25.10.2014 Views

Rapporto annuale 2007 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

Rapporto annuale 2007 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

Rapporto annuale 2007 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IRFMN<br />

Inibizione del segnale me<strong>di</strong>ato da PI3K/Akt<br />

Nelle cellule <strong>di</strong> carcinoma ovarico il gene PI3K è spesso superespresso o mutato e questa<br />

chinasi è quin<strong>di</strong> attivata costitutivamente. La conseguenza è la presenza <strong>di</strong> proteine coinvolte<br />

nella sopravvivenza cellulare, come akt, costitutivamente fosforilate e quin<strong>di</strong> attive. Questo<br />

progetto ha valutato la capacità dei tetra e pentainositoli fosfati ed alcuni dei loro analoghi, <strong>di</strong><br />

inibire il reclutamento <strong>di</strong> akt sulla membrana e la sua ulteriore fosforilazione. IP5 ed alcune<br />

nuove molecole <strong>di</strong> sintesi sono stati capaci <strong>di</strong> ridurre la fosforilazione <strong>di</strong> akt e quin<strong>di</strong> la crescita<br />

cellulare. L’attività <strong>di</strong> queste molecole non è limitata al tumore ovarico, ma è stata <strong>di</strong>mostrata<br />

anche per altri tumori come quelli alla mammella e la prostata. La possibilità <strong>di</strong> combinare<br />

inibitori <strong>di</strong> PI3K e <strong>di</strong> mTOR ( una chinasi a valle <strong>di</strong> PI3K e akt) è stata valutata. E’ stato infatti<br />

<strong>di</strong>mostrato che alcuni inibitori <strong>di</strong> mTOR inducono una fosforilazione aberrante e quin<strong>di</strong><br />

attivazione <strong>di</strong> akt, e la combinazione <strong>di</strong> questi inibitori può bloccare questi effetti indesiderati. I<br />

risultati in vitro mostrano che la combinazione ha almeno un effetto ad<strong>di</strong>tivo e apre la via a<br />

trovare nuovi trattamenti e verificare se la sequenza <strong>di</strong> combinazione può essere importante per<br />

l’effetto antiproliferativo.<br />

Oncosoppressori p53 e p73<br />

L’analogo <strong>di</strong> p53, p73 è presente con <strong>di</strong>verse isoforme derivanti da uno splicing alternato del C-<br />

terminale. Tra queste isoforme ce n’è una chiamata DNp73 nella quale il dominio <strong>di</strong><br />

transattivazione nell’N terminale della proteina è assente. Questa forma DN <strong>di</strong> p73 è un<br />

antagonista <strong>di</strong> p53. Le isoforme DNp73 possono essere ulteriormente processate per splicing<br />

alternato per generare un numero <strong>di</strong> isoforme con una non ancora chiarita attività biologica.<br />

Abbiamo già <strong>di</strong>mostrato che la forma alfa <strong>di</strong> DNp73 non mo<strong>di</strong>fica, sia la crescita in vitro ed in<br />

vivo delle cellule tumorali o la risposta al trattamento con farmaci antitumorali.<br />

Abbiamo perciò generato cloni derivati dalla linea tumorale umana del polmone, H1299 che<br />

esprime DNp73 beta dopo induzione. Questi cloni mostrano dopo induzione effetti interessanti<br />

sulla crescita cellulare suggerendo che la presenza <strong>di</strong> alti livelli <strong>di</strong> questa isoforma può avere<br />

effetti non pre<strong>di</strong>cabili. Poiché i dati sull’espressione delle isoforme <strong>di</strong> p73 nei pazienti con<br />

tumore in<strong>di</strong>cano che l’isoforma beta è presente nei tumori umani, i risultati ottenuti hanno una<br />

particolare rilevanza e saranno ulteriormente analizzati per verificare quali sono gli effetti<br />

collegati con la super espressione <strong>di</strong> questa isoforma.<br />

Identificazione <strong>di</strong> un nuovo meccanismo proteolitico <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> p73<br />

Un altro membro della famiglia <strong>di</strong> p53, p73, è stato caratterizzato nel laboratorio per la sua<br />

capacità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la crescita e la risposta alla terapia delle cellule tumorali. Abbiamo<br />

stu<strong>di</strong>ato ulteriormente questo potenziale soppressore tumorale stu<strong>di</strong>ando un nuovo possibile<br />

meccanismo <strong>di</strong> attivazione. Abbiamo trovato un ulteriore meccanismo <strong>di</strong> regolazione per la<br />

forma p73-alfa che avviene attraverso una rottura proteolitica connessa con l’attività della<br />

proteasi serinica HtrA2. Dopo stimoli apoptotici HtrA2 si accumula nel nucleo e taglia p73-alfa<br />

alla porzione C-terminale, aumentando la capacità transattivante della proteina sul gene bax ma<br />

non sul gene p21 che regola il ciclo cellulare. In presenza <strong>di</strong> HtrA2, p73 è più incline a causare<br />

attivazione della caspasi e frammentazione dei nuclei: p73 ha bisogno <strong>di</strong> HtrA2 per attivare ed<br />

aumentare le sue funzioni apoptotiche. Questa nuova relazione tra p73 e HtrA2 può aiutare a<br />

capire il <strong>di</strong>verso comportamento della proteina p73 nella fisiologia cellulare e nella risposta<br />

delle cellule tumorali alla chemioterapia.<br />

Meccanismi <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> nuovi farmaci antitumorali<br />

E’ stato caratterizzato il meccanismo <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> un nuovo derivato antraciclinico,<br />

nemorubicina (metossi morfolino doxorubicina). La nemorubicina ha un quadro <strong>di</strong> attività<br />

antitumorale in vitro ed in vivo <strong>di</strong>verso da quello della doxorubicina.<br />

37<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!