10.11.2014 Views

Economia - EPA

Economia - EPA

Economia - EPA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICE Budapest<br />

il Ponte<br />

Microcredito per microimprese<br />

L’Ungheria è stata la prima in Europa ad aver avviato<br />

il meccanismo del microcredito comunitario<br />

La Commissione Europea propone<br />

nuove alternative per incoraggiare<br />

lo sviluppo del microcredito<br />

in Europa. Nella UE per microcredito<br />

si intendono quei prestiti inferiori<br />

a 25.000 euro, anche se la<br />

media delle somme richieste per<br />

la UE 15 è di 10.000 euro mentre<br />

per la UE a 12 è di 3.800 euro.<br />

Il microcredito si sta sviluppando sia<br />

nei nuovi che nei vecchi Stati membri.<br />

Secondo le stime basate su dati<br />

Eurostat, la domanda potenziale di microcredito<br />

nell'UE potrebbe ammontare<br />

a più di 700.000 nuovi prestiti, pari<br />

a un importo, nel breve termine, di circa<br />

6,1 miliardi di euro.<br />

Il finanziamento giungerà dall’attuale<br />

bilancio per l’assistenza tecnica<br />

dei Fondi strutturali (Fondo europeo di<br />

sviluppo regionale – FESR), gestito dalla<br />

Commissione europea. La nuova<br />

struttura sarà amministrata nell’ambito<br />

del Fondo europeo d’investimento<br />

(FEI), già partner della Commissione<br />

Relativamente al programma microcredito<br />

Vi avvertiamo che attraverso<br />

la collaborazione fra l’Ufficio di<br />

Budapest dell’Istituto nazionale per il<br />

Commercio Estero (ICE), la Camera di<br />

Commercio Italiana per L’Ungheria<br />

ed il Banco Popolare Hungary è in fase<br />

di preparazione un seminario specifico<br />

sul microcredito e sul credito al<br />

consumo in forma di talk-show nel<br />

mese di aprile.<br />

nel campo del microcredito tramite JE-<br />

REMIE (Joint European Resources for<br />

Micro and Medium Enterprises), attivo<br />

dal 2005.<br />

La nuova iniziativa si concentrerà<br />

sullo sviluppo delle enormi potenzialità<br />

per il microcredito, insite nelle attività<br />

di JEREMIE, un’iniziativa congiunta della<br />

Commissione, della BEI e del Fondo<br />

Europeo per gli Investimenti (FEI), che<br />

ha evidenziato le tipologie di finanziamento<br />

carenti, rispetto ai bisogni contingenti<br />

delle imprese europee, per<br />

adattarsi all’evoluzione dei mercati.<br />

Tra i 12 paesi neoaderenti all’UE,<br />

l’Ungheria è la prima ad aver avviato il<br />

meccanismo del microcredito comunitario,<br />

il quale nel Piano di Sviluppo<br />

Nuova Ungheria (ÚMFT) rappresenta<br />

una nuova forma di aiuto rimborsabile.<br />

Attualmente l’80% delle aziende<br />

ungheresi non usufruisce di crediti<br />

commerciali, mentre nella maggior<br />

parte dei paesi dell’Unione questa percentuale<br />

è pari al 15-20%. Il microcredito<br />

è stato attivato dalla fine di gennaio<br />

2008, tramite la MVA (Fondazione<br />

Ungherese per lo Sviluppo<br />

dell’Imprenditoria) ed il consorzio delle<br />

rappresentanze più importanti dei piccoli<br />

imprenditori.<br />

Lo scopo principale del nuovo programma<br />

denominato “Programma<br />

Imprenditoriale Nuova Ungheria“ è lo<br />

sviluppo di quelle microimprese, con<br />

sede in Ungheria, che non sono in<br />

condizioni di poter usufruire delle offerte<br />

delle banche o che hanno un ac-<br />

36<br />

marzo-aprile 2008 y www.cciu.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!