07.11.2014 Views

STRATEGIA NAZIONALE D'INCLUSIONE DEI ROM, DEI SINTI E ...

STRATEGIA NAZIONALE D'INCLUSIONE DEI ROM, DEI SINTI E ...

STRATEGIA NAZIONALE D'INCLUSIONE DEI ROM, DEI SINTI E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>STRATEGIA</strong> <strong>NAZIONALE</strong> 2012-2020 (28.02.2012)<br />

UNAR – PCN RCS<br />

- costituzione di un Registro dei Mediatori RSC da fornire su chiamata agli Enti Locali<br />

intessati e residente presso il Dipartimento per le Pari Opportunità;<br />

- promozione di incubatori per la creazione di cooperative e associazioni di mediatori<br />

RSC volte alla cooperazione con le istituzioni locali.<br />

C) Progetto “Mediazione culturale, sociale e linguistica nei Servizi Minorili della<br />

Giustizia”<br />

Infine, sempre in relazione alla implementazione del servizio di mediazione culturale sono<br />

stati presentati dalla Direzione Generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari del<br />

Dipartimento Giustizia Minorile n. 6 progetti nell’ambito dei Fondi per l’integrazione Sociale dei<br />

Paesi Terzi del Ministero dell’Interno 2007-2013: che prevedono la programmazione di interventi di<br />

mediazione culturale, sociale e linguistica nei Servizi Minorili del Veneto, di Roma, di Firenze, di<br />

Palermo, di Napoli e di Catania, di cui si prevede l’attivazione operativa e la realizzazione nel corso<br />

del biennio 2012-2013.<br />

Allo scopo di dare concreta e misurabile attuazione agli specifici obiettivi della<br />

presente azione di sistema, si prevede in particolare nel corso del primo biennio 2012-2013 di<br />

attuazione della Strategia:<br />

3.1 la realizzazione integrale del programma di formazione e mediazione del Dipartimento<br />

Libertà Civili e Immigrazione del Ministero dell’Interno “Accrescere le competenze<br />

degli operatori sul fenomeno rom” per complessive 1.920 ore e 500 unità formate nelle<br />

Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e la conseguente modellizzazione del prototipo<br />

di modulo formativo opportunamente validato ai fini della successiva replica in altri ambiti<br />

territoriali;<br />

3.2 la realizzazione integrale dei 6 progetti di implementazione del servizio di mediazione<br />

culturale presentati dalla Direzione Generale per l’attuazione dei provvedimenti<br />

giudiziari del Dipartimento Giustizia Minorile nell’ambito dei Fondi per l’integrazione<br />

Sociale dei Paesi Terzi del Ministero dell’Interno 2007-2013 che prevedono la<br />

programmazione di interventi di mediazione culturale, sociale e linguistica nei Servizi<br />

Minorili del Veneto, di Roma, di Firenze, di Palermo, di Napoli e di Catania;<br />

3.3 la programmazione e la realizzazione, mediante risorse messe a disposizione dal<br />

Dipartimento per le Pari Opportunità a valere sul Fondo per le politiche relative ai diritti<br />

e alle pari opportunità (Cap. 493), di un ciclo di formazione sulla mediazione rivolto ad<br />

almeno 100 donne RSC, allo scopo di innescare, in una dimensione di genere, un processo<br />

di partecipazione delle donne RSC e favorire un loro maggiore inserimento sociale e<br />

lavorativo e favorire la costituzione di un network nazionale;<br />

3.4 la sperimentazione, mediante risorse messe a disposizione dal Dipartimento della<br />

Gioventù e progettualità attuate anche nell’ambito dell’Agenzia nazionale giovani, di un<br />

network informale di protagonismo giovanile, anche in connessione con il network<br />

giovanile antirazzista “Ne.a.r.” promosso e realizzato dall’UNAR e che coinvolge già oltre<br />

500 ragazze e ragazzi da 18 a 30 anni in tutta Italia (www.retenear.it)<br />

3.5 la formalizzazione e il recepimento da parte delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza delle<br />

linee guida per la formazione di mediatori linguistico-culturali e del registro dei<br />

mediatori RSC predisposti nell’ambito dell’attuazione delle progettualità realizzate dal<br />

Dipartimento per le Pari Opportunità;<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!