06.11.2014 Views

IVASS - RELAZIONE

IVASS - RELAZIONE

IVASS - RELAZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione sull’attività svolta dall’Istituto<br />

riassicurative, fusioni per incorporazione, scissioni e trasferimenti di portafoglio assicurativo e hanno<br />

comportato, in alcuni casi, la variazione degli assetti proprietari delle imprese.<br />

L’Istituto ha emanato 15 provvedimenti di autorizzazione di operazioni straordinarie, di cui 8<br />

relativi a fusioni tra imprese assicurative o con imprese strumentali, 2 relativi ad operazioni di<br />

scissione e i restanti 5 relativi a trasferimenti di portafoglio assicurativo, di cui 1 conseguente a fusione<br />

transfrontaliera.<br />

Fusioni e scissioni<br />

Un'operazione di fusione ha riguardato l'incorporazione di due imprese multiramo e una holding.<br />

Le altre hanno determinato l'incorporazione di due imprese operanti nei rami danni, di una impresa<br />

operante nei rami vita, di una impresa multiramo e di tre società di servizi controllate.<br />

Le operazioni di scissione hanno riguardato imprese facenti parte del medesimo gruppo e si<br />

sono concretizzate nel conferimento mediante scorporo di ramo d’azienda.<br />

Si è conclusa nell’anno l’istruttoria relativa all’operazione di fusione per incorporazione di Unipol Assicurazioni,<br />

Milano Assicurazioni e Premafin Finanziaria in Fondiaria-Sai, che ha cambiato denominazione in UnipolSai<br />

Assicurazioni. L’operazione è stata autorizzata con provvedimento <strong>IVASS</strong> del 25 luglio 2013. In considerazione<br />

della complessità operativa e dimensionale della nuova entità post-fusione e con l’obiettivo di perseguire nel<br />

tempo una maggiore efficienza della gestione e un rafforzamento dei controlli interni, l’Istituto ha indirizzato alla<br />

società incorporante una lettera con la quale sono stati richiesti, tra l’altro, interventi in tema di governance,<br />

adeguati criteri nella distribuzione degli utili, rafforzamento di procedure e controlli in talune aree, inclusi gli<br />

investimenti in titoli strutturati relativamente ai quali è stato richiesto di cogliere tempestivamente le opportunità di<br />

semplificazione ed alleggerimento del comparto che risulta in parte già riscontrata a fine 2013. Alla fine di ottobre<br />

le assemblee straordinarie delle imprese coinvolte hanno approvato la fusione, che ha avuto effetto civilistico dal<br />

6 gennaio 2014 ed effetto contabile e fiscale 1° gennaio 2014.<br />

Nel 2013 è stata inoltre seguita l’importante riorganizzazione intrapresa dal gruppo Generali, volta a modificare il<br />

proprio modello organizzativo al fine di ottenere una maggiore integrazione dei processi delle imprese controllate<br />

e una più chiara attribuzione delle responsabilità.<br />

Trasferimenti di portafoglio<br />

L’Istituto ha autorizzato cinque operazioni di trasferimento di portafoglio. Di queste, due hanno<br />

riguardato il trasferimento dei rami d’azienda danni e vita di un’impresa multiramo a due imprese del<br />

medesimo gruppo e hanno comportato la decadenza della cedente dall’esercizio dell’attività<br />

assicurativa e riassicurativa.<br />

È stato inoltre autorizzato il trasferimento di portafoglio assicurativo di un’impresa italiana<br />

coinvolta in un’operazione di fusione per incorporazione in un’impresa avente sede in un altro Stato<br />

membro. A seguito di tale operazione l’impresa ha continuato ad operare senza soluzione di continuità<br />

in Italia in regime di stabilimento, mantenendo la medesima struttura dell’impresa incorporata.<br />

Sono stati infine autorizzati due trasferimenti parziali di portafoglio.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!