01.11.2014 Views

Lettere aperte agli Amici di Marco Todeschini del Circolo di PsicoBioFisica

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diamo quin<strong>di</strong> il caso <strong>di</strong> 2 masse, sempre considerate unitarie per semplificare ulteriormente, date<br />

da due cilindri sottilissimi regolari <strong>di</strong> un materiale indeformabile e perfettamente omogeneo<br />

(ipotizziamo si tratti <strong>di</strong> uno scherzo <strong>del</strong>la natura, rarissimo, ma possibile), posti nello spazio-vuoto<br />

newtoniano e einsteiniano, 2 cilindri identici e fini come un capello aventi quin<strong>di</strong> un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong><br />

qualche millesimo <strong>di</strong> millimetro, anzi, supponiamo <strong>di</strong> 1 millesimo <strong>di</strong> millimetro, ossia 1 / 1000 x<br />

1000 metri = 0,000001 metri, e aggiungiamo che li avviciniamo l’un l’altro sempre <strong>di</strong> più finché non<br />

arrivano a toccarsi tra <strong>di</strong> loro, onde per cui i baricentri dei due fili cilindrici, perfettamente rettilinei, e<br />

“galleggianti” nello spazio vuoto, si troveranno reciprocamente ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> r = ( 0,000001<br />

metri / 2 ) x 2 = 0,000001 metri; da cui si ricava:<br />

F = 6,6720 x 10 -11 [m 3 / Kg s 2 ] x 1 [Kg] x 1 [Kg] : 0,000001 [m ] x 0,000001 [m ]<br />

F = ( 6,6720 x 10 -11 ) : 10 -12 = 6,6720 : 10 -1<br />

F = 66,72 Kg . m/s 2<br />

Questo risultato ci <strong>di</strong>ce che nel caso estremo considerato <strong>del</strong>le due masse cilindriche sottilissime<br />

accostate l’un l’altra, la forza attrattiva, cioè la forza <strong>di</strong> gravità non è affatto così “irresistibile”;<br />

infatti per quanto il valore ricavato sia quasi 7 volte maggiore <strong>del</strong>la forza <strong>di</strong> gravità alla superficie<br />

terrestre, non è <strong>di</strong> fatto un valore immenso.<br />

Ma se invece <strong>di</strong> essere due cilindri esilissimi, fossero due lamine ideali perfette sottilissime?<br />

Facciamo conto che si tratti <strong>di</strong> un ennesimo scherzo <strong>del</strong>la natura, con una possibilità ultraremota<br />

che si verifichi o che una qualche civiltà riesca a realizzare un oggetto, anzi, due oggetti “identici”<br />

siffatti, il che è ancora più improbabile.<br />

Lasciamo invariato il valore unitario <strong>del</strong>le 2 masse, e portiamo invece la <strong>di</strong>stanza reciproca dei<br />

baricentri <strong>del</strong>le 2 masse laminari sottilissime all’incre<strong>di</strong>bile valore <strong>di</strong> 10 -15 , sempre ammesso che<br />

sia possibile, poiché a furia <strong>di</strong> ridurre tale <strong>di</strong>stanza la nostra civiltà progre<strong>di</strong>tissima dovrà sfornare 2<br />

oggetti identici <strong>del</strong>lo spessore <strong>di</strong> un atomo <strong>del</strong>l’elemento omogeneo che costituisce lo stesso<br />

oggetto strano laminare! Quin<strong>di</strong> si ha:<br />

F = ( 6,6720 x 10 -11 ) : ( 10 -15 x 10 -15 )<br />

F = ( 6,6720 x 10 -11 ) : ( 10 -30 )<br />

F = 6,6720 : 10 -19<br />

F = 6,6720 19 Kg . m/s 2<br />

F = ca. 4 580 000 000 000 000 Kg . m/s 2<br />

Da cui si potrebbe dar imme<strong>di</strong>atamente ragione al de Fontenelle sul paradosso insito nella legge <strong>di</strong><br />

gravitazione universale, sennonché i newtoniani e post-newtoniani avrebbe subito qualche trucco<br />

da illusionista pronto all’uso, come <strong>di</strong>rebbe il <strong>Todeschini</strong>, da tirar fuori dal loro magico cappello<br />

cilindrico, ed eccoli qua:<br />

- allo stato attuale è impossibile realizzare un simile film <strong>di</strong> nano-particelle <strong>di</strong> spessore atomico,<br />

cioè <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>mensioni conseguenti data la sua sottigliezza, e tanto più due oggetti identici;<br />

- sarebbe praticamente impossibile allineare i due nano-film in perfetto parallelismo, perché, una<br />

volta posti nello spazio interplanetario, già solamente nell’avvicinarli l’un l’altro sempre <strong>di</strong> più, si<br />

farebbe sentire tale forza attrattiva immensa producendo miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> strappi, <strong>di</strong> fratture e lacerazioni<br />

nel materiale, dovuti al fatto che verrebbe spezzato da tale forza attrattiva immane il legame<br />

chimico tra i miliar<strong>di</strong> e miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> atomi costituenti i 2 nano-film;<br />

- a livello atomico le leggi <strong>del</strong>la fisica classica, come appunto la legge <strong>di</strong> gravitazione universale,<br />

non valgono più.<br />

A queste obiezioni degli amanti <strong>del</strong>lo spazio-vuoto, in parte legittime, replichiamo così :<br />

- se nell’arco <strong>di</strong> pochi millenni l’umanità è riuscita ad arrivare a produrre degli oggetti microscopici<br />

quali quelli fatti <strong>di</strong> atomi, cioè <strong>di</strong> nano-particelle, nulla osta che tra qualche altro millennio non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!