25.10.2014 Views

Progetto Centro Diurno Pasquariello

Progetto Centro Diurno Pasquariello

Progetto Centro Diurno Pasquariello

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Collaborare con altri nello svolgimento del compito.<br />

3. Condividere un piacere (che è quello dell'assaggio).<br />

4. Avere un contatto con l'esterno, per quanto riguarda l'acquisto degli ingredienti.<br />

5. Focalizzare sugli ingrendienti della stagione (che comporta un aggancio alla realtà).<br />

6. Rimemorare momenti di socialità (in famiglia, per esempio, un familiare che faceva una<br />

determinata pietanza)<br />

7. Confrontarsi tra le varie provenienzi regionali degli utenti e le varie usanze.<br />

I risultati attesi da quest'attività sono molto diversificati a seconda degli utenti e delle loro capacità. Con<br />

determinati utenti si può mirare, alla preparazione in autonomia, altri, di poter portare avanti una parte<br />

del procedimento autonomamente, altri, la sola partecipazione ad una parte del procedimento è un<br />

obiettivo da raggiungere e consolidare.<br />

Quest'attività può facilmente avvalersi della collaborazione con l'attività di fotografia e di informatica, in<br />

quanto si può fotografare il procedimento, e scrivere la ricetta al computer, dando così agli utenti le<br />

ricette delle pietanze preparate.<br />

Quest'anno abbiamo cercato di realizzare delle ricette seguendo le stagioni. Un altro criterio che ho<br />

utilizzatoè quello della ripetizione di parti, come la preparazione del sugo, della crema, della pasta<br />

frolla, della pasta all'uovo, in modo di favorire la memorizzazione del procedimento. E a fine anno,<br />

proporre una ricetta, semplice, cercando di fare lavorare gli utenti nel modo più autonomo possibile.<br />

5. Le attività 13<br />

Le attività del progetto<br />

Attività di Informatica:<br />

1) grafica<br />

Spiegare:<br />

• Le modalità di realizzazione e la durata;<br />

• Le caratteristiche specifiche dell’attività in relazione agli utenti che la frequenteranno, precisando<br />

eventuali elementi trasformativi oppure la consolidata validità;<br />

Il laboratorio di grafica è aperto a tutti gli utenti ed è prima di tutto un laboratorio di progettazione<br />

all'interno del quale confrontare le proprie idee.<br />

Qualsiasi progetto (rivista, calendari, ricettario, locandina, etc) viene pensato e discusso in ogni<br />

dettaglio (contenuti, colori, immagini, posizione e grandezza testo) e successivamente viene<br />

trasformato in una bozza cartacea.<br />

Nella fase successiva la bozza cartacea diventa il modello per realizzare un file grafico.<br />

Gli utenti con maggiori risorse, e che frequentano questo corso già da un po', hanno raggiunto un<br />

livello minimo di autosufficienza che permette loro di realizzare piccole porzioni di questo file. Gli utenti<br />

con minori risorse o che frequentano da poco o saltuariamente possono contribuire anch'essi perché<br />

l'operatore indica la successione delle operazione da seguire.<br />

Questo laboratorio si svolge tre volte a settimana ed i programmi utilizzati sono due: Quark Xpress e<br />

Photoshop.<br />

Quark Xpress è un programma di impaginazione professionale che consente la stampa sia in un<br />

service sia in tipografia. Esso è molto complesso ma ha il vantaggio di poter realizzare delle pagine<br />

master, ovvero, delle pagine personalizzate richiamabili numerose volte. Questa caratteristica fa si che<br />

gli utenti con maggiori risorse si dedichino principalmente alla elaborazione della pagina master dando<br />

13 N.B. Questa parte deve essere compilata per ciascuna attività del progetto (socializzante, sportiva, formativa,<br />

culturale, ludica).<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!