05.11.2014 Views

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La proposta implica un soggiorno in Gran Bretagna e prevede un programma linguistico innovativo con un<br />

duplice obiettivo: da una parte facilitare il passaggio dei giovani dalla scuola alla vita attiva in un’ottica<br />

internazionale di lavoro, dall’altra favorire contemporaneamente l’acquisizione di una buona autonomia<br />

linguistica. Pur nel breve periodo di permanenza all’estero, i numerosi stimoli e il confronto con nuovi territori e<br />

realtà porteranno gradatamente gli studenti a migliorare le loro capacità comunicative e relazionali oltre ad<br />

arricchire il loro bagaglio culturale e a formare quello professionale.<br />

P07 CULTURA UMANISTICA E<br />

TRA UMANESIMO E SCIENZA<br />

I SOTTOPROGETTI:<br />

PROGETTI FLESSIBILITA’ [BIOLOGIA-SCIENZE DELLA TERRA/ ORG. IND. STUDI DI FABBR. E<br />

DISEGNO MECC./ ORG. IND. STUDI FABB. E DIS. TEC. MECC/ MECCANICA E MATEMATICA/<br />

LETTERATURA E STORIA/ ECO-DIR E ORG. INDUSTRIALE/ FLESSIBILITA’ NUOVO INDIRIZZO<br />

GEOMETRI] (Benenti, Castoldi, Gariboldi, Palli, Draghi, Viperino, Scagliola, Giorgi, Bellani, Tornari, Dabusti,<br />

Lagomarsini)<br />

Si tratta di progetti curricolari o anche in parte extracurricolari rivolti a varie classi dell’<strong>Istituto</strong> che si<br />

propongono di consentire l’approccio da parte degli allievi di una visione sitemica di problematiche comuni, di<br />

guidarli alla conoscenza di una visione comune dei problemi e di abituarlii ad individuare i collegamenti fra le<br />

diverse discipline. Inoltre, le attività progettate consentono un più facile recupero per i soggetti più deboli e<br />

permettono l’attuazione di approfondimenti per l’area dell’eccellenza<br />

“Rappresentazioni teatrali (M. A. Mottini)<br />

è un’attività solo in parte extracurricolare offerta agli allievi dell’<strong>Istituto</strong> interessati ad assistere a<br />

rappresentazioni teatrali presso il Teatri di Pavia o di Milano. La scelta degli spettacoli privilegerà testi di autori<br />

italiani e stranieri tra Settecento e Novecento. Il progetto teatro è un modo di accompagnare gli studenti,<br />

soggetti in formazione, verso la consapevolezza di sé.<br />

Progetto “Scala” (M. P. Campisi)<br />

E’ un’attività solo in parte curricolare svolta in rete con l’ITA “Gallini”, rivolta a tutti gli studenti dell’<strong>Istituto</strong><br />

che amano la musica classica e che desiderano assistere ad alcune esecuzioni di opere, sinfonie e balletti nel<br />

celebre teatro milanese. Per facilitare la comprensione delle opere a cui assisteranno, l’istituto, in collaborazione<br />

con l’ITA “Gallini”, offre loro la possibilità di frequentare un corso di preparazione. Intende valorizzare la<br />

creatività degli allievi attraverso una riflessione su tematiche , talvolta note ma proposte con linguaggi diversi e<br />

far acquisire ai giovani specifiche competenze e capacità<br />

TEATRO SCIENTIFICO (Parrinello)<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare rivolto a tutti gli studenti dell’<strong>Istituto</strong>. Partendo dal presupposto che il<br />

teatro può rappresentare un ponte tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche, lo scopo che ci si prefigge è<br />

quello di sviluppare, attraverso l’esperienza, l’attività di teatro scientifico a scuola, come contesto di<br />

apprendimento scientifico e come mezzo di comunicazione sociale. Formato il gruppo di interesse, ci si avvarrà<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!