05.11.2014 Views

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

Piano dell'Offerta Formativa - Istituto Istruzione Superiore Maserati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per l’edilizia fino ad arrivare alla valorizzazione e al ripristino ambientale delle aree interessate dall’attività<br />

estrattiva.<br />

EDUCAZIONE AMBIENTALE (Benenti M.)<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare rivolto a tutte le classi della sede <strong>Maserati</strong> dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

Il progetto si propone di creare le condizioni per la acquisizione di informazioni e conoscenze sullo sviluppo<br />

sostenibile e di formare una coscienza ambientale.<br />

In particolare, il progetto si articolerà nelle seguenti fasi:<br />

1. contatti con gli Enti del Territorio per stabilire collaborazioni e interventi e attività di progettazione<br />

delle attività<br />

2. formazione di base curricolare nelle ore di Scienze rivolta a tutte le classi e selezione degli alunni più<br />

motivati per approfondimenti extracurricolari<br />

3. attività di sensibilizzazione e uscite naturalistiche: tutte le classi<br />

4. progetti sperimentali annuali e biennali in collaborazioni con Enti e Università: soprattutto le classi del<br />

Liceo Scientifico tecnologico<br />

5. preparazione prodotti e divulgazione dei risultati e monitoraggio sull’aumento della sensibilità<br />

ambientale; inserimento nel Forum ambientale<br />

ECOSOSTENIBILITA’ (C. Bonini)<br />

E’ un progetto solo in parte curricolare rivolto alle classi del biennio della sede <strong>Maserati</strong> dell’<strong>Istituto</strong>, che<br />

nell’ambito del progetto “Ecoscuole in rete” in collaborazione con il Volta di Pavia e altre scuole, si propone di<br />

sviluppare l’educazione ambientale grazie ad attività laboratori ali come l’ analisi delle acque alla ricerca di<br />

inquinanti derivanti dalle attività antropiche delle città. Gli obiettivi principali del progetto possono così<br />

sintetizzarsi:<br />

- acquisire coscienza del problema dei rifiuti e degli scarichi civili e industriali<br />

- valutare il grado di inquinamento delle acque<br />

- individuare la sorgente dell’inquinamento<br />

- acquisire abitudini comportamentali corrette<br />

4AG L’AREA DI PROGETTO (Gandini, Gorrini)<br />

Solo in parte curricolare è un progetto rivolto alla classe 4AG e riguarderà un intervento reale su un edificio o<br />

un’area urbana da ristrutturare che si trova in Voghera, progetto che sarà portato fino alla possibile esecutività<br />

nell’ultimo anno di corso<br />

P14 EDUCAZIONE ALLA<br />

SALUTE<br />

SALUTE E PREVENZIONE (M. Benenti)<br />

E’ un progetto non interamente curricolare rivolto a tutte le classi dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

E’ stato giudicato giudicato il migliore della Lombardia presentato alla Fiera di Milano-Rho.<br />

Nell’ottica della prevenzione la finalità è quella di creare le condizioni per la acquisizione di<br />

informazioni e conoscenze sugli errori e disordini alimentari e sulla errata percezione di sé<br />

(anoressia, bulima), sulla necessità ai fini della prevenzione di comportamenti affettivi e sessuali<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!