06.11.2014 Views

IVASS - RELAZIONE

IVASS - RELAZIONE

IVASS - RELAZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Mercato Assicurativo<br />

→ Rischi di redditività e solvibilità<br />

Alcune autorità di vigilanza nazionali, nel contrasto ai bassi tassi di interesse, richiedono requisiti di riservazione<br />

addizionali riducendo i redditi degli assicuratori. Per contro, in altre giurisdizioni le riserve sono diminuite. In<br />

sintesi, le prospettive di rendimento dipenderanno dal futuro sviluppo dei tassi di interesse.<br />

→ Rischi tecnici assicurativi<br />

Gli effetti economici dei danni provocati dalle alluvioni sui territori dell’Europa centro-orientale avvenute nei primi<br />

mesi del 2013 e dalle violente grandinate che hanno colpito il nord della Germania alla fine dell’anno non sono<br />

ancora pienamente noti. Le prime stime riportano per il settore assicurativo europeo perdite da eventi naturali<br />

catastrofali inferiori alle perdite subite nel 2012.<br />

Il quadro che segue illustra la percezione dei rischi nel mercato assicurativo europeo.<br />

tipologia di<br />

rischio<br />

livello<br />

del<br />

rischio<br />

trend<br />

del<br />

rischio<br />

impatto sul<br />

settore<br />

assicurativo<br />

commenti<br />

market 4 ALTO<br />

macro 3 ALTO<br />

liquidity &<br />

funding<br />

interlinkages/<br />

imbalances<br />

livello del rischio<br />

MOLTO ALTO<br />

ALTO<br />

MEDIO<br />

BASSO<br />

4 ALTO<br />

credit 3 MEDIO<br />

profitability &<br />

solvency<br />

3 MEDIO<br />

3 ALTO<br />

insurance 3 MEDIO<br />

ambiente di investimento caratterizzato da bassi tassi di interesse sia nel<br />

breve che lungo termine<br />

esposizione azionaria elevata in alcuni paesi<br />

la ripresa rimane fragile in un mercato europeo frammentato, in cui<br />

permane uno spread fra paesi "core"/"periferici" nel credito alle imprese<br />

elevati debiti pubblici costituiscono un rischio permanente di downgrade<br />

l'elevata disoccupazione in molti paesi europei, dove la domanda è più<br />

vulnerabile al calo dei redditi, condiziona la raccolta delle assicurarazioni<br />

vita<br />

riscatti in aumento in alcuni paesi<br />

investimenti meno liquidi (effetti parzialmente compensativi dei bassi tassi<br />

di interesse)<br />

elevate esposizioni sui titoli dei debiti pubblici<br />

La rischiosità di titoli sovrani e societari potrebbe non essere pienamente<br />

riflessa negli spread creditizi<br />

solvibilità ampiamente superiore al requisito regolamentare, sia per<br />

imprese danni che vita<br />

riduzioni nelle riserve ma anche riservazioni aggiuntive per bassi tassi in<br />

alcuni paesi (Germania)<br />

illiquidità degli investimenti come fonte di rendimento nel contesto di bassi<br />

tassi; ROE e ROA solidi<br />

rischi di contagio tra titoli bancari (qualità degli attivi) e sovrani (rischio di<br />

downgrade): possibili conseguenze in termini di accesso al finanziamento<br />

sul mercato dei capitali<br />

moderata crescita della produzione in termini di premi nel comparto danni;<br />

riduzione della vantaggiosità fiscali per i prodotti vita<br />

impatti ancora non noti per gli eventi catastrofali del 2013<br />

trend del rischio<br />

in forte ascesa<br />

in ascesa<br />

stabile<br />

in calo<br />

in forte calo<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!