06.11.2014 Views

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUMENTI PER L’ESTERO (segue da pagina precedente)<br />

ESTERO<br />

Carnet ATA (Admission Temporaire – Temporary Admission):<br />

Trattasi <strong>di</strong> un documento doganale necessario per l’esportazione temporanea o transito <strong>di</strong> merce, senza<br />

pagare dazio ed IVA alla frontiera, per manifestazioni fieristiche, campionari, ecc., verso i Paesi aderenti<br />

alla convenzione A.T.A., purché si proceda alla loro re-importazione entro il termine massimo <strong>di</strong> 12 mesi.<br />

Il rilascio del carnet è subor<strong>di</strong>nato alla presentazione <strong>di</strong> una domanda, da compilare sull’apposito modulo<br />

<strong>di</strong>sponibile sul sito Internet della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> e presso l’ufficio Estero ed al pagamento <strong>di</strong> una<br />

polizza assicurativa rapportata al valore delle merci.<br />

Certificati <strong>di</strong> origine:<br />

I certificati <strong>di</strong> origine sono esclusivamente destinati a provare l’origine delle merci e ad accompagnare i<br />

prodotti esportati in via definitiva nei Paesi che ne fanno richiesta. Sono costituiti da un modulo<br />

prestampato composto da un originale e tre copie, che si ritira gratuitamente presso l’ufficio Estero. Il<br />

modulo deve essere presentato all’ufficio corredato dalla fattura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (con timbro e firma del legale<br />

rappresentante o titolare). Per merce non italiana va allegata anche fattura del fornitore e certificato<br />

d’origine oppure bolletta doganale <strong>di</strong> importazione. Sul sito www.re.camcom.it alla sezione “Estero”, è<br />

possibile scaricare il programma per la compilazione del Certificato d’Origine.<br />

Legalizzazione <strong>di</strong> firme per l’estero:<br />

E’ richiesta in particolare da tutti i Paesi arabi, su certificati d’origine e visti su fatture. Consiste nella<br />

legalizzazione della firma del funzionario camerale, apposta su documenti da valere all’estero, come è<br />

richiesto dai Paesi sopra menzionati.<br />

Visti <strong>di</strong> conformità firma:<br />

E’ l’attestazione <strong>di</strong> conformità della firma del legale rappresentante dell’impresa richiedente, apposta su<br />

atti e documenti per l’estero, a quella depositata agli atti della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>.<br />

Visti <strong>di</strong> deposito e congruità prezzi:<br />

Consiste nell’apposizione <strong>di</strong> un visto che attesta che una copia del documento in<strong>di</strong>rizzato all’estero,<br />

generalmente un listino prezzi, è depositato presso la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Per i visti <strong>di</strong> congruità<br />

prezzi sulle fatture, occorre presentare un’ulteriore <strong>di</strong>chiarazione in cui si attesta che i prezzi in<strong>di</strong>cati nel<br />

documento sono conformi ai prezzi praticati sul mercato dell’esportazione. I documenti, in duplice copia<br />

(delle quali una rimane depositata all’ufficio Estero), devono essere presentati allo sportello firmati dal<br />

titolare o dal legale rappresentante.<br />

Maggiori informazioni, i costi e la modulistica sono reperibili sul sito www.re.camcom.it alla sezione<br />

“Estero”.<br />

• DOVE ANDARE<br />

Ufficio Estero.<br />

ELENCHI DEGLI OPERATORI CON L’ESTERO<br />

ESTERO<br />

• A CHI INTERESSA<br />

Tramite la banca dati ItalianCom (ex S.D.O.E. - Sistema Ditte Operanti con l’Estero) l’ufficio fornisce i dati<br />

delle imprese in possesso del co<strong>di</strong>ce meccanografico che svolgono attività <strong>di</strong> import-export. Per ogni<br />

impresa selezionata è possibile estrarre elenchi che forniscono informazioni <strong>di</strong> tipo anagrafico e <strong>di</strong> tipo<br />

commerciale.<br />

• COSA FARE<br />

Presentare la richiesta agli sportelli dell’Ufficio Estero, compilando l’apposito modello. Maggiori<br />

informazioni, i costi e la modulistica sono reperibili sul sito www.re.camcom.it alla sezione “Estero”.<br />

• DOVE ANDARE<br />

Ufficio Estero.<br />

ELENCHI MERCEOLOGICI DI IMPRESE ITALIANE<br />

RELAZIONI ESTERNE<br />

• A CHI INTERESSA<br />

Dagli archivi informatici del Registro delle Imprese è possibile ottenere elenchi <strong>di</strong> nominativi <strong>di</strong> imprese a<br />

livello nazionale, regionale, provinciale e comunale. Gli elenchi vengono elaborati selezionando <strong>di</strong> volta in<br />

volta <strong>di</strong>versi criteri <strong>di</strong> ricerca quali la sede, l’unità locale, l’archivio <strong>di</strong> riferimento (Registro delle Imprese,<br />

Albo delle Imprese Artigiane), lo stato dell’impresa (attiva, inattiva, sospesa, cessata, liquidata, fallita), il<br />

territorio, l’attività, le <strong>di</strong>mensioni dell’impresa, le caratteristiche (natura giuri<strong>di</strong>ca, sezioni del Registro) e la<br />

variabile temporale (data <strong>di</strong> iscrizione, data <strong>di</strong> cessazione, data procedura concorsuale).<br />

(segue)<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!