05.11.2014 Views

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

avvarranno sia della presenza di docenti e ITP del nostro <strong>Istituto</strong>, sia di “tutor” scelti tra gli allievi del triennio. Al<br />

termine di ogni incontro sarà offerto agli allievi partecipanti e ai loro insegnanti un questionario di gradimento, che sarà<br />

tabulato in funzione del monitoraggio dell’attività, con relativa “restituzione” dei dati alle scuole di provenienza. Già a<br />

partire dall’anno prossimo sarà possibile avere un feed-back dell’attività, nel valutare il numero dei nuovi iscritti alle<br />

prime, tra i partecipanti all’Orienta…meglio.<br />

ACCOGLIENZA (M. L. Castoldi).<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare, rivolto a tutte le classi prime dell’<strong>Istituto</strong> per supportare i ragazzi<br />

nell’approccio con il cambiamento, determinato dal loro ingresso nella Scuola <strong>Superiore</strong> (nuovi metodi, nuove griglie<br />

di valutazione, ecc.), e dalla fase evolutiva che stanno attraversando<br />

L’attività, che coinvolge i docenti della commissione accoglienza, i coordinatori delle classi prime, gli psicologi<br />

dell’Università di Pavia, i docenti del C.d.C. disponibili a fare metodo di studio, si articolerà in quattro fasi operative<br />

più una finale di controllo e confronto tra le aspettative dei ragazzi e i risultati ottenuti a fine anno scolastico.<br />

Intermedio:<br />

ORIENTAMENTO INTERMEDIO (Gallo M.G., Parrinello P.).<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare rivolto alle classi 2A e 2B ITI.<br />

Si propone di sviluppare negli alunni del biennio un processo autocognitivo per cui essi, approfondendo<br />

l’autoconoscenza e l’individuazione degli aspetti peculiari della loro personalità, nonchè attraverso una serie di<br />

interventi atti ad informarli sulle opportunità offerte dalla nostra scuola, siano in grado di saper valutare le loro<br />

capacità e le loro attitudini per operare una scelta consapevole<br />

ORIENTAMENTO AL TRIENNIO (G. Gariboldi)<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare rivolto agli alunni delle classi seconde che, attraverso attività di<br />

docenza svolta da personale di PNR Italia e DECSA Italia in attività di coordinamento svolta dal prof.<br />

Gariboldi, si propone di fornire agli studenti delle classi terminali della sezione tecnica del biennio gli strumenti<br />

per facilitare la loro scelta negli indirizzi proposti dall’<strong>Istituto</strong>.<br />

In uscita:<br />

verso il mondo del lavoro:<br />

STAGES IN ITINERE “UNA GIORNATA IN FABBRICA” (G. Gariboldi)<br />

Solo in parte extracurricolare è destinato agli alunni della classe 5MA. Si propone di far entrare e vivere la<br />

realtà di un industria agli alunni e perpermettere loro di toccare sul campo il mondo industriale, nonché di<br />

conoscere le diverse realtà che dovranno vivere nel mondo del lavoro.<br />

STAGES ESTIVI (G. Gariboldi).<br />

E’ un progetto interamente extracurricolare rivolto agli alunni della classe 4MA che prevede di far trascorrere ad<br />

alunni volontari un mese in una azienda sotto la responsabilità di un tutor aziendale, con lo scopo di<br />

perpermettere loro di toccare sul campo il mondo industriale, nonché di conoscere le diverse realtà che<br />

dovranno vivere nel mondo del lavoro.<br />

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO (M. A. Mottini, G. Gariboldi).<br />

E’ un progetto solo parzialmente extracurricolare destinato agli studenti delle classi 4 e 5 MA.<br />

Il corso si prefigge di fornire agli studenti delle classi terminali della sezione tecnica gli strumenti per facilitare<br />

il loro inserimento nel mondo del lavoro. La strutturazione dei moduli formativi si prefigge di fornire<br />

competenze atte a rendere più efficaci le comunicazioni interpersonali e la ricerca attiva del lavoro.<br />

Sono previste attività di docenza ed esercitazione gestite da personale esterno con la collaborazione di docenti<br />

interni per le attività di coordinamento ed assistenza.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!