24.10.2014 Views

studio di impatto ambientale riassunto non tecnico - Valutazione ...

studio di impatto ambientale riassunto non tecnico - Valutazione ...

studio di impatto ambientale riassunto non tecnico - Valutazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STUDIO TECNICO ING. MATTEO MERZLIAK<br />

E-mail: matteo.merzliak@hotmail.it<br />

Telefono: 347 244 89 85<br />

Da sistemi <strong>di</strong> questo tipo, generalmente, l’energia ricavata è circa 40 W/m², ed essendo la<br />

superficie <strong>di</strong>sponibile pari a 4.800 m² l’energia ricavata sarebbe 192 kWh. I giorni in cui il<br />

riscaldamento entra in funzione sono 178 g x 10 ore/g x 192 kWh = 341.760 kWh/a cioè l’energia<br />

complessiva ricavata dalla geotermia per il riscaldamento.<br />

Tale valore è maggiore del consumo annuo per riscaldamento (341.760 kWh/a > 279.630 kWh/a) e<br />

si potrebbe installare una pompa <strong>di</strong> calore <strong>di</strong> potenza massima in raffreddamento e riscaldamento<br />

da 200 kW. L’impianto così costituito <strong>non</strong> risulta essere sufficiente e deve essere integrato con una<br />

caldaia a condensazione alimentata a gas metano in quanto il fabbisogno massimo dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

sarà pari a 500 kW. La pompa <strong>di</strong> calore riesce a produrre anche energia per il raffrescamento e<br />

cioè per 100 g x 10 ore/g x 192 kWh = 192.000 kWh/a. Questo impianto deve essere integrato con<br />

un gruppo frigorifero, in quanto il fabbisogno massimo dell'e<strong>di</strong>ficio sará pari a 300 kW.<br />

L’energia complessiva ricavata dall’impianto geotermico risulta essere: 341.760 kWh/a +<br />

192.000 kWh/a = 533.760 kWh/a.<br />

Un impianto cosi strutturato risulta essere economicamente conveniente poichè l’ammortamento<br />

può avvenire in pochi anni ma soprattutto eco-compatibile per lo sfruttamento <strong>di</strong> risorse<br />

energetiche rinnovabili in quanto tutto il fabbisogno <strong>di</strong> energia per il riscaldamento invernale e per<br />

la produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria sarebbe sod<strong>di</strong>sfatto dalla pompa <strong>di</strong> calore eccezion fatta<br />

per le punte coperte dall’impianto a gas metano.<br />

Altri consumi del supermercato sono quelli elettrici che secondo stima saranno sud<strong>di</strong>visi in;<br />

Illuminazione generale<br />

Frigo<br />

Ventilazione<br />

Utenze supermercato<br />

Illuminazione interrato<br />

Illuminazione 1° piano<br />

45 kW<br />

140 kW<br />

90 kW<br />

85 kW<br />

15 kW<br />

15 kW<br />

In totale risultano 390 kW che deve considerarsi cautelativamente la stima <strong>di</strong> massimo<br />

assorbimento poiché tutte le utenze <strong>non</strong> funzioneranno mai contemporaneamente.<br />

In questo caso è previsto un impianto fotovoltaico installato sulla copertura sopra il parcheggio<br />

della clientela o integrato in una struttura continua e dotato <strong>di</strong> cellule fotovoltaiche trasparenti per<br />

fare filtrare la luce o ancorato semplicemente a dei telai costitiuti dal prolungamento dei pilastri<br />

portanti.<br />

Si riporta una stima dell’impianto secondo l’assetto riportato in figura a seguire:<br />

potenza nominale del sistema fotovoltaico: 1 kW (silicio cristallino),<br />

inclinazione dei moduli: 80°,<br />

orientamento dei moduli (azimuth): 0.0°,<br />

stima delle per<strong>di</strong>te causato dalla temperatura: 6.9% (usando i dati <strong>di</strong> temperatura locali),<br />

per<strong>di</strong>te stimate causate dall’effetto angolare <strong>di</strong> riflessione: 3.6%,<br />

altre per<strong>di</strong>te (cavi, inverter, etc.): 12%,<br />

totale per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sistema: 22.5%.<br />

Produzione annuale 855 kWh.<br />

Calcolo riassuntivo:<br />

Copertura parcheggio 859 moduli x 230 Wp = 197,57 kWp x 1013 kWh = 200.138 KWh/a<br />

Copertura tetto 60 moduli x 230 Wp = 13,80 kWp x 1013 kWh = 13.979 KWh/a<br />

Facciata<br />

72 moduli x 230 Wp = 16,56 kWp x 855 kWh = 14.159 KWh/a<br />

Totale impianto fotovoltaico 227,93 kWp:<br />

228.276 kWh/a, in me<strong>di</strong>a 1.001,5 kWh/kWp.<br />

Considerando che i kW assorbiti dalle utenze elettriche saranno 390 kW x 0,8 = 312 kW perché <strong>non</strong><br />

funzioneranno in contemporanea con 228 kWp ricavati dall’energia solare si stima che potrà<br />

essere coperto il 73% della potenza richiesta.<br />

DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE SUPERMERCATO IN LOCALITA’ SOLTERI 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!