemente acquerellati, delle<br />

principali città ed infine un'insieme<br />

di costumi dagli Etruschi ai<br />

tempi moderni.<br />

LA MOSTRA è stata inaugurata<br />

domenica 1° aprile ed è visitabile<br />

fino al 29 luglio nei seguenti orari<br />

di apertura (previo ingresso al<br />

chiostro): la domenica dalle 15,00<br />

alle 18,00 (ultimo ingresso<br />

17,30); nei giorni feriali solo per<br />

gruppi e su prenotazione. Possibilità<br />

di visite guidate su richiesta.<br />

PER INFORMAZIONI, contattare<br />

la segreteria della Fondazione<br />

che si trova in piazza<br />

Municipio 6 - Morimondo.<br />

Orari di apertura: da lunedì a<br />

giovedì dalle 9.00 alle 12.00.<br />

Telefono e fax: 0294961919.<br />

Indirizzo e-mail: fondazione<br />

@abbaziamorimondo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!