05.11.2014 Views

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA<br />

Il P.O.F. si articola in due macro-aree: quella contenente l’offerta formativa ed il suo arricchimento e<br />

quella dell'organizzazione che, a sua volta, contiene la didattica, l’amministrazione, la comunicazione<br />

e la gestione.<br />

Esse costituiscono il presupposto per il raggiungimento dell’obiettivo finale, individuato nel<br />

miglioramento del servizio scolastico in termini di qualità (culturale, educativa, relazionale, di<br />

stimolo).<br />

Entrambe riguardano l’organizzazione del lavoro e l’attività d’aggiornamento dei docenti.<br />

Una buona organizzazione del lavoro e una valida preparazione dei docenti garantiscono, infatti, lo<br />

svolgimento delle molteplici attività indirizzate agli allievi.<br />

Finalità<br />

Tutti gli interventi d’educazione, formazione e istruzione, che hanno come finalità lo sviluppo<br />

armonico della persona umana, sono adeguati ai diversi contesti, alle domande delle famiglie, alle<br />

caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti e sono coerenti con le finalità e gli obiettivi generali del<br />

sistema istruzione.<br />

Essi inoltre mirano alla formazione integrale della personalità, considerata nella molteplicità delle sue<br />

dimensioni e possono essere così sintetizzati:<br />

• elevamento della qualità della formazione degli studenti sul piano delle conoscenze, delle<br />

competenze e delle capacità;<br />

• promozione dell'unitarietà del sapere, pur nella diversità degli indirizzi dell'<strong>Istituto</strong>;<br />

• orientamento dell'azione formativa verso i nuovi orizzonti europei, culturali ed occupazionali;<br />

• costruzione di un rapporto sinergico e permanente tra scuola e territorio.<br />

L'impegno dell'Istituzione è finalizzato a dare carattere di flessibilità all'attività educativa e formativa<br />

nei confronti degli allievi, in modo da permettere a ciascuno di essere condotto su un percorso<br />

formativo il più possibile personalizzato, per la migliore esplicitazione delle singole capacità e per<br />

l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze al più alto livello.<br />

Assumiamo la responsabilità del conseguimento degli obiettivi indicati e quindi saranno attivate<br />

procedure sistematiche di verifica e valutazione.<br />

Lavoriamo in direzione di una proposta formativa che abbia il carattere dell'organicità per la<br />

valorizzazione delle potenzialità dello studente.<br />

Le finalità sopra indicate saranno perseguite attraverso lo svolgimento di progetti raggruppabili,<br />

tematicamente, nell'area della formazione (Offerta formativa e Arricchimento dell’Offerta formativa)<br />

e nell'area dell’organizzazione (Didattica, Amministrazione, Comunicazione e Gestione).<br />

Ciascun progetto realizzato sarà monitorato e i risultati saranno valutati in relazione alle finalità che il<br />

P.O.F. si era proposto.<br />

I dati desunti dalla valutazione costituiranno la base di partenza per la progettazione delle attività<br />

future.<br />

Scelte curricolari<br />

Il Collegio dei Docenti, con delibera assunta l’ 8 settembre 2008 ha deciso di suddividere il corrente<br />

anno scolastico nel seguente modo:<br />

- I° quadrimestre: dal 15 settembre 2008 al 17 gennaio 2009<br />

- II° quadrimestre: dall’20 gennaio al 13 giugno 2009 (termine delle lezioni)<br />

Decreto leg.vo n.112 del 98 art. 138 comma 1 lettera d.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!