30.07.2014 Views

Giugno 2012 - Pudivi.It

Giugno 2012 - Pudivi.It

Giugno 2012 - Pudivi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PUNTO DI VISTA • GIUGNO <strong>2012</strong><br />

WWW.PUDIVI.IT<br />

STAMPABILE SU CARTA FORMATO A4<br />

MOTTA VISCONTI • 61<br />

IL RUMORS PARLANTE SEGNALATECI I VOSTRI “RUMORS” VIA E-MAIL: pudivi@tiscali.it<br />

RUMORS<br />

Biblioteca Rosate<br />

BIBLIOCAFFE’<br />

DI FINE STAGIONE<br />

Segnaliamo questa iniziativa<br />

della nostra biblioteca: si<br />

sono svolti gli ultimi due appuntamenti<br />

della stagione del<br />

BiblioCaffè, il caffè letterario della<br />

biblioteca di Rosate.<br />

Venerdì 25 maggio alle ore 21 si<br />

è tenuta la presentazione del libro<br />

“Scrivimi più che puoi.<br />

AltroveQui<br />

AL CINEMA<br />

PER CASCINE<br />

Associazione Culturale<br />

L’<br />

AltroveQui, associazione<br />

culturale senza scopo di lucro, organizza<br />

“Questa terra è la mia terra”:<br />

assaggi di cinema in cascina.<br />

Seconda rassegna cinematografica<br />

itinerante.<br />

Coerentemente con gli scopi dell’associazione,<br />

un’iniziativa di<br />

questo genere è occasione di aggregazione<br />

e cultura, mette in relazione<br />

fra loro paesi vicini grazie<br />

ad un progetto comune che<br />

inviti le persone a sentirsi parte<br />

di una comunità più grande, ricca<br />

di idee innovative e al tempo stesso<br />

propone cinema non tanto<br />

come puro intrattenimento, quanto<br />

come percorso culturale, offrendo<br />

interessi a chilometri zero.<br />

L’ESPERIENZA di cinema<br />

<strong>It</strong>inerante “Road Movies” organizzata<br />

da AltroveQui con la partecipazione<br />

dei Comune di<br />

Besate, Motta Visconti, Morimondo<br />

e del Distretto commerciale<br />

Fiume Azzurro durante la primavera-estate<br />

2011 è stata un successo.<br />

AltroveQui si impegna nella<br />

promozione e tutela del territorio<br />

e del paesaggio, individuando<br />

nelle cascine, le locations più<br />

adatte in quanto rappresentanti<br />

L'epistolario familiare di Augusto<br />

Vivanti in guerra (1915-1919)”<br />

(Unicopli). Ospite della serata<br />

Cristina Guani, curatrice dell’opera.<br />

«Scrivimi più che puoi» chiede<br />

Cesare Vivanti al figlio nel<br />

novembre del 1915 «giacché le<br />

tue lettere costituiscono per noi il<br />

più gradito pane quotidiano».<br />

Questa richiesta, quasi una supplica,<br />

racchiude in sé il senso e il<br />

valore che la scrittura ebbe durante<br />

la grande guerra. La preghiera<br />

di Cesare Vivanti, segretario generale<br />

del Comune di Pavia, venne<br />

quasi quotidianamente esaudita<br />

dal figlio Augusto, giovane ufficiale<br />

di complemento, assiduo<br />

della vocazione agricola del nostro<br />

territorio.<br />

NEL TITOLO della rassegna<br />

“Questa Terra è la mia Terra -<br />

Assaggi di cinema in cascina” vi<br />

è un chiaro riferimento alla difesa<br />

del territorio, alla tutela del paesaggio<br />

naturale come bene comune,<br />

inoltre i cinefili riconosceranno<br />

il titolo del film di Hal<br />

Ashby che narra le gesta e la<br />

musica di Woody Guthrie. “Questa<br />

terra è la mia terra” ha l’ambizione<br />

di diventare appuntamento<br />

fisso ed attrattiva nella nostra<br />

zona.<br />

NELLA PRESENTE edizione,<br />

il tema che fa da sfondo a tutti i<br />

film è la tavola, come luogo di aggregazione,<br />

il gusto come predisposizione<br />

alla socialità.<br />

Film in programma già<br />

proiettati:<br />

• 19/05 “Soul Kitchen” alla Cascina<br />

Selva di Ozzero;<br />

• 02/06 “Il vento fa il suo giro”<br />

alla Cascina Caremma di Besate;<br />

• 16/06 “E ora dove andiamo”<br />

alla Cascina Caiella di Casorate;<br />

Film in programma<br />

da svolgersi:<br />

• 30/06 “Un Tocco di zenzero”<br />

alla Cascina Lasso di Morimondo;<br />

14/07 “Sideways” alla Cascina<br />

Agnella di Motta Visconti;<br />

• 28/07 “Le quattro volte” alla<br />

Cascina Cantarana di Besate.<br />

nel dialogo epistolare intenso, mai<br />

interrotto, conclusosi solo nel settembre<br />

del 1919, a congedo avvenuto.<br />

VENERDÌ 8 GIUGNO alle ore<br />

21 si è tenuto l’ultimo incontro<br />

del gruppo di lettura del<br />

BiblioCaffè. Si è parlato del libro<br />

"Facebook in the rain" di Paola<br />

Mastrocola. Il libro può essere<br />

prenotato in biblioteca. Per maggiori<br />

informazioni sulle iniziative<br />

future puoi seguirci anche su<br />

Facebook o su Twitter oppure sul<br />

sito www.bibliotecarosate.it.<br />

Biblioteca Parrocchiale<br />

“Don Luigi Negri” Rosate<br />

Premio Echissenefrega<br />

A grande richiesta, l’ambito Premio<br />

Echissenefrega (delle regole<br />

del vivere civile), questo mese<br />

viene assegnato al guidatore del<br />

SUV che scambia abitualmente<br />

l’ingresso della piscina di Motta<br />

Visconti per il suo posto auto<br />

privato, nonostante il cartello di<br />

divieto di sosta in bella mostra a<br />

pochi metri di distanza.<br />

Probabilmente, se non ci fosse la<br />

cancellata, il nostro varcherebbe la<br />

soglia arrivando fino a bordo vasca<br />

in automobile.<br />

In settembre vi saranno altre due<br />

date con film ancora da definire.<br />

A queste si sono aggiunte, per<br />

l’estensione della rassegna in settembre,<br />

altre due cascine: Cascina<br />

Gambarina (Abbiategrasso) e<br />

Cascina Isola Maria (Albairate)<br />

Ogni cascina personalizza<br />

l’evento a proprio piacimento. In<br />

programma troviamo cene, aperitivi<br />

e degustazioni. L’appuntamento<br />

con l’evento cinema è per<br />

le 21,30 e il costo di ogni proiezione<br />

è di 3,00 euro.<br />

Associazione Culturale<br />

“AltroveQui”<br />

Besate (MI)<br />

www.altrovequi.it<br />

INCAPPUCCIATI COME I<br />

TEMPLARI: ESTINTI<br />

C’è stato un tempo in cui<br />

il blog di <strong>Pudivi</strong>.it era<br />

frequentatissimo dai<br />

cosiddetti “incappucciati”<br />

che se le suonavano e<br />

cantavano a mezzo stampa<br />

(diciamo così...) su qualsiasi<br />

argomento. Risse da fare<br />

invidia a Maria De Filippi.<br />

Poi tutto è finito, un’epidemia<br />

misteriosa li ha<br />

decimati. Come i Templari.<br />

MOTTA VISCONTI: LA<br />

FESTA DI SAN GIOVANNI<br />

Nell’ambito del programma<br />

per la celebrazione del<br />

Santo Patrono, il Comune<br />

di Motta Visconti insieme<br />

ai commercianti locali<br />

propone per sabato 23<br />

giugno “La notte di San<br />

Giovanni”. Il giorno successivo,<br />

domenica 24<br />

giugno, si svolgerà la<br />

“Festa di San Giovanni”<br />

realizzata dal Comune<br />

insieme alle Associazioni<br />

del territorio. Infine,<br />

sabato 7 luglio è in programma<br />

la “Festa di<br />

Sant’Anna”, a cura del<br />

comitato rionale.<br />

www.fondocinema.it<br />

Vi ricordiamo che l’Associazione<br />

ritira VHS, DVD e<br />

Blu-ray che non utilizzate<br />

più. Info 335 1457216.<br />

Grande successo<br />

per la “Festa<br />

della Pro Loco”<br />

a Bubbiano<br />

Dal 15 al 17 giugno a<br />

Bubbiano, si è svolta la<br />

tradizionale “Festa della<br />

Pro Loco” ottenendo il<br />

consueto successo di<br />

pubblico: soltanto sabato<br />

sera gli oltre 500 coperti<br />

serviti non sono stati<br />

sufficienti a soddisfare la<br />

domanda delle tantissime<br />

persone giunti anche<br />

dalle località limitrofe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!