31.07.2014 Views

Licenza in Teologia - Pontificia Facolta' Teologica di Sicilia

Licenza in Teologia - Pontificia Facolta' Teologica di Sicilia

Licenza in Teologia - Pontificia Facolta' Teologica di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Nota<br />

A partire dall’anno accademico 2011-12, per espresso desiderio della<br />

Congregazione per l’educazione cattolica, <strong>in</strong> vista <strong>di</strong> uniformare<br />

gli stu<strong>di</strong> superiori della specializzazione alle esigenze imposte dal<br />

processo <strong>di</strong> Bologna, le offerte formative delle tre aree specialistiche<br />

della Facoltà comportano delle mo<strong>di</strong>fiche nel numero complessivo<br />

dei cre<strong>di</strong>ti ETCS richiesti per l’espletamento dell’it<strong>in</strong>erario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

e nella loro <strong>di</strong>stribuzione. Viene <strong>in</strong>fatti chiesto ai nuovi iscritti <strong>di</strong><br />

ottenere nell’arco del biennio 120 cre<strong>di</strong>ti così <strong>di</strong>stribuiti:<br />

> 4 corsi comuni alle tre specializzazioni (attività formative <strong>di</strong> base<br />

obbligatorie a tutte le sezioni): 12 cre<strong>di</strong>ti<br />

> 8 corsi fondamentali (attività formative caratterizzanti obbligatorie<br />

a ciascuna sezione): 24 cre<strong>di</strong>ti<br />

> 16 corsi speciali (attività formative <strong>in</strong>tegrative da scegliersi liberamente<br />

tra quelle offerte): 48 cre<strong>di</strong>ti<br />

> 4 sem<strong>in</strong>ari (attività formative per la ricerca e l’elaborazione <strong>di</strong> testi):<br />

12 cre<strong>di</strong>ti<br />

> Partecipazione a convegni della Facoltà (attività formative extracurriculari<br />

della Facoltà): 10 cre<strong>di</strong>ti<br />

> Altre attività formative liberamente scelte dallo studente e riconosciute<br />

dal vicepreside: 6 cre<strong>di</strong>ti<br />

> Tesi ed esame <strong>di</strong> licenza: 8 cre<strong>di</strong>ti<br />

Questo assetto non si applica agli studenti iscritti prima dell’anno<br />

accademico 2011-2012, <strong>in</strong> via <strong>di</strong> conclusione del biennio e degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> specializzazione. Il loro <strong>di</strong>ritto a conservare il precedente assetto<br />

tuttavia decade qualora non venissero espletati <strong>in</strong>tegralmente<br />

gli stu<strong>di</strong> entro i prossimi due anni, cioè al term<strong>in</strong>e dell’anno accademico<br />

2012-13 (febbraio 2014).<br />

<strong>Pontificia</strong> Facoltà <strong>Teologica</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

“S. Giovanni Evangelista”<br />

I programmi dei corsi, le scadenze e le tasse accademiche sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate<br />

nell’Annuario accademico 2011/12 della Facoltà <strong>Teologica</strong><br />

e nel sito www.fatesi.it<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni rivolgersi alla:<br />

<strong>Licenza</strong> <strong>in</strong> <strong>Teologia</strong><br />

Sezioni <strong>di</strong> Specializzazione<br />

Nella Facoltà <strong>Teologica</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> sono attivi tre bienni <strong>di</strong> specializzazione:<br />

<strong>Teologia</strong> dommatica (<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo ecclesiologico, con possibile<br />

caratterizzazione mariologica), <strong>Teologia</strong> biblica e <strong>Teologia</strong> pastorale<br />

(con possibile <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>in</strong> Antropologia e Counsel<strong>in</strong>g pastorale).<br />

Le sezioni comprendono corsi comuni alle tre specializzazioni (attività<br />

formative <strong>di</strong> base) e corsi propri <strong>di</strong> ciascuna sezione. I primi<br />

avviano all’appren<strong>di</strong>mento del metodo <strong>in</strong> teologia e all’assunzione<br />

critica <strong>di</strong> alcuni contenuti fondamentali; i secon<strong>di</strong> si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono <strong>in</strong><br />

corsi fondamentali (attività formative caratterizzanti) e corsi speciali<br />

(attività formative <strong>in</strong>tegrative). I fondamentali mettono <strong>in</strong> rilievo il<br />

significato proprio delle tematiche <strong>di</strong> ciascuna sezione. Gli speciali,<br />

organizzati per aree <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari, approfon<strong>di</strong>scono le articolazioni<br />

<strong>in</strong>terne e le problematiche attuali <strong>di</strong> ciascuna sezione.<br />

I corsi comuni, i fondamentali e i sem<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> ciascuna sezione sono<br />

obbligatori. Sono opzionali i corsi speciali. Lo studente può <strong>in</strong>cludere<br />

nel proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, come corsi speciali, anche corsi<br />

fondamentali e speciali <strong>di</strong> un’altra sezione. È obbligatorio scegliere<br />

almeno quattro sem<strong>in</strong>ari nell’arco del biennio.<br />

Per essere ammessi all’esame <strong>di</strong> licenza, gli studenti dovranno: a) frequentare<br />

e superare gli esami <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> corsi e <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>ari per<br />

un totale <strong>di</strong> 32 (equivalente a 96 cre<strong>di</strong>ti), dei quali almeno 4 comuni,<br />

8 fondamentali e 4 sem<strong>in</strong>ari, e a scelta i corsi speciali propri o <strong>di</strong> altre<br />

aree. Ogni corso è <strong>di</strong> 3 cre<strong>di</strong>ti; b) prendere parte attiva e qualificata<br />

a convegni, giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sem<strong>in</strong>ari, tavole rotonde, organizzati<br />

dalla Facoltà per un totale <strong>di</strong> 10 cre<strong>di</strong>ti; c) svolgere attività formative<br />

libere proposte a, e autorizzate preventivamente dal vicepreside<br />

(come ad es. corsi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua che si svolgono <strong>in</strong> Facoltà su richiesta<br />

degli studenti, ricerche, partecipazione a convegni esterni, ecc.) per<br />

il valore <strong>di</strong> 6 cre<strong>di</strong>ti; d) <strong>di</strong>mostrare una conoscenza sufficiente <strong>di</strong> due<br />

l<strong>in</strong>gue straniere tra le più <strong>di</strong>ffuse <strong>in</strong> ambito scientifico (<strong>in</strong>glese, tedesco,<br />

francese, spagnolo).<br />

Il biennio del ii Ciclo si conclude con la <strong>di</strong>scussione pubblica <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>ssertazione che <strong>di</strong>mostri la competenza acquisita dal can<strong>di</strong>dato nel<br />

settore <strong>di</strong> specializzazione e la capacità <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> atto il metodo<br />

della ricerca scientifica. Per l’elaborazione della tesi vengono assegnati<br />

8 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Segreteria della Facoltà <strong>Teologica</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Via Vittorio Emanuele, 463 - 90134 Palermo<br />

Tel.: 091.331648 – Fax: 091.6111870<br />

E-mail: <strong>in</strong>fo@fatesi.it<br />

Palermo<br />

Anno accademico 2011 - 2012<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> favorire la formazione permanente <strong>in</strong> vista <strong>di</strong> un più qualificato<br />

servizio apostolico, la Facoltà iscrive pure a s<strong>in</strong>goli corsi o<br />

gruppi <strong>di</strong> corsi delle tre sezioni studenti u<strong>di</strong>tori senza obbligo né <strong>di</strong><br />

frequenza né <strong>di</strong> esami.


ECCLESIOLOGIA<br />

TEOLOGIA BIBLICA<br />

TEOLOGIA PASTORALE<br />

Attività formative extracurriculari offerte dalla Facoltà<br />

e docenti <strong>di</strong> riferimento<br />

Corsi Comuni (attività formative <strong>di</strong> base)<br />

• Il Vangelo e la Chiesa. Implicazioni teologiche, ecclesiologiche<br />

e pastorali della ricerca storico-esegetica attuale sulle “prime<br />

comunità cristiane” (M. A. Nicolaci)<br />

• La costruzione ecclesiale della “fraternità” (C. Militello)<br />

Corsi Fondamentali (attività formative caratterizzanti)<br />

• Metodologia della ricerca ecclesiologica (R. La Delfa)<br />

• L’ecclesiologia da Trento al Vaticano II (F. M. Stabile)<br />

• L<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> un’ecclesiologia ecumenica (G. Cereti)<br />

• Maria la Sposa, immag<strong>in</strong>e della Chiesa (H. Pfeiffer)<br />

Corsi Speciali (attività formative <strong>in</strong>tegrative)<br />

• Filiazione <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a e fraternità universale. I legami fraterni fra<br />

filía, éros e agápe: aspetti antropologici (I. Siviglia)<br />

• Il senso antropologico della fraternità/sororità.<br />

Per una ri-figurazione della soggettualità ecclesiale<br />

(C. Caltagirone)<br />

• I sacramenti come auto-costruzione della Chiesa. Rapporto<br />

tra prassi sacramentale e prassi costruttiva (C. Scordato)<br />

• Pr<strong>in</strong>cipio primo dell’ecclesiologia ecumenica orientale<br />

(F. S. Cuc<strong>in</strong>otta)<br />

• L’<strong>in</strong>dole escatologica della Chiesa: fare <strong>di</strong> Cristo il cuore del<br />

mondo (V. Impellizzeri)<br />

• La Persona <strong>di</strong> Cristo come centro delle relazioni <strong>di</strong>v<strong>in</strong>e e umane,<br />

alla luce della teologia dei santi (F. M. Léthel)<br />

• Vita <strong>in</strong>teriore e fraternità: l’apporto del monachesimo<br />

(G. Ferro Garel)<br />

• L’analogia della “paternità” nelle religioni (M. Di Tora)<br />

Sem<strong>in</strong>ari (attività formative per la ricerca e l’elaborazione <strong>di</strong> testi)<br />

• «Non vi chiamo più servi ma amici». La presenza liberante e<br />

<strong>di</strong>alogante <strong>di</strong> Gesù Cristo nella storia come identità e missione<br />

della Chiesa (G. Trapani)<br />

• «La Chiesa realtà imbevuta <strong>di</strong> <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o mistero»: l’ecclesiologia<br />

conciliare <strong>di</strong> Paolo vi (V. Impellizzeri)<br />

• Il pensiero cristiano nell’Italia unita (R. Osculati)<br />

* I corsi e i sem<strong>in</strong>ari non vengono attivati qualora il numero degli<br />

iscritti sia <strong>in</strong>feriore a otto<br />

Corsi Comuni (attività formative <strong>di</strong> base)<br />

• Il Vangelo e la Chiesa. Implicazioni teologiche, ecclesiologiche<br />

e pastorali della ricerca storico-esegetica attuale sulle “prime<br />

comunità cristiane” (M. A. Nicolaci)<br />

• La costruzione ecclesiale della “fraternità” (C. Militello)<br />

Corsi Fondamentali (attività formative caratterizzanti<br />

• Formazione del Pentateuco come Torah (F. Giuntoli)<br />

• L’aut-aut soteriologico tra la Legge e Cristo nella lettera ai<br />

Galati (L. Di Marco)<br />

• Io so che il suo comandamento è vita eterna (Gv 12, 50). Antica<br />

e nuova legge <strong>in</strong> Giovanni (M. A. Nicolaci)<br />

• La pedagogia dell’ascolto dai Proverbi al libro della Sapienza<br />

(G. Bellia)<br />

Corsi Speciali (attività formative <strong>in</strong>tegrative)<br />

• Pregare e camm<strong>in</strong>are nella legge secondo il Salterio<br />

(R. Torti Mazzi)<br />

• Parusia e senso del cosmo: teologie a confronto <strong>in</strong> 2Pt<br />

(R. Pistone)<br />

• ‘F<strong>in</strong>zione’ storica e identità giudaica nel periodo ellenistico<br />

(G. Bellia)<br />

• La Torah tra lettera e allegoria nell’esegesi rabb<strong>in</strong>ica<br />

me<strong>di</strong>evale (L. Pepi)<br />

• L’identità ebraica e cristiana alla luce della Torah: la lezione<br />

dei rabb<strong>in</strong>i dopo il 70 (C. Raspa)<br />

• Profeti e Legge. Compromesso, conflitto e cont<strong>in</strong>uità<br />

(C. Versaci)<br />

• I Padri della Chiesa <strong>di</strong> fronte alla Legge (G. Raspanti)<br />

• Archeologia e geografia biblica: Palest<strong>in</strong>a e Galilea<br />

(G. Bellia)<br />

• Corso superiore <strong>di</strong> greco biblico (V. Scrudato)<br />

Sem<strong>in</strong>ari (attività formative per la ricerca e l’elaborazione <strong>di</strong> testi)<br />

• Formulazione, co<strong>di</strong>ficazione ed ermeneutica della Legge<br />

(M. A. Nicolaci)<br />

• Gesù e la Legge nei vangeli s<strong>in</strong>ottici (R. Pistone)<br />

• La 2Pt e la lettera <strong>di</strong> Giuda: Tra<strong>di</strong>zione, redazione, teologia<br />

(R. Pistone)<br />

* I corsi e i sem<strong>in</strong>ari non vengono attivati qualora il numero<br />

degli iscritti sia <strong>in</strong>feriore a otto<br />

Corsi Comuni (attività formative <strong>di</strong> base)<br />

• Il Vangelo e la Chiesa. Implicazioni teologiche, ecclesiologiche<br />

e pastorali della ricerca storico-esegetica attuale sulle “prime<br />

comunità cristiane” (M. A. Nicolaci)<br />

• La costruzione ecclesiale della “fraternità” (C. Militello)<br />

Corsi Fondamentali (attività formative caratterizzanti)<br />

• Chiesa-fraternità. Prospettive teologico-pastorali<br />

(C. Torcivia-R. Manc<strong>in</strong>i)<br />

• Fratria naturale e fraternità evangelica.<br />

Analisi psicologica e processi formativi (N. Dell’Agli)<br />

• La famiglia, costituita nell’amore, scuola <strong>di</strong> relazioni fraterne<br />

( J. Noriega)<br />

• “Familiarità” e “fraternità”: elementi costitutivi dell’annuncio<br />

evangelico (G. Alcamo)<br />

Corsi Speciali (attività formative <strong>in</strong>tegrative)<br />

• Identità filiale ed esperienza <strong>di</strong> fraternità,<br />

“tema” della morale (A. Parisi)<br />

• “Congregavit nos <strong>in</strong> unum Christi amor”.<br />

La Chiesa comunità <strong>di</strong> fratelli nella liturgia (P. Sorci)<br />

• Formazione alle relazioni <strong>in</strong>terpersonali e alla presenza<br />

testimoniale nella Chiesa (L. Gulletta)<br />

• “Ero straniero e mi avete accolto”.<br />

<strong>Teologia</strong> ed etica dell’ospitalità (S. Leone)<br />

• Giustizia e carità nelle Istituzioni ecclesiali (V. Murgano)<br />

• La questione dello specifico cristiano <strong>di</strong> fronte alla mafia.<br />

Per un’etica della tenerezza (G. Anzalone)<br />

• Pietà e solidarismo confraternale <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> (F. Lomanto)<br />

• La Chiesa e il corpo: l’agape fraterna e l’ast<strong>in</strong>enza sessuale<br />

nelle prime comunità cristiane (M. Barbosa)<br />

• L’evoluzione della Cristianità nella <strong>Sicilia</strong> tardo me<strong>di</strong>evale<br />

(F. P. Tocco)<br />

Sem<strong>in</strong>ari (attività formative per la ricerca e l’elaborazione <strong>di</strong> testi)<br />

• Per una lettura teologico-pastorale della situazione presente<br />

della famiglia (C. Torcivia)<br />

• L’accompagnamento spirituale: gli orientamenti post-conciliari<br />

(A. Raspanti)<br />

• Emergenze vocazionali oggi: problemi e prospettive a partire<br />

da analisi sociologiche (F. Mogavero)<br />

* I corsi e i sem<strong>in</strong>ari non vengono attivati qualora il numero<br />

degli iscritti sia <strong>in</strong>feriore a otto<br />

• Fides Quaerens V<br />

(8 novembre); prof. A. P. Viola: ½ cr<br />

• Convegno <strong>di</strong> Patristica e <strong>di</strong> Antichità cristiane<br />

(25-26 novembre); prof. V. Lomb<strong>in</strong>o: 1 cr<br />

• Convegno <strong>di</strong> storia<br />

(1-2 <strong>di</strong>cembre); prof. S. Vacca: 1 cr<br />

• XII Convegno liturgico-pastorale<br />

(17-18 febbraio); prof. P. Sorci: 1 cr<br />

• Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla Catechetica<br />

(29 febbraio); prof. G. Alcamo: ½ cr<br />

• IV Convegno <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> pastorale<br />

(16-17 marzo); prof. C. Torcivia: 1 cr<br />

• Fides Quaerens VI<br />

(22 marzo); prof. A. P. Viola: ½ cr<br />

• Convegno <strong>di</strong> teologia biblica<br />

(30-31 marzo); prof. M. A. Nicolaci: ½ cr<br />

• V Convegno <strong>di</strong> Ecclesiologia<br />

(20-21 aprile); prof. V. Impellizzeri: 1 cr<br />

• Convegno sulla spititualità <strong>di</strong> M. Sturzo<br />

(27 aprile); prof. F. Lomanto: 1 cr<br />

• Viaggio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nei luoghi dei Padri Apostolici<br />

(data da def<strong>in</strong>ire); prof. V. Lomb<strong>in</strong>o: 3 cr<br />

• XIII Convegno <strong>di</strong> <strong>Teologia</strong> delle religioni<br />

(11-12 maggio); prof. M. Di Tora: 1 cr<br />

• Convegno su domande ra<strong>di</strong>cali e teologia<br />

(Roma, 6-7 giugno); prof. M. Naro: 1 cr<br />

• Corso <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese per la teologia<br />

(annuale); prof. D. Thornton: 3 cr<br />

[Viene sostenuto da una tassa m<strong>in</strong>ima degli studenti e la<br />

Facoltà concede cre<strong>di</strong>ti secondo le norme accademiche]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!