31.10.2014 Views

Giovanni Burzio Sul fascismo e la disposizione XII ... - ANPI - Savona

Giovanni Burzio Sul fascismo e la disposizione XII ... - ANPI - Savona

Giovanni Burzio Sul fascismo e la disposizione XII ... - ANPI - Savona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in misura crescente all'emotività.<br />

Un'importanza sempre maggiore in questo quadro aveva <strong>la</strong> stampa.<br />

I grandi organi di informazione, fatta eccezione per quelli del movimento operaio, nel<strong>la</strong> gran parte<br />

erano control<strong>la</strong>ti direttamente dal<strong>la</strong> grande finanza e dal<strong>la</strong> grande industria, che li usava come propri<br />

strumenti di influenza presso i governi e per orientare in modo ad essi favorevoli le masse.<br />

L'informazione veniva così ridotta a"industria dell'opinione", soggetta al<strong>la</strong> gestione e al<strong>la</strong> volontà<br />

dei grandi monopoli.<br />

Un'altra componente del<strong>la</strong> reazione antisocialista furono i movimenti, variamente caratterizzati, del<br />

nazionalismo piccolo-borghese.<br />

In Francia, Germania, Italia, Austria, Ungheria, Polonia e, in misura minore, anche in Gran<br />

Bretagna, soprattutto nelle file del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> borghesia, presero piede ideologie nazionalistiche che<br />

individuavano nel<strong>la</strong> violenza il mezzo per risolvere i contrasti sociali.<br />

Se in Francia i nazionalisti agitavano orgogliosamente i frutti copiosi del<strong>la</strong> vittoria, se in Italia<br />

alimentavano invece il fuoco dell'insoddisfazione per una vittoria "muti<strong>la</strong>ta", nei paesi vinti come <strong>la</strong><br />

Germania essi chiamavano al<strong>la</strong> rivolta contro le pace ingiusta e mitizzavano le glorie di un esercito<br />

mai sconfitto sul campo, tradito invece all'interno dai "disfattisti" in primo luogo i socialisti.<br />

Per acquistare prestigio tra le masse e dando sfogo al<strong>la</strong> propria miseria materiale accentuata dal<strong>la</strong><br />

crisi economica e all'indignazione verso i grandi profittatori di guerra, i nazionalisti piccoloborghesi<br />

vagheggiavano di una società in cui anche il grande capitale fosse soggetto agli interessi<br />

nazionali.<br />

Altro tratto comune, già messo in evidenza prima del<strong>la</strong> guerra mondiale, erano<br />

l'antipar<strong>la</strong>mentarismo e l'antiliberalismo, poiché Par<strong>la</strong>mento e libertà politiche e civili erano<br />

considerati quali responsabili dell'ascesa del socialismo e del " caos" sociale.<br />

Infine, soprattutto in Francia, Germania, Austria, Polonia i nazionalisti erano accesamente<br />

antisemiti e denunciavano gli ebrei come elementi antinazionali al pari dei marxisti.<br />

La Patria, L'Ordine e <strong>la</strong> Famiglia (in Francia, Austria e Polonia anche <strong>la</strong> religione) costituivano le<br />

grandi autorità da ristabilire nel<strong>la</strong> società in disgregazione.<br />

Strati influenti del<strong>la</strong> grande borghesia e dei poteri dominanti compresero ben presto che nelle anime<br />

confuse di questi movimenti, quel<strong>la</strong> essenziale non era quel<strong>la</strong> anticapitalistica bensì l'antisocialistica<br />

e antirivoluzionaria, e si apprestarono a utilizzar<strong>la</strong> per i propri scopi di conservazione, con aiuti<br />

finanziari e protezioni. Le aspettative delle grandi borghesie non furono deluse, poiché in effetti <strong>la</strong><br />

picco<strong>la</strong> borghesia autoritaria e violenta sempre più mise a tacere l'anima anticapitalistica<br />

accentuando quel<strong>la</strong> antisocialista, contro sia il riformismo che il rivoluzionarismo.<br />

In Germania come in Italia <strong>la</strong> crisi del potere delle c<strong>la</strong>ssi dirigenti non coinvolse però tanto il potere<br />

in se, quanto piuttosto le forme e le tecniche del potere.<br />

In questo quadro va collocato il fallimento dei tentativi rivoluzionari e il successo finale delle forze<br />

socialmente conservatrici che poterono contare sugli effetti dell'azione dei movimenti piccoloborghesi<br />

nazionalisti in chiave anti-socialista.<br />

Le forze rivoluzionarie sopravvalutarono <strong>la</strong> crisi del capitalismo europeo in due sensi.<br />

Il primo errore di valutazione fu quello di ritenere che <strong>la</strong> perdita di peso del capitalismo europeo<br />

fosse tale da determinare il tramonto del sistema stesso (teoria "crollista").<br />

Il secondo fu quello di scambiare <strong>la</strong> crisi istituzionale soprattutto in Germania ed in Italia come <strong>la</strong><br />

crisi del potere in se del<strong>la</strong> borghesia e del<strong>la</strong> conservazione.<br />

Un elemento di grande importanza nel successo del<strong>la</strong> strategia controrivoluzionaria del<strong>la</strong> borghesia<br />

in Paesi come <strong>la</strong> Germania e l'Italia fu <strong>la</strong> divisione del movimento operaio, divisione che a sua volta<br />

va considerata come un aspetto del<strong>la</strong> forza egemonica complessiva delle c<strong>la</strong>ssi dirigenti.<br />

Le tendenze rivoluzionarie sia in Germania, sia in Italia rimasero sempre fortemente minoritarie e lo<br />

scacco cui andarono incontro entrambe le tendenze del movimento operaio, quel<strong>la</strong> riformistica e<br />

quel<strong>la</strong> rivoluzionaria, fu totale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!