30.07.2014 Views

Giugno 2012 - Pudivi.It

Giugno 2012 - Pudivi.It

Giugno 2012 - Pudivi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54 • MOTTA VISCONTI<br />

WWW.PUDIVI.IT STAMPABILE SU CARTA FORMATO A4<br />

GIUGNO <strong>2012</strong> • PUNTO DI VISTA<br />

IL “PUNTO DI VISTA” DEI PIÙ PICCOLI<br />

LA RUBRICA MENSILE DI STEFANO MOZZATI<br />

di Stefano Mozzati<br />

DAL VOSTRO<br />

INVIATO SPECIALE<br />

LA NOSTRA PRIMA attività è<br />

stata vedere e studiare gli strumenti<br />

musicali degli antichi Camuni,<br />

Margareth ci ha spiegato che il<br />

materiale utilizzato per costruire gli<br />

strumenti è stato trovato sulle montagne<br />

Pizzo Badile e Conca Arena;<br />

che nomi originali! Questi due<br />

rilievi tanto tempo fa erano due<br />

scogli emergenti dal mare perché<br />

come tutti sappiamo in principio<br />

la pianura padana era sommersa<br />

dal mare.<br />

La nostra seconda attività ci ha viempo<br />

di gita per gli<br />

alunni della scuola Primaria<br />

Ada Negri: il<br />

diario annunciava Tl'evento con le pagine della settimana<br />

prescelta prive di compiti,<br />

EVVIVA!! Dopo tanto studio e<br />

tanto lavoro serio e attento finalmente<br />

un po' di sano RELAX.<br />

MERCOLEDÌ 16 e giovedì 17<br />

maggio tutte le terze sono state imbarcate<br />

sopra uno stratosferico<br />

pulmann DOPPIO! Il vano per le<br />

valige era grande come la mia stanza.<br />

Io sono stato fortunato perché<br />

sono riuscito a salire sul piano alto<br />

ma al momento della partenza mi<br />

sono sentito triste perché ho capito<br />

che avrei lasciato il mio bel paese<br />

e la mia bella scuola... poi,<br />

guardando i miei compagni, ho notato<br />

che erano tutti non felici, felicissimi!<br />

Allora mi sono lasciato<br />

convincere che stava iniziando la<br />

nostra bella avventura verso la provincia<br />

di Brescia, a Capo di Ponte,<br />

in Valcamonica. Arrivo previsto all'Hotel<br />

Graffiti Park.<br />

Amici, l’hotel non ha questo nome<br />

perché lì ci sono i graffiti dei<br />

rokkettari di città ma... le incisioni<br />

rupestri degli uomini primitivi.<br />

All'arrivo, abbiamo conosciuto la<br />

nostra guida Margareth Poli: simpatica<br />

davvero!<br />

sti tutti impegnati ad accendere il<br />

fuoco con il sistema a strofinio e a<br />

percussione utilizzando le pietre<br />

focali e i legnetti di legno. Io non<br />

ci sono proprio riuscito e ho immaginato<br />

che gli uomini primitivi<br />

dovevano impiegare tanto tempo,<br />

non è un gioco ma un lavoro di<br />

grande portata... ci siamo però impegnati<br />

e abbiamo ottenuto la farina<br />

pestando i semi con alcuni sassi<br />

e abbiamo realizzato le tempere<br />

nello stesso modo.<br />

COME TERZA attività abbiamo<br />

realizzato il "FROTTAGE" con le<br />

incisioni rupestri presenti sulle rocce:<br />

appoggiando un foglio sul disegno<br />

bisognava passare il pastello<br />

a cera sdraiato e strisciandolo<br />

per tutto il foglio bisognava non<br />

lasciare spazi bianchi. Abbiamo<br />

realizzato un bellissimo lavoro.<br />

Il quarto lavoro, il mio preferito,<br />

consisteva nel fondere delle pietre<br />

ricche di metallo. U na volta che il<br />

metallo, lo stagno per la precisione,<br />

era diventato liquido, abbiamo<br />

scelto di dargli sia la forma di lama<br />

di pugnale che quella di lama<br />

www.pudivi.it/B7-000.htm<br />

www.pudivi.it/B7-000.htm<br />

www.pudivi.it/B7-000.htm<br />

I GRAFFITI<br />

INSIEME AI<br />

MIEI AMICI<br />

Due giorni in Valcamonica<br />

«Tutte le classi terze sono<br />

state imbarcate sopra uno<br />

stratosferico pulmann doppio!»<br />

La gita in Valcamonica<br />

Guarda la galleria di immagini<br />

Clicca sulla foto<br />

La celebre Rosa<br />

Camuna è un’incisione<br />

rupestre che<br />

ha ispirato il<br />

famoso logo della<br />

Regione Lombardia<br />

(è identico, vi<br />

pare?).<br />

ce ed eccitati al pensiero di dormire<br />

insieme e con i letti a castello!!<br />

Io non li avevo mai visti prima.<br />

Ma ci attendeva un'altra meravigliosa<br />

sorpresa: l'escursione<br />

notturna armati di torcia per gustar-<br />

Da vero<br />

reporter in<br />

erba, Stefano<br />

ha pensato a<br />

tutto: anche<br />

a documentare<br />

la gita<br />

scattando<br />

delle foto<br />

insieme ai<br />

suoi compagni<br />

di scuola<br />

(chiaramente<br />

le identità<br />

sono state<br />

“oscurate”).<br />

d'ascia. Dopo aver concluso il laboratorio,<br />

mentre ci stavamo incamminando<br />

verso l'uscita, ho visto<br />

brillare un po' di stagno liquido<br />

sopra un muretto. Convinto che<br />

fosse allo stato solido, l'ho toccato<br />

provando una sensazione di calore<br />

e lasciando l'impronta della mia<br />

manona... ne combino sempre<br />

una! I miei amici erano invece impegnati<br />

a fotografare tutti i tipi di<br />

pietra in esposizione.<br />

Tornati all'Hotel e rientrati nelle<br />

nostre stanze eravamo tanto felici<br />

le incisioni rupestri al buio e<br />

abbiamo anche ballato tutti insieme<br />

illuminandoci con le<br />

stesse torce. Erano i balli degli<br />

antichi Camuni!<br />

IL GIORNO DOPO, ci siamo<br />

svegliati di buon'ora, ed io sono<br />

sempre bravo in questo, ma abbiamo<br />

dovuto aspettare qualche<br />

piccolo ritardatario un po' troppo<br />

dormiglione... non posso rivelarvi<br />

il nome, ma lui sa di certo<br />

che sto parlando di lui... siamo<br />

quindi partiti diretti al Parco<br />

di Naquane per vedere le incisioni<br />

rupestri di migliaia di<br />

anni fa. Erano belle e tantissime,<br />

una vera emozione pensare<br />

che avessero tanti anni!<br />

MA ECCO CHE da Capo di<br />

Ponte in Valcamonica siamo<br />

tornati a casa, e io sono stato<br />

personalmente molto felice di<br />

rivedere mia madre perché avevo<br />

da raccontare tante cose ma<br />

poi sono da capire: ho otto<br />

anni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!