07.11.2014 Views

STRATEGIA NAZIONALE D'INCLUSIONE DEI ROM, DEI SINTI E ...

STRATEGIA NAZIONALE D'INCLUSIONE DEI ROM, DEI SINTI E ...

STRATEGIA NAZIONALE D'INCLUSIONE DEI ROM, DEI SINTI E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>STRATEGIA</strong> <strong>NAZIONALE</strong> 2012-2020 (28.02.2012)<br />

UNAR – PCN RCS<br />

4.1 La finalizzazione della procedura inerente l’avviso di manifestazione di interesse<br />

emanato dal PCN con un numero di soggetti e organismi aderenti non inferiori a 100, da classificare<br />

sia a livello dimensionale, tematico e territoriale;<br />

4.2 La definizione e la formalizzazione degli atti relativi alla costituzione, alla<br />

organizzazione e al funzionamento del “Forum delle comunità Rom e Sinte”;<br />

4.3. La sperimentazione del modello di partecipazione individuato su almeno 3 territori<br />

regionali e la relativa sistematizzazione in via continuativa sull’intero territorio nazionale.<br />

2.4.2. Gli assi di intervento e gli obiettivi specifici<br />

Nell’ambito della Strategia sono previsti i seguenti 4 assi di intervento, articolati in<br />

complessivi n. 12 obiettivi specifici:<br />

Asse 1. Istruzione: “Aumentare la quantità e qualità delle opportunità educative e il<br />

numero di studenti RSC iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado, favorendone la frequenza<br />

e il successo scolastico e la piena istruzione”, sulla base dei seguenti obiettivi specifici:<br />

Obiettivo specifico 1.1: “Favorire processi di pre-scolarizzazione e di scolarizzazione dei<br />

bambini rom e sinti, promuovendo l’accesso (le iscrizioni, la frequenza, i risultati) non<br />

discriminatorio alle scuole di ogni ordine e grado e contrastando l’abbandono scolastico dei minori<br />

RSC nelle scuole primarie e secondarie”;<br />

Obiettivo specifico 1.2: “Accrescere la partecipazione dei giovani RSC all’istruzione<br />

universitaria, ai percorsi di alta formazione e di formazione/lavoro, anche mediante l’accesso agli<br />

strumenti del prestito d’onore, delle borse di studio e di altre opportunità e agevolazioni previste<br />

dalla normativa vigente”;<br />

Obiettivo specifico 1.3: “Favorire il confronto e la cooperazione tra Istituzioni scolastiche,<br />

territorio extra-scolastico, famiglie e comunità RSC”;<br />

Asse 2. Lavoro: “Promuovere la formazione professionale e l’accesso al lavoro per<br />

donne e uomini di origine RSC”, sviluppando i seguenti obiettivi specifici:<br />

Obiettivo specifico 2.1: “Favorire la promozione della formazione e l’accesso non<br />

discriminatorio ai corsi di formazione finalizzati all’inserimento nel mercato del lavoro e alla<br />

creazione d’impresa”;<br />

Obiettivo specifico 2.2: “Promuovere strumenti, modalità e dispositivi per la<br />

regolarizzazione del lavoro irregolare o precario e lo sviluppo imprenditoriale e di lavoro<br />

autonomo”;<br />

Obiettivo specifico 2.3: “Sviluppare percorsi di accompagnamento individualizzato al<br />

mercato del lavoro per le donne rom e sostenere l’accesso dei RSC under 35 anni al sistema di<br />

opportunità e agevolazioni previste per l’imprenditoria giovanile e l’occupazione giovanile in<br />

genere”.<br />

Asse 3. Salute: “Migliorare l’accesso ai servizi sociali e sanitari disponibili sui territori<br />

e implementando la prevenzione medico-sanitaria, con particolare riferimento alle fasce più<br />

vulnerabili della popolazione di origine Rom e Sinti”, sulla base dei seguenti obiettivi specifici:<br />

Obiettivo specifico 3.1: “Favorire l’analisi e le modalità di accesso ai servizi sociali di<br />

qualità per RSC, con particolare attenzione a donne, fanciulli, adolescenti, anziani e disabili”;<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!