03.09.2014 Views

Car Italia Settembre 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASTON MARTIN DP-100<br />

Il gioco è diventato realtà<br />

E D I Z I O N E I T A L I A N A<br />

AMG GT-S<br />

in anteprima il test<br />

della Mercedes rivale<br />

della Porsche 911<br />

Poste <strong>Italia</strong>ne S.p.A. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1 - Aut. CBPA-SUD/NA/010/ 2009 - euro 3,50<br />

Aventador Roadster<br />

Vanquish<br />

S63 AMG Coupé<br />

Rapide S<br />

Scirocco R<br />

Cooper S<br />

Mito QV<br />

Edizione Speciale<br />

Supercar<br />

I S S N 1 9 7 4 - 6 4 8 2<br />

,!7HB9H4-geiaaa!:o;k;k;Q;K<br />

La storia<br />

delle Supercar:<br />

Miura Vs Countach<br />

F40 vs 959<br />

McLaren F1<br />

Bugatti Veyron<br />

oltre 400 km/h


World of<br />

Editoriale<br />

SuperHyper <strong>Car</strong>!!!<br />

E D I Z I O N E I T A L I A N A<br />

www<br />

-magazine.it<br />

SEGUICI ANCHE SUL WEB<br />

anteprime - novità - video - prove esclusive- notizie<br />

per essere sempre aggiornato<br />

seguici anche su<br />

facebook twitter<br />

e instagram<br />

che numero incredibile il<br />

nostro sessantesimo numero!!!<br />

Quando si avvicina il periodo delle ferie<br />

estive le attività di tutti i settori si riducono,<br />

se non addirittura si fermano.<br />

Noi, da parte nostra, dobbiamo portare il<br />

giornale nelle edicole, ma lo facciamo con<br />

molta più difficoltà.<br />

Ogni anno in questo periodo combattiamo<br />

con l’ansia di non riuscire a realizzare un<br />

prodotto all’altezza dei nostri standard<br />

qualitativi… poi, alla fine, guardiamo le<br />

bozze e wow un’altro incredibile numero.<br />

Per farvi capire meglio potremmo<br />

cominciare ad elencare i servizi di auto<br />

come la Classe S Coupé che non<br />

pubblicheremo o farvi vedere le foto di<br />

“scarto” che per problemi di spazio non<br />

siamo riusciti a mettere nelle pagine del<br />

giornale.<br />

I giorni nostri sembrano aver segnato una<br />

nuova epoca per le Supercar, con la Porsche<br />

918, la LaFerrari e la McLaren P1 che alzano<br />

l’asticella delle prestazioni e della<br />

tecnologia ancora più in alto, arrivando a<br />

risultati solo pochi mesi fà impensabili.<br />

Questa è stata la scusa perfetta per la<br />

Redazione di indulgere la sua passione<br />

perlopiù per le auto a motore centrale,<br />

realizzando un numero sulle super-sportive<br />

degli ultimi 50 anni.<br />

Georg Kacher, che da oltre 30 anni guida le<br />

auto più belle del mondo ci descrive le<br />

emozioni dal sedile di guida delle tre<br />

Supercar che ci hanno fatto fischiare le<br />

orecchie in questi ultimi 12 mesi.<br />

Nonostante sia avvezzo a guidare queste<br />

auto sentiremo dalla sua penna l’entusiasmo<br />

mentre guida la 918 in Spagna, la sua<br />

eccitazione mentre guida la P1 per il Regno<br />

Unito e il suo disappunto alla minaccia di<br />

pioggia mentre si avvicina il suo momento<br />

di guidare la LaFerrari.<br />

Per oltre 52 anni il nostro giornale ha<br />

raccontato l’emozione di guidare le<br />

Supercar, non a caso è stato <strong>Car</strong> a coniare il<br />

termine Supercar, ed oggi non è diverso.<br />

Abbiamo quindi preso tutte le Supercar<br />

degli ultimi 50 anni, la Miura e la Countach,<br />

la F40 e la 959, la McLaren F1 e la Bugatti<br />

Veyron, le abbiamo guidate e testate di<br />

nuovo come fossero auto appena<br />

presentate. In più abbiamo avuto l’onore di<br />

vedere per primi l’incredibile prototipo<br />

Aston DP-100, testato in anteprima la<br />

Mercedes AMG GT con ancora il<br />

camouflage adosso, la Classe S 63 AMG<br />

Coupé, La Vanquish e poi quelle del nostro<br />

parco auto, l’Aventador Roadster guidata<br />

tutti i giorni per le strade di Roma, piccole<br />

Supercar come la Mini Cooper S, la Kia Pro<br />

C’eed GT che si sta facendo<br />

largo tra le super Hot Hatch<br />

e l’esclusiva dacia Duster<br />

Brave Limited da 110 Cv.<br />

Ma non finisce qui…<br />

La Redazione di <strong>Car</strong><br />

note del Mese<br />

Gavin, F40: ancora tu...<br />

Gavin Green è stato il direttore di<br />

<strong>Car</strong> UK e recentemete ci ha confessato<br />

che uno dei suoi errori più clamorosi<br />

è stato quello di giudicare la F40 una<br />

mancata auto da corsa... gli abbiamo<br />

dato l’opportunità di fare ammenda<br />

Anthony e Andy<br />

Quando provi a spingere<br />

un’automobile oltre i 400 chilometri orari<br />

è utile avere vicino qualcuno come il<br />

plurivincitore a Le Mans, Andy Wallace<br />

che ti fa da co-pilota<br />

Numero sessanta Mensile - settembre <strong>2014</strong><br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Umberto Circi<br />

STAFF<br />

Federico Alessandrini, Riziero Bellucci, Riccardo Cacace, Lorenzo Catini<br />

Jessica Circi, Antonella Diamanti, Antonio Di Nardi, Yuliya Ivanova, Francesco<br />

Lopez, Alfredo Montalto, Sara Passarella, Giacomo Perri, Salvatore Roselli<br />

STAFF Internazionale<br />

Ben Barry, Chris Chilton, Tom Clarkson, Anthony ffrench-Constant, Greg<br />

Fountain, Gavin Green, Georg Kacher, Phil McNamara, Ben Oliver,<br />

Ben Pulman, Damion Smy, Mark Walton, Ben Whitworth<br />

hanno FOTOGRAFAtO<br />

Sam Baker, Paul Barshon, Daniel Byrne, Mark Bramley, Roberto <strong>Car</strong>rer,<br />

Easton Chang, Stuart Collins, Lennen Deschamps, Mark Fagelson, Gus<br />

Gregory, Barry Hayden, Alex Howe, Matt Howell, Charlie Mcgee, Greg Pajo,<br />

Roberto Paravano, Richard Pardon, James Lipman, Tom Salt,<br />

David Shepherd, Urlando, Radovan Varicak, John Wycherley<br />

DISTRIBUIto da<br />

Press-Di - Milano<br />

STAMPAto da<br />

Arti Grafiche Boccia - Salerno<br />

pubblicità Uno Publishing<br />

Via Sambuca Pistoiese 70a - 00138 Roma<br />

Tel. +39 06 87141566 - car.adv@car-magazine.it<br />

La riproduzione anche parziale di tutto il materiale o dei testi pubblicati è espressamente vietata.<br />

Tutti i marchi pubblicati sono di proprietà delle rispettive case produttrici.<br />

Ogni materiale, manoscritti, foto, testi ed altro inviato in redazione non verrà restituito salvo diverso accordo scritto.<br />

© Bauer Consumer Media Ltd., UK- © Uno Publishing, Roma<br />

All right reserved<br />

stampato in <strong>Italia</strong> nel mese di Agosto <strong>2014</strong><br />

Aut. Trib. di Roma n. 181 del 2 maggio 2008<br />

Poste <strong>Italia</strong>ne S.p.A. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1 Aut. CBPA-SUD/NA/010/ 2009<br />

Dr. Georg Airflow<br />

Sembra ma non è uno dei cattivi di<br />

James Bond. è il nostro Georg Kacher<br />

che nonstante la sua trentennale<br />

esperianza alla guida di Supercar, ci<br />

racconta l’emozione di aver guidato le<br />

tre Hypercar del momento<br />

NEL MONDO ANCHE in: REGNO UNITO BrasilE Cina India MalESIA SUDAfrica SpaGNA thailandia TurCHIA


sommario<br />

50 Hypercar ibride... ecco il futuro!<br />

6<br />

82<br />

72<br />

Le<br />

regine degli anni ‘80<br />

ancora in pista oggi<br />

come allora<br />

Sarà turbo il futuro<br />

dei motori Ferrari<br />

Chi ha paura della Bugatti?<br />

Altro che vintage.<br />

Queste due auto<br />

perderanno mai il loro<br />

fascino originale?<br />

66<br />

disponibile su android: visita google play magazine O vai su: www.pocketmags.com


Agenda<br />

Aston Martin DP-100 direttamente da Gran Turismo<br />

16<br />

Classe S coupè AMG l’eccellenza di Mercedes si fa potente<br />

78<br />

McLaren F1,<br />

the One and Only<br />

Test esclusivo<br />

per la AMG GT.<br />

Sarà davvero la<br />

rivale della 911?<br />

30<br />

38<br />

6 Ferrari: i prossimi sei anni con il turbo<br />

8 ForFour o Twingo? Trova le differenze<br />

9 In Arrivo questo mese...<br />

10 Intervista esclusiva a Gian Paolo Dallara<br />

11 Orologi: Chopard vs TAG Heuer<br />

12 <strong>Car</strong> Style<br />

14 Essentials<br />

FIRST DRIVES<br />

16 Mercedes S63 AMG Coupé<br />

20 Aston Martin Vanquish<br />

24 Citroën C4 Cactus<br />

27 Alfa Romeo Mito Quadrifoglio Verde<br />

28 VW Scirocco R<br />

29 Peugeot 308 SW<br />

dal sedile di guida<br />

30 Aston Martin DP-100<br />

L’Aston che sembra venuta da Marte<br />

38 Mercedes AMG GT<br />

Finalmente Mercedes ha realizzato la rivale della 911<br />

46 L’evoluzione delle Supercar<br />

La storia delle Supercar dalla Miura alla LaFerrari<br />

48 I Supereroi delle Supercar<br />

Cosa li ha spinti a fabbricare queste “automobili”<br />

50 Le ipersportive del <strong>2014</strong><br />

Porsche 918, McLaren P1, LaFerrari<br />

68 Un colpo all’<strong>Italia</strong>na<br />

Miura Vs Countach<br />

74 Quando eravamo Re<br />

Ferrari F40 Vs Porsche 959<br />

80 The One and Only<br />

McLaren F1<br />

84 Paura Primordiale<br />

Bugatti Veyron<br />

tutto il resto di car<br />

Il nostro parco auto di questo mese ...<br />

88<br />

15 Mail<br />

88 Le Nostre Auto: Lamborghini Aventador,<br />

Roadster, Dacia Duster Brave, Subaru<br />

Outback, Kia Pro Cee’d GT, Mini Cooper S,<br />

Peugeot 2008, Nissan Leaf<br />

98 TOP 10 - Altre.... costruite dalle Case<br />

anche per ipad e iphone


Agenda<br />

tutte le cose che ci faranno discutere questo mese<br />

La Ferrari compie un passo<br />

avanti con i turbo della 458 e 456<br />

L’esclusiva di Georg Kacher sui motori turbo V6 e V8 della nuova generazione di Maranello,<br />

e su un’inedita piattaforma in programma per il 2017.<br />

6<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong>


La ferrari ha in mente di<br />

trasformare la 458 e la FF a<br />

motore centrale in auto<br />

turbocompresse per la fine del<br />

2016, prima di introdurre una<br />

sportiva con V6 turbo.<br />

La revisione motoristica inaugurata<br />

per comprimere consumi ed emissioni,<br />

col simultaneo aumento della potenza,<br />

è cominciata con la California T. Il V8<br />

biturbo della California è stato<br />

ridimensionato di 642cc rispetto al V8<br />

da 4.497cc della 458, pur avendo un<br />

picco di potenza di 560 cv e una<br />

coppia di 755 Nm.<br />

Al Salone dell'Automobile di<br />

Ginevra del 2015, questo V8 verrà<br />

montato sulla riadattata 458 T, nome<br />

in codice 142M. La potenza s'innalzerà<br />

intorno ai 670 cv, un buon distacco dai<br />

605 della controfigura indemoniata<br />

della 458, la Speciale. Migrare verso<br />

un propulsore compresso impone<br />

modifiche progettuali significative per<br />

gestire turbo, intercooler e freni<br />

aggiornati. Le modifiche più evidenti<br />

sono, com'è ovvio, le prese d'aria<br />

maggiorate nella parte del muso, a cui<br />

fanno da complemento i prominenti<br />

bocchettoni laterali. Il team stilistico<br />

di Flavio Manzoni ha anche<br />

rimodellato i paraurti, ridisegnato e<br />

aggiunto le luci a LED e migliorato<br />

ulteriormente le linee aerodinamiche<br />

per amplificare la forza a terra nelle<br />

La California T è<br />

stata la prima<br />

Ferrari turbo dalla<br />

F40 del 1987<br />

in 15 secondi<br />

Unità turbo V8<br />

con 670 cv stimati<br />

per la rivisitata<br />

458 del 2015<br />

La shooting brake<br />

FF in lizza per<br />

adottare la nuova<br />

motorizzazione<br />

nel 2016<br />

Nuovo pianale per<br />

soddisfare la 456<br />

a motore centrale<br />

con V6 turbo<br />

Il motore turbo<br />

della California T<br />

sostituirà il V8<br />

aspirato della 458<br />

curve. All'interno, la 458 T avrà il<br />

sistema di infotrattenimento Harman-<br />

Kardon e una nuova telecamera di<br />

retromarcia. La prossima Ferrari<br />

turbo potrebbe essere il rifacimento<br />

della FF, mentre il V12 di cui è dotata<br />

rimarrà probabilmente in<br />

configurazione aspirata fino al 2018,<br />

anno in cui arriverà il rimpiazzo della<br />

F12. Il grosso sviluppo strategico verrà<br />

alla ribalta nel 2017, quando la<br />

California seconda serie introdurrà la<br />

nuova generazione di Ferrari.<br />

Sebbene la sua arcirivale McLaren<br />

rilascerà una grande varietà di<br />

sportive in carbonio, le nuove Ferrari<br />

manterranno la costruzione attuale in<br />

alluminio. I materiali svolgono un<br />

ruolo davvero importante in alcune<br />

aree, in particolare oltre la linea di<br />

cintura, per conservare un baricentro<br />

basso. Da modello a modello, le<br />

sboccianti generazioni saranno dai 20<br />

ai 50 kg più leggere della gamma<br />

odierna. Un'inedita trasmissione otto<br />

marce a doppia frizione è ritenuta<br />

inevitabilmente meno pesante<br />

dell'apparato a sette rapporti di oggi.<br />

I metodi d'assemblaggio<br />

all'avanguardia dovrebbero<br />

comprendere l'uso estensivo di<br />

pannelli idroformati per l'esecuzione<br />

di forme complesse, schiume<br />

d'alluminio per rinforzare montanti e<br />

portiere, e tecniche di fissaggio più<br />

sofisticate.<br />

Laerodinamica adattiva potrebbe<br />

fare un salto di qualità con il ricorso a<br />

piccoli attuatori idraulici capaci di<br />

alterare le superfici della scocca e<br />

sfruttare al meglio i flussi d'aria. La<br />

prima applicazione delle nuove misure<br />

sui motori è attesa intorno al 2019,<br />

quando sarà sostituita la 458 T.<br />

Secondo una fonte interna all'azienda,<br />

Maranello sta coccolando l'idea di due<br />

versioni sportive: una V8 e una V6. La<br />

“456” potrebbe essere lievemente più<br />

compatta della prossima 458: il<br />

direttore capo della Ferrari, Amedeo<br />

Felisa, non è solo focalizzato sul peso,<br />

vuole anche che le sue auto siano agili<br />

ed equamente dimensionate. Le due<br />

vetture si distinguerebbero per il<br />

diverso stile, meno aggressivo per la<br />

456 che per la 458.<br />

La convenienza economica<br />

all'acquisto è forse a favore del V6<br />

biturbo con cilindrata da 2.900cc, la<br />

potenza e il risparmio reali sono<br />

invece ancora da determinare, con<br />

un'erogazione senz'altro desiderabile e<br />

un obiettivo lodevole di creare una<br />

Ferrari da meno di 200 g/km di CO2.<br />

Questa riduzione di peso potrebbe<br />

perfino riportare in auge il cambio<br />

manuale della Ferrari con una<br />

versione doppia frizione tipo il<br />

manuale della Porsche 911. Sul fronte<br />

prezzi, la 456 verrebbe collocata tra la<br />

California e la 458, il che suggerisce<br />

una somma approssimativa di 195.000<br />

Euro Non c'è da illudersi che il V6<br />

partorisca anche una Ferrari Dino<br />

quale allestimento d'ingresso: Felisa e<br />

l'amministratore delegato Luca<br />

Cordero di Montezemolo restano<br />

fermamente contrari a tale ipotesi. Ciò<br />

è essenziale affinché possano<br />

mantener fede all'impegno di<br />

fabbricare non più di 10.000 vetture<br />

l'anno per l'immediato futuro.<br />

FERRARI: I prossimi sei anni<br />

2015<br />

LaFerrari FXX<br />

e la Spider<br />

L’ipersportiva da pista<br />

sfodera più di 1.000<br />

cv, previste anche 50<br />

scoperte<br />

2016<br />

La FF ristilizzata e<br />

la F12<br />

Lieve aggiornamento per<br />

la 4X4, la supercoupé<br />

avrà più potenza look<br />

rinfrescato<br />

2017<br />

la California II<br />

La cabrio di seconda<br />

generazione introduce<br />

una nuova architettura<br />

2018<br />

La sostituta<br />

della F12<br />

<strong>Car</strong>attere meno da GT,<br />

più intransigente<br />

2019/20<br />

Sostituzione della<br />

FF e della 458<br />

Viene ridefinito lo schema<br />

della FF, la 458 diventa<br />

la prima auto col nuovo<br />

telaio<br />

2020<br />

la ‘456’<br />

La sportiva con unità<br />

propulsiva a ubicazione<br />

centrale e V6 biturbo<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 7


Agenda<br />

ForFour o for Twingo?<br />

Potrete scegliere indifferentemente la Renault o la Smart, perché in<br />

fondo, queste citycar a motore posteriore, sono la stessa cosa.<br />

Di John Mahoney<br />

La Smart ha interni<br />

tecnologici, ma<br />

forse la scelta dei<br />

colori andrebbe<br />

rivista<br />

LLa Smart ForFour è tornata,<br />

ma questa volta ha scelto come<br />

consanguinea la nuova Renault<br />

Twingo, che va a rimpiazzare la scelta<br />

del vecchio modello, una Mitsubishi<br />

Colt. La ForFour è in sostanza una<br />

versione allungata a 3,49 metri della<br />

nuovissima Smart ForTwo, ingrandita per<br />

ospitare cinque porte e esatto, come<br />

avrete già immaginato, quattro persone.<br />

Le sue origini indicano che, invece di uno<br />

schema a motore e trazione anteriore<br />

come sulla Colt, la nuova ForFour opta per<br />

il motore dietro ai sedili dei passeggeri e<br />

per la trazione posteriore. Promettente.<br />

Sfortunatamente, queste due citycar<br />

non sono proprio gemelle, e la Smart si<br />

trova a ricoprire il ruolo della sorella<br />

bruttina, in confronto alla graziosità della<br />

nuova Twingo. La ForFour è 10 cm più<br />

corta della Renault, e alla Smart affermano<br />

che è sicura proprio come una Classe S,<br />

tanto da farne schiantare una contro la<br />

mastodontica berlina per provarlo. Alla<br />

Smart dicono anche che il comfort di<br />

RENAULT TWINGO<br />

Con i suoi 3,59 metri<br />

è più lunga della<br />

Smart, e gira in uno<br />

spazio più ristretto<br />

(8,65 metri)<br />

Solo due Twingo:<br />

999cc da 70 cv o<br />

898cc da 90, in arrivo<br />

verso fine anno<br />

RenaultSport non<br />

mancherà di<br />

mettere le mani<br />

sulla piccolina, ma<br />

niente V6 della<br />

TwinRun<br />

in 15 secondi<br />

SMART FORFOUR<br />

La Smart è lunga<br />

3,49 metri, gira in<br />

8,95, e ha un<br />

bagagliaio più<br />

piccolo (185 litri)<br />

Un’opzione in più,<br />

quella da 60 cv, e le<br />

già viste 71 cv<br />

999cc e 90 cv turbo.<br />

La Smart<br />

intraprenderà la via<br />

ecologica con una<br />

elettrica pura ed<br />

una ibrida plug-in<br />

La Twingo è più<br />

stilosa, più spaziosa<br />

e più agile. Causerà<br />

litigi con la<br />

sorellina?<br />

guida è aumentato sensibilmente:<br />

entrambe adottano un nuovissimo sistema<br />

di sospensioni per attutire la guida<br />

scomposta che spesso affligge le auto con<br />

un passo così corto. La potenza viene<br />

erogata dalla stessa unità a tre cilindri: la<br />

ForFour può contare su un motore<br />

benzina da 999 cc naturalmente aspirato,<br />

proposto in versione da 60 e 71 cv, ed<br />

un’unità benzina 898 cc da 90 cv, turbo.<br />

Sono previste anche una versione elettrica<br />

ed una plug-in, ma nessun diesel. Il<br />

cambio è un manuale a cinque rapporti o<br />

un doppia frizione a sei velocità, che<br />

manda in pensione il terribile sistema che<br />

montavano le precedenti versioni.<br />

La FourFour dovrebbe costare intorno<br />

ai 12.500 Euro, cioè circa 600 Euro in più<br />

della ForTwo, e le consegne inizieranno<br />

nei primi mesi del 2015.<br />

Una Supercar retrò<br />

firmata Kahn<br />

Il maestro customizzatore Afzal Kahn ha<br />

cambiato marcia<br />

per amore delle auto<br />

Anstead costruisce e restaura<br />

auto dal 1995, ispirandosi alle<br />

icone degli anni ‘50. La sua<br />

squadra costruirà questa<br />

barchetta intorno ad uno chassis<br />

tubolare ricoperto in Kevlar – e da<br />

qui in poi la palla passerà a Kahn<br />

Potenza Esagerata<br />

La Evanta Barchetta sarà alimentata<br />

da un’unità GM V8 da 6.2 litri,<br />

modificata per erogare intorno ai 450<br />

cv. Con un peso stimato intorno ai<br />

1.000 kg, questa roadster è destinata<br />

a spiccare il volo<br />

Edizione limitata<br />

La “coppia” si è prefissata<br />

di produrne 20 all’anno. Le<br />

Barchetta saranno<br />

vendute dallo showroom<br />

Kahn a Chelsea e dalla<br />

nuova concessionaria di<br />

Leeds<br />

Quando Ant incontrò<br />

Afzal<br />

Cosa si ottiene incrociando<br />

il boss delle Range Rover<br />

Afzal Kahn con Ant<br />

Anstead, il presentatore di<br />

For The Love of <strong>Car</strong>s e<br />

boss della Evanta Motor<br />

Company? Questa<br />

barchetta dallo stile retrò,<br />

una collaborazione<br />

realizzata a mano e primo<br />

frutto della nuova<br />

partnership Ant-Kahn<br />

E poi?<br />

Stando a quanto affermato,<br />

il prossimo progetto sarà<br />

una Aston V12 ricarrozzata,<br />

che sarà seguita dalla<br />

Flying Huntsman, cioè una<br />

Land Rover Defender V8 da<br />

più di 550 cv.<br />

Scommettiamo che<br />

nonostante il nome la faccia<br />

assomigliare ad un treno,<br />

non sarà così precisa alla<br />

guida<br />

8<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong>


InArrivo<br />

Il Bello, Il Brutto e Il Cattivo<br />

delle nuove auto e concept<br />

di questo mese<br />

Volkswagen Passat<br />

VOLKSWAGEN È di nuovo a caccia di qualità,<br />

ed annuncia che la nuova Passat è una spanna<br />

sopra alle semplici Mondeo ed è ora più vicina<br />

alle BMW. Sarà venduta nei primi mesi del<br />

2015 a partire da 28.200 Euro, e, sostenuta dal<br />

pianale MQB della Golf di settima generazione,<br />

il peso scende di 85 kg mentre le prestazioni<br />

Agenda<br />

migliorano del 20%. In <strong>Italia</strong> arriveranno i<br />

benzina da 1.4 e i diesel 1.6 e 2.0. VW sta<br />

lavorando alla tecnologia, con un kit che include<br />

l’head-up display, intrattenimento per i sedili<br />

posteriori, frenata automatica per evitare le<br />

collisioni e un sistema ed un sistema start-stop<br />

che guida nel traffico.<br />

Presto in arrivo nel parco<br />

mezzi della vostra azienda,<br />

la sensibilissima VW<br />

Passat. Sarà l’ottava<br />

generazione<br />

Mazda2<br />

Mercedes S65 Coupé<br />

LA MINI DI MAZDA si rifà il look ad inizio<br />

2015 con l’arrivo della terza generazione della<br />

Mazda2. Non più imparentata con la Fiesta, la<br />

2 deriva dalla più grande Mazda3. Le ragioni<br />

per sceglierla in luogo della Ford includono<br />

un nuovo elegante abitacolo e due motori<br />

high-tech 1.5 litri, benzina o diesel. Più tardi<br />

potrebbero anche resuscitare il motore rotativo:<br />

ma solo come generatore per un ibrido plug-in.<br />

Il prezzo dovrebbe partire da 12.000 Euro.<br />

Ariel Ace<br />

L’ATOM DI ARIEL è<br />

la cosa più vicina alla<br />

sensazione di guidare<br />

una motocicletta che<br />

potrete mai avere su<br />

quattro ruote, ma per<br />

quelli che preferiscono<br />

ancor più adrenalina,<br />

Ariel torna alle sue radici<br />

a due ruote con questa<br />

Ace. Spinta da un V4 di<br />

Honda da 175 cv, la Ace<br />

si rifà al telaio scheletrico<br />

dell’auto e offre miriadi<br />

di personalizzazioni<br />

fra colori, finiture,<br />

sospensioni ed anche<br />

serbatoi interi.<br />

Più burbera di una<br />

McLaren F1 coi suoi<br />

1.000 Nm di coppia,<br />

la mega Mercedes col<br />

suo V12 biturbo da 630<br />

cv potrebbe essere<br />

tranquillamente la quattro<br />

posti più veloce al mondo:<br />

il tachimetro della S65<br />

arriva fino ai 360 km/h. Ma<br />

è pura accademia visto<br />

che è limitata ai 300 km/h.<br />

In ogni caso non ci si può<br />

lamentare dei 4,1sec da<br />

0-100 km/h, e costerà<br />

255.300,60 Euro, ma vi<br />

porterete a casa una super<br />

coupé che scannerizza il<br />

fondo stradale, preparando<br />

le sospensioni ed<br />

ottimizzando il comfort in<br />

maniera inquietante.<br />

McLaren 650s GT3<br />

VI PIACE SALIRE DI LIVELLO? Ai<br />

possessori di McLaren 12C GT3 verrà<br />

sicuramente voglia, vedendo questa<br />

650S GT3. Costruita sullo stesso telaio<br />

MonoCell in carbonio, la 650S avrà nuove<br />

aerodinamiche e raffreddamento migliorato.<br />

I piloti poi apprezzeranno i nuovi pannelli più<br />

facili da cambiare, e il maggiore intervallo<br />

di tempo nella manodopera del motore e<br />

della trasmissione. McLaren offrirà degli<br />

aggiornamenti ai possessori di 12C per molto<br />

meno di 412.000 Euro che tocca sborsare<br />

per una nuova 650S GT3. Tutti in pista...<br />

Opel Corsa<br />

ECCO A VOI la nuova Corsa, che mantiene tutte le virtù<br />

del vecchio modello, tra cui il look carino e l’abitacolo<br />

spazioso, aggiungendoci anche nuove sospensioni,<br />

sterzo, trasmissione ed interni. “È veramente un grosso<br />

passo avanti nella guidabilità, visto come risponde<br />

prontamente” confida a CAR Karl-Thomas Neumann,<br />

di GM Europa. Tra i motori ci saranno un 1.4 litri turbo<br />

da 100 cv, un 1.3CDTi e principalmente un tre cilindri<br />

1.0 litri turbo, da 90 o 115 cv, con un nuovo<br />

La Corsa<br />

rimane compatta<br />

coi suoi 4 m di<br />

lunghezza. In<br />

vendita tra pochi<br />

mesi<br />

contralbero per la tanto decantata brillantezza al top<br />

della classe. Dentro, un touchscreen da 7 pollici riduce<br />

drasticamente la conta dei pulsanti. Sono inclusi gli<br />

allarmi di cambio corsia e per l’angolo cieco, oltre al<br />

sistema di parcheggio automatico.<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 9


Agenda<br />

foto spia<br />

HONDA NSX (2015)<br />

La Supercar NSX di Honda si presentò<br />

per il suo turno al Nürburgring, ma di lì<br />

a poco prese fuoco. È una bestia hightech,<br />

che unisce un V6 benzina con<br />

dei motori elettrici per spingere quattro<br />

ruote motrici. La trasmissione passa<br />

per un cambio a sette rapporti a doppia<br />

frizione; aspettatevi uno 0-100 km/h in<br />

meno di 4,0 sec e 320 km/h.<br />

Jaguar f-type 4wd (2015)<br />

Perché Jaguar starebbe ancora<br />

nascondendo la sua F-Type Coupé?<br />

Il cofano sporgente ci svela l'arcano:<br />

questo muletto vanta semiassi e<br />

differenziali anteriori, che la rendono<br />

a trazione integrale. Sia la V6 che V8<br />

avranno le quattro “zampe” mobili, ed<br />

è anche previsto un V6 con cambio<br />

manuale.<br />

BMW serie 2 Cabrio (2015)<br />

Dopo la Serie 2 MPV, ecco a voi<br />

la Serie 2 convertibile. Secondo la<br />

numerologia BMW, è basata sulla<br />

Serie 1, avrà prevalentemente quattro<br />

cilindri ma anche il bel sei cilindri della<br />

235i, trazione posteriore e tetto in<br />

tela. Che ci toccherà vedere poi, una<br />

Serie 2 MPV cabrio? No, una sette<br />

posti!<br />

FORD FOCUS RS (2016)<br />

Fonti interne Ford ci parlano da tempo di<br />

una Focus RS, ed eccone la prova: una<br />

cinque porte col body kit che prevede un<br />

2.3 turbo portato a oltre 300 cv. Resterà a<br />

trazione anteriore ma avrà il differenziale a<br />

slittamento limitato ed il cambio manuale<br />

a sei rapporti. Ah, ovviamente avrà<br />

bisogno ancora di un paio d'anni.<br />

Il padrino della Miura sta<br />

preparando il suo capolavoro<br />

L'ngegnere telaista Dallara vuole progettare la sua auto sportiva, di Georg Kacher<br />

Gian Paolo Dallara,<br />

padrino della Lamborghini<br />

Miura e progettista di vetture<br />

da corsa, vuole realizzare uno<br />

dei suoi più grandi progetti,<br />

dopo 55 anni di attività. “Mi<br />

chiedono spesso perché non ho mai<br />

fatto un'auto sportiva griffata<br />

Dallara”, afferma l'ingegnere<br />

settantasettenne.<br />

“Rispondo sempre per mancanza<br />

di tempo e denaro. Ma adesso mi<br />

sento pronto a sviluppare questa due<br />

posti ultraleggera che porterà il mio<br />

nome”. La “Dallara”, che dà lavoro a<br />

250 persone in <strong>Italia</strong> e vanta un<br />

centro R&D ad Indianapolis, ha il<br />

pedigree per le auto sportive: ha<br />

lavorato a purosangue come la<br />

Maserati MC12 la Bugatti Veyron.<br />

L'obiettivo peso è fissato a 850 kg,<br />

il che ci suggerisce un normale top<br />

pieghevole, niente aria condizionata e<br />

nessun sistema di assistenza alla<br />

guida oltre l'ABS e gli airbag. Lo<br />

sterzo è il classico pignone e<br />

cremagliera vecchia scuola; Fiat/Alfa<br />

provvederà a fornire un 2.0 litri turbo<br />

buono per almeno 300 cv. Secondo<br />

Dallara, questo missile terra-terra,<br />

che verrà prodotto in non più di 100<br />

Dallara: “Non<br />

abbiamo vinto<br />

in F1, ma<br />

abbiamo avuto<br />

un buon record<br />

di arrivi”<br />

ALCUNE GLORIE DI<br />

DALLARA<br />

Ferrari 250 GTO<br />

Dallara spinse Ferrari a<br />

concentrarsi<br />

sull'aerodinamica,<br />

influenzando così il<br />

design della 250 GTO<br />

Maserati Tipo 61<br />

La vettura di Stirling<br />

Moss soprannominata<br />

Birdcage, per il suo<br />

telaio tubulare in<br />

acciaio<br />

Lambo Miura<br />

Dallara contribuì a<br />

sviluppare il telaio della<br />

famosa Supercar col<br />

V12; spera di poterne<br />

finalmente comprare<br />

una quest'anno<br />

Indy<strong>Car</strong><br />

Un approccio diverso<br />

dalla F1, afferma<br />

Dallara, visto che le<br />

Indy<strong>Car</strong> toccano i<br />

400 km/h<br />

La Dallara si ispira all'Alfa 4C in fibbra di<br />

carbonio per la quale è stato partner nello<br />

sviluppo<br />

unità all’anno, dovrebbe essere messo<br />

sul mercato entro il 2017 a 80.000 Euro<br />

circa.<br />

Rappresenterà l'apice di una<br />

carriera stellare. Enzo Ferrari diede a<br />

Dallara il primo impiego nel 1959:<br />

“Introdussi Ferrari alla galleria del<br />

vento, sapendo che la riduzione della<br />

resistenza dell'aria era fondamentale<br />

per migliorare le prestazioni. Stavamo<br />

lavorando alla 250 GTO, alle 330 e su<br />

un paio di prototipi”.<br />

Dopo 18 mesi se ne andò in<br />

Maserati e infine sbarcò in<br />

Lamborghini. “Progettammo la 350<br />

GT, la Miura e la Espada con un<br />

budget strettissimo e in un lasso di<br />

tempo incredibilmente breve. La Miura<br />

fu probabilmente l'auto sportiva più<br />

significativa della sua era. Bob Wallace<br />

fece tutti i test drive con i soli due<br />

prototipi che ci potevamo permettere<br />

– per tutti i 30.000 km – ma anche<br />

quei due muletti furono venduti!”.<br />

Dallara si mise in proprio nel 1972: il<br />

primo coinvolgimento in F1 incluse la<br />

Iso Marlboro dei primi anni '70 e la<br />

BMS Scuderia italiana dal 1988 al<br />

1992. “Non ci sono possibilità che io<br />

possa tornare in F1: dovremmo<br />

bloccare ogni altra attività e<br />

assicurarci uno sponsor”. La sua<br />

azienda continuerà a produrre altre<br />

vetture da competizione: ogni<br />

weekend, qualcosa come 300 delle sue<br />

creature competono nei campionati di<br />

Formula 3, nel campionato Indy<strong>Car</strong><br />

(unico fornitore) e, da settembre,<br />

anche nel campionato delle<br />

elettriche da corsa della Formula<br />

E. Una bella soddisfazione per<br />

Dallara. Insieme a questa sportiva<br />

stradale che porta il suo nome.<br />

10<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong>


Agenda<br />

TAG HEUER CARRERA<br />

MCLAREN 40TH ANNIVERSARY<br />

www.tagheuer.co.uk 5.600 euro circa<br />

Questo nuovo <strong>Car</strong>rera celebra 40<br />

anni di titoli mondiali vinti da<br />

McLaren<br />

CHOPARD SUPERFAST<br />

CHRONO PORSCHE 919<br />

EDITION<br />

www.chopard.com Euro 9.950<br />

Porsche ritorna a Le Mans:<br />

quest'orologio celebra l'evento<br />

SE VI è PIACIUTA<br />

questa stagione del<br />

Motorsport, allora<br />

perché non ricordarla<br />

con uno di questi<br />

orologi commemorativi? Eccone<br />

due fra i nostri preferiti: Chopard e<br />

TAG Heuer.<br />

Il boss di Chopard, Karl-Friedrich<br />

Scheufele è un grande appassionato<br />

di automobili, e tutta la sua<br />

esperienza e il suo entusiasmo si<br />

riflettono nei suoi orologi a cui<br />

associa gli eventi ed i protagonisti<br />

del mondo dello sport. Nessuna<br />

sponsorship milionaria dalla F1 per<br />

lui. Conoscerete Chopard come lo<br />

sponsor di lunga data della Mille<br />

Miglia, e gli orologi che crea<br />

annualmente per ciascuna edizione<br />

dell'evento sono indossati da<br />

tantissimi luminari dell'industria del<br />

Motorsport. Scheufele ha anche<br />

realizzato orologi in collaborazione<br />

col Monaco Historic Grand Prix, con<br />

McLaren vs Porsche:<br />

la sfida dei giganti<br />

O meglio, Chopard vs TAG Heuer. Questi sono i veri<br />

supereroi dell'orologeria del Motorsport. Di Ben Oliver<br />

la scuola di design Zagato e con<br />

Jacky Ickx.<br />

Una fonte di ispirazione niente<br />

male. Come primo passo per la<br />

sponsorizzazione del Motorsport<br />

moderno, è rimasto alla larga dalla<br />

F1 e ha deciso di accompagnare il<br />

ritorno a Le Mans di Porsche. Di<br />

nuovo, un'altra unione che<br />

approviamo: altrettanto piena di<br />

significato emotivo quanto lo è di<br />

quello tecnologico. Ovviamente c'è<br />

anche un orologio dedicato<br />

all'accordo, limitato a 919 pezzi e<br />

presentato alla Le Mans. Ha il suo<br />

posto nella collezione Superfast di<br />

Chopard, il che significa che avrà un<br />

look più aggressivo e moderno della<br />

maggior parte degli Chopard “da<br />

corsa”, con la sua lunetta a vite e col<br />

quadrante a motivi geometrici. Un<br />

cinturino in gomma rimpiazza il<br />

caratteristico stile a battistrada<br />

Dunlop in favore di una liscia e<br />

granulosa finitura di una slick da<br />

corsa. A proposito, Mark Webber ne<br />

indossa uno.<br />

TAG Heuer ha rinnovato la<br />

sponsorizzazione del Goodwood<br />

Festival of Speed, che ha sfruttato<br />

per far debuttare un orologio che<br />

commemorerà i 40 anni dalla prima<br />

vittoria del titolo “piloti e costruttori”<br />

di McLaren con Emerson Fittipaldi.<br />

L'azienda era in realtà il segnatempo<br />

ufficiale di Ferrari negli Anni '70, ed<br />

iniziarono la collaborazione con<br />

Woking solo dal '83.<br />

I patiti degli orologi adorano gli<br />

esemplari costruiti nel loro stesso<br />

anno di nascita, e di solito se ne<br />

comprano uno a 40 anni, ma questo<br />

va ben oltre, aggiungendo la data<br />

sulla ceramica della lunetta. Il<br />

prezzo è di quelli che fanno<br />

sussultare coi suoi 5.600 Euro circa,<br />

ma offre il meccanismo originale<br />

della Casa risalente al 1887 in un<br />

orologio decisamente bello da<br />

vedere, con un quadrante nero-subianco<br />

coi dettagli nel classico<br />

arancione papaya di McLaren. Il<br />

cinturino in battistrada<br />

probabilmente deve qualcosa ai<br />

Mille Miglia di Chopard.<br />

Scarobocchi<br />

del designer<br />

Andiamo a caccia dei designer famosi<br />

per farci sketchare le loro auto preferite<br />

Frédéric Duvernier<br />

Capo designer degli esterni, Citroën<br />

Laureato in RCA, Duvernier è<br />

stato un designer di interni in<br />

Ford prima di unirsi a Citroën<br />

come designer di esterni nel<br />

giugno del 2000. Dal 2004 al 2006<br />

ha lavorato come capo designer<br />

per Nissan, per poi tornare di<br />

nuovo in Citroën. Quando<br />

l'abbiamo incontrato era così<br />

occupato a disegnare che il capo<br />

stylist di Citroën Mark Lloyd ha<br />

parlato in sua vece...<br />

IL SUO LAVORO PREFERITO<br />

Citroën C4 Cactus<br />

“C'è un certo limite imposto a quello che puoi fare<br />

mischiando vetro, metalli e luci. Ispirati dal design<br />

aggressivo di un parcheggio parigino, abbiamo realizzato<br />

che il quarto elemento è la protezione”<br />

DETTAGLIO PREFERITO DI SEMPRE<br />

Citroën DS, la Traction e la 2CV<br />

“C'è una stretta correlazione fra l'impronta<br />

semplicistica della grafica della Cactus e le poche<br />

linee necessarie per disegnare una DS, che sia la<br />

Traction o la 2CV”<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 11


LifeStyle<br />

L'outfit sportivo per ogni Man In Black<br />

che si rispetti<br />

Scarpe Huarache Triple Black<br />

La Nike aveva smesso di produrle parecchio tempo fa e, come<br />

spesso accade, Footlocker ha ottenuto un'esclusiva a dir poco<br />

fortunata. Hanno i lacci sì, ma in realtà si tratta di una scarpa slip-on,<br />

ovvero senza linguetta, il che le rende a dir poco comode e morbide.<br />

L’ispirazione è nata direttamente dai sandali dei nativi americani con le<br />

fibre intrecciate ma il risultato, invece che guardare al passato, dà un<br />

senso più che futuristico.<br />

www.footlocker.eu/it<br />

119 Euro<br />

Orologio G-Shock<br />

G-classic collection<br />

Quando lo sportivo incontra il<br />

classico. G-shock, un orologio che da<br />

sempre viene associato al digitale e<br />

comunque ad un mondo che non conosce<br />

cinturini di pelle o lancette, in questa nuova<br />

versione diventa analogico.<br />

Nonostante l’arrivo delle lancette, che a<br />

differenza del resto dell’orologio nero, sono<br />

d’orate, permangono le funzionalità che<br />

hanno contraddistinto questo orologio nel<br />

corso del tempo.<br />

E allora: cronometro, timer, allarme ma<br />

anche sistema per proteggerlo dai campi<br />

magnetici, impermeabilità e tante altre che<br />

probabilmente dimenticherete anche di avere<br />

a disposizione.<br />

www.casio-europe.com/it<br />

119 Euro<br />

Portafoglio Albany<br />

Se desiderate qualcosa di diverso<br />

ma comunque intendete riporre le vostre<br />

banconote in qualcosa di vera pelle,<br />

allora rivolgetevi a Jimmy Choo.<br />

Un pezzo classico in pelle ruvida nera<br />

con un angolo smussato, che però vi<br />

sorprenderà con una distesa di stelle in<br />

rilievo che occupano tutta la superficie.<br />

Una volta seduti, con il portafoglio<br />

inserito nella tasca posteriore del proprio<br />

jeans, la comodità non è garantita, ma<br />

lo stile sì!<br />

row.jimmychoo.com/en<br />

350 Euro<br />

Cuffie Beats Studio<br />

Wirelesse<br />

Stiamo parlando di una cuffia con<br />

cancellazione attiva del rumore che, in<br />

questa nuova versione wireless, offre la<br />

possibilità di ascoltare la musica senza fili.<br />

Una bella scocciatura in meno quando si<br />

tratta di ascoltare musica in giro, magari<br />

facendo sport. La libertà che concedono,<br />

potrete godervela anche alla guida grazie<br />

alla funzione bluetooth che vi permette di<br />

rispondere al telefono. In tinta nera, come<br />

si conviene.<br />

it.beatsbydre.com/it<br />

379 Euro<br />

12<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong>


Agenda<br />

Jaguar E-Type<br />

Nell'immaginario comune<br />

la E-Type è associata ad uno dei ladri<br />

più famosi della storia dei fumetti,<br />

Diabolik, che sì, poteva contare sulla<br />

scintillante presenza di una fantastica<br />

Eva Kant sul sedile del passeggero,<br />

ma noi comunque preferiamo<br />

associarla ad un vero gentiluomo.<br />

È un'icona degli anni '60, è vero,<br />

ma ha una linea che ancora oggi fa<br />

impallidire tante Supercar moderne,<br />

con quel cofano che sembra infinito,<br />

ma necessario per ospitare l'iconico<br />

sei cilindri in linea da 265 cv a 5.500<br />

giri al minuto, capace di spingerla<br />

sino a 240 km/h, con uno scatto<br />

0-100 archiviato in soli (all'epoca)<br />

7,2 secondi. Al posteriore, i due<br />

terminali di scarico centrali ancora<br />

oggi sono capaci di far girare la testa<br />

ad ogni appassionato di auto, ed il<br />

grande volante in legno è un tocco<br />

di stile che la concorrenza odierna<br />

ancora si sogna. Il cambio era a<br />

quattro velocità e la trasmissione<br />

naturalmente posteriore. L'occhio<br />

Giacca Oil Skin<br />

Field Google<br />

Quando avrete voglia di<br />

distinguervi non sarà un problema<br />

con una delle giacche di punta<br />

della C.P. Company, e non lo<br />

sarà neanche se non vorrete<br />

farvi riconoscere. In questo caso<br />

basterà mettere su il cappuccio<br />

con occhiali integrati. Una giacca<br />

per la fine dell’estate, quando le<br />

temperature sono miti di giorno ma<br />

si abbassano al calare delle sera<br />

e allora farà piacere avere indosso<br />

un rivestimento interno di cotone<br />

e un materiale esterno trattato per<br />

ottenere un effetto resina gommata.<br />

www.cpcompany.co.uk<br />

870 Euro<br />

Borsa porta PC in<br />

fibra di carbonio<br />

vuole la sua parte, ma qui stiamo<br />

parlando di auto, e all'epoca la<br />

E-Type poteva dire la sua senza<br />

chiedere il permesso.<br />

Trovarla oggi è sempre più difficile ed<br />

i prezzi sono schizzati alle stelle negli<br />

ultimi anni, ma gli amanti della bella<br />

vita in tutte le sue forme dovrebbero<br />

far di tutto pur di averne almeno<br />

una nel garage, possibilmente nella<br />

variante coupé.<br />

A riconferma dell'accresciuto<br />

interesse verso questo modello,<br />

anche la Casa madre ha rispolverato<br />

il progetto per proporre una serie<br />

limitatissima di sei esemplari ad alte<br />

prestazioni denominati Lightweight,<br />

omologabili per le competizioni<br />

automobilistiche. Per ora sono<br />

chiacchiere, dal momento che la<br />

produzione inizierà nei prossimi<br />

mesi, ma comunque sufficienti per<br />

ribadire ancora una volta, come se<br />

ce ne fosse bisogno, che la rinomata<br />

coupé inglese è, e rimarrà ancora<br />

per molto, un mito ed un'icona di un<br />

automobilismo di altri tempi, quello<br />

dei veri gentiluomini.<br />

La borsa porta pc<br />

della linea "<strong>Car</strong>bon Fibre<br />

Lamborghini" è realizzata<br />

interamente a mano con un<br />

design essenziale in fibra<br />

di carbonio completato da<br />

dettagli in pelle. Il colore è<br />

quello naturale delle fibre di<br />

carbonio: nero con riflessi di color grafite.<br />

Le dimensioni, i tre comparti interni separati, la tracolla e un taschino con<br />

cerniera ne permettono l'utilizzo confortevole come porta computer.<br />

www.lamborghinistore.com/it<br />

1.058 Euro<br />

Il famoso campo dal Golf<br />

su cui sorge la comunità di<br />

Pebble Beach<br />

Pebble Beach<br />

A<br />

vete presente le famose spiagge<br />

californiane con Surfisti e guarda spiaggia sulle<br />

torrette? Nella costa occidentale degli Usa potrete<br />

trovare questo genere di scenari ma esistono delle<br />

porzioni di terra, sempre con affaccio sull’oceano, che non vi<br />

aspettereste mai. Una di queste è proprio Pebble Beach, una<br />

meta a dir poco ricercata, frequentata da nababbi possessori<br />

di grandi ville e soprattutto con la fissa per le belle auto.<br />

Questa piccola comunità pacifica, in tutti i sensi, si trova nella<br />

contea di Monterey, California ed è sì, conosciuta come una<br />

località turistica ma fondamentalmente sorge su un famoso<br />

da campo da golf con, ovviamente, relativo esclusivo club.<br />

Qui, i facoltosi residenti, oltre a fare la bella vita, attendono<br />

per tutto l’anno l’arrivo dell’estate e nello specifico la<br />

settimana di ferragosto, periodo in cui si svolge un famoso<br />

concorso. Si tratta di una delle più prestigiose mostre di auto<br />

al mondo: Il Concours d’Elegance appunto di Pebble Beach. Il<br />

concorso dura una settimana e riguarda le auto d’epoca,<br />

quelle che hanno fatto la storia che spesso sono esemplari<br />

unici restaurati e curati come se si trattasse di un’opera<br />

d’arte, e forse e proprio così. Va da sé che questi gioielli non<br />

soffrono di solitudine e quindi non è difficile, proprio in<br />

questa settimana ma anche in quella precedente, imbattersi<br />

in auto super sportive di età decisamente più giovane. La<br />

domenica che conclude la settimana di festeggiamenti è il<br />

giorno clou in cui vengono assegnati i diversi riconoscimenti<br />

da parte di una selezionata giuria internazionale e il tutto si<br />

svolge nel cuore dell’esclusiva 17 Miles Drive, una porzione<br />

privata di costa. Ma prima del grande evento ci si scatena in<br />

tutta la zona limitrofa: le vie di <strong>Car</strong>mel e Monterey, non molto<br />

distanti, sono in fibrillazione con parate che nascono<br />

spontaneamente e arricchiscono l’atmosfera con la<br />

partecipazione del pubblico. Questa è una manifestazione<br />

davvero colma di auto da sogno ed una cosa è certa, l’<strong>Italia</strong><br />

viene egregiamente rappresentata con modelli che fanno<br />

ingelosire tutto il mondo.<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 13


Agenda<br />

Essentials<br />

Quando il portafogli è troppo ingombrante e un<br />

semplice fermasoldi non è abbastanza...<br />

EAB Pocket Knife<br />

Questo coltellino tascabile<br />

Gerber ha la lama intercambiabile.<br />

Dimenticatevi la noia dell'affilatura,<br />

all'evenienza basterà comprare<br />

una nuova lama, svitare due viti,<br />

ed il gioco è fatto. L'impugnatura<br />

in acciaio inossidabile, inoltre,<br />

integra una clip che può essere<br />

utilizzata come fermasoldi, di certo<br />

non dei più sobri. Una sicura tiene<br />

la lama in posizione aperta quando<br />

necessario.<br />

www.gerbergear.com – 10,5<br />

Euro<br />

Self Defense Money Clip<br />

State cercando un modo facile<br />

facile per informare i passanti che non<br />

è proprio il caso di pensare anche<br />

lontanamente a derubarvi? Questo<br />

fermasoldi dovrebbe bastare per<br />

scoraggiare la maggior parte dei<br />

malintenzionati. È leggero perché<br />

costruito in alluminio, e in un attimo<br />

può trasformarsi in una vera e propria<br />

arma per la difesa personale, vi basterà<br />

sfilare i soldi e sarà pronto all'uso.<br />

Oppure potreste anche semplicemente<br />

appoggiarlo sul tavolo al bar, della serie<br />

“A buon intenditor poche parole...”<br />

http://www.museumreplicas.com<br />

9 Euro<br />

Keyclip<br />

La maggior parte dei fermasoldi<br />

non riesce a contenere che poche<br />

banconote, a causa del design<br />

minimalistico che spesso li caratterizza.<br />

Questo invece, che tecnicamente è<br />

un vero e proprio portafogli 3 in 1 che<br />

può contenere banconote, carte di<br />

credito, una chiavetta USB e fino a<br />

6 chiavi, il tutto in un design sottile e<br />

realizzato in acciaio inossidabile. Se<br />

tutto il resto vi sembra superfluo potrete<br />

sempre staccare le varie componenti<br />

aggiuntive e lasciare solo il fermasoldi<br />

per ingombrare ancora meno una volta<br />

in tasca.<br />

http://www.leftfielddesign.net<br />

38 Euro<br />

Fermasoldi o<br />

deterrente per<br />

aggressioni<br />

The Makemoney Clip<br />

Realizzato in bronzo o rame, questo fermasoldi<br />

ha un design fantastico, minimalistico ma ricercato. Questi<br />

due metalli hanno,<br />

strutturalmente, la<br />

flessibilità necessaria<br />

per potersi adattare<br />

a diversi “carichi”<br />

di banconote, o per<br />

poterle abbracciare<br />

gentilmente nei<br />

periodi di magra. Ogni<br />

fermasoldi è venduto<br />

con un leggero rivestimento protettivo, che col tempo tenderà<br />

ad andarsene, e a quel punto il metallo cambierà naturalmente<br />

colore. Potrete tenerlo in questa nuova veste oppure rilucidarlo,<br />

per averlo sempre lucente come il primo giorno.<br />

http://www.themake.co/shop 28,5 Euro<br />

Viper Titanium Money Clip<br />

probabilmente il fermasoldi più amato dagli<br />

sceicchi o dai magnati russi. Questo Viper Titanium costruito<br />

completamente in Titanio americano, ideato con programmi di<br />

modellazione 3D e realizzato con macchinari a controllo numerico<br />

per un'elevatissima precisione, può contenere 60 banconote<br />

piegate o 120 non piegate. La particolarità del Titanio è l'estrema<br />

resistenza alla corrosione e all'usura, dal punto di vista tecnico,<br />

e... l'estrema ricercatezza che potrete ostentare con i vostri amici,<br />

dal punto di vista sociale.<br />

gerbergear.it - 89 Euro<br />

Fermasoldi in carbonio<br />

Non fatevi ingannare dalle dimensioni lillipuziane. Questo<br />

fermasoldi in carbonio è praticamente un doppio fermasoldi, e può<br />

contenere molte più banconote di quello che sembra. La tecnica<br />

costruttiva è così avanzata che il produttore offre una garanzia di<br />

cinque anni contro la delaminazione del carbonio. Non essendo<br />

in metallo, potrete anche tenerlo in tasca quando passate al metal<br />

detector in aeroporto, così da non dover necessariamente svuotarvi<br />

le tasche e far conoscere a chi vi sta intorno il loro contenuto. E poi è<br />

in carbonio, già questo dovrebbe bastare!<br />

http://www.roarcarbon.com – 37 Euro<br />

14<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong>


Mail<br />

Scrivi<br />

alla redazione di :<br />

Via Sambuca Pistoiese 70a - 00138 - ROMA<br />

e-mail: redazione@car-magazine.it<br />

www.facebook.com/CARitalia<br />

www.car-magazine.it<br />

Ciao Redazione,<br />

volevo prima di tutto farvi i complimenti per l’ultimo<br />

numero, mi sono davvero gustato lo speciale sulla TT,<br />

e sono rimasto impressionato dalla ricchezza di<br />

particolari e notizie che non avevo mai letto. Sono un<br />

amante della due posti Audi sin da quando vidi le<br />

prime foto del concept tantissimi anni fa, e anche se<br />

non ne avevo mai avuta una, mi sono avvicinato a<br />

questo modello dapprima inserendomi in un club Audi<br />

ricco di proprietari di TT, partecipando agli eventi e<br />

alle manifestazioni con la mia A3 TDI S-Line. A novembre, invece, ho iniziato le mie ricerche<br />

per trovare un modello che potesse entrare a far parte della mia vita. Volevo una TT Coupé<br />

Sport, ma visti i problemi che ho già incontrato con altri modelli sportivi Audi in passato, ho<br />

deciso di depennarla subito dalla lista dei desideri, ed i sedili Recaro, seppur bellissimi, non<br />

erano proprio il massimo per la mia schiena. Così dopo anni di ricerca e qualche delusione<br />

mi sono finalmente regalato la mia prima TT, un classico 2.0 con cerchi in lega e senza<br />

trazione integrale, cioè quella che reputavo “pura” e maggiormente vicina alle mie aspettative.<br />

Ora, a qualche mese di distanza, volevo condividere con voi la soddisfazione per la mia scelta,<br />

e la gioia di utilizzarla tutti i giorni. Non rimpiango la mia vecchia A3, nonostante fosse più<br />

spaziosa e capiente, e consumasse anche qualcosina in meno, la gioia di guidare una TT è<br />

così grande che al momento vorrei un garage pieno di TT!<br />

Continuate così!<br />

Giovanni Scotta<br />

Non riesco a credere di essere l’unico a pensare che i designer impazziscano<br />

quando si tratta di disegnare le calandre e le griglie delle nuove auto. La nuova TT,<br />

ad esempio, ha una griglia talmente grande da rovinare quella che sembra essere una<br />

bellissima auto. E Audi non è l’unica ad esagerare, basti pensare a Peugeot, Mercedes,<br />

Jaguar, giusto per citarne alcune. Perché farle così grandi? Che senso ha? Porsche,<br />

Ferrari e BMW, a parer mio, sarebbero gli esempi da seguire, con griglie e calandre<br />

né troppo grandi né troppo piccole, semplicemente delle giuste dimensioni. Scusate<br />

lo sfogo, ma seguo e compro <strong>Car</strong> sin dal primo numero e credo di poter essere autorizzato<br />

a condividere con voi le mie perplessità.<br />

Livio Chini<br />

<strong>Car</strong>o Giovanni,<br />

siamo davvero contenti per questo tuo entusiasmo.<br />

La TT è un’auto sicuramente divertentissima da<br />

guidare, e la scelta che hai fatto dimostra che tante<br />

volte non servono centinaia di cavalli e quattro<br />

ruote motrici per divertirsi. Finalmente potrai<br />

partecipare agli eventi del tuo club con la tua nuova<br />

TT, ma il consiglio che ti diamo è di provare almeno<br />

una volta, l’esperienza di un Track Day. Ti aiuterà<br />

ad entrare maggiormente in confidenza con l’auto<br />

e ti regalerà emozioni che difficilmente potrai<br />

vivere in strada. Metti in conto un treno di gomme<br />

e qualche lavoretto ai freni, ma siamo sicuri che<br />

ne varrà la pena.<br />

La Redazione di <strong>Car</strong><br />

Ciao Livio,<br />

hai fatto benissimo a condividere con noi i tuoi<br />

pensieri. Il design automobilistico è in continua<br />

evoluzione, e come qualsiasi settore del mercato<br />

è influenzato da mode. Evidentemente questo è il<br />

periodo delle griglie e calandre sovradimensionate,<br />

e non ti nascondiamo che avendoci fatto l’occhio,<br />

dopo qualche perplessità, proprio le griglie e le<br />

calandre così grandi saranno il segno distintivo<br />

che renderà riconoscibili le auto di questo periodo<br />

in un futuro non troppo prossimo. Se non riesci<br />

proprio a digerire i nuovi design puoi sempre<br />

orientarti su un modello usato, magari di qualche<br />

anno, che tendenzialmente dovrebbe ancora<br />

rispettare i tuoi canoni stilistici.<br />

Se vuoi qualche opinione in più scrivici sulla nostra<br />

pagina Facebook, così anche gli altri appassionati<br />

potranno dire la loro.<br />

La Redazione di <strong>Car</strong><br />

Credo che la A1 Bellissimo il servizio della<br />

BMW i8 contro la Porsche 911! Oltre ad essere un<br />

test molto interessante, le foto e le ambientazioni<br />

sono state fantastiche! Non tutti avrebbero pensato<br />

di confrontare due auto all’apparenza così diverse,<br />

eppure così vicine. La i8 è un concentrato di<br />

tecnologia, per me anche troppa, e rappresenta<br />

sicuramente una buona porzione di futuro, mentre<br />

la 911 è l’icona per eccellenza, l’auto che forse più di<br />

tutte ha segnato la storia dell’automobilismo. Certo,<br />

talmente tanto che addirittura la i8 sembra volerne inglobare un pezzo al posteriore!<br />

Che ridere! Forse la giusta via di mezzo, l’auto perfetta, potrebbe essere un mix<br />

proprio di questi due modelli. Un’auto che racchiuda un po’ di storia, ma anche tanta<br />

tecnologia per aprire le porte al futuro. Vi faccio una domanda: secondo voi come<br />

dovrebbe essere l’auto del futuro?<br />

Grazie<br />

Claudio Marceca<br />

Ciao Claudio,<br />

prima di tutto grazie per i complimenti, fanno<br />

sempre molto piacere, come anche ci gratifica<br />

sapere che il nostro lavoro è così apprezzato. Non<br />

ti nascondiamo che anche noi ci siamo divertiti<br />

parecchio! Per quanto riguarda l’auto del futuro<br />

potremmo parlarne per giorni, forse mesi, e<br />

probabilmente non riusciremmo comunque ad<br />

arrivare ad una conclusione unica. Qui in redazione<br />

ognuno di noi ha idee decisamente diverse e<br />

contrastanti sul punto. Provando a fare una<br />

somma, tutti noi apprezziamo il design della 911<br />

e la tecnologia della i8, ma da qui in poi le differenze<br />

di opinione rendono impossibile arrivare ad un<br />

punto in comune. Quindi ti rigiriamo la domanda,<br />

diccelo tu come dovrebbe essere l’auto del futuro<br />

e scrivici, saremo lieti di leggere la risposta.<br />

La Redazione di <strong>Car</strong><br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 15


First<br />

Drives<br />

questo mese<br />

mercedes S63 amg coupé /// aston martin vanquish<br />

/// aston martin rapide s /// alfa romeo mito QV<br />

/// citroën C4 cactus/// VW scirocco r /// peugeot 308 sw<br />

richard pardon<br />

16<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Mercedes S63 AMG Coupé<br />

Tempi duri per i plutocrati Mercedes<br />

Anthony ffrench-Constant guida la coupé che si piega in curva nell’intento di incrementare il comfort<br />

S<br />

tella a tre punte<br />

grossa quanto un<br />

padellone da cucina che<br />

precede un’imponente<br />

carrozzeria, cerchi in lega<br />

verniciati di nero da 19 pollici che<br />

gigioneggiano con arrabbiate pinze<br />

freno in rosso brillante e un impianto di<br />

scarico regolato sulle modulazioni di un<br />

branco d’orsi risvegliati dal letargo... Con<br />

una presentazione di questo genere, la<br />

S63 AMG Coupé ha veramente bisogno<br />

d’altro per essere annunciata?<br />

L’inestimabile valore della cornice in<br />

cristallo Swaroski attorno alle luci<br />

anteriori, simile alla teca di vetro di un<br />

viziato rampollo miliardario a cui piace<br />

esporre 47 esemplari dello stesso<br />

animale, mi crea una qualche<br />

preoccupazione sulle buone condizioni<br />

mentali della gente Benz.<br />

Com’era prevedibile, il profilo<br />

esteriore rivela quella specie di<br />

lineamenti dubbi e convergenti verso il<br />

nulla che invadono i modelli Mercedes e<br />

contro i quali combatto una battaglia<br />

personale. Sui fianchi di una Corvette<br />

anni ‘60, almeno, simili andamenti<br />

espressivi avevano la decenza di<br />

congiungersi in modo appropriato, e<br />

spianando la strada a fantastiche<br />

colorazioni bicolore. Molto più marcato<br />

di quello della versione meno arrabiata,<br />

il retro della S63 mi colpisce per avere<br />

qualcosa di buono, è la sfuggente linea<br />

del tetto che facilita una coda dal<br />

movimento fortemente slanciato. Sono<br />

spariti i noiosi fari posteriori della<br />

berlina, soppiantati da elementi snelli a<br />

due pezzi. Inoltre lo spostamento della<br />

targa più in basso, in onore della 300<br />

SL, dona all'auto una prospettiva<br />

Prezzo<br />

178.500 Euro<br />

Motore<br />

5.461cc 32v biturbo<br />

V8, 585 cv @ 5.500<br />

giri/min, 900 Nm @<br />

2.250-3.750 giri/min<br />

Cambio<br />

Automatico a 7<br />

rapporti, trazione<br />

posteriore<br />

Prestazioni<br />

0-100 km/h in 4,2<br />

secondi, 250 km/h,<br />

9,9 km/l, 237 g/km<br />

CO2<br />

Peso<br />

2.070 kg<br />

in vendita<br />

Ora<br />

completamente nuova.<br />

A malincuore serve aggiungere che<br />

il logo sul posteriore della vettura non è<br />

la sola cosa ad aver subito un trasloco.<br />

La rimozione ha interessato anche la<br />

gran parte del sontuoso spazio<br />

nell’abitacolo, malgrado un passo<br />

soltanto poco più corto di quello della<br />

Classe S. L’accesso al sedile retrostante<br />

e la sua occupabilità sono attività<br />

meglio congeniali ad artisti<br />

dell’acrobazia.<br />

Benché i sedili anteriori siano<br />

infinitamente comodi e solidi,<br />

accomodarcisi sopra ha un non so che<br />

di claustrofobico. Per di più, lotto a<br />

fatica per trovare la posizione di guida<br />

ideale. Sollevo il sedile abbastanza in<br />

alto per catturare un frammento di<br />

panorama esterno e mi accorgo che il<br />

tettuccio in vetro è una benedizione,<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 17


che mi regala un minimo di spazio<br />

indispensabile. Mi accorgo altresì che<br />

bloccare il piccolo volante infossato<br />

della AMG in una posizione adeguata è<br />

tristemente arduo. Quando alla fine si<br />

riesce a posizionarlo, lo sterzo va a<br />

tagliare la visibilità del quadro<br />

strumenti, trasformando il nuovo visore<br />

a sovrimpressione più in un’esigenza<br />

forzata che in un extra marginale. Non<br />

che il suddetto quadro strumenti dia un<br />

piacere visivo di qualche tipo. Il<br />

pannello pseudo-analogico è di misura<br />

inadeguata (forse una necessità indotta<br />

dal dover leggerne i dati attraverso il<br />

ridottissimo volante), ha un aspetto<br />

tutto artificioso e organizzato per<br />

parametri bizzarri. So che questa è una<br />

AMG, ma perché relegare l’indicatore<br />

del carburante ad una minuscola<br />

finestrella di scarto a favore di un bel<br />

quadrante per la temperatura dell’olio<br />

del cambio? Insomma, l’esperienza che<br />

si vive è paragonabile al tentar di<br />

guardare la piccola televisione portatile<br />

del proprio vicino di casa attraverso la<br />

sua cassetta delle lettere.<br />

Metteteci dentro che non v’è traccia<br />

di strumentazione analogica e che il<br />

numero di sistemi di sicurezza e<br />

assistenza di bordo si è gonfiato così<br />

tanto da meritare una piattaforma<br />

separata per i vari interruttori, e vi sarà<br />

chiaro come la Mercedes sappia fare le<br />

cose con rigore e semplicità. Una breve<br />

Interni in carbonio<br />

in una supercoupé<br />

da due tonnellate?<br />

Fa tutta la<br />

differenza<br />

Lo schermo digitale sostituisce i quadranti<br />

analogici. Se solo Anthony apprezzasse la<br />

tecnologia<br />

Il tettuccio panoramico aggiunge lo spazio<br />

necessario alla testa. I passeggeri posteriori<br />

non sono altrettanto fortunati...<br />

Inclinazione in curva: si piega ma niente rollio<br />

1Utilizza la telecamera del<br />

sistema Magic Body Control<br />

per individuare le curve in<br />

anticipo di 15 metri e per<br />

misurare l’angolo di sterzata<br />

3L’inclinazione del corpo<br />

vettura varia in base a<br />

velocità e raggio di curvatura<br />

fino ad un angolo massimo di<br />

sei gradi<br />

La berlina diventa<br />

coupé con un<br />

taglio del passo<br />

vettura<br />

2Le molle in acciaio delle<br />

sospensioni Active Body<br />

Control vengono alzate su un<br />

lato e abbassate sull’altro<br />

4Progettata per il confort, gli<br />

angoli di pendenza sono<br />

adattati per ridursi alle velocità<br />

maggiori e consentire un<br />

controllo migliore<br />

lista esemplificativa renderà bene il<br />

concetto: bracciolo, portiera e coperchio<br />

console centrale alla medesima altezza<br />

per massimizzare il confort dei gomiti,<br />

fine dispositivo automatico di<br />

preparazione della cintura di sicurezza<br />

ad ogni chiusura della portiera,<br />

ventilazione a smorzamento moderato<br />

da tempesta a tenue brezza morente<br />

quando si chiude la bocchetta dell’aria...<br />

Quello che in sostanza colloca la S63<br />

AMG lontano dalla sorella S500, a parte<br />

i 130 cv e i circa 47.000 Euro di<br />

differenza, è il suo familiare ma<br />

comunque favoloso V8 biturbo 32v di<br />

5.461cc, che sviluppa 585 cv di potenza<br />

a 5.500 giri e una colossale coppia di<br />

900 Nm tra i 2.250 e i 3.750 giri. L’unità<br />

apporta tutta la spinta che si può<br />

desiderare e lancia due tonnellate di<br />

automobile a fondersi con il distante<br />

orizzonte con esacerbata alacrità. Lo<br />

schiocco 0-100 è archiviato in 4,2<br />

secondi, ma ciò che veramente<br />

impressiona accade dopo; una pressione<br />

del piede destro insufficiente ad<br />

ammaccare una morbida pesca è<br />

quanto basta per scagliare la grossa<br />

18<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


First Drive<br />

coupé con inarginabile rapidità e<br />

stratosferica nonchalance.<br />

E naturalmente i suoni sono di<br />

un’assoluta vocalità gloriosa,<br />

specialmente con gli scarichi in<br />

modalità Sport che enfatizzano lo strillo<br />

guerresco nelle scalate di marcia.<br />

Grazie agli interni dall’impenetrabile<br />

isolamento acustico alleati ad<br />

un’eccezionale aerodinamica che<br />

attutisce il fruscio del vento, la vita a<br />

bordo procede con notevole silenziosità.<br />

Purtroppo, la variante modificata del<br />

cambio automatico AMG a sette<br />

rapporti ogni tanto entra in conflitto<br />

con questo magnifico V8. Le marce<br />

basse e gli innesti alle velocità più<br />

moderate possono essere discontinui e<br />

contrastati. A tutte le andature, inoltre,<br />

la trasmissione risulta costantemente e<br />

incredibilmente lenta nel rispondere<br />

alle richieste più esigenti. La funzione<br />

Sport in qualche modo migliora<br />

quest’ultima condizione, aggravando<br />

però la precedente.<br />

Il Magic Body Control è un<br />

espediente fantastico, si guadagna il<br />

suo nomignolo di “magico” in un buon<br />

95% del tempo. La telecamera di cui si<br />

fregia sa leggere il percorso antistante<br />

per preparare le sospensioni a<br />

qualunque evenienza, il sistema assorbe<br />

tutte le asperità e le ondulazioni del<br />

terreno con duttile efficienza. Si può<br />

investire un annoiato poliziotto della<br />

stradale appisolato ai margini di una<br />

curva, senza nemmeno moderare la<br />

velocità, e non accorgersi di nulla.<br />

Per tali motivi, questa è la seconda<br />

Mercedes che ho guidato in tanti mesi a<br />

non sembrare troppo piantata alle alte<br />

velocità come mi sarei aspettato. Un<br />

maestoso esemplare del marchio<br />

tedesco dovrebbe essere implacabile e<br />

radicato a terra come una massa di<br />

scioperanti ad un sit-in. Qui però c’è<br />

una sensazione di continua fluttuazione<br />

che, combinata con gli spasmodici venti<br />

trasversali di oggi, lascia dimenare la<br />

macchina in maniera gentile ma<br />

incessante da un lato e dall’altro.<br />

La nuova funzione di inclinazione in<br />

curva, che fa piegare l’auto nei<br />

contorcimenti della strada alla maniera<br />

di una motocicletta, è interessante. Il<br />

massimo angolo di pendenza è di soli<br />

Gli aggiornamenti<br />

AMG includono un<br />

quadruplo terminale<br />

di scarico, un finto<br />

diffusore e questo<br />

costante punto di<br />

vista per tutti gli<br />

altri utenti della<br />

strada<br />

Dritti al punto<br />

Ci piace<br />

Guida sublime,<br />

sistema<br />

d’inclinazione in<br />

curva<br />

Non ci piace<br />

Cruscotto<br />

sgradevole,<br />

cambio<br />

discontinuo a<br />

bassa velocità<br />

verdetto<br />

Scorrevole,<br />

rapida, comodità<br />

suprema. C’è<br />

proprio bisogno<br />

dello spazio<br />

dietro?<br />

hhhhh<br />

sei gradi, ma siccome si è abituati al<br />

rollio convenzionali delle sospensioni, la<br />

percezione a bordo è di un piegamento<br />

parecchio più pronunciato.<br />

Strana sensazione, all’inizio, però<br />

funziona. Essendo il sistema pensato<br />

per il comfort degli occupanti più che<br />

per una straordinaria agilità, la quantità<br />

massima di inclinazione viene ridotta<br />

all’aumentare della velocità.<br />

Perfetto, quindi, per caracollare ad<br />

un’andatura meno che intrepida sulle<br />

scoscese alpi, ma in caso di<br />

un’imprevedibile sbandata o di<br />

un’incolpevole sbavatura si dovrebbe<br />

preferire un più deciso controllo del<br />

mezzo per supplire alla sua enorme<br />

stazza. È un peccato che lo sterzo non<br />

abbia molto da dire a suo favore, eppure<br />

è accurato a sufficienza e non<br />

sminuisce mai il languido piacere di<br />

coprire vaste distanze in un’auto<br />

imperiosa a prodigiose velocità.<br />

La Classe S Coupé può magari<br />

essere più costipata di quanto ci si<br />

attenda tuttavia resta un luogo di<br />

estremo piacere nel quale attraversare<br />

continenti interi.<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 19


Aston Martin Vanquish<br />

La lunga via per il successo<br />

Sotto la carrozzeria in carbonio c’è ancora la stessa anima di dieci anni fa. Con gli ultimi aggiornamenti la Vanquish<br />

riuscirà ad avvicinarsi alla perfezione? Quasi, afferma Anthony ffrech-Constant<br />

CHE SORPRESA...<br />

Nonostante i proclami<br />

riguardo presunti<br />

benefici alle dinamiche,<br />

derivanti da<br />

aggiornamenti ingegneristici<br />

pressoché inesistenti, i facelift annuali<br />

sono, quasi senza alcuna eccezione,<br />

proprio quello che sembrano; una<br />

ritoccatina al naso e nulla più. Eppure<br />

qui è esattamente l’opposto.<br />

Un paio di nuove colorazioni<br />

all’estetica, nuovi cerchi in lega a<br />

dieci razze che tagliano di 7 kg il<br />

peso ed una nuova serie di interni in<br />

pelle, che includono il bizzarro Rosa<br />

Fandango; ma a parte questi, tutto<br />

quello che differenzia la Vanquish del<br />

2015 dal modello precedente è il<br />

sostanziale aumento del divertimento<br />

alla guida, che sarà proporzionale a<br />

quanto se la faranno sotto i suoi<br />

passeggeri.<br />

La più significativa è<br />

l’incorporazione della trasmissione<br />

automatica ZF 8HP nella<br />

configurazione a cambiodifferenziale.<br />

Del 3% più leggero<br />

della versione precedente, il nuovo<br />

cambio Touchtronic III a otto marce<br />

aggiunge due ulteriori rapporti<br />

all’equazione e vanta una velocità di<br />

130 ms.<br />

Nel frattempo, un nuovo sistema<br />

di gestione del motore Bosch<br />

accoppia la trasmissione e il V12<br />

AM29 come due entusiasti neo<br />

sposini alla luna di miele. La potenza<br />

PREZZO<br />

240.000 Euro stimato<br />

MOTORE<br />

V12 5.935cc 48v,<br />

576 cv @ 6.650 giri/<br />

min, 630 Nm @<br />

5.500 giri/min<br />

TRASMISSIONE<br />

Cambio automatico<br />

a 8 rapporti, trazione<br />

posteriore<br />

PRESTAZIONI<br />

3,8 sec 0-100 km/h,<br />

324 km/h, 7,8 km/l,<br />

298 g/km CO2<br />

PESO<br />

1,739 kg<br />

IN VENDITA<br />

Ora<br />

e la coppia massima del V12 salgono<br />

anch’esse rispettivamente a 576 cv e<br />

630 Nm.<br />

Tutto questo ha comportato<br />

modifiche al cambio, per rendere la<br />

Vanquish più rapida e, relativamente<br />

parlando, più sobria e pulita. Lo<br />

sprint 0-100 km/h è stato ridotto di<br />

mezzo secondo netto, a 3,8 sec<br />

rendendola la più scattante Aston di<br />

tutti e 101 gli anni della compagnia,<br />

e la velocità massima tocca i 324<br />

km/h. Allo stesso tempo le emissioni<br />

di CO2 calano del 10% a, ehm, 298 g/<br />

km, mentre il consumo medio arriva<br />

a 7,8 km/l.<br />

Più in basso vediamo la rigidità<br />

degli ammortizzatori salire del 15%<br />

all’anteriore e ben del 35% al<br />

20<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


First Drive<br />

Uno degli ultimi<br />

V12 naturalmente<br />

aspirati rimasti in<br />

circolazione.<br />

Produce 576cv e<br />

630 Nm<br />

Pulsante a<br />

sinistra, per i<br />

semafori. Pulsante<br />

a destra, per le<br />

rotatorie<br />

Non è solamente<br />

una DB9 col<br />

bodykit. La<br />

Vanquish ha il corpo<br />

vettura totalmente<br />

in carbonio<br />

Il tono unico della voce del V12<br />

Aston rimane lacerante<br />

posteriore, 20% in più anche per le<br />

boccole delle sospensioni posteriori.<br />

Fanno ritorno sia il servofreno che il<br />

sistema di stabilità DSC, mentre sia il<br />

servosterzo che l’albero di<br />

trasmissione sono stati rivisti per<br />

ridurre il rumore nell’abitacolo. Sì,<br />

certo... come se riuscirete mai a<br />

sentire il rumore della trasmissione,<br />

su una Vanquish.<br />

Il tono unico della voce del V12<br />

Aston rimane lacerante. Diventa<br />

istantaneamente l’attributo che<br />

definisce qualsiasi macchina sul<br />

quale viene installato...<br />

Una punta metallica appena<br />

percettibile si insinua in accensione<br />

al profondo rombo baritonale, e ci si<br />

aspetterebbe quasi di sentire l’odore<br />

del sangue mentre il motore ruggisce<br />

prendendo vita... dopodiché, un<br />

fantastico range di suoni vacillano<br />

fra l’ululato di un affamato Lupo<br />

Mannaro del film di John Landis e<br />

l’inimitabile classe di Tom Jones.<br />

E qui sta tutto il mio dubbio<br />

riguardo a quando la grande flotta<br />

Mercedes ci metterà le mani sopra,<br />

iniziando come supporter di lancio<br />

alla Vanquish.<br />

Diciamocelo: i tantissimi milioni di<br />

investimenti che saranno fatti nei<br />

prossimi cinque anni sono<br />

sicuramente una fantastica notizia,<br />

ma quanta influenza ha già la<br />

Daimler sulla Aston oggi? E quando<br />

lo sarà ancor di più in futuro, non<br />

sarà mica proprio questo rombo<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 21


Più la si spinge e più<br />

fortemente schiaccia il<br />

suo sedere sul manto<br />

stradale<br />

glorioso la vittima da sacrificare al<br />

disperato bisogno di profitti?<br />

Il direttore del Design Marek<br />

Reichman è svelto a cogliere la palla<br />

al balzo. Afferma che la parentela<br />

con la Mercedes AMG è stata messa<br />

in piedi più che altro per spingere il<br />

lato elettronico e i relativi accessori,<br />

assicurandomi che non si metterà<br />

mano, ad esempio, al bel rapporto<br />

stabilito fra la trasmissione e l’ECU.<br />

Sebbene poi sia un po’ più riservato<br />

sui piani futuri del motore V8 (che io<br />

sospetto sarà di provenienza AMG e<br />

tirato a lucido da Aston), insiste che<br />

il V12 resterà più Aston Martin che<br />

mai, e che il rombo rimarrà uno degli<br />

attributi più sacrosanti delle auto che<br />

lo ospiteranno.<br />

Lo spero, perché i quattrini<br />

comunque potrebbero già esser spesi<br />

altrove. A differenza del propulsore,<br />

gli interni gridano ad una profonda<br />

revisione.<br />

A parte un troppo sbarazzino<br />

angolo delle bocchette dell’aria, non<br />

c’è niente di sbagliato. Non hanno<br />

perso nulla della loro forza visiva,<br />

cosa che però manca decisamente<br />

nel quadro e nella strumentazione...<br />

Non importa, perché basta<br />

guidarla e la Vanquish si fa<br />

perdonare di tutto.<br />

Immune alla contaminazione da<br />

turbocompressore e spalleggiato da<br />

cambi di marcia abili come uno<br />

scippatore di classe mondiale, il<br />

propulsore è un capolavoro preciso<br />

ed implacabile. Il picco della coppia<br />

arriva parecchio prima della potenza<br />

massima, ma l’unico vero motivo che<br />

ti spinge a far piegare per bene la<br />

lancetta dei giri è il rombo del<br />

motore. Quindi lo si fa. E pure<br />

spesso.<br />

La scelta fra “Normal” o “Sport” le<br />

due anime del V12, apre un crepaccio<br />

enorme nel comportamento: il<br />

motore è sorprendentemente lento di<br />

comprendonio nella prima ed<br />

abbondantemente sveglio nella<br />

seconda. Tirando e lasciando<br />

premuto un sottodimensionato<br />

paddle al volante, il cambio salterà<br />

immediatamente al rapporto più<br />

basso a disposizione.<br />

Ma dov’è il divertimento se poi ti<br />

devi perdere il ruggito da pitbull da<br />

guardia mentre selezioni le marce?<br />

La manifestazione più plateale della<br />

Le sospensioni<br />

sono state irrigidite<br />

considerevolmente.<br />

Anche troppo<br />

Niente plasticone,<br />

solo carbonio<br />

dritti AL PUNTO<br />

CI PIACE<br />

Motore,<br />

trasmissione,<br />

rombo,<br />

compostezza e<br />

passo<br />

NON CI PIACE<br />

Rifinitura degli<br />

interni, paddle<br />

piccoli, guida<br />

rigida<br />

verdetto<br />

La nuova<br />

trasmissione ne<br />

trasforma le<br />

capacità, gli<br />

interni invece<br />

perdono terreno<br />

hhhhh<br />

risposta di Aston alle richieste di una<br />

Vanquish più estrema è, comunque,<br />

data dalla rigidità delle sospensioni.<br />

Una buona dose di docilità è stata<br />

sacrificata anche in modalità<br />

“Normal”, rendendo l’auto<br />

decisamente meno gran turismo nel<br />

modo in cui affronta le superfici<br />

peggiori. La modalità “Sport” non fa<br />

che aumentare la rocciosità di<br />

qualcosa che era già di suo più<br />

granito che budino, mentre il<br />

settaggio “Track” è talmente rigido<br />

da poter scuotere via le zecche da un<br />

pastore maremmano.<br />

Speriamo di aspettare almeno un<br />

altro paio di anni prima che Aston<br />

soccomba allo sterzo elettrico,<br />

perché il sistema attuale è così<br />

meravigliosamente allestito che non<br />

necessita di alcuna modifica. È<br />

22<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


First Drive<br />

I dischi in carboceramica hanno più effetto<br />

“ritardante” di un intero manicomio<br />

“Ecco Cassidy, un vero peccato non aver<br />

dato un’ispezione finale alla targa<br />

dell’ispezione finale”<br />

stupendamente bilanciato, accurato<br />

al punto giusto e intriso di quel<br />

feedback e di quel tatto fondamentali<br />

quando si chiede ad un’auto così<br />

grande di danzare alla tua musica.<br />

La Vanquish vanta una marea di<br />

grip meccanico, e mantiene una posa<br />

eccezionale per le sue dimensioni;<br />

più la si spinge e più fortemente<br />

schiaccia il suo sedere sul manto<br />

stradale, mantenendo un equilibrio<br />

notevole.<br />

Il tutto accoppiato a quel timone<br />

delizioso si traduce in una<br />

inaspettata agilità, e la piacevole<br />

sensazione di piazzare con tale<br />

accuratezza un bestione tanto grosso<br />

su strade tanto piccole è rovinata<br />

solo dalle sospensioni che tendono al<br />

troppo duro per le strade secondarie.<br />

Tenetevi su delle belle stradone<br />

primarie, e la Aston si sentirà<br />

totalmente a suo agio, ruggendo e<br />

divorando asfalto con una grazia<br />

magistrale, rispondendo via via alla<br />

vostra crescente confidenza nel pieno<br />

delle sue abilità.<br />

Più rivoluzione che evoluzione,<br />

quindi. Decisamente inebriante.<br />

Aston Martin Rapide S<br />

Guadagnando intresse<br />

Rapid...amente<br />

Nuovo cambio, freni maggiorati, un po’ più di potenza... ritocchi<br />

leggeri per la Rapide S. Di Anthony ffrench-Constant<br />

COSì COME per la Vanquish,<br />

i cambiamenti che riguardano<br />

la versione 2015 della Rapide<br />

S sono tutto tranne che un mero<br />

facelift. Ottima notizia visto che,<br />

come ammette anche il designer<br />

Marek Reichman, l’abito su misura<br />

senza fronzoli che veste la Rapide le<br />

sta così bene che non tollererebbe<br />

alcun ritocco. Di nuovo come per<br />

la Vanquish, gli interni sono un altro<br />

discorso, e – a parte alcune nuove<br />

finiture fra cui un ripiano sottolunotto<br />

trapuntato che si riflette talmente tanto<br />

nel lunotto da farlo quasi sembrare<br />

opaco – avrebbero un gran bisogno di<br />

una revisione profonda.<br />

La nuova Rapide S gode di tutti i<br />

miglioramenti visti sulla Vanquish, a<br />

parte l’irrigidimento delle sospensioni,<br />

guadagnando comunque nei freni<br />

anteriori, di 11 mm più spessi e<br />

dal diametro aumentato di 11 mm<br />

raggiungendo i 400 mm.<br />

Lo stesso glorioso V12, col nuovo<br />

cambio a otto rapporti della Vanquish,<br />

qui produce 16 cv in meno, ma la<br />

coppia resta la stessa, in una vettura<br />

che pesa qualcosa come 251 kg in più.<br />

Il tutto equivale ad un’accelerazione<br />

da 0-100 km/h in 4,4 secondi, con<br />

una velocità massima a 327 km/h.<br />

Il propulsore è ancor più letargico<br />

in modalità “Normal” , ma risponde<br />

con quasi la stessa verve nell’altra<br />

modalità.<br />

Il cambio di sospensioni riservato<br />

alla Vanquish ha creato un baratro fra<br />

il carattere delle due auto, cosa buona<br />

e giusta. Mentre la prima raggiunge<br />

finalmente lo status da hooligan tanto<br />

richiesto, la Rapide S ha il via libera<br />

per diventare la Aston per eccellenza<br />

per le lunghe distanze.Lo sterzo<br />

resta coinvolgente come quello della<br />

Vanquish, con vagonate di grip e una<br />

compostezza anche maggiore sulle<br />

superfici ruvide; la Rapide S saprà<br />

tirarsi su la sottana e tener testa<br />

praticamente a qualsiasi altra rivale.<br />

Meglio ancora il fatto che, a 170<br />

km/h in ottava marcia, il motore<br />

gira a poco più di 2.000 giri/min,<br />

permettendovi anche di chiacchierare<br />

con la gentil donzella appena<br />

rimorchiata.<br />

Mentre la Vanquish si dimostra la<br />

vettura perfetta con cui fare il bullo<br />

con i camper tedeschi che affollano<br />

le Highland scozzesi come soldatini<br />

di plastica, la Rapide, con la sua<br />

guida più docile e dalla risposta<br />

marginalmente meno aggressiva<br />

all’apertura del gas, è l’auto giusta<br />

per sculacciare la mappa intera<br />

dell’Europa.<br />

PREZZO<br />

183.000 Euro stimato<br />

MOTORE<br />

V12 5.935cc 48v,<br />

560 cv a 6.650 giri/<br />

min, 630 Nm a 5.500<br />

giri/min<br />

TRASMISSIONE<br />

Cambio automatico<br />

a 8 rapporti, trazione<br />

posteriore<br />

PRESTAZIONI<br />

4.4 sec 0-100 km/h,<br />

327 km/h, 7,8 km/l,<br />

300 g/km CO2<br />

PESO<br />

1.990 kg<br />

IN VENDITA<br />

Ora<br />

VERDETTO<br />

guida fantastica,<br />

estetica d’alta<br />

classe ma soffre<br />

per gli interni<br />

hhhhh<br />

Un paesaggio<br />

senza tempo<br />

distrae da un<br />

abitacolo che sente<br />

il peso degli anni<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 23


Citroën C4 Cactus<br />

Fastidio spinoso per i crossover<br />

Semplice, pratica, economica, dal design coraggioso, la Cactus è la vera Citroën del 21° secolo. Di Damion Smy<br />

La nuova C4 Cactus è una<br />

vera rivoluzione per la<br />

Citroën. Si tratta del debutto<br />

nel regno dei crossover per<br />

l’azienda francese (in realtà è<br />

uscito di recente un modello della<br />

stessa categoria ma brandizzato<br />

Mitsubishi) e rappresenta un cambio di<br />

paradigma nel modo con cui il marchio<br />

intende presentare i propri prodotti. Sì,<br />

potrebbe essere una trovata<br />

pubblicitaria, ma la Cactus è una buona<br />

auto e darà di che preoccuparsi alla<br />

Nissan Juke e agli altri semi-SUV.<br />

Prendiamo un particolare per<br />

cominciare: i paraurti “ad aria”, o<br />

Airbump. Tutte le C4 Cactus sono state<br />

infettate da questi speciali virus, e non<br />

esiste rimedio per sbarazzarsene.<br />

L’unico trattamento per alleviarne<br />

l’impatto si ravvisa nella possibilità di<br />

scegliere tra quattro diverse colorazioni<br />

per le tasche d’ariaaggrappate ai fianchi<br />

dell’automobile con il fine di proteggere<br />

quelle che altrimenti sarebbero delle<br />

comuni portiere. Alla Citroën dicono<br />

che i “tasconi” laterali hanno richiesto<br />

tre anni di sviluppo, perciò si suppone<br />

che siano talmente perfezionati da non<br />

potersi afflosciare o strappare l’intero<br />

ciclo vitale dell’auto. Identico materiale<br />

plastico è stato esteso pure sulla coda<br />

della Cactus, andando ad accerchiare i<br />

fanali posteriori, e portato al di sotto dei<br />

fari inferiori del muso, oltreché<br />

attraverso l’intera sezione anteriore, per<br />

produrre un effetto visivo a doppia<br />

tonalità cromatica che può rendere<br />

drasticamente differenti due Cactus di<br />

colori diversi.<br />

Nessuna sorpresa che il modello<br />

francese sia stato ideato dal progettista<br />

Prezzo<br />

18.500 Euro<br />

Motore<br />

1.199 cc, 12v turbo 3<br />

cilindri, 110 cv @<br />

5.500 giri/min, 205<br />

Nm @ 1.500 giri/min<br />

Cambio<br />

Manuale a 5 rapporti,<br />

trazione anteriore<br />

Prestazioni<br />

0-100 km/h in 9,3<br />

secondi, 188 km/h, 21,7<br />

km/l, 105 g/km Co2<br />

Peso<br />

1.020 kg<br />

In vendita<br />

Ora<br />

Penso ai tasconi<br />

laterali protettivi<br />

come a un vestito di<br />

bolle d’aria per<br />

auto. Non fateli<br />

scoppiare, però!<br />

in precedenza responsabile dei concept<br />

Citroën e della compatta due volumi<br />

DS3. Mark Lloyd ci dice che i cuscinetti<br />

protettivi potrebbero anche non avere<br />

una prosecuzione al di là della Cactus<br />

(che è pressoché identica al concept<br />

svelato nel 2013 al salone di<br />

Francoforte), ma in realtà la soluzione,<br />

semplice e pratica in un colpo solo, si<br />

diffonderà in tutta la gamma. E come si<br />

concilia un simile concetto con la<br />

restante metà dell’offerta Citroën, e<br />

24<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


First Drive<br />

Combinazione<br />

di colori<br />

consigliata da<br />

un pubblicitario<br />

Nike?<br />

soprattutto con l’ambiziosa linea DS?<br />

“Sono approcci nettamente distinti” ci<br />

risponde Lloyd. “Voglio dire che c’è una<br />

differenza radicale. La Citroën ha avuto<br />

la DS e la 2CV sul mercato<br />

simultaneamente, ed entrambe erano<br />

molto innovative anche se molto<br />

differenti”. Allora questa è una moderna<br />

2CV? Se mai c’è stato un riferimento da<br />

temere, quello lo è di certo.<br />

Basata sulla vecchia ed economica<br />

Piattaforma Uno della C4 berlina,<br />

l’appariscente Cactus non è stata<br />

disegnata per trasportare uova sui<br />

viottoli di campagna come la 2CV,<br />

eppure ogni centimetro incanta con<br />

dettagli sempre imprevedibili: i<br />

sensazionali fari a LED, il modo in cui<br />

sono state laboriosamente forgiate le<br />

barre verniciate del tettuccio, le lettere<br />

a sbalzo della scritta Citroën sulla coda.<br />

È tutto molto essenziale, e non in senso<br />

austero, ma con autentico fascino.<br />

“Siamo usciti dal paradigma<br />

dell’odierno design automobilistico, che<br />

ai miei occhi appare alquanto<br />

complicato” ci spiega Lloyd. “Si sta<br />

imponendo un terrificante ammasso di<br />

strutture, profili scolpiti e dettagli.<br />

Noi stiamo ritornando alle cose<br />

semplici”. L’abitacolo mette in<br />

imbarazzo quello della Nissan Juke. Il<br />

cruscotto è stato spacchettato e<br />

L’airbag per il<br />

passeggero ora<br />

salta fuori dal tetto,<br />

facendo spazio ad<br />

un porta oggetti più<br />

grande (e a oggetti<br />

più grandi)<br />

Lo stemma<br />

Cactus fa la sua<br />

prima comparsa<br />

sulla C4, ma<br />

potrebbe non<br />

essere l’ultima volta<br />

su una Citroën<br />

riordinato per essere fisicamente meno<br />

opprimente, con più spazio grazie<br />

all’esilio dell’airbag passeggero nel tetto,<br />

e c’è un cassetto porta oggetti più<br />

capiente. L’interno è così più ampio ed<br />

arioso, nonostante l’alta linea di cintura<br />

ed il tetto piatto. Gli schermi, tutti<br />

digitali, partono da quella sottile barra<br />

davanti al vostro muso che, sì, è facile<br />

da leggere, ma che conserva ancora una<br />

goccia di gusto retrò. C’è anche un<br />

touchscreen da 7 pollici offerto di serie<br />

su tutti i modelli e navigatore satellitare<br />

con app integrate ordinabile a parte.<br />

I display sono circondati da superfici<br />

gradevoli al tatto che donano alla<br />

plancia della Cactus un’aura da vero e<br />

proprio prodotto di fascia premium,<br />

effetto ottenuto anche dagli spessi<br />

rivestimenti in tessuto dei sedili. La<br />

forte presenza scenica delle portiere fa<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 25


First Drive<br />

È tutto molto<br />

essenziale, e non in<br />

senso austero, ma<br />

con autentico fascino<br />

risaltare la determinazione che la<br />

Citroën ha voluto dare alla loro<br />

funzionalità e alla loro<br />

caratterizzazione. La posizione di guida<br />

si dimostrerà un compromesso per<br />

qualcuno, giacché il ben rifinito volante<br />

a forma vagamente squadrata limita le<br />

regolazioni in altezza e impedisce gli<br />

aggiustamenti in profondità, rendendo<br />

la seduta troppo bassa per le persone<br />

più alte.<br />

Il tre cilindri 1.200 da 110 cv,<br />

completo di turbocompressore, sposta il<br />

nostro modello in allestimento Feel, con<br />

massa di 1.020 kg, in maniera vivace. È<br />

la versione più potente della gamma e<br />

costa 18.500 Euro senza l’aggiunta di<br />

optional, mentre altri modelli offrono lo<br />

stesso motore tre cilindri privo di turbo<br />

a prezzi ancora inferiori. La variante più<br />

ambientalista propone dati<br />

incoraggianti di 29,4 km/l e 87 g/km di<br />

CO2, e la Citroën dichiara un risparmio<br />

del 20% sulle spese di gestione rispetto<br />

alla C4 normale, anche se però<br />

quest’ultima già figura bene di fronte<br />

alle rivali.<br />

La taratura fra leva del cambio,<br />

pedale frizione e precisione di sterzata<br />

è ben studiata, e la briosa accelerazione<br />

sostenuta dall’incantevole blocco tre<br />

cilindri fa da complemento ad un<br />

comportamento su strada confortevole,<br />

che annulla correttamente le<br />

sollecitazioni del fondo sconnesso.<br />

I cerchi da 16 pollici della nostra<br />

vettura di prova, che riempiono<br />

brillantemente i passaruota, danno una<br />

mano alla causa poiché hanno un<br />

profilo vagamente sportivo, ma grazie<br />

alle eccellenti doti di controllo dell’auto<br />

non devono faticare troppo.<br />

Rimane del rollio, ovviamente, però<br />

è ben gestito e i sedili riescono<br />

comunque a trattenere il corpo. Il<br />

beccheggio e l’appoggio in frenata sono<br />

contenuti, né la Cactus soffre di derive<br />

e improvvisi cambi di direzione. Tutto è<br />

deliziosamente equilibrato e misurato,<br />

senza tuttavia alcuna sciatteria e<br />

piattezza, come a volte si riscontra nelle<br />

tedesche. Non è un SUV da prestazioni<br />

No ai cerchi da 20<br />

pollici e sì ad una<br />

gommatura dal<br />

profilo sportivo.<br />

Pneumatici<br />

rimpiccioliti per un<br />

miglior confort<br />

stradale<br />

Strumentazione<br />

digitale al posto dei<br />

dischi a lancette; su<br />

ogni versione anche<br />

touchscreen da 7<br />

pollici<br />

Dritti al punto<br />

Ci piace<br />

Design accattivante,<br />

sembra costosa ma<br />

non lo è<br />

Non ci piace<br />

Finestrini a<br />

compasso, assenza<br />

di divanetto<br />

sdoppiabile<br />

Verdetto<br />

Rara miscela di<br />

carattere, anima e<br />

pragmatismo<br />

hhhhh<br />

folgoranti, e neanche intende esserlo. Ci<br />

sono invece carattere e look innovativo,<br />

concepiti per rivolgersi alle persone in<br />

carne ed ossa.<br />

C’è molto spazio nella zona<br />

posteriore, sufficiente per persone<br />

adulte, e la capacità di carico nel baule<br />

è decisamente abbondante. Emergono<br />

solo fattori discutibili di minor<br />

importanza: il divanetto a struttura<br />

fissa non ha nessuna configurazione<br />

opzionale sdoppiabile e i finestrini<br />

posteriori non si aprono per<br />

scorrimento verticale ma solo con un<br />

meccanismo a compasso.<br />

Alla Citroën spiegano che questo<br />

serve a risparmiare peso (il sedile<br />

posteriore ha eliminato 6 kg, i cristalli<br />

altri 11), ma l’impressione è che<br />

l’esigenza primaria fosse il taglio dei<br />

costi.<br />

La C4 Cactus ci piace e ci colpisce. È<br />

una miscela formidabile tra l’esistente e<br />

il futuribile, messa in atto tramite un<br />

geniale design ponderato e intrepido,<br />

personificazione della Citroën d’altri<br />

tempi. Lloyd usa parole quali “sincera” e<br />

“non pretenziosa” quando parla di<br />

quest’auto. Noi concordiamo con lui. A<br />

quasi ogni lancio automobilistico,<br />

termini come “apripista” o “nuova alba”<br />

vengono saccheggiati liberamente, ma<br />

per una volta la realtà coincide con la<br />

retorica. Ci siamo innamorati della<br />

Cactus, che sfondi oppure no.<br />

26<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


First Drive<br />

Alfa Romeo Mito Quadrifoglio Verde<br />

Un incontro di boxe<br />

Basterà un nuovo cambio a doppia frizione per tenere il passo<br />

della Fiesta ST e Co? Di Damion Smy<br />

Romanticismo,<br />

passione, scienza…<br />

Accostamento strano per<br />

alcuni, ma unione di valori<br />

su cui l’Alfa non ha mai<br />

smesso di puntare per la sua gamma<br />

Quadrifoglio Verde, l’allestimento ad<br />

alte prestazioni. Per la Mito QV, che è<br />

la più piccola delle due berline sportive<br />

aggiornate per il <strong>2014</strong>, il cambiamento<br />

maggiore è una trasmissione a doppia<br />

frizione in luogo del tradizionale<br />

cambio manuale. “Cambia rapporto più<br />

velocemente di Gabriele Tarquini” mi<br />

riferisce il capo supremo dell’Alfa,<br />

Louis-<strong>Car</strong>l Vignon, raffrontando il<br />

sistema all’attuale pilota della categoria<br />

WTCC, l’uomo che ha contribuito a far<br />

vincere il marchio italiano nel<br />

campionato turismo. A me questo non<br />

dispiace, in quanto l’Alfa all’apparenza<br />

riconosce i diritti di proprietà sui propri<br />

modelli a chiunque possegga il senso<br />

del termine bellezza e parli di anima<br />

Un po’ di progresso scientifico alla ribalta:<br />

la tecnica del nuovo cambio decurta le<br />

emissioni e migliora i consumi del 10%<br />

italiana, di emozione e di cose che non<br />

hanno contatto con la cieca precisione<br />

matematica, con le decisioni prese a<br />

tavolino o fondate sulla pura<br />

razionalità. Ora sta tentando di dirci<br />

che un doppia frizione garantisce una<br />

maggiore soddisfazione rispetto ad un<br />

manuale, perché è più rapido. Sulla<br />

carta la nuova Quadrifoglio Verde viene<br />

premiata con uno 0-100 in 7,3 secondi<br />

grazie al sei marce doppia frizione. Si<br />

traduce in 0,2 secondi in meno del<br />

vecchio manuale, senza potenza<br />

aggiuntiva ci sono ancora 170 cv quindi<br />

la spinta aggiuntiva deriva tutta<br />

dall’apparato di trasmissione.<br />

Entrati nell’abitacolo della Mito, che<br />

non pare per nulla invecchiato dal<br />

2010, ci si trova su sedili consistenti e<br />

protettivi, quasi fin troppo fermi, e si<br />

stringe con delizia lo sterzo a corona<br />

squadrata. Il 1.400 turbocompresso a<br />

cui è connessa la nuova trasmissione<br />

emette un piacevole borbottìo, non<br />

proprio un capolavoro sinfonico<br />

quando è al minimo, tuttavia bello da<br />

ascoltare e dai bassi ben vibrati. In<br />

movimento, però, non tiene fede alla<br />

promessa lanciata dalla sua voce in<br />

stato di quiete. L’affondo del motore è<br />

morbido e la dinamica è buona sui<br />

cerchi da 18 pollici, finché la Mito non<br />

deve fronteggiare le gobbe stradali,<br />

Prezzo<br />

23.500 Euro<br />

Motore<br />

1.368cc 16v<br />

turbocompresso<br />

4 cilindri, 170 cv @<br />

5.500 giri/min, 250<br />

Nm @ 2.500 giri/<br />

min<br />

Cambio<br />

Doppia frizione a 6<br />

rapporti, trazione<br />

anteriore<br />

Prestazioni<br />

0-100 in 7,3 secondi,<br />

219 km/h, 18,5<br />

km/l, 124 g/km<br />

CO2<br />

Peso<br />

1.170 kg<br />

In vendita<br />

Ora<br />

Dritti al punto<br />

Ci piace<br />

Stile, voce motore,<br />

estetica senza<br />

tempo<br />

Non ci piace<br />

Vivacità non come<br />

le rivali<br />

Verdetto<br />

Sportiva tiepida<br />

più che belva<br />

rabbiosa<br />

hhhhh<br />

poiché in questo caso deve lottare per<br />

mantenere la compostezza. Anche il<br />

volante è discreto, ma non conferisce la<br />

connettività che si vorrebbe,<br />

nonostante una buona tenuta quando<br />

la QV si immette in una serie di curve<br />

strette. Per di ricavarne il massimo,<br />

serve salire di giri e compensare in tal<br />

modo la mancanza di aggressività. Il<br />

cambio è encomiabile, ma non eccelso:<br />

enfatizza bene la nota vocale del<br />

motore, specialmente nelle scalate, e<br />

seppur più immediati che con il<br />

manuale, gli innesti con i paddle non<br />

risultano lisci e scattanti come quelli<br />

delle concorrenti, vedi Polo GTI. Tra le<br />

pieghe del tracciato la Mito non è poi<br />

nemmeno tanto entusiasmante come<br />

una Fiesta ST, pur avendo sulla carta<br />

numeri ufficiali non troppo distanti.<br />

Se sceglierete di pagare 23.500<br />

Euro per l’Alfa Mito (prezzo più alto<br />

delle sue rivali) la ragione che vi avrà<br />

mosso non discenderà né dal suo<br />

contenuto scientifico né da un<br />

equilibrato razionalismo, ma dalla<br />

passione e dal romanticismo.<br />

Il volante a corona squadrata è una novità,<br />

il navigatore è il consueto satellitare. Tra le<br />

modifiche c’è un pedale in meno<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 27


First Drive<br />

Volkswagen Scirocco R<br />

Aria di pochi cambiamenti<br />

La Scirocco non era male, così alla VW ci sono andati leggeri. Di John Mahoney<br />

Siamo sempre stati fan<br />

della Volkswagen Scirocco.<br />

In sei anni di produzione, il<br />

suo successo ha spinto<br />

molte altre case ad entrare<br />

nel segmento delle coupé abbordabili:<br />

Toyota con la GT86, BMW con la Serie<br />

2, Hyundai con la Veloster...<br />

Qual è stata la risposta di<br />

Volkswagen per ribattere alla rinnovata<br />

concorrenza? Sorprendentemente, una<br />

risposta vaga e poco decisa. Questo<br />

perché gli ingegneri sono occupati a<br />

lavorare sulla quarta generazione della<br />

Scirocco, che ha visto il suo ultimo<br />

lifting ormai due anni fa. Il nuovo<br />

modello, proprio come la nuova Audi<br />

TT, sarà basato sulla piattaforma MQB<br />

alleggerita.<br />

Per ora, quindi, si sono limitati ad un<br />

leggerissimo facelift, concentrato quasi<br />

unicamente sul nuovo paraurti che ora<br />

ingloba i nuovi deflettori aerodinamici<br />

rubati direttamente ad una Ferrari<br />

Mondial. C’è anche qualche altra novità<br />

come i nuovi proiettori anteriori e<br />

posteriori, ma in sostanza è tutto qui.<br />

Infatti la vera, e più grande, novità è<br />

sotto al cofano. La Scirocco può ora<br />

contare sui motori che abbiamo già<br />

visto sulla Golf, decisamente più<br />

ecologici e già Euro 6, che si traducono<br />

in potenze maggiori e migliori consumi.<br />

I cambiamenti principali sono<br />

l’abbandono del 1.4 litri da 160 cv a<br />

favore di una versione da 180 cv del 2.0<br />

litri della GTI, e l’introduzione di un 2.0<br />

litri TDI da 150 cv capace di emettere<br />

solo 190 g/km di CO2, a riconferma del<br />

fatto che ormai il 70% delle Scirocco sul<br />

mercato sono diesel. L’aumento di<br />

potenza maggiore è stato riservato al<br />

top di gamma, la Scirocco R, che vola<br />

dai 265 cv della versione precedente ai<br />

280 di quella attuale, con una coppia di<br />

350 Nm. Sembra ottimo, finché non ci si<br />

ricorda che la nuova Golf R ha 300 cv.<br />

Quindi perché tutta questa<br />

differenza? Perché la Scirocco R è<br />

l’unico modello della gamma che<br />

mantiene il vecchio motore. Questo<br />

significa che la Golf R a quattro ruote<br />

motrici non solo è più veloce, ma è<br />

anche più efficiente nonostante il peso<br />

maggiore. I tecnici VW hanno adottato<br />

un approccio molto simile a quello dei<br />

designer, per quel che riguarda<br />

l’adattamento del telaio: non hanno<br />

fatto assolutamente nulla. Ma prima di<br />

La Scirocco è nel suo habitat, ed è veloce.<br />

280 cv significano 0-100 in 5,5 secondi<br />

prezzo<br />

n.d.<br />

motore<br />

1.984 cc 16v turbo 4<br />

cil, 280 cv @ 6.000<br />

giri/min, 350 Nm @<br />

2.500-5.000 giri/min<br />

trasmissione<br />

Manuale a 6<br />

rapporti, trazione<br />

anteriore<br />

prestazioni<br />

5,5 sec 0-100 km/h,<br />

250 km/h, 12,5 km/l,<br />

187 g/km CO2<br />

peso<br />

1.426 kg<br />

in vendita<br />

Ora<br />

Dritti al punto<br />

Ci piace<br />

Il motore, la guida<br />

coinvolgente<br />

Non ci piace<br />

Avrebbe dovuto<br />

avere il motore<br />

della Golf R<br />

verdetto<br />

Gli anni non<br />

hanno intaccato<br />

l’appeal della<br />

Scirocco<br />

hhhhh<br />

Gli interni della Golf sono sempre stati<br />

migliori, ma non ci vuole molto<br />

uscire ed andare direttamente a<br />

comprare una Golf R, o una delle rivali<br />

della Scirocco, aspettate almeno di<br />

averla provata. Il 2.0 litri turbo rimane<br />

una vera gioia e sembra avere molta più<br />

verve, e non solo, sembra anche più<br />

veloce. Effettivamente lo è davvero.<br />

Lo 0-100 scorre via in soli 5,5<br />

secondi, cioè esattamente tre decimi<br />

pieni più veloce del modello precedente.<br />

Manca ancora un LSD meccanico,<br />

ma il finto differenziale basato sul<br />

controllo di trazione lavora duramente,<br />

ma in maniera davvero sopraffina, per<br />

tirare fuori la Scirocco anche dalle<br />

curve più strette. Ed è proprio sulle<br />

strade più tortuose che la Scirocco dà il<br />

meglio di sé, perché sembra più leggera,<br />

agile, e risponde meglio agli input<br />

dell’acceleratore. Ed è anche<br />

incredibilmente veloce.<br />

Manca quel tocco in più di<br />

coinvolgimento che può offrire una<br />

RCZ R su una strada del genere, ma la<br />

Scirocco R rimane comunque molto<br />

divertente.<br />

Se dovete portare anche quattro<br />

passeggeri, la Scirocco rimane il top della<br />

sua classe, anche dopo tutti questi anni.<br />

28<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


First Drive<br />

Peugeot 308 SW 1.2 e-THP 130 cv<br />

Migliore Station Wagon dell’Anno?<br />

Le linee sono intriganti, lo spazio all’interno smisurato, la guida piacevole. Basterà<br />

per eguagliare il successo della berlina? Di Riccardo Cacace<br />

Non contenti del<br />

titolo di Migliore Auto<br />

dell’Anno assegnato dalla<br />

stampa automobilistica<br />

europea alla 308 berlina,<br />

alla Peugeot hanno pensato fosse il<br />

caso di dare una rinnovata anche alla<br />

variante familiare, e così hanno<br />

partorito la nuova 308 Station Wagon.<br />

Basata sulla piattaforma EMP2, la<br />

nuova Station può contare su<br />

un’abitabilità interna ed una capacità di<br />

carico senza eguali, ma dal momento<br />

che nel segmento C delle station wagon<br />

uno dei punti su cui maggiormente ci si<br />

concentra è il design, questo non<br />

poteva essere da meno. Le forme sono<br />

sinuose, e la particolarità è la totale<br />

assenza di orpelli ed artifici inutili.<br />

Il frontale riprende quello della<br />

versione berlina, con la caratteristica<br />

calandra a cornice cromata e i gruppi<br />

ottici che seguono gli stilemi più<br />

moderni della Casa francese, andando a<br />

formare quel tipico sguardo felino che<br />

abbiamo già visto sugli ultimi modelli<br />

Peugeot. Vista di profilo l’impressione è<br />

quella di una station piuttosto<br />

dinamica, con una linea di cintura che<br />

va a degradare man mano che ci si<br />

avvicina alle ruote anteriori, mentre al<br />

posteriore troviamo i particolari gruppi<br />

ottici, che sfruttano 42 led opalescenti<br />

per mettere in risalto le superfici<br />

orizzontali, donando alla 308 Station<br />

Wagon una presenza scenica ancora<br />

maggiore. All’interno la sensazione è di<br />

estrema ricercatezza, per quanto<br />

riguarda i materiali, e di estrema<br />

semplicità per quel che riguarda la<br />

fruibilità dei comandi.<br />

Non poteva mancare il Peugeot i-<br />

Cockpit, cioè la combinazione di volante<br />

rimpicciolito, quadro strumenti rialzato,<br />

plancia minimalista e schermo<br />

touchscreen da 9,7”, ma purtroppo<br />

anche su questa 308 i guidatori più alti<br />

troveranno non poche difficoltà per<br />

regolare il volante in modo da non<br />

coprire parte della strumentazione.<br />

La disposizione è intelligente, ed<br />

effettivamente si può guidare senza<br />

distogliere lo sguardo dalla strada, ma è<br />

difficile trovare una soluzione di<br />

compromesso che possa esaltare le<br />

qualità di questa soluzione.<br />

Il piano di carico, invece, è perfetto.<br />

Lancette speculari in stile Aston<br />

prezzo<br />

21.800 Euro<br />

motore<br />

1.199 cc 12v turbo, 130<br />

cv @ 5.500 giri/min, 230<br />

Nm @ 1.750 giri/min<br />

Trasmissione<br />

Manuale a 6<br />

rapporti, trazione<br />

anteriore<br />

Prestazioni<br />

0-100 km/h in 12,1<br />

secondi, 205 km/h,<br />

21,2 km/l, 109 g/km<br />

Co2<br />

peso<br />

1.265 kg<br />

in vendita<br />

Ora<br />

Dritti al punto<br />

Ci piace<br />

Spazio interno,<br />

look semplice ma<br />

dinamico<br />

Non ci piace<br />

Il sound del tre<br />

cilindri ricorda<br />

quello di una<br />

motocicletta<br />

verdetto<br />

C’è davvero poco<br />

da recriminarle. La<br />

consiglieremmo<br />

ad occhi chiusi<br />

hhhhh<br />

I gruppi ottici posteriori aumentano la<br />

sensazione di dinamismo<br />

Con una capacità di 610 litri è tra i più<br />

capienti della categoria, e la nuova<br />

architettura delle sospensioni posteriori<br />

ha permesso di aumentare<br />

ulteriormente la larghezza del<br />

bagagliaio.<br />

Per la nostra prova abbiamo scelto il<br />

nuovo tre cilindri turbo benzina<br />

PureTech, il 1.2 e-THP, abbinato al<br />

cambio manuale a sei rapporti. Questa<br />

unità è capace di erogare 130 cv, ma<br />

soprattutto 230 Nm di coppia già a<br />

1.500 giri al minuto. Alla guida è più<br />

brillante di quanto ci si aspetterebbe, e<br />

l’insonorizzazione dell’abitacolo<br />

permette di lasciare all’esterno il sound<br />

del piccolo tre cilindri. Il cambio è<br />

semplice da azionare e preciso, le<br />

sospensioni sono votate al comfort ed i<br />

freni sono sempre pronti. Per chi non<br />

fosse ancora convinto, vi basterà sapere<br />

che è anche disponibile una funzione<br />

Sport, che visualizza sul display<br />

centrale i dati relativi a potenza, boost e<br />

coppia istantanea. Un gadget per molti<br />

inutile, ma che scommetto farà piacere<br />

a chi proprio non può rinunciare a<br />

quell’accenno di sportività anche su<br />

un’auto che nasce per scopi ben meno<br />

ludici. Proprio come piace a noi di <strong>Car</strong>!<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 29


Una Aston<br />

Marziana<br />

La DP-100 sembra venuta da Marte, ma in realtà dimostra che c’è vita anche sul<br />

Testo: Ben Oliver I Foto: Mark Bramley<br />

30<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


primo sguardo<br />

Aston Martin DP-100<br />

Pianeta Aston. Ecco a voi la V12 da 800 cavalli<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 31


primo sguardo<br />

Aston Martin DP-100<br />

32<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


QUEST’AUTO NON AVEVA bisogno di esistere. Non<br />

nella forma fisica che vedrete qui, almeno. Avrebbe svolto<br />

il suo compito e avrebbe avuto successo anche se fosse<br />

rimasta semplicemente in forma digitale, con byte inviati<br />

dai server dello studio di design di Aston Martin dove è<br />

La capsula del<br />

tempo di Aston<br />

Martin a Gaydon:<br />

benvenuti nel futuro<br />

stata creata, fino a Polyphony Digital in Giappone, che<br />

l’ha commissionata, e da lì alle console di circa 70 milioni<br />

di videogiocatori che hanno acquistato Gran Turismo 6.<br />

Ma come gesto di assenso verso quelli come noi per cui<br />

guidare resta un esercizio analogico anche in quest’era<br />

digitale, Aston Martin ha deciso di costruirne una,<br />

dedicandogli anche una presentazione vecchio stile al<br />

Goodwood Festival of Speed di quest’estate.<br />

L’Aston Martin DP-100 fa parte di quelle 28 vetture<br />

“Vision” concept che Polyphony commissionò ad alcune<br />

Case automobilistiche e ai team di design per celebrare i<br />

15 anni di Gran Turismo. Data la sua immagine di<br />

inglese pazza a canne mozze, Aston supportò Gran<br />

Turismo fin dall’inizio, concedendogli le sue vetture già<br />

nella primissima edizione del gioco, prevedendo prima<br />

degli altri l’influenza colossale che avrebbe avuto sul<br />

mondo automobilistico. Non ci giocavano solo i bambini.<br />

Ci giocavano anche i clienti e i loro figli quindicenni, che<br />

oggi potrebbero tranquillamente essere clienti.<br />

Ciò spiega, almeno in parte, perché il direttore del<br />

design di Aston, Marek Reichman, scelse di mettersi in<br />

gioco. “La nostra è un po’ come la cucina più impegnata<br />

al mondo”. Dice del suo studio di design. “Ed io sono lo<br />

chef che continua a ripetere ‘sì, più di questo, più di<br />

quest’altro, questo ha un gran sapore, ma ce ne vuole di<br />

più’. Per il mondo esterno, sembriamo piuttosto calmi. Ma<br />

la cucina va avanti, credetemi, ed è proprio mentre sto<br />

gridando ‘ora voglio una bella torta nuziale’, che ci arriva<br />

l’opportunità, di nuovo, di poter rubare le luci del<br />

palcoscenico di Gran Turismo, e non possiamo certo<br />

rifiutare. È un’ottima opportunità per fare pazzie”.<br />

Stiamo guardando la DP-100, fotografata nella bianca e<br />

sterile officina dove venne assemblata la One-77. Aston<br />

ultimamente sta attraversando un periodo di<br />

trasformazione. Il lungo servizio del CEO Ulrich Bez è<br />

terminato ufficialmente, Daimler si è presa parte della<br />

quota e potrebbe prenderne ancora, promettendo motori<br />

AMG e contribuendo con le nuove piattaforme di cui<br />

Aston avrebbe bisogno ma faticherebbe a sviluppare da<br />

sola. Questi modelli futuri sono ciò che tiene occupata la<br />

cucina di Reichman. Un’auto per un videogioco<br />

sembrerebbe una distrazione inutile, almeno finché non<br />

si considera l’importanza di Gran Turismo, ed il fatto che<br />

le concept car sono raramente solo scarabocchi fini a se<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 33


primo sguardo<br />

Aston Martin DP-100<br />

stessi, visto anche che quelli fatti dalle case<br />

automobilistiche indipendenti con budget limitati spesso<br />

sono i più significativi.<br />

Avrete sicuramente notato che la DP-100 è a motore<br />

centrale. Reichman prima minimizza sul significato del<br />

fatto, poi ci ripensa. “Penso che dovremmo ricordare a<br />

tutti che si tratta solo di un prodotto pensato per Gran<br />

Turismo. Ma è anche vero che Aston Martin vuol dire<br />

prodotti speciali, incredibilmente ben fatti e bassi volumi<br />

di produzione. Che sia la Q, di cui la CC100 faceva parte,<br />

o la tiratura limitata della One-77, queste vetture restano<br />

il cuore pulsante di Aston Martin. C’è sempre del<br />

potenziale. In questo caso, la vettura è stata sviluppata<br />

per il videogioco. Ma non ho dubbi che riceverò chiamate<br />

come ‘Quando potrò averne una?’ e lì è normale porsi<br />

qualche domanda, no?”.<br />

Mentre siamo lì che parliamo, vediamo dietro di noi il<br />

profilo bianco di un’affilata Lagonda ancora non<br />

annunciata: una berlina quattro porte con tutti i crismi,<br />

che sarà sviluppata e disegnata in questa stanza a piccoli,<br />

seppur profittevoli volumi. “Giusto per aggiungere<br />

scompiglio, abbiamo fatto la One-77 che vantava sia un<br />

telaio in fibra di carbonio che un nuovo motore:<br />

insomma, una nuova vettura costruita da zero. Ne<br />

abbiamo prodotte 77 e le abbiamo vendute tutte. Essendo<br />

una compagnia indipendente, non possiamo permetterci<br />

perdite. Quel progetto andò bene, quindi...”.<br />

Sotto questa luce non è impossibile immaginare la<br />

DP-100, o qualcosa di simile, come la terza auto a<br />

produzione limitata che uscirà da questa bianchissima<br />

stanza. Ma sono quasi sicuro che Aston ancora non ha<br />

preso una decisione, e Reichman nel frattempo ha avuto<br />

delle buone ragioni per dotare quest’auto di un motore<br />

centrale.<br />

“Non volevamo svelare niente di quello che avreste<br />

potuto immaginare e che fosse in arrivo nei prossimi<br />

anni. Penso che avendo queste vetture così fresche in<br />

memoria, se avessimo fatto un’auto a motore anteriore ne<br />

sarebbe inevitabilmente trapelato qualcosa. Se questa<br />

fosse un’altra proposta per una nuova GT, la gente<br />

l’avrebbe guardata e avrebbe detto ‘Ah, ecco la XYZ’, e<br />

questo volevamo evitarlo assolutamente. Una delle frasi<br />

che ci piace usare è ‘attraverso il caos, qualcosa<br />

emergerà’. Abbiamo scelto lo schema del motore centrale<br />

proprio perché non lo utilizziamo sulle nostre auto. Ti<br />

aiuta a capire quello che vuoi veramente come designer,<br />

perché puoi iniziare a focalizzarti più sul vero valore di<br />

Aston Martin in termini di purezza, proporzioni e<br />

linguaggio della bellezza delle superfici, anche quando si<br />

è così estremi. La DP-100 sarà comunque riconoscibile<br />

come una Aston Martin. Dobbiamo avere in mente gli<br />

elementi chiave, come la griglia ed i fari posteriori,<br />

prelevarli dalla One-77 e dalla CC100 e reinterpretarli in<br />

maniera differente. Ma è anche una provocazione<br />

ponderata. Avete ragione, ci siamo dilettati coi motori<br />

centrali con qualche concept negli anni ‘90, ed ancor<br />

prima con la Bulldog, e penso che ciò dimostri quanto il<br />

marchio oggi possa permettersi di fare cose inusuali. Ed<br />

è un gran modo per farvi dire cose del tipo, “voi potreste,<br />

o forse state già facendo...” è bello alimentare queste<br />

speculazioni”.<br />

Reichman affidò il progetto a Miles Nurnburger, che<br />

arrivò alla Aston dopo aver lavorato alla Lincoln in<br />

California e per Citroën a Parigi, e disegnò il concept<br />

CC100 dell’anno scorso, di cui ne furono costruiti due<br />

esemplari e venduti. Ironicamente il suo primo impiego<br />

dopo la laurea al corso di design automobilistico<br />

all’università di Coventry fu su Colin McRae Rally, dove<br />

dovette modellare le vetture da zero, visto che le miopi<br />

Case automobilistiche di allora non vollero fornirgli alcun<br />

dato di supporto CAD. La Focus di McRae fu costruita al<br />

computer. Come cambiano i tempi.<br />

“C’è un attimo di sgomento quando arriva la scheda<br />

dei dati da Polyphony e ti rendi conto di quello di cui<br />

hanno bisogno”. Quindi anche se questo concept non ha<br />

neanche un abitacolo, ha bisogno di specifiche tecniche<br />

complete per far sì che Polyphony sappia come farla<br />

muovere nel gioco. È stata creata intorno ad<br />

La griglia di Aston come<br />

non l’avete mai vista<br />

prima: il cipiglio della<br />

DP-100 è più<br />

minaccioso di sempre<br />

34<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


“Abbiamo scelto<br />

lo schema del<br />

motore centrale<br />

proprio perché<br />

non lo utilizziamo<br />

nelle nostre auto”<br />

Questi fari a forma di C<br />

appariranno anche<br />

sulla prossime DB9 e<br />

Vantage. Il diffusore a<br />

vassoio di smistamento<br />

dell’ufficio postale no<br />

Anche le Aston digitali<br />

vengono inizialmente<br />

disegnate a mano,<br />

come vuole la<br />

tradizione<br />

Ecco cosa rimane<br />

dopo il party<br />

d’ufficio fra il<br />

laboratorio<br />

compositi ed il<br />

dipartimento ruote


primo sguardo<br />

Aston Martin DP-100<br />

Realtà virtuale: le stelle di Gran Turismo 6<br />

BMW Vision Gran<br />

Turismo<br />

Questa piccola Batmobile dei<br />

giorni nostri è una delle vetture<br />

virtuali più belle, se adorate le<br />

BMW da touring degli anni ‘70.<br />

E chi non le ama?<br />

Mitsubishi Concept<br />

XR-PHEV Evolution<br />

Vision Gran Turismo<br />

Provate a far entrare il nome sul<br />

cofano... questa ibrida plug-in di<br />

Mitsubishi vanta, un frontale che<br />

vedremo sui suoi prossimi SUV.<br />

Mercedes-Benz AMG<br />

Vision Gran Turismo<br />

AMG si sente particolarmente<br />

orgogliosa del modo in cui romba<br />

questo concept, visto che ha<br />

dedicato al suono di scarico la<br />

stessa cura dell’estetica.<br />

Nissan Concept Vision<br />

Gran Turismo<br />

Una GT-R dalle forme radicali ma<br />

ancora perfettamente riconoscibile,<br />

questo concept potrebbe essere<br />

un assaggio della prossima<br />

generazione dell’auto che si guida<br />

come un videogioco.<br />

VW GTi Roadster Vision<br />

Gran Turismo<br />

C’è scritto Roadster, ma è invece<br />

un’estrema Golf speedster con un<br />

parabrezza senza montanti<br />

talmente basso che, se la guidaste<br />

veramente, avreste la fronte piena<br />

di insetti spiaccicati.<br />

Non c’è l’ombra<br />

della Jaguar C-X75<br />

nel profilo: il V12<br />

biturbo da 800 cv si<br />

siede a centro barca<br />

un’immaginaria versione biturbo da 800 cavalli del V12<br />

6.0 litri di Aston (quindi non deriva dal V12 M279 biturbo<br />

AMG già esistente). Sebbene la DP-100 non sia stata<br />

sottoposta ai test aerodinamici ed ingegneristici a cui<br />

ogni vettura di produzione va incontro per assicurare che<br />

il motore respiri e sia raffreddato e che non salti in aria,<br />

Nurnburger ci ha incluso molto di quello che un’auto<br />

necessita per essere guidata veramente, fra cui un<br />

enorme e non enormemente bello da vedere vano per il<br />

diffusore nel retro. I videogiocatori vogliono che le loro<br />

auto virtuali siano realistiche, perciò se un cliente volesse<br />

una DP-100 in carne ed ossa, questa le somiglierebbe<br />

parecchio.<br />

Cos’è che la rende una Aston Martin? Cosa dobbiamo<br />

guardare? Cos’è che potremmo rivedere in una Aston<br />

Martin del futuro? Iniziamo dalla linea che emerge da<br />

dietro il passaruota anteriore, ci dice Reichman. “Questa<br />

è la linea fondamentale della vettura. Lo sketch iniziò<br />

proprio con quelle due ruote e con questa linea. Prima<br />

del tetto, prima di qualsiasi altro dettaglio. Quella linea<br />

arriva fino al posteriore.<br />

È uno di quei tipici fattori Aston che sprizzano<br />

sportività da qualsiasi angolo lo si guardi. È un qualcosa<br />

che definisce.<br />

Ti fa capire subito che quella è una Aston Martin, che<br />

sia del presente o del futuro. Riesce ad integrare<br />

qualcosa che è così tipicamente Aston Martin in una<br />

forma tanto inusuale. Secondo me, è tutto quello che<br />

chiunque guardi quest’auto deve vedere, perché tutto il<br />

resto è dettato da quella linea”.<br />

Poi c’è l’interpretazione più radicale di sempre della<br />

griglia Aston Martin: tagliata a metà e piazzata a 60 mm<br />

di altezza da terra. “È applicata in modo completamente<br />

diverso dall’anteriore delle nostre auto stradali”, sostiene<br />

Non scommetterei mai<br />

contro il fatto che questa<br />

possa diventare la prima<br />

auto di produzione nata per<br />

un videogioco<br />

36<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Reichman. “Ma si riconosce comunque la curvatura ad S<br />

in cima. È un simbolo che deve per forza esserci in una<br />

Aston Martin. La cosa importante della griglia è che non<br />

è solo una grafica applicata”, afferma Nurnburger. “Tutto<br />

su quel frontale, ogni superficie, è modellato seguendo<br />

quel punto, e il resto della forma ne segue semplicemente<br />

la scia. È un concetto integrale”.<br />

Guardate poi quanto si stringono all’interno i<br />

sottoporta, lasciando comunque abbastanza spazio<br />

nell’abitacolo per due occupanti, almeno così afferma<br />

Nurnburger, ma enfatizzando l’immenso, stilisticamente<br />

raggiato e tipicamente Aston rigonfiamento ai passaruota<br />

posteriori.<br />

Notate poi come manchino del tutto insenature o<br />

prese d’aria intorno ad ogni arcata, per non rovinare la<br />

lunghezza e la tensione della sezione centrale. L’aria<br />

calda dei freni fuoriesce dall’ala aperta e semi scollegata,<br />

attraverso la linea portante. L’ingresso e l’espulsione di<br />

aria al motore centrale è relegato alla caratteristica<br />

migliore della vettura, cioè le “sovrastrutture volanti”,<br />

piazzate in modo leggermente sconnesso dalla<br />

carrozzeria che dirigono l’aria dentro, attraverso e fuori<br />

dal posteriore dell’auto senza bisogno di brutti buchi o<br />

alettoni convenzionali.<br />

Sono stati lasciati in nero e sono del tutto funzionali,<br />

ma allo stesso tempo si integrano col resto del design,<br />

enfatizzando il profilo della vettura proiettandola in<br />

avanti come un’auto da corsa del Gruppo C. “Miles non<br />

può dirlo, ma io sì” asserisce il capo designer. “Queste<br />

sovrastrutture volanti potrebbero essere qualcosa che<br />

vedremo sui nostri prodotti futuri”.<br />

Parliamo dei dettagli? Diamo un’occhiata alle lamette<br />

mobili nelle ruote per migliorare il raffreddamento dei<br />

freni e per ridurre la resistenza all’aria, o ai folli fari<br />

posteriori, in cui i vani dei LED ed i dissipatori del calore<br />

sono rivolti all’indietro per fare in modo che i classici fari<br />

a sezione C di Aston Martin sembrino un’opera d’arte. Un<br />

po’ meno bella. La vista frontale a tre quarti, dove la<br />

parte dell’ala piatta unita ai piccoli e cattivi fari, la fa<br />

somigliare troppo al frontale di un’auto del Gruppo C, che<br />

è solo funzionale.<br />

Ma ovviamente non vedremo nessun possessore di<br />

Gran Turismo snobbarle un posto in garage solo per<br />

quello. La colossale influenza che il gioco esercita sulla<br />

cultura automobilistica potrebbe magari passare<br />

inosservata ai non videogiocatori, ma è da un po’ di<br />

tempo che invece si sente eccome nel mondo<br />

automobilistico in carne ed ossa.<br />

Il creatore di GT Kazunori Yamauchi ha in mano un<br />

potere paragonabile al CEO di un costruttore<br />

automobilistico di fascia media. Tiene delle<br />

manifestazioni a Pebble Beach ogni anno, sponsorizza i<br />

team da corsa di alta fascia e trascina i giocatori<br />

talentuosi via dalle loro console mettendoli in pista nella<br />

GT Academy.<br />

Da poco ha iniziato una sorta di Villa d’Este digitale<br />

con questa serie di concept Vision, che mi pare<br />

improbabile che restino tutte relegate solo al digitale.<br />

Molto presto vedremo la prima auto di produzione<br />

nata per un videogioco, e sinceramente non scommetterei<br />

contro il fatto che la prima possa proprio essere questa<br />

Aston Martin DP-100.<br />

Il buon Ben Oliver di<br />

CAR (a sinistra)<br />

incontra gli “stilisti”<br />

di Aston Nurnburger<br />

e Reichman (a destra)<br />

La Aston DP-100 è<br />

già scaricabile, e<br />

può essere<br />

guidata su Gran<br />

Turismo 6<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 37


Mercedes c<br />

38<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Test esclusivo<br />

Mercedes AMG GT<br />

Finalmente, e inevitabilmente, la Mercedes<br />

ha realizzato una rivale della 911, ed è<br />

questa: la AMG GT. Più compatta e a buon<br />

mercato della supercar SLS, il modello di<br />

lancio e dovrebbe essere una bomba.<br />

Noi ci siamo saliti durante il suo test finale.<br />

hiama 911<br />

Testo: Georg Kacher<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 39


Il nostro Georg con<br />

l’ingegnere capo Jochen<br />

Hermann (al centro) e il<br />

capo supremo AMG<br />

Tobias Moers<br />

Ci saranno dei<br />

responsabili<br />

Porsche che vorranno<br />

leggere queste righe.<br />

Fintanto che la Mercedes<br />

si accontentava della sua<br />

odiosa e amabile SLS, la<br />

911 poteva dormire sonni<br />

tranquilli, ma adesso è<br />

tutto diverso. Questa<br />

volta la 911 era l’obiettivo,<br />

e l’obiettivo è stato inquadrato. La<br />

Mercedes AMG GT, che farà il suo<br />

debutto ad ottobre al Salone<br />

dell’Automobile di Parigi, segue le<br />

gigantesche orme lasciate dalla SLS,<br />

non nelle portiere ad ali di gabbiano,<br />

bensì in una trazione maggiorata, nel<br />

bilanciamento, nella precisione e nella<br />

velocità di sterzata. All’inizio verranno<br />

offerte due versioni: il modello con<br />

allestimento d’ingresso da 465 cv e 600<br />

Nm al prezzo indicativo di 115.000<br />

Euro, e la versione più pungente S da<br />

510 cv e 650 Nm che dovrebbe<br />

aggirarsi sui 130.000 Euro, optional<br />

esclusi. Stiamo sottoponendo la<br />

versione più potente al test finale su<br />

strada e su circuito con il capo della<br />

AMG Tobias Moers al volante. Io sono<br />

al suo fianco. E qui dentro è<br />

accogliente. La cellula per gli occupanti<br />

che affiora tra le paratìe anteriore e<br />

posteriore, è essenzialmente una copia<br />

della SLS, allo stesso modo del<br />

pavimento, dei predellini, dei montanti<br />

frontali e di alcuni elementi secondari<br />

del telaio. Però, nonostante questo, e<br />

nonostante il fatto che la produzione<br />

della SLS è terminata di recente, la<br />

AMG GT non ne è una sostituta<br />

diretta. È invece molto più una<br />

sportiva, abbordabile, ed ha un ciclo di<br />

vita minima di sei anni, oltre ad un più<br />

ambizioso target di vendite. Ad<br />

eccezione della struttura telaistica<br />

centrale, il corpo vettura in alluminio<br />

su scheletro reticolare è stato<br />

ridisegnato da zero dal responsabile del<br />

design Gorden Wagener e dal suo team<br />

di collaboratori. Il passo è stato<br />

accorciato di 50 mm per incrementarne<br />

l’agilità, e gli sbalzi esterni<br />

ulteriormente ridotti per mantenerne la<br />

massa critica quanto più vicina<br />

possibile al baricentro del veicolo. La<br />

larghezza, l’ingombro e le misure degli<br />

pneumatici rimangono sostanzialmente<br />

invariate. Il motore è nuovo, così come<br />

le sospensioni, lo sterzo, i freni,<br />

l’elettronica, gli esterni e gli interni. Il<br />

portellone di coda è in acciaio, il<br />

complesso della sezione anteriore è<br />

fatto di magnesio.<br />

Sebbene la nostra auto vesta ancora<br />

una terribile camuffatura, i contorni<br />

rivelano una silhouette mascolina<br />

retro-centrata con toni da SLS e 911.<br />

Sono ancora in parte coperti i LED<br />

adattivi ad alta intensità, le romboidali<br />

prese d’aria laterali a estrusione in stile<br />

SL e la forma regolare dell’aggressiva e<br />

vistosa griglia a bocca. Questo<br />

esemplare è fornito di pacchetto<br />

Dynamic Plus che comprende sedili<br />

anatomici, molle di sospensione<br />

irrigidite, ammortizzatori più tirati,<br />

supporti motore e supporti per il<br />

cambio a funzionamento idraulico<br />

comandati elettronicamente, cerchioni<br />

ultraleggeri multirazze e<br />

strumentazione a bordatura ambrata.<br />

Sotto il cofano c’è<br />

questo mascalzone:<br />

un biturbo AMG 4.0<br />

litri V8. Lo si<br />

riconosce appena lo<br />

si sente<br />

Mi viene detto che l’elenco degli altri<br />

accessori a richiesta pesa quanto il<br />

librone delle Pagine Gialle di<br />

Stoccarda.<br />

Intanto comincio ad agitarmi per la<br />

brama di dare inizio alla prova, ed è lo<br />

stesso per Tobias Moers. Lui è un<br />

uomo Mercedes di lungo corso,<br />

dirigeva il reparto Ricerca&Sviluppo<br />

prima che fosse promosso a Sig. AMG<br />

nel 2013, e ora non perde tempo nel<br />

picchiettare a tutta forza sulle sue<br />

impostazioni tecniche preferite: ESP<br />

spento, motore in Race, trasmissione in<br />

Manual, sospensioni in Sport, suono<br />

degli scarichi su Sport Plus. Si può<br />

memorizzare la composizione<br />

dell’indole dinamica che si esige dalla<br />

vettura nell’Unità AMG Drive o<br />

definirla per mezzo dei tasti ragguppati<br />

intorno al selettore delle marce.<br />

Siamo parcheggiati all’interno del<br />

garage dei prototipi e l’ambiente<br />

costituisce un’ottima camera acustica,<br />

tanto che Moers abbassa i finestrini<br />

prima di accendere il motore. “Solo<br />

così potrai capire perché l’AMG è un<br />

simbolo degli otto cilindri, e perché<br />

non finirà mai di esserlo”, mi dice. In<br />

perfetta battuta, il 4.0 litri erompe<br />

vivace con un tuoneggiante rimbombo<br />

che precede il brontolìo intonabile solo<br />

dai V8. Il suono penetrato nelle mie<br />

orecchie impiegherà giorni per<br />

sfumare, mentre il viaggio trascorso<br />

nella macchina sarà classificato per<br />

sempre nelle posizioni più alte tra le<br />

mie grandi avventure da passeggero.<br />

La prima parte del test ci porta<br />

attraverso i verdi territori piatti di<br />

Emsland, casualmente organizzati in<br />

strade secondarie curate, lunghi<br />

rettilinei e svolte a 90°. Cercando di<br />

Questa verniciatura<br />

verde la chiamano<br />

“camuffatura”.<br />

Strano. Non<br />

potrebbe essere<br />

più rivelatrice<br />

40<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Test esclusivo<br />

Mercedes AMG GT<br />

Abbassa i finestrini prima di accendere il motore.<br />

“Così scoprirai perché l’AMG è un simbolo degli 8 cilindri”<br />

La 911 della Mercedes contro l’originale<br />

Motore GT<br />

Il nuovo V8 biturbo 4.0<br />

litri è montato davanti.<br />

Produce 465 cv e 600<br />

Nm nella configurazione<br />

base, e 510 cv con 650<br />

Nm nella versione S<br />

Portiere GT<br />

Le portiere ad ali di<br />

gabbiano della SLS sono<br />

sparite, ciò significa meno<br />

scena ma taglio di peso e<br />

riposizionamento in basso<br />

del baricentro<br />

Trasmissione GT<br />

Il cambio a doppia frizione<br />

contribuisce a ridistribuire<br />

i pesi, le ridotte protrusioni<br />

esterne mantengono la<br />

massa più vicina alla linea<br />

centrale della vettura<br />

Motore 911<br />

La configurazione a motore<br />

posteriore con schema a<br />

sei cilindri contrapposti<br />

è un’icona, e la 911<br />

offre trazione posteriore<br />

e integrale, un punto di<br />

esclusività rispetto alla<br />

Mercedes<br />

Trasmissione 911<br />

La maggior parte degli<br />

acquirenti opta per il<br />

doppia frizione a sette<br />

marce, ma al contrario<br />

della GT, i puristi possono<br />

ancora avere i tre pedali,<br />

se lo desiderano<br />

Gamma 911<br />

La gamma spazia dalla<br />

<strong>Car</strong>rera con 350 cv al<br />

prezzo di 93.713 Euro,<br />

alla Turbo S con 560<br />

cv al costo di 203.025<br />

Euro. L’imminente<br />

<strong>Car</strong>rera GTS sarà<br />

l’avversaria più prossima<br />

della GT a competere su<br />

un listino simile<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 41


A differenza della 911 Turbo, della Audi R8 e della Nissan GT-R,<br />

la GT fà a meno della trazione sulle quattro ruote motrici<br />

42<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Test esclusivo<br />

Mercedes AMG GT<br />

Altre vetture che<br />

possono fare la<br />

stessa cosa oltre<br />

alla 911, sono la<br />

F-type R, la V8<br />

Vantage S e, forse<br />

dall’anno venturo, la<br />

McLaren P13<br />

trovare ogni buca e ogni canaletto di scolo che può,<br />

Moers mi enumera i dati basilari: “Cilindrata 3.982cc,<br />

erogazione massima 510 cv a 6.250 giri, coppia massima<br />

650 Nm tra i 1.750 e i 4.750 giri, zona rossa a 7.200 giri,<br />

pressione massima del turbo 1.2 bar, velocità di punta<br />

312 km/h, consumo medio 10, km/l. Qualcos’altro?” Il<br />

tempo dell’accelerazione. “Prova a indovinare.” Uno 0-100<br />

sui 3,9 secondi? “È un buon tempo, ma non è buono<br />

abbastanza”.<br />

Moers sogghigna. In tutto ciò, la AMG sta dispiegando<br />

il suo caratteristico sottofondo sonoro dominato dallo<br />

scarico gorgogliante, dal sibilo intermittente della valvola<br />

dei gas in apertura, dallo schiaffo delle gomme sull’asfalto<br />

umido e dal ruggito inconfondibile del collettore.<br />

“Commenti?” Beh, il ritmo a bassa velocità non è<br />

propriamente euforico, c’è un eccessivo fruscìo<br />

proveniente dagli specchietti e… “Sì, lo so”, mi precede<br />

Moers. “La messa a punto è ancora lontana dall’essere<br />

ottimale”. Caso chiuso. Niente sorrisi, stavolta.<br />

A differenza delle concorrenti come 911 Turbo, Audi<br />

R8 e Nissan GT-R, la AMG GT fà a meno della trazione<br />

integrale. Può vantare, invece, un differenziale che<br />

rimane assestato con fermezza sulle ruote motrici e<br />

possiede un bell’effetto stabilizzante sulla distribuzione<br />

dinamica del peso. La partenza ad acceleratore pieno non<br />

è esente da fumate, ma lo slittamento degli pneumatici<br />

viene controllato con facilità. La prima cambiata è<br />

talmente immediata che la compostezza della coupé ne<br />

viene consolidata, così che quando arriva il momento di<br />

inserire la terza, la trazione non è più una questione<br />

irrisolvibile, almeno sull’asciutto. Se da un lato il modello<br />

base adotta un differenziale autobloccante convenzionale<br />

e un treno di gomme da 19 pollici, la versione più<br />

sportiva si affida ad una gommatura più larga e ad un<br />

differenziale elettronico ad azionamento rapido. In<br />

entrambi i casi, le Michelin Pilot Super Sport sono di<br />

serie, mentre gli pneumatici “cup” a mescola morbida per<br />

alte prestazioni sono optional.<br />

Differentemente dalla SLS, che è conosciuta per il<br />

posteriore ballerino in costante contorsione per pescare<br />

un po’ di grip e stabilità, la GT-S è meglio piantata.<br />

Invece di lasciarsi andare a mosse spettacolari,<br />

semplicemente si dedica a spingere e caricare a testa<br />

bassa. Totalizza un punteggio scarso sul palcoscenico,<br />

ma è senza dubbio la più veloce, la meglio bilanciata e<br />

quella che ispira più sicurezza. Tutte le AMG GT sono<br />

equipaggiate con innovativi sistemi di assorbimento colpi<br />

sviluppati dal fornitore di F1 Multimatic. “Questi<br />

ammortizzatori sono un buon esempio del trasferimento<br />

di conoscenze tecniche dal mondo delle corse di Formula<br />

Uno alle vetture stradali” ci dice l’ingegnere capo Jochen<br />

Hermann. “Avremmo potuto utilizzare uno qualsiasi dei<br />

sistemi esistenti di ammortizzamento, ma abbiamo scelto<br />

i Multimatic per via della loro reattività, della miglior<br />

precisione e della minor tolleranza, pari al 3%, contro il<br />

10-15% degli altri”. Se il progetto fosse partito da un<br />

foglio bianco, il reparto R&D si sarebbe proiettato verso<br />

la sterzata ad assistenza elettrica, ma l’AMG ha fatto di<br />

necessità virtù adottando un impianto idraulico a<br />

rapporto variabile, accreditandolo di una calibrazione a<br />

risposta e accuratezza impareggiabili.<br />

Altri notevoli miglioramenti rispetto alla SLS<br />

includerebbero, stando a ciò che ci viene riferito, doti<br />

I pulsanti<br />

raggruppati attorno<br />

al joystick<br />

permettono di<br />

scegliere le proprie<br />

impostazioni di<br />

guida preferite,<br />

variando<br />

dall’intrepida alla<br />

pantofolaia<br />

Criticate pure la<br />

Porsche per i suoi<br />

interni scuri e<br />

sommessi, ma<br />

l’alternativa AMG è<br />

questa ondata di<br />

pelle rossa<br />

cinematiche progressive, un rollìo<br />

contenuto e quattro supporti attivi per<br />

l’albero di trasmissione disegnati con<br />

l’intento di evitare all’albero stesso, e al<br />

cambio a sette marce, dei cedimenti<br />

sotto carico.<br />

Terminata la pausa pranzo,<br />

passiamo sul circuito formato da<br />

alcune sezioni del vecchio tracciato di<br />

Hockenheim, vale a dire la Sachskurve,<br />

la successione delle Brüggli e la curva<br />

Nord, per le prove di handling. Non si<br />

tratta di uno schema proibitivo, ma il<br />

grado di aderenza sulla superficie<br />

bagnata varia drammaticamente da un<br />

segmento di strada all’altro, non<br />

esistono cordoli a proteggere la linea di<br />

corsa e al posto di appropriate aree di<br />

fuga, c’è una spianata di ghiaia<br />

profonda un braccio. “Il massimo del<br />

confort abbinato alla massima<br />

irruenza!” il motto d’approccio di Moers<br />

prima di scivolare nella modalità<br />

PlayStation. Sebbene la SLS sia stata<br />

sviluppata sul Nordschleife e a<br />

Hochenheim, l’AMG non è riuscita a<br />

trasmetterle le avvedute accortezze<br />

stradali che fanno risaltare la GT-S.<br />

La SLS aveva un temperamento<br />

irrequieto, le piaceva combattere la<br />

strada, il pilota e le proprie lievi<br />

sbavature, la maggior parte delle quali<br />

si manifestavano nella porzione<br />

posteriore dell’abitacolo.<br />

La AMG GT è un animale<br />

completamente diverso. Moers,<br />

apparentemente capace di portare<br />

l’auto al limite e a leggere la mia mente<br />

nel medesimo frangente, volge lo<br />

sguardo a destra, anniusce e sorride.<br />

“Sì, c’è stato un cambio di mentalità<br />

alla AMG. Abbiamo sempre saputo<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 43


come maneggiare prestazioni e<br />

sportività. Ma ci è servito un po’ di<br />

tempo in più per comprendere comfort.<br />

Sai, non è solo una faccenda di molle,<br />

ammortizzatori e dimensioni degli<br />

pneumatici. Ha molto a che vedere con<br />

qualità specifiche come bilanciamento,<br />

precisione e sicurezza”. La neonata<br />

creatura è istantanea nel darne<br />

conferma. Si inserisce in curva con<br />

impeto e le ruote anteriori si<br />

aggrappano al manto della pista in<br />

maniera rassicurante, ma si fanno<br />

comandare a bacchetta in qualunque<br />

attimo ad ogni martellante pestata<br />

sull’acceleratore. Malgrado muso e<br />

coda comunichino l’un l’altro in modo<br />

permanente, con sterzo e acceleratore<br />

a fare da mediatori non invadenti, la<br />

GT è meno interessata della SLS a<br />

metter su uno spettacolo teatrale.<br />

Vuole solamente scatenarsi, sprigionare<br />

la massima forza che sia fisicamente<br />

possibile sprigionare ed essere davvero<br />

graduale e trasparente in termini di<br />

risposta alle richieste avanzate. Il retro,<br />

quando decide di uscir fuori di<br />

traiettoria, richiede non poca abilità a<br />

130 km/h in terza marcia, baciando ora<br />

il margine sinistro ora il margine<br />

destro.<br />

C’è ancora qualcos’altro da scoprire?<br />

Certamente sì. “Freghiamocene delle<br />

gomme” sbotta Moers. “Adesso<br />

facciamo sul serio”. In questa tornata<br />

frena con metà macchina al di là dei<br />

coni, getta la bestia nella mischia delle<br />

curve sorvolando sulle grida di<br />

protesta delle Michelin posteriori alle<br />

corde, la spara oltre gli ultimi residui di<br />

benevolenza finché i parafanghi non<br />

obiettano sull’orlo della frantumazione.<br />

Si dà una calmata, sposta la<br />

trasmissione su Auto, lasciando però la<br />

selezione Race per consentire al<br />

meccanismo di capire quando<br />

Sono stati<br />

conservati i LED<br />

adattivi e la stella a<br />

tre punte, nascosta<br />

dal rivestimento<br />

antispionaggio<br />

Presumendo che<br />

non vogliate un<br />

allestimento in<br />

“verde camuffatura”,<br />

perché non pensare<br />

ad una colorazione<br />

opaca e tettuccio in<br />

vetro fumé o in<br />

tessuto di<br />

carbonio?<br />

mercedes<br />

amg gt-s<br />

Prezzo 130.000 Euro<br />

(presunto)<br />

In vendita Inverno<br />

<strong>2014</strong><br />

Motore 3.982cc 32v<br />

biturbo V8, 510 cv @<br />

6.250 giri/min, 650 Nm<br />

@ 1.750-4.750 giri/min<br />

Trasmissione Doppia<br />

frizione a 7 rapporti,<br />

trazione posteriore<br />

Prestazioni 0-100 in<br />

3,8 secondi (ca.), 312<br />

km/h, 10,8 km/l, sotto<br />

i 200 g/km CO2 (ca.)<br />

Peso/materiali<br />

1.550 kg (ca.)/<br />

alluminio, acciaio e<br />

magnesio<br />

esattamente eseguire la cambiata e<br />

quando astenersi. Il V8 biturbo scala a<br />

ripetizione i regimi di rotazione fino a<br />

toccare il limitatore, il cervello<br />

elettronico detta la perfetta tempistica<br />

degli innesti imitando l’azionamento<br />

manuale delle palette per il cambio. A<br />

rincarare la dose ci sono anche le<br />

frustate e le scalate a effetto<br />

elettronico determinate dallo scarico.<br />

Troppa scena? Allora migrate su<br />

Comfort e la GT-S si ricoprirà della sua<br />

veste di pecorella dondolandosi<br />

serenamente tra le curve, pacifica,<br />

rilassata. Unica, distante e talentuosa<br />

all’inverosimile, la Porsche 911 è l’auto<br />

principale che la AMG GT deve<br />

chiaramente mettere sotto i piedi. E ne<br />

ha la possibilità perché, mentre la 911<br />

GT3 insiste nel rivolgersi ad un<br />

pubblico di irriducibili, la neo arrivata<br />

Turbo si è lanciata ormai in una<br />

competizione di categoria distinta. La<br />

Mercedes straccia le due Porsche, è<br />

competitiva e sufficientemente forte da<br />

poter stabilire il suo campo di gioco,<br />

promette di essere veloce ed<br />

equilibrata, virtualmente senza pecche.<br />

È vero, la 911 offre più stile, motori<br />

variegati e superbi livelli<br />

d’equipaggiamento, ma pure la AMG ha<br />

un grande potenziale evolutivo.<br />

Pensate, ad esempio, all’ammiraglia<br />

Black Series, alla roadster con tettuccio<br />

in tela, alla sportiva da strada<br />

ultraleggera o all’ibrida plug-in. La<br />

variante S in particolare serba un mare<br />

di promesse. Va come il vento, è<br />

accessibile, lascia sulla strada e sulla<br />

pista squillanti punti esclamativi,<br />

sembra sostenere e occasionalmente<br />

elevare il guidatore. Bisogna farle i<br />

complimenti. Perciò, amici della<br />

Porsche, il messaggio è il seguente:<br />

saltate in sella, c’è una sfida da<br />

onorare. w<br />

44<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Test esclusivo<br />

Mercedes AMG GT<br />

“C’è stato un cambio di mentalità alla AMG.<br />

Abbiamo imparato l’importanza del comfort”<br />

La SLS è morta.<br />

Lunga vita alla GT-S<br />

Il portellone<br />

posteriore è fatto in<br />

acciaio. Ogni altro<br />

elemento è in<br />

alluminio o<br />

magnesio<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 45


670<br />

660<br />

650<br />

640<br />

630<br />

620<br />

610<br />

600<br />

590<br />

580<br />

570<br />

560<br />

550<br />

540<br />

L’evoluzione<br />

delle Supercar<br />

Da qualche parte, nell’arco temporale tra la Miura e la LaFerrari,<br />

il rapporto peso-potenza delle Supercar è più che raddoppiato.<br />

Pensate cosa potrebbe diventare nei prossimi 50 anni!<br />

530<br />

520<br />

510<br />

500<br />

490<br />

480<br />

470<br />

460<br />

450<br />

440<br />

Lamborghini 430<br />

Miura 420<br />

Anno: 410 1966<br />

Potenza: 350 cv<br />

Peso: 400 1.295 kg<br />

Velocità massima:<br />

280 km/h<br />

390<br />

0-100: 380 6,3 sec<br />

Peso/potenza:<br />

275<br />

370<br />

360<br />

350<br />

cv/tonnellata<br />

340<br />

46<br />

330<br />

320<br />

310<br />

Lamborghini<br />

Countach<br />

Ferrari 288 GTO<br />

Anno: 1984<br />

Potenza: 400 cv<br />

Peso: 1160 kg<br />

Velocità massima:<br />

305 km/h<br />

0-100: 4,9 sec<br />

Peso/potenza:<br />

350<br />

cv/tonnellata<br />

Porsche 959<br />

300<br />

Anno: 1971<br />

Anno: 1987<br />

Potenza: 375 cv<br />

Potenza: 450 cv<br />

290<br />

Peso: 1400 kg<br />

Peso: 1.450 kg<br />

Velocità massima:<br />

Velocità massima:<br />

280<br />

309 km/h<br />

315 km/h<br />

0-100: 5,6 sec<br />

0-100: 3,7 sec<br />

270<br />

Peso/potenza:<br />

Peso/potenza:<br />

260<br />

1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it<br />

270<br />

cv/tonnellata<br />

315<br />

cv/tonnellata<br />

Ferrari F40<br />

Anno: 1987<br />

Potenza: 478 cv<br />

Peso: 1.155 kg<br />

Velocità massima:<br />

324 km/h<br />

0-100: 4,9 sec<br />

Peso/potenza:<br />

355<br />

cv/tonnellata


speciale<br />

La storia delle Supercar<br />

LaFerrari<br />

McLaren F1<br />

Anno: 1993<br />

Potenza: 627 cv<br />

Peso: 1.138 kg<br />

Velocità massima:<br />

380 km/h<br />

0-100: 3,2 sec<br />

Peso/potenza:<br />

560<br />

cv/tonnellata<br />

Jaguar XJ220<br />

Anno: 1992<br />

Potenza: 550 cv<br />

Peso: 1.470 kg<br />

Velocità massima:<br />

350 km/h<br />

0-100: 3,9 sec<br />

Peso/potenza:<br />

375<br />

cv/tonnellata<br />

Ferrari Enzo<br />

Anno: 2002<br />

Potenza: 660 cv<br />

Peso: 1.365 kg<br />

Velocità massima:<br />

350 km/h<br />

0-100: 3,6 sec<br />

Peso/potenza:<br />

482<br />

cv/tonnellata<br />

Anno: 2013<br />

Potenza: 963 cv<br />

Peso: 1.425 kg<br />

Velocità massima:<br />

350 km/h<br />

0-100: sotto -3,0 sec<br />

Peso/potenza:<br />

675<br />

cv/tonnellata<br />

Pagani Zonda S<br />

Anno: 2003<br />

Potenza: 555 cv<br />

Peso: 1.280kg<br />

(massa a vuoto)<br />

Velocità massima:<br />

355 km/h<br />

0-100: 3,7 sec<br />

Peso/potenza:<br />

433<br />

cv/tonnellata<br />

Bugatti Veyron<br />

Super Sport<br />

Anno: 2010<br />

Potenza: 1.200 cv<br />

Peso: 1.838 kg<br />

Velocità massima:<br />

415 km/h<br />

0-100: 2,5 sec<br />

Peso/potenza:<br />

662<br />

cv/tonnellata<br />

McLaren P1<br />

Anno: 2013<br />

Potenza: 916 cv<br />

Peso: 1.395 kg<br />

(massa a vuoto)<br />

Velocità massima:<br />

350 km/h<br />

0-100: 2,8 sec<br />

Peso/potenza:<br />

655<br />

cv/tonnellata<br />

Porsche 918<br />

Spyder<br />

Anno: 2013<br />

Potenza: 887 cv<br />

Peso: 1.674 kg<br />

Velocità massima:<br />

254 km/h<br />

0-100: 2,8 sec<br />

Peso/potenza:<br />

525<br />

cv/tonnellata<br />

Bugatti EB110<br />

Anno: 1992<br />

Potenza: 560 cv<br />

Peso: 1.615 kg<br />

Velocità massima:<br />

336 km/h<br />

0-100: 3,6sec<br />

Peso/potenza:<br />

345<br />

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013<br />

cv/tonnellata<br />

i dati provengono da varie fonti, non tutti sono ufficiali<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 47


Supereroi<br />

Rivincita! Ossessione! Ego! Cosa ha smosso gli uomini delle Supercar?<br />

Henry Ford II<br />

L’incazzato<br />

“È MIO IL NOME su<br />

questo palazzo”<br />

è il modo conciso<br />

con cui Henry Ford<br />

II metteva fine ad<br />

ogni discussione.<br />

Discutere, o anche<br />

solo non essere<br />

d’accordo col nipote<br />

di Henry Ford, non<br />

era raccomandabile.<br />

Potete perciò<br />

immaginare cosa<br />

passasse nella mente<br />

di un uomo del genere<br />

quando offrì 10 milioni<br />

di dollari ad Enzo<br />

Ferrari per metà della<br />

sua compagnia, ed il<br />

signore chiuse tutte<br />

le trattativa all’ultimo<br />

minuto, mettendo<br />

fine a nove lunghi<br />

mesi di negoziazioni.<br />

Ford vide rosso e<br />

volle umiliare Ferrari<br />

nel modo più crudele<br />

possibile, allestendo<br />

il programma sportivo<br />

da cui nacque la<br />

GT40 che poi finì per<br />

dominare Le Mans per<br />

quattro anni di seguito<br />

a partire dal 1966.<br />

Il suo miglior lavoro: Gettare le basi per la GT40<br />

Enzo Ferrari<br />

L’incorreggibile pilota<br />

“GAREGGIARE è una<br />

grande smania al quale<br />

uno deve sacrificare<br />

tutto, senza reticenza,<br />

senza esitazione”.<br />

Così disse Enzo<br />

Ferrari in un’intervista,<br />

riassumendo la<br />

completa dedizione e<br />

passione di un uomo<br />

verso lo sport che ama.<br />

È stata questa<br />

passione ad aver<br />

attratto i più grandi<br />

designer, ingegneri<br />

e piloti, la stessa<br />

Il suo miglior lavoro: Ferrari F40<br />

passione che fu quasi<br />

la sua rovina, quando<br />

Ford gli offrì dei soldi<br />

che avrebbero potuto<br />

salvare la compagnia<br />

nei primi anni ‘60.<br />

Pare che Ford avesse<br />

però voluto introdurre<br />

una clausola che<br />

avrebbe limitato le<br />

spese di Ferrari nel<br />

motorsport.<br />

Non appena Enzo ne<br />

venne a conoscenza,<br />

mandò a monte la<br />

trattativa.<br />

Ron Dennis<br />

Il genio ossessionato<br />

UNA VOLTA Ron<br />

Dennis disse a CAR<br />

che spese “parecchi<br />

anni studiando cosa<br />

contaminasse le<br />

costruzioni” e che il<br />

quartier generale di<br />

McLaren montava<br />

unicamente ascensori<br />

mossi da pistoni<br />

invece che da cavi,<br />

perché non poteva<br />

tollerare il pensiero<br />

della presenza di cavi<br />

a bagno d’olio nel suo<br />

Il suo miglior lavoro: McLaren F1<br />

edificio. Ma quella<br />

stessa attenzione<br />

ai dettagli permise<br />

al CEO di McLaren<br />

di costruirsi il suo<br />

impero, la stessa<br />

vena perfezionista è<br />

permeata poi ad ogni<br />

auto stradale dalla<br />

F1 alla P1. “Sono<br />

ossessionato dall’alta<br />

qualità, e per ottenere<br />

alta qualità ci vuole<br />

grande attenzione ai<br />

particolari.”<br />

48<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


cover story<br />

I Supereroi delle supercar<br />

Ferrucio<br />

Lamborghini<br />

Il frustrato<br />

LA LEGGENDA<br />

NARRA che un<br />

costruttore di trattori<br />

chiese udienza ad Enzo<br />

Ferrari per suggerirgli<br />

delle modifiche su<br />

una Ferrari appena<br />

acquistata. Ferrari<br />

non accettò i consigli<br />

e Ferruccio giurò di<br />

costruirsi un’auto<br />

migliore.<br />

La verità è che<br />

Lamborghini aveva già<br />

giocherellato con le<br />

auto negli anni 40’, e<br />

gareggiò anche nella<br />

Mille Miglia del 1948.<br />

La ragione per cui allora<br />

non produceva auto era<br />

dovuta all’impegno che<br />

richiedeva il fiorente<br />

business di trattori<br />

ed aria condizionata<br />

industriale, ma non<br />

c’è dubbio che la<br />

frustrazione data dalla<br />

qualità delle auto<br />

sportive dell’epoca lo<br />

motivò nella produzione<br />

delle stesse.<br />

Semplicemente, era<br />

convinto di poterle fare<br />

meglio.<br />

Il suo miglior lavoro: Lamborghini Miura<br />

Ferdinand Piëch<br />

Lo spietato<br />

PIëCH è stato tanto<br />

ammirato quanto<br />

temuto da quelli<br />

con cui lavorava.<br />

Nipote del creatore<br />

del Maggiolino,<br />

Ferdinand Porsche,<br />

e gran maestro di<br />

Volkswagen, Piëch è<br />

l’uomo responsabile<br />

dell’esistenza<br />

della Veyron e<br />

probabilmente l’unico<br />

in grado di poterla<br />

produrre veramente. Il<br />

suo metodo preferito<br />

di motivazione era la<br />

paura.<br />

Nel 2001 annunciò ad<br />

un Motor Show che<br />

avrebbe costruito una<br />

supercar da oltre 1<br />

Il suo miglior lavoro: Bugatti Veyron<br />

milione di Euro, con<br />

1.000 cv e 400 km/h<br />

di velocità massima,<br />

avreste quasi potuto<br />

sentire il timore degli<br />

ingegneri Bugatti<br />

mentre sudavano<br />

freddo.<br />

Eppure ci riuscirono.<br />

Uno dei modi di dire<br />

preferiti di Piëch è:<br />

“Tutti possono fare un<br />

errore. Quello che non<br />

tollero è qualcuno che<br />

fa lo stesso errore due<br />

volte”.<br />

è la frase che molti<br />

dirigenti Volkswagen<br />

si sono sentiti dire<br />

prima di venir cacciati<br />

via a pedate.<br />

Horacio Pagani<br />

L’artista<br />

“IO SONO QUI per<br />

costruire la supercar<br />

più bella al mondo”.<br />

Spiegò Pagani qualche<br />

anno fa.<br />

Ed è esattamente<br />

quello che l’argentino<br />

sta facendo fin da<br />

quando entrò in<br />

produzione la prima<br />

Zonda C12 nel 1999.<br />

La sua vocazione ha<br />

anche dimostrato che<br />

la bellezza va oltre la<br />

semplice apparenza,<br />

e sia le Zonda che le<br />

Huayra che seguirono<br />

condivisero una qualità<br />

Il suo miglior lavoro: Pagani Zonda<br />

ed una attenzione ai<br />

dettagli stupefacente.<br />

Una sorta di filosofo,<br />

Pagani è conosciuto<br />

come il Da Vinci delle<br />

Supercar.<br />

“Ho letto una citazione<br />

di Da Vinci che<br />

dice ‘arte e scienza<br />

possono lavorare<br />

tenendosi per mano’”<br />

Affermò Pagani. “Fu<br />

come una rivelazione.<br />

Capii che potevo<br />

sfruttare il mio dono<br />

dell’abilità manuale<br />

accoppiandolo alla mia<br />

curiosità per la scienza”.<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 49


Porsche 918<br />

Una 1.000 miglia di test<br />

Testo: Georg Kacher I Foto: Jürgen Skarwan<br />

AStoccarda è arrivato il Giorno del<br />

Giudizio. Pioggia, grandine, neve. Il nostro viaggio è a<br />

rischio, ma il laboratorio Porsche ha rifornito il suo<br />

prototipo di ganasce freno nere in lega leggera e le ha<br />

accoppiate a gomme Pirelli Sottozero. L’impianto di<br />

fabbricazione apre i cancelli solo alle 10,30 di mattina e ci<br />

consegna una 918 azzurro cromo.<br />

Si può comprendere l’incertezza della Porsche, la vernice<br />

da sola è un optional da 47.000 Euro. Prendiamo la<br />

scenografica via per Valencia, 1.700 chilometri e 23 ore di<br />

guida. Il mio accompagnatore-passeggero è Sebastian Rüger,<br />

un giovane, geniale ingegnere di belle speranze che sa tutto<br />

di auto ibride e di qualunque cosa abbia attinenza con la 918.<br />

Di comune accordo decidiamo di coprire il tratto iniziale della<br />

nostra lunga traversata nella modalità elettrica E-power. I due<br />

motori elettrici (uno per ciascun asse) fischiano e ronzano in<br />

un felice duetto a cappella che risuona inaspettatamente<br />

sommesso dentro la macchina, mentre coglie di sorpresa i<br />

pedoni al di fuori.<br />

Operando congiuntamente, le due compatte unità liberano<br />

285 cv e un’impressionante coppia di 584 Nm. A seconda<br />

dello stile di guida, l’assetto E-power offre una percorrenza<br />

massima a zero emissioni di 30 chilometri o un picco di<br />

velocità di 150 km/h. Sulla corsia di raccordo per l’autostrada<br />

A81, una bomba viene sganciata improvvisamente sul nostro<br />

idillio acustico non appena il V8 entra in scena, chiassoso e<br />

furibondo.<br />

I lubrificanti ghiacciati all’interno del 4.6 litri a iniezione<br />

diretta con albero motore piatto sono evidentemente ai ferri<br />

corti con l’umiliante limite di velocità fissato a 120 km/h. Fino<br />

ai 3.000 giri, il 32 valvole aspirato suona rude e rauco. Tra i<br />

3.500 e i 6.500, l’alimentazione, la sequenza scocca-scintille e<br />

l’apetura valvole trovano finalmente un accordo su un ritmo e<br />

un andamento più coordinato. Ma è soltanto dai 7.000 giri, fin<br />

su ai 9.150 dell’autolimitazione di velocità, che avviene la<br />

metamorfosi in un denso, energico flusso da stantuffo<br />

impazzito. “In sostanza, la 918 è un mezzo da corsa con<br />

omologazione stradale” spiega il capo progetto Eugen<br />

Obermann. “Riguarda non solo l’albero di trasmissione, ma<br />

pure il telaio, lo sterzo e i freni”.<br />

Fin troppo vero. Il sedile da corsa è avvolgente, le<br />

sospensioni sportive ci massacrano per tutto il giorno,<br />

l’impianto frenante arresta con uno stridìo allucinante. Il<br />

bagagliaio ha il formato di un’auto da competizione, la<br />

visibilità posteriore è da auto da gara, compromessa da tutti<br />

quei listelli e da quelle branchie, oltreché dall’alettone extralarge.<br />

I livelli di rumore alle andature forzate eguagliano una<br />

vettura da gara per acutezza e persistenza. Il consumo di<br />

carburante, d’altra parte, è quello di una classe media. In<br />

verità, non siamo arrivati a sfiorare i 32 km/l dichiarati, ma i<br />

9,45 non sono mica tanto male per una supercoupé che tocca<br />

i 345 km/h. Svuotare una carica piena di E-power è semplice:<br />

basta ignorare il meccanismo di deterrenza dell’acceleratore<br />

oppure premere il pulsante del giro-qualifica, e tenersi<br />

avvinghiati al proprio posto contro l’effetto fisico esplosivo<br />

conseguente. Ripristinare al suo picco di 6.8kWh l’energia<br />

spesa è ugualmente semplice: bisogna tenere il motore<br />

termico in funzione a medio regime per circa 15 minuti in<br />

50<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Cover story<br />

Le ipersportive del <strong>2014</strong><br />

Lo spoiler<br />

posteriore può<br />

essere bloccato in<br />

due diverse<br />

posizioni, una per<br />

mantenere l’auto a<br />

terra, l’altra per la<br />

massima velocità<br />

Se questo non<br />

dovesse bastare,<br />

provate il Weissach<br />

Pack, un affarone da<br />

70.000 Euro<br />

e 40 kg in meno<br />

L’acconciatura è<br />

inclusa nel<br />

prezzo<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 51


In teoria è possibile<br />

guidare in elettrico per 30<br />

km. Si può anche andare a<br />

150 km/h, ma non<br />

entrambe le cose<br />

contemporaneamente,<br />

ovvio.<br />

modalità Sport, o meglio ancora in Race, e i pallini verdi<br />

doverosamente si riaffacceranno in forze.<br />

Lione ci dà il benvenuto con poliziotti sonnecchiosi a<br />

gamba stesa in aria, restringimenti vari da infarto,<br />

marciapiedi alti più di un essere umano medio e una rampa<br />

d’accesso al parcheggio dell’hotel da far saltar i nervi. Ma<br />

siamo diretti lì per trovare un punto di ricarica senza code<br />

d’attesa. Laddove una presa elettrica a ricarica veloce (la cui<br />

installazione esige un supplemento di 20.230 Euro) avrebbe<br />

svolto il lavoro in 25 minuti, collegare la macchina ad un<br />

pannello casalingo a basso voltaggio allunga il procedimento<br />

a quattro ore. Le batterie conservano sempre una carica<br />

d’emergenza del 25%, nell’eventualità che si voglia tornare<br />

improvvisamente a correre su pista, dove l’intera riserva<br />

d’energia può venir esaurita alla singola pressione del tasto<br />

rosso del giro a razzo.<br />

La mattina dopo seguiamo il fiume Rodano verso Sud a<br />

passo tranquillo, ronzando sottovoce e sgusciando via dal<br />

traffico delle auto più lente in elegante punta di piedi,<br />

ripetutamente bersagliati da applausi e pollici alzati.<br />

A carica completa, la potenza delle batterie riesce a<br />

scaraventare la 918 fino a 100 km/h in 6,2 secondi. Percorsi<br />

20 chilometri di strada, il sistema richiama la modalità<br />

Hybrid, segnalando che il V8 sta per fare il suo ingresso in<br />

campo e che verrà centellinato in base agli ordini inviati<br />

dall’acceleratore. Non vi colpisce granché? Allora girate<br />

l’interruttore di un altro scatto fermandolo in Sport e cercate<br />

di sopprimere il sorriso quando la macchina vi dà uno<br />

scossone per il collo. Tarata in Race, la Porsche si tramuta in<br />

un missile rasoterra, la scudisciata ultrarapida viene<br />

accompagnata ad una strategia di cambi marcia ancora più<br />

aggressivi. Il PDK a sette rapporti si mette a randellare le<br />

marce come un percussore infuriato, i motori elettrici ululano<br />

a perdifiato, il V8 emette brevi e rabbiosi sbuffi da toro<br />

lanciato alla carica. Non ci sono dubbi: quest’auto attacca tutti<br />

i sensi con nugoli di assalti concertati.<br />

L’Autoroute du Sud, diritta come una freccia scagliata<br />

nell’aria e stranamente deserta, è il luogo ideale per provare il<br />

rinnovato sistema di infotainment. Ne apprezziamo il<br />

contenuto esauriente, i celeri tempi di risposta, la corretta<br />

ergonomia. Non ci soddisfano i riflessi sullo schermo<br />

scintillante, l’incompleta coordinazione tra i due monitor, la<br />

mancanza di un ritorno sensoriale di tipo aptico sui comandi.<br />

L’impianto sonoro Burmester è sensazionale (e di serie), i<br />

sedili in vera pelle sono fantastici (ma valgono davvero i<br />

23.800 di differenza col tessuto del modello base?), la chiave<br />

d’accensione in tinta con la carrozzeria è godibile, ma per<br />

quale ragione il volante è regolabile solamente in profondità?<br />

E per quale ragione il riscaldamento elettrico è un<br />

supplemento dal costo di 5.950 Euro mentre gli scaldasedili<br />

sono gratis?<br />

Il tratto di viaggio più improbo è il ventoso percorso<br />

costiero tra Perpignan e il confine spagnolo. Benché sia<br />

costellato di strettoie, dossi e salitelle, la 918 fugge con la<br />

precisione di un aereo da combattimento, si aggrappa alla<br />

lingua di bitume come un magnete in corsa, decelera<br />

52<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Cover story<br />

Le ipersportive del <strong>2014</strong><br />

Georg e<br />

macchina sotto<br />

vuoto, in queste<br />

stradine di città<br />

Le precedenti<br />

supercar della<br />

Porsche<br />

La 918 non è un affare<br />

totalmente misterioso per<br />

i seguaci della 911<br />

918: l’altra opinione<br />

fissare il<br />

didietro della 997<br />

GT2 di Walter<br />

Röhrl mentre si<br />

contorce<br />

dolcemente per la<br />

fatica di rimanermi<br />

davanti, è una cosa<br />

che dimorerà nella<br />

mia testa fino al<br />

mio ultimo respiro<br />

di vita. Io, un<br />

guidatore di<br />

discreta capacità,<br />

ma nulla più di<br />

questo, proprio<br />

nella scìa di uno<br />

dei migliori piloti<br />

mai nati. Esco<br />

dalla macchina<br />

decisamente<br />

gasato. È così la<br />

918, è così che ti fa<br />

sentire. E ce n’é da<br />

sentire. Lo sterzo,<br />

ad assistenza<br />

elettrica come<br />

quello piuttosto<br />

silenzioso della<br />

911, è<br />

sensazionale, una<br />

spanna netta al di<br />

sopra di qualsiaisi<br />

altra invenzione<br />

Porsche.<br />

Ma la controfigura<br />

ricca di me stesso,<br />

che potrebbe<br />

permettersi una<br />

tale magnificenza,<br />

non sprecherebbe<br />

nemmeno un<br />

centesimo di<br />

interesse per<br />

percorrere in<br />

modalità elettrica i<br />

30 chilometri tanto<br />

formalmente<br />

sbandierati.<br />

Capisco che sia<br />

importante per la<br />

Porsche fare simili<br />

roboanti<br />

dichiarazioni,<br />

tuttavia devo<br />

ammettere che io<br />

ho apprezzato di<br />

più la soluzione<br />

ibrida a<br />

integrazione<br />

permanente di<br />

casa Ferrari.<br />

CHRIS CHILTON<br />

25 minuti per una<br />

ricarica come<br />

questa. Quattro ore<br />

con la presa<br />

domestica<br />

bruscamente e si ridistende elasticamente sul rettifilo<br />

successivo a mo’ di fisarmonica.<br />

Appena finito l’interland, sloggiando le minacciose pareti<br />

rocciose, si apre in una sequenza di colline rotondeggianti, la<br />

Porsche ci lancia in un universo parallelo. Affondiamo il<br />

coltello. Accidenti! Lo scatto 0-100 si conclude vicinissimo ad<br />

un arresto cardiaco, e quando il tachimetro ci mostra i 200<br />

km/h soltanto 4,7 secondi più tardi, il fiotto di adrenalina<br />

assume la consistenza di una crema per dolci.<br />

Terrorizzato dal mio stesso coraggio, calpesto<br />

spietatamente il freno e subito sento la necessità di una<br />

ritenuta a quattro punti d’aggancio, più un paio di braccia da<br />

sollevamento pesi. Sono imprescindibili, per una tale<br />

sconquassante energia rivolta-budella, i dischi carboceramici<br />

dalle dimensioni da copri-tombini, oltre alla prestazione<br />

mozzafiato del recupero di energia in frenata del sistema<br />

ibrido. Ci accostiamo a Barcellona in un clima mite e sereno,<br />

così convertiamo la coupé in spyder. Pur con la copertura<br />

ritratta, la struttura in carbonio sembra esser stata estratta<br />

dalla roccia solida. Il lato negativo è che le sospensioni sono<br />

dure come sassi, e solo insani masochisti potrebbero<br />

trasmigrare dalla normale calibratura “Misericordia!” degli<br />

ammortizzatori (la Standard) alla logica d’assetto “Estrema<br />

Unzione” (la Sport).<br />

Persino con le dosi d’energia prosciugate, la 918 può volare a<br />

326 km/h, ma le galere spagnole sono fredde e umide, quindi<br />

evitiamo di provare l’ebbrezza. Sfrecciare in galleria a 145 km/h<br />

in terza, è sufficiente a staccare l’intonaco dalle pareti.<br />

911 GT1<br />

Grazie a Dio è stata inventata<br />

l’omologazione, perché altrimenti<br />

le stravaganze come la 911 GT1<br />

non sarebbero mai esistite. La<br />

Porsche fu costretta a fabbricare<br />

25 di questi mostri stradali per<br />

competere nel campionato FIA<br />

GT del 1996. La propulsione<br />

veniva da un 3.2 litri turbo a sei<br />

cilindri contrapposti capace di<br />

544 cv e di uno 0-100 in 3,9<br />

secondi. Sotto la scocca in fibra<br />

di carbonio giaceva lo chassis<br />

anteriore di una 993 con la<br />

bizzarra combinazione di un<br />

posteriore appartenente ad una<br />

962 da gara..<br />

CARRERA GT<br />

Più lenta di una Ferrari Enzo,<br />

la vera bellezza della <strong>Car</strong>rera<br />

GT del 2003 risiedeva al di<br />

sotto della sua superficie in<br />

carbonio. Era un’esibizione di<br />

materiali esotici, di ingegneria<br />

e qualità costruttiva senza pari.<br />

L’urlante 5.7 litri V10 da 612<br />

cv fu ripescato dall’abortito<br />

programma Le Mans del 2000.<br />

Poteva toccare i 330 km/h e<br />

sprintare in 3,9 secondi fino a<br />

100 km/h partendo da ferma.<br />

Non era priva di imperfezioni: la<br />

frizione in ceramica era più che<br />

altro un interruttore da acceso/<br />

spento, e la manovrabilità<br />

poteva far male!<br />

GETTY IMAGES. testo di john mahoney<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 53


McLaren P1<br />

La F1 del XXI secolo<br />

Testo: Georg Kacher I Foto: Charlie Magee<br />

Ha l’aspetto di una<br />

macchina terribilmente<br />

complicata? Lo è<br />

veramente.<br />

L’aerodinamica attiva<br />

corregge di continuo la<br />

deportanza,<br />

all’anteriore e al<br />

posteriore<br />

54<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Cover Story<br />

Le ipersportive del <strong>2014</strong><br />

Un salto indietro nel 1992. Alla vigilia del<br />

Gran Premio di Monaco, il boss della McLaren Ron<br />

Dennis presenta pubblicamente la F1, una coupé<br />

dall’effetto suolo unico che sta per riscrivere le regole<br />

delle supersportive. Perfino accanto alle minimaliste<br />

monoposto pilotate da Senna e Berger, la scheggia argentata<br />

sembra stramba ed estrema. Un’occhiata alla scheda tecnica<br />

confermava i peggiori incubi dei concorrenti: scocca e telaio<br />

in fibra di carbonio, peso a vuoto di 1.140 kg, propulsore<br />

BMW V12 da 627 cv finemente elaborato, 0-100 in 3,4<br />

secondi, velocità massima 392 km/h, niente ABS, niente<br />

controllo di trazione né servosterzo o airbag. Quattro ruote di<br />

cristallino terrore ad un oltraggioso prezzo di circa 1,6<br />

miliardi di lire (850.000 Euro).<br />

Nel 2012, al salone di Parigi Don Ron mise le mani per la<br />

seconda volta sulla corona delle supercar quando strappò i<br />

veli da un proiettile arancione metallizzato con la sigla P1. Di<br />

nuovo, una lista di eccellenze fece il suo giro: sistema ibrido<br />

con potenza complessiva elargita di 916 cv, massa a vuoto di<br />

1.359 kg, monoscocca in carbonio, sospensioni modulabili e<br />

aerodinamica attiva, 0-100 in 2,8 secondi, picco di velocità<br />

limitata a 350 km/h, consumo medio 12 km/l, unità in<br />

commercio limitate a 375 e prezzo di 1,1milioni di Euro.<br />

Furono tutte ordinate in un baleno, quindi trovarne qualcuna<br />

libera è raro. Ma oggi, fresco d’avventura con la 918, mi ci<br />

ritrovo dietro al volante a casa mia.<br />

La P1 è una due posti ma condivide certi segni essenziali<br />

con la F1: la prominente linea ossuta che definisce il profilo<br />

laterale, l’iconica calotta a cuneo, l’affascinante omogeneità di<br />

miscela tra brutali elementi da corsa e incantevoli movenze<br />

da passerella. “L’elemento concettuale di svolta della F1 era il<br />

sedile di guida accentrato” ricorda Dick Glover, direttore della<br />

ricerca alla McLaren. “Quello che rende tanto speciale la P1 è<br />

la capacità di trasformarsi da supercar per uso quotidiano a<br />

macchina da corsa senza compromessi al tocco di un<br />

pulsante”. Contrariamente alla F1, della quale vennero<br />

realizzati appena 106 esemplari, la P1 è parte di una famiglia.<br />

Il fondo scocca del telaio Monocage, il passo e la carcassa di<br />

base sono identici a quelli della 650S e della P13 nel modello<br />

base, in programma per il 2015. Malgrado tali comunanze, la<br />

P1 ingloba numerosi attributi peculiari.<br />

“Le qualità dinamiche del veicolo sono in generale<br />

determinate da due tratti complementari”, fa osservare il capo<br />

designer Dan Parry-Williams. “Mi riferisco all’interazione fra<br />

le sospensioni idro-pneumatiche, che noi chiamiamo<br />

RaceActive Chassis Control, e l’Active Aerodynamic Control,<br />

che corregge di continuo la deportanza anteriore e posteriore.<br />

Il coefficiente Cx varia da 0.34 e 0.40 sulla base dell’angolo e<br />

della posizione dello spoiler di coda. Quando il guidatore<br />

aziona il tasto DRS, l’effetto-suolo viene ridotto del 40% a<br />

beneficio di una velocità più elevata”. Basta parlare.<br />

Non riesco a trattenere la smania di fiondarmi in questa<br />

onnipotente picchiattrice per ascoltarla, sentirla, sudarmela e<br />

strofinarmela addosso di persona. L’accesso alla P1 può<br />

essere un compito laborioso, forse meno che su di una DTM o<br />

su una Ariel Atom, ma comunque potrebbero facilitare la<br />

procedura per chi non ha ossa di gomma e arti snodabili.<br />

Sebbene la volumetria della cellula passeggeri non sia<br />

eccesivamente ristretta, il magro sedile avvolgente<br />

ultraleggero a pezzo unico legittima il timbro sadomaso in<br />

oro, la visibilità del retro passa attraverso due piccoli<br />

P1: l’altra<br />

opinione<br />

Non ho<br />

ancora<br />

guidato la<br />

LaFerrari o la<br />

918. Sono sicuro<br />

che siano delle<br />

meraviglie da far<br />

impazzire. Ma<br />

non posso<br />

credere che<br />

facciano<br />

impazzire in<br />

maniera così<br />

totale come la<br />

P1, che ho da<br />

poco saggiato in<br />

Bahrain su<br />

strada e su pista.<br />

Né posso<br />

pensare che<br />

siano altrettanto<br />

saettanti su un<br />

circuito da corsa.<br />

Il motivo è che<br />

l’esclusiva<br />

modalità Race<br />

della McLaren,<br />

che avvicina la<br />

vettura<br />

all’asfalto di 50<br />

mm, fa<br />

estendere la<br />

gigantesca ala<br />

posteriore e dà<br />

all’auto uno<br />

sconvolgente<br />

effetto<br />

deportante. La<br />

P1 viene<br />

calamitata al<br />

tracciato, la sua<br />

forza a terra<br />

fornisce un grip<br />

incredibile e<br />

sicurezza di<br />

guida, non<br />

importa la<br />

velocità folle a<br />

cui ci si fa<br />

trasportare. Ciò<br />

non rende la P1<br />

una macchina<br />

migliore della<br />

Ferrari o della<br />

Porsche,<br />

naturalmente.<br />

Né la fa più<br />

sfrecciante e più<br />

composta su<br />

strada, dove la<br />

configurazione<br />

Race è illegale.<br />

Però, cavolo, è<br />

un’arma da<br />

circuito. Il che ci<br />

fa chiedere: chi<br />

mai al mondo<br />

sente la<br />

necessità di una<br />

P1 GTR?<br />

GAVIN GREEN<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 55


specchietti, e il pannello strumenti digitale somiglia ad uno<br />

scaffale di un negozio d’elettronica uscito da Fast&Furious X.<br />

Ad un’ispezione ravvicinata, scorgiamo cinque nuovi<br />

interruttori a pressione: uno verde che attiva l’E-mode, uno<br />

nero per la spinta turbo, quello blu che aziona il DRS, il rosso<br />

che inserisce l’effetto sorpasso accelerando la macchina e il<br />

flusso di adrenalina per 30 secondi. Al fianco del pulsante<br />

E-mode è piazzato un selettore di ricarica che ordina al<br />

motore di dirottare alle batterie una porzione maggiore di<br />

potenza finché non sia raggiunto l’85% d’energia.<br />

Avvio il motore. Soltanto un affondo e sono colto nel bel<br />

mezzo di un incrocio di decibel assordanti. Sollecitato dai<br />

colpi che affondo sull’acceleratore, il 3.8 litri V8 prende i giri<br />

solo per farli scendere giù di colpo affievolendoli in un fuoco<br />

d’artificio a digradare. Come due bestie assetate di sangue, le<br />

grosse camere di compressione nere trangugiano aria<br />

attraverso il boccaglio del tetto. Come due bombardieri Stuka<br />

in picchiata verso il loro obiettivo, la coppia di turbine va su in<br />

rotazione in una regione acustica inesplorata. Come una<br />

stretta di mano ad alto voltaggio fra trasformatori elettrici, il<br />

motore elettrico rumoreggia entrando e uscendo dal gioco ad<br />

un regime costante di 19.000 giri.<br />

Innesto la prima, accarezzo l’acceleratore e predispongo la<br />

postura alla frustata in avanti. La cosa che capisco subito<br />

dopo è che la marcia è stata accettata e metabolizzata, che la<br />

seconda ha sbattuto contro il suo apice con furore accecato e<br />

che anche la terza ottura le mie orecchie con frastornanti<br />

spallate di forza g longitudinale. La P1 suona una melodìa del<br />

tutto distinta dalla 650S. Il motore sbotta intermittente in<br />

avvicinamento alla linea rossa, la trasmissione a doppia<br />

frizione sferza i rapporti in una successione crudele, ogni<br />

cambio marcia è accompagnato dal fischio delle valvole e dal<br />

profondo grugnito dello scarico ovale ad altezza rialzata che<br />

fa martellare forte e chiara la nota musicale dell’otto cilindri.<br />

Pronti a sentire la pelle d’oca dalla testa ai piedi? Bene, allora<br />

premete Charge, che vuol dire rigenerazione completa<br />

d’energia, massimo stress motoristico e rumore a palate.<br />

“Raffreddare 916 cv in uno spazio talmente confinato non è<br />

una bazzecola” afferma deciso Parry Williams che è con me<br />

nell’auto. “Ecco perché abbiamo dovuto installare cinque<br />

radiatori, tre celle di raffreddamento per l’olio e uno<br />

scambiatore di calore”. Quando la macchina è sotto pressione,<br />

si possono sentire tutti i dispositivi, sia a voce singola che in<br />

coro. Testiamo la P1 sulle vie ordinarie intorno alla sede<br />

centrale della McLaren, a Woking, e poi nell’area di prova di<br />

Chobham che sfodera un ampio anello per alte velocità ricco<br />

di variazioni altimetriche e connotato da un percorso interno<br />

per l’handling soprannominato Il Serpente. Ad un certo<br />

punto il circuito si allarga e diventa una lunga piazzola a<br />

corsie multiple che è perfetta per mettere alla prova i freni o<br />

per verificare la partenza antislittamento. Prima che il V8<br />

possa chiamare a raccolta i suoi 737 cv, l’elettro-unità da 179<br />

cv sguinzaglia la sua conturbante coppia di 280 Nm in stile “a<br />

bastonata,” tutta d’un fiato. Un battito di ciglia dopo, l’intero<br />

apparato ibrido ci spintona in avanti con una forza di 900 Nm<br />

spella-pneumatici. La caustica coppia viene servita da un<br />

DCT a sette marce che risponde sagacemente agli impulsi<br />

nevrotici delle palette al volante. Giacché la frenata<br />

rigenerativa spicca per la sua assenza, le celle devono essere<br />

rimpinzate in marcia dall’unità a combustione. In alternativa,<br />

il sistema può essere collegato ad una presa a muro.<br />

Messi alle spalle cinque passaggi, la coupé ad ali di<br />

gabbiano ha riscaldato le gomme, ha frullato i liquidi<br />

lubrificanti portandoli a temperatura d’esercizio e ha dato una<br />

svegliata alle pastiglie freno. Tutto quel che serve ad un pilota<br />

in gamba ora, è pigiare due tasti nella corretta sequenza, e<br />

quindi tenersi stretto per la conseguente esperienza da ultimi<br />

istanti di vita. Ci siamo: piede sinistro sul freno, piede destro<br />

sull’acceleratore a comprimere la paratìa, muscoli del collo<br />

induriti per ogni eventualità. Adesso bisogna mollare il freno<br />

e rimettere a fuoco la vista, perché l’orizzonte si è avvicinato<br />

più rapidamente che in un sogno allucinato. Le cambiate in<br />

alto sono automatiche e vengono tirate via prima dei 7.500<br />

giri. Come mai? Perché il culmine dell’E-power, la massima<br />

sparata e l’allungo completo sono resi disponibili attorno ai<br />

5.000 giri, dove le forze alleate attaccano lo stomaco in<br />

formazione da combattimento. Con il controllo di trazione e<br />

l’ESP a fare gli straordinari, la P1 ci fustiga strombazzandoci<br />

I vortici di foglie<br />

sono un modo utile<br />

per osservare<br />

l’aerodinamica in<br />

assetto effettosuolo<br />

56<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Se non dovesse<br />

risultare<br />

futuristica come<br />

speravate,<br />

consolatevi con i<br />

cinque nuovi<br />

pulsanti da sballo<br />

la prima, la seconda, la terza e la quarta (non oltre) in<br />

un’accanita sventagliata di ceffoni a mani nude. Vero, la<br />

capacità della McLaren di schizzare in 2,8 secondi da 0 a 100<br />

km/h è considerevole. Ma quando ti trovi allacciato all’interno<br />

della calotta a doppia gobba in fibra di carbonio e vetro, fa<br />

ancora di più strabuzzare gli occhi l’accelerazione 100-200<br />

km/h che richiede un tempo irreale di 6,8 secondi. Benché<br />

non abbiamo mai avvistato i 300 km/h, la McLaren dichiara<br />

che tale speditezza è espugnabile in 16,5 secondi da fermi. La<br />

918 avrebbe bisogno di 3,4 secondi in più per un’identica<br />

impresa, la LaFerrari ci arriverebbe in 1,5 secondi di meno.<br />

Per preparare la P1 a qualunque tipo di ragazzata ad alta<br />

velocità, è opportuno allestire la modalità Race, procedimento<br />

che reclama 30 secondi pieni allo scopo di far posizionare le<br />

appendici aerodinamiche frontali e posteriori, far diminuire lo<br />

stacco da terra di 50 mm con un sibilo intollerabile e allertare<br />

tutti i segnalatori elettronici di bordo.<br />

La funzione Race è libidinosa e da censura, una miscela<br />

radicale di efferata aerodinamica e impostazioni elettroniche,<br />

una lama mortale nel fodero della P1. Ora gli ammortizzatori<br />

si agitano sul ciglio di spasmi muscolari, i due alettoni ballano<br />

in sincronìa, lo sterzo appare improvvisamente addolcito e<br />

contestualmente rapido, l’ESP padroneggia la propria azione<br />

assistenziale rinviandone l’esito, le cambiate a gas sbottonato<br />

ledono le mie giunture. Il sottofondo acustico sta oscillando<br />

tra i Motörhead che suonano Wagner e la tecno alzata a palla,<br />

fusa con il rap da teppisti criminali. Le nuove tracce musicali<br />

comprendono il brontolìo del telaio, lo sfrigolare delle gomme,<br />

la protesta risentita del limitatore di regimi e il fremito dei<br />

freni pneumatici.<br />

Gli inconvenienti? La pedana è stata spostata indietro per<br />

alloggiare le componenti elettriche e la visibilità è solo un<br />

gioco di indovinelli, la comodità può essere meramente<br />

descritta come “severa”. Al prezzo di quasi 1.1 milioni di Euro<br />

la P1 è più costosa della 918 e pressappoco in linea con la<br />

LaFerrari, ma se la F1 è qualcosa da superare, la P1 potrebbe<br />

rappresentare un investimento profittevole. Dopo tutto, i<br />

contratti di vendita ad oggetto la F1 volteggiano al momento<br />

intorno ai circa 3 milioni di Euro.<br />

Cover Story<br />

Le ipersportive del <strong>2014</strong><br />

Verso infinito<br />

e oltre?<br />

I piani dei nostri tre<br />

costruttori di ipersportive<br />

per l’immediato avvenire<br />

LaFerrari FXX & laferrari Spider<br />

Nel prossimo capitolo del<br />

romanzo Ferrari, vediamo la<br />

protagonista indossare una<br />

tuta da ginnastica e perdere la<br />

testa, con l’arrivo nel 2015 di<br />

una LaFerrari FXX da oltre 1.050<br />

cavalli ad esclusivo utilizzo su<br />

pista e di una convertibile Spider<br />

a produzione limitata. Saranno<br />

fabbricate soltanto 50 Spider,<br />

ognuna al doppio del costo della<br />

versione a tetto rigido. Il prezzo<br />

dell’esclusività.<br />

McLaren P1 GTR<br />

Anche la McLaren sta ideando<br />

la propria arma letale da circuito<br />

con i suoi 1.000 cv e 2.500.000<br />

Euro. Per indennizzare i clienti<br />

dell’inferiorità di potenza nei<br />

confonti della FXX, la McLaren<br />

intende regalare agli acquirenti<br />

l’accesso alle strutture di<br />

addestramento e al simulatore di<br />

guida della scuderia impegnata<br />

in F1. Il più esperto e valente<br />

tra il pubblico dovrebbe poter<br />

soggiogare la FXX in scioltezza.<br />

Il sottofondo musicale<br />

oscilla tra i Motörhead<br />

che suonano Wagner e<br />

la tecno a palla, fusa con<br />

il rap da teppisti<br />

Porsche 918 Weissach Pack<br />

Una versione “pista” esiste già,<br />

e la metà dei 700 possessori<br />

della Porsche 918 si sono<br />

oramai dotati del Weissach Pack.<br />

Sarebbe il caso di approfittarne,<br />

qualora voleste smaltire<br />

dalla massa a vuoto 41 kg,<br />

rinunciando all’insonorizzazione e<br />

aggiungendo, oltre a ruote in lega<br />

leggera, un pacco batterie agli<br />

ioni di litio. E la Porsche, bontà<br />

sua, generosa com’è potrebbe<br />

anche farvi dono di una livrea<br />

Martini dai poteri magici.<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 57


LaFerrari<br />

L’estremista<br />

Testo: Georg Kacher I Foto: Mark Bramley<br />

58<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


cover story<br />

Le ipersportive del <strong>2014</strong><br />

Maranello: pioggia fitta su Fiorano, il<br />

circuito di prova della Ferrari, e quando finalmente<br />

la serranda elettrica si apre e due fanali gettano i loro<br />

coni di luce a LED addosso al rettilineo del<br />

traguardo, l’asfalto sembra essere uno specchio<br />

d’acqua che s’inabissa nelle profondità più estreme. Il capo<br />

collaudatore Raffaele de Simone punta il dito nella mia<br />

direzione, poi indica il sedile lato passeggero. Con un colpo al<br />

pulsante rosso dell’accensione, l’uomo che ha sostituito il<br />

leggendario Dario Benuzzi dà il via al concerto musicale<br />

eseguito da dodici strumenti amplificato elettricamente che ci<br />

sta massaggiando la spina dorsale. Un sorriso fugace, una<br />

pizzicata alla levetta delle marce alte, una sbirciata negli<br />

specchietti e siamo in pista. Il tracciato sembra lubrificato,<br />

quindi ci muoviamo con prudenza. “Aquaplaning ovunque!<br />

Consiglierei di seguire una linea leggermente diversa. E<br />

calma con quel manettino…”.<br />

LaFerrari, un autentico amore-odio. Amore, perché un<br />

impianto propulsivo da 963 cv impacchettato in una<br />

ipersportiva dal peso piuma di 1.425 kg fa rivivere l’usurato<br />

luogo comune della F1 da corsa omologata per la strada.<br />

Odio, perché il laconico sedile è fissato alla cellula<br />

passeggeri di carbonio in una posizione denominabile<br />

buona-per-tutte-le-taglie-tranne-che-la-mia. L’unico<br />

elemento regolabile è la pedana, eppure non scivola<br />

abbastanza in avanti da far accomodare le mie giraffesche<br />

leve. Per una manciata di istanti, nella zona box a lastricato<br />

rosso regna il panico. Poi un meccanico pietoso inizia a<br />

rimuovere l’imbottitura del sedile e dello schienale. Mi sento<br />

un idiota, ma almeno posso raggiungere i pedali, adesso. Il<br />

baricentro annusa-terreno della LaFerrari è appeso a<br />

375mm di distanza dal suolo, ossia 65 mm più basso della<br />

458, sebbene entrambe condividano il medesimo passo.<br />

Spingere la posizione di guida di 60 mm verso la strada<br />

altera radicalmente il campo visivo, e con esso la percezione<br />

del tappeto asfaltato sottostante. L’esteso quadro strumenti<br />

a colori baluginanti pare quasi dello stesso livello di un<br />

visore a sovraimpressione, il volante quadrangolare è<br />

inaspettatamente addossato al petto, e i capelli devono<br />

andare ad occupare il solo posto sfruttabile non<br />

tiranneggiato dalla massiccia porta ad ali di gabbiano.<br />

Grazie al predellino rastremato, salire e uscire dall’auto non<br />

richiede più un diploma in snodabilità. È abituale, ad ogni<br />

lancio di modelli Ferrari, essere richiamati ai box dopo<br />

cinque giri di pista, assistere al brulicante sciame di<br />

meccanici che regolano la pressione gomme, verificano la<br />

temperatura dei freni, puliscono il parabrezza e fanno<br />

domande al pilota. Oggi, ho bisogno di più tempo per<br />

adattarmi: alla macchina, alle condizioni meteo,<br />

all’inquietudine che ho dentro. Se soltanto ci fosse maggior<br />

spazio per allungarsi! La cabina è familiare, ma nemmeno<br />

poi tanto. Lo sterzo con il contagiri a LED integrati mi<br />

trasmette un qualche turbamento, in parte a causa degli<br />

ingranaggi sempre più tempestivi, un 45% in più rispetto<br />

alla Enzo. Così, la torsione sul lato opposto si riduce ad un<br />

gesto nominale, specialmente mentre piove, quanto non c’è<br />

sufficiente presa frontale per stabilire una rassicurante<br />

manovrabilità. Le snelle palette del cambio sono le più<br />

lunghe dell’ambiente motoristico, ma vanno bene giacché<br />

tutte le levette dei comandi sono state convertite in tasti e<br />

interruttori a portata di mano. I regimi di rotazione si<br />

bloccano sulle cime arrossate dei 10.000 giri al minuto, il<br />

contatore supplementare di carica dislocato in orizzontale è<br />

costituito da una banda verde che può venir accorciata con<br />

prolungate raffiche di acceleratore, e c’è pure un display<br />

circolare del flusso elettrico che fa illuminare diversi<br />

segmenti a seconda che ci si trovi in fase di spinta, ricarica<br />

veloce, pre-caricamento e rigenerazione tramite frenata o<br />

differenziale elettronico. I cinque giri preliminari sono<br />

vergognosamente lenti. Mi rivolgo ai freni troppo in anticipo,<br />

mi infilo in curva troppo presto, pesto il gas troppo tardi.<br />

Anche se il manettino è in Sport, subiamo problemi di<br />

trazione all’uscita di ogni curva, ad ogni pozzanghera e su<br />

ogni cordolo. Le cinque tornate successive sono più fluide.<br />

La LaFerrari dirige la straripante coppia alle ruote<br />

posteriori con pneumatici Pirelli 345/30 R20 fresche<br />

d’ordinazione, e mentre le calzature di dietro si scaldano in<br />

un amen, la gommatura anteriore lotta per trovare grip,<br />

facendo sottosterzare la biposto un po’ di più ad ogni giro. Il<br />

fenomeno può essere seguito sul dispositivo di misurazione<br />

per la pressione e la temperatura, che ci mostrerà una<br />

disparità del 100% tra il muso e il retro. Rientro per<br />

chiedere suggerimenti. “Devi zig-zagare per tutto il rettifilo<br />

come fanno i professionisti della F1 e facilitare l’aderenza sul<br />

terreno” mi consiglia Raffaele. “E poi, cerca di procastinare<br />

la frenata, e vacci duro. Inoltre tieni conto che stiamo per<br />

togliere un paio di libbre per pollice quadrato dagli<br />

pneumatici anteriori”.<br />

Tre giri più tardi, l’anima della macchina in effetti è<br />

cambiata. L’inserimento in curva adesso è molto più<br />

positivo, la morsa dell’anteriore è passata da esitante ad<br />

ardimentosa, il brusco cambio di direzione nelle esse in<br />

terza marcia ha cessato di disturbare la compostezza della<br />

vettura. Al raggiungimento di temperature a tre cifre su<br />

tutti i punti di contatto con la superficie, le Pirelli P Zero<br />

cominciano a vincere l’umidità, perciò alla fine del giro<br />

numero 15 mi avventuro dalla taratura Sport alla Race, che<br />

opera in maniera fine fintanto che si va coi piedi di piombo<br />

nelle sezioni lente del tracciato. Superata la svolta Shell e<br />

dirigendomi verso i box, oso spremere il possente V12 sino<br />

ai 9.250 giri del limitatore per la prima volta in terza e in<br />

quarta, finché la martellata non si arresta e si affievolisce<br />

Dunque, abbiamo<br />

963 cv, un peso<br />

vettura irrilevante,<br />

una pista liscia<br />

come il vetro, e tutti<br />

gli ingegneri Ferrari<br />

che ci stanno<br />

guardando…<br />

Un’aerodinamica<br />

favolosamente<br />

complessa che si<br />

compone di cinque<br />

alette inferiori (tre<br />

davanti, due dietro)<br />

che rettificano<br />

costantemente i<br />

flussi d’aria<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 59


LaFerrari: l’altra opinione<br />

La forma è simile a<br />

quella del volante della<br />

Allegro, ma qui c’è un<br />

manettino a cinque stadi<br />

e un tasto per la<br />

partenza assistita<br />

All’incirca 20 cm<br />

più piccolo di<br />

Georg, e con piedi<br />

più corti dei suoi, io<br />

non riscontro<br />

problemi a<br />

sistemarmi in<br />

ognuna di queste<br />

macchine. La<br />

combinazione<br />

sedile fissopedaliera<br />

mobile<br />

della Ferrari<br />

funziona bene, ma<br />

essendomi seduto<br />

in un bolide di<br />

Formula Uno, posso<br />

confermare che<br />

tutta quell’enfasi<br />

propagandistica<br />

sulla posizione di<br />

guida reclinata a<br />

gambe rialzate da<br />

conformazione<br />

Alonso, è solo<br />

spazzatura.<br />

Questa, però, è<br />

l’unica osservazione<br />

rinfacciabile alla<br />

LaFerrari. Non<br />

impressiona<br />

soltanto<br />

l’oltraggiosa<br />

accelerazione della<br />

macchina, bensì<br />

tutto l’insieme.<br />

È il suono, la<br />

sensazione nella<br />

sterzata, il fatto che<br />

la si può lanciare su<br />

strade ridicolmente<br />

strette poiché è<br />

proprio quello che<br />

le grosse e paurose<br />

supersportive<br />

osavano promettere<br />

ai vecchi tempi, ma<br />

che raramente<br />

esaudivano dal<br />

punto di vista delle<br />

prestazioni e della<br />

godibilità. La<br />

LaFerrari ha tutto il<br />

meglio che rende<br />

eccezionale la 458,<br />

la più grande<br />

supercar dell’epoca<br />

moderna, ma<br />

l’orologio mi sta<br />

indicando che è il<br />

momento per un<br />

secondo giro.<br />

CHRIS CHILTON<br />

nuovamente in preparazione della curva a destra che segue.<br />

Certo, è un’ibrida, ma il motore elettrico non arriva<br />

all’orecchio, e non ci arriva anche perché i 163 cv di potenza<br />

sono a richiesta, disponibili in qualunque momento per<br />

costanti variazioni di intensità. Il fattore dominante tra<br />

questi accorgimenti coesitenti è ancora il 6.3 litri V12<br />

provvisto di collettori d’aspirazione a lunghezza variabile,<br />

camera di compressione ingrandita, terminale di scarico a<br />

flusso libero da sei-uscite-in-una, albero motore alleggerito,<br />

accensione a scintilla multipla e camme con lobi a basso<br />

attrito per incrementare l’erogazione di potenza dai 740 cv<br />

della F12 ai megagalattici 800 cv di questa. Mentre il motore<br />

a combustione genera un ruggito significativamente più<br />

elevato, l’unità elettrica rinforza il margine inferiore della<br />

curva di coppia.<br />

La scheda tecnica se la combatte con la P1: 0-100 sotto i<br />

3,0 secondi, 0-200 km/h in meno di 7,0, 0-300 km/h in 15,0,<br />

picco di velocità sopra i 350 km/h. Proverò a verificare i dati<br />

ufficiali, ma è più facile a dirsi che a farsi. A ridosso della<br />

Curva Uno, dove i professionisti azzannano i 260 km/h, sul<br />

viscido, perfino un moderato 230 km/h è per me insidioso.<br />

Attraverso le curve successive, la sibilante e ringhiante<br />

LaFerrari tira fuori dal cilindro un decimo di forza g<br />

addizionale in modalità effetto-suolo e tirando di apice in<br />

apice come attratta a terra da un’invisibile calamita. Il<br />

segreto dietro questa inconcepibile stabilità aerodinamica è<br />

un complesso di alette e deviatori di flusso ad azionamento<br />

motorizzato che dosano automaticamente il bilanciamento<br />

dalla minima resistenza all’avanzamento al massimo della<br />

La LaFerrari dà il<br />

meglio di sè sopra i<br />

6.000 giri e sopra i<br />

200 km/h, il che<br />

significa<br />

l’improbabilità di<br />

sfruttarla appieno<br />

su strada, anche per<br />

il nostro Georg<br />

forza a terra. Ci sono due ali regolabili, una di piccole<br />

dimensioni incorporata nel cono del muso e una più ampia<br />

sul bordo posteriore dell’auto. L’intervento di supporto è<br />

effettuato da cinque alette sul fondo vettura che modulano i<br />

flussi d’aria per consolidare l’aderenza in curva o per<br />

ottenere il massimo della velocità. A 200 km/h, il kit<br />

aerodinamico può accrescere il carico verticale di 360 kg. Ci<br />

vuole un po’ di tempo per abituarsi a queste sottigliezze<br />

tecniche, ma lentamente comincio a impratichirmi.<br />

È sempre così, la fiducia porta alla sicurezza, la sicurezza<br />

alimenta il coraggio, e il coraggio è ciò che è richiesto per<br />

esplorare i confini del conoscibile. Ancorché stia tuttora<br />

diluviando, io e la LaFerrari ogni tanto oltrepassiamo il<br />

segno, andiamo di traverso col controllo di trazione<br />

annullato, affiniamo la sequenza frenata-entrata in curvaaccelerazione.<br />

Pur volendola comparare alla 458, la sterzata<br />

è superimmediata, la reattività dell’acceleratore viene<br />

elogiata per doppiare in rapidità quella della Enzo del 2003,<br />

e l’azione concertata della consistenza di coppia, della<br />

perseverante potenza elettrica, dell’opera del differenziale<br />

elettronico, più la prestanza del V12, incrementano la<br />

velocità d’uscita nei confronti della F12 di un cospicuo 35%.<br />

Per giunta, il rapporto peso-potenza emerge come il<br />

migliore della categoria.<br />

A dispetto dell’appellativo ecologico di “Veicolo Ibrido”<br />

accanto al numero di telaio, la LaFerrari è verde più o meno<br />

quanto un pomodoro maturo. Ovviamente la Ferrari farebbe<br />

obiezioni contro tale affermazione, sostenendo che è stato<br />

conseguito un rilevante risparmio di carburante rispetto<br />

60<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


cover story<br />

Le ipersportive del <strong>2014</strong><br />

Una creazione<br />

ogni due giorni<br />

Ogni LaFerrari è costruita nel<br />

“pilotino”, uno speciale laboratorio<br />

sterilizzato, climatizzato e silenzioso<br />

Gli specchietti<br />

retrovisori non<br />

hanno bisogno di<br />

essere mossi, se<br />

state trainando<br />

una roulotte. La<br />

Ferrari ha pensato<br />

proprio a tutto<br />

alla F12 e alla Enzo. Tuttavia, con un dato di 330g/km di<br />

CO2, è di una chiarezza cristallina che la massima<br />

prestazione abbia avuto la priorità sulla massima efficienza.<br />

Siccome l’energia per imprimere spinta al motore elettrico è<br />

prodotta dal V12, anche il nuovo ecologico ciclo di<br />

omologazione europea non può oscurare il fatto che la<br />

LaFerrari brucia più dei presunti 7,04 km/l ufficiali quando<br />

è trascinata al limite. Detto ciò, la Ferrari merita credito per<br />

aver mantenuto magnificamente esiguo il peso combinato<br />

delle componenti ibride, fermandolo a 146 kg. Tale quota<br />

include il generatore ad alto voltaggio che rimpiazza<br />

l’alternatore, il pacco batterie agli ioni di litio da 2.3kWh, la<br />

trasmissione doppia frizione abbinata al motore elettrico, il<br />

sistema di raffreddamento e l’elettronica per la fornitura di<br />

potenza, completa di inverter e convertitori. Benché non sia<br />

collegabile alla presa di corrente, l’auto utilizza l’elettricità<br />

per dare spinta, stabilizzare, decelerare e riguadagnare<br />

forze. Dopo pranzo, andiamo ad effettuare una volata di tre<br />

ore nei dintorni di Maranello, una piccola baldoria di pallini<br />

rossi sul cruscotto in mezzo alle verdi colline adagiate da<br />

Vignola a Pavullo, e ritorno. Sulla superstrada nei pressi di<br />

Sassuolo smette di piovere giusto il tempo di un respiro,<br />

allora la LaFerrari si tramuta per un attimo in un rapace a<br />

caccia di prede. Mi piacerebbe davvero tanto poterla<br />

guidare a lungo sull’asciutto, ma purtroppo per me tutti i<br />

499 esemplari programmati sono stati prenotati da<br />

parecchio tempo, malgrado il salatissimo prezzo richiesto di<br />

1.190.000 Euro, quindi dovrò tener duro per una gitarella<br />

nella Spider del 2015.<br />

Il V12 viene fabbricato in<br />

un’area separata da una squadra<br />

di specialisti in cui ciascuno è<br />

responsabile di qualcosa<br />

La linea è divisa in due binari<br />

paralleli: assemblaggio della<br />

carrozzeria da una parte,<br />

meccanici dall’altra<br />

Mentre il basamento, le<br />

portiere e il motore vengono<br />

unite, l’auto riceve un completo<br />

di ruote provvisorie in lega<br />

Entro il completamento della<br />

vernciatura, il V12 è stato già<br />

concluso. Pronta all’uso!<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 61


Georg vs 918:<br />

“La zona piedi è<br />

un’opprimente<br />

camera delle<br />

torture per la mia<br />

zampa schiacciaacceleratore<br />

taglia<br />

46 e la mia fettona<br />

abbattifreno”<br />

Georg vs P1: “Il<br />

sedile da corsa<br />

è un arnese<br />

ancor più<br />

aderente di un<br />

paio di mutande<br />

elasticizzate”<br />

Conclusioni<br />

Le prove che Georg non<br />

scorderà mai<br />

62<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Ebbene, qualche guida l’ho<br />

depositata in cassaforte. Al di là delle due<br />

maledizioni dovute al tempo cattivo e<br />

all’incompatibilità della mia ossatura con le<br />

moderne supersportive, mi ritengo un<br />

privilegiato, in pochi potranno fare quello<br />

che ho potuto io. Ma potrebbe darsi che la<br />

sola cosa più straordinaria di stare al volante di tali<br />

autovetture, sia il compito di riassumerne le prerogative.<br />

Le supercar di ultima generazione testate qui sono state<br />

immaginate per contrastare le emissioni di CO2: i giganti<br />

dell’industria automobilistica sportiva (McLaren, Porsche,<br />

Ferrari) hanno scelto le loro portabandiera per dimostrare il<br />

desiderio di arrivare a quella finalità. È un’enorme mutazione<br />

di prospettive, e la 918 ha giocato le sue carte meglio delle<br />

altre due. Sennonché affiora pure un altro aspetto: con<br />

l’adozione sempre più invasiva di tecnologia d’avanguardia, le<br />

auto contemporanee rischiano di diventare sempre più<br />

digitali e meno emozionali. Serve un equilibrio tra le<br />

sensazioni analogiche che le sportive passate ci facevano<br />

amare e le opportunità tecnologiche in arrivo di qui a breve.<br />

A parte ciò, queste macchine non infliggono immagini<br />

paurose nei nostri occhi, come fece la F40.<br />

Mi sono allontanato dalla fiera dipinta di rosso dopo otto<br />

ore di pioggia, a capo chino e spalle incurvate, somigliando a<br />

un topo bagnato e sentendomi come un cretino che non ha<br />

saputo rendere giustizia ad un capolavoro ingegneristico. Ma<br />

l’umore tracolla quando il terreno di sfida continua a riempirsi<br />

di acqua, quando l’aderenza su strada e su pista è anche più<br />

bassa della pur misera temperatura atmosferica, quando tutti<br />

gli sguardi sono sull’uomo la cui missione prevede sovrasterzi<br />

da tenere a freno, sottosterzi da aquaplaning e ostentare<br />

scivolate anomale a beneficio del teleobiettivo. Nel giorno del<br />

mio incontro con la LaFerrari, 400 cv sarebbero stati<br />

sufficienti a farmi impennare la pressione sanguigna. Ma il<br />

V12 non ha mancato di impressionarmi con 800 cavalli di<br />

cover story<br />

Le ipersportive del <strong>2014</strong><br />

forza bruta e 700 Nm di coppia. Per non menzionare la quasi<br />

silente persistenza elettrica che è incline a issare un extra di<br />

163 cv. Uno potrebbe apprezzare la sferzante progressione<br />

derivante dalla coalizione degli apparati in un ambiente<br />

aperto tipo la spianata salata dello Utah, ma quel giorno, a<br />

Maranello, la LaFerrari e il suo pavido compagno non hanno<br />

colpito duro come avrebbero dovuto. No, il problema non è<br />

stata la mancanza di ambizione. È indubbio, però, che è<br />

venuta a galla una netta discrepanza di abilità.<br />

Sono stato il primo giornalista a mettere alla frusta la 918<br />

Spyder sui sentieri di campagna, nei centri urbani, lungo le<br />

autostrade e sull’Autodromo di Valencia, coprendo un totale<br />

di oltre 1.600 chilometri in tutte le situazioni climatiche, dalle<br />

grandinate alla neve, dalle tempeste d’acqua al sole a picco. I<br />

tre giorni di viaggio mi hanno insegnato parecchio sul<br />

recupero energetico, sulla ricarica in marcia, sui cavi elettrici<br />

incrostati di sporcizia e sulla trazione quasi troppo complicata<br />

per essere vera. Sulle autobahn tedesche, questa Porsche è<br />

praticamente invincibile. Il suo prestigio superiore spazza la<br />

corsia di sorpasso come una bacchetta magica, l’accelerazione<br />

scalcia-sedere al di sopra dei 250 km/h non cessa mai di<br />

sgomentare, la tenuta di strada e l’effetto frenante aprono la<br />

via per un nuovo universo di leggi dinamiche. Ma non appena<br />

entrano in vigore i limiti di velocità, la Spyder viene ridotta ad<br />

auto sportiva rumorosa, nervosa e non particolarmente<br />

confortevole, che sembra denunciare il sottoimpiego delle sue<br />

intrinseche qualità. C’è poco da dubitare che il vero dominio<br />

della 918 sia il circuito da gara. Il suo tempo sul giro di 6:57<br />

min al Nordschleife ha ammutolito la concorrenza, il nostro<br />

primo contatto ravvicinato sull’impianto di prova di Lipsia è<br />

stato un evento da occhi sbarrati, e sul tracciato di Valencia<br />

questa sportiva comunicativa e benigna si è comportata come<br />

la creta nelle mani di uno scultore. Con 2,6 secondi sullo 0-<br />

100, riesce addirittura a vincere la triplice sfida sul<br />

cronometro, un ottimo risultato in mezzo a questa illustre<br />

compagine. Allo stesso modo della LaFerrari, la McLaren P1<br />

Queste auto sono molto più che un’eccitante<br />

gradazione del concetto di “veloce”. Contano il senso<br />

di tempestosità e gli atteggiamenti, non i numeri<br />

Georg vs LaFerrari:<br />

“Il solo modo che<br />

ho di guidarla è<br />

senza l’imbottitura<br />

del sedile


ha un sistema ibrido in parallelo. Come la Porsche, il modello<br />

di Woking offre una modalità plug-in. Dal lato della<br />

percorrenza elettrica, la Germania eclissa l’Inghilterra per 30<br />

km a 10, con l’<strong>Italia</strong> neanche in corsa.<br />

Ma non è un vantaggio cruciale: alla pari della<br />

performance pura e semplice, l’autonomia in elettrico non è il<br />

punto principale del discorso.<br />

D’altronde, queste tre auto sono molto più che eccitanti<br />

gradazioni del concetto di “veloce”. Alla fine della giornata,<br />

sono la sensazione di tempestosità e gli atteggiamenti emersi<br />

che contano sul serio, non i numeri che stanno dietro l’azione<br />

pratica. La Ferrari forse può vantare il baricentro più basso, e<br />

la Porsche può essere l’unica protagonista nel campo della<br />

trazione integrale, ma in termini di pelle d’oca per<br />

centimentro quadrato e di sudorazione fredda al minuto, la<br />

P1 fa sentire la sua. Impostatela su Race, avvertite le<br />

sospensioni assottigliare la distanza da terra, assimilate i<br />

suoni del sibilo e dello slancio a schiaffo, controllate l’alettone<br />

posteriore che ostruisce lo specchietto con la sua grandezza.<br />

Ora datele spunto, e tenetevi stretti appena le cose<br />

iniziano a diventare esaltanti. Come quando lo spoiler<br />

posteriore si duplica per dare forza frenante a fine rettilineo,<br />

quando il tasto di sovraspinta libera temporaneamente un<br />

surplus di rabbia dalle batterie, quando il DRS taglia al<br />

minimo la deportanza e la zona di demarcazione tra decollo<br />

aereo e schiacciamento a terra appare indefinibile.<br />

Nella maggior parte delle auto, le circostanze potrebbero<br />

lasciarvi a corto di potenza e di coppia: sulle strade<br />

britanniche, e sul tracciato di test di Chobham, la P1 non mi<br />

ha mai messo in questa situazione. Non esiste nessuna voce<br />

individuale in cui la McLaren regni suprema. Ma fra le tre<br />

Con 2,6 secondi sullo scatto 0-100, la<br />

Porsche riesce a vincere la sfida sul<br />

cronometro, un ottimo risultato in mezzo<br />

a questa compagine<br />

prove irripetibili che ho compiuto, il breve turno sulla P1<br />

continua a evocare ricordi particolarmente vividi.<br />

Al di sopra dei 200 km/h, l’accelerazione di queste vetture<br />

è strabiliante, però c’è la Bugatti Veyron che sembra<br />

appartenere ad un campionato differente.<br />

Valica la regione dei 300km/h, accende i suoi post<br />

bruciatori e acquisisce ancor maggior velocità.<br />

È un risultato che nessun’altra macchina al mondo può<br />

equiparare.<br />

Se al momento non avete ancora scelto il vostro acquisto,<br />

la decisione si restringerà inevitabilmente sulla Porsche. La<br />

LaFerrari non è mai stata disponibile per i comuni mortali,<br />

soltanto per fedeli collezionisti con record su pista. La P1 è<br />

andata esaurita in tempi brevi, ma almeno tutti hanno potuto<br />

richiederla.<br />

Fra le 918 che dovranno essere realizzate, più di 200<br />

rimarranno invendute, il che è un gran mistero, considerando<br />

le qualità dell’auto, la forte immagine del marchio e il prezzo<br />

tutto sommato moderato. Intanto, i ricchi clienti con le<br />

opportune conoscenze, sono invitati ad apporre il propro<br />

nominativo sulla lista riservata alla McLaren P1 GT-R da<br />

1.000 cavalli, oppure alla risposta Ferrari: la super limitata<br />

FXX ad esclusivo uso su pista. Anche quando ci pare di aver<br />

trovato la verità definitiva, spunta sempre qualcosa di più.<br />

In conclusione, sono contento di essere rimasto sbigottito<br />

da ciò che questi tre giganti delle prestazioni sportive hanno<br />

saputo concretizzare.<br />

Sono stati già spillati abbastanza superlativi, limitiamoci a<br />

dire soltanto che siamo arrivati in cima ad una vetta che<br />

nessuno di noi avrebbe mai creduto di poter raggiungere. E la<br />

vista da quassù è sconcertante.<br />

porsche 918 spyder<br />

Prezzo 791.426 Euro<br />

Motore 4.593cc 32v V8, 602 cv @ 8.700 giri/min,<br />

500 Nm @ 6.500 giri/min, più 156 cv di modulo ibrido<br />

e 129 cv di motore elettrico, totale 887 cv<br />

Trasmissione Doppia frizione a 7 rapporti, trazione<br />

integrale<br />

Prestazioni 0-100 in 2,6 secondi, 345 km/h, 32<br />

km/l, 72g/km CO2<br />

Sospensioni Avantreno MacPherson a bracci<br />

trasversali, retrotreno multi-link<br />

Peso/materiali 1.674kg/fibra di carbonio<br />

Voto HHHHH<br />

mclaren p1<br />

Prezzo 860.000 Euro<br />

Motore 3.799cc 32v biturbo V8, 737 cv @ 7.300<br />

giri/min, 720 Nm @ 4.000 giri/min, più 179 cv di<br />

motore elettrico, totale 916 cv<br />

Trasmissione Doppia frizione a 7 rapporti, trazione<br />

posteriore<br />

Prestazioni 0-100 in 2,8 secondi, 350 km/h, 12<br />

km/l, 194g/km CO2<br />

Sospensioni Indipendenti regolabili, molle e<br />

ammortizzatori idropneumatici<br />

Peso/materiali 1.395kg (a vuoto)/ fibra di carbonio<br />

Voto HHHHH<br />

ferrari laferrari<br />

Prezzo 1.190.000 Euro<br />

Motore 6.262cc 48v V12, 800 cv @ 9.000 giri/min,<br />

700 Nm @ 6.750 giri/min, più 163 cv di motore<br />

elettrico, totale 963 cv<br />

Trasmissione Doppia frizione a 7 rapporti, trazione<br />

posteriore<br />

Prestazioni 0-100 in 3,0 secondi, oltre i 350 km/h,<br />

7,04 km/l, 330g/km CO2<br />

Sospensioni Anteriore a quadrilaterlo, posteriore<br />

multi-link<br />

Peso/materiali 1.425kg (a vuoto)/ fibra di carbonio<br />

Voto HHHHH<br />

64<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


cover story<br />

Le ipersportive del <strong>2014</strong><br />

Gli uomini dietro le ipersportive. Cosa stanno architettando e cosa gli è riuscito.<br />

testo di john mahoney<br />

Paul Mackenzie<br />

Direttore esecutivo<br />

alla sezione Operazioni<br />

Speciali McLaren<br />

Qual era l’intento<br />

dietro la P1?<br />

“Avevamo un obiettivo chiaro: essere la<br />

migliore auto del mondo sia su strada che<br />

su pista. Volevamo progettare una macchina<br />

che combinasse elevati livelli di comfort e<br />

di affinamento tecnico con prestazioni di<br />

levatura da gara”.<br />

Qual è stata la sfida maggiore?<br />

“La P1 è stata la prima avventura nell’uso<br />

della tecnologia ibrida per incremenatre<br />

la perfomance e migliorare l’efficienza, e<br />

noi non avevamo alcuna esperienza nel<br />

campo dell’ibrido in azienda. Comunque<br />

eravamo in una posizione forte e abbiamo<br />

recepito le conoscenze necessarie dal<br />

reparto Corse che aveva lavorato sul<br />

programma KERS. La difficoltà successiva<br />

è stata quella di integrare dolcemente il<br />

sistema con la guidabilità della vettura senza<br />

compromettere le prestazioni e il piacere di<br />

guida”...<br />

Di quale particolare siete più<br />

orgogliosi?<br />

“Non c’è un singolo elemento. La cosa di<br />

cui vado più fiero è che ogni team al lavoro<br />

sulla macchina sia riuscito a creare delle<br />

soluzioni ingegneristiche superiori a ciò che<br />

credevamo fosse possibile. La F1 ha riscritto<br />

le regole inerenti le prestazioni ottenibili<br />

da una sportiva, e ha stravolto il paeasggio<br />

automobilistico. Dopo vent’anni, è ancora<br />

una delle più veloci auto nel consesso<br />

mondiale, una vera icona. Penso che la P1 si<br />

dimostrerà una valida discendente”.<br />

Dr Frank Walliser<br />

Vice Presidente Senior,<br />

responsabile del<br />

Progetto 918 Spyder<br />

Qual era l’intento<br />

dietro la 918 Spyder?<br />

“In un contesto di crescenti pressioni sociali<br />

e di diffuso dibattito sulle emissioni di<br />

CO2, volevamo lanciare un chiaro segnale<br />

agli appassionati di auto sportive di tutto il<br />

mondo. Le supercar avrebbero continuato<br />

a vivere. Non solo a sopravvivere, ma che<br />

sarebbero divenute più forti di prima. Per far<br />

avverare il nostro obiettivo, ci siamo prefissati<br />

due mete: un’efficienza di consumi entro i 3<br />

l/100km e un tempo sul giro inferiore ai 7:30<br />

minuti al Nürburgring”.<br />

Qual è stata la sfida maggiore che<br />

avete dovuto affrontare durante lo<br />

sviluppo?<br />

“Principalmente, una tempistica di sviluppo<br />

davvero stretta entro la quale dovevamo<br />

fabbricare il più complesso impianto<br />

di trazione mai portato a termine per<br />

un’automobile. A ciò bisogna aggiungere<br />

l’innumerevole quantità di nuove parti che<br />

dovevamo progettare e costruire, oltre<br />

naturalmente a dover organizzare una nuova<br />

struttura produttiva”.<br />

Ora che la vettura è in commercio,<br />

quale singolo dettaglio della 918<br />

Spyder le dà più orgoglio?<br />

“Non c’è storia: gli scarichi in posizione<br />

rialzata. Spettacolari, rimbombanti, unici!”<br />

Roberto Fedeli<br />

Direttore tecnico<br />

della Ferrari SpA<br />

Qual’era l’intento<br />

dietro la LaFerrari?<br />

Come con i precedenti<br />

modelli Ferrari a serie limitata, l’intenzione è<br />

stata quella di ingegnerizzare e produrre un<br />

veicolo che avrebbe dovuto rappresentare<br />

l’ultimo picco dell’innovazione tecnologica<br />

Ferrari, una macchina che avrebbe dovuto<br />

essere vista come la Supercar suprema della<br />

sua epoca e un sommo esempio per un futuro<br />

prevedibile”.<br />

Qual è stata la sfida maggiore che<br />

avete dovuto affrontare durante lo<br />

sviluppo?<br />

L’unica questione su cui ci siamo concentrati<br />

dal giorno iniziale è stata in che modo<br />

controbilanciare il peso extra del sistema ibrido.<br />

Questo ha significato un approccio meticoloso,<br />

rivolto al design e alla fase ingegneristica di<br />

ogni singolo particolare riguardante telaio,<br />

scocca, apparato propulsivo e impianto batterie<br />

della vettura finale, mirato a eliminare l’eccesso<br />

di massa indesiderato”.<br />

Quale singolo dettaglio della macchina<br />

le dà più orgoglio?<br />

“La cosa che mi rende più orgoglioso è il<br />

feedback su come le prestazioni reali percepite<br />

sorpassino persino i dati delle misurazioni<br />

nominali. È stato il riflesso premiante dei nostri<br />

vincenti sforzi tecnici, così come l’elogio che<br />

abbiamo ricevuto per esser riusciti a integrare<br />

il motore elettrico e il V12, sia dal punto di vista<br />

dell’efficienza e della semplicità d’applicazione,<br />

sia sul versante delle metodologie impiegate<br />

per ottenere tale risultato”.<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 65


Un colpo<br />

all’<strong>Italia</strong>na<br />

Nel 1966 Lamborghini inventò le supercar realizzando la Miura.<br />

Negli anni ‘70 reinventò il concetto con la Countach.<br />

Arriverà mai il giorno in cui perderanno il loro fascino?<br />

Testo: Chris Chilton I Foto: John Wycherley<br />

66<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


speciale<br />

Storia delle Supercar<br />

LAMBORGHINI HA INVENTATO il concetto di<br />

auto sexy e veloce tanto quanto si potrebbe dire che<br />

Jean Harlow ha inventato quello di bomba sexy.<br />

C’erano già state auto veloci molto prima della Miura,<br />

come la SSJ di Duesenberg prima della guerra; la DB4<br />

GT di Aston o la Iso Grifo. Ed erano anche esageratamente<br />

belle, nessuno poteva negarlo guardando ad esempio la<br />

stupenda Talbot Lagos di Figoni Falaschi, o l’incredibile<br />

Mercedes 300SL Gullwing. Lo stesso valeva per le vetture a<br />

motore centrale, visto che Porsche, ATS e De Tomaso le<br />

costruivano prima che Lamborghini avesse creato quella che<br />

oggi è considerata la prima supercar moderna.<br />

Ma in qualche modo, con la Miura, le stelle si allinearono<br />

perfettamente, più delle targhe d’ottone nella Walk of Fame di<br />

Hollywood. Tutto era pronto per la creazione di qualcosa che<br />

fu molto di più della semplice somma delle sue spettacolari<br />

parti. Non soltanto un’auto veloce, o bella da vedere, ma una<br />

che gettò le basi per una razza a parte di vetture. La Miura<br />

cambiò Lamborghini per sempre, dribblando la sua mancanza<br />

di un pedigree sportivo, facendole spiccare il volo, e<br />

cambiando il concetto stesso di automobile.<br />

Il punto fondamentale della Miura è che, sebbene<br />

sembrasse scappata dalla griglia di una Le Mans della metà<br />

degli anni ‘60, non aveva origine dal motorsport, e Ferruccio<br />

Lamborghini non aveva alcuna intenzione di andarci in pista.<br />

Questa era una spudoratissima auto stradale. Praticamente la<br />

più eccessiva, oltraggiosa, che uno avrebbe potuto acquistare<br />

negli anni ‘60, e sicuramente una delle più belle. Ma la Miura<br />

creava già interesse prima ancora che Ferruccio avesse<br />

contattato qualcuno per vestirne il telaio nudo, che mostrò<br />

nel Motor Show di Torino nel 1965. Bastarono le sue viscere<br />

per mandare in fibrillazione gli spettatori.<br />

Con il suo V12 piazzato trasversalmente dietro i due posti<br />

COSA SCRISSE<br />

CAR NEL<br />

DICEMBRE DEL<br />

1967<br />

Ricordiamo il nostro<br />

viaggio a Sant’Agata<br />

Bolognese per<br />

ritirare una delle<br />

prime Miura in<br />

circolazione.<br />

“Esistono auto a<br />

trazione posteriore<br />

con motore montato<br />

trasversalmente,<br />

nessuna di queste<br />

però. è capace di<br />

fare i 290 km/h”<br />

scrisse Leonard.<br />

“E nessuna costa<br />

così poco” (costava<br />

poco più di 7.000.000<br />

delle vecchie Lire)<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 67


Il nome derivava da<br />

un’esclamazione di<br />

stupore opportunamente<br />

pronunciata alla vista di<br />

una bella donna<br />

e sopra alla trasmissione, con cui condivideva anche lo stesso<br />

olio nelle prime versioni, come una Mini, la Miura era già<br />

come nessun’altra vettura stradale al mondo. Lamborghini<br />

ottenne 10 ordini solo per quel telaio nudo mostrato a Torino,<br />

e quando l’auto sportiva vera e propria, vestita di acciaio e<br />

alluminio, battuti a mano da Marcello Gandini, fece il suo<br />

debutto a Genova il marzo seguente, il suo telefono non smise<br />

più di suonare.<br />

Se pensiamo che ancora oggi, quasi 50 anni dopo, la Miura<br />

è ancora considerata una delle forme automobilistiche più<br />

belle, è difficile immaginare come potesse essere stato<br />

guardarla per la prima volta, osservare quel delicato muso da<br />

squalo, quelle curve eleganti e la struttura delle porte che<br />

Gandini avrebbe poi riutilizzato per la Lancia Stratos dieci<br />

anni dopo. La E-type di Jaguar, neanche sei anni prima,<br />

l’icona eroica di cui tutti avevano il poster in cameretta,<br />

all’improvviso sembrò decisamente squadrata.<br />

La prima impressione che dà, a parte quella di estrema<br />

bellezza, è di quanto sia piccola. La Miura è minuscola, una<br />

sorta di modello in scala tre quarti costruito per il test in<br />

galleria del vento, qualcosa in cui possessori avrebbero poi<br />

visto manifestarsi il cronico sollevamento del frontale<br />

esplorando la velocità massima dei 280 km/h.<br />

A 1.050 mm, è di 86 mm più bassa di una Aventador, e di<br />

quasi 195 mm più vicina al terreno della sua rivale del<br />

periodo, la Ferrari 275. Giusto per mettere ulteriormente il<br />

dito nella piaga, il V12 di progettazione Bizzarini che la Miura<br />

ereditò dalla Lamborghini 400GT aveva ben due alberi a<br />

camme per bancata di cilindri, mentre la Ferrari ne aveva<br />

uno solo, e dichiarava 350 cv, 70 in più della rivale<br />

corregionale.<br />

Queste cifre erano sì un po’ troppo ottimistiche, come il<br />

pensiero di utilizzare la Miura come mezzo per tutti i giorni,<br />

ma non c’è dubbio che erano prestazioni elevatissime per gli<br />

standard di quel periodo. Sebbene la P400S che arrivò nel<br />

1968 poteva vantare una portata maggiorata e camere di<br />

combustione modificate che pompavano 370 cv, La Miura<br />

definitiva fu la SV. Svelata a Genova nel marzo del 1971, fu<br />

una Miura veramente tosta, spogliata dalle ciglia femminili e<br />

dotata di passaruota posteriori muscolosi che ospitavano<br />

Anche un<br />

marziano appena<br />

sbarcato sulla Terra<br />

potrebbe dire quale<br />

di queste due<br />

bellezze provenga<br />

dagli anni ‘60 e<br />

quale dai ‘70<br />

Il V12 montato<br />

centralmente aveva<br />

due alberi a camme<br />

per bancata di cilindri,<br />

il doppio di una<br />

Ferrari<br />

68<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


speciale<br />

Storia delle Supercar<br />

grassi pneumatici a rapporto di sezione 60.<br />

Valvole di aspirazione più grandi, fasature delle camme<br />

riviste e getti maggiorati del quartetto di Webers rovesciati, il<br />

tutto separato dalle vostre orecchie da un semplice strato di<br />

Perspex, portarono la potenza a presunti 385 cv, con la<br />

velocità massima che superava i 280 km/h.<br />

La Miura non è proprio veloce come una supercar per gli<br />

standard attuali, ma di sicuro suona come una di queste. La<br />

prima Lamborghini a motore centrale sarà pur stata<br />

progettata per la strada, senza avere la pista in mente, ma per<br />

tutte le sue intelligenti finiture in pelle e gli interruttori<br />

alzacristalli elettrici, l’abitacolo rimane caldo e rumoroso, con<br />

l’aroma inebriante di carburante che non fa che aggiungere<br />

emozioni mentre i carburatori ringhiano e sputacchiano<br />

proprio dietro la vostra testa. L’esperienza di guida è piena di<br />

sorprese, sia buone che cattive. Montanti leggeri, vibrazioni<br />

basse e un sedere stretto la rendono un gioco da ragazzi da<br />

piazzare su strada; anche la visibilità posteriore non è male.<br />

Ma il bilanciamento dei pesi è un caos. Il volante, leggermente<br />

angolato verso l’alto, è piacevolmente leggero e comunicativo,<br />

Una marea di<br />

vetture sono state<br />

sviluppate dopo di<br />

lei. Come mai<br />

nessuna è<br />

altrettanto bella?<br />

ma i freni a disco sulle quattro ruote hanno bisogno di esser<br />

strizzati troppo ed il pedale del gas richiede i quadricipiti di<br />

uno sollevatore di pesi olimpionico. È un’esperienza fisica<br />

veramente intensa, e pure difettosa, ad essere onesti, e per<br />

quelli che come noi sono stati svezzati sulle supercar<br />

moderne, la Miura è un’auto difficile da guidare bene e<br />

velocemente allo stesso tempo.<br />

Ma questo ovviamente non riuscirà a diminuire la voglia di<br />

volerne una. Dimenticatevi di poterla maltrattare come una<br />

458, o come una LaFerrari. Eppure la sensazione di innestare<br />

la marcia giusta, è cento volte più soddisfacente che premere<br />

il pulsante di controllo di trazione di una supercar moderna.<br />

Riuscite a immaginare come ci si poteva sentire a guidare<br />

un’auto così quando metà delle vetture per strada facevano<br />

fatica a raggiungere il limite di velocità? Non c’è dubbio che la<br />

Miura appariva come qualcosa fuori dal mondo, in<br />

quell’epoca. Eppure stava arrivando qualcosa che l’avrebbe<br />

fatta sembrare moderna quanto il triciclo di Karl Benz.<br />

Nello stesso salone di Genova del 1971 in cui Lamborghini<br />

svelò la Miura più stratosferica, la SV, il pubblico ebbe anche il<br />

primo contatto con la Countach. Le due vetture non potevano<br />

sembrare più diverse, la Miura tutta dolci curve in tensione, il<br />

riassunto di tutto quello che consideriamo bellezza<br />

convenzionale automobilistica; la Countach invece una<br />

brutale espressione di un nuovo mondo di design, controverso<br />

e scioccante, con le sue arcate mozzate e il caratteristico<br />

design a cuneo, che vennero poi riprese in tutto il mondo<br />

edile come esempio di struttura.<br />

Non importava che quel design netto ed angolare<br />

l’avessimo già visto prima, così come quel muso pizzicato<br />

dallo scalpello e i fari ad apparizione, o anche quelle<br />

incredibili porte ad apertura a forbice verticale, che avevamo<br />

già visto sul concept <strong>Car</strong>abo basato su l’Alfa Stradale del 1968,<br />

anch’esso non sorprendentemente sviluppato da Marcello<br />

Gandini per Bertone. La Countach era al posto giusto nel<br />

DAI<br />

POSSESSORI<br />

Comprare una Miura?<br />

“Ci vorrebbero<br />

almeno 900 mila<br />

Euro per una P400<br />

completamente<br />

restaurata, più altri<br />

7/8 mila all’anno di<br />

manutenzione, ma<br />

è un investimento<br />

astuto”. “Le SV<br />

sono i modelli più<br />

ricercati, passano<br />

di proprietà molto<br />

raramente, quindi<br />

prevedo qualcosa<br />

intorno ai 1,5-2<br />

milioni di Euro”.<br />

Comprare una<br />

Countach?<br />

Mark Hart<br />

acquistò la sua<br />

QV verso la fine<br />

del 1998. Tassista<br />

londinese, Hart ha<br />

risparmiato per<br />

anni per soddisfare<br />

la sua voglia di<br />

Lamborghini.<br />

“Era in ottime<br />

condizioni ma<br />

mi presi un bel<br />

rischio,” ci dice.<br />

Da allora, gli è<br />

costata parecchio<br />

di manutenzione.<br />

Costosa, si, ma è<br />

un patrimonio, che<br />

oggi vale più di<br />

200.000 Euro.<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 69


speciale<br />

Storia delle Supercar<br />

countach (1974-1990)<br />

Motore V12 5167cc 48v, 455 cv, 500 Nm<br />

Trasmissione Cambio manuale a 5 rapporti,<br />

trazione posteriore<br />

Prestazioni 4,8 sec 0-100 km/h, 300 km/h<br />

Peso/Materiali in 1.200 kg / acciaio<br />

miura (1966-1972)<br />

Motore V12 3.929cc 24v, 350 cv, 380 Nm<br />

Trasmissione Cambio manuale a 5 rapporti,<br />

trazione posteriore<br />

Prestazioni 6,3 sec 0-100 km/h, 280 km/h<br />

Peso/Materiali in 1.295 kg/acciaio<br />

Dall’<strong>Italia</strong> a<br />

Brands Hatch,<br />

passando attraverso<br />

il muro della tua<br />

cameretta<br />

1971, ed era nettamente diversa dalla bellissima ma troppo<br />

convenzionale Ferrari 365 GTB/4 Daytona. Rendeva<br />

perfettamente giustizia al suo nome, un’espressione in<br />

dialetto piemontese, Countach, che viene utilizzato come<br />

esclamazione di stupore opportunamente pronunciato alla<br />

vista di una bella donna. “Ciao bellezza” non avrebbe proprio<br />

lo stesso suono.<br />

La Countach non aveva solo il look a differenziarla dalla<br />

Miura. Era radicalmente nuova anche sotto pelle. Al posto del<br />

telaio a sezione della Miura, la Countach era costruita intorno<br />

ad una struttura tubolare in acciaio. Il V12 era lo stesso, ma<br />

fu montato longitudinalmente invece che trasversalmente. A<br />

differenza però di molte vetture a motore centrale, a partire<br />

dalla GT40 fino alla 458, che avevano il cambio montato<br />

dietro il motore ad agire direttamente sulle ruote posteriori,<br />

tutta la trasmissione della Countach era ruotata di 180 gradi,<br />

come una 911 tamponata da un camion.<br />

Arrivò il 1974 e la vettura entrò in produzione, sfoggiando<br />

prese d’aria maggiorate per raffreddare meglio l’affamato V12<br />

ma rinunciando al cruscotto digitale e allo specchietto<br />

retrovisore a periscopio.<br />

“Imparavamo strada facendo,” ricorda Valentino Balboni,<br />

ex test driver di Lamborghini, allora nel team di sviluppo<br />

della Countach. “Le prime vetture erano piuttosto instabili a<br />

causa dell’eccessiva potenza, della scarsa rigidità del telaio,<br />

della distribuzione dei pesi errata e per gli pneumatici ad alto<br />

profilo. In effetti non erano proprio il massimo da guidare.<br />

La Miura era molto meglio”.<br />

Ma nel 1978 Lamborghini fece centro. Traendo il massimo<br />

dall’esperienza guadagnata dal costruire una Countach<br />

speciale per l’allora boss F1 Walter Wolf, creò la LP400S.<br />

Tutto quello che la nuova, slargata vettura perse in<br />

purezza di design e potenza, scendendo di 15 cv a 355 cv,<br />

venne riguadagnato in presenza. Ma anche in stabilità, quei<br />

grassi estensori di arcata coprivano i leggendari Pirelli P7 a<br />

profilo 50 che erano di 10 mm più larghi anche di quelli della<br />

Aventador attuale. Opzionale c’era anche l’alettone che<br />

incollava ulteriormente il posteriore all’asfalto. Non importa<br />

che i test dimostrarono effettivamente una perdita di 15 km/h<br />

alla velocità massima, rendendola significativamente più lenta<br />

di una Miura: la sensazione era invece che ne aggiungesse 30.<br />

Il V12 fu potenziato a 4.8 litri per la LP500S del 1982, ma<br />

fu la 5000 Quattrovalvole di tre anni dopo che, per molti,<br />

resterà quella definitiva. La Countach aveva già dieci anni sul<br />

groppone, e si sentivano pure, scivolandoci dentro sotto quel<br />

portellone, sempre con un pizzico di timore verso il giorno in<br />

cui il puntone esalerà l’ultimo respiro facendotelo crollare in<br />

testa. Il cruscotto angolare sembrava qualcosa che ti saresti<br />

aspettato di vedere in una replica kit-car che giravano in quel<br />

periodo, con la frizione ed il cambio che noti<br />

sconcertantemente rigidi già al tuo primo tentativo di<br />

innestare una marcia.<br />

Uno sguardo allo specchietto retrovisore faceva vedere<br />

poco della strada dietro di voi ma molto dell’auto, visto che la<br />

70<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


E poi Lamborghini fece un passo falso<br />

La farsa dell’M1 e le altre supercar disastrose<br />

Lo sterzo della Miura,<br />

con la sua strana<br />

pendenza, era<br />

sorprendentemente<br />

leggero. I freni invece<br />

non sorprendentemente<br />

erano terribili<br />

Più che guidare la<br />

Countach, pareva<br />

di lottarci contro<br />

in incontro di<br />

wrestling<br />

visuale si riempie dell’enorme gobba che copriva i carburatori<br />

Weber rovesciati, visto che il V12 portato a 5.2 litri vantava<br />

quattro valvole per cilindro.<br />

La Ferrari Testarossa introdotta solo l’anno prima, aveva<br />

390 cv. La Countach invece ne faceva 455.<br />

Anche oggi, nel contesto di un mondo tanto distorto per<br />

cui anche le hot hatch se ne escono con 350 cv, la<br />

Quattrovalvole ci sembra veloce. Molto veloce. Test attuali la<br />

vedono farsi da zero a 100 km/h in meno di 5 secondi.<br />

Ma non era semplicemente veloce, la Countach ci sembra<br />

arrabbiata, come se ci rimproverasse ad ogni cambiata moscia<br />

o ad ogni frenata anticipata. Il sound poi è un discorso a<br />

parte. Quando così tante auto moderne ad alte prestazioni si<br />

danno ai suoni generati al computer sparati attraverso gli<br />

speakers, che gioia sentire un mucchio di carburatori che<br />

risucchiano come se stessero cercando di inghiottire il<br />

motore stesso.<br />

L’apparenza non inganna: guidare la Countach richiede<br />

veramente un immenso sforzo fisico. Come la Miura, riuscire<br />

a guidarla come si deve è una vera sfida. Trattatela come<br />

fareste con una Huracán moderna e odierete ogni minuto<br />

speso li a lottare col peso dei comandi. Richiede pazienza,<br />

resistenza e concentrazione, ma è assurdamente gratificante<br />

quando si capisce come prenderla. Si capisce come mai le<br />

supercar si sono dovute evolvere da semplici purosangue,<br />

cosa che hanno fatto, ma l’hanno fatto evolvendosi sullo<br />

schema, sui principi di Lamborghini: stile, velocità e<br />

spavalderia. Senza neanche bisogno di andare in pista.<br />

La Countach non è la supercar più veloce mai esistita, e<br />

neanche la migliore da guidare. Nessuna di queste due<br />

vetture lo è. Eppure una cambiò il corso della storia e l’altra lo<br />

rivoluzionò di nuovo poco dopo. E per questo ogni<br />

Koenigsegg, Veyron, McLaren e si, anche ogni Ferrari, oggi, è<br />

in debito nei loro confronti.<br />

bmw m1<br />

CATENA DI MONTAGGIO “Numero<br />

Tre”, fabbrica di Lamborghini,<br />

Sant’Agata: è qui che la prima supercar<br />

di BMW avrebbe dovuto prendere<br />

forma. Intorno agli anni ‘70 BMW volle<br />

gettarsi in pista ma le regole della FIA<br />

gli imponevano di omologare almeno<br />

400 vetture per competere. Senza<br />

alcuna esperienza nel costruire potenti<br />

supercar a motore centrale, chiese<br />

aiuto a Lamborghini, che aveva appena<br />

lanciato la Countach.<br />

La strana collaborazione iniziò bene<br />

con Giugiaro che sviluppò le linee<br />

spettacolari della M1 e gli ingegneri<br />

Lamborghini che iniziarono a testare<br />

a Nardò sei prototipi velocissimi che<br />

montavano il sei cilindri in linea 3.5 litri<br />

da 277 cv di BMW.<br />

Panther 6 (1977)<br />

ISPIRATA DALLA vettura di F1<br />

Tyrrell, la Panther 6 a sei ruote<br />

sosteneva che il suo enorme V8<br />

turbo 8.2 litri appeso sopra l’assale<br />

posteriore producesse 600 cv e<br />

superasse i 320 km/h, grazie al peso<br />

leggero. Ne fu costruita solo una.<br />

Cizeta V16T (1989)<br />

DISEGNATA DA Gandini<br />

e sviluppata da ex ingegneri<br />

Lamborghini, la Cizeta da 540 cv<br />

aveva un suo personalissimo V16<br />

6.0 litri. Toccava i 330 km/h, ma<br />

l’equivalente di 450.000 euro non<br />

erano una buona idea nel pieno di<br />

una crisi mondiale.<br />

Poi tutto andò a rotoli quando<br />

Lamborghini finì a corto di quattrini.<br />

Con l’ordine rigoroso “niente<br />

prestiti a Lambo” dai piani alti di BMW,<br />

il progetto fu lasciato a se stesso,<br />

e la M1 fu riportata malvolentieri in<br />

Germania. Venne completamente riingegnerizzata<br />

da BMW e costruita dai<br />

carrozzieri Baur di Stoccarda.<br />

Questo purtroppo non risparmiò<br />

l’esperimento chiamato M1 dall’essere<br />

un disastro. Non solo BMW fallì nel<br />

riuscire a soddisfare le rigide regole<br />

di omologazione, ma dovette creare<br />

una propria serie di gare per farci<br />

competere le originali vetture pro<strong>Car</strong>,<br />

che durarono un anno prima di venir<br />

cancellate. Alla fine, vennero costruite<br />

453 vetture.<br />

Vector W8 (1990)<br />

L’IDEA FU di produrre una supercar<br />

americana economica, ma ci vollero<br />

nove anni ed il prezzo fu di $400,000.<br />

Sostenevano che arrivasse ai 350<br />

km/h grazie ad un V8 di Chevy<br />

sparato a 650 cv e incanalato<br />

attraverso un cambio a tre rapporti.<br />

Yamaha OX99-11 (1992)<br />

MOLTE CASE automobilistiche<br />

affermano che le proprie vetture<br />

vantano tecnologia da F1, ma questa<br />

ce l’aveva veramente. La OX99 da<br />

350 km/h aveva un vero telaio di F1 ed<br />

era spinta da un motore V12 3.5 litri<br />

F1 depotenziato. Prezzo: 1 milione di<br />

dollari. Solo tre videro la luce.


Quando<br />

eravamo Re<br />

La prima fu omaggio al passato, l’altra precursore del futuro delle supercar,<br />

ed insieme si ritrovarono sulle copertine delle principali riviste.<br />

Oggi riuniamo i membri del club dei 320 km/h: Ferrari F40 e Porsche 959.<br />

Testo: Gavin Green I Foto: Greg Pajo<br />

72<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Speciale<br />

Storia delle Supercar<br />

“I<br />

l cielo sopra il quartier generale di<br />

Ferrari a Maranello era grigio piombo e minacciava<br />

pioggia, quando ci arrivammo con la nostra Porsche 959<br />

in bianco Colgate”. Era il 1988 e dovevamo fare allora<br />

come oggi un servizio comparativo.<br />

La Ferrari F40 era la più veloce, selvaggia e spartana<br />

supercar della sua epoca. Era anche l’ultima Ferrari ad essere<br />

stata approvata personalmente da Enzo Ferrari, che morì nel<br />

1988. Non aveva ABS, non aveva alcun controllo di stabilità o<br />

di trazione elettronico, nessuna servoassistenza allo sterzo o<br />

ai freni. Non aveva tappetini, non aveva smorzamento del<br />

suono, non aveva neanche un rivestimento alle portiere, che<br />

al posto della maniglia di apertura avevano semplicemente<br />

un cordino da tirare.<br />

I finestrini erano in plexiglas fatti scorrere all’interno: non<br />

c’erano pulsanti elettrici, anzi, non c’erano proprio gli<br />

alzacristalli.<br />

La F40 era una vettura da pista completamente spogliata,<br />

anche se non ha mai messo piede in nessuna competizione<br />

(almeno, nessuna delle principali). È stata l’ultima Ferrari<br />

dura e pura. Dopo la dipartita di Enzo si sono rilassati, e non<br />

tornarono più quelli di una volta.<br />

Le Ferrari successive furono disegnate per una nuova<br />

razza di compratori internazionali, che preferivano guidare<br />

fino a St. Andrews per farsi due tiri a golf, piuttosto che girare<br />

per Silverstone.<br />

Va detto che poi i modelli Stradale e Speciale avevano una<br />

spruzzata del DNA della F40; così come la Enzo e la<br />

LaFerrari. Ma restano comunque più docili, meno selvagge.<br />

La 959, arrivata da Stoccarda grazie a Georg Kacher,<br />

seppur contemporanea della F40, era una bestia con tutta<br />

un’altra mentalità. La 959 era la capostipite di una<br />

generazione moderna di supercar – tecnicamente avanzata,<br />

elettricamente modulata sia per velocità che per sicurezza,<br />

controllata al computer, veloce ma confortevole, facile da<br />

guidare come una Fiesta ma, se ne avessimo voglia, veloce<br />

come una Ferrari. La Skyline GT-R, l’Honda NSX e tante altre<br />

supercar del genere discendono direttamente dalla 959.<br />

Una vettura celebrava in maniera magnifica il passato,<br />

l’altra prevedeva meticolosamente il futuro. Furono anche i i<br />

modelli protagonisti degli anni ‘80, la decade più folle, cattiva<br />

e fantastica di sempre, per le supercar. La frenesia iniziò,<br />

com’era spesso il caso allora, da nuove regole al motorsport.<br />

Nel 1982 la FIA annunciò un nuovo standard di omologazione<br />

del Gruppo B per vetture sportive da corsa e per il rally.<br />

Questo venne incontro alle Case automobilistiche,<br />

facilitandogli il processo di introduzione di macchine in<br />

edizioni limitate ad alte prestazioni, con la possibilità anche di<br />

competere negli eventi di fascia alta del motorsport. In<br />

quell’era del viva-l’avidità in stile Gordon Gekko, parecchi<br />

costruttori lanciarono in fretta le proprie auto più veloci solo<br />

per poter accedere ai bonus delle banche e magari cercare<br />

gloria in pista o nelle foreste. Fra le vetture famose del<br />

Gruppo B figurano Audi Quattro S1, Ferrari 288 GTO, Ford<br />

RS200, Lancia Rally 037, Peugeot 205 T16 e la folle Metro 6R4<br />

a motore centrale (che poi finì per alimentare la Jaguar<br />

XJ220), più tutta una serie di Mazda, Mercedes, Mitsubishi,<br />

Talbot e Toyota modificate.<br />

L’auto sportiva più bella di quell’epoca era la Ferrari 288<br />

GTO. Ebbi la fortuna di portarne uno dei primi esemplari fino<br />

in Gran Bretagna, in quelli che ricordo esser stati due giorni<br />

stupendi nel 1985. Quella GTO è ancora ricordata con affetto<br />

e, come tutte le grandi Ferrari del passato, ha un valore<br />

elevato. Eppure per un ormai malato Enzo Ferrari e per gli<br />

altri puristi del cavallino rampante, la GTO aveva un<br />

gravissimo problema: era una vettura del Gruppo B che non<br />

vinceva niente. Peggio ancora, fu sconfitta, sia in pista che in<br />

allungo su un rettilineo, dalla rivale per eccellenza, la Porsche<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 73


Pur essendo contemporanea<br />

della F40, La 959 era una bestia<br />

con tutta un’altra mentalità<br />

I cerchi saranno<br />

pur piccoli, ma<br />

guardate che<br />

rivetti!<br />

Gavin ci dà<br />

dentro come<br />

se fosse il<br />

1988. La<br />

Porsche è<br />

facile da<br />

guidare, la<br />

Ferrari è una<br />

bestia vecchio<br />

stile<br />

Come la F40,<br />

la 959 aveva i<br />

cerchi da 17<br />

pollici<br />

74<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


959. Se la 288GTO era l’auto sportiva del Gruppo B più<br />

seducente, allora la 959 era la più veloce, oltre che quella<br />

tecnologicamente più avanzata. La Ferrari rispose con la F40.<br />

Era più veloce e più potente. Era la prima auto stradale a<br />

superare i 320 km/h quando la produzione iniziò nel 1988, la<br />

959 ufficialmente dichiarava di arrivare a 317 km/h.<br />

Quindi, 26 anni dopo, rieccole entrambe testa a testa.<br />

Siamo a Rockingham, Northants, davanti a delle vaste<br />

tribune vuote, e di fronte mi ritrovo una Ferrari F40, della<br />

stessa tonalità rosso sangue della vettura che provai tanti<br />

anni fa, ed una Porsche 959, in una tetra veste nera invece<br />

del bianco Colgate. Il proprietario della F40, Peter Bullard, ci<br />

ha guidato sopra fin qui da casa sua nell’Hertfordshire.<br />

Afferma che guida la sua Ferrari regolarmente, e che l’ha<br />

comprata proprio per utilizzarla. Ci ha percorso quasi 30.000<br />

chilometri e ce l’ha da 10 anni. “La pagai £137,500 (circa<br />

171.000 Euro). Oggi probabilmente ne vale £700,000 (circa<br />

872.000 Euro), o forse di più”. Non è in vendita, comunque.<br />

Peter ha sempre adorato le Ferrari. Fu impiegato come<br />

lavamacchine per Modena Engineering, un rivenditore<br />

Ferrari. Oggi è proprietario di una delle più grandi Ferrari di<br />

sempre; il ragazzo ha fatto strada.<br />

Ci dice che ogni viaggio è un’emozione ma quelli più<br />

lunghi sono troppo faticosi. Il suo percorso più lungo è stato<br />

di 350 chilometri. “È incredibilmente rumorosa e rigida. Ogni<br />

volta che esco da una F40 per entrare nella mia 993 è come<br />

sedersi in una Classe S. Un paio di volte ci ho beccato anche<br />

delle terribili piogge torrenziali. Se esistesse una vettura più<br />

infelice da guidare sul bagnato, la devo ancora conoscere. Il<br />

fatto poi che ti ci vogliono dai due ai tre giorni lavorativi poi<br />

per ripulirla come si deve aggiunge solo benzina sul fuoco”.<br />

La 959 ci è stata data in prestito da Specialist <strong>Car</strong>s di<br />

Malton, il rivenditore specializzato in Porsche dello Yorkshire.<br />

Si tratta della versione Komfort della 959, Porsche ne fece<br />

anche una più hardcore dal valore ancora più alto. Ha fatto<br />

meno di 50.000 chilometri ed è attualmente in vendita per<br />

£650,000 (circa 800.000 Euro). Delle due vetture, la F40 è<br />

quella invecchiata meglio. A parte i cerchi modesti, da soli 17<br />

pollici, potrebbe tranquillamente essere una supercar<br />

moderna, almeno stilisticamente. Muso cuneiforme, mento a<br />

spoiler profondo, minigonne e grande alettone che si erge<br />

orgoglioso, è un’auto semplice ma mozzafiato, uno dei design<br />

migliori di Pininfarina, aggraziato e senza età. Accanto ad<br />

essa, la Porsche sembra una specie di tozzo rimasuglio<br />

vegetale: una zucchina accanto ad un missile. Il muso grezzo,<br />

eretto e con una sgraziata sporgenza posteriore, ci sembra<br />

esattamente la speciale in edizione limitata degli anni ‘80,<br />

COSA SCRISSE<br />

CAR NEL<br />

Luglio del<br />

1988<br />

Mentre la stampa<br />

internazionale<br />

smaniava per un<br />

giro sulla F40, CAR<br />

l’aveva già provata.<br />

Georg Kacher portò<br />

la 959 da Stoccarda<br />

a Maranello e la<br />

mise a confronto<br />

con la F40, insieme<br />

a Gavin Green sul<br />

circuito di Fiorano.<br />

La 959 verrà<br />

ricordata come la<br />

migliore sportiva<br />

degli anni ‘80, la<br />

Ferrari come la più<br />

veloce.<br />

Rockingham non<br />

esisteva ancora<br />

quando queste due<br />

erano le padroni<br />

del mondo. Siete i<br />

testimoni di questa<br />

loro ennesima<br />

conquista, oggi<br />

Speciale<br />

Storia delle Supercar<br />

una 911 col body kit.<br />

Così come la F40, viaggia su cerchi da 17 pollici, ma con<br />

pneumatici più larghi al posteriore. A differenza della Ferrari<br />

però, ha le quattro ruote motrici, la prima 911 basata su<br />

quest’assetto, precursore di tante 911 a trazione integrale che<br />

seguirono. La trazione controllata al computer, che ripartisce<br />

magistralmente la potenza alla ruota che più ne ha bisogno, è<br />

uno dei motivi della sua incredibile abilità in pista. Questa è<br />

una vettura perfetta per i viaggi lunghi, confortevoli ma<br />

veloci, un’ottima opzione per farsi casa lavoro. La F40, al<br />

contrario, è un’auto che guidi per le emozioni, non per andare<br />

da A a B.<br />

All’interno il contrasto è aspro. Nella F40 ti devi<br />

arrampicare su un davanzale in carbonio composito per poi<br />

farti scivolare sul grande e profondo sedile da corsa, completo<br />

di ripidi sostegni laterali e di fissaggi per l’imbracatura<br />

sportiva. L’auto di Peter usava delle convenzionali e più<br />

pratiche cinture a tre punti, che penzolavano debolmente dai<br />

grandi sedili sportivi. Un piacevole sterzo Momo nero ti<br />

invitava a toccarlo ed accarezzarlo. Oltre a questo, la<br />

strumentazione era funzionale ed attraente, col tachimetro<br />

nel suo posto d’onore e col cruscotto stranamente rivestito in<br />

lana, morbido al tocco.<br />

Un’alta e cromata leva del cambio spunta fuori da una<br />

grata di metallo a sei solchi. Ci si accorgerà in seguito che il<br />

cambio è preciso ma molto rigido. Accelerazione, freno e<br />

frizione – tutti e tre i pedali sono in metallo forato e<br />

visibilmente decentrati dall’asse della vettura – sono<br />

straordinariamente pesanti, per uno che ha le gambe abituate<br />

ai controlli ultraleggeri delle automobili moderne. Ci vuole<br />

parecchia forza per azionarli. Quest’auto la devi veramente<br />

maltrattare. I clienti attuali di Ferrari sarebbero sicuramente<br />

inorriditi. Eppure, una volta in pista nel circuito di<br />

Rockingham, tutto sembra al posto giusto. Il volante, più<br />

orizzontale di quanto ricordassi, si sterza leggermente con la<br />

base dei palmi, ti fa il resoconto di ciascun minuscolo detrito<br />

sull’asfalto, ed è deliziosamente immediato nelle risposte e<br />

comunicativo quando si è impegnati in curva. I freni non<br />

assistiti sono pesanti ma potenti e precisi, con un’ottima<br />

sensazione del pedale.<br />

Quel magnifico V8 biturbo, che tutti gli astanti possono<br />

vedere sotto il suo coperchio in plexiglas, canta e ruggisce<br />

dietro di voi, con una delle coperture delle camme a pochi<br />

centimetri dalla tua spina dorsale. Una volta che i due<br />

turbocompressori, made in Japan, entrano in funzione, lo<br />

strappo di potenza è istantaneo e brutale, la risposta al gas<br />

ardente, ed il rumore del motore ammutolisce sia gli schiaffi<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 75


Strano tessuto del<br />

cruscotto, sedili<br />

avvolgenti in<br />

carbonio e una<br />

leva del cambio<br />

incredibilmente<br />

lunga<br />

Classico abitacolo<br />

Porsche, con in più la<br />

strumentazione per la<br />

ripartizione della<br />

coppia alla<br />

trasmissione e della<br />

pressione degli<br />

pneumatici<br />

Se questo fosse un<br />

semplice concorso<br />

di bellezza, la goffa<br />

959 non avrebbe<br />

alcuna chance<br />

76<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Grazie a: peter bullard, per la ferrari f40. specialist cars di malton per la 959<br />

degli pneumatici che il suono a mitragliatrice che le pietruzze<br />

ed i detriti in gomma fanno contro il grosso e piatto pianale<br />

(la maggior parte della carrozzeria della F40 è in un<br />

composito rinforzato in kevlar).<br />

Ah, e questi cambi di marcia in punta-tacco! Tante Case<br />

automobilistiche oggi non sanno neanche cosa sia, e<br />

probabilmente non gliene potrebbe fregare di meno. Ma<br />

Ferrari lo sa, ed il modo in cui si può far perno con la pianta<br />

del piede destro dal pedale del freno per poi pizzicare il gas<br />

nelle scalate, il tutto accompagnato da un ringhio dal V8, è<br />

qualcosa di veramente magico.<br />

Ventisei anni dopo la F40 è ancora fantastica. A dire il<br />

vero, con l’ammorbidirsi delle auto stradali moderne, per<br />

abituarsi ai boulevard d’alta società di Pechino o Beverly Hills,<br />

la F40 con tutti i suoi pregi e difetti mi sembra ancor meglio<br />

di come me la ricordavo; una supercar che fa categoria a<br />

parte.<br />

La 959 è una bestia del tutto diversa. L’abitacolo è avvolto<br />

in pelle, invecchiato molto bene nell’auto che abbiamo<br />

noleggiato, ed i tappetini sono normali. Ci sembra un po’<br />

prosaica all’interno, come una 911 alla quale è stata aggiunta<br />

la strumentazione necessaria per tenere sotto controllo le<br />

innovazioni tecnologiche in più, fra cui la ripartizione della<br />

coppia e la pressione degli pneumatici. Queste sono tutte<br />

aggiunte che oggi sono comuni nelle vetture sportive ad alte<br />

prestazioni, ma erano novità assolute nel 1986 quando iniziò<br />

la produzione della 959.<br />

Il motore ha l’adorabile e classico grido tipico dei sei<br />

cilindri Porsche, col biturbo che fischia quando aumentano i<br />

giri. I controlli sono morbidi come la seta e facili da utilizzare.<br />

È un’auto veloce, ma gli manca la spigolosità e l’eccitazione<br />

nervosa della F40, in parte anche per colpa del maggior peso<br />

(quasi 300 kg in più). È anche più docile alle alte velocità in<br />

pista: c’è rollio, condiscendenza ed anche un pizzico di<br />

sciatteria. La F40 è più veloce, più emozionante, più<br />

impaziente.<br />

Purtroppo poi, non ho Georg Kacher al mio fianco oggi, a<br />

differenza del 1988. Gli faccio uno squillo e scopro che, per<br />

puro caso, anche lui ha riprovato di recente sia la 959 che la<br />

F40. La sua conclusione: “Quando guidi una 959 oggi ti<br />

sembra come di stare al volante di un qualcosa che è simile,<br />

ma chiaramente inferiore ad una <strong>Car</strong>rera 4. La F40 invece<br />

continua a darci la sensazione di guidare la carrozza del<br />

Demonio in persona, una delle vetture più entusiasmanti mai<br />

costruite”.<br />

Un aneddoto legato a quel test comparativo del 1988? “Ho<br />

portato la 959 da Stoccarda, ed ero terrorizzato che qualcuno<br />

me la rubasse durante il viaggio. Per cui, nella via di ritorno,<br />

ci dormii dentro”.<br />

Oggi come oggi, siamo d’accordo che la F40 è la vettura<br />

più impressionante, ed anche di molto. Eppure quando<br />

un’auto rappresenta l’ultimo esponente di una grande razza,<br />

quella della Berlinetta rosso sangue senza compromessi, e gli<br />

mettiamo contro il primo esemplare di un genere moderno<br />

più conosciuto, tutto questo pregiudizio a favore della bestia<br />

vecchio stile è probabilmente una cosa naturale.<br />

La F40 è stata l’ultimo baluardo di un’era ormai passata, e<br />

gran parte della sua magia deriva anche dal suo stile<br />

drammatico. La 959 rappresenta invece il titano tecnologico,<br />

il precursore di una nuova generazione: il capo branco a cui<br />

tutte le supercar seguenti devono rendere omaggio. È la<br />

vettura più importante, anche se, con gli occhi di oggi, è<br />

anche la meno speciale.<br />

La Honda NSX ristabilì le<br />

regole, facendo migliorare<br />

tutte le altre supercar<br />

LA Honda NSX distrusse il<br />

misticismo attorno alle supercar.<br />

Secondo i luoghi comuni di allora,<br />

dovevano essere vetture veloci,<br />

dal carattere obbligatoriamente<br />

capriccioso, crepitante, con una<br />

spiccata predisposizione nel<br />

guastarsi, difficili da guidare e<br />

che necessitavano di parecchia<br />

forza fisica per essere manovrate.<br />

In sostanza, automobili macho<br />

dedicate solo ai piloti maschi alfa.<br />

Le italiane, che avevano<br />

il maggior fascino mistico,<br />

erano quelle che tipicamente<br />

proponevano il compromesso<br />

migliore. Poco dietro venivano<br />

le supercar britanniche – Aston<br />

Vantage, Esprit Turbo. Le tedesche<br />

solitamente erano più affidabili<br />

ma anche loro avevano le loro<br />

stranezze, fra cui la tendenza<br />

della Porsche 911 a sbandare<br />

scodinzolando col posteriore.<br />

Quando ciò avveniva, era tutto<br />

tranne che il miglior amico<br />

dell’uomo.<br />

L’Honda NSX cambiò questo<br />

preconcetto. In vendita verso<br />

la fine degli anni ‘80, fu l’esatto<br />

contrario di molte delle sue folli<br />

contemporanee del Gruppo<br />

B. Solo la Porsche 959 gli<br />

assomigliava, anche se costava<br />

quattro volte di più.<br />

La NSX era facile da guidare,<br />

teneva bene la strada, era dotata di<br />

Speciale<br />

Storia delle Supercar<br />

buona visibilità e allo stesso tempo<br />

riusciva ad andare veloce quanto le<br />

Ferrari di quel periodo (l’imperfetta<br />

348) pur avendo anche una<br />

maneggevolezza maggiore. In<br />

più, era anche finemente avvolta<br />

da una seducente monoscocca<br />

in alluminio e vantava delle<br />

sospensioni in lega forgiata. Le<br />

Ferrari, al contrario, erano tutt’al più<br />

costruite in prosaici tubi d’acciaio,<br />

coi pannelli anch’essi in acciaio<br />

saldati fra loro.<br />

Per aggiungere carne al fuoco,<br />

Ayrton Senna, che vinse tutti e tre<br />

i titoli mondiali sfruttando motori<br />

Honda, ebbe anche un ruolo nel<br />

suo sviluppo. Fu anche disponibile<br />

con cambio automatico, per<br />

accattivarsi gli americani, anche se<br />

era meglio evitare quella versione.<br />

La NSX ebbe un’enorme<br />

influenza. Una volta infranto<br />

il tabù, anche le Ferrari<br />

divennero più affidabili, più<br />

utilizzabili nell’uso quotidiano e<br />

migliorarono pure in qualità di<br />

costruzione. Le Porsche riuscirono<br />

gradualmente ad ammaestrare<br />

la loro guidabilità imprevedibile.<br />

Anche le Lamborghini offrirono<br />

occasionalmente delle auto<br />

affidabili.<br />

Grandi supercar adatte all’uso<br />

di tutti i giorni, come la Audi R8,<br />

furono proprio ispirate dall’epocale<br />

lezione impartita dalla NSX.<br />

GAVIN GREEN<br />

Facile da guidare,<br />

affidabile, piena di<br />

tecnologie e veloce<br />

come una Ferrari.<br />

Dopo la NSX le<br />

supercar non<br />

furono mai più le<br />

stesse


The One<br />

and Only<br />

Nel 1994 la McLaren F1 procurò uno shock di<br />

proporzioni bibliche. La parola agli uomini che<br />

l’hanno creata, in queste interviste esclusive<br />

Testo: Ben Barry I Foto: Wilson Hennessy<br />

Gordon Murray<br />

L’ingegnere<br />

1989 decisi che avrei lasciato la Formula<br />

1 dopo 20 anni, ma Ron Dennis voleva che<br />

rimanessi. Voleva espandere McLaren; ed<br />

un’auto stradale era parte di quell’espansione,<br />

“Nel<br />

una mossa logica.<br />

Si partì avviando la compagnia, equipaggiando la sede<br />

col primo prototipo, con un budget minuscolo. Ero<br />

piuttosto bolscevico coi fornitori. Dicevo, ‘Stiamo per<br />

costruire l’automobile più ingegnerizzata del mondo, la<br />

migliore per qualsiasi pilota esistente, non ho alcun<br />

dubbio a riguardo, e a me questa roba mi serve gratis’.<br />

Molti se ne andarono sbattendo la porta, ma funzionò<br />

abbastanza bene con quelli che alla fine restarono, per<br />

nostra fortuna.<br />

78<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Speciale<br />

Storia delle Supercar<br />

“Mi venne poi in mente: siamo<br />

un team di Formula 1, i nostri<br />

amichetti si siedono tutti al centro,<br />

è la soluzione migliore!”<br />

Gordon Murray:<br />

“Penso che sia il<br />

miglior V12 di<br />

sempre. Dal punto<br />

di vista del carattere<br />

e della coppia, non<br />

esiste niente del<br />

genere”<br />

È stato liberatorio poter iniziare praticamente<br />

partendo da zero. Fin dall’inizio dissi a Peter Stevens che<br />

volevo un look estremamente pulito davanti, ma<br />

spostandoci sul posteriore servivano fumaiole e scarichi<br />

statici dell’aria calda. Nei primi sketch uscì qualcosa in cui<br />

potevi vedere le sospensioni posteriori e tutto il resto<br />

attraverso la maglia a rete, ma ci eravamo dimenticati che<br />

avremmo avuto bisogno di una marmitta piuttosto grossa;<br />

solo quella bloccò tutto il resto!<br />

Non ho mai pensato alla F1 come una vettura da pista,<br />

doveva essere accessibile, con l’aria condizionata, un<br />

impianto audio, tappetini e spazio nel bagagliaio. Dissi a<br />

Mansour Ojeh e a Ron Dennis che se doveva essere una<br />

vettura da corsa, dovevamo sacrificare bagagliaio e<br />

comfort. Ma se non avesse dovuto competere, mi sarei<br />

focalizzato completamente nel creare un’auto stradale.<br />

In Formula 1 dicono che ho odiato tutte le norme per<br />

le auto stradali. Sì, ci sono delle leggi, ma non c’è nessuna<br />

regolazione per le prestazioni.<br />

Perciò mi scatenai, avevamo le aerodinamiche attive,<br />

raffreddamento dei freni automatico e l’effetto suolo<br />

regolato per il diffusore.<br />

La disposizione a tre posti è stata una combinazione<br />

fra marketing ed esorcismo dell’immondizia di quel<br />

periodo. C’erano cose come la Countach, la Jaguar XJ220<br />

e la F40 coi pedali fuori asse o con lo sterzo angolato;<br />

roba impura. Una posizione di guida centrale ti evita tutto<br />

ciò, e offre anche una visibilità fantastica. Ho pensato<br />

inoltre che siamo un team di Formula 1, i nostri amichetti<br />

si siedono tutti al centro, è la soluzione migliore!<br />

L’impostazione a sedile centrale non avrebbe mai<br />

funzionato coi portelloni se non avessi avuto una<br />

monoscocca in carbonio: sarebbe stato troppo sfibrato<br />

altrimenti. Avremmo dovuto rimuovere una grossa<br />

porzione del tetto per far ruotare le porte in quel modo,<br />

ed era molto più facile se avessimo rimosso anche alcune<br />

soglie. Poi ho visto le portiere a diedro in una rivista di<br />

stile, e abbiamo scoperto che la Toyota Sera impiegava<br />

proprio quell’impostazione.<br />

L’accordo per il motore arrivò molto tardi. Ci siamo<br />

incontrati con Honda due volte per discutere un V10 o<br />

V12 4.5 litri, poi improvvisamente qualcuno alla Honda<br />

decise che era un passo troppo rischioso per il marketing.<br />

Lo sviluppo della vettura stava comunque andando<br />

avanti, per cui ho cercato di lasciare spazio al motore! Ero<br />

a Hockenheim nel 1990 quando ho incontrato Paul Rosche<br />

di BMW. Disse, ‘Te lo farò io un motore’.<br />

BMW è stata fantastica. Volevo che avesse l’aspetto di<br />

un motore degli anni ‘60, perciò gettarono tutta la<br />

tubatura di plastica nella testa del cilindro. Paul non<br />

voleva utilizzare un singolo componente del 12 cilindri;<br />

niente era abbastanza leggero.<br />

Ancora oggi sono convinto che sia il miglior V12 di<br />

sempre. La potenza specifica è migliore coi motori<br />

moderni, ma dal punto di vista del carattere e del punto<br />

della coppia, non esiste niente del genere. Quando<br />

abbiamo provato un prototipo a Silverstone, non<br />

credevamo ai nostri occhi: sovrastò una vettura di<br />

Formula 1 a 210 km/h. Ero presente a Le Mans nel 1995<br />

quando abbiamo vinto. Andare lì con un’auto stradale con<br />

solamente un roll-bar ed un estintore ed arrivare primi,<br />

terzi, quarti e quinti penso che sia un qualcosa di<br />

fenomenale per qualsiasi vettura”.<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 79


Peter Stevens<br />

The Designer<br />

“A<br />

Peter Stevens:<br />

“McLaren non<br />

poteva permettersi<br />

un gruppo ottico<br />

posteriore su<br />

misura; li abbiamo<br />

presi da una vettura<br />

italiana”<br />

vevo già lavorato con Gordon alla Formula<br />

1 di Brabham, e quando partì il progetto F1, mi<br />

chiese se conoscevo un buon designer. Mi offriì<br />

volontario. Gordon era convinto che le leggi non<br />

facevano per lui, perciò era uno che metteva in<br />

discussione parecchie cose. Quel modo di fare si trasmise a<br />

praticamente tutto ciò che abbiamo fatto. Gordon voleva<br />

l’impostazione a sedile centrale con due passeggeri dietro. Ne<br />

abbiamo fatto un modello, per assicurarci che l’auto non<br />

venisse troppo larga, che il parabrezza e i vetri laterali non<br />

risultassero orribilmente dritti, e per capire come ci si<br />

potesse entrare.<br />

Decisi deliberatamente di non disegnare nulla per quasi<br />

un anno, mentre stavamo ancora capendo dove e come il<br />

motore e la trasmissione sarebbero stati implementati.<br />

Finché non sai quello, stai semplicemente disegnando per<br />

divertimento. Perciò nel frattempo realizzai un modello in<br />

larga scala di una galleria del vento, che era pure parecchio<br />

regolabile, prima di iniziare a disegnare il look della vettura.<br />

Penso che rilassò tutto lo staff perché capirono che non ero<br />

solo uno stilista da quattro soldi.<br />

Sapevamo che ci servivano due radiatori, per cui ci<br />

volevano due prese d’aria frontali, e quest’aria doveva poi<br />

uscire da qualche parte, quindi quelle nervature particolari<br />

che vedete dietro i passaruota anteriori sono il risultato di<br />

quello che ci serviva. Ma tu poi ne puoi disegnare sia di belle<br />

che di brutte. Ci abbiamo sgobbato parecchio, ma non le<br />

considero niente di che. I dettagli si fanno molto più<br />

complicati verso il posteriore, perché è li che risiede<br />

parecchia della “roba” tecnica. L’assorbimento del calore è<br />

enorme; i silenziatori possono arrivare a 700 gradi. Tutte le<br />

cifre in gioco sono enormi. Ad esempio, se ti trovi<br />

sull’autostrada tedesca ad oltre 320 km/h ed un camion<br />

cambia corsia a mezzo chilometro di distanza, ci andrete<br />

COSA SCRISSE<br />

CAR NEL<br />

GIUGNO 1994<br />

CAR fu la prima<br />

rivista a provare la<br />

McLaren F1 (è<br />

anche una delle<br />

sole due riviste ad<br />

aver avuto accesso<br />

alla fabbrica), il<br />

fortunato pilota fu<br />

Roger Bell. Non c’è<br />

nulla che si possa<br />

avvicinare a<br />

quest’auto, disse<br />

Roger. Non sono<br />

sicuro di cosa mi<br />

abbia colpito di più,<br />

se l’effetto<br />

mazzafionda o il<br />

rombo da togliere il<br />

fiato.<br />

80<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Speciale<br />

Storia delle Supercar<br />

“Ron si fidava di noi. Non aveva<br />

nessuna idea di cosa stessimo<br />

facendo, Finché non ha visto<br />

l’auto definitiva”<br />

addosso, non avete scelta, dovete schivarlo, non potete<br />

frenare. Vi dovete concentrare se ci invitate qualcuno a farvi<br />

compagnia, perché è dannatamente veloce.<br />

Gordon voleva che quest’auto fosse più ‘analogica’, perciò ti<br />

dà pochi messaggi se decidi di andare troppo veloce... il che<br />

farebbe di te un imbecille, ma abbiamo ipotizzato che questo<br />

tipo di persone non avrà mai l’equivalente di 840.000 Euro!<br />

La McLaren è stata la prima auto con una monoscocca<br />

completamente in fibra di carbonio, perciò era costosa, e non<br />

avevamo modo di cambiare qualcosa una volta datagli forma.<br />

È stata disegnata a mano, poi vennero fatti i master. Solo le<br />

parti in vetro dietro le teste dei passeggeri sono state fatte in<br />

CAD. McLaren non poteva permettersi un gruppo ottico<br />

posteriore su misura; li abbiamo presi da una vettura italiana.<br />

Li stava utilizzando TVR, perciò tutta l’omologazione doveva<br />

esser già stata fatta; ma nessuno se ne prese mai la briga!<br />

Volevamo un pizzico di teatralità all’apertura delle porte, e<br />

avevamo visto delle interessanti porte ad apertura verticale<br />

su una Toyota da mostra. Ho anche lavorato alla Porsche 962,<br />

già sapevo che quei portelloni sarebbero rimasti chiusi a 355<br />

km/h solo se ci fosse stato un tetto molto resistente, cosa che<br />

avevamo. Abbiamo creato un piccolo cordolo e lavorato su<br />

una geometria della porta che potesse funzionare.<br />

La mia caratteristica preferita è il tetto e la spina dorsale,<br />

perché l’ingresso di aria dall’alto era una novità in quel<br />

periodo, e riuscire a renderla parte del design, renderla<br />

strutturale per il modo in cui scende verso il posteriore con i<br />

suoi punti di uscita è decisamente complicato, e penso che la<br />

grafica dei fori e dei vetri funzioni molto bene. Inoltre, quando<br />

apri entrambe le porte, dal frontale spunta una curvatura<br />

visibile attraverso il parabrezza, che va su fino ai vetri laterali.<br />

Rende l’idea di questa larga figura in picchiata; non l’ho<br />

disegnato per fare quest’effetto, è semplicemente una<br />

conseguenza.<br />

C’è solo un punto che mi irrita: la nervatura centrale che<br />

parte dalla ruota anteriore. Va su verso la porta, sfiora il<br />

passaruota posteriore, poi fa questa brutta piccola deviazione<br />

all’insù.<br />

Ron era straordinario: non conosceva veramente bene<br />

nessuno di noi della squadra di design, ma ci affidò i suoi<br />

soldi, e finché non ha visto l’auto definitiva, non aveva<br />

nessuna idea di cosa stessimo facendo. Ci ha dato il 100% del<br />

supporto, avevamo una struttura eccezionale... e gran cibo! La<br />

nomea della McLaren è spesso criticata, ma dall’interno è<br />

calorosa ed amichevole. Giocò un ruolo decisivo nel<br />

rendere la F1 l’auto che è stata”.<br />

mclaren f1 (1994-’98)<br />

PREZZO ALLORA 840.000 Euro<br />

MOTORE V12 6.064cc 48v, 627 cv, 650 Nm<br />

TRASMISSIONE Cambio manuale a 6 rapporti,<br />

trazione posteriore<br />

PRESTAZIONI 3,2 sec 0-100 km/h, 380 km/h<br />

PESO/MATERIALI 1.140kg/fibra di carbonio<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 81


Paura<br />

Primordiale<br />

Chi ha più paura della Bugatti Veyron? Quelli che l’hanno sviluppata?<br />

Le persone che l’hanno dovuta pagare? Gli azionisti del gruppo VW?<br />

No. Il più spaventato è il nostro Anthony, e questa è la sua esperienza<br />

Testo: Anthony ffrench-Constant I Foto: Mark Bramley<br />

82<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


N<br />

ERVOSO? È OVVIO che sono<br />

dannatamente nervoso. Se parliamo di<br />

imprese automobilistiche, sparare una<br />

Veyron Grand Sport Vitesse oltre i 320<br />

km/h ci fa un po’ sentire come il buon<br />

Andy Green quando ha sfondato la<br />

barriera del suono, con “giusto un pizzichino di controsterzo”.<br />

Ma il signor Green aveva una contea intera nel deserto di<br />

sale del Nevada, mentre io me la devo giocare nel traffico di<br />

tutti i giorni e contro l’imprevedibilità di mr e miss “lunatici<br />

della corsia centrale”, che si vedranno sorpassare da un<br />

granchione di due tonnellate, a pochi cm da loro, e a circa 310<br />

km/h...<br />

A dire il vero, comunque, quello che mi preoccupa di più è<br />

che il mio copilota, il pilota ufficiale della Bugatti Andy<br />

Wallace (sì, proprio quell’Andy Wallace, il vincitore di Le Mans<br />

del 1988 e, cortesia di non poche vittorie al Bruckyard,<br />

possessore di quattro Rolex Daytona che non hanno mai<br />

visto la luce del giorno perché non gli piace indossare orologi),<br />

avrà il ruolo del “è l’ora delle foto”: un eufemismo che sta per<br />

“Cristo, fai schifo, togliti che ci penso io”.<br />

Per me sarebbe una vergogna veramente grande.<br />

Considerando che tutti e 300 le coupé sono già state vendute,<br />

e visto che dei modelli Gran Sport Vitesse ne restano meno di<br />

20, incluse le 18 Legends in edizione limitata, questa è senza<br />

ombra di dubbio la mia prima ed ultima chance di guidare<br />

questo metallo pressato, personificazione dei sogni irrequieti<br />

di Ferdinand Piëch.<br />

Speciale<br />

Storia delle Supercar<br />

Almeno ai miei occhi non è proprio la cosa più bella mai<br />

vista su quattro ruote. In ogni caso la sua compatta e<br />

muscolosa presenza è senza dubbio rafforzata dall’avere<br />

un’idea delle sue prodigiose prestazioni: la Veyron cattura<br />

genuinamente l’attenzione non appena entra nel campo visivo<br />

di chiunque. Quello stupendo motopropulsore W16 8.0 litri<br />

quadriturbo romba con un caratteristico ed intenzionale<br />

ringhio martellante, che risuona attraverso il serbatoio che<br />

separa a doppia paratia l’abitacolo dal predominante vano<br />

motore aperto verso l’alto.<br />

Scivolando giù per le strade di Molsheim, che hanno già<br />

visto di tutto, la Grand Sport Vitesse non brontola come<br />

farebbe una Ferrari o una Lamborghini con il loro rauco<br />

“aaaahhh” che somiglia al verso che farebbe Louis Armstrong<br />

quando va dal dottore. No, la Veyron fa semplicemente le fusa<br />

con intenzioni malefiche: tutto l’ardore e la furia soppressa di<br />

un’enorme alveare pronto ad eruttare al tocco di un bastone;<br />

energia colossale che si trattiene dall’esplodere; un ronzio<br />

meccanizzato proveniente da un altro pianeta.<br />

Eppure, nel traffico, i 1.200 cv si dimostrano<br />

incredibilmente docili e facili da gestire. Anche se gigantesco,<br />

il W16 genera qualcosa come 75 cv per cilindro (più o meno<br />

gli stessi di una VW Golf R), lasciando il motore libero da<br />

stress inutili e, come conseguenza, rendendolo più durevole<br />

ed allo stesso tempo deliziosamente docile mentre si è<br />

impantanati nel traffico.<br />

Ho detto veramente docile? Oh. Mio. Dio. Penso di aver<br />

inavvertitamente terminato il mio intero reparto espressivo<br />

con i primi due secondi in cui Mr Wallace ha scatenato la<br />

Veyron per la prima volta. L’accelerazione è oltre lo<br />

straordinario. Da capogiro. Talmente tanto oltre il termine<br />

“rapido” da essere pietrificante. È come se la vettura<br />

teletrasportasse la strada di fronte pezzo per pezzo.<br />

COSA SCRISSE<br />

CAR<br />

NELl’ottobre<br />

del 2005<br />

Come al solito CAR<br />

è stata la prima a<br />

parlare della Veyron<br />

e Georg Kacher è<br />

stato il primo a<br />

provarla su strada<br />

prima del lancio.<br />

Hanno cambiato il<br />

volto del mondo<br />

delle auto, per<br />

sempre, disse<br />

Georg. E la storia la<br />

ricorderà per<br />

questo.


Speciale<br />

Storia delle Supercar<br />

E non c’è alcun ringhio, grido o ruggito. La Veyron si<br />

proietta in avanti con una fusione meccanica di fresatrici<br />

oleose, tenute insieme con un soffio di qualcosa di<br />

indefinibile, come la trebbiatura di un gigantesco tosasiepi, il<br />

tutto sovrastato dal crescente rumore del passaggio dell’aria.<br />

In poche parole, un whoooosh assolutamente coinvolgente da<br />

2.3 milioni di Euro.<br />

Arriva il mio turno. Dopo un paio di appoggi esplorativi al<br />

forte pedale ed al timone deliziosamente espressivo, la buona<br />

notizia è che Mr Wallace non mostra alcuna intenzione di<br />

richiedere il time out in stile “è ora delle foto”. La cattiva<br />

notizia è che invece mi comunica che “ci vai troppo leggero<br />

col gas...” Il problema, sapendo che il massivo grip meccanico<br />

unito ad una trazione integrale bilanciata in modo da<br />

eliminare completamente la possibilità di sovrasterzo,<br />

equipaggia la Bugatti con un coraggio infinitamente maggiore<br />

di quello di cui sono dotato, sono i cartelli dei limiti di<br />

velocità.<br />

Non essendo del tutto convinto di voler passare la notte a<br />

chiacchierare amabilmente con l’ispettore Marigold o chi per<br />

lui, chiedo a Mr Wallace se la Bugatti sia, a tutti gli effetti,<br />

riconosciuta dalla gendarmeria locale. “Se dovessero fermare<br />

me, mi basterebbe una telefonata,” replica. “Ma se fermano<br />

te...”<br />

Passiamo il Reno fino alla Germania ma non prima di<br />

provare la Veyron senza il tetto, occasione in cui il<br />

divertimento aereo raggiunge nuove e magnifiche dimensioni<br />

mai provate prima. Il ronzio simil-trebbiatura viene sostituito<br />

dal suono che fa l’aria quando viene risucchiata al ritmo di<br />

oltre 47.000 litri al minuto, con l’oooooof dei quattro<br />

Sistemate il sedile<br />

abbastanza indietro<br />

vi ritroverete<br />

appoggiati ad un<br />

motore a sedici<br />

cilindri quadriturbo.<br />

Nel vero senso della<br />

parola!<br />

Questi ignari<br />

operatori di gru<br />

stanno per<br />

assaggiare<br />

un’onda d’urto<br />

spaventosa<br />

84<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


SEGUONO<br />

AL PASSO<br />

4 candidate<br />

al club dei<br />

400 km/h<br />

Accettate le mie<br />

scuse per il<br />

linguaggio scurrile<br />

Non si è mai vista<br />

nella storia una<br />

lancetta del<br />

tachimetro fare<br />

tanta strada<br />

SSC Ultimate Aero<br />

412,22 km/h<br />

L’Aero di Jerod<br />

Shelby, spinta da un<br />

V8 biturbo di Chevy<br />

da 1.200 cv,<br />

sconfisse il record<br />

di 407,16 km/h della<br />

Veyron nel 2007.<br />

Secondo i calcoli di<br />

Shelby poteva<br />

arrivare a 420 km/h<br />

nelle condizioni<br />

giuste.<br />

I suoni si mischiano ribollendo come il caos di un drago<br />

gigantesco in preda al peggior raffreddore stagionale<br />

turbocompressori che esalano in tandem. I suoni si mischiano<br />

ribollendo come dei vigili del fuoco che provano a spegnere il<br />

caos di un drago gigantesco in preda al peggior raffreddore<br />

stagionale. Meraviglioso.<br />

Tiriamo di nuovo su il tetto e via verso l’autostrada<br />

tedesca; abbiamo anche il tempo di rivedere i due punti<br />

chiave di ingegneria che hanno permesso al W16 coi suoi 12<br />

radiatori di riuscire a raggiungere la velocità massima di<br />

408,84 km/h;. aerodinamica e pneumatici.<br />

La deportanza aumenta al quadrato della velocità, in<br />

pratica, laddove l’aria è una brezza mattutina a 160 km/h, essa<br />

si trasforma in un muro di cemento al doppio della velocità.<br />

Perciò la Veyron deve operare due significative metamorfosi<br />

aerodinamiche sulla strada verso i 408,84 km/h. A 180 km/h,<br />

la vettura si trasforma automaticamente in modalità<br />

“maneggevole”. Abbassandone l’altezza da terra e con<br />

l’alettone posteriore spiegato, la carrozzeria genera una<br />

deportanza di 125 kg all’anteriore e un mastodontico 400 kg<br />

al posteriore, in tutto questo l’auto sarà capace di arrivare a<br />

circa 375 km/h.<br />

Il difficile, comunque, è riuscire a scavalcare quel muro<br />

d’aria solida in cerca dei restanti 33 km/h circa per<br />

raggiungere la velocità massima: la resistenza all’aria deve<br />

diminuire di nuovo per minimizzare la deportanza. Per fare<br />

tutto ciò, bisogna fermarsi ed inserire la “speed key” in fondo,<br />

che riduce ulteriormente l’altezza da terra modificando allo<br />

stesso tempo l’angolo dell’alettone a tre gradi in meno,<br />

chiudendo poi anche i diffusori dietro le griglie frontali in<br />

titanio, se dovesse capitare di urtare un uccello a 410 km/h,<br />

gli ingegneri hanno voluto che l’impatto fosse su qualcosa di<br />

importante quanto una patatina fritta, piuttosto che rischiare<br />

tutto il resto.<br />

Poi c’è il problema degli pneumatici. Tanto tempo fa,<br />

quando Mr Wallace guidava la McLaren F1 a circa 385 km/h,<br />

Michelin gli riferì che se fosse andato oltre i 400 i loro<br />

pneumatici radiali sarebbero semplicemente esplosi.<br />

L’anteriore è stato migliorato di soli 9 km/h da quel dì, ma<br />

questi Michelin PAX sono stati sviluppati per resistere per,<br />

ehm, 15 minuti a quella velocità prima di fare una brutta fine.<br />

Questo ovviamente non avverrà mai, visto che anche a<br />

pieno carico, andando al massimo la Veyron consumerebbe il<br />

suo serbatoio da 100 litri in soli 12 minuti, percorrendo 100<br />

tremendi chilometri di strada.<br />

Il che, come detto prima, a meno che tu non possegga un<br />

Paese tutto per te, non avverrà mai, perché anche sulle<br />

autostrade tedesche senza restrizioni, andare a tutto gas per<br />

anche solo 12 secondi è qualcosa di piuttosto sconsigliato.<br />

“Bene, provala adesso,” Comanda Wallace appena la<br />

carreggiata di fronte si libera improvvisamente. Mentre già<br />

passeggiava a oltre 160 km/h, la Bugatti erutta in una carica<br />

tremenda che svernicerebbe una Formula 1. Wallace afferma<br />

che laddove la McLaren F1, avvicinandosi alla sua velocità<br />

massima, “non riusciva a stare ferma”, la Veyron invece resta<br />

piantata a terra come una quercia vecchia 100 anni,<br />

assolutamente imperturbabile.<br />

Ed in effetti tutta la drammaticità risiede negli occhi e<br />

9ff GT9<br />

409 km/h<br />

Derivata dalla<br />

Porsche GT9 su<br />

base 911, montava<br />

un motore 996 turbo<br />

da 987 cv, e toccò i<br />

409 km/h nel 2008.<br />

La SSC mantenne di<br />

poco il record, ma 9ff<br />

stava lavorando ad<br />

una versione da<br />

1.362 cv capace di<br />

437 km/h.<br />

Poi la crisi la uccise.<br />

Hennessey Venom GT<br />

435,31 km/h<br />

Il tuner americano<br />

John Hennessey,<br />

che fallì con la sua<br />

Dodge Viper V10<br />

biturbo da 1.115 cv,<br />

decise di montare<br />

un V8 7.0 litri su una<br />

leggerissima Lotus<br />

Exige.<br />

La Venom GT da<br />

1.260 cv che ne uscì<br />

fuori quest’anno ha<br />

fatto registrare i<br />

435,31 km/h.<br />

Koenigsegg One:1 439<br />

km/h (dichiarati)<br />

Prima della Veyron, a<br />

stabilire il record è<br />

stata la Koenigsegg,<br />

che quest’anno mira di<br />

nuovo allo scettro con<br />

questa One:1. Con un<br />

rapporto potenza/peso<br />

pari a 1 cv per kg,<br />

questo mostro da<br />

1.350 cv è stato<br />

sparato a 439 km/h.<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 85


nella ghiandola adrenalinica del pilota, visto che la vettura<br />

subisce tutto il suo progresso con sorprendente noncuranza,<br />

bilanciandosi semplicemente sui tacchi ed esplodendo in<br />

avanti in un impeto continuo di implacabile potenza, con le<br />

seconde e terze cifre del tachimetro digitale che scorrono alla<br />

stessa velocità dei centesimi su una pompa di benzina in<br />

rifornimento.<br />

Il ruolo che svolge in tutto questo l’eccezionale<br />

trasmissione a sette rapporti a doppia frizione non è da<br />

sottovalutare. Viene spontaneo chiedersi come avranno fatto<br />

gli ingegneri di Ricardo a generare una trasmissione capace<br />

di gestire i 1.490 Nm di coppia ed allo stesso tempo avere la<br />

stessa consistenza di un gomitolo di lana: è qualcosa di<br />

incredibile. Prendete una damigella col suo dolce pigiama di<br />

seta e fatela scivolare per una balaustra di un palazzo<br />

ottocentesco francese, e lei avrà un’esperienza decisamente<br />

più convulsa di quella a cui questo cambio potrà mai<br />

sottoporvi.<br />

Questo sicuramente gioca un ruolo determinante nel<br />

rendere l’accelerazione un’esperienza tanto unica. Non è<br />

semplicemente per il modo esilarante in cui va avanti ed<br />

avanti ed avanti in maniera precisa... è anche incredibilmente<br />

morbido. Si fa una fatica enorme ad avvertire i cambi di<br />

rapporti. Ogni volta che stai lì che ti aspetti il movimento di<br />

un ingranaggio, col conseguente calo nella spinta del motore<br />

ad indicare un raccoglimento delle forze sotto la fascia di giri,<br />

questo ha già fatto tutto, l’accelerazione in poche parole<br />

continua ininterrotta, immutata e incedibile nella sua<br />

autorità.<br />

L’unico momento in cui ti si piega il capo è quando,<br />

avvistando un’auto davanti avvicinarsi così velocemente al<br />

BUGATTI<br />

VEYRON 16.4<br />

GRAND SPORT<br />

VITESSE<br />

PREZZO<br />

2.3 milioni di Euro circa<br />

MOTORE<br />

W16 7.993 cc<br />

quadriturbo, 1.200 cv,<br />

1.490 Nm<br />

TRASMISSIONE<br />

Cambio a 7 rapporti a<br />

doppia frizione, trazione<br />

integrale<br />

PRESTAZIONI<br />

2,6 sec 0-100 km/h,<br />

408,84 km/h<br />

PESO/MATERIALI<br />

1.990 kg/fibra di<br />

carbonio<br />

parabrezza che giureresti sia contromano in autostrada, ti<br />

tocca pigiare sui freni prodigiosamente potenti. L’alettone<br />

posteriore è un aiuto decisivo in questo caso: piegato a 55<br />

gradi, genera una potenza frenante di 0.8 g, più o meno quello<br />

che si esercita calpestando il pedale di una hatchback<br />

familiare.<br />

Ripeschiamo le tonsille finite nel cassetto portaoggetti.<br />

289 km/h e sono riuscito a stare col gas a tavoletta per<br />

un’eternità fatta da, ah, circa 5 secondi. “Ecco, vedi,” ringhia<br />

Wallace. “Questo è quello che mi infastidisce dei possessori di<br />

supercar che si vantano di guidare a 320 km/h. Noi li<br />

vorremmo raggiungere i 320 km/h, ma ci manca lo spazio per<br />

farlo”.<br />

In effetti, pur spingendo, la velocità di crociera della<br />

Bugatti andando a tavoletta ogni tanto, e nonostante il fatto<br />

che pare esserci pochissima differenza fra la furia<br />

accelerativa da 0-160 km/h e 160-320 km/h, trovare lo spazio<br />

necessario per viaggiare a 100-110 km/h in più si sta<br />

dimostrando una sfida dura da vincere. Considerato che a<br />

320 km/h la Veyron si divora la lunghezza di un campo di<br />

football ogni secondo, la cosa non ci sorprende, ma rimane<br />

comunque frustrante. E sempre più snervante.<br />

A queste velocità non vale neanche la pena di immaginare<br />

quello che accadrebbe se uno di questi sfortunati che stiamo<br />

superando decidesse di guizzare nella nostra corsia. In effetti<br />

Potrei aver appena provato il mio<br />

“vedi Napoli e poi muori”<br />

86<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it


Speciale<br />

Storia delle Supercar<br />

Ferrari Enzo<br />

L’icona che venne schiacciata<br />

dalla Veyron<br />

Gli pneumatici<br />

esploderanno dopo<br />

15 minuti a velocità<br />

massima.<br />

La benzina finirà<br />

molto prima<br />

A quanto pare<br />

questo vale<br />

quanto un 0.8 g<br />

extra di potenza<br />

frenante<br />

non ha neanche senso preoccuparsi di quest’evenienza, visto<br />

che l’ipotetico impatto, con o senza telaio in fibra di carbonio,<br />

sarebbe senza alcun dubbio fatale, e Wallace è d’accordo.<br />

Mezza dozzina di tentativi dopo, stiamo ancora a meno di<br />

25 km/h dai magici 320. Anche se uno non si abituerà mai<br />

alla potenza assoluta di quest’auto, mi ritrovo a schiacciare<br />

freno ed acceleratore con sempre più confidenza: questa è<br />

una macchina straordinariamente accomodante.<br />

Il traffico sta aumentando, quindi proviamo un ultimo<br />

tentativo. Tenendo il gas per solo un mezzo secondo di più di<br />

quanto sarebbe saggio, riesco a vedere la prima cifra del<br />

tachimetro finalmente passare a “3” e immediatamente tiro<br />

giù i freni. Riesco in qualche modo a rallentare in tempo, e se<br />

l’auto di fronte avesse seguito il mio esempio probabilmente si<br />

sarebbe ritrovata un bel barcone nel bagagliaio.<br />

“312 km/h... non penso che riusciremo a fare di meglio in<br />

questo traffico”, borbotta Wallace, riconoscendo al volo il<br />

luccichio crescente ed il sogghigno di chi si sta rapidamente<br />

abituando alle esilaranti velocità raggiunte. È ora di<br />

tornarsene a casa. Gorgogliando indietro al Reno, mi accorgo<br />

che potrei aver appena gustato il mio istante in stile “vedi<br />

Napoli e poi muori”: come farò ad avere un’esperienza<br />

automobilistica in grado di battere questa appena vissuta? La<br />

Veyron ha regnato nel pollaio delle über-prestazioni per nove<br />

anni ormai, e sicuramente nessun modello sarà più<br />

disponibile entro il suo decimo compleanno. Mi permetto di<br />

suggerire a Wallace che non rivedremo mai più niente del<br />

genere.<br />

“Ah, non saprei”, sghignazza. “C’è un’auto nuova in<br />

cantiere, non penso che la faranno più lenta, tu che dici?”.<br />

”LA Più grande Ferrari di<br />

sempre” dichiarò Mark Walton<br />

a CAR, dopo aver guidato<br />

la Ferrari Enzo nel circuito di<br />

Fiorano.<br />

“Stupenda da togliere il fiato”,<br />

fu come Walton descrisse la<br />

Supercar di Ferrari del duemila,<br />

una vettura che introdusse tutta<br />

una serie di nuove tecnologie<br />

che aiutarono a ridefinire quella<br />

che oggi consideriamo una<br />

supercar, vantando anche<br />

parecchie “prime volte” di<br />

Ferrari.<br />

Tanto per cominciare, fu<br />

la prima Ferrari stradale ad<br />

avere i freni in ceramica. Inoltre<br />

scartò, in maniera controversa,<br />

la trasmissione manuale a leva<br />

aperta in favore del manuale<br />

automatizzato F1 derivato dalla<br />

355 e 360 Modena – che qui<br />

però cambiava violentemente<br />

marcia in 150 millisecondi.<br />

All’interno, lo sterzo della<br />

Enzo è stato il modello per il<br />

moderno “manettino” Ferrari –<br />

sebbene ci fossero dei tasti al<br />

posto della manopola rotativa<br />

a controllare la stretta mortale<br />

del controllo di trazione. Ma<br />

sì, c’era anche una modalità<br />

“Race”.<br />

Poi c’erano le aerodinamiche.<br />

Dimenticate l’enorme alettone<br />

dell’F50, la Enzo la rimpiazzò<br />

con due enormi diffusori, con<br />

piccole alette davanti alle<br />

ruote anteriori che lavoravano<br />

all’unisono con lo spoiler<br />

posteriore per aggiustare il<br />

bilanciamento aerodinamico.<br />

Il cuore era un bestione V12<br />

6.0 litri da 660 cv che girava<br />

fino ai 8.200 giri/min tuonando<br />

come una vettura da Le Mans.<br />

Gli ci volevano solo 3,7 secondi<br />

per toccare i 100 km/h, ed era<br />

anche più rapida a sfiorare i<br />

200 km/h (9,5sec) di una F1<br />

McLaren.<br />

Il colpo di fulmine continuò<br />

per Walton quando andò su<br />

strada. Descrisse la Enzo come<br />

“una mostruosa Elise larga<br />

1,8 metri”, qualcosa come<br />

“Delicatissima nei controlli, ma<br />

che allo stesso tempo ti puniva<br />

con violenza in uscita di curva”.<br />

Riassumendo, disse che era<br />

più divertente di una F1 perché<br />

semplicemente più guidabile.<br />

Walton elesse la Enzo come<br />

la supercar preferita di tutti i<br />

tempi.<br />

Eppure come mai non ci<br />

sembra più così eclatante nel<br />

<strong>2014</strong>? Tutta colpa della Bugatti<br />

Veyron.<br />

L’interpretazione del 21esimo<br />

secolo della McLaren F1<br />

improvvisamente rese la Enzo<br />

lenta ed arcaica. Dopotutto,<br />

come può competere contro un<br />

W16, quasi di un secondo più<br />

veloce alla prova dello 0-100<br />

km/h e dalla velocità massima<br />

virtualmente-impossibile-dacomprendere<br />

di 407 km/h?<br />

Il mondo fu sedotto dalla<br />

velocità pura e semplice e la<br />

miglior Supercar Ferrari che<br />

avessimo mai guidato divenne<br />

una gloriosa nota in calce della<br />

storia delle Supercar.<br />

JOHN MAHONEY<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 87


Le Nostre<br />

Auto<br />

Questo mese:lamborghini aventador roadster<br />

/// dacia duster brave /// subaru outback<br />

/// kia pro cee’d gt /// mini cooper s<br />

/// peugeot 2008 /// nissan leaf ///<br />

88<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong>


Aventador Roadster<br />

Di Umberto Circi | Foto di Roberto Paravano<br />

1<br />

Pro: Regala sensazioni fuori dal comune, il sound del motore<br />

Contro: Scrivere i consumi sarebbe scontato, vero?<br />

P<br />

otrei scrivere pagine e pagine per raccontarvi la<br />

mia esperienza con questa Lamborghini Aventador<br />

Roadster, ma probabilmente non basterebbero comunque<br />

per descrivere come si dovrebbe quella miriade di sensazioni che<br />

si prova stando alla guida di questa supercar.<br />

Qualcuno si ricorderà che giusto qualche mese fa sono volato a<br />

Marbella per provare la nuova Huracán, la sorellina della<br />

Aventador, l’ultima uscita dalla fabbrica di Sant’Agata.<br />

Stilisticamente, e sempre secondo me, la piccolina riprende in<br />

maniera piuttosto decisa le linee e l’aggressività stilistica della<br />

Aventador, quasi a sottolineare l’impatto che questo design ha<br />

avuto sul mercato.<br />

Basta guardare, oggi, una Murciélago, per riconoscerle qualche<br />

segno dell’età, i nostri occhi, e gli occhi degli appassionati, ormai<br />

si sono abituati alle linee taglienti e spigolose della Aventador,<br />

uno dei migliori esempi di ciò che noi italiani sappiamo ancora<br />

fare in ambito automobilistico.<br />

Mi viene quindi da chiedermi, si può migliorare ulteriormente<br />

quella che ad oggi è una delle auto più carismatiche del mercato?<br />

La risposta mi è stata subito chiara in mente quando questo<br />

missile a quattro ruote è sceso dal camion che l’ha portata in<br />

redazione. Immaginatevi di non poterla vedere perché ancora<br />

coperta dalle pareti del rimorchio, dal nulla un boato rompe l’aria e<br />

piano piano, a marcia indietro, comincia a palesarsi una sagoma<br />

bassa, larghissima, bianca, il primo cerchio da 21”, il posteriore, la<br />

Finalmente<br />

il vento tra i<br />

capelli<br />

SETTEMBRE <strong>2014</strong> I CAR-MAGAZINE.it 89


portiera, ancora chiusa, il cerchio anteriore<br />

da 20”, è anche lunghissima, e finalmente<br />

eccola alla luce del sole pronta per me. Sì,<br />

la Aventador si poteva migliorare, e l’hanno<br />

fatto, bastava levarle il tetto!<br />

A dire la verità il tetto c’era, al momento<br />

della consegna, ma è durato davvero<br />

poco.<br />

Basta un attimo per rimuoverlo, ma sono<br />

sicuro che chiunque di voi ci metterebbe<br />

almeno quanto ci ho messo io a riporlo nel<br />

piccolo portabagagli.<br />

Una volta levato, non ho più dubbi. È una<br />

Aventador, e quindi già di per sé<br />

bellissima, ma senza il tettuccio è ancora<br />

più affascinante!<br />

Ho già avuto a che fare con le<br />

Lamborghini dell’era moderna, e questa<br />

Roadster in fin dei conti non è altro che<br />

una Aventador senza il tettuccio, la parte<br />

tecnica è rimasta totalmente invariata,<br />

quindi sedendomi sul sedile di guida già<br />

sapevo cosa aspettarmi, anche se era dai<br />

tempi della Gallardo che non provavo<br />

l’ebrezza di guidare una Lamborghini con il<br />

vento tra i capelli.<br />

La gioia però, si è tramutata ben presto<br />

in ansia a causa dei nuovi cerchi Dione da<br />

20” all’anteriore e 21” al posteriore, che<br />

rendono anche il tragitto casa ufficio un<br />

campo minato di emozioni.<br />

Ogni piccolo avvallamento, ogni radice,<br />

ogni benché minima imperfezione del<br />

manto stradale è sufficiente a rendermi<br />

rigido. Fortunatamente questa sensazione<br />

passa in fretta, eclissata in un batter<br />

d’occhio dalla goduria regalata dai 700 cv<br />

che scalpitano sotto la copertura in vetro<br />

forgiato alle mie spalle.<br />

Voi direte, 700 cv in pista o su qualche<br />

bellissima strada saranno sicuramente<br />

fantastici, io invece voglio sottolineare la<br />

fruibilità di questa Aventador nella vita di<br />

tutti i giorni. Mi spiego meglio.<br />

Di certo il bagagliaio anteriore non è<br />

assolutamente sufficiente per supplire ai<br />

bisogni di carico della vita quotidiana,<br />

soprattutto pensando al fatto che una volta<br />

Da qualsiasi<br />

angolazione la si<br />

guardi, rimane<br />

sempre inquietante.<br />

Ma comunque<br />

bellissima<br />

riposto il tettino anche la sacca per gli<br />

attrezzi fa fatica ad entrare, e di certo la<br />

posizione di guida non è tra le più comode,<br />

come di certo non è neanche troppo facile<br />

salire o scendere, ma incredibilmente<br />

l’Aventador si è dimostrata facile da<br />

domare nel traffico cittadino.<br />

Escludendo la modalità Corsa,<br />

l’acceleratore è abbastanza semplice da<br />

gestire e difficilmente vi ritroverete col<br />

collo spezzato per la violenza<br />

dell’accelerazione o della decelerazione, i<br />

comandi sono tutti a portata di mano, o<br />

meglio di dito, e la strumentazione ha una<br />

grafica accattivante, ma soprattutto non<br />

affatica gli occhi anche dopo qualche<br />

mezz’ora di troppo in coda.<br />

La gestione del sistema di navigazione<br />

ed infotainment potrebbe essere<br />

migliorata, ma sfido chiunque a lamentarsi<br />

di un’inezia del genere su una<br />

Lamborghini.<br />

Dicevo che in città è meglio dimenticarsi<br />

della modalità Corsa se si vuole preservare<br />

90<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong>


Le Nostre Auto<br />

La Aventador è<br />

davvero larga, le<br />

carreggiate<br />

romane bastano<br />

a malapena<br />

Questi proiettori<br />

posteriori ormai<br />

sono un’icona. E<br />

non potrebbe<br />

essere altrimenti<br />

La strumentazione<br />

LCD fa da sfondo ad<br />

un volante molto<br />

snello<br />

la funzionalità del collo e della spina<br />

dorsale, ma una volta alla guida sarà quasi<br />

impossibile non provare almeno una volta<br />

l’emozione di premere due volte la<br />

freccetta di destra per spostare il selettore<br />

su quella che, almeno graficamente, è la<br />

più estrema delle modalità. Il risultato è un<br />

tono dell’acceleratore da subito più<br />

presente, non tanto in accelerazione (ma si<br />

dai, in fondo ce lo aspettavamo tutti, è una<br />

Lamborghini!), la vera sorpresa è la fase di<br />

rilascio: un boato, grugnito, suono<br />

demoniaco che dal retrotreno si sparge<br />

nell’abitacolo come un tuono in uno dei<br />

temporali peggiori della vostra vita. Un<br />

In città dimenticatevi<br />

la modalità Corsa se<br />

volete mantenere le<br />

funzionalità del collo<br />

e della spina dorsale<br />

suono cupo, terrificante, ma allo stesso<br />

tempo capace di creare dipendenza già<br />

dopo il primo rilascio. Un altro piccolo<br />

inconveniente della modalità Corsa è la<br />

brutalità delle reazioni dell’auto, che sì<br />

diventa precisa come un rasoio in fase di<br />

ingresso in curva e di percorrenza, ma allo<br />

stesso tempo richiede una certa<br />

esperienza per essere domata senza<br />

conseguenze catastrofiche.<br />

L’acceleratore diventa più che altro un<br />

interruttore on/off, tra lo zero ed il 100% di<br />

potenza, non importa la marcia inserita o la<br />

velocità, la Aventador sembrerà sempre<br />

averne ancora, e ancora per parecchio.<br />

Parlo di inconveniente perché all’inizio<br />

può lasciare perplessi, ma in realtà è<br />

esattamente ciò che mi aspetterei da una<br />

Lamborghini, una potenza brutale e quasi<br />

indomabile, che non c’è quasi più sulla<br />

Huracán.<br />

Il giusto compromesso, quindi, per la vita<br />

di tutti i giorni, è la modalità Sport. Avrete il<br />

controllo totale della situazione, una<br />

Lamborghini<br />

Aventador<br />

Roadster LP700-4<br />

Prezzo: 365.000 Euro<br />

Motore: 6.498 cc<br />

V12, 700 cv @ 8.250<br />

giri/min, 690 Nm @<br />

5.500 giri/min<br />

Trasmissione:<br />

Sequenziale a 7<br />

rapporti, trazione<br />

integrale<br />

Prestazioni: 0-100<br />

km/h in 3 secondi,<br />

350 km/h, 6,2 km/l,<br />

370 g/km Co2<br />

Peso: 1.625 kg<br />

In vendita: Ora<br />

cambiata veloce ma non brutale, ed il<br />

sound del V12 sempre ben presente ma<br />

non assordante. Così da farsi notare ma<br />

non arrestare.<br />

Optando per questa situazione potrete<br />

anche permettervi qualche irregolarità<br />

nella guida, come spalancare<br />

l’acceleratore in uscita di curva,<br />

soprattutto nelle curve più lente, e regalarvi<br />

due belle virgole nere sull’asfalto.<br />

Virgole, più che altro pennellate, visto<br />

che gli pneumatici posteriori sono degli<br />

immensi 355/30...<br />

Convivere quotidianamente con una<br />

Aventador è un’esperienza che consiglio a<br />

chiunque, da provare almeno una volta<br />

nella vita e anche se per un giorno<br />

soltanto. Anche se a lungo andare, noi<br />

abitanti del pianeta Terra senza pozzi<br />

petroliferi, potremmo accusare i consumi<br />

decisamente fuori dal comune di questa<br />

Supercar.<br />

Ma d’altronde è una Lamborghini,<br />

sarebbe potuta andare diversamente?.<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong> 91


Una livrea che<br />

richiama al<br />

concetto di<br />

avventura<br />

Dacia Duster Brave Di Riziero Bellucci | Foto di Urlando<br />

1<br />

Pro: Economica, bella e adatta al fuoristrada<br />

Contro: Sterzo poco preciso<br />

Credo che sia innegabile la<br />

presenza scenica della Duster. Mi<br />

spiego meglio: è qualche anno,<br />

oramai, che per le strade vediamo circolare<br />

mandrie di SUV e nello specifico, dal 2010,<br />

molti di questi sono proprio marchiati Dacia.<br />

Questo successo lo si deve<br />

principalmente al fattore prezzo che<br />

senz’altro ha colpito la maggior parte del<br />

pubblico che poi si è tramutato in clientela.<br />

Ovviamente non si tratta solo di quattrini,<br />

altrimenti a quale presenza scenica mi sarei<br />

riferito in prima battuta? In effetti parlo della<br />

maestosa impressione che questo SUV di<br />

medie dimensioni concede, ad esempio, se<br />

occupa gran parte del proprio specchietto<br />

retrovisore o se vi precede e in questo caso<br />

sarete affascinati dallo scarico cromato.<br />

È inutile girarci molto intorno; la Dacia<br />

Duster, oltre all’economia, mette in campo<br />

un design davvero convincente. Quando<br />

poi, a quattro anni di distanza dal debutto,<br />

sbarca sul mercato il secondo modello,<br />

allora si che la cosa si fa ancora più<br />

interessante.<br />

Pochi dettagli che fanno la differenza,<br />

come in ogni esperimento ben riuscito.<br />

Fondamentalmente è lo sguardo ad essere<br />

cambiato: fari anteriori più aggressivi che<br />

contengono una calandra su due righe, con<br />

ovviamente il marchio in bella vista. Va<br />

detto, però, che questo ultimo particolare<br />

non rende esattamente giustizia a quello<br />

La si guida come<br />

un’utilitaria in citta e<br />

come un fuori strada<br />

duro e puro sulla<br />

terra<br />

che non mi limito a definire un SUV di razza.<br />

Ogni appassionato sa bene quanto conti<br />

lo stile di un Marchio e quanto alcune Case,<br />

senza fare nomi, siano riuscite a<br />

rappresentare un concetto di sportività,<br />

eleganza o sicurezza, in un solo fregio. Non<br />

è proprio il caso dei franco – rumeni, ma<br />

non intendo soffermarmi ancora su questo<br />

punto. Quello che voglio, invece, è<br />

descrivervi la grandezza del mio sorriso, una<br />

volta vista dal vivo, la carnevalesca livrea<br />

della Duster Brave. Si tratta di una versione<br />

Extra Limited Edition.<br />

Camouflage (Artic Mimetic), per non<br />

scivolare nell’obsoleto mimetico, distinto<br />

mediante contorni arancioni. Insomma,<br />

questo si che è un abito adatto ad una<br />

vettura che richiama all’avventura. Il cavallo<br />

pezzato ha le orecchie arancioni, gli zoccoli<br />

grigio canna di fucile e la criniera satinata<br />

color alluminio. Non mi sono confuso! So<br />

bene che si tratta di specchietti retrovisori,<br />

92<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong>


Le Nostre Auto<br />

La scritta sul retro per<br />

non dimenticare di<br />

essere uno dei 100!<br />

Questa rara<br />

versione la si può<br />

avere solo a<br />

trazione integrale<br />

Le sue orecchie<br />

non passano<br />

inosservate…<br />

cerchi in lega a cinque razze e barre<br />

longitudinali alloggiate sul tetto.<br />

Ma in un certo qual modo i cavalli<br />

c’entrano e sono ben 110 quelli che<br />

corrono sotto il cofano. Il motore non è<br />

cambiato, sempre il solido 1.5 dCi Renault<br />

che, nel caso della versione Brave, viene<br />

accoppiato alla trazione integrale con<br />

differenziale autobloccante identificabile sul<br />

retro con la scritta 4X4.<br />

Trazione che peraltro viene presa in<br />

prestito da un altro SUV, ovvero la X – Trail<br />

che ci dà un bel po’ di garanzie. Del resto<br />

Nissan si occupa da sempre di auto che di<br />

asfalto non ne vogliono sapere, e questo<br />

rassicura parecchio sull’efficacia<br />

dell’aderenza della Duster e su quanto sia<br />

capace di divincolarsi nei percorsi più<br />

impervi.<br />

Attenzione, non pensiate che bastino<br />

quattro ruote a girare per parlare di<br />

fuoristrada; c’è bisogno, oltre alle abilità del<br />

guidatore, anche di misure degne. In questo<br />

caso siamo a posto con angolo d’attacco<br />

29.3 °, d’uscita 34.9 ° e un’altezza da terra<br />

che supera i 20 cm. Il discorso relativo<br />

all’estetica non potrà salvarvi da fango, neve<br />

o quant’altro ma sicuramente fa la sua<br />

figura, soprattutto se si tratta di soli 100<br />

fortunati a poterla possedere. La base su<br />

cui si è deciso di mimetizzarsi è la Laureate<br />

che di serie comprende un bel po’ di<br />

accessori come: ESP, climatizzatore, Navi<br />

da 7 pollici, vetri elettrici anteriori e<br />

posteriori, pedane laterali e anche il volante<br />

in pelle. Insomma, occhi addosso fuori, nel<br />

caso facciate parte di quei famosi cento, e<br />

occhi vostri da non distrarre dentro.<br />

Come ho detto non sono pochi gli<br />

optional presenti all’interno di questo SUV<br />

che, sebbene nasca e cresca come low<br />

cost, riesce comunque a distinguersi per<br />

una certa dotazione.<br />

Se poi si decida di non prendere i figli a<br />

scuola, o di non andare in ufficio e quindi di<br />

avventurarsi in qualche percorso per le<br />

trazioni integrali, allora non si rimarrà delusi,<br />

anzi, sorpresi. Il 4X4 si gestisce attraverso<br />

un selettore collocato ai piedi della plancia<br />

e le possibilità sono tre: 4X2 urbano; Auto<br />

quando non si sa mai e quando lasciamo<br />

decidere all’intelligenza dell’auto per quanto<br />

riguarda la ripartizione della coppia sulle<br />

ruote lock che si schiera con un secco 50%<br />

all’anteriore e il restante al retrotreno. Per gli<br />

scettici ribadisco che misure adatte,<br />

trazione integrale inseribile. e una prima<br />

marcia davvero corta per avere il brio giusto,<br />

bastano a fare una particolare gita fuori<br />

porta in chiave off – road.<br />

Dacia Duster<br />

Brave Extra<br />

Limited Edition<br />

Prezzo: 19.900 Euro<br />

Motore: 1.461 cc 4<br />

cil Diesel, 110 cv @<br />

4.000 giri/min, 240<br />

Nm @ 1.750 giri/min<br />

Trasmissione:<br />

manuale a 6 rapporti,<br />

trazione integrale<br />

Prestazioni: 0-100<br />

km/h in 12,9, 168<br />

km/h, 19,2 km/l, 135<br />

g/km CO2<br />

Peso: 1.395 kg<br />

In vendita: 100<br />

esemplari disponibili<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong> 93


Subaru Outback di Lorenzo Catini | Foto di Urlando<br />

2<br />

Pro: Motore Boxer e trazione integrale<br />

Contro: Cambio CNT e sistema di infointrattenimento<br />

Non si può chiedere alla<br />

casa delle Pleiadi di progettare,<br />

produrre e infine vendere un’auto<br />

a sole due ruote motrici. O meglio, lo<br />

hanno fatto e i riscontri ci sono pure stati,<br />

ma del vero sangue giapponese ne<br />

scorreva davvero poco. Che non si pensi<br />

che trazione integrale sia<br />

necessariamente associata a fuori strada.<br />

Quattro ruote che trasmettono, come nel<br />

caso dell’Outback che mi sono ritrovato a<br />

provare, sono sinonimo di aderenza e<br />

guidabilità. Vi sto parlando di una vettura<br />

che inganna, o che perlomeno non dà<br />

certezze riguardo agli utilizzi che se ne<br />

possono fare. State sicuri, però, che una<br />

volta alla guida tutto sarà chiaro.<br />

Mi siedo sul sedile di pelle, devo dire<br />

molto comodo, aspetto che le lancette di<br />

contagiri e tachimetro facciano la loro<br />

strada fino a fondo scala e metto in moto.<br />

Non posso dirvi di essere ammaliato dal<br />

sound del motore. Si, è un boxer diesel di<br />

tutto rispetto ma sicuramente non<br />

borbotta come i propulsori alimentati a<br />

benzina.<br />

Questa è una riflessione quasi obbligata<br />

quando dalla stessa casa escono bolidi<br />

impazziti che corrono nei rally come WRX<br />

STI, o una delle ultime arrivate BRZ.<br />

Tuttavia non mi fermo alle apparenze e<br />

senza indugi schiaccio il pedale<br />

dell’acceleratore per vedere di che pasta<br />

è fatta questa wagon con i trampoli. Beh,<br />

niente male per avere un 2.0 D con 150 cv<br />

a 3600 giri/min.<br />

Mi aspettavo di meno, l’avevo<br />

sottovalutata, e invece la spinta in<br />

accelerazione è corposa e il cambio<br />

automatico CVT, che non è proprio il<br />

massimo, anziché deludere, sorprende<br />

per la sua fluidità.<br />

Ma non è finita qui: il bello arriva quanto il<br />

rettifilo lascia spazio a curve importanti e<br />

c’è bisogno di tenersi stretti allo sterzo<br />

che all’aumentare della velocità si<br />

Subaru<br />

Outback 2.0 D<br />

Exclusive CVT<br />

Lineartronic<br />

Prezzo: 43.350 euro<br />

Motore: 1.998 cc 4<br />

cilindri diesel, 150 cv<br />

@ 3.600-4.000 giri/<br />

min, 350 Nm @<br />

1.600-2.400 giri/min<br />

Trasmissione:<br />

Automatico a 6<br />

rapporti lineartronic,<br />

trazione integrale<br />

Prestazioni: 0-100<br />

km/h 9,7 sec, 195<br />

km/h, 15,8 km/l, 166<br />

g/km CO2<br />

Peso: 1.624 kg<br />

In vendita: Ora<br />

L’indole di una<br />

Subaru è sempre<br />

sportiva<br />

94<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong>


Le Nostre Auto<br />

Piccola<br />

maneggevole e<br />

funzionale<br />

Tra tutti i lati<br />

positivi di questa<br />

vettura, l’aspetto<br />

dell’abitacolo non<br />

spicca<br />

Kia Pro Cee’d GT<br />

di Francesco Lopez<br />

1<br />

Pro: Look, Finiture, Prestazioni<br />

Contro: Il feeling non è proprio immediato<br />

irrigidisce al punto da disegnare<br />

traiettorie chirurgiche. La cosa<br />

interessante è che tutto ciò è<br />

avvenuto in una gran bella isola come<br />

la Sardegna, la quale ci ha riservato<br />

strade bianche a dir poco ottimali per<br />

testare l’aderenza della vettura anche<br />

fuori dall’asfalto.<br />

Tutto questo piacere di guida lo si<br />

deve soprattutto al Symmetrical<br />

AWD, ovvero la trazione integrale<br />

permanente che da circa 40 anni<br />

viene abbinata, in Casa Subaru, al<br />

motore Boxer.<br />

Con tutte le ruote che spingono si<br />

ha la possibilità di beneficiare di tutta<br />

la potenza, alcun cavallo escluso, e<br />

allo stesso tempo di contare su<br />

un’aderenza magnetica, come un<br />

bambino che si aggrappa alle gambe<br />

della mamma pur di non andare a<br />

scuola.<br />

Mi raccomando, solo dopo aver<br />

preso confidenza con l’auto, è<br />

importante escludere il sistema di<br />

controllo della dinamica del veicolo<br />

per evitare di farsi rovinare il piacere<br />

di guida. Bello è che a differenza di<br />

molti casi, in cui purtroppo mi sono<br />

trovato, qui il sistema lo si disattiva<br />

L’aggressività del<br />

frontale aumenta<br />

grazie alla presa d’aria<br />

sul cofano big size<br />

una volta per tutte, senza il rischio che<br />

si insinui quando invece il guidatore è<br />

consapevole che deve cavarsela da<br />

solo. Vi sto parlando di un’auto parca<br />

fuori e con un’indole sportiva dentro.<br />

Un’auto dalla doppia anima; che può<br />

essere un’ottima compagna di<br />

viaggio, da notare la comodità del<br />

divano posteriore e soprattutto i 500<br />

e poco più litri di bagagliaio che<br />

offrono la possibilità di alloggiare<br />

bagagli per tutti e cinque i passeggeri.<br />

Ma può anche incattivirsi, a patto<br />

che il piede destro sia deciso nel<br />

pigiare sia l’uno che l’altro pedale. In<br />

questo caso l’Outback risponderà<br />

perfettamente ai vostri comandi senza<br />

sbavature e voi sentirete che anche<br />

una wagon massiccia come questa sa<br />

dire la sua.<br />

Questa è la Kia che vi farà cambiare idea, definitivamente,<br />

sulle auto della Casa Coreana. La Pro Cee'd GT potrebbe<br />

tranquillamente battersela con le più blasonate concorrenti,<br />

riuscendo tra l'altro a dire la sua. La riprova di tutto ciò sono gli sguardi<br />

dei passanti, che continuamente attiro girando con la piccola Kia,<br />

incuriositi da quest'auto così futuristica nonostante quel badge sulla<br />

calandra. I tempi sono cambiati, le vecchie Kia che di certo non hanno<br />

messo in risalto il nome del Marchio sono ormai un lontano ricordo. Il<br />

look è decisamente fuori dal comune, con un frontale arrabbiato, ricco<br />

di linee e volumi che creano un'insieme decisamente dinamico. La<br />

calandra anteriore con griglia a nido d'ape sembra come schiacciata<br />

dall'aria, mentre la presa d'aria poco più sotto sembra capace di<br />

divorare quantità inimmaginabili di moscerini in autostrada. I cerchi<br />

neri con razze diamantate sono un tocco di stile non da poco, e i<br />

dettagli rossi sottolineano il carattere di questa GT.<br />

La scelta del 4 cilindri 1.6 litri GDI da 204 cavalli potrebbe sembrare<br />

remissiva rispetto al look di questa Kia, ma vi posso assicurare che su<br />

strada si comporta egregiamente, ed il cambio manuale a sei rapporti<br />

comanda alla perfezione i 265 Nm di coppia erogati già a 1.750 giri al<br />

minuto. Alla guida si rivela divertente, ed è più precisa di quanto<br />

potessi aspettarmi. I risvolti positivi della scelta di questa<br />

motorizzazione sono sicuramente i consumi, che si attestano su una<br />

media di 13,4 km/l nel ciclo combinato, anche se bisogna stare<br />

parecchio attenti con l'acceleratore per rimanere sui dati dichiarati.<br />

L’abitacolo è<br />

sportivo, ma avrei<br />

preferito meno<br />

ricercatezze<br />

Kia Pro Cee’d GT 1st Edition<br />

Prezzo: 28.000 Euro Motore: 1.591 cc 4 cil GDI, 204 cv @ 6.000 giri/min,<br />

265 Nm @ 1.750-4.000 giri/min Trasmissione: Manuale a 6 rapporti, trazione<br />

anteriore Prestazioni: 0-100 km/h in 7,7 secondi, 230 km/h, 13,4 km/l, 171<br />

g/km Co2 Peso: 1.359 kg In vendita: Ora<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong> 95


Le Nostre Auto<br />

Mini Cooper S di Riccardo Cacace<br />

1<br />

Pro: Ancora molto divertente da guidare, è più grande anche dentro<br />

Contro: Il bagagliaio non è ancora sufficiente<br />

Devo ammettere sin da subito che<br />

sarò di parte, avendone posseduta<br />

una fino a qualche mese fa, e<br />

proprio per questo ho deciso di requisire,<br />

letteralmente, le chiavi della nuova Cooper<br />

S per il periodo estivo, non appena la MINI è<br />

arrivata nel parcheggio della redazione. Ma<br />

cercherò di essere comunque il più imparziale<br />

possibile, promesso.<br />

Guardandola da fuori l’impressione è<br />

di un’auto più matura, più piazzata, ma<br />

non meno divertente. Nonostante i nuovi<br />

ingombri è comunque riconoscibile, i<br />

proiettori anteriori sono leggermente più<br />

grandi, come anche i posteriori, la griglia<br />

anteriore è più sporgente e le maniglie delle<br />

porte sono state rinnovate. Per il resto si può<br />

dire che è rimasta pressoché invariata.<br />

La prima novità, salendo a bordo, è che il<br />

caratteristico contachilometri centrale non<br />

c’è più, dal momento che è stato rimpiazzato<br />

da un generoso schermo LCD per il sistema<br />

di navigazione ed il computer di bordo. Già<br />

dopo pochi istanti ci si rende conto che la<br />

qualità degli interni è migliorata, e lo spazio a<br />

disposizione del guidatore e dei passeggeri<br />

è aumentato, tanto da chiedersi se ci si trovi<br />

davvero a bordo di una MINI.<br />

Chi ha posseduto uno dei primi modelli,<br />

anche dell’era moderna, potrà confermare<br />

che l’abitabilità non è mai stato il loro punto<br />

di forza.<br />

Spingo le levetta rossa al centro della<br />

console, ed abituato al rombo del 1.6,<br />

un qualcosa di celestiale, rimango quasi<br />

attonito dalla silenziosità del nuovo 2.0<br />

litri TwinPower Turbo, un quattro cilindri<br />

sviluppato appositamente per la nuova<br />

MINI. Per carità, viviamo nell’era del comfort,<br />

ma su una Cooper S io, almeno, voglio<br />

sentire la benzina bruciare ad ogni carezza<br />

sull’acceleratore!<br />

Poco male, la soluzione è stata quella di<br />

cercare di mantenere il 2.0 ad un regime<br />

sempre più o meno elevato, naturalmente a<br />

discapito dei consumi, che si sono rilevati<br />

decisamente superiori ai 17,5 km/l dichiarati<br />

dalla Casa nel ciclo combinato. Colpa mia.<br />

Alla guida, fortunatamente, è rimasta la<br />

solita, divertentissima Mini, ma con 45 kg<br />

in meno sulla bilancia. Mi ero ripromesso<br />

di non usare l’espressione go-kart feeling,<br />

ma non riesco a trovarne un’altra che possa<br />

esprimere così precisamente quello che si<br />

prova guidando questa Cooper S. C’è da<br />

rilevare che è più morbida del modello che va<br />

a sostituire, ma è comunque precisa e ben<br />

incollata a terra. Lo sterzo rimane preciso<br />

ed infallibile, e vi posso assicurare che vi<br />

troverete a pianificare i vostri spostamenti<br />

prediligendo gli itinerari più tortuosi.<br />

Tra le altre cose, per la prima volta sono<br />

riuscito a fare una vacanza con una MINI<br />

grazie al nuovo bagagliaio, che cresce di 51<br />

litri. Parecchi, ma non ancora abbastanza<br />

per far felici anche le vostre compagne.<br />

MINI Cooper S<br />

Prezzo: 26.700 euro<br />

Motore: 1.998 cc 4 cil<br />

TwinPower Turbo, 192<br />

cv @ 4.700-6.000 giri/<br />

min, 280 Nm @ 1.250<br />

giri/min<br />

Trasmissione:<br />

Automatico a 6<br />

rapporti, trazione<br />

anteriore<br />

Prestazioni: 6,5 sec<br />

0-100 km/h, 233<br />

km/h, 19,2 km/l, 122<br />

g/km CO2<br />

Peso: 1.250 kg<br />

In vendita: Ora Il cambio<br />

automatico è un<br />

piacere, ma il<br />

manuale rimane un<br />

altro mondo<br />

I dettagli fanno la<br />

differenza, e sulla<br />

Mini ce ne sono<br />

parecchi<br />

96<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong>


Peugeot 2008 di Giulia Ivanova<br />

2<br />

Pro: Look da SUV<br />

Contro: Leva del freno a mano e spazi interni rispetto alle apparenze<br />

Qualcuno nella casa del Leoncino<br />

un giorno si è svegliato e ha deciso<br />

che la 208 aveva bisogno di una<br />

sorella maggiore. Ecco a voi la 2008 che<br />

effettivamente eredita molto della sopra<br />

citata. Vediamo cosa, però, le ha conferito<br />

uno zero in più nel nome.<br />

Beh vista di profilo e soprattutto da lontano,<br />

sembrerebbe un SUV, ma vi sbagliereste. Le<br />

dimensioni parlano chiaro: poco più di quattro<br />

metri lunghezza e un metro e mezzo di altezza.<br />

E quindi, no, non può certo essere inserita<br />

nel fascicolo dei SUV che solitamente<br />

vantano misure decisamente maggiori. Va<br />

detto, però, che ci sono alcuni dettagli che<br />

potrebbero farlo pensare. Innanzi tutto c’è un<br />

nuovo sistema di sospensioni rialzate che la<br />

rende effettivamente più alta della 208 e poi<br />

non mancano le barre longitudinali sul tetto<br />

che sono un esplicito riferimento a una vettura<br />

che viene impiegata, o che dovrebbe, per<br />

lunghe distanze.<br />

E ancora i paraurti anteriori e posteriori,<br />

decisamente ingrassati rispetto alla piccola<br />

della Casa Francese.<br />

L’elemento fondamentale, però, seppur<br />

si tratti di una due ruote motrici a trazione<br />

anteriore, è il Peugeot Grip Control. Un<br />

selettore già presente su parte della<br />

gamma che, posto sul tunnel centrale,<br />

regala emozioni da 4X4. Beh, non proprio<br />

ma la trazione si adatta alle condizioni che<br />

vengono impostate dal guidatore, che si tratti<br />

di neve, fango o sabbia, avrete comunque<br />

decisamente più chance di cavarvela<br />

attivandolo piuttosto che senza.<br />

Noi ci abbiamo provato, e siamo riusciti a<br />

tornare in redazione dopo qualche test su<br />

fango senza dover chiamare i rinforzi. Magari<br />

la Dakar è un pò troppo ma il Grip Control<br />

merita decisamente fiducia.<br />

2008 1.2 12V<br />

PureTech 82 CV<br />

Active<br />

Prezzo: 17.100 Euro<br />

Motore: 1.199 cc<br />

benzina, 82 cv @<br />

5,750 giri/min, 118<br />

Nm @ 2.750 giri/min<br />

Trasmissione:<br />

Manuale a 5 rapporti,<br />

trazione anteriore<br />

Prestazioni: 0-100 km/h<br />

in 13,5 sec, 169 km/h,<br />

20,4 km/l, 114 g/km CO2<br />

Peso: 1.120 kg<br />

In vendita: Ora<br />

La pedaliera e da vera sportiva<br />

Nissan Leaf Tekna di Umberto Circi | Foto di Urlando<br />

3<br />

È<br />

sempre un’avventura provare<br />

un’auto elettrica! Voi vi domanderete<br />

cosa c’è di avventuroso nel guidare<br />

un’auto di questo tipo, Il fatto è che per la<br />

capitale le colonnine per la ricarica delle<br />

batterie sono ancora poche e soprattutto<br />

spesso le si trovano occupate, non da<br />

altre auto in carica, ma semplicemente<br />

da automobilisti distratti che posteggiano<br />

la propria vettura indebitamente. L’altro<br />

dettaglio che aumenta la verve è l’assenza di<br />

un mio box indipendente con presa elettrica<br />

e di conseguenza bisogna stare in guardia<br />

per quello che riguarda l’autonomia della<br />

macchina. Superato il capitolo “ricarica<br />

batterie” si potrebbe pensare che le difficoltà<br />

siano finite. Anche qui, però, bisogna tenere<br />

gli occhi aperti ed essere consapevoli che<br />

quando si guida un’auto muta, spesso non<br />

è un vantaggio. La Nissan, a tal proposito,<br />

ha installato un altoparlante nel passaruota<br />

che genera un rumore artificiale sotto i 30<br />

km/h proprio per ovviare a questo problema.<br />

Adesso sembra che io sia un tradizionalista<br />

Pro: Silenziosa, scattante<br />

Contro: Ancora non siamo pronti per le elettriche<br />

che non riesce a guardare al futuro e di<br />

conseguenza alle alimentazioni alternative,<br />

e forse è un po’ così, ma sicuramente la<br />

Leaf è un’auto ben progettata che mi ha<br />

personalmente appagato. A conti fatti il<br />

risparmio c’è purché si rimanga in contesti<br />

urbani e non ci si dimentichi di metterla a<br />

dormire con il caricatore inserito!<br />

Nissan Leaf Tekna Flex<br />

Prezzo: 30.690 Euro<br />

Motore: Elettrico sincrono trifase, 80 kW @<br />

3.000 giri/min, 254 Nm @ 0-3.000 giri/min<br />

Trasmissione: Riduttore a un rapporto, trazione<br />

anteriore<br />

Prestazioni: 0-100 km/h in 11,5 sec, 144 km/h<br />

Autonomia: 199 km<br />

Peso: 1.512 kg<br />

In vendita: Ora<br />

La strumentazione<br />

è classica, forse<br />

anche troppo!<br />

CAR-MAGAZINE.it I SETTEMBRE <strong>2014</strong> 97


Top10<br />

Non si può non amare<br />

Honda, hanno speso<br />

milioni per inventare<br />

un barman<br />

Case automobilistiche con una gamma di...<br />

Potresti vantarti della tua Lamborghini senza far capire che si tratta di<br />

un sistema di aria condizionata. Sempre costruita da Ferruccio...<br />

Di Chris Chilton<br />

2<br />

1 6<br />

1 MACCHINE DA SCRIVERE ALPINA<br />

Originariamente costruttrice di<br />

macchine da scrivere, Alpina si è poi<br />

data alle BMW. Queste modifiche al<br />

motore e quei bei cerchi a bobina di<br />

cotone non sono proprio economici,<br />

ma Alpina può anche venderti del<br />

vino per darti il giusto coraggio<br />

per poter confessare a tua moglie<br />

quanto hai speso.<br />

2 Google car<br />

Non contenti di aiutarci a cercare in<br />

rete la nostra prossima automobile,<br />

mostrandoci dove guidarla, Google<br />

ha deciso di costruirne una tutta sua.<br />

Niente sterzo o pedali? Somiglia<br />

ad una tastiera col mouse? Forse<br />

dovevano restare all’ingegnerizzazione<br />

della ricerca su internet.<br />

3 AEROMOTORI DI BMW<br />

Catene di distribuzione che si<br />

spezzano, canne del cilindro che si<br />

usurano prematuramente, alette del<br />

collettore problematiche: l’irregolare<br />

reputazione dell’affidabilità dei motori<br />

BMW non aiuterà di certo a calmare<br />

il nervosismo di chi ha problemi<br />

col volo, se inizieranno a rifornire i<br />

Boeing. In realtà BMW ha prodotto<br />

per molto tempo motori per gli aerei,<br />

anche se l’idea che il marchio bianco<br />

e blu derivasse dai propulsori aerei<br />

arrivò dopo.<br />

4 L’AUTO PER disabili AC<br />

L’AC Cobra era un’auto per uomini<br />

duri, col suo sterzo pesante come<br />

un macigno. AC aveva anche un<br />

contratto DHSS per poter costruire<br />

la famosa auto blu per invalidi, con<br />

una scelta di volanti, manubri o barre<br />

tipo timone. Se nessuna di queste ti<br />

andasse bene, avresti anche potuto<br />

prendere un treno AC.<br />

3<br />

7<br />

4 8 10<br />

5<br />

5 GLI AEREI BRISTOL<br />

L’ex capo della Bristol, Toby<br />

Silverton, non ci avrebbe mai<br />

fatto entrare in fabbrica a causa<br />

di presunti “lavori MoD sensibili”<br />

che sosteneva stessero ancora<br />

portando avanti, visto il passato<br />

dell’azienda. La verità era che<br />

voleva disperatamente impedirci di<br />

entrare e vedere che non stavano<br />

costruendo nessuna automobile<br />

e che la squadra era composta<br />

da scheletri impolverati usciti<br />

direttamente da una cripta di un film<br />

di Indiana Jones.<br />

6 ogni cosa di honda<br />

è difficile trovare qualcosa che<br />

Honda non abbia costruito. Auto,<br />

barche, aerei, falciatrici, quad,<br />

generatori, robots. Se un giorno<br />

riuscissimo a teletrasportarci, state<br />

sicuri che sarà solo grazie ad Honda.<br />

7 MOTOCICLETTE KTM<br />

Un nuovo marchio nel mondo delle<br />

automobili, la KTM è stata una<br />

costruttrice di moto per lunghi anni<br />

prima di regalarci la X-Bow. La rivale<br />

Atom è costruita da Ariel, il cui<br />

nome, è lo stesso di una vecchia<br />

azienda di motociclette ormai<br />

defunta.<br />

8 IL BUS ALFA ROMEO<br />

Oltre a costruire auto sportive<br />

sensuali, inventare le berline sportive<br />

moderne ed accumulare vittorie nel<br />

motorsport, Alfa aveva anche una<br />

sua gamma di vetture a 36 posti.<br />

Quelli che probabilmente sono buchi<br />

da marciume forse permettevano<br />

9<br />

ai passeggeri di salire e scendere<br />

al volo stile autobus a due piani<br />

inglese.<br />

9 Il CARRo ARMATO ROLLS-ROYCE<br />

Costruita come una sorta di carro<br />

armato in abiti civili, una Silver Ghost<br />

fu una vettura vista in azione nella<br />

prima e seconda guerra mondiale.<br />

La penna ferisce più della spada<br />

comunque, e una semplice biro di<br />

VW firmò l’assegno che consegnò<br />

Rolls ai tedeschi nel 1998.<br />

10 CLIMATIZZATORI LAMBORGHINI<br />

Ferruccio Lamborghini al tempo in<br />

cui chiese udienza a Enzo Ferrari già<br />

costruiva trattori, ma faceva anche<br />

vino, buggy da golf ma soprattutto<br />

faceva una fortuna con l’aria<br />

condizionata.<br />

Quando visitammo il museo alla<br />

fabbrica Lamborghini Calor, fuori<br />

facevano 30 gradi, ma per un<br />

qualche scherzo del destino, l’aria<br />

condizionata era guasta.<br />

98<br />

CAR-MAGAZINE.it I Giugno <strong>2014</strong>


Trovaci anche su

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!