06.11.2014 Views

IVASS - RELAZIONE

IVASS - RELAZIONE

IVASS - RELAZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Mercato Assicurativo<br />

Figura I.19 - Andamento degli oneri patrimoniali e finanziari e delle rettifiche di valore<br />

(milioni di euro)<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

0<br />

73%<br />

79%<br />

66%<br />

51%<br />

34%<br />

38%<br />

2008 2009 2010 2011 2012 2013<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Oneri patr./fin. Rettifiche di valore incidenza rettifiche/oneri<br />

Fonte: <strong>IVASS</strong><br />

Gli oneri relativi ai sinistri, pari a circa 67 miliardi di euro, sono risultati in riduzione, rispetto al<br />

precedente esercizio, di circa 11 punti percentuali, con una incidenza del 78% circa sui premi lordi<br />

contabilizzati, tornando così ai livelli del 2009 e 2010, pari al 70% e 74% circa, dopo aver raggiunto e<br />

superato la parità negli ultimi due esercizi (100% e 107% circa).<br />

In dettaglio, gli oneri relativi ai sinistri del solo portafoglio diretto italiano sono imputabili, per il<br />

60% circa, ai riscatti (63% nel 2012) e per il 32% ai capitali e alle rendite maturate (30% nel 2012).<br />

Nel 2013 l’expense ratio (spese di gestione sui premi dell’esercizio) è diminuito al 4,3% (5% nel<br />

2012). In particolare, le provvigioni di acquisizione hanno inciso per il 55,8% sulle spese di gestione<br />

(53,6% nel 2012), le altre spese di acquisizione per il 18,7% (19,5% nel 2012) mentre le provvigioni di<br />

incasso per il 6,6% (6,2% nel 2012).<br />

La netta ripresa della produzione assicurativa ha determinato, nel complesso, un maggior<br />

incremento delle riserve matematiche e le altre riserve di classe C rispetto all’anno precedente; queste<br />

infatti registrano una variazione negativa a conto economico, pari a oltre 30 milioni di euro (circa 10<br />

milioni di euro nel 2012).<br />

Le riserve tecniche di classe D, che nel biennio 2010-2011 erano state caratterizzate da una<br />

forte riduzione, rispettivamente di circa 5 e 13,2 miliardi di euro (pari al 4,5% e 13% delle riserve di<br />

classe D), non hanno subito significative variazioni nel biennio successivo.<br />

Il risultato dell’attività ordinaria, nel 2012 positivo per 7,9 miliardi di euro circa, rimane positivo<br />

anche nel 2013, risultando pari a 3,9 miliardi di euro. Il rapporto tra il risultato dell’attività ordinaria ed i<br />

premi dell’esercizio per il 2013 si è quasi dimezzato rispetto al 2012 (pari al 4,6% nel 2013 e all’11,4%<br />

nel 2012).<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!