25.10.2014 Views

Rapporto annuale 2007 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

Rapporto annuale 2007 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

Rapporto annuale 2007 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IRFMN<br />

Carcinoma del colon<br />

E’ in corso <strong>di</strong> attivazione uno stu<strong>di</strong>o clinico randomizzato, <strong>di</strong> fase III volto a in<strong>di</strong>viduare la<br />

miglior strategia terapeutica per la terapia a<strong>di</strong>uvante in pazienti ra<strong>di</strong>calmente operati per<br />

carcinoma del colon in sta<strong>di</strong>o II/III. Tale stu<strong>di</strong>o, sponsorizzato dalla Fondazione Giscad per la<br />

Cura dei Tumori e che vede il supporto dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), si propone<br />

<strong>di</strong> rispondere ai seguenti due quesiti:<br />

1) Ottimizzazione della durata dello schema FOLFOX-4 (3 mesi o 6 mesi)<br />

2) beneficio dell’aggiunta <strong>di</strong> Bevacizumab al FOLFOX-4 (proposto solo ai pazienti in sta<strong>di</strong>o<br />

III “ad alto rischio” <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va)<br />

Per entrambi i quesiti, il confronto <strong>di</strong> efficacia verrà valutato in termini <strong>di</strong> durata della<br />

sopravvivenza senza reci<strong>di</strong>ve.<br />

Carcinoma della mammella<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o TOP è un progetto che si pone come obiettivo d’incrementare le conoscenze<br />

sull’efficacia <strong>di</strong> Herceptin nel trattamento del carcinoma mammario localmente avanzato o<br />

metastatico. Esso comprende due stu<strong>di</strong> multicentrici, randomizzati, in aperto, <strong>di</strong> fase III, volti a<br />

valutare il primo l’impatto sul tempo alla progressione <strong>di</strong> una terapia <strong>di</strong> mantenimento con<br />

Herceptin verso interruzione della stessa in pazienti già trattate con una trattamento<br />

chemioterapico in associazione ad Herceptin, il secondo l’impatto sulla sopravvivenza <strong>di</strong> una<br />

chemioterapia con Herceptin verso sola chemioterapia in pazienti progre<strong>di</strong>te dopo una<br />

chemioterapia in associazione ad Herceptin.<br />

I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o permetteranno <strong>di</strong> valutare il rapporto costo/beneficio del trattamento<br />

con Herceptin e <strong>di</strong> ottimizzare le possibilità terapeutiche <strong>di</strong> tale farmaco, già registrato in Italia,<br />

ma utilizzato in assenza <strong>di</strong> chiari dati clinici <strong>di</strong> supporto.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o, sponsorizzato dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a, vede il supporto dell’Agenzia Italiana del<br />

Farmaco (AIFA).<br />

Testa e collo<br />

E’ in fase <strong>di</strong> attivazione uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fase III, che ha un duplice scopo. Il primo è quello <strong>di</strong><br />

valutare l’efficacia <strong>di</strong> un trattamento d’induzione con chemioterapia seguito da un successivo<br />

trattamento farmacologico concomitante a ra<strong>di</strong>oterapia. Il secondo valuta quale sia la<br />

combinazione farmacologica associata a ra<strong>di</strong>oterapia meglio tollerata tra cetuximab e<br />

chemioterapia a base <strong>di</strong> platino-derivati.<br />

Questa ricerca, che verrà condotta da un team multi<strong>di</strong>sciplinare composto da oncologi,<br />

ra<strong>di</strong>oterapisti e otorinolaringoiatri, prevede un reclutamento <strong>di</strong> circa 350 pazienti su tutto il<br />

territorio nazionale da parte <strong>di</strong> circa sessanta centri.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in Oncologia<br />

Il Laboratorio si occupa prevalentemente <strong>di</strong> documentare, attraverso la conduzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

clinici <strong>di</strong> fase III randomizzati e <strong>di</strong> Outcome, l’efficacia e l'impatto <strong>di</strong> vecchie e nuove strategie<br />

<strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche in oncologia, curando in particolare i due momenti traslazionali<br />

critici: dalle fasi precoci <strong>di</strong> ricerca a quelle tar<strong>di</strong>ve (RCT) e dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> efficacia alla pratica<br />

clinica (Ricerca <strong>di</strong> Outcome). Al fine <strong>di</strong> ottimizzare queste attività, ospita nel suo contesto il<br />

Centro <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> due gruppi multi<strong>di</strong>sciplinari (MANGO e CPOR-SG) che<br />

coor<strong>di</strong>nano progetti multi-centrici in ginecologia oncologica e nella area della palliazione. Dal<br />

<strong>2007</strong> tutte le attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> formazione in ambito <strong>di</strong> dolore cronico sono coor<strong>di</strong>nate da<br />

un Centro de<strong>di</strong>cato (CERP:Center for the Evaluation and Research on Pain).<br />

43<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!