06.11.2014 Views

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COPIA DI ATTI E BILANCI<br />

REGISTRO DELLE IMPRESE<br />

• A CHI INTERESSA<br />

Il servizio permette <strong>di</strong> richiedere copie semplici o conformi degli atti e bilanci soggetti a iscrizione e/o<br />

deposito al Registro delle Imprese.<br />

Le richieste possono riguardare:<br />

- atti e bilanci depositati presso il Registro delle Imprese <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> per i quali viene rilasciata<br />

copia dall'archivio ottico o dall'archivio cartaceo;<br />

- atti e bilanci depositati presso altri Registri delle Imprese per i quali è possibile ottenere soltanto<br />

copia dall'archivio ottico nazionale;<br />

- atti depositati prima del 1994 presso la Cancelleria del Tribunale.<br />

• COSA FARE<br />

La richiesta <strong>di</strong> copie <strong>di</strong> atti e bilanci e <strong>di</strong> consultazione dei fascicoli si effettua presso lo sportello<br />

compilando gli appositi modelli.<br />

Una volta accertato che l'atto o il bilancio può essere reso <strong>di</strong>sponibile si provvede alla richiesta, alla<br />

stampa della copia ed alla consegna all'utente. I tempi <strong>di</strong> consegna possono <strong>di</strong>pendere dalla <strong>di</strong>sponibilità<br />

on line del documento e dalla sua complessità<br />

Maggiori informazioni, i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria e la modulistica sono reperibili sul sito www.re.camcom.it alla<br />

sezione “Registro delle imprese ed Albi”.<br />

• DOVE ANDARE<br />

Ufficio Registro delle imprese.<br />

CONDUCENTI DI VEICOLI O NATANTI ADIBITI AD AUTO<strong>SERVIZI</strong> PUBBLICI NON DI LINEA<br />

RUOLI, AGRICOLTURA, AMBIENTE<br />

• A CHI INTERESSA<br />

Sono tenuti ad iscriversi tutti coloro che, sia in qualità <strong>di</strong> titolare che <strong>di</strong>pendente, intendono esercitare<br />

l'attività <strong>di</strong> autoservizio pubblico non <strong>di</strong> linea su terra e su acqua, compreso il servizio <strong>di</strong> taxi e <strong>di</strong><br />

autonoleggio (conducenti <strong>di</strong>: autovetture, motocarrozzette, natanti, veicoli a trazione animale), anche in<br />

qualità <strong>di</strong> sostituto a tempo determinato del titolare delle licenza o dell'autorizzazione per un tempo<br />

definito e/o un viaggio determinato. Il certificato <strong>di</strong> avvenuta iscrizione nel Ruolo, da presentare in<br />

Comune per ottenere il rilascio della licenza per l'esercizio dell'attività. L'iscrizione avviene previo esame<br />

da parte <strong>di</strong> apposita Commissione provinciale, la quale ha il compito <strong>di</strong> accertare i requisiti <strong>di</strong> idoneità<br />

all'esercizio del servizio con particolare riferimento alla conoscenza geografica e toponomastica.<br />

• COSA FARE<br />

Il modello dovrà essere presentato, in bollo, agli sportelli unitamente a:<br />

- documentazione comprovante il requisito minimo dell'assolvimento scolastico;<br />

- patente <strong>di</strong> guida;<br />

- Certificato <strong>di</strong> Abilitazione Professionale (C.A.P.) rilasciato dal competente ufficio della Motorizzazione<br />

Civile;<br />

- certificazione relativa al superamento dell'esame.<br />

Costi e modalità <strong>di</strong> presentazione della domanda d’esame e <strong>di</strong> iscrizione al Ruolo sono <strong>di</strong>sponibili sul sito<br />

www.re.camcom.it alla sezione “Ruoli e Registri Istituzionali”.<br />

• DOVE ANDARE<br />

Ufficio Ruoli, Agricoltura, Ambiente.<br />

CRONOTACHIGRAFI DIGITALI (officine autorizzate)<br />

METRICO<br />

• A CHI INTERESSA<br />

Alle officine che, nell’ambito della provincia intendono svolgere: installazione dei tachigrafi <strong>di</strong>gitali,<br />

riparazione, taratura, verifica perio<strong>di</strong>ca e determinazione degli errori.<br />

• COSA FARE<br />

Per ottenere l’autorizzazione ministeriale ad operare sui tachigrafi <strong>di</strong>gitali occorre presentare una<br />

domanda in bollo, su apposito modello corredata, da tutta la documentazione elencata in calce alla<br />

domanda stessa, ed attestante i requisiti tecnico-giuri<strong>di</strong>ci prescritti dalle nuove norme in materia.<br />

Tali requisiti saranno oggetto <strong>di</strong> accertamenti da parte dei funzionari <strong>Camera</strong>li dell’Ufficio Metrico.<br />

(segue)<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!