06.11.2014 Views

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VERIFICATORI IMPIANTI (elenco – segue da pagina precedente)<br />

RUOLI, AGRICOLTURA, AMBIENTE<br />

La domanda si presenta in base alla residenza del richiedente e la provincia <strong>di</strong> iscrizione all’Or<strong>di</strong>ne<br />

o Collegio Professionale può essere <strong>di</strong>fferente da quella <strong>di</strong> residenza.<br />

Il termine <strong>di</strong> scadenza per la presentazione della domanda è il 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno. Maggiori<br />

informazioni, i costi e la modulistica sono reperibili sul sito www.re.camcom.it alla sezione "Ruoli e<br />

Registri istituzionali”.<br />

• DOVE ANDARE<br />

Ufficio Ruoli, Agricoltura, Ambiente.<br />

VINI D.O.C. (elenco tecnici ed esperti degustatori)<br />

RUOLI, AGRICOLTURA, AMBIENTE<br />

• A CHI INTERESSA<br />

A coloro che intendono partecipare alle attività delle Commissioni <strong>di</strong> degustazione dei vini D.O.C. e<br />

D.O.C.G.<br />

L’iscrizione è subor<strong>di</strong>nata al possesso <strong>di</strong> specifici titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. L’aspirante tecnico deve inoltre <strong>di</strong>mostrare<br />

<strong>di</strong> possedere una adeguata capacità professionale avendo <strong>di</strong> fatto operato come degustatore per almeno il<br />

biennio antecedente alla data <strong>di</strong> presentazione della domanda. Deve inoltre presentare attestati <strong>di</strong><br />

partecipazione a corsi organizzati da associazioni nazionali ufficialmente riconosciute operanti nel settore<br />

della degustazione dei vini con superamento degli esami sostenuti a conclusione dei corsi stessi.<br />

• COSA FARE<br />

La domanda <strong>di</strong> iscrizione deve essere presentata alla competente <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>.<br />

Maggiori informazioni, i costi e la modulistica, da presentare allo sportello, sono reperibili sul sito<br />

www.re.camcom.it alla sezione "Ruoli e Registri istituzionali”.<br />

• DOVE ANDARE<br />

Ufficio Ruoli, Agricoltura, Ambiente.<br />

VINI D.O.C. E I.G.T.<br />

RUOLI, AGRICOLTURA, AMBIENTE<br />

• A CHI INTERESSA<br />

Ai produttori e ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> vini D.O.C. e I.G.T.<br />

• COSA FARE<br />

Chi produce uve destinate alla produzione dei vini D.O.C. e I.G.T. deve presentare alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> nella cui provincia sorge il terreno vitato, la denuncia delle uve D.O.C. e I.G.T. La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> provvede a rilasciare, sulla base <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>chiarazione del Conduttore, ricevuta della quantità<br />

delle uve prodotte con in<strong>di</strong>cazione della quantità <strong>di</strong> uva vendemmiata e corrispondente denominazione <strong>di</strong><br />

origine nonché del nominativo e in<strong>di</strong>rizzo del conduttore e, nel caso il prodotto sia stato ceduto, del<br />

destinatario.<br />

I vini D.O.C. per essere, poi, commercializzati devono essere sottoposti ad esame chimico-fisico e, se<br />

questo risulta positivo, ad esame organolettico-sensoriale per accertarne la rispondenza ai parametri<br />

stabiliti dai relativi <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> produzione. L'esame chimico-fisico viene effettuato da competenti<br />

Laboratori chimici muniti <strong>di</strong> autorizzazione ministeriale; quello organolettico-sensoriale da apposite<br />

Commissioni, operanti presso la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>.<br />

Chi procede o fa procedere per conto proprio all'imbottigliamento <strong>di</strong> vini D.O.C e I.G.T., comprese, quin<strong>di</strong>,<br />

le imprese dette "contoterziste", deve iscriversi all’Albo degli imbottigliatori. Gli iscritti devono presentare<br />

annualmente, anche in via informatica, una denuncia contenente i dati relativi alla produzione imbottigliata<br />

dal 1° agosto dell’anno precedente a quello in corso al 31 luglio dell’anno in corso.<br />

La modulistica, scaricabile dal sito www.re.camcom.it alla sezione Ruoli e Registri istituzionali, deve essere<br />

presentata allo sportello dell’Ufficio Ruoli, Agricoltura, Ambiente.<br />

Nella stessa sezione del sito sono presenti i costi e i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria previsti.<br />

• DOVE ANDARE<br />

Ufficio Ruoli, Agricoltura, Ambiente.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!