25.10.2014 Views

Progetto Centro Diurno Pasquariello

Progetto Centro Diurno Pasquariello

Progetto Centro Diurno Pasquariello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il mondo interno può manifestarsi e prendere forma sperimentando il senso dell’esistere e dell’essere<br />

efficace nella creazione concreta e nella condivisione del gruppo.<br />

Un ulteriore risvolto si è avuto con una borsa di studio per un corso di montaggio presso la scuola<br />

“Sentieri selvaggi” per un’utente che sta frequentando il corso.<br />

Obiettivi<br />

La conoscenza di una Disciplina partendo dallo studio dello Strumento, fino alla sua Realizzazione.<br />

Il compimento di un processo decennale che approdi ad un risultato empirico e verificabile: la<br />

realizzazione di un prodotto cinematografico.<br />

L’incontro tra le risorse di Persone affette da disagio psichico che si affacciano all’offerta formativa di<br />

un <strong>Centro</strong> <strong>Diurno</strong>, e le risorse di una rosa di Professionisti del Cinema che accettano di confrontarsi,<br />

insegnando il proprio Lavoro, con un mondo di interlocutori poco conosciuto.<br />

La conclusione di un ciclo di Attività Formativa di lunga durata, che non lasci elusi gli aspetti tecnici<br />

(teorici e pratici) dell’argomento preso in esame, né le possibili sinergie interne al <strong>Centro</strong> <strong>Diurno</strong> con i<br />

corsi formativi già in essere, né le sinergie con il Territorio di riferimento e con tutti i singoli<br />

professionisti o Enti che si occupano di Cinema e che dunque sono stati coinvolti.<br />

Un Prodotto finale che parli del Territorio cittadino o municipale: occasione di identità e di<br />

appartenenza.<br />

La visibilità del Prodotto. Un’uscita finale attraverso il canale del Web, o attraverso una proiezione<br />

presso una Sala cinematografica.<br />

Strumenti<br />

Durante lo svolgimento dei Corsi rispettivamente di foto audio-video e di scrittura, curati dai rispettivi<br />

Tecnici Formatori di consolidata esperienza nel settore del disagio psichico, andiamo a inserire un<br />

Corso completo sul cinema, suddiviso in moduli che affrontano i vari argomenti articolandone il<br />

contenuto in incontri diversificati, a cura di Professionisti della Materia.<br />

Ci avvaliamo della Scuola di Cinema “SENTIERI SELVAGGI”con i propri insegnanti di Regia,<br />

Sceneggiatura e Ripresa, le aule e le attrezzature; di una sala di Montaggio della Società DBW<br />

Communication.<br />

Localizzazione<br />

Prevalentemente le sedi delle Strutture partecipanti.<br />

Per il prossimo anno vogliamo continuare a sviluppare il progetto cinema prevalentemente nella sua<br />

parte più operativa. Quindi non riprendiamo le parti teoriche affrontate lo scorso anno e abbiamo<br />

affidato alla scuola di cinema Sentieri Selvaggi e alla società DBW l’elaborazione di un progetto.<br />

Entrambe hanno aderito con entusiamo alla proposta di continuare l’esperienza iniziata nel 2010. Il<br />

gruppo iniziale di 10 utenti è rimasto stabile e vista l’ottima tenuta proponiamo di continuare con il<br />

gruppo dello scorso anno e di inserire un paio di utenti nuovi. Di seguito riportiamo quanto da loro<br />

inviatoci.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!