08.11.2014 Views

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se consideriamo anche i filari nelle altre due direzioni, possiamo scrivere analoghe<br />

equazioni in tutte le direzioni. Otteniamo le condizioni di Laue per la diffrazione:<br />

a 1 . (u d -u 0<br />

) = p λ<br />

a 2 . (u d -u 0<br />

) = q λ<br />

a 3 . (u d -u 0<br />

) = s λ<br />

Con p,q,s numeri interi<br />

a 1<br />

,a 2<br />

,a 3<br />

vettori primitivi del reticolo di Bravais<br />

Per avere interferenza costruttiva, le tre relazioni devono essere tutte<br />

contemporaneamente soddisfatte.<br />

Considero ora un’onda piana incidente sul cristallo, caratterizzata dal vettor<br />

d’onda k, dalla pulsazione ω e dalla lunghezza d’onda λ.<br />

k<br />

cristallo<br />

Fronti dell’onda piana incidente<br />

F(<br />

r,<br />

t)<br />

= F 0<br />

⋅<br />

i<br />

e<br />

( k⋅r−ωt<br />

)<br />

Il vettore k ha la direzione ed il<br />

verso di propagazione dell’onda<br />

piana, u 0<br />

.<br />

2 π<br />

k = u<br />

λ<br />

0<br />

Prof. Mara Bruzzi – Lezione n. 2 - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.07-08<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!