06.11.2014 Views

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

GUIDA AI SERVIZI - Camera di Commercio di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MEDIATORI<br />

RUOLI, AGRICOLTURA, AMBIENTE<br />

• A CHI INTERESSA<br />

A coloro i quali intendano esercitare l'attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, anche se in modo <strong>di</strong>scontinuo o occasionale.<br />

L'iscrizione, abilitante e valida su tutto il territorio nazionale, è incompatibile con l'attività svolta come<br />

<strong>di</strong>pendente (ad eccezione <strong>di</strong> imprese operanti la me<strong>di</strong>azione) e con l'esercizio <strong>di</strong> attività impren<strong>di</strong>toriali e<br />

professionali, escluse quelle <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, comunque esercitate.<br />

Il Ruolo è sud<strong>di</strong>viso nelle seguenti sezioni:<br />

- agenti immobiliari;<br />

- agenti merceologici;<br />

- agenti con mandato a titolo oneroso;<br />

- agenti in servizi vari.<br />

L’iscrizione, è subor<strong>di</strong>nata, oltre al possesso dei requisiti <strong>di</strong> capacità e moralità, al possesso dei seguenti<br />

requisiti professionali da parte dei richiedenti nonché dai legali rappresentanti nel caso <strong>di</strong> società:<br />

- <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria <strong>di</strong> secondo grado;<br />

- frequenza <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> formazione professionale;<br />

- superamento <strong>di</strong> esame abilitante, presso la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> residenza.<br />

Al Ruolo si devono iscrivere:<br />

- le persone fisiche secondo la residenza o domicilio professionale;<br />

- le società secondo la sede legale.<br />

Per le società i legali rappresentanti devono essere già iscritti personalmente al Ruolo.<br />

• COSA FARE<br />

La domanda <strong>di</strong> iscrizione deve essere presentata alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> del luogo in cui il titolare<br />

della <strong>di</strong>tta in<strong>di</strong>viduale ha la residenza o la società ha la sede legale, utilizzando la modulistica scaricabile<br />

dal sito www.re.camcom.it alla sezione “Ruoli e Registri istituzionali”. Nella stessa sezione del sito sono<br />

presenti i costi e i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria previsti per l’iscrizione.<br />

• DOVE ANDARE<br />

Ufficio Ruoli, Agricoltura, Ambiente.<br />

METALLI PREZIOSI<br />

METRICO<br />

• A CHI INTERESSA<br />

Le imprese che intendono vendere platino, palla<strong>di</strong>o, oro e argento in lingotti, verghe, laminati, profilati e<br />

semilavorati in genere ovvero vogliano fabbricare od importare oggetti contenenti tali metalli sono tenute<br />

a richiedere alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> competente per territorio, la concessione del marchio<br />

d'identificazione per metalli preziosi e l’iscrizione nel registro provinciale degli assegnatari dei marchi <strong>di</strong><br />

identificazione. A seguito dell’assegnazione del marchio l’ufficio provvede all’allestimento dei punzoni con<br />

i quali l’impresa dovrà contrassegnare tutti i manufatti prodotti o importati. Sia i punzoni usurati che quelli<br />

non più in uso per cessata attività devono essere riconsegnati alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> che rilascerà<br />

idonea ricevuta liberatoria. L’Ufficio si occupa della concessione del marchio d’identificazione degli<br />

oggetti in metalli preziosi, della tenuta del registro degli assegnatari <strong>di</strong> tale marchio e della vigilanza<br />

nell’ambito del settore orafo.<br />

• COSA FARE<br />

Per ottenere l’assegnazione del marchio d’identificazione è necessario presentare domanda in bollo<br />

formulata su apposito modello. Maggiori informazioni, i costi e la modulistica sono reperibili sul sito<br />

www.re.camcom.it alla sezione “Regolazione del mercato e Giustizia alternativa”.<br />

• DOVE ANDARE<br />

Ufficio Metrico.<br />

METROLOGIA LEGALE<br />

METRICO<br />

• A CHI INTERESSA<br />

Tutte le imprese che utilizzano strumenti metrici nelle transazioni commerciali sono tenute ad utilizzare<br />

una strumentazione con omologa ministeriale, sottoposta perio<strong>di</strong>camente ad un controllo tecnico-legale<br />

definito “verifica perio<strong>di</strong>ca”. Con la verifica perio<strong>di</strong>ca degli strumenti <strong>di</strong> misura viene accertata la<br />

sussistenza nel tempo della loro affidabilità nonché l’integrità dei sigilli. I soggetti abilitati all’esecuzione<br />

della verifica perio<strong>di</strong>ca per tutti i casi descritti sono le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> ed i laboratori accre<strong>di</strong>tati<br />

dalle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> o appartenenti alle stesse.<br />

(segue)<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!