05.11.2014 Views

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MASERATI”- VOGHERA<br />

Tecnico Industriale per Periti Elettronici e Meccanici - Liceo Tecnologico “A. <strong>Maserati</strong>”<br />

Tecnico Commerciale , per Geometri e Periti del Turismo “M.Baratta”<br />

Sede Centrale e Uffici: Via Mussini, 22 –27058 – Voghera (Pv)<br />

tel. 0383/43644-219864 fax 0383/62862 – e-mail info@istitutomaserati.it Sede<br />

Associata : via don Milani n. 21 , 27058 Voghera (Pv) tel : 0383/43127 fax 0383/41760<br />

Codice fiscale: 86007250185 - www.istitutomaserati.it<br />

cert. n. 6375<br />

(<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong>)<br />

Anno Scolastico 2008 – 2009<br />

Delibera del Collegio Docenti: 29 ottobre 2008<br />

Delibera del Consiglio d’<strong>Istituto</strong>: ottobre 2008


INDICE<br />

1) Introduzione: presentazione dell’<strong>Istituto</strong>: dati generali (i numeri delle classi, degli allievi, dei<br />

docenti, degli operatori)<br />

2) Le strutture e le dotazioni tecnologiche<br />

3) La storia del “<strong>Maserati</strong>” e quella del “Baratta”<br />

4) Il Territorio in cui opera l’IISS “<strong>Maserati</strong>”: a) le risorse del Territorio (enti con cui collabora il<br />

“<strong>Maserati</strong>”) ; b) risorse esterne (operatori ed esperti)<br />

5) Finalità dell’Offerta <strong>Formativa</strong> e scelte curricolari<br />

6) Profili di studi e quadri orari:<br />

- Sede Centrale<br />

a) l’ITIS:<br />

• biennio comune<br />

• Triennio ad indirizzo Meccanica<br />

• Triennio ad indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni<br />

b) Liceo Scientifico-Tecnologico:<br />

• Liceo Tecnologico “Brocca”<br />

• Liceo Tecnologico ad indirizzo Informatico-Telematico<br />

• Liceo Tecnologico ad indirizzo Sportivo<br />

• Liceo Tecnologico ad indirizzo Chimico-Biologico<br />

- Sezione Associata ex “Baratta”<br />

• Ragioniere IGEA<br />

• Ragioniere Programmatore Informatico<br />

• Geometra (Progetto Cinque) Indirizzo Informatico<br />

• Geometra (Progetto Cinque) Indirizzo Sicurezza<br />

• Geometra (Progetto Cinque) Indirizzo Bioarchitettura<br />

• Perito del Turismo<br />

- Progetto “Sirio”: corsi serali per<br />

• Ragioniere (sezione associata “Baratta”)<br />

• Geometra (sezione associata “Baratta”)<br />

• Perito Meccanico (“<strong>Maserati</strong>”)<br />

• Perito in Elettronica e Comunicazioni (“<strong>Maserati</strong>”)<br />

7) Offerta <strong>Formativa</strong> per il 2007/2008: progetti<br />

8) Visite d’istruzione<br />

9) Griglia di Valutazione approvata dal Collegio dei Docenti;<br />

10) Criteri di attribuzione del Credito Scolastico<br />

11) Organizzazione Didattica<br />

a) Organi Collegiali;<br />

b) Organigramma didattico e Funzioni strumentali al POF<br />

c) Commissioni e Coordinamenti<br />

d) Corsi di aggiornamento<br />

12) L’Organizzazione Amministrativa.<br />

2


INTRODUZIONE<br />

L'Istituzione Scolastica "<strong>Maserati</strong>" opera sul territorio con due sezioni distinte situate nella città di<br />

Voghera (sede centrale “<strong>Maserati</strong>” via Mussini n. 22, sezione associata “Baratta” via don Milani n.21)<br />

e offre i seguenti curricoli formativi:<br />

Sezione Tecnica<br />

MASERATI<br />

Sezione Associata<br />

BARATTA<br />

• Perito Industriale Capotecnico specializzazione Elettronica e<br />

Telecomunicazioni<br />

• Perito Industriale Capotecnico specializzazione Meccanica<br />

• Progetto “Brocca”: quinquennio sperimentale ad indirizzo<br />

scientifico-tecnologico per ITI (corrispondenza Liceo Scientifico)<br />

• Perito Ragioniere<br />

• Perito Geometra<br />

• Perito del Turismo<br />

DATI GENERALI SULL’ISTITUTO<br />

I nostri alunni e la nostra scuola<br />

• Numero complessivo classi 28 (Sede)+21(Sez. Associata diurni)+6(serali)<br />

+5(Carcere)<br />

di cui coinvolte nel progetto 57<br />

• Numero complessivo degli alunni/e 612 (Sede+5°E Serale) + 506 (Sez. Associata<br />

diurno e serale) + 58/ (Carcere)<br />

di cui coinvolti nel progetto 1176<br />

Il personale della scuola<br />

Docenti in servizio<br />

Sede Centrale<br />

• Amministrativi n. 14<br />

• Docenti di ruolo<br />

• Docenti supplenti<br />

•<br />

n. 77<br />

n. 12 89<br />

Docenti in servizio<br />

BARATTA:<br />

• Docenti di ruolo<br />

• Docenti supplenti<br />

n. 73<br />

n. 26<br />

99<br />

• Tecnici n. 9<br />

188 • Ausiliari n. 19<br />

3


Strutture<br />

Sezione Tecnica<br />

"<strong>Maserati</strong>"<br />

Sezione Associata<br />

"Baratta"<br />

Aule normali 15 31<br />

Ufficio di Presidenza 1 -<br />

Ufficio di Vicepresidenza 1 1<br />

Ufficio tecnico 1 -<br />

Uffici di segreteria 3 -<br />

Ufficio Responsabile Amministrativo 1 -<br />

Sala insegnanti 1 1<br />

Aula Magna - Sala riunioni 1 1<br />

Laboratori - Aule speciali 12 12<br />

Centro stampa 1 1<br />

Biblioteca 1 1<br />

Archivio 1 1<br />

Magazzino 1 1<br />

Palestre esterne 2 -<br />

Palestre interne - 2<br />

La sede dell'IIS "<strong>Maserati</strong>" di via Mussini 22 in Voghera deve essere completata con la costruzione<br />

dell'ultimo blocco comprendente nuove aule, laboratori, auditorium e Palestra.<br />

Dotazione della strumentazione tecnologica e multimediale<br />

SEZIONE CENTRALE:<br />

• Sono attivi 12 laboratori con strumentazione tecnologica e attrezzature informatiche con un totale<br />

di n° 115 computer completi di strumentazione multimediale;<br />

• I laboratori, la Biblioteca, la Sala Riunioni, il Centro Multimediale Docenti in rete locale;<br />

• Una rete (LAN) d’<strong>Istituto</strong> che comprende anche l’area amministrativa è stata attivata l’estensione<br />

della LAN in tutti i laboratori e con la sede Associata.<br />

• Da tutte le postazioni della LAN è possibile collegarsi ad INTERNET.<br />

SEDE ASSOCIATA:<br />

• Sono attivi 12 laboratori con strumentazione tecnologica e attrezzature informatiche<br />

• N. 1 laboratorio linguistico<br />

• N. 1 laboratorio prove-materiali, per il quale è prevista l’apertura al pubblico (attività per conto<br />

terzi)<br />

4


LA STORIA<br />

<strong>Istituto</strong> Tecnico Industriale Statale “Alfieri <strong>Maserati</strong>”<br />

L’<strong>Istituto</strong> Tecnico Industriale di Voghera, sorto nel 1965 come sede<br />

staccata dell’I.T.I.S. “G. Cardano” di Pavia, nasce a vita autonoma<br />

nell’anno scolastico 1979/1980. Prima ospitato presso la sede<br />

dell’I.P.S.I.A. “C. Calvi” in via Ricotti 28 (Monumento ai Caduti),<br />

della Scuola Civica di Musica ed infine del Centro Sociale (oggi<br />

Fondazione “Adolescere”) all’interno della struttura di via Foscolo 13<br />

e di quella di c. Repubblica, nel corso dell’anno scolastico 1993/1994<br />

ha trovato una moderna sede autonoma nella recente costruzione sorta<br />

in via Mussini 22, ancora da completare con il blocco destinato ad<br />

accogliere altre aule e laboratori, nonché Aula Magna-Auditorium,<br />

Biblioteca e Palestra.<br />

Nell’anno scolastico 1988/1989 L’<strong>Istituto</strong> Tecnico Industriale di<br />

Voghera ha assunto il nome di “Alfieri <strong>Maserati</strong>” per ricordare il<br />

capostipite dell’Industria costruttrice di autoveicoli originario di<br />

Voghera. Alfieri <strong>Maserati</strong>, infatti, nato nella nostra città nel 1887, nel<br />

1914 fondò a Bologna le officine “Alfieri <strong>Maserati</strong>” specializzate nella<br />

costruzione di vetture per competizioni sportive.<br />

Ideando il biturbo, Alfieri <strong>Maserati</strong> anticipò, con felice intuito, le sagome aerodinamiche delle<br />

macchine da competizione sportiva, entrando a pieno titolo nella storia dell’automobilismo.<br />

A partire dall’anno scolastico 1997/1998, l’I.T.I.S. “<strong>Maserati</strong>” e l’<strong>Istituto</strong> Professionale Servizi<br />

Commerciali e Turistici “Alessandro Maragliano” sono stati accorpati nell’I.I.S.S. . Dal 1 settembre 2004, l’<strong>Istituto</strong> d’<strong>Istruzione</strong> <strong>Superiore</strong> “<strong>Maserati</strong>” ha acquisito come<br />

Sezione Associata l’ ITGC “M. Baratta”.<br />

Mario Baratta (1868-1935), alla memoria del quale nel 1960<br />

venne intitolato l’ <strong>Istituto</strong>, fu un insigne studioso di illustre<br />

famiglia vogherese, anticamente originaria di Alessandria.<br />

Giovanissimo, si distinse subito negli studi relativi alla<br />

sismologia, e ampliò i suoi interessi culturali anche nel campo<br />

della storia della scienza. Si dedicò anche all’opera di Leonardo<br />

da Vinci, e i suoi studi furono universalmente riconosciuti anche<br />

dal Ministero della Pubblica <strong>Istruzione</strong> che gli affidò la<br />

redazione del volume destinato ad illustrare i disegni geografici<br />

di Leonardo, ora conservati fra i tesori della corona inglese.<br />

Partecipò anche attivamente alla vita politica e venne eletto<br />

Presidente del consiglio provinciale di Pavia.<br />

La sua biblioteca – ricchissima - è ancora oggi uno dei vanti<br />

dell’Università di Pavia, che lo ebbe come insegnante e Preside<br />

di Facoltà dal 1911 alla sua morte ( 1935 ) .<br />

5


L’inesauribile amore per la ricerca e lo studio, l’attenzione all’istruzione delle nuove generazioni<br />

costituiscono un’eredità ideale su cui fondare il nostro lavoro quotidiano, teso a realizzare una scuola<br />

qualificante sul piano culturale, professionale e umano, vissuta nel rigore della scienza e della<br />

scoperte tecnologiche, nella piena accettazione dell’altro e nelle formazione globale dell’individuo.<br />

Antica e ben radicata è la presenza della scuola tecnica in Voghera, scuola che sorge, sotto forma di<br />

<strong>Istituto</strong> comunale pareggiato, nel lontano 1860, per preparare figure professionali fortemente richieste<br />

dal locale mercato del lavoro.<br />

Dopo vicende e fortune alterne, nel 1925, con regio decreto, la scuola viene “regificata“ e, quindi,<br />

definitivamente pareggiata nonché dotata di moderne attrezzature didattiche.<br />

Solo nel 1947 nasce l’<strong>Istituto</strong> Commerciale ad indirizzo mercantile statale che negli anni ’60 assume il<br />

prestigioso nome di “Mario Baratta“.<br />

L’<strong>Istituto</strong>, in un primo momento ospitato nell’ex Stabilimento Bagni 25, ottiene come sede un braccio<br />

di fabbricato della scuola elementare “Dante“ (progetto 1934); in seguito, nell’anno 1975/76, l’attuale<br />

sede in zona Pombio.<br />

Molti i progressi sul piano didattico e strutturale:<br />

- si potenziano le strutture: le aule speciali, gli strumenti tecnologici,<br />

- si indicono convegni che illustrino la realtà occupazionale del territorio, le tematiche<br />

economiche e quelle relative alla prevenzione e alla salute;<br />

- si promuovono inoltre visite aziendali e d’istruzione, insomma, la scuola si apre alla realtà<br />

esterna, nella complessità delle sue sfaccettature.<br />

IL TERRITORIO<br />

L’offerta formativa non può prescindere dalla realtà che ci circonda, da cui provengono e in cui vivono<br />

i nostri studenti. Questo nostro documento è un cantiere aperto e tutti gli operatori coinvolti<br />

contribuiranno, gli studenti e le loro famiglie compresi, a identificare le coordinate più significative del<br />

nostro territorio.<br />

Voghera, dove operano le due strutture portanti della nostra istituzione scolastica, è considerata la<br />

capitale dell'Oltrepò pavese che è quell'ampio territorio per lo più collinare posto a sud del fiume Po:<br />

esso costituisce sostanzialmente il bacino d'utenza dell'<strong>Istituto</strong>. Gli studenti del nostro <strong>Istituto</strong><br />

provengono anche da una parte della Lomellina, fertile pianura ad agricoltura specializzata (riso).<br />

L'economia di questo ampio territorio è mista (agricoltura intensiva ed estensiva, piccola e media<br />

industria, artigianato diffuso), ma significativamente presente è il terziario avanzato, ad opera di Enti<br />

locali quali, ad esempio il Comune di Voghera o la Comunità Montana della valle Staffora, per<br />

incentivare lo sviluppo economico e per creare nuovi posti di lavoro. Si fa riferimento ai progetti per il<br />

nuovo <strong>Piano</strong> di Insediamenti Produttivi; all'Interporto che rappresenterà un punto di riferimento per il<br />

commercio nazionale ed internazionale; al progetto del nuovo Polo energetico ed anche alle<br />

prospettive di realizzazione del Polo di sviluppo territoriale (SAT).<br />

Inoltre, non va dimenticato un altro aspetto e cioè che l'Oltrepò, per la varietà del paesaggio e per<br />

l'ambiente naturale, è anche di spiccato interesse turistico.<br />

Da un punto di vista economico, al primo posto troviamo la produzione di vini a denominazione<br />

d’origine controllata, seguono poi i cereali, le lavorazioni di carni insaccate, l'ortofloricoltura e i<br />

frutteti.<br />

Voghera, 40.000 abitanti circa e capoluogo dell'Oltrepò, è una città caratterizzata attualmente da un<br />

forte pendolarismo. Importante nodo ferroviario ed autostradale, si distingue, oggi, per un tessuto<br />

produttivo di imprese artigianali ed industriali medio-piccole e per il forte sviluppo della grande<br />

distribuzione commerciale.<br />

La situazione socio-economica territoriale, globalmente soddisfacente, non ha trovato in passato<br />

un'adeguata corrispondenza nell'offerta di spazi e di occasioni di fruizioni culturali. Il sempre più<br />

diffuso bisogno di occasioni qualificate per l'impiego del tempo libero, ha permesso di porre in<br />

evidenza le potenzialità di cui la città è ricca e che negli ultimi tempi cominciano ad essere valorizzate,<br />

quali ad esempio:<br />

6


• il Castello, con il progetto per il restauro degli affreschi del Bramantino legati al progetto di<br />

valorizzazione turistica;<br />

• la ex Caserma di Cavalleria, con un nuovo progetto della Regione per il recupero integrale e la<br />

trasformazione in Polo di servizi;<br />

• il Teatro Sociale;<br />

• lo Stadio, con la costruzione di una tribuna e diversi spazi e occasioni per lo sport;<br />

• la Biblioteca, che si vuole sviluppare come nuovo Polo culturale polivalente.<br />

Risorse del territorio<br />

- Comune di Voghera per progetti sul territorio<br />

- Amministrazione Provinciale di Pavia<br />

- Regione Lombardia<br />

- Unione Industriali della Provincia di Pavia<br />

- Asl Pavia<br />

- Centro di formazione professionale Santa Chiara<br />

- Fondazione Clerici<br />

- Istituti di <strong>Istruzione</strong> secondaria di I e II grado presenti nel Territorio<br />

- <strong>Istituto</strong> Regionale di Ricerca Educativa<br />

- Ordini Professionali: Ragionieri e dott. Commercialisti, ingegneri, architetti<br />

- Associazione Amici di Chiara onlus (attività di Orientamento e prevenzione)<br />

- Centro Adolescere di Voghera<br />

- SOMS di Voghera<br />

- Sportello donna<br />

- Camera di Commercio<br />

- Paviaform<br />

- Università Pavia<br />

- Associazione volontariato ( C.R.I.,CARITAS, …)<br />

- Vita Sicura onlus<br />

- Istituti di credito<br />

- Associazioni di categoria<br />

- Università di Pavia<br />

- Politecnico di Torino – Sede di Alessandria<br />

- IFOM<br />

Risorse esterne: operatori ed esperti<br />

- Psicologi ed educatrice per CIC e sportello d’ascolto studenti<br />

- Psicopedagogisti e conduttori di gruppo per accoglienza classi prime<br />

- Esperti per lettorato di madre – lingua<br />

- Esperti ASL per educazione salute e prevenzione del disagio giovanile<br />

- Esperti per educazione alla mondialità e alla convivenza democratica<br />

- Esperti per temi come gli O.G.M., la globalizzazione del commercio, lo sviluppo dei Paesi con<br />

basso livello di sviluppo tecnologico, storia contemporanea<br />

7


PREMESSA AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA<br />

Il P.O.F. si articola in due macro-aree: quella contenente l’offerta formativa ed il suo arricchimento e<br />

quella dell'organizzazione che, a sua volta, contiene la didattica, l’amministrazione, la comunicazione<br />

e la gestione.<br />

Esse costituiscono il presupposto per il raggiungimento dell’obiettivo finale, individuato nel<br />

miglioramento del servizio scolastico in termini di qualità (culturale, educativa, relazionale, di<br />

stimolo).<br />

Entrambe riguardano l’organizzazione del lavoro e l’attività d’aggiornamento dei docenti.<br />

Una buona organizzazione del lavoro e una valida preparazione dei docenti garantiscono, infatti, lo<br />

svolgimento delle molteplici attività indirizzate agli allievi.<br />

Finalità<br />

Tutti gli interventi d’educazione, formazione e istruzione, che hanno come finalità lo sviluppo<br />

armonico della persona umana, sono adeguati ai diversi contesti, alle domande delle famiglie, alle<br />

caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti e sono coerenti con le finalità e gli obiettivi generali del<br />

sistema istruzione.<br />

Essi inoltre mirano alla formazione integrale della personalità, considerata nella molteplicità delle sue<br />

dimensioni e possono essere così sintetizzati:<br />

• elevamento della qualità della formazione degli studenti sul piano delle conoscenze, delle<br />

competenze e delle capacità;<br />

• promozione dell'unitarietà del sapere, pur nella diversità degli indirizzi dell'<strong>Istituto</strong>;<br />

• orientamento dell'azione formativa verso i nuovi orizzonti europei, culturali ed occupazionali;<br />

• costruzione di un rapporto sinergico e permanente tra scuola e territorio.<br />

L'impegno dell'Istituzione è finalizzato a dare carattere di flessibilità all'attività educativa e formativa<br />

nei confronti degli allievi, in modo da permettere a ciascuno di essere condotto su un percorso<br />

formativo il più possibile personalizzato, per la migliore esplicitazione delle singole capacità e per<br />

l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze al più alto livello.<br />

Assumiamo la responsabilità del conseguimento degli obiettivi indicati e quindi saranno attivate<br />

procedure sistematiche di verifica e valutazione.<br />

Lavoriamo in direzione di una proposta formativa che abbia il carattere dell'organicità per la<br />

valorizzazione delle potenzialità dello studente.<br />

Le finalità sopra indicate saranno perseguite attraverso lo svolgimento di progetti raggruppabili,<br />

tematicamente, nell'area della formazione (Offerta formativa e Arricchimento dell’Offerta formativa)<br />

e nell'area dell’organizzazione (Didattica, Amministrazione, Comunicazione e Gestione).<br />

Ciascun progetto realizzato sarà monitorato e i risultati saranno valutati in relazione alle finalità che il<br />

P.O.F. si era proposto.<br />

I dati desunti dalla valutazione costituiranno la base di partenza per la progettazione delle attività<br />

future.<br />

Scelte curricolari<br />

Il Collegio dei Docenti, con delibera assunta l’ 8 settembre 2008 ha deciso di suddividere il corrente<br />

anno scolastico nel seguente modo:<br />

- I° quadrimestre: dal 15 settembre 2008 al 17 gennaio 2009<br />

- II° quadrimestre: dall’20 gennaio al 13 giugno 2009 (termine delle lezioni)<br />

Decreto leg.vo n.112 del 98 art. 138 comma 1 lettera d.<br />

8


Il Consiglio di <strong>Istituto</strong> ha deliberato la sospensione delle lezioni nelle date sotto indicate, ed il collegio<br />

dei docenti ha approvato il calendario scolastico, come risulta dal verbale del Consiglio d’<strong>Istituto</strong> n°<br />

del<br />

• Dal 31.10.08 al 2.11.08, ponte di Ognissanti<br />

• 22.11.08, ricevimento generale genitori-docenti<br />

• dal 06.12.08 al 08.12.08, ponte dell’Immacolata<br />

• dal 22.12.08 al 06.01.09, vacanza di Natale<br />

• dal 23.02.09 al 24.02.09, vacanze di Carnevale<br />

• 04.04.09, ricevimento generale genitori-docenti<br />

• dal 09.04.09 al 15.04.09, vacanze di Pasqua<br />

• 25 e 26 aprile 2009, ponte della Liberazione<br />

• 1 e 2maggio 2009, ponte del 1° Maggio<br />

• dal 22 al 23 maggio 2009: festa del Santo Patrono<br />

• 1 e 2 giugno 2009, festa della Repubblica<br />

• 13 giugno 09: termine delle lezioni.<br />

• 15 e 16 giugno 09, iniziative di “Oltre la scuola”<br />

• 25.06.09, prima prova scritta Maturità<br />

A - AREA DELLA FORMAZIONE<br />

L' I.I.S. "<strong>Maserati</strong>" di Voghera, per rispondere adeguatamente alle moderne esigenze formative,<br />

propone diversi corsi di studio.<br />

Nella sede centrale di Via Mussini sono attivati i corsi per Perito Tecnico Industriale con<br />

specializzazione Meccanica ed Elettronica e Telecomunicazioni e il corso di Liceo Scientifico<br />

Tecnologico con progetti Brocca, Informatico Telematico, Chimico biologico, Sportivo.<br />

Nella sede associata di Via Don Milani sono attivati i corsi per Ragioniere con indirizzi IGEA e<br />

MERCURIO, per Geometri con indirizzi Informatico, Bioarchitettura e Tecnico della sicurezza, per<br />

Periti del Turiamo.<br />

In entrambi le sedi sono attivati i corsi serali SIRIO per geometri, ragionieri, periti in elettronica e<br />

telecomunicazioni e periti meccanici.<br />

Presso la Casa Circondariale di Voghera funziona classi di Ragionieri Sirio.<br />

9


<strong>Istituto</strong> Tecnico Industriale : biennio comune<br />

Sezione “A. <strong>Maserati</strong>”<br />

Diploma di PERITO<br />

Alla fine del corso di studi I.T.I.S. l'allievo raggiunge il titolo di Perito Industriale che permette l'inserimento<br />

nell’industria, nei servizi, nel pubblico impiego e, dopo idoneo esame, nella libera professione. Il titolo permette<br />

la prosecuzione degli studi in corsi post-diploma e consente di accedere direttamente a qualsiasi facoltà<br />

universitaria. La frequenza a facoltà dell'area tecnico-scientifica è agevolata dalla formazione specifica<br />

maturata.<br />

Il quinquennio di studi è organizzato con un biennio comune, propedeutico alla specializzazione scelta per il<br />

triennio successivo, durante il quale si acquisiscono le conoscenze culturali, scientifiche, tecniche ed<br />

informatiche fondamentali ed indispensabili per il proseguimento.<br />

Il triennio di indirizzo offre la possibilità di accedere a due corsi di specializzazione capaci di formare dei<br />

tecnici rispondenti alle più avanzate esigenze del mondo del lavoro. Al <strong>Maserati</strong> sono attive, attualmente, le<br />

seguenti specializzazioni:<br />

Perito Industriale per la meccanica, Perito Industriale per l'elettronica e le telecomunicazioni<br />

Nel triennio di specializzazione lo studente matura una preparazione culturale e professionale propria del settore<br />

industriale prescelto.Il biennio propedeutico, che consente di accedere a tutte le specializzazioni del triennio,<br />

presenta agli allievi, accanto alle materie convenzionali, la possibilità di utilizzare con competenza il moderno<br />

strumento informatico e di acquisire conoscenze di base di discipline scientifiche<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Educazione fisica 2 2 P.O.<br />

Religione/attività alternative 1 1 O.<br />

Italiano 4 5 S.O.<br />

Lingua straniera 2 3 S.O.<br />

Storia 2 2 O.<br />

Diritto ed Economia 2 2 O.<br />

Geografia 2 - O.<br />

Matematica (a) 5(2) 4(2) S.O.<br />

Scienze della terra 2 - O.<br />

Biologia - 2 O.<br />

Scienze della Terra - Geografia 1 - (c)<br />

Italiano-Lingua straniera 1 - (c)<br />

Fisica e laboratorio 4 (2) 4 (2) P. O.<br />

Chimica e laboratorio 3 (2) 2 (2) P. O.<br />

Tecnologia e disegno - Matematica (lab. PC) - 1 (c)<br />

Chimica e laboratorio – Biologia (lab) - 1 (c)<br />

Tecnologia e Disegno 3 (2) 5 (3) G. O.<br />

AREA DI PROGETTO *<br />

Totale ore settimanali 34 34<br />

( a ) Comprensiva di informatica<br />

( b ) S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

( c ) La valutazione rientra in quella delle discipline oggetto di copresenza<br />

( ) Laboratorio<br />

10


<strong>Istituto</strong> Tecnico Industriale: Triennio ad indirizzo MECCANICO<br />

Sezione “A. <strong>Maserati</strong>”<br />

Diploma di Perito MECCANICO<br />

.<br />

Il perito industriale per la meccanica è una figura professionale ad ampio campo di competenze con propensione<br />

culturale al continuo aggiornamento ; le sue conoscenze e capacità operative vanno dalle macchine utensili a<br />

controllo numerico, ai procedimenti tecnologici ed ai criteri organizzativi ed economici della produzione<br />

industriale , al disegno tecnico ( CAD-CAM) di manufatti ed impianti industriali e civili, all’automazione a<br />

controllo informatico ( Robotica ) nonché alle norme di sicurezza e prevenzione.<br />

Il perito industriale per la meccanica è dunque, una figura professionale polivalente capace di affrontare<br />

richieste di impiego molto differenziate . Tale aspetto risulta molto importante nella nostra realtà territoriale<br />

dove la presenza di industrie di settore , permette un reale campo di impiego .Oltre all’inserimento nel mondo<br />

del lavoro, il diploma di perito meccanico , consente di proseguire gli studi in qualunque facoltà universitaria.<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 3° 4° 5°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Lingua e Lettere italiane 3 3 3 S. O.<br />

Storia 2 2 2 O.<br />

Lingua Straniera 3 3 2 S. O. (b)<br />

Economia industriale ed Elementi di Diritto - 1 1 O.<br />

Matematica 3(1) 3(1) 3(1) S. O:<br />

Meccanica applicata e Macchine a fluido 5 5(4) 4 S. O.<br />

Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni 4(5) 5(6) 6(6) O. P.<br />

Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale 3 3 4(3) S/G. O.<br />

Sistemi ed Automazione Industriale 6(3) 4(3) 4(3) O. P.<br />

Matematica - Meccanica 1 - - (c)<br />

Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni - Disegno 1 1 - (c)<br />

Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale - Economia<br />

industriale ed Elementi di Diritto<br />

Meccanica applicata e Macchine a fluido - Disegno, Progettazione ed<br />

Organizzazione Industriale<br />

- 1 1 (c)<br />

- - 1 (c)<br />

Educazione Fisica 2 2 2 P. O.<br />

Religione/Attività alternative 1 1 1 -<br />

Area di Progetto * * *<br />

Totale ore settimanali 34 34 34<br />

(a) S scritta ; O orale ; S/G scritto-grafica ; P pratica.<br />

(b) Nel quarto e quinto anno la prova è solo orale.<br />

(c) La valutazione rientra in quella delle discipline oggetto di copresenza<br />

( ) Laboratorio<br />

(*) L’area di progetto comprende un monte ore non superiore al 10% dell’orario annuo delle discipline coinvolte nell’area.<br />

11


<strong>Istituto</strong> Tecnico Industriale: Triennio ad indirizzo ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI<br />

Sezione “A. <strong>Maserati</strong>”<br />

Diploma di Perito in ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI<br />

Il Perito Industriale in Elettronica e Telecomunicazioni è un tecnico professionalmente capace di inserirsi in<br />

realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione. Rappresenta una figura professionale<br />

in grado di saper affrontare i problemi in termini sistemici basandosi su aggiornate conoscenze delle discipline<br />

elettriche, integrate da un’organica preparazione scientifico-tecnologica e da capacità di valutare le strutture<br />

economiche e produttive.<br />

Per perseguire questo obbiettivo nel corso degli studi l'allievo apprende ad analizzare e dimensionare reti<br />

elettriche, studiare le caratteristiche funzionali dei sistemi di generazione, elaborazione e trasmissione di suoni,<br />

immagini e dati, progettare, realizzare e collaudare piccoli sistemi di automazione e telecomunicazione<br />

valutandoli anche dal punto di vista economico.<br />

La figura del Perito in Elettronica e Telecomunicazioni ha innumerevoli possibilità d’impiego in molteplici<br />

realtà del mondo del lavoro poichè l’evoluzione delle moderne tecnologie richiede l'utilizzo dell'elettronica,<br />

delle<br />

telecomunicazioni e dell'informatica in tutte le realtà produttive. Oltre all’inserimento nel mondo del lavoro, il<br />

diploma di perito in elettronica e telecomunicazioni permette di proseguire gli studi in qualunque facoltà<br />

universitaria.<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 3° 4° 5°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Lingua e Lettere italiane 3 3 3 S. O.<br />

Storia 2 2 2 O.<br />

Lingua Straniera 2 2 1 S. O. (b)<br />

Economia industriale ed Elementi di Diritto - 2 2 O.<br />

Matematica 4 3 3 S. O:<br />

Meccanica e macchine 3 - - O.<br />

Elettrotecnica 6(3) 3 - S.O.(c)<br />

Elettronica 3(2) 4(3) 4(2) S.O.P.<br />

Sistemi Elettronici Automatici 3(2) 4(2) 5(3) S.O.<br />

Telecomunicazioni - 2 5(2) S.O.<br />

Tecn. Elettroniche, Disegno e Progettazione 4(3) 4(4) 4(4) G.O.P.<br />

Inglese – Elettronica (lab.PC) 1 (d)<br />

Inglese – TDP (lab. PC) 1 (d)<br />

Inglese –Telecomunicazioni (lab.PC) 1 (d)<br />

Lingua e Lettere italiane -Sistemi (lab. PC) 1 (d)<br />

Elettronica – Telecomunicazioni (lab. PC) 1 (d)<br />

Sistemi- TDP (lab. PC) 1 (d)<br />

Educazione Fisica 2 2 2 P. O.<br />

Religione/Attività alternative 1 1 1 -<br />

Area di Progetto * * *<br />

(a) S =scritto ; O= orale ; G=grafico ; P=pratico.<br />

(b) Nel quarto e quinto anno la prova è solo orale.<br />

(c) Nel quarto anno la prova è solo orale<br />

(d) La valutazione rientra in quella delle discipline oggetto di copresenza<br />

( ) Ore di lezione da effettuarsi in laboratorio<br />

Totale ore settimanali 34 34 34<br />

12


(*) L’area di progetto comprende un monte ore non superiore al 10% dell’orario annuo delle discipline coinvolte nell’area.<br />

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “BROCCA”<br />

Sezione “A. <strong>Maserati</strong>”<br />

MATURITA’ Scientifico Tecnologica<br />

Dall’anno scolastico 1996/97 è stato istituito l’indirizzo sperimentale scientifico-tecnologico previsto dalle<br />

sperimentazioni del progetto “Brocca”, mirato all’approfondimento delle discipline scientifiche in un quadro<br />

culturale ampio e molto vario.<br />

Delle materie attualmente presenti negli insegnamenti del Liceo Scientifico tradizionale è potenziato lo studio<br />

della Lingua Italiana, rimane lo studio della Storia, del pensiero filosofico, delle Arti Grafiche e della<br />

Lingua Straniera, mentre è soppresso l’insegnamento del Latino. Maggior peso assumono le Materie<br />

Tecnico-Scientifiche, specialmente in ambito sperimentale, per la presenza dell’attività di Laboratorio.<br />

Inoltre, nel Triennio è introdotto l’insegnamento di Informatica e Sistemi automatici.<br />

Il Liceo Scientifico-Tecnologico, da un lato possiede un’area di discipline umanistiche e scientifiche ampia e<br />

articolata, che permette di costruire negli allievi una visione completa della realtà, dall’altro le attività di<br />

Laboratorio favoriscono una riflessione e una verifica pratica relativamente alle tecniche adottate e alle<br />

procedure sperimentali.<br />

Tutte le discipline caratterizzanti prevedono ore di Laboratorio, con la compresenza del docente teorico e di<br />

quello tecnico-pratico.<br />

L’indirizzo si sviluppa unitariamente in cinque anni e, al termine, conferisce il Diploma di Esame di Stato<br />

corrispondente a quello rilasciato dal Liceo Scientifico.<br />

Questo percorso di studi è rivolto, principalmente, ai giovani che sono già orientati al proseguimento universitario degli studi<br />

presso tutte le Facoltà, con particolare riguardo a quelle dell’area scientifica e ingegneristico-architettonica.<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2° 3° 4° 5°<br />

Educazione fisica 2 2 2 2 2 P.O.<br />

Religione/attività alternative 1 1 1 1 1 O.<br />

Italiano 5 5 4 4 4 S.O.<br />

Lingua straniera 3 3 3 3 3 S.O.<br />

Storia 2 2 2 2 3 O.<br />

Filosofia - - 2 3 3 O.<br />

Diritto ed economia 2 2 - - - O.<br />

Geografia 3 - - - - O.<br />

Matematica 5(2) 5(2) 4(1) 4(1) 4(1) S.O.<br />

Informatica e sistemi aut. - - 3(2) 3(2) 3(2) S.O.<br />

Scienze della terra 3 - - 2 2 O.<br />

Biologia e laboratorio - 3(1) 4(2) 2(1) 2 P.O.<br />

Laboratorio fisica/chimica 5(5) 5(5) - - - P.O.<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Fisica e laboratorio - - 4(2) 3(2) 4(2) S.P.O.<br />

Chimica e laboratorio - - 3(2) 3(2) 3(2) P.O.<br />

Tecnologia e disegno 3(2) 6(3) - - - S.G.O.<br />

Disegno - - 2 2 - G.O.<br />

Totale ore settimanali 34 34 34 34 34<br />

13


S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “BROCCA” a Progetto INFORMATICO-TELEMATICO<br />

Sezione “A. <strong>Maserati</strong>”<br />

MATURITA’ Scientifico Tecnologica<br />

Pur mantenendo le caratteristiche generali del Liceo Scientifico-Tecnologico, questa sperimentazione è destinata<br />

a soddisfare l'esigenza formativa dei giovani che hanno propensione per gli studi tecnici dell’area informaticaelettronica<br />

e delle telecomunicazioni e che intendono conciliare le esigenze di studio con scelte future in campo<br />

ingegneristico, informatico e tecnologico.<br />

Il progetto informatico-telematico è costruito sul valore formativo dell’ Informatica che potenzia le capacità<br />

logiche e viene utilizzata come strumento di studio sia per le discipline scientifiche che per quelle umanistiche.<br />

Lo studio della telematica permette allo studente di acquisire competenze tecniche nel settore dell’elettronica e<br />

dell’informatica applicate alla telecomunicazione.<br />

Il potenziamento del laboratorio (gestito anche con la simulazione su calcolatore) permette di realizzare un<br />

apprendimento più approfondito e ragionato rispetto a quello derivato da studio puramente teorico.<br />

Il corso dura 5 anni e permette di ottenere il diploma di maturità scientifica.<br />

Attitudini necessarie: il corso è adatto a chi nutre interesse per le materie scientifiche-tecnologiche, in<br />

particolare per quelle dell'area informatica-elettronica e telecomunicazioni, in prospettiva di studi universitari.<br />

TIPO DI<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2° 3° 4° 5°<br />

PROVA<br />

Educazione fisica 2 2 2 2 2 P.O.<br />

Religione/attività alternative 1 1 1 1 1 O.<br />

Italiano 5 5 4 4 4 S.O.<br />

Lingua straniera 3 3 3 3 3 S.O.<br />

Storia 2 2 2 2 2 O.<br />

Filosofia - - 2 3 2 O.<br />

Diritto ed economia 2 2 - - - O.<br />

Geografia 3 - - - - O.<br />

Matematica 5(2) 5(2) 4(1) 4(1) 4(1) S.O.<br />

Informatica e sistemi aut. 4(3) 4(3) 4(3) S.O.P. **<br />

Scienze della terra 3 - - - - O.<br />

Biologia e laboratorio - 3(1) 2(2) 2(1) 2 P.O.<br />

Laboratorio fisica/chimica 5(5) 5(5) - - - P.O.<br />

Fisica e laboratorio - - 4(2) 3(2) 4(2) S.O.P.<br />

Chimica e laboratorio - - 3(2) 3(2) 3(2) P.O.<br />

Tecnologia e disegno 3(2) 6(3) - - - S.G.O.<br />

Telematica - - 3(2) 3(2) 3(2) S.O.<br />

Totale ore settimanali 34 34 34 34 34<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

** nel biennio solo pratico, nel triennio solo scritto e orale<br />

14


LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “BROCCA” a Progetto CHIMICO-BIOLOGICO<br />

Sezione “A. <strong>Maserati</strong>”<br />

MATURITA’ Scientifico Tecnologica<br />

Pur mantenendo le caratteristiche generali del Liceo Scientifico-Tecnologico, questa sperimentazione è destinata<br />

a soddisfare l'esigenza formativa dei giovani che hanno propensione per gli studi medico-bio-tecnologici e che<br />

intendono conciliare le esigenze di studio con scelte future in campo medico, biologico, bio-tecnologico e<br />

sanitario.<br />

Il progetto biologico è costruito sul valore formativo della Biologia e della Chimica, che promuovono il<br />

potenziamento delle capacità logiche, attuando una stretta correlazione tra “fare” e “pensare”, nonché<br />

l’acquisizione di specifici strumenti di interpretazione e di orientamento nella realtà quotidiana.<br />

L’impianto di tipo laboratoriale privilegia l’apprendimento tramite l’esperienza diretta e getta le fondamenta su<br />

cui costruire uno sviluppo di attitudini che non sempre emergono da uno studio puramente teorico.<br />

Il corso dura 5 anni e permette di ottenere il diploma di maturità scientifica.<br />

Attitudini necessarie: il corso è adatto a chi nutre interesse per le materie scientifiche, in particolare per quelle<br />

dell'area chimico-biologica, in prospettiva di studi universitari.<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2° 3° 4° 5°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Educazione fisica 2 2 2 2 2 P.O.<br />

Religione/attività alternative 1 1 1 1 1 O.<br />

Italiano 5 5 4 4 4 S.O.<br />

Lingua e civiltà inglese 3 3 3 3 3 S.O.<br />

Storia 2 2 2 2 2 O.<br />

Filosofia - - - 2 2 O.<br />

Diritto 2 2 - - - O.<br />

Geografia 3 - - - - O.<br />

Matematica 5(2) 5(2) 4(1) 4(1) 4(1) S.O.<br />

Informatica e sistemi automatici - - 2(2) 3(2) 2(2) S.O.<br />

Scienze della terra 3 - - - - O.<br />

Laboratorio fisica/chimica 5(5) 5(5) - - - O.P.<br />

Biologia e laboratorio - 3(1) 3(1) - - O.P.<br />

Ecologia - - 2 - - O.<br />

Microbiologia - - - 2(1) 3(1) O.P.<br />

Morfologia e fisiologia - - 2(1) 2(1) - O.P.<br />

Biochimica e biotecnologie - -<br />

9)<br />

- 2(2) 2(2) O.P.<br />

Fisica e laboratorio - - 4(2) 3(2) 4(2) S.O.P.<br />

Chimica generale ed analitica - - 5(4) 4(3) - O.P.<br />

Chimica organica e laboratorio - - - - 5(3) O.P.<br />

Tecnologia e disegno 3(2) 6(3) - - - S.G.O.<br />

Totale ore settimanali 34 34 34 34 34<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

15


LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “BROCCA” a Progetto SPORTIVO<br />

Sezione “A. <strong>Maserati</strong>”<br />

MATURITA’ Scientifico Tecnologica<br />

Pur mantenendo le caratteristiche generali del Liceo Scientifico-Tecnologico, questa sperimentazione è destinata<br />

a soddisfare l’esigenza formativa dei giovani che hanno propensione sia per le attività sportive che per gli studi<br />

medico-sanitari e che intendono conciliare le esigenze di studio con scelte future in campo sportivo e/o medico<br />

infermieristico.<br />

Infatti, la formazione scientifico-tecnologica di base (Fisica, Chimica, Scienze Naturali, Sistemi ed Informatica,<br />

Matematica) rimane un punto fermo del percorso di studi così come è sempre presente un’adeguata preparazione<br />

relativa alle discipline dell’area umanistica (Letteratura Italiana, Storia, Filosofia, Lingua Inglese) ma è prevista<br />

una intensificazione di alcune discipline caratterizzanti la sperimentazione, in particolare l’Educazione Fisica che<br />

si articola in attività motoria e pratica sportiva, il Diritto, presente non solo nel biennio ma anche nel triennio, la<br />

Biologia che approfondisce tematiche inerenti l’anatomia, la fisiologia, l’igiene e l’educazione alla salute<br />

A partire dal triennio, parallelamente al piano di studi, saranno introdotti progetti, per un massimo di 120<br />

ore/annue, anche in collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie (presente in Voghera) che svilupperanno<br />

temi relativi al doping ed alla prevenzione, all’educazione alla salute, alle macchine applicate al corpo umano e<br />

utili nelle diagnosi<br />

Lo studente, alla fine del percorso di studi, conseguirà il diploma liceale scientifico che gli consentirà l’accesso,<br />

con una solida base culturale, a qualunque facoltà universitaria, con particolare finalizzazione verso il nuovo<br />

corso di laurea in Scienze Motorie, ma anche verso corsi universitari e lauree in campo medico-sanitario.<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2° 3° 4° 5°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Italiano 5 5 4 4 4 S.O.<br />

Lingua straniera 3 3 3 3 3 S.O.<br />

Storia 2 2 2 2 2 O.<br />

Filosofia - - 2 2 2 O.<br />

Diritto ed economia 2 2 - - - O.<br />

Elementi di diritto, organizzazione delle istituzioni - - - 2 2 O.<br />

sportive<br />

Geografia 3 - - - - O.<br />

Matematica 5(2) 5(2) 4(1) 4(1) 4(1) S.O.<br />

Informatica e sistemi aut. - - 2(2) 2(2) 2(2) S.O.<br />

Scienze della terra 3 - - - - O.<br />

Biologia e laboratorio - 3(1) - - - O.<br />

Biologia, anatomia, igiene, microbiologia - - 4(2) 3(1) 4(1) S.O.P..<br />

Laboratorio fisica/chimica 5(5) 5(5) - - - P.O.<br />

Fisica - - - - - O<br />

Fisica e laboratorio - - 3(1) 2(1) 3(1) O.P.<br />

Chimica e laboratorio - - 3(2) 2(1) 2(1) P.O.<br />

Tecnologia e disegno 3(2) 6(3)<br />

Disegno - - 2 2 - G.O.<br />

Educazione fisica 2 2<br />

Pratica sportiva 2 3 3 O.P.<br />

Attività motoria 2 2 2 P.<br />

Totale ore settimanali 34 34 34 34 34<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

16


ISTITUTO TECNICO PER RAGIONIERI: Biennio Comune<br />

Sezione associata “M. Baratta”<br />

Diploma di RAGIONIERE<br />

Il corso per ragionieri IGEA rappresenta un indirizzo di studi consolidato che si propone di formare un profilo<br />

professionale in grado sia di raccordarsi con il mondo del lavoro sia di proseguire gli studi a livello universitario.<br />

Il biennio, comune per l’indirizzo IGEA e Mercurio, prevede l’introduzione di laboratori di compresenza tra<br />

materie affini allo scopo di motivare gli studenti a un apprendimento multidisciplinare ragionato, di integrazione<br />

e approfondimento di contenuti.<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Religione/attività alternative 1 1 O.<br />

Italiano 4 4 S.O.<br />

Storia 1 1 O.<br />

1^ Lingua straniera 3 3 S.O.<br />

2^ Lingua straniera 4 4 S.O.<br />

Matematica e laboratorio 5 5 S.O.<br />

Scienze della Materia e laboratorio 3 3 O. P.<br />

Scienze della Natura 2 2 O.<br />

Diritto ed Economia 1 1 O.<br />

Economia Aziendale e laboratorio 2 2 S.O.<br />

Trattamento testo e dati 2 2 P.<br />

Educazione fisica 2 2 P.O.<br />

T.I.C. (Italiano – Trattamento Testi) 1 1 ( c )<br />

T.I.C. (Storia – Diritto ed Economia) 1 1 ( c )<br />

T.I.C. (Scienze della natura – Scienza della materia ) 1 1 ( c )<br />

Totale ore settimanali 33 33<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

( c ) La valutazione rientra in quella delle discipline oggetto di copresenza<br />

17


ISTITUTO TECNICO PER RAGIONIERI: Triennio IGEA (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale)<br />

Sezione associata “M. Baratta”<br />

Diploma di RAGIONIERE<br />

Il corso di studi è caratterizzato da un rapporto equilibrato tra discipline umanistiche, scientifiche e professionali<br />

e consente di acquisire una cultura di base adeguata alle nuove esigenze del mercato del lavoro.<br />

Il ragioniere IGEA sarà esperto in problemi di economia aziendale e in possesso di buone capacità<br />

linguistico-espressive e logico-interpretative.<br />

Le esperienze di alternanza scuola-lavoro, realizzate ormai da molti anni, consentono allo studente di<br />

acquisire competenze professionali adeguate rispetto alle esigenze specifiche del territorio e motivano a uno<br />

studio più consapevole e organizzato.<br />

L’utilizzo di laboratori linguistici informatici completa la formazione di una figura professionale dinamica e<br />

qualificata.<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 3° 4° 5°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Religione/Attività alternative 1 1 1 O.<br />

Lingua e Letteratura Italiana 3 3 3 S.O.<br />

Storia 2 2 2 O.<br />

1^ Lingua straniera 3 3 3 S.O.<br />

2^ Lingua straniera 3 3 3 S.O.<br />

Matematica e laboratorio 4 4 3 S.O.<br />

Geografia Economica 3 2 3 S.O.<br />

Diritto 3 3 3 O.<br />

Economia Aziendale e laboratorio 7 10 9 S.O.<br />

Scienze della Finanza - - 3 O<br />

Economia Politica 3 2 - O.<br />

Educazione Fisica 2 2 2 P. O.<br />

Totale ore settimanali 34 36 36<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

Per il triennio è allo studio un progetto di rimodulazione del quadro orario del triennio con la riduzione del monte ore settimanale.<br />

18


ISTITUTO TECNICO PER RAGIONIERI: Triennio “MERCURIO<br />

Sezione associata “M. Baratta”<br />

Diploma di RAGIONIERE PROGRAMMATORE INFORMATICO<br />

Il corso per ragionieri Progetto Mercurio (Programmatore informatico) consiste in una specializzazione offerta<br />

agli studenti del corso tradizionale IGEA a partire dalla classe terza.<br />

Il percorso formativo è caratterizzato dall’introduzione dell’informatica come disciplina autonoma, dalla<br />

ristrutturazione dei contenuti di altre materie e dalla presenza di numerose ore di laboratorio abbinate alla<br />

matematica e all’economia aziendale.<br />

Il ragioniere programmatore, oltre a possedere una solida cultura generale accompagnata da buone capacità<br />

linguistico-espressive e logico-interpretative, acquisirà competenze per intervenire nei processi di analisi,<br />

sviluppo e controllo di sistemi informatici automatizzati, allo scopo di adeguarli alle esigenze aziendali e<br />

realizzare nuove procedure.<br />

Le esperienze di alternanza scuola-lavoro, realizzate ormai da molti anni, consentono allo studente di<br />

acquisire competenze professionali adeguate rispetto alle esigenze specifiche del territorio e motivano a uno<br />

studio più consapevole e organizzato.<br />

L’utilizzo di laboratori linguistici informatici completa la formazione di una figura professionale dinamica<br />

e qualificata.<br />

Il ragioniere specializzato in informatica può facilmente inserirsi nel mondo del lavoro oppure proseguire gli<br />

studi a livello universitario.<br />

Il biennio, comune per l’indirizzo IGEA e Mercurio, prevede l’introduzione di laboratori di compresenza tra<br />

materie affini allo scopo di motivare gli studenti a un apprendimento multidisciplinare ragionato, di integrazione<br />

e approfondimento di contenuti.<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 3° 4° 5°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Religione/Attività alternative 1 1 1 O.<br />

Lingua e Letteratura Italiana 3 3 3 S.O.<br />

Storia 2 2 2 O.<br />

Lingua Straniera 3 3 3 S.O.<br />

Matematica e laboratorio 5(1) 5(1) 5(2) S.O.<br />

Economia Aziendale e laboratorio 7(2) 10(2) 9(2) S.O.<br />

Informatica e laboratorio 5(2) 5(3) 6(3) S.O.<br />

Diritto 3 3 2 O.<br />

Economia Politica e Scienze delle Finanze 3 2 3 O.<br />

Educazione Fisica 2 2 2 P. O.<br />

Totale ore settimanali 34 36 36<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

Per il triennio è allo studio un progetto di rimodulazione del quadro orario del triennio con la riduzione del monte ore settimanale.<br />

19


ISTITUTO TECNICO PER RAGIONIERI: Triennio IGEA (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale)<br />

Sezione associata “M. Baratta”<br />

Diploma di RAGIONIERE<br />

Il corso di studi è caratterizzato da un rapporto equilibrato tra discipline umanistiche, scientifiche e professionali<br />

e consente di acquisire una cultura di base adeguata alle nuove esigenze del mercato del lavoro.<br />

Il ragioniere IGEA sarà esperto in problemi di economia aziendale e in possesso di buone capacità<br />

linguistico-espressive e logico-interpretative.<br />

Le esperienze di alternanza scuola-lavoro, realizzate ormai da molti anni, consentono allo studente di<br />

acquisire competenze professionali adeguate rispetto alle esigenze specifiche del territorio e motivano a uno<br />

studio più consapevole e organizzato.<br />

L’utilizzo di laboratori linguistici informatici completa la formazione di una figura professionale dinamica e<br />

qualificata.<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 3° 4° 5°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Religione/Attività alternative 1 1 1 O.<br />

Lingua e Letteratura Italiana 3 3 3 S.O.<br />

Storia 2 2 2 O.<br />

1^ Lingua straniera 3 3 3 S.O.<br />

2^ Lingua straniera 3 3 3 S.O.<br />

Matematica e laboratorio 4 4 3 S.O.<br />

Geografia Economica 3 2 3 S.O.<br />

Diritto 3 3 3 O.<br />

Economia Aziendale e laboratorio 7 10 9 S.O.<br />

Scienze della Finanza - - 3 O<br />

Economia Politica 3 2 - O.<br />

Educazione Fisica 2 2 2 P. O.<br />

Totale ore settimanali 34 36 36<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

Per il triennio è allo studio un progetto di rimodulazione del quadro orario del triennio con la riduzione del monte ore settimanale.<br />

20


ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto “CINQUE”<br />

Sezione associata “M. Baratta”<br />

Diploma di GEOMETRA<br />

Il corso di studi per GEOMETRI – Progetto “Cinque”, istituito all’ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di<br />

5 anni e al termine del percorso l’allievo conseguirà il titolo di “ GEOMETRA” che permette:<br />

l’accesso diretto al mondo del lavoro<br />

l’esercizio della libera professione<br />

il proseguimento degli studi per qualsiasi facoltà ( in particolare Ingegneria ed Architettura) e in corsi<br />

post-diploma (IFTS)<br />

Dall’a.s. 2007/08 il corso geometri è strutturato in un biennio comune e un triennio con tre percorsi che<br />

indirizzano verso le aree di specializzazione:<br />

INFORMATICO – SICUREZZA – BIOARCHITETTURA<br />

Il biennio comune fornisce le competenze tecniche di base per l’uso delle nuove tecnologie informatiche rivolte<br />

al disegno e alla comunicazione, competenze apprese in aule di informatica specifiche e ben attrezzate. In<br />

particolare si introducono laboratori di COMPRESENZA per meglio seguire ed indirizzare gli studenti verso le<br />

nuove tecnologie (contenuti per ECDL, CAD 2D) e per il laboratorio Materiali.<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Religione/attività alternative 1 1 O.<br />

Italiano 4 5 S.O.<br />

Storia 2 1 O.<br />

Inglese 3 3 S.O.<br />

Matematica e informatica 3 4 S.O.<br />

Geografia, scienze e laboratorio 2 3 O.<br />

Chimica e laboratorio 2 2 S.O.<br />

Fisica e laboratorio 3 2 S.O.<br />

Diritto ed elementi di economia 2 1 O.<br />

Costruzioni - 1 S.G. O.<br />

Disegno 2 2 S.G.<br />

Educazione fisica 2 2 P. O.<br />

CAD ( 2 ) 1 S.G.<br />

T.I.C. (Storia – Diritto) - 1 ( c )<br />

T.I.C. (Italiano – Matematica) 1 - ( c )<br />

T.I.C. (Matematica – Disegno) 1 1 ( c )<br />

T.I.C. (Geografia – Chimica) 1 1 ( c )<br />

Laboratorio materiali (Chimica/Fisica – Costruzioni) 1 1 ( c )<br />

Area di Progetto * * ( c )<br />

Totale ore settimanali 32 32<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

( c ) La valutazione rientra in quella delle discipline oggetto di copresenza<br />

L’area di progetto comprende un monte ore non superiore al 10% dell’orario annuo delle discipline<br />

( * )<br />

coinvolte nell’area.<br />

21


ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI: Triennio indirizzo INFORMATICO<br />

Sezione associata “M. Baratta”<br />

Diploma di GEOMETRA<br />

Questo indirizzo vuole formare un tecnico diplomato con competenze nell’uso dell’informatica in generale, nel<br />

disegno e nella gestione dei dati territoriali informatizzati, oltre all’uso delle strumentazioni più innovative.<br />

Le T.I.C., iniziate nel biennio, proseguono e si approfondiscono nel triennio con laboratori per la progettazione<br />

(CAD 2D e 3D e applicativi), per il rilievo ( GPS) e la gestione informatica delle informazioni territoriali (SIT).<br />

L’istituzione dell’ Area di Progetto permette l’applicazione interdisciplinare di quanto gli studenti apprendono<br />

nel corso “Geometra-Informatico”.<br />

L’indirizzo si propone perciò:<br />

di fornire una preparazione fondata sulla valorizzazione dell’uso dell’informatica rivolta al disegno, alla<br />

progettazione, al rilievo<br />

di favorire le attività di laboratorio per l’aggiornamento delle discipline tecnico-professionali, anche<br />

attraverso l’introduzione di laboratori di compresenza<br />

di favorire la comunicazione multimediale nelle varie sfaccettature<br />

di orientare verso una professionalità qualificata per l’inserimento nel mondo del lavoro ( Enti pubblici,<br />

imprese, studi tecnici, agenzie immobiliari)<br />

di preparare adeguatamente per gli studi universitari in qualsiasi facoltà ( in particolare Ingegneria ed<br />

Architettura) o in corsi posta-diploma (IFTS).<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 3° 4° 5°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Religione/Attività alternative 1 1 1 O.<br />

Lingua e Letteratura Italiana 2 2 2 S.O.<br />

Storia 2 2 2 O.<br />

Inglese 1 1 1 S.O.<br />

Matematica e Informatica 2 2 2 S.O.<br />

Impianti 3 2 3 S.G.O.<br />

Geopedologia – Economia – Estimo 4 4 4 S.O.<br />

Diritto ed elementi di Economia 2 2 2 O.<br />

Costruzioni 3 4 3 S.G.O.<br />

Topografia e Fotogrammetria 3 4 4 S.G.O.P<br />

Disegno e progettazione –CAD 3 2 3 S.G.O.<br />

CAD e SIT 1 1 1 P.<br />

T.I.C. (Italiano – Inglese) 1 1 1 (c)<br />

T.I.C. (Matematica – Costruzioni) 1 1 - (c)<br />

T.I.C. (Geoped. –Topografia/ Economia – Topografia / Estimo Costruzioni) 1 1 1 (c)<br />

Area di Progetto* 1 1 1 (c)<br />

Educazione Fisica 2 2 2 P. O.<br />

Totale ore settimanali 33 33 33<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

( c ) La valutazione rientra in quella delle discipline oggetto di copresenza<br />

(*)<br />

L’area di progetto comprende un monte ore non superiore al 10% dell’orario annuo delle discipline<br />

coinvolte nell’area.<br />

22


ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI: Triennio indirizzo TECNICO DELLA SICUREZZA<br />

Sezione associata “M. Baratta”<br />

Diploma di GEOMETRA<br />

Questo indirizzo vuole formare un tecnico diplomato con competenze rivolte soprattutto al settore edile,<br />

preparato perciò all’organizzazione e gestione del cantiere e della sua sicurezza, allo studio delle varie figure e<br />

procedure previste nella gestione del cantiere. Tale figura corrisponde soprattutto alle richieste che le imprese<br />

rivolgono alla scuola.<br />

Le T.I.C., iniziate nel biennio, proseguono e si approfondiscono nel triennio con laboratori di CAD, di<br />

cartografia informatizzata e di applicazioni multimediali. Sono istituite discipline proprie relative alla sicurezza<br />

e al cantiere, compresa l’area di porgetto che si attiva anche con stages curricolare ed extracurricolari in cantieri<br />

del territorio.<br />

L’indirizzo si propone perciò:<br />

di formare la figura di un tecnico preparato all’organizzazione e gestione del cantiere e della sua sicurezza,<br />

secondo le normative attuali del mondo del lavoro e sensibile alla cultura della sicurezza;<br />

di integrare il percorso con visite, stages-laboratori curricolari ed extracurricolari in cantieri della zona,<br />

scelti in collaborazione con le associazioni delle Imprese Edili;<br />

di favorire la comunicazione multimediale nelle varie sfaccettature e le attività di laboratori di compresenza<br />

per meglio seguire ed indirizzare lo studente;<br />

di orientare verso una profesisonalità qualificata per l’inserimento nel mondo del lavoro sia ( Enti pubblici,<br />

imprese, studi tecnici, agenzie immobiliari);<br />

di preparare adeguatamente per gli studi universitari in qualsiasi facoltà (in particolare Ingegneria ed<br />

Architettura) o in corsi post-diploma (IFTS).<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 3° 4° 5°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Religione/Attività alternative 1 1 1 O.<br />

Lingua e Letteratura Italiana 2 2 2 S.O.<br />

Storia 2 2 2 O.<br />

Inglese 1 1 1 S.O.<br />

Matematica e Informatica 2 2 2 S.O.<br />

Diritto ed elementi di Economia 1 1 1 O.<br />

Geopedologia – Economia - Estimo 4 4 4 S.O.<br />

Costruzioni 3 3 3 S.G.O.<br />

Topografia e Fotogrammetria 3 4 4 S.G.O.P<br />

Impianti 2 2 2 S.G.O.<br />

Disegno e progettazione 3 2 3 S.G.O.<br />

T.I.C. (Italiano - Inglese) 1 1 1 (c)<br />

T.I.C. (Matematica - Topografia) 1 1 - (c)<br />

Sicurezza: Cultura e Normativa (Diritto – Costruzioni) 1 1 1 (c)<br />

Laboratorio CAD e cartografia 1 1 1 S.G.<br />

Contabilita’ di cantiere (Estimo – Costruzioni) 1 1 1 (c)<br />

Area di Progetto: Cantiere (Disegno - Impianti)* 2 2 2 (c)<br />

Educazione Fisica 2 2 2 P. O.<br />

Totale ore settimanali 33 33 33<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

( c ) La valutazione rientra in quella delle discipline oggetto di copresenza<br />

23


(*)<br />

L’area di progetto comprende un monte ore non superiore al 10% dell’orario annuo delle discipline<br />

coinvolte nell’area.<br />

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI: Triennio indirizzo BIOARCHITETTURA<br />

Sezione associata “M. Baratta”<br />

Diploma di GEOMETRA<br />

Questo indirizzo vuole formare un tecnico per la progettazione di qualità : risorse, materiali, tecniche, spazi che<br />

rispettano l’uomo e l’ambiente e si traducono nella Bioarchitettura proponendo soluzioni costruttive che<br />

salvaguardano la salute dell’uomo e valorizzano il suo benessere.<br />

Le T.I.C., iniziate nel biennio, proseguono e si approfondiscono nel triennio con laboratori di CAD, di<br />

cartografia informatizzata e di applicazioni multimediali. Sono istituite discipline di approfondimento<br />

specifiche: Materiali alternativi, Economia energetica, Impianti alternativi, Bioarchitettura, oltre all’AREA DI<br />

PROGETTO.<br />

L’indirizzo si propone perciò:<br />

di far conoscere agli studenti risorse, materiali, tecniche, spazi che rispettano l’uomo e l’ambiente, per<br />

ricomporre l’armonia psico-fisica dell’uomo ed il dialogo con la natura<br />

di applicare i concetti base della Bioarchitettura, che propone nuove soluzioni costruttive rifiutando<br />

l’aggressione alla natura e salvaguardando la salute dell’uomo<br />

di favorire la comunicazione multimediale nelle varie sfaccettature e le attività di laboratori di compresenza<br />

per meglio seguire ed indirizzare lo studente<br />

di orientare verso una professionalità qualificata per l’inserimento nel mondo del lavoro ( Enti pubblici,<br />

imprese, studi tecnici, agenzie immobiliari)<br />

di preparare adeguatamente per gli studi universitari in qualsiasi facoltà ( in particolare Ingegneria ed<br />

Architettura) o in corsi post-diploma (IFTS).<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 3° 4° 5°<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Religione/Attività alternative 1 1 1 O.<br />

Italiano e Storia 4 4 4 S.O.<br />

Inglese 1 1 1 S.O.<br />

Matematica e Informatica 2 2 1 S.O.<br />

Diritto 2 2 2 O.<br />

Topografia e Fotogrammetria 3 4 3 S.G.O.P<br />

Geopedologia – Economia - Estimo 4 4 4 S.O.<br />

Costruzioni 4 4 4 S.G.O.<br />

T.I.C. (Italiano - Inglese) 1 1 1 (c)<br />

T.I.C. (Matematica - Topografia) 1 1 1 (c)<br />

Cartografia informatizzata 1 1 1 P.<br />

I materiali Ecosostenibili (geopedologia e disegno e progettazione) 1 - - (c)<br />

Economia Energetica (economia – impianti) - 1 1 (c)<br />

Impianti Tradizionali ed Ecosostenibili 3 2 2 S.O.<br />

Bioarchitettura 1 1 1 O.<br />

Disegno e Area di Progetto* 2 2 4 (c)<br />

Educazione Fisica 2 2 2 P. O.<br />

Totale ore settimanali 33 33 33<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

( c ) La valutazione rientra in quella delle discipline oggetto di copresenza<br />

(*)<br />

L’area di progetto comprende un monte ore non superiore al 10% dell’orario annuo delle discipline<br />

coinvolte nell’area.<br />

24


ISTITUTO TECNICO PER RAGIONIERI : Progetto “ITER”<br />

Sezione associata “M. Baratta”<br />

Diploma di PERITO del TURISMO<br />

Il progetto ITER è finalizzato alla preparazione di un profilo professionale caratterizzato da competenze<br />

culturali, tecniche e comunicative immediatamente spendibili nel mondo del lavoro nell’ambito del settore<br />

turistico (Assessorati al turismo, aziende di promozione turistica, agenzie di viaggi, strutture alberghiere e<br />

ricreative), ma anche nei settori commerciale e industriale. Inoltre fornisce una solida preparazione utile alla<br />

prosecuzione degli studi a livello universitario.<br />

Il Perito per il Turismo sviluppa una professionalità flessibile con capacità di iniziativa e di adattamento al<br />

cambiamento, utilizza le tecnologie informatiche, applica le tecniche di gestione economico-finanziarie, di<br />

programmazione, di controllo e di marketing.<br />

Il corso di studi prevede, oltre alle materie tradizionali, lo studio di discipline professionali, due/tre lingue<br />

straniere (inglese e francese nel biennio; inglese, francese e una terza lingua indicata dagli stessi studenti –<br />

attualmente lo spagnolo – nel triennio), storia dell’arte e geografia del turismo, con conoscenza delle<br />

tradizioni e delle risorse culturali e paesaggistiche del territorio locale.<br />

La proposta formativa è completata dall’opportunità di seguire stages estivi in aziende turistiche locali.<br />

L’utilizzo di laboratori linguistici informatici completa la formazione di una figura professionale dinamica e qualificata.<br />

Il biennio prevede l’introduzione di laboratori di compresenza tra materie affini allo scopo di motivare gli<br />

studenti a un apprendimento multidisciplinare ragionato, di integrazione e approfondimento di contenuti.<br />

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2° 3° 4° 5°<br />

Religione/attività alternative 1 1 1 1 1 O.<br />

TIPO DI<br />

PROVA<br />

Italiano 4 4 4 4 4 S.O.<br />

Storia 1 1 2 2 2 O.<br />

Lingua straniera 1 3 4 4 4 4 S.O.<br />

Lingua straniera 2 5 4 4 4 4 S.O.<br />

Lingua straniera 3 - - 4 4 4 S.O.<br />

Arte e territorio 1 1 2 2 2 O.<br />

Matematica e Informatica 4 4 3 3 3 S.O.<br />

Laboratorio di Fisica e Chimica 2 1 - - - O.P.<br />

Scienze della natura e della terra 1 2 - - - O.P.<br />

Geografia del turismo - - 2 2 2 O.<br />

Economia aziendale 2 2 - - - O.<br />

Discipline turistiche aziendali - - 4 5 5 S.O.<br />

Diritto ed economia 2 2 - - - O.<br />

Diritto e legislazione turistica - - 4 3 3 O.<br />

Trattamento testi e dati 1 1 - - - P.<br />

Educazione fisica 2 2 2 2 2 P.O.<br />

T.I.C. (Italiano – Trattamento Testi) 1 1 - - - (C)<br />

T.I.C. (Storia – Arte e territorio) 1 1 - - - (C)<br />

T.I.C. (Scienze della natura–Lab.di Fisica e Chimica) 1 1 - - - (C)<br />

Totale ore settimanali 32 32 36 36 36<br />

S scritto; O orale; P pratico; G grafico; ( ) laboratorio<br />

( c ) La valutazione rientra in quella delle discipline oggetto di copresenza<br />

Per il triennio è allo studio un progetto di rimodulazione del quadro orario del triennio con la riduzione del monte ore settimanale.<br />

25


CORSI SERALI Progetto “SIRIO”<br />

Sede “<strong>Maserati</strong> e sede “Baratta”<br />

Ragioniere, Geometra, Perito Meccanico e Perito in Elettronica e Telecomunicazioni<br />

Il progetto Sirio è una proposta moderna che intende rispondere in modo efficace ai bisogni di chi, non essendo<br />

in possesso di un’istruzione superiore, è interessato a rientrare nel sistema formativo. L’iscrizione è aperta ai<br />

giovani che abbiano compiuto 16 anni e che siano in possesso della licenza di Scuola Media e agli adulti che,<br />

privi di professionalità aggiornata, desiderino ridefinire la propria identità professionale attraverso un percorso<br />

scolastico flessibile. In un’ottica di apertura ed integrazione dei lavoratori stranieri, il progetto consente la<br />

partecipazione ai corsi anche agli immigrati che abbiano frequentato la scuola dell’obbligo nei paesi d’origine.<br />

Trattandosi di una proposta statale, i corsi sono gratuiti: è richiesto solo il pagamento della tassa d’iscrizione e<br />

di un minimo contributo per il materiale didattico fornito. Non è richiesto l’acquisto di libri di testo, poiché i<br />

docenti forniscono dispense per le singole discipline.<br />

L’<strong>Istituto</strong> d’<strong>Istruzione</strong> superiore “<strong>Maserati</strong>”, con la sezione associata “M.Baratta”, propone corsi serali che<br />

mirano al conseguimento dei diplomi di:<br />

Geometra<br />

Ragioniere<br />

Perito Industriale meccanico<br />

Perito Industriale elettronico e telecomunicazioni<br />

I corsi proposti mirano a definire figure professionali in grado di inserirsi nelle varie realtà produttive, con<br />

indirizzi la cui specificità ha una consistente richiesta sul territorio.<br />

Il corso serale consente anche il riconoscimento di crediti formativi costituiti da studi compiuti e certificati da<br />

titoli conseguiti in istituti statali e legalmente riconosciuti nonché di esperienze maturate in ambito lavorativo o<br />

studi personali coerenti con l’indirizzo di studi. Ciò consente la promozione anticipata in una o più discipline e<br />

l’esonero dalla frequenza della materia per la quale sono stati riconosciuti, riducendo così il carico orario e<br />

l’onere dello studio per gli allievi.<br />

La struttura dei Programmi è a carattere modulare: ciò consente agli allievi, ritenuti idonei, di svolgere, in un<br />

solo anno scolastico, moduli che permettano loro di accedere ad esami di idoneità per essere ammessi a classi<br />

superiori, abbreviando il corso di studi.<br />

Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì, dalle 18,20 alle 22,30 o alle 23,30 per un totale di 25 ore settimanali<br />

nel Biennio, e di 28 ore settimanali nel Triennio, a seconda del corso frequentato.<br />

Sia per il biennio che per i trienni sono previste fino a 5 ore aggiuntive settimanali per eventuali attività di<br />

recupero e approfondimento per gli allievi che ne avessero bisogno, collocate preferibilmente nella giornata di<br />

sabato.<br />

26


Indirizzo Commerciale Ragionieri e Geometri “SIRIO”<br />

Diploma di Geometra – Diploma di Ragioniere<br />

BIENNIO<br />

MATERIE DI INSEGNAMENTO 1° 2°<br />

Area comune<br />

Religione/attività alternative 1 1<br />

Italiano 4 4<br />

Scienze storico-sociali 3 3<br />

Lingua inglese 3 3<br />

Matematica 4 4<br />

Scienze integrate 3 3<br />

Totale 18 18<br />

Area di indirizzo Settore<br />

Commerciale<br />

Altra lingua straniera 4 4<br />

Economia aziendale 2 2<br />

Trattamento testi e dati 2 2<br />

Totale 8 8<br />

Area di indirizzo Settore<br />

Geometri<br />

Fisica 2 2<br />

Chimica 2 2<br />

Tecnologia e disegno 4 4<br />

Totale 8 8<br />

Totale generale 26 26<br />

TRIENNIO GEOMETRI<br />

MATERIE DI INSEGNAMENTO 3° 4° 5°<br />

Italiano e storia 4 4 4<br />

Lingua inglese 2 2 2<br />

Matematica 3 3 2<br />

diritto 2 2 2<br />

Disegno e progettazione 3 3 4<br />

Costruzioni 4 4 4<br />

Topografia 4 4 3<br />

Impianti 3 2 3<br />

Geopedologia, ecologia, estimo 3 4 4<br />

TOTALE ORE 28 28 28<br />

TRIENNIO RAGIONIERI<br />

MATERIE DI INSEGNAMENTO 3° 4° 5°<br />

Religione/attività alternative 1 1 1<br />

Italiano 3 3 3<br />

Storia 2 2 2<br />

Matematica 3 3 3<br />

Lingua inglese 3 3 3<br />

Economia aziendale 8 9 9<br />

Diritto 3 3 2<br />

Economia politica 3 2 3<br />

TOTALE ORE 26 26 26<br />

28


Indirizzo Tecnico per Periti Meccanici e Periti in Elettronica e Telecom. “SIRIO”<br />

Diploma di Perito Industriale<br />

BIENNIO<br />

MATERIE DI INSEGNAMENTO 1° 2°<br />

( ) ore di laboratorio<br />

Area comune<br />

Religione/attività alternative 1 1<br />

Italiano 4 4<br />

Scienze storico-sociali 3 3<br />

Lingua inglese 3 3<br />

Matematica 4 4<br />

Scienze integrate 3 3<br />

Totale 18 18<br />

Area di indirizzo<br />

Fisica e laboratorio 3(2) 3(2)<br />

Chimica e laboratorio 2(2) 2(2)<br />

Tecnologia e disegno 3(2) 3(2)<br />

Totale 8 8<br />

Totale generale 26 26<br />

TRIENNIO PERITO MECCANICO<br />

MATERIE DI INSEGNAMENTO 3° 4° 5°<br />

Religione/attività alternative 1 1 1<br />

Italiano e storia 4 4 4<br />

Lingua inglese 2 2 2<br />

Economia ind. ed elementi di diritto - 2 2<br />

Matematica 4 3 2<br />

Meccanica applicata e Macchine a fluido 6 4(4) 4<br />

Tecnologia meccanica ed esercitazioni 4(4) 4(4) 5(5)<br />

Disegno, progettazione e organizzazione industriale 4 5(3) 5<br />

Sistemi ed automazione industriale 4(2) 4(3) 4(3)<br />

TOTALE ORE 29 29 29<br />

TRIENNIO PERITO IN<br />

ELETTRONICA E<br />

TELECOMUNICAZIONI<br />

3° 4° 5°<br />

MATERIE DI INSEGNAMENTO 3° 4° 5°<br />

Religione/attività alternative 1 1 1<br />

Italiano e storia 4 4 4<br />

Lingua inglese 2 2 2<br />

Matematica 4 3 2<br />

Economia ind. ed elementi di diritto - 2 2<br />

Meccanica e macchine 3 - -<br />

Elettrotecnica 4(2) 3<br />

Elettronica 4(2) 4(2) 4(2)<br />

Sistemi elettronici automatici 3(2) 3(2) 4(2)<br />

Telecomunicazioni - 3 5(2)<br />

Tecnologie elettroniche, disegno e progettazione 4(3) 4(4) 5(4)<br />

TOTALE ORE 29 29 29<br />

29


anno scolastico 2008-2009<br />

I nostri Progetti Formativi<br />

30


elevamento della<br />

qualità delle<br />

conoscenze, delle<br />

competenze e delle<br />

capacità<br />

P03/P04/P06/P13/P<br />

15/P16/P17/P20<br />

STAR BENE CON<br />

SE STESSI E CON<br />

GLI ALTRI<br />

P18/P14/P10/P09/P<br />

05<br />

FOMAZIONE<br />

OTTIMALE<br />

DELLA<br />

PERSONA<br />

UMANA<br />

costruzione di un<br />

rapporto sinergico e<br />

permanente tra<br />

scuola e territorio.<br />

P01<br />

orientamento<br />

dell'azione<br />

formativa verso i<br />

nuovi orizzonti<br />

europei, culturali<br />

ed occupazionali<br />

P01<br />

promozione<br />

dell'unitarietà del<br />

sapere, pur nella<br />

diversità degli<br />

indirizzi<br />

dell'<strong>Istituto</strong><br />

P07<br />

32


P01<br />

Oriientamento<br />

Si tratta di un progetto molto complesso che parte dalla premessa della necessità di operare in una Scuola<br />

che si apre alle istanze provenienti dal Territorio, che mantiene rapporti con gli altri enti scolastici da cui<br />

proviene l’utenza in entrata e con le Istituzioni Locali (Comune, Provincia, Regione, Fondazioni, ASL ecc.)<br />

e che è attenta alle richieste e ai bisogni delle aziende locali, che offrono sbocchi professionali alla nostra<br />

utenza nonché alle esigenze didattico-formative delle Università<br />

I vari sottoprogetti in cui si articola il progetto orientamento si propongono:<br />

• di supportare gli studenti in ingresso nelle prime classi, orientandoli verso una scelta consapevole<br />

dell’indirizzo degli studi superiori<br />

• di accompagnarli nella scelta del corso e dell’indirizzo più confacente alle loro attitudini per evitare o<br />

ridurre la dispersione<br />

• dare informazioni per l’eventuale prosecuzione degli studi e/o per il mondo del lavoro, evitando scelte<br />

universitarie non adeguate, o facilitando il loro inserimento nel mondo del lavoro sapersi orientare nel<br />

mondo del lavoro<br />

I SOTTOPROGETTI:<br />

In entrata:<br />

ORIENTAMENTO IN ENTRATA: (Mottini M. A.)<br />

Con tale progetto si intende orientare gli studenti delle scuole medie inferiori nella scelta dell’indirizzo degli studi<br />

superiori da intraprendere, fornendo loro una chiara e completa visione delle proposte formative offerte dalla scuola<br />

attraverso incontri che si terranno presso la loro scuola di provenienza o presso i laboratori della nostra istituzione<br />

scolastica.<br />

“ORIENTA…MEGLIO” (Marialuisa Castoldi)<br />

E’ un’attività in parte extracurricolare rivolta agli allievi di 1°, 2° e 3° delle Scuole Medie inferiori di Voghera e<br />

dintorni, mirata ad introdurli nei Laboratori del nostro <strong>Istituto</strong> per svolgere lezioni concordate coi loro insegnanti: le<br />

terze da metà ottobre a fine dicembre 2007; le prime e le seconde da febbraio a fine maggio 2008. Gli alunni ospiti si<br />

33


avvarranno sia della presenza di docenti e ITP del nostro <strong>Istituto</strong>, sia di “tutor” scelti tra gli allievi del triennio. Al<br />

termine di ogni incontro sarà offerto agli allievi partecipanti e ai loro insegnanti un questionario di gradimento, che sarà<br />

tabulato in funzione del monitoraggio dell’attività, con relativa “restituzione” dei dati alle scuole di provenienza. Già a<br />

partire dall’anno prossimo sarà possibile avere un feed-back dell’attività, nel valutare il numero dei nuovi iscritti alle<br />

prime, tra i partecipanti all’Orienta…meglio.<br />

ACCOGLIENZA (M. L. Castoldi).<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare, rivolto a tutte le classi prime dell’<strong>Istituto</strong> per supportare i ragazzi<br />

nell’approccio con il cambiamento, determinato dal loro ingresso nella Scuola <strong>Superiore</strong> (nuovi metodi, nuove griglie<br />

di valutazione, ecc.), e dalla fase evolutiva che stanno attraversando<br />

L’attività, che coinvolge i docenti della commissione accoglienza, i coordinatori delle classi prime, gli psicologi<br />

dell’Università di Pavia, i docenti del C.d.C. disponibili a fare metodo di studio, si articolerà in quattro fasi operative<br />

più una finale di controllo e confronto tra le aspettative dei ragazzi e i risultati ottenuti a fine anno scolastico.<br />

Intermedio:<br />

ORIENTAMENTO INTERMEDIO (Gallo M.G., Parrinello P.).<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare rivolto alle classi 2A e 2B ITI.<br />

Si propone di sviluppare negli alunni del biennio un processo autocognitivo per cui essi, approfondendo<br />

l’autoconoscenza e l’individuazione degli aspetti peculiari della loro personalità, nonchè attraverso una serie di<br />

interventi atti ad informarli sulle opportunità offerte dalla nostra scuola, siano in grado di saper valutare le loro<br />

capacità e le loro attitudini per operare una scelta consapevole<br />

ORIENTAMENTO AL TRIENNIO (G. Gariboldi)<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare rivolto agli alunni delle classi seconde che, attraverso attività di<br />

docenza svolta da personale di PNR Italia e DECSA Italia in attività di coordinamento svolta dal prof.<br />

Gariboldi, si propone di fornire agli studenti delle classi terminali della sezione tecnica del biennio gli strumenti<br />

per facilitare la loro scelta negli indirizzi proposti dall’<strong>Istituto</strong>.<br />

In uscita:<br />

verso il mondo del lavoro:<br />

STAGES IN ITINERE “UNA GIORNATA IN FABBRICA” (G. Gariboldi)<br />

Solo in parte extracurricolare è destinato agli alunni della classe 5MA. Si propone di far entrare e vivere la<br />

realtà di un industria agli alunni e perpermettere loro di toccare sul campo il mondo industriale, nonché di<br />

conoscere le diverse realtà che dovranno vivere nel mondo del lavoro.<br />

STAGES ESTIVI (G. Gariboldi).<br />

E’ un progetto interamente extracurricolare rivolto agli alunni della classe 4MA che prevede di far trascorrere ad<br />

alunni volontari un mese in una azienda sotto la responsabilità di un tutor aziendale, con lo scopo di<br />

perpermettere loro di toccare sul campo il mondo industriale, nonché di conoscere le diverse realtà che<br />

dovranno vivere nel mondo del lavoro.<br />

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO (M. A. Mottini, G. Gariboldi).<br />

E’ un progetto solo parzialmente extracurricolare destinato agli studenti delle classi 4 e 5 MA.<br />

Il corso si prefigge di fornire agli studenti delle classi terminali della sezione tecnica gli strumenti per facilitare<br />

il loro inserimento nel mondo del lavoro. La strutturazione dei moduli formativi si prefigge di fornire<br />

competenze atte a rendere più efficaci le comunicazioni interpersonali e la ricerca attiva del lavoro.<br />

Sono previste attività di docenza ed esercitazione gestite da personale esterno con la collaborazione di docenti<br />

interni per le attività di coordinamento ed assistenza.<br />

34


ORIENTAMENTO IN USCITA: MONDO DEL LAVORO – L’ALTERNANZA (L. Milanese, I.<br />

Torriglia),<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare rivolto alle classi seconde, terze, quarte e quinte ragionieri, mercurio, iter<br />

e geometri.<br />

Per le classi seconde sono previste attività di formazione da realizzarsi seguendo alcuni percorsi che prevedono<br />

incontri tenuti da psicologi di Paviaform, una o due visite aziendali, la predisposizione del curriculum.<br />

Per le classi terze e quarte sono previste ore di formazione- preparazione allo stage e riflessione sull’esperienza<br />

e quindi la realizzazione di alcuni moduli condivisi con le aziende ospitanti.<br />

Per le classi quinte sarà attuata un’attività di orientamento al mercato del lavoro per da consentire agli allievi, al<br />

termine del percorso, di maturare una scelta più consapevole riguardo all’inserimento nel mondo del lavoro<br />

stesso.<br />

ORIENTAMENTO IN USCITA (C. Gallo – C. Stramesi).<br />

Interamente extracurricolare è destinato a tutte le classi quinte della sezione Baratta, occasionalmente anche alle classi<br />

quarte.<br />

Si propone, coinvolgendo docenti universitari di dare informazioni per l’eventuale prosecuzione degli studi e/o per il<br />

mondo del lavoro, al fine di evitare scelte universitarie non adeguate, e di sapersi orientare nel mondo del lavoro.<br />

Verso l’Università:<br />

LAUREE SCIENTIFICHE (M. Rivera).<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare destinato agli studenti delle classi IV Sbs – IV AR – IV Sta - IV MA,<br />

che ha l’obiettivo di accrescere la motivazione e l’interesse nei confronti della matematica e delle facoltà scientifiche.<br />

Il progetto prevede la realizzazione di attività di laboratorio di matematica su tematiche inerenti la modellizzazione<br />

matematica di fenomeni biologici e fisici, o, in alternativa, la teoria dei numeri e la crittografia.<br />

LINK2JOB (M. Rivera).<br />

E’ un progetto interamente extracurricolare destinato a tutte le classi quinte dell’istituto che, al fine di sviluppare<br />

e potenziare adeguate forme di raccordo tra il mondo della scuola e quello del lavoro, si propone di realizzare,<br />

promuovere e mantenere una applicazione web che consenta un collegamento tra le aziende del territorio e i<br />

diplomati dell’istituto, al fine di facilitare la ricerca di personale e di impieghi.<br />

ORIENTAMENTO VERSO L’UNIVERSITA’ (M. L. Castoldi).<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare destinato agli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo<br />

Tecnologico.<br />

Le iniziative, che comprendono anche attività di stage estivo, hanno lo scopo di fornire informazioni su tutte le<br />

offerte formative universitarie, aiutare gli studenti a verificare e le proprie attitudini, nonché a favorire una<br />

conoscenza degli sbocchi lavorativi offerti dai vari settori di studio. Prevede la distribuzione sistematica agli<br />

studenti del materiale illustrativo che gli atenei pubblici e privati e altre scuole post-diploma inviano alla scuola,<br />

nonché la partecipazione dei singoli o di gruppi di alunni delle classi terminali ad iniziative per l'orientamento,<br />

promosse da altri enti pubblici o privati. Tra le numerose attività programmate sono previsti anche fornitura di<br />

indirizzario on line relativo alle istituzioni universitarie, contatti con le università, presentazione dell’offerta<br />

formativa, direttamente in <strong>Istituto</strong>, dei docenti dell’orientamento sia dell’Università di Pavia, soprattutto delle<br />

Facoltà scientifiche e dell’area dell’ingegneria, che del Politecnico di Torino, sede di Alessandria e di alcune<br />

Università di Milano, fra cui la Statale e la Bicocca. Inoltre, per gli studenti delle quarte, è prevista la<br />

partecipazione a stage che si svolgeranno presso i laboratori dell’Università di Pavia, del Politecnico di Milano e<br />

di Como e dell’Università Statale di Milano nel mese di giugno.<br />

35


P03 EDUCAZIONE<br />

AGLI ADULTI<br />

Nella prospettiva di un’educazione continua e permanente del cittadino europeo, l’IIS “<strong>Maserati</strong>” promuove progetti<br />

rivolti anche agli adulti, che desiderino reinserirsi nella Società e completare con un titolo di studio il proprio profilo<br />

professionale, aggiornandolo, nel quadro di un mercato del lavoro europeo.<br />

I SOTTOPROGETTI:<br />

EDUCARE ALLA LEGALITA’ (Bobba, Baggini)<br />

E’ un progetto rivolto alle classi 5SA e 5SB che si propone di far crescere nei giovani una più profonda<br />

sensibilità civile, il confronto su temi di interesse comune sociale e culturale nell’ambito della legalità e della<br />

solidarietà verrà posto in essere attraverso due incontri-dibattiti presso la Casa Circondariale di Voghera.<br />

MONOENNIO INTEGRATO PER L’DONEITA’ ALLA 2° RAGIONERIA/SIRIO (Bobba,<br />

Strazzari)<br />

Non essendo stata costituita una classe1° nella sezione omogenea della Casa Circondariale di Voghera, si vuol<br />

fornire un’opportunità di studio ad uno studente desideroso di intraprendere un percorso educativo di scuola<br />

superiore. L’obiettivo è, dunque, fornire un valido supporto didattico affinché l’alunno abbia gli strumenti<br />

culturali per affrontare da privatista gli esami di idoneità alla classe 2°ragioneria nel prossimo mese di maggio.<br />

P04 CITTADINANZA<br />

I SOTTOPROGETTI:<br />

IL QUOTIDIANO IN CLASSE (Mottini, Campisi, Adaglio)<br />

E’ un progetto interamente curricolare rivolto alle classi 3°,4°, 5° , meccanica; 3°EA, 4° EA, 5°EB, 3°STA,<br />

4°SBS.<br />

36


Si propone di trasformare la lezione con i quotidiani in classe in un’occasione per gli studenti per interrogarsi<br />

sulla realtà che li circonda . Attraverso la lettura critica di più quotidiani a confronto, i giovani sono stimolati a<br />

sviluppare un ‘opinione propria dei fatti e maturano una solida coscienza critica che li renderà cittadini più liberi<br />

e consapevoli del loro ruolo politico e sociale<br />

STORIA DEL NOVECENTO (V. Giorgi)<br />

Interamente extracurricolare, è destinato agli studenti delle classi 4^ e 5^ dell’ITI, del corso Geometri e<br />

Ragionieri, del Liceo scientifico-tecnologico.<br />

Il progetto si propone di preparare gli studenti che desiderano approfondire le conoscenze storiche recenti e le<br />

loro ripercussioni sul presente al concorso bandito ogni anno dall’Amministrazione provinciale sulle<br />

problematiche più significative relative al Novecento.<br />

EDUCAZIONE STRADALE (P. Domenichetti)<br />

Il progetto, interamente extracurricolare, è destinato a tutte le classi del biennio per consentire agli allievi con i<br />

requisiti per conseguire il patentino per la guida del ciclo motore, di essere educati al rispetto delle regole, che<br />

in questo caso è il rispetto delle norme previste dal codice stradale, sviluppando il senso di responsabilità.<br />

RIVISTE CASA CIRCONDARIALE (Roveda)<br />

E’ un progetto interamente curricolare diretto agli alunni della Casa circondariale, volto ad approfondire svariate<br />

tematiche attraverso la lettura di riviste specializzate.<br />

COMUNICARE E APPRENDERE IN RETE (Dabusti, Lagomarsini, Gallo MG).<br />

E’ un progetto solo in parte extra curricolare rivolto alle classi 1BG, 2BG, 5BG, 1STA, 2STA, 3STA, 4STA,<br />

3SA, 4SA, 5SA, 3SB, 4SB, 5SB, 3EA, 5EA che Intende superare i limiti della didattica tradizionale utilizzando<br />

tutti gli strumenti che il web, ed in particolare il web 2.0, ci fornisce.<br />

Agli alunni si proporranno attività formative individuali in itinere utili per il recupero e potenziamentoapprofondimento<br />

(esercizi, test di autoverifica on-line, produzione di documenti), mentre si chiederà loro si<br />

produrre documenti mediante attività collaborativa.<br />

IN MY FATHER’S HOUSE (M. Papalia)<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare rivolto a tutti gli studenti della sezione Baratta che si propone di<br />

presentare il mondo del volontariato giovanile e organizzare praticamente alcune attività di volontariato a favore<br />

di settori socio assistenziali (servizi alla persona).<br />

PER UNA NUOVA DIDATTICA: DIRITTO SPORTIVO (Tornari, Macellari)<br />

E’ un progetto di solo coordinamento diretto ad autoprodurre un testo specifico per l’insegnamento del<br />

diritto nel corso di liceo sportivo, per integrare le conoscenze di base<br />

37


P05 STAR BENE A SCUOLA<br />

I SOTTOPROGETTI:<br />

ACCOGLIENZA STRANIERI (Bobba, Bononi, Tornari)<br />

Interamente curricolare ha l’obiettivo di permettere agli alunni stranieri di integrarsi il più rapidamente possibile<br />

e nella maniera meno traumatica non solo nella scuola ma anche nella società civile di nuova appartenenza. Il<br />

progetto si avvarrà dell’attività del gruppo intercultura, preposto ad accogliere e ad accompagnare nel percorso<br />

di integrazione gli studenti stranieri ed eventualmente della collaborazione di un mediatore culturale.<br />

IL CONTROLLO EMOZIONALE E LO STATO PSICOFISICO (Garbi, Cabrini).<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare destinato agli alunni delle classi IA, II A ,IB,II B geometri che<br />

intende evidenziare e porre sotto l'autocontrollo del ragazzo i fattori (fisici e) psicomotori e psicologici che<br />

subentrano durante una attività sportiva particolare quale l’arrampicata. Infatti, nel periodo adolescenziale la<br />

capacità di concentrazione è limitata in quanto l’organismo è sottoposto ad uno stress ormonale legato alla<br />

crescita, quindi un’attività che richiede non solo uno sforzo muscolare, ma anche un impegno mentale di<br />

vigilanza e coordinamento dell’azione, può aiutare l’adolescente a controllare le proprie emozioni, a gestire<br />

l’ansia, a raffinare i movimenti e ad acquisire la fiducia in se stesso.<br />

LARA - Laboratorio sulle Relazioni e le Aggregazioni con gli Adolescenti - (C. Bonini)<br />

Solo in parte curricolare il progetto , rivolto alla 2SSp si propone di aiutare i ragazzi a canalizzare l’energia<br />

adolescenziale e il giusto benessere per impegnarsi serenamente e responsabilmente nel proprio e nel comune<br />

percorso di crescita. Si prevede uni soggiorno residenziale presso la struttura di Pietragavina provincia di Pavia,<br />

di tre giorni.<br />

SPORTELLO PSICOLOGICO DI ASCOLTO (Campisi, Papalia)<br />

Si tratta di due progetti, uno per la sezione Baratta e uno per la sede <strong>Maserati</strong>, solo in parte extracurricolari,<br />

rivolti a tutti gli studenti dell’<strong>Istituto</strong>, che si propongono l’ascolto individualizzato degli alunni richiedenti per la<br />

prevenzione del disagio psicologico adolescenziale.<br />

SPORTELLO DI RECUPERO E ATTIVITA’ DI RECUPERO<br />

Si tratta di attività volte a limitare l’insuccesso. L’obiettivo è quello di promuovere la realizzazione degli<br />

interventi didattici integrativi rivolti agli studenti che evidenzino carenze di apprendimento, e necessitino di<br />

sostegno didattico, allo scopo di evitare il perdurare di situazioni che potrebbero anche pregiudicare il buon<br />

esito del corso di studi, o comunque allo scopo di migliorare il rendimento scolastico e la valutazione finale.<br />

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE [ISCRIZIONE CONCOSI/CONCORSO DISEGNO ADM/<br />

CONCORSO AUTOMAZIONE OMROM/-CONCORSO UNION CAMERE] (Benenti, Gariboldi)<br />

38


Solo in parte extracurricolare è rivolto a tutti gli studenti dell’<strong>Istituto</strong>, si propone di valorizzare gli alunni migliori che<br />

possono essere messi in condizione di ampliare le proprie competenze e possono portare fuori dall’ambito cittadino il<br />

nome dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Maserati</strong><br />

E’ prevista l’iscrizione alle selezioni delle Olimpiadi delle principali discipline e di eventuali Concorsi,<br />

l’organizzazione delle selezioni di <strong>Istituto</strong>, la preparazione, somministrazione e correzione dei test<br />

somministrati, la preparazione degli alunni selezionati per le gare provinciali e/o regionali o nazionali<br />

P06 LINGUE STRANIERE<br />

I SOTTOPROGETTI:<br />

CAMBRIDGE (Gallo C.)<br />

E’ un progetto interamente extracurricolare rivolto a tutti gli studenti dell’<strong>Istituto</strong>. Si propone di esercitare gli<br />

alunni in conversazione di lingua a livello propedeutico e preparatorio ed accesso alla certificazione Cambridge<br />

KET o PET. L’attività proposta mira a potenziare i livelli di apprendimento non solo orali, ma delle quattro<br />

abilità linguistiche (listening, speaking, reading e working): il livello Ket, rivolto soprattutto a chi non ha avuto<br />

esperienza di certificazione come propedeutico e preparazione a livello PET, più avanzato. La certificazione<br />

“Cambridge”, è notoriamente riconosciuta a livello universitario.<br />

PROGETTO CLIL (Bruni, Ferrari, Gallo, King, Gavio, Masanta)<br />

L’istituto <strong>Maserati</strong>-Baratta da quest’anno aderisce alla Rete CLIL della Provincia di Pavia, progetto che si<br />

propone di favorire l’acquisizione delle lingue straniere da parte degli allievi attraverso attività focalizzate sul<br />

contenuto. Tale progetto scaturisce dalla convinzione che la motivazione dello studente a comunicare in lingua<br />

straniera possa aumentare se il suo interesse è prioritariamente volto all’efficacia della comunicazione.<br />

Al fine di tendere verso questo risultato ci si impegnerà in una ricerca in team improntata alla collaborazione tra<br />

docenti di inglese e docenti di biologia, tra docenti di inglese e docenti di storia, lettere o arte, progettando e<br />

attuando percorsi CLIL, confrontando i propri percorsi, strategie, materiali e risultati ottenuti anche accedendo<br />

alla banca dati accessibile on-line per la didattica CLIL<br />

CORSO DI FORMAZIONE E CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE PER ADULTI (C.<br />

Gallo)<br />

E’ un progetto rivolto a tutto il personale dell’<strong>Istituto</strong> e ai genitori degli allievi che, considerando che la<br />

conoscenza della lingua inglese è indispensabile per l’utilizzo delle nuove tecnologie, si propone di la<br />

conoscenza di base della lingua inglese con particolare attenzione alla conversazione<br />

CORSO DI SPAGNOLO (Cesaro)<br />

Rivolto agli alunni della 1At e interamente extracurricolare, si propone di favorire la conoscenza di base della<br />

lingua spagnola con particolare attenzione alla conversazione.<br />

WORK SHADOW (A. Bruni)<br />

E’ un progetto interamente extracurricolare rivolto a tutti gli studenti delle classi quarte e quinte dell’istituto<br />

Macerati-Baratta e eventuali studenti di classi terze che abbiano riportato una valutazione pari a nove in Inglese<br />

nel precedente anno scolastico.<br />

39


La proposta implica un soggiorno in Gran Bretagna e prevede un programma linguistico innovativo con un<br />

duplice obiettivo: da una parte facilitare il passaggio dei giovani dalla scuola alla vita attiva in un’ottica<br />

internazionale di lavoro, dall’altra favorire contemporaneamente l’acquisizione di una buona autonomia<br />

linguistica. Pur nel breve periodo di permanenza all’estero, i numerosi stimoli e il confronto con nuovi territori e<br />

realtà porteranno gradatamente gli studenti a migliorare le loro capacità comunicative e relazionali oltre ad<br />

arricchire il loro bagaglio culturale e a formare quello professionale.<br />

P07 CULTURA UMANISTICA E<br />

TRA UMANESIMO E SCIENZA<br />

I SOTTOPROGETTI:<br />

PROGETTI FLESSIBILITA’ [BIOLOGIA-SCIENZE DELLA TERRA/ ORG. IND. STUDI DI FABBR. E<br />

DISEGNO MECC./ ORG. IND. STUDI FABB. E DIS. TEC. MECC/ MECCANICA E MATEMATICA/<br />

LETTERATURA E STORIA/ ECO-DIR E ORG. INDUSTRIALE/ FLESSIBILITA’ NUOVO INDIRIZZO<br />

GEOMETRI] (Benenti, Castoldi, Gariboldi, Palli, Draghi, Viperino, Scagliola, Giorgi, Bellani, Tornari, Dabusti,<br />

Lagomarsini)<br />

Si tratta di progetti curricolari o anche in parte extracurricolari rivolti a varie classi dell’<strong>Istituto</strong> che si<br />

propongono di consentire l’approccio da parte degli allievi di una visione sitemica di problematiche comuni, di<br />

guidarli alla conoscenza di una visione comune dei problemi e di abituarlii ad individuare i collegamenti fra le<br />

diverse discipline. Inoltre, le attività progettate consentono un più facile recupero per i soggetti più deboli e<br />

permettono l’attuazione di approfondimenti per l’area dell’eccellenza<br />

“Rappresentazioni teatrali (M. A. Mottini)<br />

è un’attività solo in parte extracurricolare offerta agli allievi dell’<strong>Istituto</strong> interessati ad assistere a<br />

rappresentazioni teatrali presso il Teatri di Pavia o di Milano. La scelta degli spettacoli privilegerà testi di autori<br />

italiani e stranieri tra Settecento e Novecento. Il progetto teatro è un modo di accompagnare gli studenti,<br />

soggetti in formazione, verso la consapevolezza di sé.<br />

Progetto “Scala” (M. P. Campisi)<br />

E’ un’attività solo in parte curricolare svolta in rete con l’ITA “Gallini”, rivolta a tutti gli studenti dell’<strong>Istituto</strong><br />

che amano la musica classica e che desiderano assistere ad alcune esecuzioni di opere, sinfonie e balletti nel<br />

celebre teatro milanese. Per facilitare la comprensione delle opere a cui assisteranno, l’istituto, in collaborazione<br />

con l’ITA “Gallini”, offre loro la possibilità di frequentare un corso di preparazione. Intende valorizzare la<br />

creatività degli allievi attraverso una riflessione su tematiche , talvolta note ma proposte con linguaggi diversi e<br />

far acquisire ai giovani specifiche competenze e capacità<br />

TEATRO SCIENTIFICO (Parrinello)<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare rivolto a tutti gli studenti dell’<strong>Istituto</strong>. Partendo dal presupposto che il<br />

teatro può rappresentare un ponte tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche, lo scopo che ci si prefigge è<br />

quello di sviluppare, attraverso l’esperienza, l’attività di teatro scientifico a scuola, come contesto di<br />

apprendimento scientifico e come mezzo di comunicazione sociale. Formato il gruppo di interesse, ci si avvarrà<br />

40


di un consulente scientifico esterno, si individueranno le tematiche scientifiche da trattare, si arriverà alla stesura<br />

di un testo teatrale e si produrrà una rappresentazione teatrale da mettere in scena a maggio, durante la<br />

manifestazione di “scienza under 18”.<br />

P09<br />

INTEGRAZIONE<br />

I SOTTOPROGETTI:<br />

DIVERSABILITA’ (Bonini)<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare rivolto a tutte le classi dell’<strong>Istituto</strong> in cui sono iscritti alunni portatori di<br />

handicap. Si propone la ricerca delle migliori condizioni di inserimento, delle strategie più efficaci di<br />

insegnamento/apprendimento nei più alti valori di integrazione scolastica.<br />

VERSO IL DIPLOMA: STRATEGIE DIDATTICHE (Dabusti)<br />

Solo in parte curricolare è un progetto che si propone di mettere uno studente con minorazione dell’udito a suo<br />

agio durante lo svolgimento delle prove durante l’esame di stato; in sede d’esame orale, lo studente potrà così<br />

interagire attivamente con i docenti della commissione d’esame senza alcun filtro, e la comunicazione fra<br />

docente e studente sarà favorita secondo le modalità a entrambi più consoni.<br />

P10 SPORT E SCUOLA<br />

I SOTTOPROGETTI:<br />

SPIANIAMO L’OLTREPO’ (Quaglini P.A.)<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare che ha l’obiettivo di coinvolgere in un progetto comune le tre<br />

componenti fondamentali della scuola: alunni insegnanti e genitori. Scoprire e valorizzare angoli suggestivi<br />

delle nostre vallate; cementare nei ragazzi il senso dell’amicizia e dell’aiuto reciproco; sensibilizzare gli alunni<br />

ad una pratica sportiva sana e rilassante.<br />

41


GLOBALSPORT E SCI ALPINO (Caputo)<br />

E’ un progetto interamente extracurricolare rivolto a tutti gli studenti dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

Si tratta di un’attività sportiva che mira alla crescita, allo sviluppo e al mantenimento delle funzioni motorie in<br />

un rapporto interattivo con lo sviluppo delle capacità emotive e cognitive. L’ obiettivo fondamentale è lo<br />

sviluppo di una personalità autonoma, creativa, equilibrata, consapevole, capace di assumersi delle<br />

responsabilità; in grado, cioè, di contestualizzarsi positivamente nella società attuale.<br />

Le attività proposte comprendono:<br />

Corso residenziale di Sci Alpino e Snowboard<br />

Rafting<br />

Arrampicata a parete<br />

Jungle Raider<br />

Corso di Tiro con l’arco<br />

Torneo interno di Calcio a 5<br />

Torneo interno di Tree volley<br />

Organizzazione di incontri di calcio con i detenuti della Casa circondariale di Voghera<br />

Partecipazione ai Campionati studenteschi:<br />

Orienteering<br />

Karate<br />

Nuoto<br />

Calcio a 5<br />

Calcio a 11<br />

Pallamano<br />

Pallavolo<br />

Corsa Campestre<br />

Atletica leggera<br />

Sci Alpino e Snowboard<br />

Manifestazione “Corri Pavia”<br />

P11<br />

QUALITA’<br />

QUALITA’ (Pusterla C.)<br />

Il Progetto Qualità ha l'obiettivo di promuovere la cultura della qualità nella scuola, rendendo l’istituto in grado di<br />

individuare i propri punti di debolezza e, di conseguenza, predisporre iniziative per porvi rimedio allo scopo di<br />

mantenere e migliorare la conformità a quanto indicato nel manuale di qualità e nelle procedure dell’istituto ed alla<br />

norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2000.<br />

42


P13 EDUCAZIONE<br />

AMBIENTALE<br />

I SOTTOPROGETTI:<br />

PROGETTAZIONE DI UN’ABITAZIONE ECOCOMPATIBILE (Gandini, Gorrini)<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare rivolto alla classe 5 geometri che si propone di sensibilizzare gli<br />

alunni per un uso eco-compatibile delle risorse; conoscendo e sapendo applicare materiali e sistemi tecnologici<br />

alternativi a quelli tradizionali, ci si prefigge di imparare a gestire le varie fasi per la progettazione di un edificio<br />

con requisiti compatibili con i principi della bioedilizia.<br />

ACCADUEO (Cabrini D.)<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare rivolto alle classi del biennio della sezione Baratta dell’<strong>Istituto</strong>, che<br />

si propone di favorire i comportamenti di salvaguardia delle risorse idriche. Le attività proposte sono volte a<br />

conoscere le interazioni fisiche,chimiche e biologiche che caratterizzano l’acqua e ad analizzare l’acqua<br />

presente nel territorio applicando le conoscenze apprese<br />

VIAGGIO AL CENTRO DEL FUTURO (Cabrini D.)<br />

E’ un progetto interamente curricolare rivolto alla classe 3° geometri<br />

Il progetto nasce dall’intensa attività di educazione allo sviluppo sostenibile svolta dal WWF Italia, e ha come<br />

scopo centrale un cambiamento a lungo termine della cultura ecologica, sia sul piano ecologico e pedagogico,<br />

attraverso la promozione di un modo di pensare ecologico e sostenibile che si riflette al di fuori della scuola, sia<br />

sul piano sociale, mediante la creazione di un clima scolastico positivo e di pieno apprezzamento e la<br />

predisposizione di strutture di comunicazione, che migliorano l'insieme di tutte le persone coinvolte nella<br />

scuola, sia sul piano tecnico-economico, che riguarda il risparmio di risorse e i provvedimenti organizzativi e<br />

strutturali. Tutte le persone coinvolte all'interno della comunità scolastica (alunni, insegnanti, dirigente,<br />

personale non docente, genitori) sono indotte a collaborare per realizzare una cultura scolastica ecologica.<br />

IL ‘900: PERCORSO PLUDISCIPLINARE TRA CULTURA, ARTE ED EVOLUZIONE DELLE<br />

DISCIPLINE TECNICO PROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE DEL GEOMETRA (Dabusti)<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare rivolto alla classe 5BG che propone come tema di approfondimento e<br />

riflessione sul ‘900, un viaggio che affronta le principali tematiche che interessano la cultura e la professione del<br />

futuro geometra.<br />

DAL MATTONE…AL RECUPERO AMBIENTALE (Cabrini, Dabusti)<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare rivolto alle classi prime del corso geometri che mira alla stesura, di un<br />

piano d’azione per la progettazione di ambienti idonei alla frequentazione/nidificazione di alcune specie<br />

ornitiche (es. Ciconiiformes) al Parco Palustre di Lungavilla. Il progetto proposto consiste nel ripercorrere la<br />

storia del nostro territorio partendo dall’ utilizzo dei terreni nelle epoche passate e dalla produzione di materiali<br />

43


per l’edilizia fino ad arrivare alla valorizzazione e al ripristino ambientale delle aree interessate dall’attività<br />

estrattiva.<br />

EDUCAZIONE AMBIENTALE (Benenti M.)<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare rivolto a tutte le classi della sede <strong>Maserati</strong> dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

Il progetto si propone di creare le condizioni per la acquisizione di informazioni e conoscenze sullo sviluppo<br />

sostenibile e di formare una coscienza ambientale.<br />

In particolare, il progetto si articolerà nelle seguenti fasi:<br />

1. contatti con gli Enti del Territorio per stabilire collaborazioni e interventi e attività di progettazione<br />

delle attività<br />

2. formazione di base curricolare nelle ore di Scienze rivolta a tutte le classi e selezione degli alunni più<br />

motivati per approfondimenti extracurricolari<br />

3. attività di sensibilizzazione e uscite naturalistiche: tutte le classi<br />

4. progetti sperimentali annuali e biennali in collaborazioni con Enti e Università: soprattutto le classi del<br />

Liceo Scientifico tecnologico<br />

5. preparazione prodotti e divulgazione dei risultati e monitoraggio sull’aumento della sensibilità<br />

ambientale; inserimento nel Forum ambientale<br />

ECOSOSTENIBILITA’ (C. Bonini)<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare rivolto alle classi del biennio della sede <strong>Maserati</strong> dell’<strong>Istituto</strong>, che<br />

nell’ambito del progetto “Ecoscuole in rete” in collaborazione con il Volta di Pavia e altre scuole, si propone di<br />

sviluppare l’educazione ambientale grazie ad attività laboratori ali come l’ analisi delle acque alla ricerca di<br />

inquinanti derivanti dalle attività antropiche delle città. Gli obiettivi principali del progetto possono così<br />

sintetizzarsi:<br />

- acquisire coscienza del problema dei rifiuti e degli scarichi civili e industriali<br />

- valutare il grado di inquinamento delle acque<br />

- individuare la sorgente dell’inquinamento<br />

- acquisire abitudini comportamentali corrette<br />

4AG L’AREA DI PROGETTO (Gandini, Gorrini)<br />

Solo in parte curricolare è un progetto rivolto alla classe 4AG e riguarderà un intervento reale su un edificio o<br />

un’area urbana da ristrutturare che si trova in Voghera, progetto che sarà portato fino alla possibile esecutività<br />

nell’ultimo anno di corso<br />

P14 EDUCAZIONE ALLA<br />

SALUTE<br />

SALUTE E PREVENZIONE (M. Benenti)<br />

E’ un progetto non interamente curricolare rivolto a tutte le classi dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

E’ stato giudicato giudicato il migliore della Lombardia presentato alla Fiera di Milano-Rho.<br />

Nell’ottica della prevenzione la finalità è quella di creare le condizioni per la acquisizione di<br />

informazioni e conoscenze sugli errori e disordini alimentari e sulla errata percezione di sé<br />

(anoressia, bulima), sulla necessità ai fini della prevenzione di comportamenti affettivi e sessuali<br />

44


consapevoli (educazione alla sessualità) e connessi sulle dipendenza (alcool, fumo, stupefacenti),<br />

con l’obiettivo di identificare situazioni di disagio che possono predisporre all’uso di sostanze che<br />

creano dipendenza. Inoltre si intende estendere in modo più generale la azione educativa in chiave<br />

preventiva alla problematica delle malattie sessualmente trasmissibili (tematica abbinabile a quella<br />

della contraccezione) e concludere il percorso educativo incontrando le realtà del volontariato che<br />

operano nel campo della donazione degli organi.<br />

Il progetto Salute e prevenzione nello scorso anno scolastico (07/08) è stato validato come “Progetto<br />

Benessere” e scienza delle principali malattie che affliggono il nostro secolo e le patologie ad esse<br />

correlate e di promuovere stili di vita positivi che salvaguardano il valore fondamentale della vita.<br />

Altrettanto importante appare lavorare per la prevenzione nei confronti di atteggiamenti “a rischio” e la<br />

valorizzazione del concetto di “star bene”. Infine, si ritiene necessario sviluppare la conoscenza di enti<br />

e associazioni del territorio e lo scambio di informazioni on line con le nuove tecnologie informatiche.<br />

P15 CULTURA SCIENTIFICA<br />

I SOTTOPROGETTI:<br />

SCIENZA UNDER 18 (M. G. Gallo)<br />

E’ un progetto solo in parte extracurricolare destinato alle classi 2STA e 3STA<br />

Il progetto nasce dalla partecipazione dell’istituto all’organizzazione della manifestazione Scienza Under 18 di<br />

Pavia all’inizio di maggio 2006 con una rete di cui la scuola polo è l’ITIS Cardano di Pavia. In quest’ambito ci<br />

si propone di far sperimentare agli studenti le modalità con cui si organizza e si documenta una manifestazione<br />

di tipo scientifico e di far acquisire esperienza sulla gestione di un sito web relativo a una manifestazione<br />

scientifica.<br />

In particolare, si tratterà di realizzare pagine web relative al sito della manifestazione, realizzare fotografie e<br />

filmati di SU18 e pagine web di documentazione sia fotografica che descrittiva della manifestazione<br />

SPERIMENTA IL BIO-LAB (I. Naso)<br />

Solo in parte extracurricolare è rivolto alle classi 2^sA, 2^sB,2^sTA,2^sSP, 3^sA,3^sBC, 3^sTA, 3^sSP,4^sA,<br />

4^sBS, ,4^sTA, 5^sA,5^sB<br />

Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e l’Ufficio Scolastico Regionale per<br />

la Lombardia. Il Cus-Mi-Bio (Centro Università-Scuola) organizza diverse attività di laboratorio biologico ed<br />

informatico rivolto agli studenti delle scuole superiori della Lombardia su argomenti di grande interesse ed<br />

attualità, nell’intento di offrire ai giovani l’occasione di sperimentare direttamente le conoscenze teoriche che si<br />

apprendono a scuola, utilizzando le competenze e le metodologie più aggiornate nel campo della genetica e<br />

della biologia molecolare.<br />

Il progetto si propone, dunque, di incoraggiare la passione delle scienze e diffondere la cultura scientifica tra gli<br />

studenti, favorendo il loro percorso di orientamento mediante un’attività sperimentale che persegue molteplici<br />

obiettivi:<br />

• acquisizione di abilità tecnico-biologiche e di un metodo di studio più critico<br />

• potenziamento delle capacità di ragionamento logico-razionale e delle capacità di rapportarsi con se<br />

stessi e con gli altri in modo utile, produttivo e collaborativo<br />

45


• consolidamento delle capacità di adattarsi con successo a situazioni nuove e delle capacità di utilizzare<br />

conoscenze di neo acquisizione integrandole con il proprio bagaglio culturale<br />

P16 ECDL<br />

E.C.D.L. (European Computer Driving Licence) (Gallo M. G.)<br />

Interamente extra- curricolare è destinato a tutti gli alunni, gli insegnanti, il personale ATA della nostra scuola, delle<br />

scuole convenzionate e di qualunque altro istituti, tutti gli adulti interessati..<br />

La finalità è promuovere la diffusione delle conoscenze informatiche tra il personale docente e ATA della<br />

scuola per un miglior utilizzo delle nuove tecnologie e tra gli studenti per offrire loro maggiori opportunità nel<br />

momento in cui si inseriranno nel mondo del lavoro. Ampliare l’offerta formativa per gli adulti per una loro<br />

riqualificazione personale .<br />

VALORIZZARE LE ECCELLENZE PER L’ECDL (Gallo M.G.)<br />

Interamente extra curricolare è rivolto a tutte le classi dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

Ha lo scopo di far conseguire la Patente Europea del Computer agli studenti meritevoli che, per diversi motivi,<br />

altrimenti non lo farebbero, valorizzando quindi le risorse umane presenti nell’<strong>Istituto</strong>.<br />

La proposta si propone di premiare l’allievo migliore di ogni classe ( dalle seconde alle quinte) incentivandolo a<br />

prendere la Patente Europea del Computer. Per favorire lo studente nel percorso didattico necessario per il superamento<br />

dei 7 esami, la scuola gli offre la partecipazione a un corso di preparazione agli esami in modo completamente gratuito<br />

oppure la possibilità di sostenere gratis 3 esami Ecdl.<br />

P17 CULTURA TECNICA E<br />

TECNOLOGICA<br />

I SOTTOPROGETTI<br />

Le trasmissioni via radio (M. T. Quaglini)<br />

Solo in parte curricolare, si struttura come un approfondimento rivolto alle classi del Triennio dell’indirizzo Elettronica<br />

e telecomunicazioni, in collaborazione con l’Associazione radioamatori Italiani<br />

TECNICHE D’OFFICINA (Draghi P.)<br />

E’ un progetto interamente extra curricolare rivolto al biennio ITI e alle classi 3 e 4 MA che si propone di rendere<br />

consapevoli i ragazzi delle caratteristiche e delle qualità presenti nelle lavorazioni possibili in una officina meccanica.Il<br />

46


progetto si propone di intervenire sulle difficoltà dirette incontrate nelle fasi esecutive derivanti dallo sviluppo dei<br />

particolari meccanici,trasformazione del pezzo grezzo prelevato dal magazzino,in pezzo finito seguendo le tracce dei<br />

cartellini di lavoro;smontaggio ed assemblaggio di attrezzature per la produzione di vapore (macchine da caffè<br />

professionali);smontaggio ed assemblaggio di motore a scoppio(tagliaerba)<br />

ROBOT@mico (Gallo M. G.)<br />

Solo in parte extra curricolare il progetto è rivolto alle classi 3EA , 5EA, 2STA, 3 STA, 4STA, e si propone la<br />

creazione del nucleo di una rete nazionale di scuole primarie e secondarie, impegnate in progetti relativi alla<br />

robotica nella scuola, che possano collaborare e condividere esperienze per via telematica.<br />

un obiettivo didattico generale, è quello di diffondere contenuti relativi alla robotica, intesa come scienza<br />

multidisciplinare. La robotica coinvolge numerose discipline (la fisica, la meccanica e l’informatica, la biologia<br />

e la psicologia). Sviluppa concetti, metodologie e strumenti tecnologici per indagare i processi di apprendimento<br />

attraverso la realizzazione di creature artificiali che interagiscono in maniera autonoma con l’ambiente. In<br />

quanto scienza che si pone a cavallo tra le scienze della Natura e quelle Umane, la Robotica è anche un’ottima<br />

piattaforma per l’apprendimento. Inoltre, è divertente.<br />

Riparazione dei circuiti di Bassa Frequenza (N: Caruso)<br />

è un corso solo in parte extra curricolare offerto alle classi quinte dell’indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni<br />

per far conoscere agli studenti le problematiche legate alle riparazioni di bassa Frequenza e in generale i circuiti<br />

collegati tra loro e in particolare i vari strumenti utilizzati per facilitare la ricerca dei guasti.<br />

RIPARAZIONE ALIMENTATORI (N. Caruso)<br />

Interamente extracurricolare, è un corso offerto alle classi quinte dell’indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni per far<br />

conoscere agli studenti le problematiche legate alle riparazioni degli alimentatori<br />

Impianti elettrici civili (N. Caruso)<br />

E’ un’attività solo in parte curricolare offerta alla classe quarte EA dell’indirizzo Elettronica e<br />

Telecomunicazioni finalizzato ad acquisire conoscenze e competenze nella progettazione e nella realizzazione di<br />

impianti elettrici, ambito che non trova spazio nella didattica curricolare prevista dai piani di studio dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

Corso di CAD/CAM (G: Gariboldi, Pusterla C.)<br />

E’ un’attività extracurricolare rivolta agli allievi della classe 5°MA e finalizzata a fornire agli allievi le capacità<br />

di finalizzare un disegno meccanico in un pezzo lavorabile alle macchine a CNC.<br />

Disegno elettronico e modellazione solida Inventor (G. Gariboldi)<br />

E’ un corso extracurricolare proposto alle classi del 3 e 4 di Meccanica, finalizzato all’apprendimento di un<br />

modo nuovo per disegnare pezzi meccanici, grazie all’utilizzo di un pacchetto di disegno elettronico e ad<br />

esercitazioni giuidate via via sempre più complesse.<br />

CORSO DISEGNO ELETTRONICO AD INDIRIZZO MECC. (G. Gariboldi)<br />

E’ un corso extracurricolare proposto alle classi del 3 e 4 di Meccanica finalizzato a far comprendere tutte le<br />

problematiche inerenti alla trasformazione di un disegno cartaceo in disegno elettronico<br />

P18 VIAGGI D’ISTRUZIONE<br />

VIAGGI D’ISTRUZIONE (Mottini, Campisi)<br />

47


L’<strong>Istituto</strong> ha sempre affiancato ai numerosi progetti curricolari ed extracurricolari visite d’istruzione e<br />

uscite sul territorio, regolamentate in base alla normativa vigente e ad una procedura interna elaborata<br />

da un gruppo di docenti interni all’<strong>Istituto</strong>, in collaborazione con l’IRRE-Lombardia.<br />

Lo scopo è favorire la socializzazione, migliorare la capacità di muoversi in ambiente extrascolastico e integrare alcuni<br />

concetti appresi nelle lezioni curricolari applicandole alla realtà<br />

P20 PRIVATISTI<br />

P20 PRIVATISTI (Quaglini MT, Faccinetti F.)<br />

Ha lo scopo di fornire agli studenti privatisti, una serie di esercitazioni di laboratorio, le più significative,<br />

estrapolate dai nostri programmi di Elettronica, Sistemi e Telecomunicazioni, finalizzate ad integrare il loro<br />

programma del curricolo previsto nel 5° anno del corso di studi.<br />

48


VISITE D’ ISTRUZIONE<br />

L’<strong>Istituto</strong> ha sempre affiancato ai numerosi progetti curricolari ed extracurricolari visite d’istruzione e<br />

uscite sul territorio, regolamentate in base alla normativa vigente e ad una procedura interna elaborata<br />

da un gruppo di docenti interni all’<strong>Istituto</strong>, in collaborazione con l’IRRE-Lombardia (che l’ha<br />

pubblicata), nelle persone di Vittorio Fabbricatore e Salvatore Nigro.<br />

Le condizioni e i criteri di effettuazione delle Visite d’<strong>Istruzione</strong>, possono essere così sintetizzati:<br />

• La Visita d’<strong>Istruzione</strong> può essere effettuata solo se si registra la partecipazione dei 2/3 degli<br />

allievi della classe.<br />

• I giorni a disposizione per Visite d’<strong>Istruzione</strong> e Aziendali sono 6 complessivi, nell’arco<br />

dell’anno.<br />

• Dalle classi prime sono effettuabili due gite (rispettivamente di un giorno) sul territorio<br />

nazionale.<br />

• Dalle classi seconde sono effettuabili gite di più giorni (fino a 3) sul territorio nazionale.<br />

• Dalle classi del Triennio sono effettuabili gite di più giorni (fino a 5) anche all’estero. Le<br />

classi dell’indirizzo Turistico potranno superare tali limiti, se necessario, per attuare progetti<br />

specifici.<br />

• I viaggi d’istruzione devono concludersi entro il 30 aprile, con la deroga di una sola uscita<br />

durante il mese di maggio.<br />

• Il docente accompagnatore deve appartenere al Consiglio di Classe.<br />

• Il docente accompagnatore non può svolgere questa funzione per più di due viaggi.<br />

Qual è l’Investimento da parte dell’<strong>Istituto</strong> nel Progetto Visite d’<strong>Istruzione</strong>? Durante il precedente<br />

anno scolastico si sono effettuati viaggi d’istruzione a Vienna, a Berlino e Norimberga, Parigi , Praga<br />

e a Barcellona e in Italia: ovviamente, la quota di partecipazione è stata a carico degli Allievi e delle<br />

loro Famiglie; ma a carico del Fondo dell’<strong>Istituto</strong> sono andati gli incentivi con cui si è cercato di<br />

premiare le competenze professionali di chi ha progettato e di chi ha accompagnato le Classi.<br />

PROGETTAZIONE<br />

• Come sarà evidenziato nella tabella di seguito riportata, la sede privilegiata in cui nel nostro<br />

<strong>Istituto</strong> vengono programmate le visite d’istruzione, intese come parte integrante di progetti<br />

didattici, è la Riunione per materie, in cui i docenti che insegnano la stessa materia o materie<br />

affini su classi parallele, si accordano in merito ad eventuali uscite. La condivisione di mete e<br />

progetti è una condizione necessaria non solo per realizzare un curricolo fondato sulla didattica<br />

modulare utile a misurare conoscenze competenze e capacità, ma lo è anche per abbattere costi,<br />

evitando uscite ed esperienze limitate ad una sola classe.<br />

• All’interno della riunione per materia, saranno individuati docenti proponenti che si faranno<br />

portavoce e referenti di eventuali proposte all’interno dei loro rispettivi Consigli di Classe,<br />

dove cercheranno altri accompagnatori, se il numero degli allievi che parteciperanno al viaggio<br />

49


sarà superiore ai 15 (previa delibera di approvazione dell’iniziativa, con la precisazione delle<br />

motivazioni dell’adesione o della mancata adesione).<br />

• Laddove non emergano proposte di visite d’istruzione nelle Riunioni per materie, la<br />

“Commissione Gite” fornirà ai Consigli di Classe suggerimenti e supporti, per consentire<br />

aggregazioni a visite organizzate da altre classi o nuove mete, attingendo, se necessario, anche<br />

alla Banca – Dati dell’<strong>Istituto</strong>. A questo scopo, la “Commissione Gite” riunirà i Coordinatori<br />

delle Classi che non hanno prodotto proposte alle iniziative di Visite, per sottoporre loro un<br />

nuovo ventaglio di offerte.<br />

• In quali sedi si informa e si discute sulle Visite d’<strong>Istruzione</strong>? Oltre che nell’ambito dei<br />

Consigli di Classe (prima quindicina di ottobre), all’interno del Collegio dei Docenti e del<br />

Consiglio d’<strong>Istituto</strong>, dopo che il docente proponente, ovviamente, avrà già preso accordi con<br />

gli Allievi.<br />

• Come saggiare la condivisione dei Progetti di Visite d’istruzione? Entro la fine del corrente<br />

anno scolastico, per impostare la pianificazione dei Viaggi 2007/2008,<br />

a. sarà somministrato un questionario, breve e semplice, ai rappresentanti degli Allievi;<br />

b. saranno interpellati nella forma di brevi interviste i Coordinatori dei Consigli di<br />

Classe, i rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Classe (dove essi risultino<br />

eletti).<br />

• Come sarà valutata la ricaduta didattica dell’uscita sugli allievi?<br />

a. Il docente proponente e accompagnatore compilerà al termine del viaggio la sua<br />

relazione, di cui la Commissione Gite dovrà tener conto nel pianificare le uscite negli<br />

anni successivi.<br />

b. Gli allievi, al termine del viaggio, esprimeranno la loro valutazione in un questionario<br />

tecnico di gradimento, (riguardante la qualità delle strutture, le competenze delle guide,<br />

piuttosto che delle figure esterne, la socializzazione coi compagni e cogli insegnanti),<br />

che sarà anch’esso oggetto di attento esame da parte degli Organizzatori, che lo<br />

tabuleranno e ne faranno confluire gli esiti nella Banca - Dati.<br />

c. Il prodotto finalizzato alla valutazione delle competenze acquisite consisterà in un<br />

esercizio metacognitivo, strutturato in forma di schema: Punti di Forza/Punti di<br />

Debolezza dell’intero processo organizzativo, nelle sue diverse fasi: preparazione (cosa<br />

si fa prima), realizzazione (cosa si fa durante), feed-back (cosa si fa dopo); Cosa non<br />

sapevo fare/Cosa so fare, grazie al Viaggio. Tale prodotto verrà allegato al verbale del<br />

Consiglio di Classe, al Verbale della Riunione per Materia che ha progettato l’attività, e<br />

presentato al Gruppo di Valutazione, che fornirà osservazioni in merito.<br />

50


Tempi<br />

Sede<br />

delegata<br />

all’attività<br />

Chi?<br />

La stesura dei progetti<br />

A chi si<br />

comunica?<br />

Cosa?<br />

Monitoraggio<br />

Valutazione<br />

Copertura<br />

finanziaria<br />

Entro fine<br />

settembre<br />

Entro fine<br />

settembre<br />

Entro il 20<br />

ottobre<br />

Entro i<br />

Consigli di<br />

classe di<br />

novembre<br />

Entro metà<br />

dicembre<br />

Riunione per<br />

materie affini<br />

Riunione<br />

organizzativa<br />

Consigli<br />

Classe<br />

di<br />

Incontro<br />

Allargato tra<br />

Commissione<br />

Gite e<br />

Coordinatori<br />

di Classe<br />

Riunioni<br />

organizzative<br />

Docente/i<br />

proponente<br />

Commissione Gite<br />

Docente/i<br />

proponente<br />

“Commissione<br />

Gite”+<br />

Coordinatori delle<br />

Classi prive di<br />

proposte<br />

La “Commissione<br />

Gite” + Dirigente<br />

Scolastico<br />

-Ai Colleghi<br />

delle materie<br />

affini<br />

-Alla<br />

Commisione<br />

Gite<br />

Ai Consigli<br />

di Classe<br />

-Ai Colleghi<br />

del proprio<br />

Consiglio di<br />

Classe<br />

-Al<br />

Dirigente<br />

Scolastico<br />

-Alla<br />

Commission<br />

e Gite<br />

Al Dirigente<br />

Scolastico<br />

Alla<br />

Segreteria<br />

Amministrat<br />

iva<br />

-Agli Allievi<br />

-Alle<br />

Famiglie<br />

-Al<br />

Consiglio<br />

d’<strong>Istituto</strong><br />

-Al<br />

Dirigente<br />

d’<strong>Istituto</strong><br />

-Al Collegio<br />

dei Docenti<br />

Elenco mete con<br />

obiettivi e progetto<br />

di massima<br />

Modello<br />

predisposto da<br />

compilarsi da parte<br />

del Docente<br />

proponente<br />

-Informa i colleghi,<br />

illustra il progetto,<br />

-Integra e ricerca<br />

eventuali<br />

accompagnatori<br />

-Compila il modello<br />

predisposto dalla<br />

Commissione Gite<br />

La Commissione<br />

Gite offre mete<br />

alternative alle<br />

Classi prive di<br />

“proposte”<br />

- Screening dei<br />

Verbali dei Consigli<br />

di Classe<br />

- Elaborazione dei<br />

programmi -<br />

Richiesta preventivi<br />

a tre agenzie<br />

- Scelta<br />

dell’Agenzia di<br />

Viaggi<br />

- Comunicazione<br />

dei preventivi e<br />

richiesta di acconti<br />

- Versamento degli<br />

acconti su c.c.<br />

Verbale del<br />

Consiglio di<br />

Classe, con le<br />

motivazioni<br />

dell’adesione o<br />

della non adesione<br />

Verbale<br />

dell’Incontro<br />

- Scheda<br />

riassuntiva dei<br />

preventivi<br />

- Verbale della<br />

Riunione relativa<br />

alla scelta<br />

dell’Agenzia<br />

Si fissa un tetto<br />

max di spesa in<br />

300 € (pasti<br />

compresi,<br />

escluse bevande<br />

e alcuni<br />

ingressi);<br />

previa visione<br />

del quadro degli<br />

accompagnatori<br />

, si decide quale<br />

incentivo<br />

attribuire loro*<br />

Un mese<br />

prima<br />

dell’attuazio<br />

ne della<br />

Gita<br />

Riunione<br />

organizzativa<br />

-Segreteria<br />

Amministrativa<br />

-Commissione<br />

Gite<br />

-Alle<br />

Agenzie<br />

-Agli Allievi<br />

-Alle<br />

Famiglie<br />

- Conferma della<br />

prenotazione<br />

- richiesta di<br />

autorizzazione alla<br />

uscita<br />

- Definizione del<br />

costo a carico delle<br />

Famiglie<br />

-scheda finanziaria Il costo del<br />

Viaggio è<br />

interamente a<br />

carico delle<br />

Famiglie<br />

51


RUOLI E FUNZIONI: I COMPITI DEI SOGGETTI<br />

1. Riunione per Materia: a) nell’ambito del piano di lavoro annuale, si individuano i progetti la<br />

cui attuazione presuppone uscite sul territorio, sia di più giorni che di un solo giorno; b) si<br />

precisano i possibili collegamenti interdisciplinari e si verifica il livello di coerenza con la<br />

Didattica; c) si definiscono come obiettivi le competenze trasversali da costruire, mediante il<br />

Viaggio; d) si concordano gli strumenti di verifica della ricaduta didattica e formativa<br />

dell’uscita.<br />

2. Consiglio di Classe: a) riceve e discute la proposta del Docente proponente-referente; b) ne<br />

delibera l’adesione o la non adesione; c) motiva l’una o l’altra delibera. Tutte e tre le azioni si<br />

compiono nella fase entro il 15 ottobre, quando ancora non sono stati eletti i rappresentanti<br />

degli Alunni e dei Genitori: la condivisione dell’iniziativa e della meta dovrebbe già essere<br />

stata verificata tra le varie componenti della Scuola. Infatti nelle riunioni successive di<br />

novembre e di dicembre, i Progetti di Visite d’<strong>Istruzione</strong> sono già in fase organizzativa. Come<br />

può essere verificata la condivisione del Viaggio d’<strong>Istruzione</strong> e della meta?<br />

3. Il Docente proponente, tra settembre e novembre, avrà illustrato alla sua Classe il progetto,<br />

comprese tutte le attività preparatorie, preoccupandosi di darne comunicazione anche alle<br />

Famiglie, attraverso la mediazione del Coordinatore del Consiglio di Classe, figura delegata a<br />

mantenere i rapporti Scuola-Famiglia.<br />

4. La “Commissione Gite” dopo il 15 ottobre, a) vaglierà le compilazioni del Modello allegato<br />

ai Verbali dei Consigli di Classe; b) riunirà i Coordinatori delle Classi che non hanno<br />

presentato proposte di Visite d’<strong>Istruzione</strong>; c) offrirà loro un nuovo ventaglio di itinerari,<br />

attingendo alla Banca – Dati d’<strong>Istituto</strong>; d) procrastinerà il termine dell’adesione al massimo<br />

entro la prima quindicina di dicembre; e) presterà supporto organizzativo ai progetti che hanno<br />

registrato adesioni; f) dopo aver letto i Progetti dei Docenti proponenti, preciserà un<br />

programma della Visita e contatterà le Agenzie di Viaggio per ottenerne preventivi di massima;<br />

g) sceglierà, in accordo col Dirigente d’<strong>Istituto</strong>, l’Agenzia a cui commettere la realizzazione del<br />

Viaggio; h) Comunicherà i preventivi agli Allievi, alle loro Famiglie, ali Consigli di Classe, al<br />

Consiglio d’<strong>Istituto</strong>; i) tabulerà i questionari di gradimento compilati dagli allievi al termine<br />

della Gita e ne inserirà gli esiti nella Banca – Dati.<br />

5. La Segreteria Amministrativa a) prenderà accordi con le Agenzie, ne riceverà i preventivi e<br />

la definizione dei programmi; b) confermerà le prenotazioni; c) predisporrà il modulo con cui<br />

le Famiglie autorizzano l’uscita, nel rispetto dei vincoli contrattuali.<br />

6. Il Gruppo di Valutazione è un nuovo organo, che deve essere ancora definito, ma che si<br />

prevede composto da tutti i Docenti Capo-Gruppo nelle uscite, con l’eccezione rappresentata<br />

dalle persone che fanno attualmente parte del Gruppo di Lavoro sulla Procedura Visite<br />

d’<strong>Istruzione</strong>. Al termine delle Attività, esso esaminerà tutti i documenti prodotti ed esprimerà<br />

un giudizio vincolante ai fini della Pianificazione delle Uscite nel successivo anno scolastico.<br />

VA INOLTRE RICORDATO CHE<br />

• Visite o viaggi d’istruzione di un giorno vanno programmate come le precedenti;<br />

• Visite guidate a Mostre e a Musei non sono vincolabili a tempi e vengono coordinate e<br />

organizzate dai Docenti proponenti e dal Personale ATA.<br />

• Le visite guidate su iniziativa di singoli docenti vengono pubblicate in bacheca, con la<br />

possibilità di estendere l’adesione in tempi brevi (max 3 gg) ad altre classi, con le restrizioni<br />

numeriche previste dalla normativa (2/3 della Classe).<br />

52


OBBLIGHI E ADEMPIMENTI DELLE PERSONE<br />

RESPONSABILITA’ DEI DOCENTI:<br />

• Chi propone la visita d’istruzione accompagna e cerca gli accompagnatori necessari<br />

all’attuazione della stessa, salvo eventuali sanzioni disciplinari assegnate alla Classe;<br />

• Gli accompagnatori sono tenuti alla conoscenza e al rispetto delle norme previste dalla C.<br />

M. 2 ottobre ’96, n.623, integrata al 2002;<br />

• Previa delibera del Consiglio d’<strong>Istituto</strong>, è possibile aggregare Personale qualificato<br />

dell’Agenzia;<br />

• Chi accompagna esercita sorveglianza diurna e notturna;<br />

• Chi accompagna si accerta che gli allievi partecipino effettivamente alle attività previste dalla<br />

visita;<br />

• Capogruppo è il docente proponente o quello con maggiore anzianità di servizio: egli sarà<br />

tenuto all’estensione di una relazione dettagliata;<br />

• Il docente proponente o altro accompagnatore assegnerà agli allievi una relazione, un diario di<br />

viaggio che sarà valutato al pari delle altre verifiche previste dal suo piano di lavoro.<br />

RESPONSABILITA’ DEGLI ALLIEVI<br />

• Agli allievi è fatto obbligo di partecipare alla gita a cui hanno dato adesione formale con<br />

anticipo, salvo motivazioni documentabili e/o autocertificazione da parte delle famiglie, fermo<br />

restando che l’acconto non verrà restituito.<br />

• Per esigenze familiari particolari e documentabili, il Fondo d’<strong>Istituto</strong> interviene ad integrare<br />

la quota occorrente per consentire la partecipazione al viaggio agli allievi meritevoli.<br />

• Gli allievi sono tenuti al rispetto delle regole suggerite dai docenti, anche quando essi non<br />

sono docenti della classe, e in particolare a:<br />

a) Rispettare l’ambiente, inteso sia come paesaggio naturale che come strutture (alberghi,<br />

pullman, musei…)<br />

b) Rispettare le esigenze altrui (il riposo e la tranquillità degli altri utenti del servizio…)<br />

c) Non allontanarsi dalle strutture alberghiere e dai luoghi visitati senza il permesso dei<br />

docenti accompagnatori<br />

d) Non fare ricorso a bevande alcooliche o superalcooliche o comunque alteranti<br />

• Nel caso degli allievi portatori di handicap, il Consiglio di Classe valuterà la problematicità<br />

della loro partecipazione al viaggio: il docente accompagnatore esprimerà il suo parere circa la<br />

loro partecipazione e, nel caso egli non se ne assuma la responsabilità, il Consiglio di Classe lo<br />

affiderà o all’insegnante di sostegno – se disponibile -, o ad un familiare.<br />

RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVE<br />

• Accertarsi che tutti i Docenti accompagnatori, gli allievi partecipanti e le Famiglie abbiano il<br />

programma definitivo della Visita;<br />

• Sollecitare e raccogliere preventivi dalle Agenzie;<br />

• Confermare le prenotazioni di pullman, alberghi e Guide attraverso le Agenzie;<br />

• Verificare i voucher e tutta la documentazione inviata dall’Agenzia<br />

• Verificare i versamenti attraverso i bollettini;<br />

• Verificare le autorizzazioni delle Famiglie;<br />

• Allestire gli elenchi degli allievi partecipanti, completi dei recapiti delle Famiglie.<br />

53


RESPONSABILITA’ DELLE FAMIGLIE<br />

• Comunicare ai docenti accompagnatori le eventuali patologie e le terapie che si rendano<br />

necessarie, fermo restando che i docenti non si assumono la responsabilità della<br />

somministrazione dei farmaci;<br />

• Comunicare tempestivamente variazioni sulla partecipazione, fermo restando che non sarà<br />

restituito l’acconto, ma, eventualmente, la quota relativa a costi non ancora sostenuti dalla<br />

Scuola;<br />

• Accompagnare e riprendere gli allievi con puntualità nei luoghi e nei tempi concordati e<br />

comunicati, perché i docenti ne sono responsabili solo nei tempi programmati. Compilare un<br />

permesso scritto nel caso i Genitori ritengano i loro figli in grado di raggiungere il proprio<br />

domicilio autonomamente.<br />

54


Griglia di valutazione degli apprendimenti<br />

Il Collegio dei Docenti ha deliberato la seguente griglia per la valutazione degli apprendimenti degli<br />

studenti nelle verifiche scritte, orali e pratiche.<br />

VOTO Conoscenze Competenze Capacità/abilità<br />

1 Nessuna Nessuna Nessuna<br />

2 Gravissime lacune Nessuna Nessuna<br />

Molto frammentarie Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma Nessuna<br />

con gravi errori.<br />

3<br />

Si esprime in modo scorretto e improprio.<br />

Compie analisi errate<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

Frammentarie<br />

Limitate e<br />

superficiali<br />

Corrispondenti agli<br />

obiettivi minimi<br />

Complete, se<br />

guidato sa<br />

approfondire.<br />

Complete, sa<br />

approfondire<br />

Complete,<br />

organiche, articolate<br />

e con<br />

approfondimenti<br />

autonomi.<br />

Complete,<br />

organiche,<br />

approfondite e<br />

ampliate in modo<br />

personale<br />

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma<br />

con errori<br />

Si esprime in modo scorretto e improprio.<br />

Compie analisi lacunose e con errori.<br />

Se guidato applica le conoscenze con imperfezioni.<br />

Si esprime in modo impreciso.<br />

Compie analisi parziali.<br />

Sa utilizzare la strumentazione di laboratorio solo se<br />

guidato.<br />

Se guidato applica le conoscenze senza commettere<br />

errori sostanziali.<br />

Si esprime in modo semplice e corretto.<br />

Sa compiere analisi sufficientemente corrette nella<br />

soluzione di problemi tipici.<br />

Sa utilizzare nelle prove pratiche proposte la<br />

strumentazione di base del laboratorio.<br />

Applica le conoscenze anche a problemi complessi,<br />

ma con imperfezioni.<br />

Espone in modo corretto e linguisticamente<br />

appropriato.<br />

Utilizza la strumentazione di laboratorio, consulta i<br />

manuali tecnici per organizzare la verifica pratica<br />

richiesta.<br />

Applica correttamente le conoscenze anche a<br />

problemi complessi.<br />

Espone correttamente utilizzando linguaggi<br />

disciplinari specifici.<br />

Compie analisi corrette, coglieendo implicazioni e<br />

relazioni.<br />

Sa organizzare le verifiche pratiche autonomamente,<br />

consultando la documentazione tecnica.<br />

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo,<br />

anche a problemi complessi.<br />

Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi<br />

disciplinari specifici.<br />

Compie analisi approfondite e individua correlazioni<br />

precise.<br />

Organizza le verifiche pratiche, consulta<br />

opportunamente la documentazione tecnica, sa<br />

relazionare sul lavoro svolto in modo logico e<br />

sintetico.<br />

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo,<br />

anche a problemi complessi e individua soluzioni<br />

originali e fondate.<br />

Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco<br />

ed appropriato.<br />

Organizza le verifiche pratiche, consulta con<br />

competenza la documentazione tecnica, sa<br />

relazionare sul lavoro svolto in modo logico e<br />

sintetico, sa progettare dispositivi.<br />

Nessuna<br />

Gestisce con difficoltà<br />

situazioni semplici.<br />

Rielabora sufficientemente le<br />

informazioni e gestisce nuove<br />

situazioni semplici solo se<br />

opportunamente guidato.<br />

Rielabora in modo corretto le<br />

informazioni e gestisce le<br />

nuove situazioni semplici in<br />

modo accettabile.<br />

Rielabora e gestisce<br />

correttamente nuove<br />

situazioni.<br />

Rielabora e gestisce<br />

autonomamente con prontezza<br />

nuove situazioni.<br />

Rielabora e gestisce in modo<br />

autonomo e critico nuove<br />

situazioni complesse anche<br />

pluridisciplinari.<br />

55


Credito scolastico<br />

Durante lo scrutinio finale, nell’attribuzione del credito scolastico, i Consigli di classe utilizzeranno le tabelle allegate.<br />

Con i criteri di attribuzione del credito esplicitati nelle tabelle si intende<br />

Sottolineare l’importanza attribuita al profitto scolastico, ritenuto prioritario<br />

Consentire allo studente di scegliere liberamente le attività integrative, seguendo solo i propri interessi<br />

Evitare di selezionare tra le attività integrative, tutte valide, quelle utili per l’attribuzione del credito formativo.<br />

La tabella evidenzia che l’attribuzione del voto di condotta avviene in base alla frequenza, all’interesse e alla<br />

partecipazione al dialogo educativo, oltre che al comportamento educato e corretto con i compagni, gli insegnanti, il<br />

personale ATA e al rispetto verso gli spazi e i beni della scuola..<br />

I singoli Consigli di classe potranno attribuire il “bonus” di punti 1, anche se la frazione di punti sarà


ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ALLE CLASSI 3^<br />

allievo _________________________________________ classe _________ a.s.2008/2009<br />

Elementi di valutazione Valore Corrispondenza Punti<br />

MEDIA DEI VOTI<br />

Valorizzazione della media dei voti<br />

M = 6 punti 3<br />

6


ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ALLE CLASSI 4^<br />

allievo _________________________________________ classe ___________ a.s.2008/2009<br />

Elementi di valutazione Valore Corrispondenza Punti<br />

MEDIA DEI VOTI<br />

Valorizzazione della media dei voti<br />

M = 6 punti 3<br />

6


allievo _________________________________________ classe ___________ a.s.2008/2009<br />

Elementi di valutazione Valore Corrispondenza Punti<br />

MEDIA DEI VOTI<br />

Valorizzazione della media dei voti<br />

M=6 punti 4<br />

6


Criteri per l’ammissione degli alunni interni agli esami di Stato<br />

Criteri per l’ammissione<br />

Vengono ammessi a sostenere gli esami di Stato gli alunni che:<br />

1. abbiano riportato la sufficienza in tutte le discipline<br />

2. abbiano riportato valutazioni di non sufficienza in qualche disciplina (max. 4), con adeguata<br />

motivazione<br />

3. abbiano riportato non più di 2 insufficienze gravi (voti inferiori a 5) ed al massimo una<br />

insufficienza non grave (voto 5)<br />

Criteri per la non ammissione<br />

Non vengono ammessi a sostenere gli esami di Stato gli allievi che:<br />

1. abbiano riportato almeno tre insufficienze gravi (voti da 1 a 4)<br />

2. abbiano riportato 2 insufficienze gravi (voti da 1 a 4) e 2 insufficienze non gravi<br />

3. abbiano riportato un numero di insufficienze (voto 5) diffuse (5 insufficienze o più)<br />

4. abbiano riportato una media voti minore di 5<br />

NB: il debito non superato può essere considerato un aggravante in caso di dubbio<br />

60


ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

Il modello organizzativo dell’istituto intende conciliare la prospettiva di attuazione del P.O.F. con gli<br />

aspetti di innovazione necessaria circa l’utilizzo delle risorse umane e materiali.<br />

Ne consegue l’impostazione di un assetto organizzativo con le seguenti finalità :<br />

• Individuare e sviluppare le potenzialità progettuali presenti nella scuola;<br />

• Migliorare le dinamiche relazionali tra gli operatori individuando forti elementi di aggregazione;<br />

• Sviluppare e sostenere la cultura della autoanalisi e della autovalutazione;<br />

• Migliorare la qualità del processo di insegnamento-apprendimento;<br />

Tutto ciò richiede una forte condivisione di obiettivi e di strategie, nella consapevolezza che fattori<br />

critici non previsti possano determinare insuccessi, che comunque devono essere superati, per evitare<br />

che rallentino la crescita in qualità della organizzazione, alla base della quale vengono posti i seguenti<br />

principi:<br />

• Dare significato e valore alle risorse professionali, superando le rigidità formali di semplici<br />

attribuzioni di compiti e mansioni<br />

• Sviluppare le potenzialità soggettive nella prospettiva di assunzione di un efficace ruolo<br />

organizzativo con annesse responsabilità<br />

• Evitare l’efficientismo organizzativo fine a se stesso, che trascura le esigenze di crescita e di<br />

miglioramento collettivo<br />

La proposta è quindi di dar vita ad una Comunità professionale :<br />

• Che sia fortemente orientata ai risultati<br />

• Che adotti comportamenti di cooperazione intrinseca , con significativa autonomia nel decidere<br />

come, quando, dove e su cosa lavorare<br />

• Che consideri la conoscenza condivisa componente fondamentale del lavoro delle persone<br />

• Che faccia della comunicazione diffusa un aspetto determinante del modo di lavorare<br />

In relazione a questi principi si è pensato di affidare la realizzazione del P.O.F. a strutture<br />

organizzative leggere sia nella costituzione che nella definizione di compiti e procedure ma fortemente<br />

concentrate sugli obiettivi di riferimento , così da valorizzare :<br />

• L’informazione diffusa ( in tutte le forme disponibili )<br />

• La comunicazione interattiva<br />

• La leadership distribuita ( nei gruppi e nelle loro interazioni )<br />

• Il clima cooperativo<br />

I soggetti che presiedono alle strutture funzionali individuate o coordinano gruppi di lavoro operano<br />

quindi secondo alcuni riferimenti obbligati :<br />

• L’attenzione a rapportare le singole azioni alle strategie del P.O.F. rispetto ai compiti di<br />

educazione , istruzione e formazione<br />

• La cura a rafforzare , attraverso l’impegno personale , la qualità dell’ambiente formativo in tutte le<br />

sue accezioni progettuali e operative<br />

• La consuetudine a predisporre e ad utilizzare percorsi operativi di monitoraggio, verifica e<br />

valutazione delle attività svolte per promuovere un continuo miglioramento delle attività e dei<br />

servizi offerti.<br />

L’organizzazione generale dell’<strong>Istituto</strong> per la realizzazione del P.O.F. è basata su :<br />

• articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti<br />

• attività attribuite a Funzioni strumentali al piano ( ex F.O.)<br />

• coordinamento di progetti di istituto o di rete locale<br />

• gruppi di lavoro e/o unità operative per la gestione di servizi vari<br />

• gestione di servizi per gli studenti<br />

• commissioni di ricerca e approfondimento di tematiche particolari<br />

61


ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO<br />

a) Collegio Docenti<br />

Articolazione del Collegio dei docenti<br />

Articolazione Responsabilità Individuazione/Nomina Composizione<br />

Consigli di classe Coordinatore Nomina Preside Docenti della classe<br />

Dipartimenti disciplinari Coordinatore Designazione gruppo pari Docenti della disciplina<br />

Comitati tecnici indirizzo Coordinatore Designazione Collegio Tre /quattro docenti<br />

Gruppo integrazione H Coordinatore Nomina Preside Docenti di sostegno<br />

Coordinatori di classe<br />

Comitato valutazione<br />

Servizio Docenti<br />

Preside Elezione del Collegio Quattro docenti eletti<br />

1. Il coordinamento della ricerca didattica e della produzione dei materiali per le varie discipline è<br />

svolto a cura dei coordinatori dei dipartimenti disciplinari<br />

2. Il coordinamento delle attività di compensazione, integrazione , recupero e delle attività che sono<br />

riconducibili al curricolo , è effettuato dai coordinatori di classe<br />

Il Collegio dei docenti, nella prima seduta dell’anno, approva un progetto di Gestione e di<br />

Organizzazione dell’attività didattica, strutturato per Commissioni coordinate da Collaboratori del<br />

dirigente Scolastico e da Docenti con specifica Funzione Obiettivo.<br />

Le attività dell’<strong>Istituto</strong> sono progettate e regolate da organismi previsti istituzionalmente coadiuvati da<br />

organismi strutturati per le specifiche esigenze dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

- Consiglio d’<strong>Istituto</strong><br />

- Giunta Esecutiva<br />

- Collegio dei docenti e sue articolazioni in dipartimenti e commissioni<br />

- Consigli di classe<br />

- Docenti Funzioni Strumentali<br />

- Coordinatori di classe<br />

- Coordinatori di area disciplinare<br />

- Responsabili di progetto<br />

- Coordinatori di laboratorio<br />

- Assemblea del personale non docente<br />

- Assemblea dei rappresentanti degli studenti<br />

- Responsabile Gestione Qualità<br />

62


) Organigramma didattico e Funzioni Strumentali<br />

Dirigente scolastico: prof. Candido Meardi<br />

Collaboratori del D.S.<br />

• prof. Carlo Stramesi Vicario responsabile della Sezione Associata “Baratta”<br />

• prof. Pierenzo Domenichetti collaboratore responsabile della Sede Centrale<br />

Compiti dei collaboratori del D.S.<br />

1. Sostituzione dirigente in caso di assenza<br />

2. Modulistica inerente attività didattica<br />

3. Accoglianza nuovi docenti<br />

4. Organizzazione temporale IDEI<br />

5. Gestione oraria attività extracurriculari<br />

6. Supplenze e registri permessi brevi<br />

7. Mezzi di trasporto: permessi<br />

8. Rapporto scuola-famiglia<br />

9. Esami di stato<br />

10. Eventi scolastici (fiere, mostre ecc.)<br />

11. Lettura verbali consigli di classe per segnalazione problemi al D.S.<br />

Responsabili Sistema Gestione Qualità<br />

secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000<br />

proff. Claudio Pusterla( Responsabile Gestione Qualità) e Milena Papalia (referente per la Sezione<br />

Associata)<br />

COMPITI<br />

1. Sorveglianza Sistema gestione qualità dell’<strong>Istituto</strong>,Redazione e revisione documenti SGQ<br />

2. Consulenza,sorveglianza ed conservazione dei registri docenti, di classe,dei verbali di<br />

Commissioni, Dipartimenti e Consigli di classe.<br />

3. Redazione verbale collegio docenti<br />

4. Formazione del personale docente ed ATA<br />

5. Progetto accoglienza classi prime<br />

6. Coordinamento didattico visite istruzione<br />

7. Customer satisfaction<br />

63


Funzioni strumentali al <strong>Piano</strong> dell’offerta formativa (ex F.O.) (Art. 37 CCNI )<br />

Area 1: Gestione del POF<br />

(prof. Carla Angeleri ) – 1 figura per tutto l’<strong>Istituto</strong><br />

• Aggiornamento dei dati dell’<strong>Istituto</strong><br />

• Coordinamento e attuazione POF<br />

• Raccolta progetti e relativa presentazione<br />

• Gestione della documentazione<br />

• Analisi e monitoraggio dei progetti<br />

• Controllo indicatori di prestazione<br />

Per gli ambiti di intervento sopra elencati i compiti verranno attuati in collaborazione con la Segreteria<br />

e con i docenti Funzioni strumentali Area 2 e Area3<br />

Area 2: Sostegno al lavoro dei docenti (<strong>Maserati</strong> : prof. Maria Grazia Gallo)<br />

• gestione del sito web dell’<strong>Istituto</strong>;<br />

• coordinamento relativo all’utilizzo delle nuove tecnologie e all’innovazione didattica;<br />

• aggiornamento sulle Nuove tecnologie per il personale docente e A.T.A.<br />

• Gestione della documentazione (in collaborazione con la docente Funzione Strumentale<br />

Area 1 POF)<br />

Area 2: Sostegno al lavoro dei docenti ( Baratta: prof. Maria Lagomarsini)<br />

• Coordinamento utilizzo nuove tecnologie e della innovazione didattica<br />

• Aggiornamento sulle Nuove tecnologie per il personale docente e ATA<br />

• Predisposizione modelli questionari di gradimento<br />

• Gestione della documentazione (in collaborazione con la docente Funzione Strumentale<br />

Area 1 POF)<br />

• Monitoraggio visite aziendali e somministrazione questionario di gradimento con relativa<br />

tabulazione per il settore Ragionieri e Perito del Turismo.<br />

Area 3 Servizi per gli studenti ( prof. Milena Papalìa) 1 figura<br />

• rilevazione interessi sulle attività del P.O.F. extracurricolari, relativa tabulazione e<br />

pubblicazione (in bacheca e in Segreteria didattica) dei risultati (elenchi alunni iscrittisi<br />

alle attività extracurricolari);<br />

• rilevazione/monitoraggio intermedio delle attività extracurricolari;<br />

• viaggi di istruzione: raccolta proposte e progetti, loro eventuale rielaborazione e<br />

integrazione, contatti con le agenzie, monitoraggio (anche utilizzando questionari di<br />

gradimento) e tabulazione;<br />

• coordinamento delle attività connesse con la creatività studentesca (anche le giornate<br />

dedicate);<br />

64


• progetto stranieri: raccolta dati censimento alunni stranieri, rapporti e collaborazione con i<br />

referenti di progetto (che devono individuare i soggetti bisognosi di “interventi”<br />

linguistici e organizzare gli stessi), monitoraggio finale con percentuale di<br />

successo/insuccesso;<br />

• coordinamento delle attività di Educazione-Salute e Ambientale;<br />

• Collaborazione con il docente coordinatore dei Progetti “H” (prof.ssa Cinzia Bonini);<br />

• occuparsi dell’organizzazione del calendario delle attività curricolari ed extracurricolari<br />

che coinvolgono le classi della sezione RAG. e Periti ITER (IDEI, visite guidate,<br />

conferenze, incontri con esperti, progetti)<br />

• coordinamento degli Stages: collaborazione con i docenti di progetto; monitoraggio visite<br />

aziendali e somministrazione questionario di gradimento con relativa tabulazione;<br />

tabulazione degli stage effettuati (soggetti in stage, luoghi di stage, tempi); stages:<br />

predisposizione e tabulazione questionari di gradimento finale.<br />

Area 4: Rapporti con il territorio<br />

Area 4 a : Orientamento (prof. Assunta Mottini ) – 1 figura per tutto l’<strong>Istituto</strong><br />

• coordinamento di orientamento in entrata (organizzazione OPEN-DAY, FIERA<br />

dell’orientamento, calendario incontri con le scuole medie e predisposizione elenco<br />

docenti-orientatori). Collaborazione con i referenti del progetto “Orienta...meglio”;<br />

• raccolta adesioni da parte delle classi prime della tipologia di accoglienza e collaborazione<br />

con i coordinatori di progetto (monitoraggio progetti accoglienza);<br />

• orientamento intermedio, in collaborazione con i referenti del progetto;<br />

• orientamento in uscita (Università):<br />

• organizzazione ed iscrizione incontri con il COR di Pavia, Università di Alessandria,<br />

Milano (Statale, Bicocca, Politecnico, Bocconi, Iulm, Politecnico- Sezione di Como) e<br />

vaglio di eventuali altre proposte.<br />

• organizzazione di conferenze di docenti universitari a scuola;<br />

supporto agli alunni che devono iscriversi;<br />

Area 4 b : Educazione degli adulti (prof. Anna Bobba)<br />

• cura dei rapporti con la direzione del carcere;<br />

• cura dell’iscrizione degli studenti ai corsi serali;<br />

• cura della formazione, dell’aggiornamento e dell’accoglienza dei docenti impegnati nei<br />

corsi serali e presso il carcere;<br />

• cura della didattica dei corsi SIRIO: raccolta e conservazione della documentazione<br />

didattica, raccolta e conservazione dei materiali(es. dispense) da consegnare in copia ai<br />

candidati-esami di ammissione;<br />

65


• cura dei rapporti con la segreteria didattica e il Dirigente Scolastico finalizzata specialmente<br />

al controllo dei requisiti posseduti dei candidati e dagli alunni dei corsi SIRIO relativi a: età,<br />

scolarità precedente alla frequenza dei corsi SIRIO, materie per le quali sostenere eventuali<br />

esami di idoneità e/o integrativi, eventuali esoneri da alcune materie, proposte di<br />

attribuzione del credito scolastico agli alunni dei corsi SIRIO esonerati da alcune materie<br />

perché per esse è già stata espressa la valutazione in occasione di un precedente corso di<br />

studi;<br />

• cura dei rapporti con le istituzioni scolastiche che attuano corsi per l’educazione degli adulti<br />

(istituzioni già in rete con la nostra o altre non in rete);<br />

• cura dei rapporti, in genere, con l’IRRE Lombardia in particolare relativamente<br />

all’educazione degli adulti.<br />

Funzione strumentale per la Qualità e gli IDEI: (prof. Claudio Pusterla) 1 persona per<br />

tutto l’<strong>Istituto</strong>;<br />

• Responsabile sistema Gestione Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000;<br />

• Raccolta richiesta IDEI e predisposizione di calendari (e sportello alunni eventuale);<br />

• Monitoraggio intermedio degli IDEI (fine primo quadrimestre);<br />

• Raccolta registri IDEI, controllo;<br />

• Censimento dell’utenza IDEI, delle materie, delle ore effettuate per materia e complessive;<br />

• Tabulazione IDEI (percentuale di successo e insuccesso, per ciascuna disciplina e<br />

complessive).<br />

c) Commissioni e coordinamenti<br />

COMITATO VALUTAZIONE<br />

COGNOME<br />

NOME<br />

CAMPISI<br />

MARIA PIA<br />

GARBI<br />

GILBERTO<br />

MONTAGNA<br />

MARINA<br />

MOTTINI<br />

M. ASUNTA<br />

SUPPLENTI COMITATO VALUTAZIONE<br />

MORINI<br />

EMILIO<br />

PUSTERLA<br />

CLAUDIO<br />

COGNOME<br />

RUBE<br />

SUPPLENTE<br />

TORNARI<br />

ORGANO DI GARANZIA<br />

NOME<br />

ROSANNA<br />

BEATRICE<br />

66


COGNOME<br />

CASTOLDI<br />

TORNARI<br />

PAPALIA<br />

TORRIGLIA<br />

ACCOGLIENZA<br />

NOME<br />

MARIALUISA<br />

BEATRICE<br />

MILENA<br />

IRMA<br />

SUPPLENTI<br />

RICOTTI<br />

NIBOLDI<br />

PASQUALI<br />

LUGANO<br />

ROSSI STEFANIA<br />

VIPERINO<br />

TUTOR<br />

DOCENTI RUOLO<br />

RUBE<br />

MILANESE<br />

MONTAGNA GLORIA<br />

GANDINI RENATO<br />

TROYSI<br />

GARIBOLDI<br />

IN ENTRATA<br />

COGNOME<br />

BOBBA<br />

CASTOLDI<br />

DAUSTI<br />

GALLO<br />

MONTAGNA<br />

TORNARI<br />

TORRIGLIA<br />

INTERMEDIO<br />

COGNOME<br />

GALLO<br />

PARRINELLO<br />

ORIENTAMENTO<br />

NOME<br />

ANNA<br />

MARIA LUISA<br />

ANTONELLA<br />

MARIA GRAZIA<br />

GLORIA<br />

BEATRICE<br />

IRMA<br />

NOME<br />

MARIA GRAIZA<br />

M. PATRIZIA<br />

ORINETAMENTO IN USCITA VERSO IL MONDO DEL<br />

LAVORO MASERATI<br />

DRAGHI<br />

PIERLUIGI<br />

ROSSI<br />

ROBERTO<br />

GARIBOLDI<br />

GIANCARLO<br />

MOTTINI<br />

M. ASSUNTA<br />

ORIENTAMENTO IN USCITA VERSO IL MONDO DEL<br />

LAVORO BARATTA<br />

MILANESE<br />

LAURA<br />

TORRIGLIA<br />

IRMA<br />

ORIENTAMENTO IN USCITA VERSO L’UNIVERSITA’<br />

MASERATI<br />

CASTOLDI<br />

MARIA LUISA<br />

MORINI<br />

ANGELO<br />

ORIENTAMENTO IN USCITA VERSO L’UNIVERSITA’<br />

BARATTA<br />

GALLO<br />

CINZIA<br />

STRAMESI<br />

CARLO<br />

67


COGNOME<br />

DABUSTI<br />

FACCINETTI<br />

FRATTINI<br />

GALLO<br />

GARBI<br />

LAGOMARSINI<br />

COGNOME<br />

CAMPISI<br />

MOTTINI<br />

ECDL<br />

NOME<br />

ANTONELLA<br />

FRANCESCO<br />

FLAVIO<br />

MARIA GRAZIA<br />

GILBERTO<br />

MARIA<br />

VIAGGI<br />

NOME<br />

MARIA PIA<br />

M. ASSUNTA<br />

AMBIENTE (TUTTI I DOCENTI DI A060)<br />

COGNOME<br />

NOME<br />

BENENTI<br />

MARIO<br />

BONINI<br />

CINZIA<br />

CABRINI<br />

DONATELLA<br />

CAMERINI<br />

GIUSEPPE<br />

CASTOLDI<br />

MARIALUISA<br />

NASO<br />

ILARIA<br />

SARCHI<br />

TIZIANA<br />

TORRIGLIA<br />

IRMA<br />

GANDINI<br />

RENATO<br />

PAPALIA MILENA A.<br />

EDUCAZIONE ALLA SALUTE TUTTI I DOCENTI DI A060<br />

COGNOME<br />

NOME<br />

BENENTI<br />

MARIO<br />

BONINI<br />

CINZIA<br />

CABRINI<br />

DONATELLA<br />

CAMERINI<br />

GIUSEPPE<br />

CASTOLDI<br />

MARIALUISA<br />

NASO<br />

ILARIA<br />

SARCHI<br />

TIZIANA<br />

PAPALIA MILENA A.<br />

COGNOME<br />

BOBBA<br />

BONINI<br />

CASTOLDI<br />

ORIGLIA<br />

COGNOME<br />

ANGELERI<br />

DOMENICHETTI<br />

MOTTINI<br />

PUSTERLA<br />

TORRIGLIA<br />

INTERCULTURA<br />

NOME<br />

ANNA<br />

CINZIA<br />

MARIALUISA<br />

GIOVANNA<br />

RECUPERO DEBITI FORMATIVI<br />

NOME<br />

CARLA<br />

PIERENZO<br />

M. ASSUNTA<br />

CLAUDIO<br />

IRMA<br />

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO (MATERIA)<br />

COGNOME<br />

NOME<br />

MASERATI<br />

68


LETTERE - MASERATI<br />

LETTERE - BARATTA<br />

INGLESE<br />

GIORGI<br />

GARBI<br />

BRUNI A. L. (2 SEDI)<br />

MATEMATICA – MASERATI CANTONE<br />

MATEMATICA - BARATTA ANDREOLI<br />

FISICA<br />

COLOMBI<br />

CHIMICA<br />

MONTAGNA<br />

MARINA<br />

SCIENZE<br />

CASTOLDI<br />

MARIALUISA<br />

ELETTRONICA<br />

MORONI EMILIO<br />

DISC. MECCANICHE BRAMERI<br />

BARATTA<br />

COSTRUZIONI E ALTRE MATERIE STRAMESI<br />

EC. AZIENDALE<br />

MILANESE<br />

FRNACESE BRUNI R.<br />

INFORMATICA<br />

ANTONIAZZI<br />

SCIENZE NAT. CHIMICA FISICA CABRINI<br />

DIRITTO<br />

TORNARI(2 SEDI)<br />

ED. FISICA<br />

MADONNA (2 SEDI)<br />

RELIGIONE<br />

PAPALIA (2 SEDI)<br />

COMMISSIONE ORARIO<br />

COGNOME<br />

NOME<br />

MASERATI DIURNO<br />

CORBELLA<br />

QUAGLINI MARIA T.<br />

BARATTA DIURNO<br />

STRAMESI<br />

ANDREOLI<br />

SERALE<br />

GUIDA<br />

PICCININI<br />

CARCERE<br />

BOBBA<br />

COGNOME<br />

MOTTINI<br />

PARRINELLO<br />

COGNOME<br />

CANTONE<br />

LEVADA<br />

COGNOME<br />

TEATRO<br />

NOME<br />

M. ASSUNTA<br />

M. PATRIZIA<br />

COMMISIONE ELETTORALE<br />

NOME<br />

ANTONIO<br />

ELISABETTA<br />

COMMISSIONE ACQUISTI<br />

NOME<br />

69


11 ) ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA<br />

Le attività di organizzazione e supporto alla didattica saranno svolte dal personale dell’area<br />

Amministrativa, Tecnica ed Ausiliaria in base alle specifiche competenze e saranno coordinate dai<br />

referenti di area e di progetto.<br />

Coordinatori di area<br />

a) Servizio di supporto alla didattica:<br />

• movimenti del personale;<br />

• allievi: informazione scolastica, orientamento, iscrizioni ed accoglienza;<br />

• personale assenze e sostituzioni.<br />

• attività di pronto soccorso e di prima assistenza in attesa dell’intervento specialistico,<br />

assistenza ad allievi e personale portatori di handicap<br />

• gestione fotocopie di materiale ad uso didattico ed amministrativo.<br />

b) Servizio di supporto amministrativo<br />

• personale: contratti ed emolumenti a qualsiasi titolo dovuti;<br />

• allievi: visite di istruzione ed aziendali;<br />

• supporto al personale (domande prestito, pensione, ricostruzione ecc.);<br />

c) Servizio di supporto del patrimonio e biblioteca:<br />

• inventari dei laboratori;<br />

• gestione biblioteca (catalogazione libri e gestione prestiti)<br />

d) Servizio di supporto per i laboratori<br />

• gestione organizzativa dei laboratori delle aree meccanica, elettronica, informatica, chimica<br />

e fisica;<br />

• collaborazione con l’U.T., con assunzione di responsabilità, nella predisposizione del piano<br />

acquisti e nel reintegro delle scorte dei reparti.<br />

70


Organigramma dei servizi generali e amministrativi<br />

Dirigente scolastico: prof. Candido Meardi<br />

Direttore dei servizi e generali e amministrativi : Patrizia Crespi<br />

SERVIZI AMMINISTRATIVI<br />

Personale<br />

Sig.ra CASTIGLIONE Pina : procedimenti pensionistici; gestione presenze, assenze ed emissione dei<br />

relativi decreti,gestione ferie e contabilità ferie non godute, pratica richiesta 150 ore, domande e<br />

pratica trasferimenti personale, inquadramento economico e ricostruzione carriera del personale, turni<br />

dei collaboratori scolastici alla sede associata “Baratta”, autorizzazioni alla libera professione; viaggi<br />

d’<strong>Istruzione</strong>, elezione organi collegiali, stesura verbali contrattazione d’istituto.<br />

Sig.ra PALEARI Tiziana: gestione personale docente e ata, tenuta dei fascicoli personali. Domande di<br />

ricostruzione carriera, riconoscimento servizi pre-ruolo, pratica immissione in ruolo; conferimento<br />

supplenze temporanee, graduatorie d’istituto; TFR , statistiche , rilascio certificati di servizio,<br />

iscrizioni ECDL, inserimento domande di supplenze e incarichi nel SIDI.<br />

Contabilità<br />

Sig.ra FRANCHINI Maria (in part-time): indizione e partecipazione scioperi e assemblee sindacali;<br />

pratica visite guidate, gite, visite aziendali e stages.<br />

Sig.ra TISO Marina : liquidazione compensi accessori, compensi esami di Stato, liquidazione progetti<br />

del POF e archiviazione documentazione degli stessi; stesura dei contratti per collaborazioni esterne e<br />

nomine a docenti interni; anagrafe delle prestazioni; compilazione modelli DL86/88bis e DS22;<br />

collaborazione con il DSGA nella conduzione del programma annuale; tenuta e distribuzione cedolini;<br />

borse di studio del “Baratta”.<br />

Sig.ra FRANCESCON Rita: liquidazione stipendi al personale supplente nominato dal Dirigente<br />

Scolastico, rilascio Cud , pratiche piccolo prestito, mutui e assegno nucleo familiare, inquadramento<br />

economico contrattuale e ricostruzione carriera del personale ; gestione Irap, Unico, Iva , Inps e mod.<br />

770; gestione ECDL.<br />

Sig.ra RITONDO Rosaria: emissione reversali d’incasso e mandati di pagamento relativi a tutte le<br />

liquidazioni richieste dal programma annuale; tenuta registro del conto corrente postale e di tutti gli<br />

altri registri e scritture previste dalla normativa per il bilancio;gestione minute spese; gestione<br />

indennità di missione.<br />

Sig.ra BARBIERI Rosanna: gestione prestiti libri e videocassette; registrazione riviste didattiche a cui<br />

la scuola è abbonata, elezioni organi collegiali, gestione scioperi e assemblee sindacali, collaborazione<br />

con Sig.ra Castiglione per gestione assenze – registrazione assenze di classe del <strong>Maserati</strong>.<br />

Patrimonio<br />

Sig.ra MAURO Cristina: gestione del magazzino e dell’inventario; consegna dei beni ai reparti che ne<br />

facciano richiesta; richiesta preventivi, predisposizione prospetti comparativi e stesura buoni d’ordine;<br />

predisposizione e consegna verbali di collaudo;operazioni relative al passaggio delle consegne, al<br />

discarico del materiale dall’inventario e dal facile consumo; operazioni di fine anno relative alla<br />

consistenza patrimoniale; collaborazione con l’Ufficio Tecnico per la stesura dei piani d’acquisto;<br />

iscrizioni ECDL.<br />

71


Didattica<br />

Sig.ra GAZZELLA Duilia (part-time): organici,gestione alunni e pagelle, gestione scrutini e diplomi,<br />

tenuta registro generale dei voti,gestione esami di stato e commissione di maturità,debiti e crediti<br />

formativi, statistiche alunni.<br />

Sig. BADARELLO Beppe: circolari interne, gestione libretti assenze, certificati studenti, stampa e<br />

consegna diplomi e pagelle, gestione scrutini ed esami di idoneità, informatizzazione e gestione<br />

archivio <strong>Istituto</strong> Parificato “Alfieri” cessato.<br />

Sig.ra COSTA Silvia: stampa posta elettronica, pratica infortuni,gestione alunni e loro assenze, turni<br />

collaboratori sede Via Mussini,sostituzione docenti assenti ; trasporto alunni alle palestre;tenuta<br />

registro matricolare; circolari interne, orientamento.<br />

Sig.ra TOCCALINI Giovanna: gestione alunni, pratica libri di testo,gestione pagelle,tabelloni<br />

scrutini,diplomi,registro generale dei voti,registro matricolare,debiti e crediti formativi,statistiche<br />

alunni, circolari interne.<br />

Sig.ra LEONE Antonietta: registrazione a protocollo di tutta la corrispondenza in arrivo, archiviazione<br />

nel titolario di tutti gli atti giacenti in istituto, circolari interne, pratica corsi vari di formazione,<br />

certificati per alunni, pratica borse di studio e contributo libri di testo della Regione Lombardia.<br />

SERVIZI TECNICI<br />

sezione<br />

Supporto tecnico alla didattica e<br />

all’attività amministrativa,<br />

interventi di manutenzione e<br />

gestione della rete d’istituto<br />

Nominativo assistenti tecnici<br />

Sig. BOERO Marco<br />

Sig. BRUNO Pietro<br />

Sig. CENTENARO Maura<br />

Sig. DAGLIA Giuseppe<br />

Sig. DEGLIALBERTI Mario<br />

Sig. SCABINI Giovanni<br />

Sig. TAGLIANI Enrico<br />

Sig. TANZI Ugo<br />

Sig. TNELLI Flavio<br />

72


SERVIZI GENERALI<br />

sezione<br />

Rapporti con alunni, genitori e<br />

accoglienza utenza esterna;<br />

sorveglianza locali scolastici;<br />

pulizia dei locali, degli arredi e<br />

delle attrezzature; interventi<br />

semplici di manutenzione; servizi<br />

esterni; produzione fotocopie;<br />

supporto all’amministrazione,<br />

assistenza alunni diversamente<br />

abili<br />

Nominativi collaboratori scolastici<br />

Sig.ra ARCELLI Marzia<br />

Sig.ra BAIARDI Enrica<br />

Sig.ra BATTAGLIA Lina<br />

Sig.ra BERSANI Giuliana<br />

Sig.<br />

CALAGNO Michele<br />

Sig.ra CARAMAZZA Filippa<br />

Sig.ra CASTRO Giuseppina<br />

Sig.ra CONSOLO Teresa<br />

Sig.ra DEDOMENICI Anna<br />

Sig.ra GALLAN Anita<br />

Sig.ra ILLUMINATI Adriana<br />

Sig.ra LABELLA Annunziata<br />

Sig.<br />

LUCCHELLI Emilio<br />

Sig.ra MODA Luisa<br />

Sig.<br />

Sig.<br />

OLIVIERO Domenico<br />

PELUSO Vittorio<br />

Sig.ra RAVETTA Maria<br />

Sig.<br />

TAVANO Filippo<br />

Sig.ra VALETTINI Jacqueline<br />

Il responsabile per il POF<br />

Beatrice Tornari<br />

Il dirigente scolastico<br />

Candido Meardi<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!