14.11.2014 Views

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi e Terapia

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi e Terapia

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi e Terapia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno XXVIII N. 01 - 20 GENNAIO 2009 - Tariffa R.O.C. Poste Italiane S.p.A. Sped. <strong>in</strong> Abb. post. - D.L. 353/2003<br />

(Conv. <strong>in</strong> L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 - Comma 1 DCB Genova


SOMMARIO<br />

Direttore responsabile:<br />

dr Piera PIANA<br />

Autori testi:<br />

P. G. Zucconi<br />

P. Gall<strong>in</strong>i<br />

F. Conta<br />

C. Hassan M. Floriani<br />

B. Adis<br />

A. F. De Rose<br />

R. V<strong>in</strong>cenzi<br />

E. Di Napoli G. Lenci<br />

M.V. Brizzi Tessitore<br />

M. C. Ronc<br />

Logo copert<strong>in</strong>a:<br />

Freel<strong>in</strong>e<br />

Impag<strong>in</strong>azione e grafica:<br />

Alessandra Balba<br />

Nicoletta Bodrato<br />

Direzione - Amm<strong>in</strong>istrazione:<br />

Centro Medico Ceccardi<br />

Via del Colle 108r - 16128 Genova<br />

tel 010/2465061 - fax 010/2758074<br />

Redazione - Pubblicità:<br />

Emanue<strong>la</strong> Di Napoli<br />

C.M.C.<br />

Via del Colle 106 - 16121 Genova<br />

tel 010-2465062<br />

Stampa:<br />

PUNTOWEB<br />

Via Variante di Cancelliera - Ariccia<br />

Una copia 1 €<br />

Abbonamento annuo s<strong>in</strong>golo 15 €<br />

Abbonamento annuo multiplo<br />

ogni 50 copie 599,00 €<br />

c/c postale 22714166<br />

<strong>in</strong>testato a <strong>Diagnosi</strong> & <strong>Terapia</strong><br />

Registr. Tribunale di Genova<br />

N. 42 del XII 1981<br />

Sped <strong>in</strong> abb.post. Comma 34 art 2 Legge<br />

549/95 Filiale Genova<br />

A.N.E.S.<br />

Associazione Nazionale<br />

Editoria Periodica Specializzata<br />

“aderente al Sistema conf<strong>in</strong>dustriale”<br />

4<br />

12<br />

39<br />

Pirati del<strong>la</strong> strada 4<br />

Reflusso gastroesofageo<br />

ed ernia iatale 8<br />

Emorroidi<br />

un fastidioso problema 10<br />

Imp<strong>la</strong>ntologia: una<br />

discipl<strong>in</strong>a complessa 12<br />

Ma<strong>la</strong>ttie rare:<br />

Sclerosi Tuberosa 14<br />

Circoncisione 19<br />

Qualità del<strong>la</strong> vita 39<br />

Un ospedale al mese:<br />

AUSL di Viterbo 42<br />

I.S.S.N. 0393-4233<br />

NOTE SULLA DIFFUSIONE<br />

Testata volontariamente sottoposta a<br />

certificazione di tiratura e diffusione<br />

<strong>in</strong> conformità al rego<strong>la</strong>mento C.S.S.T.<br />

Tiratura per il periodo<br />

1/1/2007 - 31/12/2007<br />

Tiratura media: 92.000 copie<br />

Diffusione media: 90.127<br />

Certificato CSST n. 2007--1530<br />

del 27/2/2008<br />

Revisore: BAKER TILLJ CONSULAUDIT<br />

Tiratura di questo numero:<br />

95.000 copie<br />

Speciale<br />

Un museo al mese: Museo<br />

Archelogico Reg. di Aosta 48<br />

Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche<br />

ereditarie


4<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

Pirati del<strong>la</strong> strada:<br />

identikit non facile<br />

Autore: Dott. Paolo G. ZUCCONI<br />

Neuropsicologo e Psicoterapeuta<br />

Cognitivo - Compormentale<br />

Ud<strong>in</strong>e<br />

Tel. 0432-233006<br />

www.dr-zucconi.it<br />

La “pirateria stradale”, così come il<br />

fenomeno sociale è stato def<strong>in</strong>ito,<br />

riguarda due configurazioni psicologiche<br />

differenti anche se tra loro consecutive,<br />

<strong>la</strong> prima attiene al rischio di<br />

<strong>in</strong>cidente stradale e fa riferimento a<br />

vari fattori cognitivi e comportamentali<br />

per cui una persona <strong>in</strong>corre <strong>in</strong> <strong>in</strong>cidente<br />

stradale, <strong>la</strong> seconda, <strong>in</strong>vece, si<br />

riferisce al prestare soccorso, qu<strong>in</strong>di<br />

attivare un comportamento di tipo<br />

prosociale, tradizionalmente considerato<br />

un tratto morale, che può venire<br />

generalizzato al comportamento di<br />

aiutare il prossimo <strong>in</strong> pericolo.<br />

Pertanto non appare facile sti<strong>la</strong>re un<br />

identikit del pirata del<strong>la</strong> strada.<br />

Tuttavia <strong>la</strong> psicopatologia (<strong>in</strong> quanto<br />

trattasi di persone comunque disturbate<br />

cognitivamente e nel comportamento<br />

se non nel carattere) rileva<br />

che i due diversi aspetti psicologici<br />

(deficit cognitivo-comportamentale e<br />

deficit psicologico-morale, per schematizzare,<br />

se pur grosso<strong>la</strong>namente)<br />

si possono trovare uniti a varie categorie<br />

di persone, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re: negli<br />

assuntori, abituali e anche occasiona-


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

5<br />

li, di sostanze tossiche (alcol e droghe),<br />

<strong>in</strong> persone con caratteristiche<br />

antisociali di personalità i quali tendono<br />

all’<strong>in</strong>osservanza e al<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione<br />

dei diritti degli altri senza sensi di<br />

colpa né rimorso e <strong>in</strong> <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong> cui<br />

viene diagnosticata una personalità<br />

detta borderl<strong>in</strong>e che viene associata<br />

ad una modalità pervasiva di <strong>in</strong>stabilità<br />

sia dell’umore, sia del<strong>la</strong> propria<br />

autoimmag<strong>in</strong>e, sia nelle re<strong>la</strong>zioni<br />

<strong>in</strong>terpersonali e si contraddist<strong>in</strong>gue<br />

per i comportamenti marcatamente<br />

impulsivi, spesso imprevedibili, che<br />

sebbene meno aggressivi degli antisociali<br />

sono però emotivamente più<br />

<strong>in</strong>stabili soprattutto se elicitati da<br />

eventi stressanti come l’avere causato<br />

un <strong>in</strong>cidente stradale. Inoltre comportamenti<br />

antisociali di <strong>in</strong>capacità a<br />

conformarsi alle regole e irresponsabilità<br />

verso il prossimo si manifestano<br />

solitamente durante il decorso di<br />

ma<strong>la</strong>ttie mentali come <strong>la</strong> schizofrenia<br />

o <strong>la</strong> cosiddetta “maniacalità”, una<br />

grave alterazione dell’umore che si<br />

caratterizza per l’eccessiva euforia o,<br />

<strong>in</strong> certi casi irritabilità, e si accompagna<br />

ad aumento dell’attività, <strong>la</strong>vorativa<br />

o sociale, alta stima di sé, facile<br />

distraibilità, eccessi comportamentali<br />

determ<strong>in</strong>ati da impulsività ed imprudenza.<br />

Per altro verso il traumatizzato<br />

cranico, plur<strong>in</strong>cidentato, (v. PAOLO<br />

ZUCCONI, “Psicologia e sicurezza<br />

stradale”, <strong>Diagnosi</strong> & <strong>Terapia</strong>, aprile<br />

1999) può avere di fronte ad un <strong>in</strong>cidente<br />

da lui causato comportamenti<br />

simili al ma<strong>la</strong>to mentale <strong>in</strong> quanto<br />

psicologicamente si caratterizza per<br />

discontrollo impulsivo, perseverazione<br />

nell’errore, <strong>in</strong>capacità di apprendimento<br />

dai propri errori, <strong>in</strong>affidabilità,<br />

irresponsabilità ed <strong>in</strong>capacità di prevedere<br />

le conseguenze delle proprie<br />

azioni.<br />

Se si focalizza l’attenzione al solo<br />

aspetto di tipo prosociale<br />

per cui l’automobilista<br />

si espone<br />

ad un comportamento<br />

di immediato<br />

danno per sé e di<br />

vantaggio per <strong>la</strong> persona<br />

<strong>in</strong>cidentata<br />

numerosi esperimenti<br />

psicologici ci conducono<br />

al riconoscimento<br />

del bisogno altrui<br />

quale prerequisito<br />

per soccorrere l’<strong>in</strong>cidentato.<br />

Tale riconoscimento<br />

diventa più<br />

realizzabile quando i<br />

processi empatici ci<br />

portano ad identificarsi con <strong>la</strong> persona<br />

che ha bisogno di aiuto e così aiutandolo<br />

si alleviano le nostre sofferenze.<br />

Il riconoscimento dell’altrui<br />

bisogno diventa difficile se non quasi<br />

impossibile per quelle persone con<br />

deficit empatici che <strong>in</strong> psicopatologia<br />

si riscontrano soprattutto nei disturbi<br />

di personalità antisociale, come già<br />

visto, e nel<strong>la</strong> personalità narcisistica<br />

dove prevale un’eccessiva egocentricità<br />

che predispone per il dis<strong>in</strong>teresse<br />

f<strong>in</strong>o al disprezzo per <strong>la</strong> sensibilità<br />

altrui. Altro costrutto psicologico di<br />

riferimento per un’azione prosociale<br />

di soccorso è quello dell’assunzione<br />

di responsabilità per cui più uno si<br />

sente <strong>in</strong>vestito dal<strong>la</strong> responsabilità di<br />

<strong>in</strong>tervenire tanto più è probabile che<br />

lo faccia. Ed anche <strong>in</strong> questo caso<br />

chi si sottrae alle proprie umane e<br />

civili responsabilità rientra tra i quadri<br />

neuropsicopatologici sopra descritti,<br />

dal traumatizzato cranico, anche<br />

lieve, al ma<strong>la</strong>to mentale, alle patologie<br />

del<strong>la</strong> personalità.<br />

Inf<strong>in</strong>e, non solo tratti di personalità,<br />

ma altri costrutti psicologici successivi<br />

al<strong>la</strong> motivazione prerequisita e<br />

anche varie circostanze esterne portano<br />

<strong>la</strong> persona che ha causato l’<strong>in</strong>cidente<br />

a soccorrere <strong>la</strong> vittima come il<br />

possedere competenze sociali tipo il<br />

sapere cosa fare <strong>in</strong> circostanze <strong>in</strong>frequenti<br />

e ad alto gradazione emozionale,<br />

non da tutti possedute, l’abilità di<br />

problem solv<strong>in</strong>g re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> situazione<br />

per cui uno sa come soccorrere <strong>la</strong><br />

persona ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>la</strong> “forza dell’ego”<br />

(ego strengt) che ha a che vedere con<br />

<strong>la</strong> capacità di resistere allo stress<br />

derivante dall’essere co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong><br />

situazioni <strong>in</strong>frequenti ad elevata emotività.<br />

Inf<strong>in</strong>e per le persone non<br />

necessariamente patologiche, ma psicologicamente<br />

più deboli o più sensibili<br />

ed emozionalmente poco stabili<br />

l’automobile può <strong>in</strong> certe circostanze<br />

rappresentare una struttura di forte<br />

protezione personale dove circostanze<br />

come l’essere soli <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a,<br />

l’assenza di testimoni esterni, guidare<br />

un veicolo potente (a volte di proprietà<br />

di parenti o amici) e magari di<br />

sera favoriscono un comportamento<br />

irresponsabile successivo allo shock<br />

emotivo di aver <strong>in</strong>avvertitamente creato<br />

un <strong>in</strong>cidente.


RESVERATROX<br />

di Solgar è un <strong>in</strong>tegratore alimentare a base di resveratrolo, estratto da radice di Polygonum<br />

cuspidatum Sieb. et Zucc., <strong>in</strong>dicato come difesa naturale antiossidante contro i processi<br />

d’<strong>in</strong>vecchiamento e le alterazioni cellu<strong>la</strong>ri <strong>in</strong>dotte da radicali liberi. Di supporto per bandire<br />

quei primi segni del tempo, quell’opacità, quelle l<strong>in</strong>ee sottili di disidratazione dal viso.<br />

Lo zucchero, il sale, l’amido, il lievito, il frumento , il mais, <strong>la</strong> soia, i prodotti animali e<br />

i derivati del <strong>la</strong>tte, i conservanti, i coloranti e gli aromi artificiali non vengono utilizzati<br />

per <strong>la</strong> preparazione del prodotto. Adatto ai vegans.<br />

La confezione da 60 capsule costa ! 59,80.<br />

In vendita nelle migliori erboristerie e Farmacie con reparto naturale.<br />

FisioCOL<br />

di Phyto Garda s.r.l. è un supplemento di acidi grassi essenziali a lunga catena EPA e DHA<br />

concentrati, estratti con distil<strong>la</strong>zione moleco<strong>la</strong>re da olio di pesce. Il prodotto è utile per il<br />

controllo del livello p<strong>la</strong>smatico dei lipidi, soprattutto dei trigliceridi. Interviene nel<strong>la</strong> protezione<br />

del sistema cardiovasco<strong>la</strong>re ed è utile nel<strong>la</strong> terapia dell’artrite e di altri disturbi <strong>in</strong>fiammatori.<br />

Il f<strong>la</strong>cone <strong>in</strong> vetro ambrato da 80 capsule <strong>in</strong> ge<strong>la</strong>t<strong>in</strong>a molle costa ! 24,00.<br />

In vendita <strong>in</strong> Farmacia.<br />

VOLTAREN EMULGEL ®<br />

è un farmaco di automedicazione per uso<br />

topico a base di diclofenac, pr<strong>in</strong>cipio attivo<br />

con attività ant<strong>in</strong>fiammatoria ed analgesica<br />

<strong>in</strong>dicato per trattamento locale di stati dolorosi<br />

ed <strong>in</strong>fiammatori di natura reumatica o<br />

traumatica delle artico<strong>la</strong>zioni, dei muscoli, dei legamenti e dei tend<strong>in</strong>i.<br />

Il nuovo tubo <strong>in</strong> <strong>la</strong>m<strong>in</strong>ato con il 20% di prodotto <strong>in</strong> più è <strong>in</strong>deformabile<br />

più maneggevole e pratico. Consente una ottimale erogazione favorendo<br />

lo svuotamento del tubo ed evitando così gli sprechi di prodotto.<br />

Il tubo da 60 g costa ! 8,90. In vendita <strong>in</strong> Farmacia.<br />

a cura di:<br />

Patrizia GALLINI<br />

ASONOR<br />

Distribuite <strong>in</strong> farmacia da Signor<strong>in</strong>i Farmaceutici srl le gocce<br />

nasali Asonor rimuovono <strong>in</strong> maniera efficace <strong>la</strong> causa del<br />

russamento. Questa formu<strong>la</strong> brevettata lubrifica <strong>in</strong> profondità<br />

<strong>la</strong> mucosa e fa irrigidire <strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura del<strong>la</strong> go<strong>la</strong> a livello<br />

dell’ugo<strong>la</strong> elim<strong>in</strong>ando <strong>la</strong> causa pr<strong>in</strong>cipale del russare.<br />

Dai risultati evidenziati dalle risposte<br />

degli utenti emerge che il russamento<br />

è elim<strong>in</strong>ato o notevolmente ridotto <strong>in</strong><br />

circa 3 persone su 4.<br />

Si consigliano 3-4 spruzzate per ogni<br />

narice al momento di coricarsi.<br />

La confezione da 30 ml è sufficiente<br />

per circa 25 trattamenti.


PEARLY<br />

prodotto <strong>in</strong> Germania e distribuito <strong>in</strong> Italia da Baby Comp srl, è un <strong>in</strong>dicatore di<br />

fertilità computerizzato, utilizzabile da qualsiasi donna <strong>in</strong> età fertile, anche con cicli<br />

irrego<strong>la</strong>ri, come contraccettivo naturale sicuro. La sicurezza dei giorni <strong>in</strong>dicati come<br />

“non fertili” è del 99,3% comprovata da test cl<strong>in</strong>ici <strong>in</strong>dipendenti con un <strong>in</strong>dice pearl<br />

dello 0,7. Su richiesta i dati memorizzati possono venire stampati per l’analisi del<strong>la</strong><br />

fertilità Per il suo utilizzo non richiede acquisti di stick.<br />

Per <strong>in</strong>fo: N. verde 800 217721 – www.babycomp.it<br />

Prezzo di vendita €. 295,00. In vendita <strong>in</strong> Farmacia..<br />

VITADYN FERRO<br />

di Phyto Garda s.r.l. è un <strong>in</strong>tegratore alimentare a base di Ferro gluconato e<br />

Vitam<strong>in</strong>a C. Il ferro è essenziale <strong>in</strong> quanto partecipa al<strong>la</strong> respirazione e trasporta<br />

l’ossigeno a tutti i tessuti del corpo umano, <strong>la</strong> Vitam<strong>in</strong>a C accelera <strong>la</strong> formazione<br />

di emoglob<strong>in</strong>a attraverso <strong>la</strong> catalizzazione dell’<strong>in</strong>corporazione enzimatica del ferro<br />

dell’eme e migliora il trasferimento del ferro dal<strong>la</strong> transferr<strong>in</strong>a p<strong>la</strong>smatica al<strong>la</strong><br />

ferrit<strong>in</strong>a tessutale. Il prodotto è consigliato alle donne <strong>in</strong> età fertile, sportivi e<br />

<strong>la</strong>voratori, ragazzi ed anziani.<br />

La confezione da 20 compresse costa € 10,50. In vendita <strong>in</strong> Farmacia.<br />

ARMONIA MELATONINA RETARD<br />

Armonia Me<strong>la</strong>ton<strong>in</strong>a Retard di Nathura è un <strong>in</strong>tegratore alimentare di<br />

me<strong>la</strong>ton<strong>in</strong>a di purezza non <strong>in</strong>feriore al 99,9%, che contribuisce a<br />

rego<strong>la</strong>rizzare il sonno, e aiuta a dormire bene e a sentirsi riposati. La sua<br />

speciale formu<strong>la</strong>zione agisce lentamente, assicurando un ri<strong>la</strong>scio lento ma<br />

graduale di me<strong>la</strong>ton<strong>in</strong>a durante <strong>la</strong> notte, permette qu<strong>in</strong>di di risolvere i<br />

problemi legati ai risvegli frequenti, o al sonno disturbato, anche <strong>in</strong> caso di<br />

assunzione di farmaci che <strong>in</strong>terferiscano col buon riposo.<br />

La confezione da 40 compresse costa € 13,43.<br />

In vendita <strong>in</strong> Farmacia.<br />

LATTE SOLARE SPF 50+<br />

di Giuliani Spa è <strong>in</strong>dicato per pelli sensibili chiare e molto chiare o facilmente soggette ad eritemi<br />

e viene consigliato anche per l’esposizione al sole <strong>in</strong> montagna durante il periodo <strong>in</strong>vernale. E’<br />

ideale anche per le pelli delicate dei bamb<strong>in</strong>i. Il prodotto contiene: ARGB11® - brevetto Lichtena di<br />

comprovata efficacia – neutralizza efficacemente e selettivamente l’eccesso di radicali liberi<br />

responsabili del<strong>la</strong> degenerazione delle membrane cellu<strong>la</strong>ri e del<strong>la</strong> struttura del DNA, e contrasta lo<br />

stress ossidativo fattore di <strong>in</strong>nesco e di mantenimento dei processi <strong>in</strong>fiammatori che danneggiano<br />

il derma.<br />

Il tubo da 100 ml costa € 22,50.<br />

In vendita <strong>in</strong> Farmacia.<br />

MELASIN.VAL<br />

è un <strong>in</strong>tegratore di Pool Pharma a base di Valeriana e di<br />

Me<strong>la</strong>ton<strong>in</strong>a, rappresenta un aiuto naturale per “forzare le<br />

tranquillità e il re<strong>la</strong>x necessari per migliorare le attività diurne e<br />

<strong>la</strong> qualità del sonno notturno. Il prodotto grazie alle<br />

proprietà b<strong>la</strong>ndamente sedative del<strong>la</strong> Valeriana, favorisce il<br />

ri<strong>la</strong>ssamento generale senza <strong>in</strong>terferire sull’attenzione; e<br />

grazie al<strong>la</strong> Me<strong>la</strong>ton<strong>in</strong>a, rappresenta un valido aiuto per il<br />

riprist<strong>in</strong>o dei ritmi fisiologici del sonno.<br />

Confezione da 30 compresse.<br />

In vendita <strong>in</strong> Farmacia.


8<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

Reflusso gastroesofageo<br />

ed ernia iatale<br />

Autore: Fabio CONTA<br />

Osteopata D.O., Fisioterapista<br />

Studio Ceder<br />

Via XX Settembre 19/3<br />

16121 Genova<br />

Tel. 010.8608850<br />

In che modo l’osteopatia può aiutare<br />

il paziente ed il gastroenterologo<br />

ll reflusso gastroesofageo è un<br />

disturbo dell’esofago.<br />

Quando mangiamo, il cibo passa<br />

dal<strong>la</strong> bocca allo stomaco attraverso<br />

l’esofago. Tra l’esofago e lo stomaco<br />

c’è una valvo<strong>la</strong>. Questa valvo<strong>la</strong> si<br />

apre e si chiude. Si apre per far passare<br />

il cibo e si richiude immediatamente<br />

dopo che questo è passato<br />

nello stomaco. Se <strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> che c’è<br />

tra esofago e stomaco non funziona<br />

bene, cioè si apre quando non<br />

dovrebbe, può capitare che parte del<br />

cibo <strong>in</strong>gerito torni <strong>in</strong>dietro. Nelle persone<br />

che soffrono di reflusso succede<br />

proprio questo. Il cibo e i succhi<br />

gastrici provenienti dallo stomaco<br />

rimangono nell’esofago. Il reflusso<br />

gastro esofageo è questo: <strong>la</strong> risalita<br />

<strong>in</strong> esofago di materiale acido proveniente<br />

dallo stomaco. Ed è proprio <strong>la</strong><br />

presenza di acido nell’esofago che<br />

crea l’irritazione. Lo stomaco è fatto<br />

<strong>in</strong> modo da sopportare <strong>la</strong> presenza di<br />

acido nel suo <strong>in</strong>terno, l’esofago no e<br />

qu<strong>in</strong>di tale presenza provoca dolore,<br />

<strong>in</strong>fiammazione e ferite.<br />

Anche se è molto comune, il reflusso<br />

è un disturbo ancora poco conosciuto.<br />

La maggior parte di persone che<br />

ne soffre non lo sa. Quasi tutti, <strong>in</strong>fatti,<br />

par<strong>la</strong>no di bruciore di stomaco, acidità<br />

o iperacidità. Inoltre, spesso i<br />

s<strong>in</strong>tomi del reflusso vengono confusi<br />

con quelli di altri disturbi considerati<br />

meno importanti. In ogni modo, è<br />

importante rivolgersi al medico curante<br />

per descrivere il disturbo <strong>in</strong> maniera<br />

corretta. Il medico saprà <strong>in</strong>tervenire<br />

<strong>in</strong> prima persona o <strong>in</strong>dicarvi lo specialista<br />

adeguato per il vostro caso.<br />

Infatti è opportuno chiarire che qualsiasi<br />

problematica re<strong>la</strong>tiva a s<strong>in</strong>tomi<br />

sopra citati vada gestita dal<strong>la</strong> figura<br />

dello specialista gastroenterologo <strong>in</strong><br />

quanto è necessario giungere ad una<br />

diagnosi certa e improntare una terapia<br />

adeguata per control<strong>la</strong>re e/o risolvere<br />

il caso. Esiste, tuttavia, un terreno<br />

di competenze nel quale trova collocazione<br />

l’osteopatia, ossia <strong>la</strong> conoscenza<br />

di tutte quelle alterazioni di<br />

carattere funzionale che possono provocare<br />

molti dei s<strong>in</strong>tomi descritti, da<br />

sole o <strong>in</strong> associazione ad alterazioni<br />

organiche. Introduciamo ora il concetto<br />

di S<strong>in</strong>dromi meccaniche del<strong>la</strong><br />

regione cardio-tuberositaria. Infatti,<br />

un problema <strong>in</strong> questo zona è un’<strong>in</strong>dicazione<br />

corretta all’uso del<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione.<br />

La meccanica esofago cardiotuberositaria<br />

è piuttosto complessa.<br />

Si tratta di un’area <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>contrano<br />

molte forze <strong>in</strong> conflitto reciproco,<br />

<strong>in</strong>clusa <strong>la</strong> trazione meccanica.<br />

L’esofago e <strong>la</strong> parte superiore dello<br />

stomaco sono attirate dal<strong>la</strong><br />

pressione negativa del torace e da<br />

quel<strong>la</strong> positiva dell’addome, il che<br />

provoca l’<strong>in</strong>sorgere <strong>in</strong> questa zona di<br />

molte patologie. La parte superiore<br />

dello stomaco è attirata verso l’alto<br />

con il rischio di ernie iatali, mentre <strong>la</strong><br />

parte mediana e <strong>in</strong>feriore sono attirate<br />

verso il basso con il rischio di pro<strong>la</strong>sso<br />

gastrico. Se l’equilibrio è rotto,<br />

<strong>la</strong> rotazione assiale dell’esofago, che<br />

contribuisce all’occlusione cardiale,<br />

non agisce più <strong>in</strong> modo corretto ed è<br />

probabile che si sviluppi un reflusso<br />

gastrico. Ecco allora che l’osteopata<br />

può <strong>in</strong>tervenire con probabilità di successo<br />

mediante l’utilizzo di tecniche<br />

manuali dolci (stiramenti, pompaggi,<br />

massaggi, ecc.) che cerch<strong>in</strong>o di riportare<br />

il necessario equilibrio fra i tessuti<br />

che circondano il cardias. Per il<br />

normale funzionamento del<strong>la</strong> funzione<br />

gastro-esofagea, devono essere presenti<br />

i seguenti elementi generali:<br />

diaframma e<strong>la</strong>stico e tonico, buona<br />

tensione longitud<strong>in</strong>ale dell’esofago,<br />

equilibrio fra pressione toracica e<br />

addom<strong>in</strong>ale, buone condizioni generali<br />

dell’organismo.<br />

Se queste condizioni non vengono


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

9<br />

soddisfatte si possono verificare<br />

un’ernia iatale o un reflusso gastroesofageo.<br />

L’ernia iatale e il reflusso gastro esofageo<br />

non si presentano sempre<br />

<strong>in</strong>sieme ma hanno <strong>in</strong> comune fattori<br />

predisponenti simili. Una causa importante<br />

sono l’allentamento dei tessuti<br />

connettivi e <strong>la</strong> perdita di tono basale<br />

che si verificano con l’andare degli<br />

anni. Ma <strong>in</strong> queste condizioni si vedono<br />

tipicamente anche pazienti fra i 35<br />

e i 50 anni. Ad esempio, con una cifosi<br />

toracica acquisita si sviluppa un<br />

cambiamento nel rapporto tra <strong>la</strong> giunzione<br />

cardi-esofagea ed il diaframma,<br />

con una riduzione dell’efficienza sf<strong>in</strong>terica.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi chirurgici provocano<br />

tensioni disuguali <strong>in</strong> tutti i tessuti<br />

connessi con le cicatrici. Certe occupazioni<br />

<strong>la</strong>vorative possono contribuire<br />

al<strong>la</strong> destabilizzazione del<strong>la</strong> giunzione<br />

gastro-esofagea. I <strong>la</strong>vori sedentari<br />

contribuiscono al ri<strong>la</strong>sciamento dei<br />

legamenti del<strong>la</strong> giunzione gastro-esofagea.<br />

Sono tutte cause meccaniche<br />

che generano problemi meccanici. I<br />

s<strong>in</strong>tomi che più spesso accompagnano<br />

il reflusso esofageo con o senza<br />

ernia iatale sono: pirosi, rigurgito,<br />

dolore epigastrico o retrosternale<br />

aggravato da certi movimenti, per<br />

esempio flessione <strong>in</strong> avanti del corpo;<br />

dolori di stomaco, vomito acquoso e<br />

fi<strong>la</strong>mentoso, alito acido, dolore nel<strong>la</strong><br />

parte <strong>in</strong>feriore del petto, dolore esacerbato<br />

da tosse ed espirazione forzata,<br />

dolore all’<strong>in</strong>gestione di cibi solidi,<br />

cefalee spesso alleviate dal vomito.<br />

L’obiettivo del trattamento osteopatico<br />

varia a seconda del problema che<br />

causa i s<strong>in</strong>tomi. Se siamo <strong>in</strong> presenza<br />

di ernia iatale diagnosticata, le s<strong>in</strong>dromi<br />

di carattere meccanico associate<br />

andranno sicuramente ad esacerbare<br />

i s<strong>in</strong>tomi obbligando il paziente a cont<strong>in</strong>ua<br />

somm<strong>in</strong>istrazione farmacologica.<br />

L’elim<strong>in</strong>azione delle fissazioni<br />

meccaniche ed il miglioramento del<br />

funzionamento dei tessuti circostanti<br />

il cardias, permette al paziente di trascorrere<br />

via via periodi sempre più<br />

lunghi <strong>in</strong> assenza di s<strong>in</strong>tomi; ciò è<br />

importante perchè migliora enormemente<br />

<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita del paziente<br />

e permette al medico di rivalutare<br />

<strong>la</strong> terapia fermacologica nel tempo. I<br />

riscontri sono strettamente <strong>in</strong>dividuali;<br />

il paziente può passare da alcuni giorni<br />

senza s<strong>in</strong>tomi f<strong>in</strong>o a 2 o 3 settimane,<br />

arrivando anche ad 1 trattamento<br />

di mantenimento ogni volta che i s<strong>in</strong>tomi<br />

lo richiedano (alcuni anche 40<br />

giorni ma il dato è fortemente soggettivo<br />

e riguarda esclusivamente <strong>la</strong> mia<br />

esperienza). Nel caso, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong> cui<br />

ci troviamo di fronte a s<strong>in</strong>tomi perduranti<br />

per almeno tre mesi e negatività<br />

per patologia organica (es: ernia iatale)<br />

all’esame endoscopico, il trattamento,<br />

pur non differendo nei modi,<br />

può dare risultati anche più soddisfacenti.<br />

In conclusione, è importante<br />

sottol<strong>in</strong>eare ancora una volta che <strong>la</strong><br />

patologia trattata f<strong>in</strong>o ad ora è di<br />

esclusiva competenza medica e come<br />

tale va sottoposta ad uno specialista<br />

specifico. Diverso è il discorso re<strong>la</strong>tivo<br />

ai s<strong>in</strong>tomi accusati dal paziente,<br />

s<strong>in</strong>tomi che possono essere affrontati,<br />

<strong>in</strong> seconda battuta e con più o<br />

meno possibilità di successo a seconda<br />

dei casi, ma che può essere adeguato<br />

contrastare anche con terapie<br />

manuali, <strong>la</strong>ddove una visita osteopatica<br />

appropriata ne riscontri <strong>la</strong> necessità.<br />

Il <strong>la</strong>voro dell’osteopata non danneggia<br />

il paziente; casomai arreca<br />

sollievo ed aiuta il corpo a guarire o<br />

lenire <strong>la</strong> sofferenza.<br />

Le tecniche proposte <strong>in</strong> caso di s<strong>in</strong>tomi<br />

gastroesofagei rientrano perfettamente<br />

nel dom<strong>in</strong>io di competenza dei<br />

fisioterapisti che abbiano voluto<br />

approfondire le lesioni meccaniche e<br />

funzionali viscerali mediante percorsi<br />

di studio adeguati.


12<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

L’imp<strong>la</strong>ntologia<br />

una discipl<strong>in</strong>a complessa<br />

Autore: Dr. Bahri ADIS<br />

Imp<strong>la</strong>ntologia e Parodontologia<br />

V.le Beatrice D’Este, 17 - Mi<strong>la</strong>no<br />

Tel. 02.58303737<br />

www.dentesthetic.com<br />

“L’imp<strong>la</strong>ntologia”, recita il Dizionario<br />

Medico, è “<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a che studia le<br />

tecniche e i materiali adatti a sostituire<br />

organi o parti di essi con protesi<br />

tollerate dall’organismo”.<br />

In campo odontoiatrico l’imp<strong>la</strong>ntologia<br />

ha trovato impiego con l’applicazione<br />

di aghi, viti e p<strong>la</strong>cche per <strong>la</strong> sostituzione<br />

dei denti persi. Le tecniche<br />

imp<strong>la</strong>ntologiche hanno compiuto notevoli<br />

progressi negli ultimi anni, garantendo<br />

<strong>la</strong> riabilitazione del paziente sul<br />

piano strettamente fisico.<br />

L’IMPORTANZA DELLA FUNZIONE<br />

MASTICATORIA<br />

Il ristabilimento del<strong>la</strong> funzione masticatoria,<br />

legata al bisogno primario di<br />

nutrirsi, è estremamente importante<br />

non solo per assicurare <strong>la</strong> salute<br />

del<strong>la</strong> bocca.<br />

Quando viene meno <strong>la</strong> funzionalità<br />

dei denti è <strong>in</strong>fatti possibile che si<br />

registr<strong>in</strong>o disturbi, a prima vista<br />

<strong>in</strong>spiegabili, quali emicranie, alterazioni<br />

del<strong>la</strong> postura e dolori al<strong>la</strong> colonna<br />

vertebrale.<br />

La cefalea è causata dal<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>ua<br />

contrazione dei muscoli del<strong>la</strong> colonna<br />

cervicale che compensano, <strong>in</strong> questo<br />

modo, <strong>la</strong> mal posizione mandibo<strong>la</strong>re.<br />

Analogamente, si registrano atteggiamenti<br />

compensatori nel<strong>la</strong> postura, col<br />

risultato di un aumento <strong>in</strong>naturale<br />

dell’attività a carico dei muscoli del<strong>la</strong><br />

schiena. La scorretta posizione delle<br />

vertebre determ<strong>in</strong>a dolori <strong>in</strong>tensi a<br />

livello del rachide.<br />

Solo l’<strong>in</strong>serimento di un impianto consentirà<br />

di ristabilire nuovamente<br />

armonia fra le varie parti dell’apparato<br />

stomatognatico (ossa, artico<strong>la</strong>zione<br />

temporo-mandibo<strong>la</strong>re, muscoli<br />

masticatori, denti), con sensibili<br />

miglioramenti del<strong>la</strong> salute generale<br />

del paziente.<br />

IL FATTORE ESTETICO E QUELLO<br />

PSICOLOGICO<br />

Ma l’imp<strong>la</strong>ntologia non è solo una<br />

questione funzionale. Entra <strong>in</strong> campo<br />

anche il fattore estetico, per il quale<br />

è necessario fare affidamento al<strong>la</strong><br />

personale sensibilità dell’odontoiatra.<br />

Il vero professionista è colui che sa<br />

approcciarsi al disagio di un <strong>in</strong>dividuo<br />

con assenza di denti <strong>in</strong> maniera olistica,<br />

considerando non solo <strong>la</strong> questione<br />

funzionale del<strong>la</strong> perdita dei denti,<br />

legata al<strong>la</strong> scarsa capacità di masticazione,<br />

ma anche quel<strong>la</strong> estetica.<br />

Sarebbe un errore sottovalutare l’esigenza<br />

del paziente di poter ancora<br />

sfoggiare un bel sorriso.


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

13<br />

La perdita dei propri denti si traduce<br />

spesso <strong>in</strong> una re<strong>la</strong>zione conflittuale<br />

con <strong>la</strong> propria immag<strong>in</strong>e con conseguenze<br />

negative sui processi di autostima<br />

che rego<strong>la</strong>no le re<strong>la</strong>zioni <strong>in</strong>trapersonali<br />

ed extrapersonali. La paura<br />

del giudizio altrui può provocare non<br />

solo <strong>la</strong> semplice alterazione dell’umore<br />

ma anche fenomeni di depressione,<br />

più o meno acuta.<br />

Riacquistare allora una dentatura che<br />

possegga un aspetto autentico e<br />

naturale ha un <strong>in</strong>credibile impatto psicologico<br />

positivo: ridona al<strong>la</strong> persona<br />

quel<strong>la</strong> fiducia <strong>in</strong> sé che facilita una<br />

re<strong>la</strong>zione serena con il proprio specchio<br />

e, qu<strong>in</strong>di, con l’altro.<br />

LA SOLUZIONE MIGLIORE:<br />

L’IMPLANTOLOGIA ENDOSSEA<br />

Quando è necessario impiantare<br />

nuovi denti, è preferibile <strong>la</strong> riabilitazione<br />

fissa a quel<strong>la</strong> mobile. La soluzione<br />

migliore è l’imp<strong>la</strong>ntologia endossea,<br />

<strong>in</strong> cui gli impianti vengono <strong>in</strong>seriti nell’osso.<br />

In caso di sua riduzione, è<br />

possibile <strong>la</strong> ricostruzione ossea attraverso<br />

un <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong>dolore del<strong>la</strong><br />

durata di un solo quarto d’ora.<br />

Realizzato <strong>in</strong> anestesia locale, <strong>la</strong> tecnica<br />

m<strong>in</strong>i-<strong>in</strong>vasiva garantisce un’adesione<br />

perfetta del<strong>la</strong> radice “f<strong>in</strong>ta”,<br />

senza perdite di sangue rilevanti e<br />

senza arrecare al paziente stress fisico<br />

e mentale. I tempi di guarigione<br />

sono compresi fra un mese e mezzo<br />

e tre mesi.<br />

Quando il paziente si è ristabilito,<br />

sarà necessario prendere le misure.<br />

Si tratta di un passaggio importante<br />

perché i nuovi denti devono assicurare<br />

una masticazione perfetta e non<br />

devono arrecare alcun disagio.<br />

Nell’ultima fase si procede a <strong>in</strong>serire i<br />

denti realizzati con zirconio e ceramica.<br />

Lo zirconio è il miglior materiale per<br />

impianti attualmente disponibile, <strong>in</strong><br />

Morbillo da record <strong>in</strong> Italia<br />

L'Italia è tra i c<strong>in</strong>que paesi europei con più casi di morbillo. L'85% dei casi<br />

di morbillo registrati <strong>in</strong> Europa nel biennio 2006-7 si sono verificati <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />

paesi tra cui l'Italia. La causa del<strong>la</strong> ripresa dell'<strong>in</strong>fezione sarebbe <strong>la</strong> mancata<br />

copertura totale delle vacc<strong>in</strong>azioni. I dati, raccolti <strong>in</strong> uno studio epidemiologico<br />

danese, sono stati pubblicati sul<strong>la</strong> <strong>rivista</strong> Lancet e mettono <strong>in</strong> discussione<br />

<strong>la</strong> possibilità di arrivare nel 2010 all'elim<strong>in</strong>azione totale dell'<strong>in</strong>fezione,<br />

come si era prefissata l'Oms. Gli altri quattro paesi sono stati Gran<br />

Bretagna, Romania, Svizzera e Germania. In totale, <strong>in</strong> Europa sono stati registrati<br />

12132 casi di cui 10329 <strong>in</strong> questi c<strong>in</strong>que paesi. Sette casi sono risultati<br />

fatali, uno <strong>in</strong> Italia. Per quanto riguarda i casi importati, <strong>in</strong>vece, dei 210<br />

registrati più del<strong>la</strong> metà proviene da paesi <strong>in</strong>terni all'Unione, mentre il 20%<br />

e' stato <strong>in</strong>trodotto dall'Asia. Da Farmacista 33 9-1-09<br />

quanto robusto come il diamante e<br />

leggero come nessun altro. Le capsule<br />

<strong>in</strong> zirconio posseggono, rispetto<br />

alle capsule “c<strong>la</strong>ssiche”, una durezza<br />

quattro volte maggiore e un quarto<br />

del loro peso.<br />

Decisivo a questo punto è l’<strong>in</strong>teresse<br />

estetico per <strong>la</strong> foggia dei denti che,<br />

lungi dall’apparire falsi, devono<br />

rispondere al canone estetico del<strong>la</strong><br />

naturalezza. Sullo strato più esterno,<br />

quello <strong>in</strong> ceramica, vengono così <strong>in</strong>cise<br />

delle piccole fessure che rompono<br />

i raggi di luce e ricreano quegli effetti<br />

di ombra e luce che <strong>la</strong> chiostra dentale<br />

possiede <strong>in</strong> natura.<br />

Sul versante del colore, occorre agire<br />

sulle sfumature, utilizzando per il colletto<br />

una nuance più scura ed una<br />

tonalità quasi trasparente nel<strong>la</strong> parte<br />

f<strong>in</strong>ale. In questo modo si esorcizza il<br />

pericolo più temuto dai pazienti, quell’effetto<br />

monocromatico da “ceramica<br />

da bagno”, s<strong>in</strong>onimo di carattere<br />

<strong>in</strong>autentico ed artificioso del dente.<br />

Agendo sul<strong>la</strong> so<strong>la</strong> posizione dentale<br />

si ottiene, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, un rimodel<strong>la</strong>mento<br />

naturale delle <strong>la</strong>bbra che aumentano<br />

leggermente di volume. Il risultato è<br />

duraturo e privo di contro<strong>in</strong>dicazioni a<br />

differenza di altri trattamenti di chirurgia<br />

p<strong>la</strong>stica, <strong>in</strong> cui sono sempre <strong>in</strong><br />

agguato le temute allergie o le ben<br />

più pericolose reazioni di rigetto.<br />

PROFESSIONALITA’ E COMPETENZA<br />

IMPRESCINDIBILI<br />

In conclusione, l’<strong>in</strong>serimento di un<br />

impianto è un’operazione che f<strong>in</strong>isce<br />

per co<strong>in</strong>volgere tutti gli aspetti del<strong>la</strong><br />

salute umana. Il fattore funzionale<br />

non è meno importante di quello psicologico.<br />

Per questi motivi diventa<br />

cruciale <strong>la</strong> professionalità dell’odontoiatra<br />

che deve anzitutto garantire <strong>la</strong><br />

carta d’identità degli impianti endossei<br />

e delle ricostruzioni ossee. Si tratta<br />

di un documento formale capace di<br />

identificare <strong>la</strong> qualità di impianto, lo<br />

specialista che lo ha <strong>in</strong>serito e <strong>la</strong><br />

data dell’<strong>in</strong>tervento. In questo modo,<br />

anche se il paziente dovesse cambiare<br />

dentista o pers<strong>in</strong>o Paese, sarà<br />

sempre possibile <strong>in</strong>dividuare il materiale<br />

utilizzato.<br />

Ma <strong>la</strong> competenza del vero professionista<br />

si esplica, come abbiamo visto,<br />

anche <strong>in</strong> campo estetico. Un “bravo”<br />

dentista non dimentica che anche un<br />

impianto deve rispondere alle leggi<br />

generali del<strong>la</strong> bellezza di cui par<strong>la</strong>va<br />

Tommaso D’Aqu<strong>in</strong>o, fondate su debita<br />

proportio e c<strong>la</strong>ritas – proporzione e<br />

splendore.


14<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

UNA MALATTIA RARA AL MESE<br />

La Sclerosi Tuberosa<br />

smettere <strong>la</strong> mutazione a un figlio, ad<br />

ogni gravidanza.<br />

È possibile eseguire un test genetico<br />

per identificare <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> mutazione<br />

negli <strong>in</strong>dividui ma<strong>la</strong>ti e qu<strong>in</strong>di<br />

aiutare i parenti stretti che desiderano<br />

sapere se sono a rischio di manifestare<br />

o trasmettere <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Il<br />

test genetico, oltre a confermare <strong>la</strong><br />

diagnosi cl<strong>in</strong>ica, permette ai genitori<br />

che vogliono affrontare una seconda<br />

gravidanza e ai parenti portatori del<strong>la</strong><br />

mutazione di effettuare un test prenatale<br />

sul nascituro mediante prelievo<br />

di villi coriali.<br />

I s<strong>in</strong>tomi neurologici pr<strong>in</strong>cipali sono<br />

epilessia, ritardo mentale e disturbi<br />

del comportamento.<br />

Una caratteristica ben nota di questa<br />

ma<strong>la</strong>ttia è che i s<strong>in</strong>tomi possono<br />

variare molto da soggetto a soggetto,<br />

per tipo di manifestazioni e gravità,<br />

sia tra famiglie diverse che tra ma<strong>la</strong>ti<br />

del<strong>la</strong> stessa famiglia. A causa di questa<br />

variabilità nell’espressione cl<strong>in</strong>ica<br />

La Sclerosi Tuberosa è una ma<strong>la</strong>ttia<br />

genetica multi-sistemica rara che colpisce<br />

1 persona su 6.800 nati, e che<br />

<strong>in</strong>teressa più organi tra cui <strong>la</strong> cute, il<br />

cervello, i reni, il cuore, <strong>la</strong> ret<strong>in</strong>a ed i<br />

polmoni.<br />

È dovuta ad un difetto di un gene sul<br />

cromosoma 9 (detto TSC1) o di un<br />

gene sul cromosoma 16 (detto<br />

TSC2), geni importanti nel controllo<br />

del<strong>la</strong> proliferazione e differenziazione<br />

cellu<strong>la</strong>re. Quel difetto favorisce lo sviluppo<br />

di amartomi (lesioni benigne) <strong>in</strong><br />

diversi organi, <strong>la</strong> cui struttura e funzione<br />

può al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e risultare compromessa.<br />

Gli amartomi hanno nomi<br />

diversi – angiomiolipomi renali, angiofibromi<br />

cutanei, rabdomiomi cardiaci,<br />

astrocitomi gigantocellu<strong>la</strong>ri cerebrali,<br />

l<strong>in</strong>fangioleiomiomi polmonari – secondo<br />

l’organo e il tipo di cellule presenti.<br />

La ma<strong>la</strong>ttia si manifesta sia nei<br />

maschi che nelle femm<strong>in</strong>e e può<br />

essere trasmessa da un genitore<br />

pure affetto – forma familiare – o, più<br />

frequentemente, il ma<strong>la</strong>to ha genitori<br />

sani e nessun altro <strong>in</strong>dividuo del<strong>la</strong><br />

famiglia ha mai manifestato segni di<br />

sclerosi tuberosa – forma sporadica.<br />

In quest’ultima situazione, <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

è dovuta ad una nuova mutazione. In<br />

ogni caso, <strong>la</strong> persona portatrice di<br />

una mutazione <strong>in</strong> uno dei due geni<br />

TSC ha il 50% di probabilità di trapuò,<br />

a volte, essere difficile raggiungere<br />

una diagnosi certa. E’ qu<strong>in</strong>di<br />

utile rivolgersi a medici che abbiano<br />

partico<strong>la</strong>re familiarità con i s<strong>in</strong>tomi ed<br />

i segni del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia; ciò non solo a<br />

scopo diagnostico, ma anche per<br />

<strong>in</strong>staurare terapie personalizzate e<br />

pianificare controlli periodici per prevenire<br />

complicazioni <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati<br />

organi.<br />

Associazione Sclerosi Tuberosa<br />

onlus<br />

Storia e obiettivi<br />

L’Associazione Sclerosi Tuberosa<br />

onlus è un’Associazione senza f<strong>in</strong>i di<br />

lucro nata a Roma nel Maggio 1997<br />

su <strong>in</strong>iziativa di alcune famiglie con<br />

bamb<strong>in</strong>i affetti da sclerosi tuberosa e<br />

medici con lo scopo di unire le forze<br />

per supportare <strong>la</strong> ricerca scientifica e<br />

di diffondere <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia.<br />

Negli anni, grazie al<strong>la</strong> volontà e al<br />

<strong>la</strong>voro degli associati, l’AST è cresciuta<br />

notevolmente: sono numerose oggi<br />

le persone a vario titolo impegnate<br />

nell’Associazione <strong>in</strong> quasi tutte le<br />

regioni italiane; anche tra gli operatori,<br />

gli <strong>in</strong>segnanti, i medici si è diffusa<br />

<strong>la</strong> maggiore conoscenza del<strong>la</strong> patologia<br />

e sono sempre più i centri medici<br />

nelle regioni italiane che si possono<br />

oggi considerare “esperti” e conoscitori<br />

di questa ma<strong>la</strong>ttia.


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

15<br />

Negli anni gli obiettivi statutari<br />

dell’AST si sono ampliati e sempre<br />

più strutturati e ad oggi si possono<br />

riassumere <strong>in</strong>:<br />

- supporto alle persone con ST, ai<br />

familiari, i medici e gli operatori che<br />

a vario titolo sono impegnati nel<strong>la</strong><br />

cura delle persone affette dal<strong>la</strong><br />

patologia;<br />

- sostegno al<strong>la</strong> ricerca scientifica per<br />

approfondire le cause del<strong>la</strong> ST e<br />

ricercarne le terapie più efficaci;<br />

- promozione del<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong><br />

ST, formazione e scambio delle<br />

<strong>in</strong>formazioni re<strong>la</strong>tive;<br />

- <strong>la</strong> promozione dei diritti, le pari<br />

opportunità e l’<strong>in</strong>tegrazione delle<br />

persone con disabilità nel<strong>la</strong> società.<br />

Iniziative di raccolta fondi<br />

L’Associazione vive delle quote associative<br />

(30 € annui), donazioni, dei<br />

proventi di <strong>in</strong>iziative di raccolta fondi<br />

organizzate <strong>in</strong> tutte le regioni italiane,<br />

di contributi su s<strong>in</strong>goli Progetti e<br />

soprattutto del volontariato di soci e<br />

sostenitori che dedicano il proprio<br />

tempo per <strong>la</strong> conduzione delle diverse<br />

attività.<br />

Dal 2006 è <strong>in</strong>oltre possibile aiutare<br />

l’associazione devolvendo il 5 per<br />

mille , <strong>in</strong>dicando il codice fiscale<br />

dell’AST 96340170586 nel<strong>la</strong> dichiarazione<br />

dei redditi nel riquadro dedicato<br />

alle ONLUS.<br />

Sedi, Delegati<br />

e Centri Medici regionali<br />

L’Associazione è oggi presente <strong>in</strong><br />

quasi tutte le regioni italiane con<br />

delegati regionali e centri medici di<br />

riferimento sul<strong>la</strong> Sclerosi Tuberosa<br />

www.sclerosituberosa.org<br />

L’AST fa parte del circuito <strong>in</strong>ternazionale<br />

delle Associazioni ST nel mondo<br />

“Tuberous Sclerosis International.<br />

Associazione Sclerosi Tuberosa onlus cod fisc 96340170586<br />

Sede operativa: via G: Ob<strong>la</strong>ch,38 – 00054 Fiumic<strong>in</strong>o (Roma) – tel/fax 06/ 65024216 – 335.8282000 –<br />

Sede nazionale: Via Anagn<strong>in</strong>a Nuova, 13 c / o Vil<strong>la</strong>ggio “Eugenio Litta” - 00046 GROTTAFERRATA (RM) -<br />

Sede Legale : Via A.Nibby,7 -00161 ROMA codice fiscale 96340170586<br />

Conto Corr. Postale 96653001 - UNICREDITBANCA Iban IT 77 B 02008 03256 000010817718<br />

Internet: http://www.sclerosituberosa.org - email: <strong>in</strong>fo@sclerosituberosa.org


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

17<br />

Ritagliati un po’ di tempo<br />

per gli altri<br />

La ONLUS “Francesco Vozza” ricerca<br />

nuovi volontari<br />

Sfuggente, <strong>in</strong>dividualistico, spesso<br />

svuotato di significati importanti: è il<br />

tempo del nostro millennio, quello che<br />

passiamo correndo dall’ufficio al<strong>la</strong><br />

palestra, soli davanti al<strong>la</strong> TV, <strong>in</strong> negozi<br />

o discoteche. C’è poi un tempo che<br />

può diventare valore, impegno concreto,<br />

arricchimento, condivisione: è<br />

quello che gli ormai 250 volontari<br />

del<strong>la</strong> ONLUS “Francesco Vozza” dedicano<br />

da 25 anni alle persone affette<br />

da patologie più o meno gravi.<br />

Un’associazione che vuole crescere,<br />

per questo al<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>ua ricerca di<br />

volontari di ogni sesso, età (dai 18 ai<br />

70 anni) e provenienza, che vogliano<br />

dedicare una porzione, picco<strong>la</strong> o grande<br />

a seconda del<strong>la</strong> disponibilità, del<br />

loro tempo libero.<br />

Potrà capitare di riaccompagnare a<br />

casa pazienti ai quali è stata somm<strong>in</strong>istrata<br />

<strong>la</strong> chemioterapia, oppure assistere<br />

le persone che si trovano a<br />

dover attendere il proprio turno al<br />

pronto soccorso, uom<strong>in</strong>i e donne che<br />

si trovano ad affrontare un momento<br />

più o meno critico. Per <strong>la</strong> natura così<br />

peculiare di queste attività verrà offerto<br />

ai volontari un corso gratuito prima<br />

di “scendere <strong>in</strong> campo”, per apprendere<br />

strumenti di assistenza, rudimenti<br />

di psicologia, tecniche di autocontrollo,<br />

<strong>in</strong> modo da poter creare un<br />

piccolo esercito di persone qualificate<br />

e competenti. Una cosa so<strong>la</strong> non verrà<br />

<strong>in</strong>segnata: l’amore per il prossimo. E’<br />

una dote che i volontari dell’associazione<br />

“Francesco Vozza” già posseggono.<br />

La ONLUS “Francesco Vozza” ha sede<br />

presso l’ospedale Fatebenefratelli<br />

Oftalmico di Mi<strong>la</strong>no e opera per i<br />

pazienti del<strong>la</strong> struttura stessa e dell’ospedale<br />

Macedonio Melloni. E’ stata<br />

fondata nel 1984 <strong>in</strong> memoria di<br />

Francesco Vozza, giovane paziente del<br />

Fatebenefratelli nonché figlio dell’allora<br />

primario di Oculistica dello stesso<br />

ospedale, come associazione volontaria,<br />

apolitica, aperta ai cittad<strong>in</strong>i di ogni<br />

età, professione e fede religiosa.<br />

Tutti coloro che sono <strong>in</strong>teressati ad<br />

<strong>in</strong>traprendere questa nuova avventura<br />

possono consultare il sito<br />

www.assovozza.it oppure contattare<br />

direttamente <strong>la</strong> segreteria del<strong>la</strong><br />

ONLUS:<br />

Associazione “Francesco Vozza”<br />

ONLUS<br />

Ospedale Fatebenefratelli Oftalmico<br />

C. so di Porta Nuova, 23<br />

20121 – Mi<strong>la</strong>no<br />

E-mail <strong>in</strong>fo@assovozza.it<br />

Telefono 02 6363.2388<br />

Presidente: Professor Riccardo Vozza


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

19<br />

Circoncisione e riduzione<br />

del rischio di ma<strong>la</strong>ttie<br />

Autore: Prof. Aldo Franco DE ROSE<br />

Andrologo ed Urologo<br />

Cl<strong>in</strong>ica Urologica Ospedale S. Mart<strong>in</strong>o<br />

Genova<br />

La circoncisione riduce il rischio di<br />

Ma<strong>la</strong>ttie, ma non è possibile praticar<strong>la</strong><br />

per motivi religiosi<br />

La Circoncisione consiste <strong>in</strong> un semplice<br />

taglio che al<strong>la</strong>rghi il prepuzio o<br />

che lo rimuova completamente,<br />

<strong>la</strong>sciando il g<strong>la</strong>nde permanentemente<br />

scoperto. L’<strong>in</strong>tervento viene praticato<br />

per patologia, quando il prepuzio<br />

ristretto e sclerotico, non <strong>la</strong>scia scoprire<br />

il g<strong>la</strong>nde. Ma molte culture lo<br />

considerano una sorta di rito: i bamb<strong>in</strong>i<br />

ebrei vengono circoncisi a 8 giorni<br />

e anche <strong>la</strong> religione is<strong>la</strong>mica <strong>la</strong> prevede<br />

<strong>in</strong> tenera età. Recentemente <strong>la</strong><br />

Regione Piemonte e Liguria avevano<br />

ammesso <strong>la</strong> circoncisione per motivi<br />

religiosi: <strong>la</strong> prima stanziando 120<br />

mi<strong>la</strong> euro per 300 <strong>in</strong>terventi, <strong>la</strong><br />

seconda <strong>in</strong>troducendo un ticket di<br />

100 Euro. Si trattava delle prime due<br />

regioni italiane che avevano consentito<br />

<strong>la</strong> circoncisione <strong>in</strong> ambiente pubblico<br />

per motivi religiosi. In questi giorni<br />

però, almeno <strong>in</strong> Liguria, è stata data<br />

notizia che, quasi sicuramente, non<br />

sarà più possibile effettuare <strong>la</strong> circoncisione<br />

per motivi religiosi. Il motivo<br />

ufficiale è l’elevata spesa sanitaria<br />

causata da questo piccolo <strong>in</strong>tervento<br />

chirurgico. Evidentemente però questi<br />

signori non sanno quanto sia il costo<br />

di alcune circoncisione con postumi<br />

seri praticate <strong>in</strong> ambienti non idonei<br />

e da personale poco specializzato.<br />

Personalmente ho curato anche danni<br />

del g<strong>la</strong>nde, dell’uretra e dei corpi<br />

cavernosi. Da qualche anno però a<br />

favore del<strong>la</strong> circoncisione si stanno<br />

esprimendo numerose ricerche<br />

scientifiche.<br />

Sembra <strong>in</strong>fatti che gli uom<strong>in</strong>i circoncisi<br />

avrebbero meno probabilità di contrarre<br />

ma<strong>la</strong>ttie a trasmissione sessuale<br />

(MST) come c<strong>la</strong>mydia, gonorrea,<br />

herpes, papillomavirus (HPV) e<br />

AIDS (HIV), rispetto ai non circoncisi.<br />

A sostenerlo sono alcuni autori neoze<strong>la</strong>ndesi<br />

che hanno pubblicato l’ articolo<br />

su Pediatrics “Circumcision status<br />

and risk of sexually transmitted<br />

<strong>in</strong>fection <strong>in</strong> young adult males: an


20<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

analysis of a longitud<strong>in</strong>al birth cohort<br />

. Gli Autori dello studio, coord<strong>in</strong>ati dal<br />

prof David Fergusson, hanno osservato<br />

510 maschi per 25 anni e di questi,<br />

154 (30.2%) erano stati sottoposti<br />

a circoncisione. Con l’obiettivo di<br />

valutare se lo stato circonciso/non<br />

circonciso <strong>in</strong>fluisse sul rischio di contrarre<br />

<strong>in</strong>fezioni sessualmente trasmesse,<br />

all’età di 21 e 25 anni tutti i<br />

soggetti sono stati <strong>in</strong>terrogati sulle<br />

loro abitud<strong>in</strong>i sessuali e se avevano<br />

contratto una STI. Mediamente i soggetti<br />

hanno riferito di avere avuto 5.4<br />

partner tra i 18 e i 21 anni e 7.6<br />

partner tra i 21 e i 25 anni. Inoltre il<br />

77% ha dichiarato di avere avuto rapporti<br />

sessuali senza preservativo e<br />

che il rischio di contrarre una eventuale<br />

<strong>in</strong>fezione li <strong>la</strong>sciava <strong>in</strong>differenti.<br />

I risultati di questa ricerca sono stati<br />

davvero <strong>in</strong>teressanti: tra i 18-21 e i<br />

21-25 anni i soggetti non circoncisi<br />

avevano un rischio di contrarre STI<br />

maggiore di 3.1 volte rispetto ai circoncisi,<br />

mentre le <strong>in</strong>fezioni più frequentemente<br />

riscontrate sono state<br />

quel<strong>la</strong> da c<strong>la</strong>midia nel 52.4%, da<br />

HPV nel 31%. Seguono poi Herpes<br />

genitalis nel 9.5%, gonorrea nel<br />

CIRCONCISIONE COME E QUANDO<br />

Dal <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o ‘’circum’‘ (<strong>in</strong>torno) e ‘’caedere’‘ (tagliare), qu<strong>in</strong>di ‘’tagliare <strong>in</strong>torno’‘,<br />

il term<strong>in</strong>e ‘’circoncisione’‘ <strong>in</strong>dica l’escissione parziale o totale del prepuzio<br />

<strong>la</strong>sciando il g<strong>la</strong>nde parzialmente o permanentemente scoperto.<br />

Attualmente <strong>la</strong> circoncisione viene praticata <strong>in</strong> caso di<br />

- fimosi: il prepuzio stretto e sclerotico che non consente di scoprire il g<strong>la</strong>nde;<br />

- parafimosi: <strong>la</strong> pelle del prepuzio scorre al di sotto del g<strong>la</strong>nde <strong>in</strong> stato di riposo<br />

mentre è ostaco<strong>la</strong>to <strong>in</strong> erezione;<br />

- per motivi igienici<br />

- per prevenzione del tumore del pene.<br />

Molte culture, però, considerano <strong>la</strong> circoncisione una sorta di rito e lo consigliano<br />

per motivi religiosi:<br />

- dagli ebrei viene praticato all’8 giorno dal<strong>la</strong> nascita,<br />

- dai musulmani <strong>in</strong> tenera età, ma prima del<strong>la</strong> pubertà.<br />

4.8%, patogeni non specificati 11.9%<br />

e HPV+Herpes nel 2.4%. Il rischio di<br />

STI risultava <strong>in</strong>dipendente dalle condizioni<br />

sociali mentre era significativamente<br />

legato al numero di partner e<br />

al numero di rapporti non protetti .<br />

Gli Autori concludono dicendo che “se<br />

tutti i pazienti studiati fossero stati<br />

circoncisi, si sarebbe verificata una<br />

riduzione di STI pari al 50%”.<br />

L’aspetto positivo di questa ricerca<br />

sta nel fatto che per <strong>la</strong> prima volta si<br />

sia trattato di uno studio prospettico<br />

<strong>in</strong> grado di considerare i vari parametri<br />

per un’analisi statistica multivariata;<br />

l’aspetto negativo <strong>in</strong>vece è sicuramente<br />

legato al fatto che <strong>la</strong> diagnosi<br />

di STI si sia basata sulle risposte<br />

di un questionario, sottostimando <strong>la</strong><br />

reale <strong>in</strong>cidenza di tali ma<strong>la</strong>ttie.<br />

Dunque un’altra segna<strong>la</strong>zione scientifica<br />

che si va ad aggiungere a quelle<br />

già presenti ma che, a pari delle<br />

altre, conclude dicendo che “nonostante<br />

i dati positivi del<strong>la</strong> circoncisione<br />

non è possibile propor<strong>la</strong> come<br />

una pratica di salute pubblica ma di<br />

praticar<strong>la</strong> solo su richiesta dei propri<br />

genitori. Insomma una questione<br />

dibattuta da tempo e che, sotto certi<br />

aspetti, risulta ancora controversa.<br />

In ogni caso il ruolo preventivo del<strong>la</strong><br />

circoncisione nei confronti delle MST<br />

si va ad aggiungere anche ad altri<br />

studi osservazionali e di matanalisi<br />

che <strong>in</strong> presecedenza hanno sostenuto<br />

un ruolo preventivo nei confronti dell’<strong>in</strong>fezione<br />

da HIV.<br />

La spiegazione scientifica risiede nel<br />

fatto che il prepuzio sarebbe ricco di<br />

cellule facilmente aggredili da parte<br />

del virus determ<strong>in</strong>ado il contagio. In<br />

partico<strong>la</strong>re sembra che ad essere<br />

sensibili al<strong>la</strong> <strong>in</strong>fezione siano i l<strong>in</strong>fociti<br />

di tipo CD4+ e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re le cellule<br />

di Langerhans. Con <strong>la</strong> circoncisione<br />

queste cellule verrebbero portate via<br />

<strong>in</strong> quanto risiedono sul prepuzio, dim<strong>in</strong>uendo<br />

il rischio di contrarre l’AIDS<br />

di 7 volte rispetto ai soggetti non circoncisi<br />

e qu<strong>in</strong>di le MST.


22<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche<br />

Ereditarie<br />

Le chiamano “ma<strong>la</strong>ttie rare”, ma<br />

tanto rare non sono: si tratta di circa<br />

600 patologie ereditarie che co<strong>in</strong>volgono<br />

<strong>la</strong> biochimica del metabolismo e<br />

che si stima colpiscano un bamb<strong>in</strong>o<br />

ogni 500 nuovi nati ma solo uno su<br />

quattro venga riconosciuto per tempo.<br />

Patologie che hanno una gravità variabile,<br />

che possono portare al<strong>la</strong> morte<br />

o irrimediabilmente <strong>in</strong>cidere nel<strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> vita, ma che, comunque,<br />

possono nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi<br />

essere efficacemente contrastate nei<br />

s<strong>in</strong>tomi se identificate precocemente.<br />

Ed è proprio all’identificazione precoce<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie metaboliche ereditarie<br />

che punta lo “screen<strong>in</strong>g neonatale<br />

metabolico al<strong>la</strong>rgato”, un test che va<br />

effettuato entro 72 ore dal<strong>la</strong> nascita e<br />

che potrebbe essere presto applicato<br />

<strong>in</strong> tutta Italia.<br />

“Le ma<strong>la</strong>ttie metaboliche ereditarie<br />

non sono completamente guaribili ma<br />

molte di esse sono curabili, con farmaci<br />

o diete ed è importante che <strong>la</strong><br />

diagnosi venga fatta tempestivamente,<br />

nei primi giorni di vita – spiega<br />

Crist<strong>in</strong>a Vallotto, Presidente<br />

dell’Aismme l’associazione che raccoglie<br />

i genitori di bamb<strong>in</strong>i affetti da<br />

ma<strong>la</strong>ttie metaboliche ereditarie –. Se<br />

questo non avviene, si verificano<br />

danni irreversibili, che successivi <strong>in</strong>terventi<br />

possono soltanto tamponare o<br />

‘conge<strong>la</strong>re’“.


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

23<br />

Attualmente <strong>in</strong> Italia tutti i nuovi nati<br />

vengono sottoposti ad uno screen<strong>in</strong>g<br />

per identificare tre ma<strong>la</strong>ttie ereditarie:<br />

<strong>la</strong> fibrosi cistica, l’ipotiroidismo congenito<br />

e <strong>la</strong> fenilchetonuria, quest’ultima<br />

è una ma<strong>la</strong>ttia del metabolismo. Con<br />

lo stesso prelievo, potrebbe essere<br />

possibile identificare f<strong>in</strong>o a 40 ma<strong>la</strong>ttie<br />

metaboliche per <strong>la</strong> cui terapia esistono<br />

evidenze scientifiche efficaci”.<br />

In Italia lo screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong>rgato viene<br />

applicato per legge so<strong>la</strong>mente nel<strong>la</strong><br />

Regione Toscana, che ha <strong>la</strong>nciato una<br />

vera sfida a queste gravi patologie, e<br />

su progetto sperimentale è stato<br />

applicato da qualche anno a tutti i<br />

neonati del<strong>la</strong> Liguria e una parte del<br />

Lazio. Già da anni viene attuata nei<br />

maggiori paesi <strong>in</strong>dustrializzati<br />

d’Europa, negli Stati Uniti, <strong>in</strong> Australia<br />

e perf<strong>in</strong>o <strong>in</strong> India.<br />

Nel<strong>la</strong> manovra di bi<strong>la</strong>ncio dello Stato<br />

per il 2008 sono stati previsti tre<br />

milioni di Euro per acquistare i macch<strong>in</strong>ari<br />

necessari (Tandem mass) per<br />

effettuare lo screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong>rgato, soldi<br />

che presto dovrebbero essere trasferiti<br />

alle Regioni, ed il mondo medico<br />

(SISMME Società Italiana Studio<br />

Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche Ereditarie e<br />

SISN Società Italiana Screen<strong>in</strong>g<br />

Neonatali) si è già mosso per e<strong>la</strong>borare<br />

le l<strong>in</strong>ee guida per l’applicazione<br />

dello screen<strong>in</strong>g neonatale al<strong>la</strong>rgato<br />

che, con adeguati protocolli, permetteranno<br />

concretamente l’utilizzo di questa<br />

tecnica su <strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong>.<br />

Dove già applicato, lo screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong>rgato<br />

ha permesso ai medici di <strong>in</strong>tervenire<br />

<strong>in</strong> modo tempestivo ed appropriato<br />

su molti piccoli pazienti. Si è registrata,<br />

<strong>in</strong>oltre, <strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong> morbilità,<br />

delle ospedalizzazioni e del<strong>la</strong> mortalità<br />

precoce (morte <strong>in</strong> cul<strong>la</strong>), nonché<br />

una riduzione delle nascite di altri<br />

familiari affetti poiché viene offerta<br />

alle famiglie <strong>la</strong> possibilità dello screen<strong>in</strong>g<br />

genetico.<br />

“In questi anni abbiamo <strong>la</strong>vorato per<br />

sensibilizzare il mondo medico e le<br />

Istituzioni sull’importanza dell’applicazione<br />

di questo test – commenta <strong>la</strong><br />

Vallotto – preoccupandoci anche di<br />

fare sensibilizzazione ed <strong>in</strong>formazione<br />

sulle ma<strong>la</strong>ttie rare. Campagne <strong>in</strong>formative,<br />

raccolta di firme e di fondi,<br />

lettera appello alle Autorità Sanitarie<br />

Nazionali e Locali, <strong>in</strong>iziative che hanno<br />

voluto richiamare l’attenzione anche<br />

sul<strong>la</strong> necessità di prestar una maggiore<br />

attenzione ai problemi delle<br />

famiglie nel<strong>la</strong> gestione quotidiana dei<br />

ma<strong>la</strong>ti”. Proprio per fornire un supporto<br />

concreto al<strong>la</strong> famiglie, l’Aismme ha<br />

attivato un sito Internet ed uno sportello<br />

telefonico che fornisce <strong>in</strong>formazioni<br />

e non solo. “Si tratta di servizi<br />

gratuiti e, sopratutto, offerti da genitori<br />

con esperienza di figli metabolici –<br />

spiega <strong>la</strong> presidentessa - Sono talmente<br />

numerose le chiamate ed i contatti,<br />

provenienti da tutta Italia, che<br />

possiamo def<strong>in</strong>ire questo servizio un<br />

Centro di aiuto/ascolto, un supporto<br />

psicologico, di scambio di esperienze<br />

a volte molto dolorose. Un’esperienza<br />

che ci ha dato però anche <strong>la</strong> consapevolezza<br />

che molto poco è stato fatto<br />

f<strong>in</strong>ora e molto c’è ancora da fare per<br />

migliorare <strong>la</strong> condizione di iso<strong>la</strong>mento<br />

e solitud<strong>in</strong>e che le famiglie affrontano.<br />

Non solo nei confronti delle istituzioni<br />

sanitarie e sociali, ma anche<br />

verso l’op<strong>in</strong>ione pubblica”.<br />

Per questo, a soli c<strong>in</strong>que mesi dal<strong>la</strong><br />

costituzione, nell’aprile del 2006,<br />

l’Aismme ha avviato una grande campagna<br />

di <strong>in</strong>formazione e sensibilizzazione<br />

per far prendere coscienza<br />

dell’esistenza di queste ma<strong>la</strong>ttie che<br />

non fanno ancora parte del piccolo<br />

“bagaglio culturale sanitario” di ogni<br />

persona, nonostante <strong>la</strong> frequenza con<br />

<strong>la</strong> quale si presentano stia diventando<br />

effettivamente degna di maggior considerazione<br />

medico-scientifica. “Il futuro<br />

cont<strong>in</strong>uerà a vederci impegnati<br />

nel<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uazione del<strong>la</strong> campagna di<br />

sensibilizzazione e <strong>in</strong> <strong>in</strong>terventi per<br />

una rapida applicazione dello screen<strong>in</strong>g<br />

al<strong>la</strong>rgato a tutte le Regioni italiane.<br />

– ha concluso Crist<strong>in</strong>a Vallotto -<br />

Contestualmente ci impegneremo a<br />

richiamare le autorità sanitarie ad una<br />

maggiore attenzione al problema del<strong>la</strong><br />

prevenzione, diagnosi e trattamento di<br />

queste patologie”.<br />

Perché estendere<br />

lo screen<strong>in</strong>g neonatale<br />

La diagnosi nei primi giorni di vita può<br />

fare <strong>la</strong> differenza tra <strong>la</strong> vita e <strong>la</strong><br />

morte, tra l’<strong>in</strong>validità e un normale<br />

sviluppo fisico poiché consente un<br />

precoce trattamento e qu<strong>in</strong>di maggiori<br />

speranze di vita e di benessere.<br />

La diagnosi precoce oggi, può essere<br />

effettuata su oltre 50 ma<strong>la</strong>ttie metaboliche<br />

ereditarie (screen<strong>in</strong>g neonatale<br />

metabolico al<strong>la</strong>rgato) e permette di<br />

attuare un immediato programma di<br />

prevenzione e cura delle complicanze,


24<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

poiché suscettibili di trattamento dietetico<br />

o farmacologico, ritardando il<br />

più possibile l’evoluzione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

e qu<strong>in</strong>di il danno irreversibile di<br />

organi ed apparati, preservando il<br />

bamb<strong>in</strong>o da gravi handicap psico-fisici,<br />

se non dal<strong>la</strong> morte. In molti casi <strong>la</strong><br />

tempestività dell’<strong>in</strong>tervento terapeutico<br />

gioca un ruolo determ<strong>in</strong>ante e decisivo.<br />

Oltre a determ<strong>in</strong>are benefici per i<br />

pazienti, lo screen<strong>in</strong>g neonatale metabolico<br />

al<strong>la</strong>rgato riduce lo stress emozionale<br />

dei genitori e permette anche<br />

di fornire <strong>in</strong>formazioni più tempestive<br />

ed accurate sulle basi genetiche del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia, fornendo <strong>in</strong>formazioni sul<strong>la</strong><br />

diagnosi pre-natale <strong>in</strong> una futura gravidanza.<br />

Pochissimi sono i centri e i medici<br />

specialisti nel<strong>la</strong> diagnosi e trattamento<br />

delle Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche<br />

Ereditarie. I medici e i pediatri ne<br />

hanno quasi sempre scarse conoscenze<br />

per cui, chi ne è affetto, viene relegato<br />

ad una situazione di immediato<br />

svantaggio, poiché <strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia e <strong>la</strong> difficoltà di diagnosi portano<br />

quasi sempre il paziente a non<br />

ottenere le cure migliori conosciute<br />

per <strong>la</strong> sua ma<strong>la</strong>ttia. Non bisogna<br />

dimenticare <strong>in</strong>oltre che quando una<br />

patologia rara viene sottoposta ad un<br />

programma di screen<strong>in</strong>g di massa<br />

dimostra un’<strong>in</strong>cidenza reale ben superiore<br />

di quel<strong>la</strong> attesa.<br />

Su <strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong> ci si aspetta <strong>in</strong> generale<br />

un beneficio dallo screen<strong>in</strong>g neonatale<br />

al<strong>la</strong>rgato: aumentando i casi diagnosticati<br />

si potrà <strong>in</strong>fatti conoscere e<br />

seguire nel tempo questi ma<strong>la</strong>ti ed<br />

apprendere da loro <strong>la</strong> storia naturale<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. La possibilità di agire<br />

sul<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia <strong>in</strong> fase pre-s<strong>in</strong>tomatica<br />

è <strong>la</strong> chiave del<strong>la</strong> prevenzione. A lungo<br />

term<strong>in</strong>e, pertanto, le conoscenze<br />

aumenteranno così come le possibilità<br />

di cura dell’handicap, soprattutto<br />

neurologico che deriva da queste<br />

ma<strong>la</strong>ttie. Questo ha un <strong>in</strong>negabile<br />

valore sia per il s<strong>in</strong>golo che per <strong>la</strong><br />

società.<br />

AISMME Associazione<br />

Italiana Studio Ma<strong>la</strong>ttie<br />

Metaboliche Ereditarie Onlus<br />

L’AISMME è stata costituita<br />

nel novembre 2005 da un<br />

gruppo di genitori con figli<br />

affetti da ma<strong>la</strong>ttie metaboliche<br />

ereditarie.<br />

Offre servizi gratuiti, gestiti<br />

da genitori con esperienza di<br />

figli metabolici, ai ma<strong>la</strong>ti ed<br />

alle loro famiglie; cura campagne<br />

di <strong>in</strong>formazione e sensibilizzazione<br />

sulle ma<strong>la</strong>ttie<br />

rare dirette all’op<strong>in</strong>ione pubblica<br />

come anche alle istituzioni<br />

ed al mondo medico e<br />

scientifico.<br />

Lavora a supporto di ma<strong>la</strong>ti e<br />

famiglie attraverso<br />

un sito Internet (www.aismme.org)<br />

dove vengono riportate le attività<br />

dell’associazione e le news dal<br />

mondo re<strong>la</strong>tive alle ma<strong>la</strong>ttie metaboliche<br />

ereditarie Tra queste, le <strong>in</strong>formazioni<br />

re<strong>la</strong>tive ai centri di cura e diagnosi<br />

sulle ma<strong>la</strong>ttie metaboliche ereditarie.<br />

Informazioni partico<strong>la</strong>rmente<br />

preziose <strong>in</strong> quanto le famiglie si trovano<br />

spesso <strong>in</strong> grande difficoltà per <strong>la</strong><br />

scarsità di notizie. Un ulteriore supporto<br />

viene fornito alle mamme e ai<br />

papà che <strong>in</strong>contrano problemi re<strong>la</strong>tivi<br />

all’aspetto socio-sanitario nel<strong>la</strong><br />

gestione del loro figlio ma<strong>la</strong>to metabolico.<br />

Un Centro di aiuto/ascolto per <strong>in</strong>formazioni<br />

e consigli pratici: numero<br />

verde 800.910.206, Tel. 049.<br />

99.00.700 tutti i giorni dalle 10.00<br />

alle 17.00. Il <strong>la</strong>voro di assistenza<br />

viene svolto da genitori a favore di<br />

altri genitori, <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione anche<br />

con medici dei centri screen<strong>in</strong>g, medici<br />

dei centri di cura mme e dei centri<br />

di diagnosi, del Registro Regionale<br />

Ma<strong>la</strong>ttie Rare di Padova; per quanto<br />

riguarda le richieste <strong>in</strong>erenti le ma<strong>la</strong>ttie<br />

rare vengono consultati medici o<br />

<strong>la</strong>boratori di analisi su tutto il territorio.<br />

Il notiziario Aismme News: veicolo di<br />

<strong>in</strong>formazione, divulgazione e sensibilizzazione<br />

sui temi delle ma<strong>la</strong>ttie<br />

metaboliche ereditarie, viene stampato<br />

<strong>in</strong> 12.500 copie, <strong>in</strong>viato via mail a<br />

7.000 <strong>in</strong>dirizzi ed è scaricabile dal<br />

sito Internet.<br />

LE MALATTIE<br />

METABOLICHE EREDITARIE<br />

Cosa sono<br />

Le Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche Ereditarie<br />

sono causate dall’assenza o dal<strong>la</strong><br />

carenza di uno degli enzimi <strong>in</strong>tracellu<strong>la</strong>ri<br />

deputati al<strong>la</strong> produzione di energia<br />

nell’organismo. Le prote<strong>in</strong>e, i


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

25<br />

grassi e gli zuccheri contenuti negli<br />

alimenti vengono modificati nell’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> am<strong>in</strong>oacidi, acidi grassi e glucosio.<br />

Questi composti più elementari<br />

sono poi ulteriormente ridotti ad<br />

acqua ed anidride carbonica all’<strong>in</strong>terno<br />

delle cellule attraverso <strong>la</strong> rottura<br />

enzimatica dei loro legami chimici.<br />

Quest’ultimo processo libera l’energia<br />

necessaria alle cellule per tutte le<br />

funzioni biologiche: crescita, contrazione<br />

musco<strong>la</strong>re cardiaca e scheletrica,<br />

s<strong>in</strong>tesi di miel<strong>in</strong>a per il sistema<br />

nervoso centrale, detossicazione<br />

dell’organismo, secrezione ed assorbimento,<br />

ecc.<br />

Un enzima, per essere presente all’<strong>in</strong>terno<br />

del<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> <strong>in</strong> “quantità” e<br />

“qualità” sufficiente a svolgere <strong>la</strong> sua<br />

funzione, deve essere “previsto” dal<br />

nostro patrimonio genetico grazie al<strong>la</strong><br />

presenza del DNA del gene corrispondente.<br />

Un’alterazione del gene causa<br />

l’assenza dell’enzima, con conseguente<br />

riduzione del<strong>la</strong> produzione di<br />

energia. Per alcune ma<strong>la</strong>ttie metaboliche<br />

il danno è dovuto pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

al<strong>la</strong> carenza di un prodotto importante<br />

che non viene più s<strong>in</strong>tetizzato. Per<br />

altre <strong>in</strong>vece all’accumulo di metaboliti<br />

che risultano tossici, oppure per<br />

entrambi i meccanismi.<br />

Come si manifestano<br />

Le ma<strong>la</strong>ttie metaboliche hanno un<br />

carattere ereditario e colpiscono con<br />

una probabilità del 25% ad ogni gravidanza<br />

quando entrambi i genitori ne<br />

sono portatori sani. Oppure possono<br />

<strong>in</strong>sorgere <strong>in</strong> età adulta. Le ma<strong>la</strong>ttie<br />

metaboliche ereditarie si manifestano<br />

<strong>in</strong>:<br />

* forme neonatali a rapida evoluzione<br />

con ipotonia, convulsioni, coma e<br />

morte, sviluppo di gravi handicap<br />

neurologici irreversibili, etc.;<br />

* forme a lenta progressione dove <strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>tomatologia <strong>in</strong>sorge <strong>in</strong> età successive<br />

con comparsa di ritardo<br />

dello sviluppo neuro motorio con<br />

ritardo nel<strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione autonoma<br />

e/o nello sviluppo del l<strong>in</strong>guaggio,<br />

crisi convulsive, coma improvviso,<br />

rifiuto dell’alimentazione, vomito,<br />

segni di <strong>in</strong>sufficienza epatica,<br />

ipotonia musco<strong>la</strong>re, alterazioni<br />

scheletriche, segni di <strong>in</strong>sufficienza<br />

del midollo osseo, ecc..<br />

<strong>Diagnosi</strong> e cura<br />

Si conoscono ad oggi più di 500 tipi<br />

di Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche Ereditarie,<br />

parte importante di quelle ma<strong>la</strong>ttie<br />

def<strong>in</strong>ite “rare” per <strong>la</strong> loro frequenza.<br />

In Italia si stima nasca un bamb<strong>in</strong>o<br />

affetto da una Ma<strong>la</strong>ttia Metabolica<br />

Ereditaria ogni 500 nati. Molti non<br />

vengono riconosciuti e muoiono prima<br />

di venire diagnosticati.<br />

È sufficiente una goccia di sangue<br />

per identificare i soggetti positivi. Le<br />

Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche Ereditarie possono<br />

essere diagnosticate ricercando<br />

metaboliti anomali o abnormi concentrazioni<br />

di metaboliti normali nei fluidi<br />

biologici. Spesso sono necessari iter<br />

diagnostici lunghi e complessi per<br />

una prima def<strong>in</strong>izione del difetto<br />

metabolico. Molte di queste patologie<br />

sono curabili attraverso l’elim<strong>in</strong>azione<br />

dal<strong>la</strong> dieta delle fonti alimentari che<br />

causano i metaboliti <strong>in</strong>teressati dal<br />

blocco enzimatico e con l’utilizzazione<br />

di farmaci e cofattori enzimatici <strong>in</strong><br />

grado di facilitare <strong>la</strong> depurazione<br />

dell’organismo dai prodotti tossici.<br />

Molte spesso comportano l’uso di<br />

“farmaci orfani”, prodotti farmaceutici<br />

non presenti sul mercato per il loro<br />

scarso rendimento economico che<br />

non produce nessuno perché poco<br />

remunerativi. Altre rispondono bene a<br />

terapie enzimatiche sostitutive, a trapianti<br />

d’organo, di epatociti, ecc. Per<br />

molte, però, non esiste al momento<br />

nessuna cura.


26<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

La prevenzione del<strong>la</strong> comparsa di<br />

handicap è legata al<strong>la</strong> tempestività<br />

del<strong>la</strong> diagnosi ed al<strong>la</strong> rapidità di <strong>in</strong>izio<br />

del<strong>la</strong> terapia; il mancato riconoscimento<br />

del<strong>la</strong> patologia o il suo trattamento<br />

<strong>in</strong> centri medici non qualificati<br />

per queste patologie si traduce <strong>in</strong> un<br />

peggioramento del<strong>la</strong> prognosi e del<strong>la</strong><br />

qualità di vita dei pazienti oltre che <strong>in</strong><br />

un alto costo sociale per i gravi danni<br />

neurologici che ne derivano.<br />

La necessità per questi ma<strong>la</strong>ti di un<br />

<strong>la</strong>boratorio specializzato e di una<br />

assistenza multi discipl<strong>in</strong>are disponibile<br />

24 ore al giorno (pediatra esperto<br />

<strong>in</strong> ma<strong>la</strong>ttie metaboliche ereditarie,<br />

neurologo, anestesista, rianimatore,<br />

nefrologo, dietista, fisioterapista, servizio<br />

di assistenza sociale) ha limitato<br />

<strong>in</strong> Italia <strong>la</strong> loro assistenza a pochissimi<br />

centri qualificati.<br />

UNA STORIA TRA TANTE<br />

Nostro figlio Stefano, morto <strong>in</strong>utilmente<br />

di una ma<strong>la</strong>ttia che si poteva<br />

curare<br />

Stefano è nato il 23 luglio 2008 a<br />

Br<strong>in</strong>disi con parto naturale dopo una<br />

bellissima e serena gravidanza. Al<strong>la</strong><br />

nascita pesava 3.210 kg ed era lungo<br />

51 cm. Sembrava un<br />

“pr<strong>in</strong>cip<strong>in</strong>o” delle<br />

favole. Da subito si è<br />

attaccato al seno, ma<br />

abbiamo immediatamente<br />

notato che<br />

aveva difficoltà di<br />

suzione e si addormentava<br />

con molta<br />

facilità, dunque quasi<br />

a digiuno. Dopo tre<br />

giorni di degenza<br />

ospedaliera tra regali,<br />

fiocchetti, sorrisi e<br />

tanta felicità, il nostro<br />

“pr<strong>in</strong>cip<strong>in</strong>o” è stato<br />

dimesso nonostante<br />

presentasse un calo<br />

di 400 g. F<strong>in</strong>almente<br />

il nostro meraviglioso<br />

bimbo ha varcato <strong>la</strong><br />

soglia di casa con<br />

mamma e papà, ignari<br />

del fatto che questa<br />

splendida favo<strong>la</strong> si<br />

sarebbe trasformata<br />

di lì a poco <strong>in</strong> una<br />

immensa e dolorosa<br />

tragedia. Stefano nei<br />

giorni seguenti cont<strong>in</strong>uava<br />

a mangiare<br />

poco, era ipotonico e<br />

dormiva molto. Ciò lo ha portato a<br />

perdere altri 100 grammi. Ci siamo<br />

decisi, qu<strong>in</strong>di, a portarlo al Pronto<br />

soccorso per un controllo, al<strong>la</strong>rmati<br />

da questo ulteriore calo. Lo stesso<br />

giorno è stato ricoverato ed è stato<br />

sottoposto a numerose analisi che<br />

hanno dato un responso negativo. I<br />

medici cont<strong>in</strong>uavano a ripeterci che il<br />

bamb<strong>in</strong>o era pigro e che avrebbe<br />

sicuramente ripreso a mangiare nel<br />

giro di poche settimane. Dopo una<br />

settimana ha <strong>in</strong>iziato a prendere gradualmente<br />

peso e a rispondere agli<br />

stimoli. Era un bamb<strong>in</strong>o molto coccolone,<br />

che rapiva tutti, parenti e amici.<br />

Nei giorni a seguire, nonostante<br />

Stefano stesse meglio, abbiamo deciso<br />

di portarlo ad un controllo pediatrico<br />

poiché, comunque, cont<strong>in</strong>uava a<br />

presentare alcuni s<strong>in</strong>tomi come ipotonia,<br />

sonnolenza e, nuovamente, <strong>in</strong>appetenza.<br />

In ospedale hanno fatto ulteriori<br />

analisi. Tutto è risultato negativo<br />

e ci hanno consigliato di cambiare il<br />

<strong>la</strong>tte artificiale, perché, secondo il<br />

parere medico il bamb<strong>in</strong>o non digeriva<br />

bene quello che stava assumendo.<br />

Il tentativo del<strong>la</strong> sostituzione del <strong>la</strong>tte<br />

non portava da nessuna parte e<br />

Stefano appariva pallido, febbricitante<br />

e sempre più debilitato. In seguito,<br />

dunque, ad un ennesimo controllo<br />

medico, f<strong>in</strong>almente una pediatra si<br />

accorse che i valori dell’anemia erano<br />

molto bassi e che nelle ore seguenti<br />

tendevano ad abbassarsi ancora di<br />

più. Fu solo allora che i medici decisero<br />

per un ricovero e, dopo giorni di<br />

ferrea volontà di vivere e di occhi e<br />

man<strong>in</strong>e desiderosi ancora di coccole,<br />

il nostro amato “pr<strong>in</strong>cip<strong>in</strong>o” è diventato<br />

un angioletto. Soltanto poche ore<br />

prima ci avevano dato <strong>la</strong> diagnosi<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia di Stefano: <strong>la</strong> acidemia<br />

metilmalonico-omocist<strong>in</strong>uria. Un<br />

nome, quello del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia che ha


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

27<br />

ucciso il nostro bimbo, così difficile<br />

quanto semplice da diagnosticare se<br />

solo Stefano non fosse nato <strong>in</strong><br />

Puglia. La acidemia metilmalonicoomocist<strong>in</strong>uria<br />

rientra <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> un gruppo<br />

di 40 ma<strong>la</strong>ttie metaboliche che<br />

attraverso uno screen<strong>in</strong>g neonatale,<br />

eseguito <strong>in</strong> alcune Regioni italiane ma<br />

non <strong>in</strong> Puglia, possono essere identificate<br />

precocemente. E’ un esame che<br />

ha permesso a moltissimi bamb<strong>in</strong>i di<br />

crescere, di andare all’asilo, a scuo<strong>la</strong><br />

e, soprattutto, di vivere. La vita di<br />

Stefano possiamo ormai solo sognar<strong>la</strong><br />

ma speriamo che <strong>la</strong> sua storia possa<br />

permettere <strong>in</strong>vece a molti bamb<strong>in</strong>i di<br />

cont<strong>in</strong>uare a sognare.<br />

I genitori di Stefano<br />

Come Stefano moltissimi altri bamb<strong>in</strong>i<br />

570.000 neonati italiani stanno<br />

aspettando lo screen<strong>in</strong>g metabolico<br />

al<strong>la</strong>rgato<br />

Le ma<strong>la</strong>ttie metaboliche ereditarie<br />

sono tra le ma<strong>la</strong>ttie rare quelle che<br />

necessitano di un immediato “soccorso”<br />

cl<strong>in</strong>ico. Per questo è necessario<br />

che <strong>la</strong> patologia sia riconosciuta<br />

immediatamente. Riconoscimento<br />

che può avvenire attraverso lo screen<strong>in</strong>g<br />

fatto al<strong>la</strong> nascita, un test oggi<br />

facilmente eseguibile ma che <strong>in</strong> Italia<br />

viene applicato a tutti i neonati solo<br />

nel<strong>la</strong> regione Toscana. E l’importanza<br />

di questo test lo può dare un numero:<br />

<strong>in</strong> Toscana su 150.000 bamb<strong>in</strong>i<br />

screenati sono stati identificati 81<br />

bamb<strong>in</strong>i affetti, uno ogni 1.850.<br />

E <strong>la</strong> storia di Alberto, un bamb<strong>in</strong>o<br />

sardo affetto da acidemia metilmalonico-omocist<strong>in</strong>uria<br />

che non è stato<br />

riconosciuto precocemente perché<br />

non ha potuto fare lo screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong>rgato<br />

al<strong>la</strong> nascita, <strong>in</strong> questo senso è<br />

paradigmatica.<br />

“La storia del piccolo Alberto mette <strong>in</strong><br />

evidenza l’urgenza – commenta<br />

Manue<strong>la</strong> Pedron, Vice Presidente di<br />

AISMME - dove lo screen<strong>in</strong>g è già attivo<br />

i bamb<strong>in</strong>i ma<strong>la</strong>ti possono essere<br />

identificati precocemente, hanno una<br />

speranza <strong>in</strong> più di sopravvivere al<strong>la</strong><br />

loro ma<strong>la</strong>ttia ma anche di avere una<br />

discreta qualità di vita. Dove <strong>in</strong>vece lo<br />

screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong>rgato manca, i bamb<strong>in</strong>i<br />

vengono identificati quando i danni<br />

neurologici irreversibili sono già comparsi.<br />

Ed un bamb<strong>in</strong>o tardivamente<br />

identificato è un bamb<strong>in</strong>o che dovrà<br />

convivere, oltre che con <strong>la</strong> sua patologia,<br />

anche con una grave disabilità<br />

causata da un evento prevedibile”.<br />

Ma<strong>la</strong>ttie rare:<br />

<strong>la</strong> politica italiana<br />

non deve abbassare <strong>la</strong> guardia<br />

La politica italiana non deve trascurare<br />

il mondo delle ma<strong>la</strong>ttie rare. E’<br />

questa <strong>la</strong> richiesta dell’AISMME che<br />

da tempo <strong>la</strong>vora per l’applicazione<br />

dello screen<strong>in</strong>g metabolico al<strong>la</strong>rgato<br />

<strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong> e per sensibilizzare<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione sulle tematiche<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie rare. Un impegno che<br />

ha portato AISMME Onlus a porsi <strong>in</strong><br />

prima fi<strong>la</strong> per esortare il M<strong>in</strong>istero<br />

al<strong>la</strong> Sanità, <strong>la</strong> Commissione Sanità,<br />

<strong>la</strong> Commissione Affari Sociali, <strong>la</strong><br />

Commissione per l’Infanzia, gli<br />

Assessorati al<strong>la</strong> Sanità di tutte le<br />

Regioni ad accelerare il più possibile<br />

gli iter che permetteranno l’applicazione<br />

del test e <strong>la</strong> gestione dei nuovi<br />

piccoli ma<strong>la</strong>ti. Non solo. “A questo<br />

deve essere accompagnata <strong>la</strong> volontà<br />

per una seria ed organica presa <strong>in</strong><br />

carico del paziente metabolico – spiega<br />

Crist<strong>in</strong>a Vallotto, Presidente AISM-<br />

ME – cosa che comprende il potenziamento<br />

dei centri di cura (quei pochi<br />

che esistono sono al limite del col<strong>la</strong>sso<br />

e difficilmente riescono a far fronte<br />

alle emergenze), corsie preferenziali<br />

per i farmaci salvavita, una ade-


28<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

guata preparazione dei medici pediatri<br />

che sul territorio devono imparare<br />

a gestire questi pazienti, un’adeguata<br />

attenzione ai pazienti adulti per i<br />

quali oggi non esiste nul<strong>la</strong> <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di assistenza.<br />

Ed i tempi devono non solo essere<br />

certi, ma anche rapidi”.<br />

In Italia, anche grazie alle pressione<br />

delle associazioni, dell’op<strong>in</strong>ione pubblica<br />

e del mondo medico, qualcosa<br />

si sta muovendo: nel 2008 è nato il<br />

Centro Nazionale Ma<strong>la</strong>ttie Rare<br />

dell’Istituto Superiore di Sanità ed il<br />

M<strong>in</strong>istero ha attivato un numero<br />

verde per famiglie e ma<strong>la</strong>ti<br />

(800.896.949); nel marzo 2008 <strong>la</strong><br />

Conferenza Stato-Regioni ha approvato<br />

un ampliamento dell’elenco delle<br />

ma<strong>la</strong>ttie rare che danno diritto alle<br />

prestazioni gratuite del servizio sanitario<br />

nazionale. In questo contesto di<br />

maggiore attenzione per le ma<strong>la</strong>ttie<br />

rare, si è <strong>in</strong>serito anche l’<strong>in</strong>troduzione<br />

<strong>in</strong> F<strong>in</strong>anziaria 2008 di un fondo di 3<br />

milioni di Euro per acquistare le apparecchiature<br />

necessarie per estendere<br />

a tutti i neonati italiani lo screen<strong>in</strong>g<br />

al<strong>la</strong>rgato. Ma ancora non basta “E’<br />

certo un provvedimento che avrà una<br />

ricaduta positiva sul mondo del<strong>la</strong> prevenzione,<br />

del<strong>la</strong> ricerca e del<strong>la</strong> cura<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie metaboliche congenite<br />

e delle ma<strong>la</strong>ttie rare, ma di cui ancora<br />

non si hanno notizie certe, re<strong>la</strong>tivamente<br />

ai tempi ed ai modi di applicazione<br />

– commenta <strong>la</strong> Vallotto – Inoltre<br />

non bisogna dimenticare nemmeno i<br />

vari provvedimenti legis<strong>la</strong>tivi a favore<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie rare che giacciono <strong>in</strong>evasi<br />

nei cassetti del<strong>la</strong> burocrazia.<br />

Ecco perché tra i nostri impegni c’è<br />

anche quello di cont<strong>in</strong>uare a sollecitare<br />

il mondo politico a non dimenticare<br />

le persone affette da patologie rare e<br />

le loro famiglie”.<br />

Ma<strong>la</strong>ttie metaboliche: le risposte<br />

delle istituzioni<br />

Nel giugno 2007 l’AISMME promuove<br />

una lettera-appello sottoscritta da<br />

molte associazioni di pazienti e federazioni<br />

di medici con <strong>la</strong> quale si chiedeva<br />

all’allora M<strong>in</strong>istro Turco e agli<br />

Assessorati regionali di appianare le<br />

disparità tra Regione e Regione e che<br />

lo screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong>rgato divenisse una<br />

realtà Italiana.<br />

VIA LIBERA ALLO SCREENING METABOLICO NEL VENETO<br />

E’ <strong>la</strong> seconda Regione <strong>in</strong> Italia dopo <strong>la</strong> Toscana<br />

Via libera allo screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong>rgato su tutti i nuovi nati del<strong>la</strong> regione. Lo scorso<br />

8 agosto, <strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> Giunta regionale ha approvato una delibera (n. 2171)<br />

che ne programma l’attivazione, facendo così del Veneto <strong>la</strong> seconda<br />

Regione <strong>in</strong> Italia ad attivare lo screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong>rgato dopo <strong>la</strong> Toscana. I Tecnici<br />

del<strong>la</strong> Regione confidano che il test possa essere attivato già dall’<strong>in</strong>izio del<br />

2009. Due le sedi previste per l’attivazione dello screen<strong>in</strong>g: l’Azienda<br />

Ospedaliera di Verona - Centro Regionale di Screen<strong>in</strong>g attivo da quasi 30<br />

anni, riferimento anche per il Friuli Venezia Giulia e per le Prov<strong>in</strong>ce<br />

Autonome di Trento e Bolzano per un totale di 78.000 neonati l’anno; e<br />

l’Azienda Ospedaliera di Padova – Dipartimento di Pediatria - Centro di cura<br />

U.O.C. per le Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche Ereditarie.<br />

Il M<strong>in</strong>istro risponde favorevolmente<br />

al<strong>la</strong> richiesta e vengono presentati<br />

alcuni disegni di legge al<strong>la</strong> Camera ed<br />

al Senato.<br />

Vengono stanziati nel<strong>la</strong> F<strong>in</strong>anziaria<br />

per il 2008: 3 milioni di Euro dest<strong>in</strong>ati<br />

all’acquisto delle macch<strong>in</strong>e per eseguire<br />

lo screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong>rgato, riferiti<br />

però ad un triennio e a tutte le<br />

Regioni, purtroppo totalmente <strong>in</strong>sufficienti<br />

per un serio <strong>in</strong>tervento presso i<br />

centri screen<strong>in</strong>g.<br />

Con <strong>la</strong> presentazione del progetto di<br />

Legge n.1646 nel settembre 2008<br />

al<strong>la</strong> Camera dall’Onorevole Mariel<strong>la</strong><br />

Bocciardo, salgono a sette le <strong>in</strong>iziative<br />

legis<strong>la</strong>tive sulle ma<strong>la</strong>ttie rare, farmaci<br />

e ricerca, all’esame dei due<br />

rami del par<strong>la</strong>mento. Mentre al<strong>la</strong><br />

Camera l’iter legis<strong>la</strong>tivo è appena <strong>in</strong>iziato,<br />

al Senato il percorso di valutazione<br />

presso <strong>la</strong> Commissione Igiene e<br />

Sanità è giunto <strong>in</strong> primo luogo all’unificazione<br />

dei sei disegni di legge <strong>in</strong><br />

esame sul<strong>la</strong> base del testo del disegno<br />

di legge n.52 (Senatore<br />

Tommass<strong>in</strong>i) ed <strong>in</strong> secondo luogo al<strong>la</strong><br />

presentazione degli emendamenti agli<br />

articoli.<br />

Le società scientifiche <strong>in</strong>teressate<br />

(SISMME e SISN) approntano le l<strong>in</strong>ee<br />

guida necessarie aff<strong>in</strong>ché l’applicazione<br />

dello screen<strong>in</strong>g sia scientificamente<br />

rego<strong>la</strong>mentata.<br />

Intanto <strong>in</strong> Italia…:<br />

Nel Lazio un progetto pilota attivo dal<br />

2004 <strong>in</strong> parte del<strong>la</strong> regione non è<br />

ancora stato riconosciuto.<br />

In Liguria il progetto pilota - oramai<br />

divenuto consuetud<strong>in</strong>e - è attivo dal<br />

2005 ma <strong>la</strong> Regione non lo riconosce.<br />

In Sicilia i Centri Screen<strong>in</strong>g di Catania<br />

e di Palermo applicheranno lo screen<strong>in</strong>g<br />

al<strong>la</strong>rgato entro breve tempo.<br />

In Veneto si partirà su sca<strong>la</strong> regionale<br />

dal 2009.


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

29<br />

In Emilia Romagna il Gruppo tecnico<br />

regionale ha detto sì allo screen<strong>in</strong>g<br />

neonatale al<strong>la</strong>rgato.<br />

In Campania quello che doveva essere<br />

un piccolo progetto sperimentale<br />

limitato a pochi centri nascita di<br />

Salerno sta diventando una importante<br />

realtà sul territorio.<br />

In Sardegna l’esperienza negativa per<br />

Stefano accelererà i tempi di attivazione.<br />

In Puglia sono stati stanziati i fondi<br />

per l’attivazione dello screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong>rgato,<br />

ma non sono ancora stati resi<br />

disponibili.<br />

La paro<strong>la</strong> agli esperti<br />

Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche Ereditarie<br />

Approccio al<strong>la</strong> diagnosi<br />

Dott. Franco Lilliu - UO Ma<strong>la</strong>ttie del<br />

Metabolismo e Screen<strong>in</strong>g Neonatale,<br />

II Cl<strong>in</strong>ica Pediatrica - Cagliari<br />

Le ma<strong>la</strong>ttie metaboliche ereditarie<br />

subiscono una serie di preconcetti<br />

diffusi che possono portare ad un<br />

ritardo diagnostico. Sono, <strong>in</strong>fatti, considerate:<br />

1- ma<strong>la</strong>ttie molto rare,<br />

2- ma<strong>la</strong>ttie troppo specialistiche,<br />

3- ma<strong>la</strong>ttie il cui sospetto diagnostico<br />

può essere confermato da esami<br />

di <strong>la</strong>boratorio molto complicati.<br />

Al contrario:<br />

1- queste sono rare s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rmente,<br />

ma non come gruppo,<br />

2- è possibile il sospetto diagnostico<br />

anche per il non-specialista<br />

3- è possibile eseguire le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di<br />

primo livello nei <strong>la</strong>boratori di base.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza complessiva di questo<br />

gruppo di ma<strong>la</strong>ttie <strong>in</strong> Italia è <strong>in</strong>torno a<br />

1/2500 nati vivi. E’ dunque importante<br />

che il pediatra mantenga sempre<br />

un forte sospetto diagnostico, anche<br />

se ovviamente un buon numero di<br />

questi sospetti non saranno successivamente<br />

confermati.<br />

Si pensa sia difficile sospettare cl<strong>in</strong>icamente<br />

un paziente affetto da errore<br />

congenito del metabolismo ossia<br />

che <strong>la</strong> semeiotica cl<strong>in</strong>ica sia troppo<br />

specialistica, <strong>in</strong> realtà sia nel neonato<br />

che nel bamb<strong>in</strong>o più grande,<br />

secondo <strong>la</strong> patologia implicata,<br />

abbiamo dei s<strong>in</strong>tomi importanti e<br />

ben def<strong>in</strong>iti, che possono farci<br />

sospettare una di queste patologie.<br />

Il ruolo del pediatra di base o dello<br />

specialista al momento del sospetto<br />

(e <strong>in</strong> base alle condizioni cl<strong>in</strong>iche), è<br />

quello di avviare gli esami di primo<br />

livello che possono essere eseguiti <strong>in</strong><br />

qualunque <strong>la</strong>boratorio. Questo è vero<br />

soprattutto per il bamb<strong>in</strong>o più grande.<br />

Non sarà <strong>in</strong>vece possibile nel neonato<br />

che dovrà essere preso <strong>in</strong> carico <strong>in</strong><br />

una struttura cl<strong>in</strong>ica che abbia al suo<br />

<strong>in</strong>terno un centro specializzato nel<strong>la</strong><br />

diagnosi e cura delle ma<strong>la</strong>ttie del<br />

metabolismo o <strong>in</strong> alternativa possa<br />

mantenere uno stretto contatto con<br />

tale Centro.<br />

Quando dobbiamo dunque pensare<br />

ad una ma<strong>la</strong>ttia del metabolismo?<br />

La c<strong>la</strong>ssificazione accettata universalmente<br />

è quel<strong>la</strong> di Saudubray, che<br />

suddivide queste ma<strong>la</strong>ttie <strong>in</strong> tre<br />

macrocategorie.<br />

1. Disord<strong>in</strong>i che danno luogo ad un<br />

quadro cl<strong>in</strong>ico cosiddetto di <strong>in</strong>tossicazione,<br />

per accumulo di metaboliti tossici<br />

che l’organismo non è <strong>in</strong> grado di<br />

smaltire, ossia di metabolizzare. Il<br />

difetto enzimatico specifico impedisce,<br />

<strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> trasformazione di alcune<br />

sostanze quali am<strong>in</strong>oacidi e zuccheri.<br />

Queste sostanze o altri metaboliti da<br />

queste derivanti, accumu<strong>la</strong>ndosi sono<br />

di per sé tossiche per l’organismo.<br />

Una volta accumu<strong>la</strong>ti gli am<strong>in</strong>oacidi o<br />

gli zuccheri possono <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>arsi<br />

verso altre vie di “smaltimento” trasformandosi<br />

<strong>in</strong> altre sostanze estremamente<br />

tossiche per l’organismo.<br />

Un esempio di ciò è dato dal<strong>la</strong> tiros<strong>in</strong>emia<br />

di tipo I ove non è dannosa<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>la</strong> tiros<strong>in</strong>a che si accumu<strong>la</strong>,<br />

ma il succ<strong>in</strong>i<strong>la</strong>lcetone che da<br />

questa deriva per via del blocco enzimatico.<br />

La terapia recentemente utilizzata<br />

ha lo scopo di bloccare <strong>la</strong> produzione<br />

di succ<strong>in</strong>i<strong>la</strong>cetone pur restando<br />

alta <strong>la</strong> toris<strong>in</strong>a.<br />

In questo caso i s<strong>in</strong>tomi si manifestano<br />

al<strong>la</strong> nascita o meglio, poche<br />

ore dopo e possono rendersi conc<strong>la</strong>mati<br />

poco dopo <strong>la</strong> dimissione del<br />

neonato dal Nido. Infatti, durante <strong>la</strong><br />

gravidanza, il circolo materno ha<br />

avuto <strong>la</strong> funzione di ripulire il sangue<br />

fetale da queste sostanze, dopo <strong>la</strong><br />

nascita ciò non può più avvenire e si<br />

manifestano gravi s<strong>in</strong>tomi.<br />

Spesso i s<strong>in</strong>tomi si manifestano<br />

dopo episodi febbrili <strong>in</strong>tercorrenti<br />

che scatenano il catabolismo proteico<br />

portando a scompenso.<br />

I s<strong>in</strong>tomi possono essere assai generici,<br />

quali difficoltà nell’alimentazione<br />

o scarso accrescimento, <strong>in</strong> altri<br />

casi si hanno s<strong>in</strong>tomi più gravi quali<br />

vomito, letargia, coma, <strong>in</strong>sufficienza<br />

epatica, cardiomiopatia. In questi<br />

casi <strong>la</strong> diagnosi può essere semplice


30<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

e <strong>la</strong> terapia risolutiva.<br />

Altre volte i s<strong>in</strong>tomi sono <strong>in</strong>termittenti<br />

e portare a difficoltà nel<strong>la</strong> diagnosi.<br />

Il dosaggio degli am<strong>in</strong>oacidi<br />

p<strong>la</strong>smatici ed ur<strong>in</strong>ari e il dosaggio<br />

degli acidi organici ur<strong>in</strong>ari, il dosaggio<br />

delle acilcarnit<strong>in</strong>e evidenziano<br />

questi metaboliti. L’elim<strong>in</strong>azione<br />

delle prote<strong>in</strong>e o degli zuccheri co<strong>in</strong>volti,<br />

<strong>in</strong> associazione ad altre terapie<br />

farmacologiche, spesso è <strong>in</strong> grado di<br />

risolvere il gravissimo quadro cl<strong>in</strong>ico<br />

2. Il secondo gruppo di ma<strong>la</strong>ttie sono<br />

i disord<strong>in</strong>i che co<strong>in</strong>volgono il metabolismo<br />

energetico nei quali è co<strong>in</strong>volto il<br />

metabolismo <strong>in</strong>termedio e i s<strong>in</strong>tomi<br />

sono conseguenti ad un difetto del<strong>la</strong><br />

produzione di energia. Sono co<strong>in</strong>volti<br />

gli organi che da tale metabolismo<br />

dipendono <strong>in</strong> modo partico<strong>la</strong>re, ossia<br />

il miocardio, il muscolo, il cervello e il<br />

fegato. In partico<strong>la</strong>re tra questi abbiamo<br />

le ma<strong>la</strong>ttie mitocondriali, i difetti<br />

dell’ossidazione dei grassi e i difetti<br />

che co<strong>in</strong>volgono il metabolismo del<br />

glicogeno. Questo gruppo è più difficile<br />

da diagnosticare perché non esiste<br />

un esame specifico che ci permetta<br />

<strong>la</strong> diagnosi, non accumu<strong>la</strong>ndosi per<br />

esempio metaboliti specifici, e questa<br />

giunge da test funzionali, dosaggi<br />

enzimatici o test moleco<strong>la</strong>ri su DNA.<br />

3. Inf<strong>in</strong>e, il terzo gruppo di ma<strong>la</strong>ttie è<br />

rappresentato dai disord<strong>in</strong>i che co<strong>in</strong>volgono<br />

le “molecole complesse”,<br />

nelle quali si ha un disturbo del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>tesi<br />

o del catabolismo di molecole<br />

complesse. Appartengono a questo<br />

gruppo le ma<strong>la</strong>ttie da accumulo lisosomiale,<br />

le mucopolisaccaridosi, le<br />

ma<strong>la</strong>ttie perossisomiali, i disord<strong>in</strong>i<br />

del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>tesi di partico<strong>la</strong>ri molecole<br />

come i difetti del<strong>la</strong> glicosi<strong>la</strong>zione delle<br />

prote<strong>in</strong>e (quest’ultimo gruppo di<br />

ma<strong>la</strong>ttie def<strong>in</strong>ite e conosciute solo<br />

recentemente).<br />

In questo caso i s<strong>in</strong>tomi cl<strong>in</strong>ici si<br />

manifestano progressivamente nei<br />

primi mesi o anni di vita, con una<br />

s<strong>in</strong>tomatologia prevalentemente neurologica,<br />

con ritardo dello sviluppo<br />

psicomotorio e <strong>in</strong> modo più specifico<br />

spesso si manifestano con perdita<br />

delle funzioni motorie o cognitive già<br />

acquisite dal bamb<strong>in</strong>o.<br />

Sono spesso co<strong>in</strong>volti il muscolo, il<br />

sistema osteo-scheletrico, il SNC, <strong>la</strong><br />

funzione visiva. In realtà possono<br />

essere <strong>in</strong>teressati tutti gli organi ed<br />

apparati. In partico<strong>la</strong>re abbiamo s<strong>in</strong>tomi<br />

neurologici progressivi, aspetto<br />

dismorfico, visceromegalia, s<strong>in</strong>tomi<br />

ocu<strong>la</strong>ri con opacità corneale, opacità<br />

del cristall<strong>in</strong>o macchie rosso ciliegia,<br />

ret<strong>in</strong>ite pigmentosa, s<strong>in</strong>tomi a carico<br />

dell’udito, s<strong>in</strong>tomi a carico dell’apparato<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re come valvulopatia,<br />

ipertrofia miocardia, ancora s<strong>in</strong>tomi<br />

a carico dell’apparato scheletrico.<br />

In questi casi lo specialista dovrà<br />

chiedere oltre al dosaggio dei mucopolissaccaridi<br />

ur<strong>in</strong>ari anche quello<br />

degli oligosaccaridi. Quest’ulimo<br />

esame è senz’altro meno conosciuto<br />

e spesso viene trascurato pur essendo<br />

di facile esecuzione per il <strong>la</strong>boratorio<br />

specializzato.<br />

Si dovrà <strong>in</strong>oltre affiancare a questi<br />

due esami anche <strong>la</strong> richiesta del pattern<br />

del<strong>la</strong> transferr<strong>in</strong>a sierica che permette<br />

lo studio dei difetti del<strong>la</strong> glicosi<strong>la</strong>zione<br />

delle prote<strong>in</strong>e. Spesso quest’esame<br />

può essere eseguito anche<br />

da prelievo adsorbito su Guthrie card<br />

(quello utilizzato per lo screen<strong>in</strong>g neonatale).<br />

Questo tipo di metodica per<br />

<strong>la</strong> raccolta del sangue, utilizzato oltre<br />

il periodo neonatale, ha il grande vantaggio<br />

di permettere l’<strong>in</strong>vio a distanza<br />

del campione senza le problematiche<br />

re<strong>la</strong>tive all’<strong>in</strong>vio del prelievo di sangue<br />

<strong>in</strong> provetta.<br />

In conclusione, l’importante è sospettare<br />

una ma<strong>la</strong>ttia del metabolismo,<br />

spesso <strong>la</strong> diagnosi, può arrivare con<br />

pochi esami specialistici e <strong>la</strong> terapia<br />

essere drammaticamente efficace.<br />

Questi i pr<strong>in</strong>cipali centri italiani per <strong>la</strong><br />

cura delle Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

31<br />

Ereditarie:<br />

TORINO: Azienda Sanitaria<br />

Ospedaliera O.I.R.M. - S.ANNA,<br />

Ospedale Infantile Reg<strong>in</strong>a Margherita<br />

MONZA: Azienda Ospedaliera S.<br />

Gerardo, Cl<strong>in</strong>ica pediatrica<br />

MILANO: Azienda Ospedaliera S.<br />

Paolo, Dipartimento materno <strong>in</strong>fantile<br />

GENOVA: Istituto Giann<strong>in</strong>a Gasl<strong>in</strong>i,<br />

Ospedale Pediatrico IRCCS, U.O<br />

Cl<strong>in</strong>ica Pediatrica I°<br />

PADOVA: Azienda Ospedaliera-<br />

Università di Padova, Dipartimento di<br />

Pediatria, U.O.C. Ma<strong>la</strong>ttie<br />

Metaboliche Ereditarie<br />

FIRENZE: Azienda Ospedaliero<br />

Universitaria Ospedale Meyer,<br />

Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche e<br />

Neuromusco<strong>la</strong>ri Ereditarie<br />

ROMA: Ospedale Pediatrico Bamb<strong>in</strong>o<br />

Gesù, Dipartimento di Neuroscienze,<br />

U.O. di Patologia Metabolica<br />

NAPOLI: Università degli Studi Di<br />

Napoli Federico II°, Dipartimento di<br />

Pediatria<br />

BARI: Ospedale Pediatrico Giovanni<br />

XXIII°, U.O. Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche<br />

CATANIA: Azienda Ospedaliera<br />

Universitaria Policl<strong>in</strong>ico, U.O. di<br />

Cl<strong>in</strong>ica Pediatrica I<br />

PALERMO: Ospedale Pediatrico G. Di<br />

Crist<strong>in</strong>a, 4° Pediatria<br />

CAGLIARI: Azienda U.S.L. 8 Ospedale<br />

Microcitemico U.O. Ma<strong>la</strong>ttie del<br />

Metabolismo e Screen<strong>in</strong>g Neonatale,<br />

II° Cl<strong>in</strong>ica Pediatrica<br />

L’elenco dei <strong>la</strong>boratori diagnostici è<br />

scaricabile sul sito www.sismme.it<br />

(A Cura di Aismme Onlus)<br />

Alessia Merz, testimonial dell’AISMME<br />

Per <strong>la</strong> campagna nazionale di sensibilizzazione per l’estensione dei programmi di screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong> nascita, <strong>in</strong>iziata nel 2006 ed<br />

importante sotto l’aspetto socio-sanitario <strong>in</strong> quanto si doveva <strong>in</strong>izialmente “tentare” di aumentare <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> prevenzione<br />

<strong>in</strong> epoca neonatale, l’AISMME Onlus ha richiesto <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di Alessia Merz, volto molto popo<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> nostra televisione.<br />

La stessa ha risposto subito positivamente, tenuto conto che all’epoca dello spot era al 5° mese di gravidanza del suo<br />

primo bamb<strong>in</strong>o. Lo scorso 3 marzo Alessia ha dato al<strong>la</strong> luce Mart<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> sua secondogenita, per <strong>la</strong> gioia di papà Fabio e del<br />

fratell<strong>in</strong>o Niccolò. La show girl ha qu<strong>in</strong>di accompagnato spiritualmente ma anche con un co<strong>in</strong>volgimento diretto le campagne di<br />

sensibilizzazione dell’AISMME per l’estensione dello screen<strong>in</strong>g neonatale al<strong>la</strong>rgato, ed ha deciso di prendersi ancora un po’ di<br />

tempo prima di ritornare sotto i riflettori. Dopo l’Iso<strong>la</strong> dei Famosi, <strong>la</strong> Merz è scomparsa dai teleschermi, dedicandosi all’attività<br />

di moglie e mamma. Un <strong>la</strong>voro a tempo pieno che non sembra dispiacerle, anche se <strong>la</strong> voglia di riconquistare un posto al sole<br />

è tanta. Abbiamo avuto il piacere di sentire telefonicamente Alessia, a poche settimane dal suo secondo parto: “Informatevi e<br />

fate fare al vostro bimbo tutte le analisi possibili, prima e dopo il parto!”. E’ stato questo il consiglio di Alessia rivolto a tutte le<br />

mamme. “Partorirò a Roma, nel<strong>la</strong> stessa cl<strong>in</strong>ica dove è nato il mio primo figlio. Non ho potuto sottoporre Niccolò allo screen<strong>in</strong>g<br />

neonatale al<strong>la</strong>rgato, e credo che non potrò farlo neppure per <strong>la</strong> picco<strong>la</strong><br />

che sta per arrivare. Non è giusto che solo <strong>in</strong> alcune parti d’Italia<br />

sia possibile sottoporre il neonato allo screen<strong>in</strong>g neonatale al<strong>la</strong>rgato –<br />

ha spiegato – In tutti gli ospedali ed <strong>in</strong> tutte le Regioni italiane dovrebbe<br />

essere possibile accedere allo screen<strong>in</strong>g. Noi mamme non chiediamo <strong>la</strong><br />

luna, ma solo una garanzia <strong>in</strong> più per i nostri figli!”. Ha poi <strong>la</strong>mentato<br />

una pesante mancanza di <strong>in</strong>formazione su tutto quello che riguarda i<br />

possibili rischi e le eventuali risposte del<strong>la</strong> medic<strong>in</strong>a per prevenirli: “Nel<br />

mondo dello spettacolo – ha cont<strong>in</strong>uato – nonostante le gravidanze siano<br />

sempre più sotto i riflettori e <strong>la</strong> disponibilità economica sia talvolta molto<br />

alta, nessuno sa nul<strong>la</strong> di screen<strong>in</strong>g neonatale al<strong>la</strong>rgato o del<strong>la</strong> possibilità<br />

di donare il cordone ombelicale. Una dis<strong>in</strong>formazione che però tocca non<br />

solo le star. L’<strong>in</strong>formazione è <strong>in</strong> generale carente, così come, purtroppo,<br />

<strong>la</strong> curiosità, <strong>la</strong> voglia di <strong>in</strong>formarsi. Forse è perché si pensa che i problemi,<br />

<strong>la</strong> sofferenza, le ma<strong>la</strong>ttie tocch<strong>in</strong>o sempre gli altri. Non è così, e<br />

quando capita di doversene accorgere è uno choc ed è spesso troppo<br />

tardi. Si possono evitare rischi grazie a semplici controlli. Controlli che<br />

poi danno alle famiglie il tempo ed il modo di decidere, di organizzarsi.<br />

Trovo che ci sia troppa sufficienza e pressappochismo quando si par<strong>la</strong> di<br />

gravidanza e di patologie neonatali”.


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

33<br />

Viaggi nel tempo: zone<br />

geografiche e cronologiche<br />

Autore: Dr. Roberto VINCENZI<br />

Psicologo<br />

Studio: Via Cairoli 11<br />

Genova - Tel. 010.2477034<br />

v<strong>in</strong>cenzi@ord<strong>in</strong>epsicologiliguria.it<br />

www.roberto-v<strong>in</strong>cenzi.com<br />

E’ com<strong>in</strong>ciato negli anni Sessanta, al<br />

tempo degli hippies giramondo, poi<br />

viaggiare è diventato un modo sempre<br />

più diffuso di passare le vacanze.<br />

Magari con maggiori comforts, rispetto<br />

agli hippies, però con <strong>la</strong> stessa<br />

voglia di conoscere.<br />

Siamo stati <strong>in</strong> paesi che i nostri genitori,<br />

anche se ne avevano i mezzi,<br />

non si sono mai sognati di andare a<br />

vedere, hanno solo sognato sui libri<br />

di geografia, se i libri di geografia<br />

fanno sognare, poi c’era Salgari.<br />

Una mesco<strong>la</strong>nza di fattori culturali,<br />

economici, sociali, uniti allo sviluppo<br />

del trasporto aereo, ci rendono diversi<br />

dal<strong>la</strong> generazione precedente.<br />

Il numero delle persone che trascorrono<br />

le vacanze viaggiando, aumenta<br />

di anno <strong>in</strong> anno, sono sempre di più<br />

quelli che scelgono voli <strong>in</strong>tercont<strong>in</strong>entali<br />

per mete lontane.<br />

A cercare cosa? Ognuno il suo viaggio.<br />

E’ <strong>la</strong> voglia di conoscere che ci<br />

sp<strong>in</strong>ge, e ci porta dall’altra parte del<br />

mondo.<br />

Molti viaggiatori però, si trovano male<br />

o sono soggetti a sorprese, perché<br />

non valutano il fatto che un volo <strong>in</strong>tercont<strong>in</strong>entale,<br />

ti porta lontano nello<br />

spazio, ma anche nel tempo.<br />

Non ci si rende conto del fatto che il<br />

mondo, può essere diviso <strong>in</strong> zone<br />

geografiche, ma anche <strong>in</strong> zone cronologiche.<br />

Sul pianeta esistono e coesistono<br />

epoche temporali ben diverse<br />

tra di loro.<br />

Se è eccitante l’atmosfera dei grandi<br />

aeroporti <strong>in</strong>ternazionali, se quando<br />

sei sul jumbo con otto ore di volo<br />

davanti, magari pensi a come sarà<br />

dove arriverai, devi avere chiaro nel<strong>la</strong><br />

mente anche l’epoca temporale che<br />

<strong>in</strong>contrerai.<br />

Dal<strong>la</strong> raff<strong>in</strong>ata e ovattata tecnologia<br />

dell’aereo, con <strong>la</strong> sua total immersion<br />

<strong>in</strong> un mondo provvisorio, dove le<br />

hostess ti sorridono, hai <strong>la</strong> musica <strong>in</strong><br />

cuffia, guardi il film, t’<strong>in</strong>gozzi o digiuni,<br />

comunque sei protagonista come<br />

passeggero del<strong>la</strong> pantomima che<br />

viene recitata per te, da tutto questo,<br />

quando scendi dal<strong>la</strong> scaletta o passi<br />

nel tubo, di colpo ti ritrovi <strong>in</strong> un altro<br />

mondo, <strong>in</strong> un altro tempo. Mamma


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

35<br />

aereo ti pianta nel<strong>la</strong> maniera più antipatica,<br />

ed è peggio se viaggi con <strong>la</strong><br />

compagnia di bandiera, perché perdi<br />

di colpo anche <strong>la</strong> tua l<strong>in</strong>gua, che se<br />

ne andrà presto a conso<strong>la</strong>re altri passeggeri,<br />

quelli del ritorno <strong>in</strong> Italia, e<br />

tu ti trovi solo al baggage c<strong>la</strong>im, poi<br />

devi uscire dall’aeroporto.<br />

E com<strong>in</strong>ciamo: Giappone e Usa sono<br />

il futuro. Due futuri diversi che partono<br />

da premesse molto diverse; <strong>in</strong><br />

entrambi tecnologia al<strong>la</strong> grande.<br />

Il Giappone parte da tradizioni molto<br />

antiche; vende l’anima per qualche<br />

yen <strong>in</strong> più, ma <strong>in</strong> compenso conserva<br />

molti aspetti ancora tradizionali. Lo<br />

straniero, magari non yankee, è ancora<br />

un animale degno di rispetto. Che<br />

si faccia <strong>la</strong> coda anche nel modernissimo<br />

métro di Tokyo, che cercare un<br />

<strong>in</strong>dirizzo <strong>in</strong> Giappone sia un’impresa,<br />

quanto all’elenco del telefono meglio<br />

non par<strong>la</strong>rne, questo è vero, ma, se<br />

vai un po’ fuori dai sentieri turistici,<br />

se accetti con un sorriso che il tassista<br />

cerchi di par<strong>la</strong>re con te <strong>in</strong> giapponese,<br />

pensando che tu capisca, se<br />

cerchi di comunicare con <strong>la</strong> gente,<br />

qualche <strong>in</strong>contro da ricordare lo fai.<br />

Gli Stati Uniti partono da una situazione<br />

senza tradizioni antiche, non<br />

hanno una gran base sul<strong>la</strong> quale e<strong>la</strong>borarsi,<br />

<strong>la</strong> loro storia è recente, l’odio/amore<br />

per l’Europa si manifesta<br />

<strong>in</strong> modi diversi, l’<strong>in</strong>conscio collettivo<br />

sarà anche magari tutto a New York,<br />

ma come europeo avverti cont<strong>in</strong>uamente<br />

differenze tra loro e noi, nel<br />

modo di vivere e pensare.<br />

Credono nel<strong>la</strong> modernità e nel futuro,<br />

di avere e dover mantenere un ruolo<br />

dom<strong>in</strong>ante sul pianeta, <strong>la</strong> tecnologia<br />

è all’avanguardia mondiale, ma<br />

occhio a girare di notte nelle grandi<br />

città, attenzione a passare da un<br />

quartiere all’altro, non sempre si è<br />

ben accetti.<br />

Rispetto a noi europei, gli americani<br />

sono molto più abituati a viaggiare, si<br />

trasferiscono, per <strong>la</strong>voro, da una città<br />

al<strong>la</strong> altra, da uno stato all’altro,<br />

aggiungendo al<strong>la</strong> sensazione di sradicamento<br />

a livello collettivo, quel<strong>la</strong> a<br />

livello <strong>in</strong>dividuale.<br />

L’Europa ha tutte le tradizioni alle<br />

spalle per potersi guardare avanti;<br />

magari col b<strong>la</strong>ck out, ma, sotto i portici<br />

dei pa<strong>la</strong>zzi antichi, nei carruggi<br />

del centro storico, davanti al<strong>la</strong> facciata<br />

di un duomo, con <strong>la</strong> Maestà di<br />

Duccio e le belle ragazze che passano,<br />

cosa t’importa se c’è poca luce e<br />

<strong>la</strong> benz<strong>in</strong>a costa cara? Certo che tra<br />

un po’ perdiamo anche il <strong>la</strong>voro, e<br />

allora son guai grossi. Ma aumentano<br />

le occupazioni <strong>in</strong>dipendenti e <strong>la</strong><br />

volontà di cambiare, reagire al<strong>la</strong> crisi.<br />

Altri segni da leggere possono essere<br />

l’<strong>in</strong>cremento del terziario, dei servizi<br />

turistici, del volontariato.<br />

I paesi ex comunisti hanno vissuto, e<br />

stanno vivendo le conseguenze di un<br />

periodo di guerre crudelissime, che<br />

hanno segnato il distacco dall’Unione<br />

Sovietica. La tristezza degli ungheresi,<br />

l’alcolismo dei rumeni, l’angoscia<br />

dei russi, l’espressione mal<strong>in</strong>conica<br />

che cogli negli occhi di tanti giovani<br />

dell’est, tutto questo può far pensare<br />

al dolore di chi ha capito di non essere<br />

ancora <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia col tempo<br />

moderno e sente, nelle difficoltà di<br />

tutti i giorni, l’<strong>in</strong>giustizia di arricchire<br />

una c<strong>la</strong>sse politica, che è così avida<br />

e miope da non capire che il tuo<br />

servo, più lo tratti bene e più ti tratta<br />

bene.<br />

L’India è il medioevo, come pure gran<br />

parte dell’Oriente. Certo, a Bangalore<br />

ci sono i migliori <strong>in</strong>gegneri <strong>in</strong>formatici<br />

<strong>in</strong>diani, ma <strong>la</strong> modernizzazione non è<br />

diffusa nel resto del paese. E lo devi<br />

sapere quando scendi a Delhi <strong>in</strong> agosto,<br />

con gli scarafaggi <strong>in</strong> aeroporto, e<br />

senti quell’odore che ti accompagnerà<br />

per tutto il viaggio: come essere<br />

<strong>in</strong> una cuc<strong>in</strong>a picco<strong>la</strong> e calda dove<br />

bolle una pento<strong>la</strong> piena di acqua di<br />

fogna / curry / <strong>in</strong>censo / patchuli.<br />

Uom<strong>in</strong>i per strada con uno straccio<br />

legato <strong>in</strong> vita, così magri, che vedi


36<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

tutto il loro scheletro sotto <strong>la</strong> pelle.<br />

La guida turistica, che esita a str<strong>in</strong>gerti<br />

<strong>la</strong> mano perché sei un fuori<br />

casta. La violenza dei sikh, una gita<br />

<strong>in</strong> ape-taxi <strong>in</strong> mezzo al traffico, il<br />

telefono che non funziona mai, <strong>la</strong><br />

luce elettrica che va e viene portandosi<br />

via l’aria condizionata. La contrattazione<br />

cont<strong>in</strong>ua, per comprare<br />

qualsiasi cosa. Il lebbroso che ti chiede<br />

l’elemos<strong>in</strong>a, toccandoti col moncher<strong>in</strong>o,<br />

un cammello <strong>in</strong> mezzo al<strong>la</strong><br />

strada, il caos che succede ogni volta<br />

che i passaggi a livello si aprono, e il<br />

traffico si blocca per delle mezzore.<br />

Se non sai che succederanno tutte<br />

queste cose, ti sentirai <strong>in</strong> un mondo<br />

alieno. Se te ne vai giù bel bello, pensando<br />

al<strong>la</strong> beat generation e al<strong>la</strong><br />

serenità dell’oriente, allora a knock<br />

out ci vai subito, basta che mangi<br />

qualcosa di sbagliato, ti ritrovi a star<br />

male e ti trovi <strong>la</strong> scusa per tornare a<br />

casa.<br />

L’Africa vive guerre e sterm<strong>in</strong>io dei<br />

quali a noi europei e americani, se<br />

non ci sono petrolio o diamanti sul<br />

territorio, non importa molto. Gli<br />

Africani sembrano <strong>la</strong>cerati tra tecnologia,<br />

sciamanesimo, i grattacieli e <strong>la</strong><br />

fame, i resti del colonialismo, animali<br />

selvaggi e dittatori.<br />

II Messico, l’America Lat<strong>in</strong>a sono<br />

l’Ottocento: governi di regime, <strong>in</strong>giustizie<br />

sociali, <strong>la</strong> necessità di costruire e<br />

<strong>in</strong>dustrializzare, <strong>la</strong> voglia e i tentativi<br />

di proporsi al mondo <strong>in</strong> abiti nuovi,<br />

portare all’occhiello il proprio modernismo<br />

d’importazione, l’allegria di chi le<br />

nostre crisi le deve ancora vivere, <strong>la</strong><br />

musica locale con parole strazianti e<br />

ritmi da San Remo degli anni ‘50,<br />

uom<strong>in</strong>i che nel numero delle amanti,<br />

identificano <strong>la</strong> propria vita e donne<br />

tanto dolci, morbide, protette, represse<br />

dal maschilismo ancora imperante.<br />

Altri esempi fateli voi, fate altri viaggi.<br />

I ricordi di viaggio che ti porti dentro,<br />

sono meglio delle diapo e dei jpg.<br />

Per il prossimo viaggio, prima di decidere<br />

dest<strong>in</strong>azione e giorno di partenza,<br />

scegli attentamente anche l’epoca<br />

di arrivo.


Salute <strong>in</strong> rete<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

37<br />

Gli esperti al telefono<br />

In questa pag<strong>in</strong>a potete trovare un elenco di specialisti a disposizione per risolvere telefonicamente i<br />

vostri dubbi su temi di medic<strong>in</strong>a e psicologia. La consulenza dei medici è gratuita ma vi preghiamo di<br />

voler telefonare solo nei giorni e nelle ore <strong>in</strong>dicate<br />

DERMATOLOGIA ANDROLOGIA ODONTOIATRIA<br />

Dr.ssa C<strong>la</strong>ra Rigo<br />

Spec. <strong>in</strong> Dermatologia e Venereologia<br />

Verona, Tel. 045.8300334<br />

(Giovedì dalle 12.00 alle 13.00)<br />

Mi<strong>la</strong>no, Cell. 320.1106247<br />

(Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00)<br />

Prof. Aldo Franco De Rose<br />

Specialista <strong>in</strong> Urologia e Andrologia<br />

Genova, Tel. 010.580301<br />

(Martedì dalle 14,30 alle 15,30)<br />

Roma cellu<strong>la</strong>re 339.1868230<br />

(mercoledì. dalle 14,00 alle 15,00)<br />

Dr. Bahri Adis,<br />

Imp<strong>la</strong>ntologia e Parodontologia,<br />

Mi<strong>la</strong>no,<br />

Tel. 02.58303737<br />

(Mercoledì dalle 13.30 alle 14.30)<br />

DERMATOLOGIA PLASTICA ED ESTETICA FLEBOLOGIA ODONTOIATRIA BIOLOGICA OLISTICA<br />

Dr. Matteo Basso<br />

Specialista <strong>in</strong> Dermatologia<br />

P<strong>la</strong>stica e Medic<strong>in</strong>a Estetica<br />

Genova, Tel. 010.5531916<br />

(Lunedì dalle 14.00 alle 15.00)<br />

Roma, Tel. 06.45550031<br />

(Lunedì dalle 10.00 alle 11.00)<br />

CHIRURGIA PLASTICA ED ESTETICA<br />

Dr. Riccardo Lucchesi<br />

Specialista <strong>in</strong> Chirurgia P<strong>la</strong>stica<br />

e Ricostruttiva,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Tel. 02.794224<br />

(Martedì dalle 17.00 alle 18.00)<br />

PSICOLOGIA<br />

Dr. Giuseppe Serpieri<br />

Specialista <strong>in</strong> Chirurgia<br />

Vasco<strong>la</strong>re e Flebologia<br />

Tor<strong>in</strong>o, Tel. 011.8199203<br />

(Lunedì dalle 14.30 alle 15.30)<br />

Dr.ssa Francesca Fulceri<br />

Psicoterapeuta<br />

Roma<br />

Tel. 338.5620096<br />

(Martedì dalle 12.00 alle 13.00)<br />

DIETOLOGIA<br />

Dr.ssa Annunziata Toma<strong>in</strong>i<br />

Spec. <strong>in</strong> Odontostomatologia<br />

Esperta <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>e non convenzionali<br />

per <strong>la</strong> cura del<strong>la</strong> bocca e dei dentil.<br />

Genova, Tel. 010.352527<br />

(mercoledì dalle 12.00 alle 13.00)<br />

Dr. Giacomo Fiori,<br />

Specialista <strong>in</strong> Dietologia<br />

Mi<strong>la</strong>no, Tel. 02.76021568<br />

(Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00)<br />

POSTUROLOGIA<br />

Dr. Ambrogio Castelli<br />

Chirurgo estetico e<br />

Otor<strong>in</strong>o<strong>la</strong>r<strong>in</strong>goiatra<br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

Tel. 02.70602676<br />

(Martedì dalle 16.00 alle 17.00)<br />

Prof. Daniele Raggi<br />

Posturologo, Ch<strong>in</strong>esiologo<br />

Docente c/o “La Sapienza”, Roma<br />

Mi<strong>la</strong>no, Tel. 02.39257427<br />

(Lunedì dalle 12.00 alle 13.00)<br />

ENDOCRINOLOGIA<br />

Dr. Gian Marco Carenzi<br />

Psicologo - Naturopata<br />

Spec. <strong>in</strong> tecniche di ri<strong>la</strong>ssamento<br />

Mi<strong>la</strong>no, Tel. 02.6704157<br />

(Giovedì dalle 14.00 alle 15.00)<br />

Dr. Alessandro Marugo<br />

Endocr<strong>in</strong>ologo<br />

Genova<br />

Tel. 010.3626841<br />

(Martedì dalle 16.00 alle 17.00)<br />

Dr.ssa Silvia Bornia,<br />

Biologa Nutrizionista<br />

Specializzata <strong>in</strong> Intolleranze<br />

Alimentari<br />

Rapallo - Corso Colombo 34/4<br />

Tel. 0185.233503<br />

(Lunedì dalle 13,30 alle 15.00)


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

39<br />

Qualità del<strong>la</strong> vita come<br />

valutazione del benessere<br />

Autori: Dott.ssa Emanue<strong>la</strong> DI NAPOLI*<br />

Dott.ssa Giovanna LENCI**<br />

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo<br />

Studio Via XX Settembre 19/3 - Genova<br />

Tel: 010.8608850<br />

Cell: 489899380<br />

**Psicologo<br />

Genova<br />

Qualità di vita e componente emotiva:<br />

nuovi parametri per <strong>la</strong> valutazione<br />

del benessere globale.<br />

“Che cos’è l’armonia <strong>in</strong> un uomo, e<br />

tra l’uomo e il suo mondo -<strong>la</strong> qualità<br />

di vita- cui aspirano il paziente, il<br />

medico e <strong>la</strong> società?”<br />

J. R. Elk<strong>in</strong>ton<br />

L’orig<strong>in</strong>e dell’espressione “qualità di<br />

vita” (QoL: Quality of Life) è da collocare<br />

nel<strong>la</strong> letteratura socio-politica dei<br />

primi anni ’60: Lyndon Johnson, allora<br />

Presidente degli Stati Uniti, durante<br />

un discorso al<strong>la</strong> Nazione sostenne<br />

che gli obiettivi da lui perseguiti non<br />

potevano essere valutati soltanto <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i economici ma, appunto, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di “qualità di vita”.<br />

Solo alcuni anni più tardi, nel 1966,<br />

per <strong>la</strong> prima volta il term<strong>in</strong>e QoL viene<br />

<strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong> una <strong>rivista</strong> medica ad<br />

opera del medico J.R. Elk<strong>in</strong>ton. Nel<br />

suo editoriale dal titolo “Medic<strong>in</strong>a e<br />

qualità del<strong>la</strong> vita”, Elk<strong>in</strong>ton fornisce<br />

una def<strong>in</strong>izione di QoL comprendente<br />

non solo il benessere e <strong>la</strong> soddisfazione<br />

(“l’armonia <strong>in</strong> un uomo”), ma<br />

anche <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra l’<strong>in</strong>dividuo e<br />

l’ambiente (“l’armonia tra l’uomo e il<br />

suo mondo”), che corrisponderebbe a<br />

quello che oggigiorno def<strong>in</strong>iamo “stato<br />

funzionale” e “condizioni di vita


40<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

ambientali”.<br />

In passato il concetto “qualità di vita”<br />

è stato troppo semplicisticamente<br />

assimi<strong>la</strong>to a quello di salute, dimenticando<br />

che, nel<strong>la</strong> sua tradizionale <strong>in</strong>terpretazione,<br />

esso è molto più ampio<br />

poiché, pur abbracciando comunque<br />

lo stato di salute mentale e fisica,<br />

comprende altri ambiti, come per<br />

esempio aspirazioni, valori personali<br />

e grado di soddisfazione nelle re<strong>la</strong>zioni<br />

sociali.<br />

Nel 1948 l’OMS ha proposto <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione<br />

di salute come “ stato di<br />

completo benessere fisico, mentale e<br />

sociale” , differenziando<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> semplice<br />

assenza di ma<strong>la</strong>ttia. Spesso<br />

questa def<strong>in</strong>izione viene equivocata<br />

nel senso che, apparentemente, l’assenza<br />

di ma<strong>la</strong>ttia è il card<strong>in</strong>e oltre il<br />

quale raggiungere il benessere. In<br />

realtà, il benessere psicofisico e<br />

sociale sono obiettivi del<strong>la</strong> persona<br />

con ma<strong>la</strong>ttia tanto quanto lo sono per<br />

<strong>la</strong> persona priva di ma<strong>la</strong>ttia.<br />

Questa accezione del concetto di salute<br />

implica perciò <strong>la</strong> presenza di una<br />

qualità del<strong>la</strong> vita <strong>in</strong>tesa come il completo,<br />

ed anche contestualizzato, star<br />

bene dell’<strong>in</strong>dividuo sul piano fisico,<br />

mentale, spirituale e sociale.<br />

Va sottol<strong>in</strong>eato che lo stato di benessere<br />

e le condizioni di vita che lo favoriscono<br />

possono subire dei cambiamenti,<br />

nel corso del<strong>la</strong> vita, <strong>in</strong> ogni<br />

<strong>in</strong>dividuo. La “valutazione cl<strong>in</strong>ica”<br />

del soggetto da so<strong>la</strong> qu<strong>in</strong>di non è sufficiente<br />

a fornirci un quadro completo<br />

del<strong>la</strong> sua qualità del<strong>la</strong> vita <strong>in</strong> quanto<br />

ci fornisce essenzialmente una misurazione<br />

“oggettiva” del grado di<br />

benessere fisico.<br />

Per avere un quadro completo occorre<br />

pertanto affiancare al<strong>la</strong> valutazione<br />

cl<strong>in</strong>ica una quantificazione soggettiva,<br />

ossia affidata direttamente al<strong>la</strong> persona<br />

che, compi<strong>la</strong>ndo opportuni questionari,<br />

fornisce <strong>in</strong>dicazioni precise sul<strong>la</strong><br />

propria salute, mentale e fisica, sull’efficienza<br />

sociale e <strong>la</strong>vorativa e qu<strong>in</strong>di<br />

sul<strong>la</strong> qualità globale del<strong>la</strong> sua vita<br />

così come da lui percepita ma, soprattutto,<br />

vissuta. Questo modello di percezione<br />

<strong>in</strong>dividuale può essere def<strong>in</strong>ito<br />

qu<strong>in</strong>di come grado di benessere<br />

complessivo avvertito dal paziente <strong>in</strong><br />

un preciso momento dell’esistenza.<br />

E’ qu<strong>in</strong>di nel concetto di percezione<br />

<strong>in</strong>dividuale di qualità di vita che <strong>la</strong><br />

misurazione deve essere focalizzata<br />

poiché il paziente sia adulto che bamb<strong>in</strong>o<br />

è l’unico <strong>in</strong> grado di percepire<br />

realmente <strong>la</strong> propria vita e qu<strong>in</strong>di di<br />

giudicar<strong>la</strong>.<br />

A conferma di questo vari studi (Poli e<br />

Romano, 2000) che hanno paragonato<br />

<strong>la</strong> misurazione medica del<strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> vita, con quel<strong>la</strong> realmente percepita<br />

dal soggetto, hanno evidenziato<br />

differenze molto sostanziali: risulta<br />

<strong>in</strong>fatti che soggetti con grado di salute<br />

generale comparabile percepiscono<br />

stati di salute anche molto diversi.<br />

Questo, aggiungono gli autori, assume<br />

partico<strong>la</strong>re rilevanza nei pazienti affet-


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

41<br />

ti da patologie croniche, nei quali <strong>la</strong><br />

massima parte dei s<strong>in</strong>tomi orig<strong>in</strong>a da<br />

angosce psicologiche che comprendono<br />

dolori non alleviabili, conflitti <strong>in</strong>terpersonali,<br />

sfiducia personale, cambiamenti<br />

e soprattutto limitazioni nelle<br />

consuete abitud<strong>in</strong>i di vita.<br />

La maggior parte degli strumenti utilizzati<br />

per valutare <strong>la</strong> qualità di vita<br />

consiste <strong>in</strong> questionari compi<strong>la</strong>ti direttamente<br />

dai soggetti <strong>in</strong>teressati.<br />

Storicamente <strong>in</strong>fatti <strong>la</strong> qualità di vita<br />

dei bamb<strong>in</strong>i veniva valutata secondo il<br />

punto di vista dei genitori, ma le ricerche<br />

<strong>in</strong> merito hanno dimostrato una<br />

divergenza tra quel<strong>la</strong> autopercepita<br />

dal bamb<strong>in</strong>o, e quel<strong>la</strong> riferita dal genitore.<br />

Quest’ultimo, <strong>in</strong>fatti, tenderebbe<br />

ad eccedere o a sottovalutare il<br />

benessere del figlio.<br />

I questionari, valutano diverse dimensioni<br />

o aree dell’esperienza umana<br />

che possano abbracciarne molteplici<br />

aspetti, connessi allo stato funzionale<br />

del soggetto, esam<strong>in</strong>ato sotto diversi<br />

profili (fisico, di ruolo, cognitivo, emozionale,<br />

sociale) permettendo di ottenere<br />

una misura sensibile del grado di<br />

piacere e di soddisfazione che le persone<br />

sperimentano nei diversi settori<br />

del<strong>la</strong> vita quotidiana.<br />

La tabel<strong>la</strong> mostra alcuni esempi di<br />

domande suddivise per aree, che rappresentano<br />

le diverse dimensioni. Le<br />

risposte alle domande possono essere<br />

di tipo sì/no oppure prevedere una<br />

serie di risposte “a sca<strong>la</strong>”, come ad<br />

esempio: “per niente”; “un po’”;<br />

“abbastanza”; “molto”.<br />

La qualità del<strong>la</strong> vita, come entità<br />

misurabile, è oggetto di una crescente<br />

attenzione da parte del mondo sanitario<br />

per <strong>la</strong> centralità che il paziente sta<br />

assumendo nelle decisioni che riguardano<br />

<strong>la</strong> salute. Il punto di vista del<br />

paziente, attraverso le sue percezioni,<br />

credenze, emozioni, esperienze di vita<br />

quotidiana, diviene così un nuovo<br />

parametro, che si affianca agli <strong>in</strong>dicatori<br />

cl<strong>in</strong>ici nel<strong>la</strong> valutazione dell’esito<br />

di trattamenti o di cambiamenti nello<br />

stato di salute del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>in</strong><br />

generale o gruppi di pazienti affetti da<br />

determ<strong>in</strong>ate patologie.<br />

Questo parametro si rive<strong>la</strong> tanto più<br />

importante, quanto più <strong>la</strong> pratica<br />

medica ed epidemiologica si trova di<br />

fronte a quadri cl<strong>in</strong>ici complessi, spesso<br />

composti da più patologie ad andamento<br />

cronico. Oggi gli <strong>in</strong>terrogativi<br />

sul<strong>la</strong> quantità del vivere richiamano<br />

con sempre maggiore <strong>in</strong>sistenza quelli<br />

del<strong>la</strong> sua qualità.


42<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

UN OSPEDALE AL MESE<br />

AUSL di Viterbo<br />

REGIONE LAZIO<br />

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE VITERBO<br />

Via Enrico Fermi 15 - 01100 Viterbo<br />

tel. 0761 – 237405/237001<br />

Fax 0761-237006<br />

e-mail: addettostampa@asl.vt.it<br />

www.asl.vt.it<br />

Al blocco operatorio di Belcolle <strong>in</strong>trodotta<br />

l’<strong>in</strong>novativa tecnologia RFid.<br />

Interventi chirurgici più sicuri col<br />

bracciale elettronico<br />

Il sistema permette <strong>la</strong> corretta identificazione<br />

del paziente prima dell’<strong>in</strong>tervento.<br />

Pazienti e operatori più sicuri all’<strong>in</strong>terno<br />

del blocco operatorio. E’ il duplice<br />

obiettivo raggiunto presso l’ospedale<br />

Belcolle di Viterbo con l’<strong>in</strong>troduzione<br />

del bracciale elettronico. Unico esempio,<br />

al momento, nel<strong>la</strong> Regione Lazio<br />

nell’applicazione dell’<strong>in</strong>novativa tecnologia<br />

RFid (Radio Frequenza) impiegata<br />

per l’identificazione del ricoverato.<br />

Il progetto, fortemente voluto dal<br />

direttore generale del<strong>la</strong> Ausl di<br />

Viterbo, Giuseppe Aloisio, nel<strong>la</strong> sua<br />

fase operativa è stato seguito dal


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

43<br />

direttore sanitario del nosocomio<br />

viterbese, Giuseppe Cimarello, dal<br />

direttore del blocco operatorio,<br />

Alberigo Paoletti, e dall’<strong>in</strong>gegner<br />

Giovanni Riccio.<br />

“Nel bracciale legato al polso del<br />

paziente – spiega Riccio - sono<br />

memorizzate tutte le <strong>in</strong>formazioni<br />

re<strong>la</strong>tive all’anagrafica dell’utente,<br />

all’operazione a cui sarà sottoposto,<br />

al <strong>la</strong>to dell’<strong>in</strong>tervento qualora ci sia.<br />

Cosa che, ad esempio, sul codice a<br />

barre (alternativa al bracciale elettronico)<br />

non c’è. Il codice a barre, <strong>in</strong>fatti,<br />

permette una lettura cruda del<br />

dato. Sul bracciale, <strong>in</strong>vece, si può<br />

<strong>in</strong>tervenire anche nel momento del<strong>la</strong><br />

lettura, aggiungendo delle <strong>in</strong>formazioni<br />

che si ritengono utili”.<br />

Il supporto <strong>in</strong>formatico viene applicato<br />

al ricoverato <strong>in</strong> reparto. Tramite lettore,<br />

poi, l’utente può vedere e confermare<br />

i propri dati anagrafici. Inf<strong>in</strong>e<br />

nel<strong>la</strong> recovery room (dove si prepara<br />

e si risveglia il paziente dopo l’<strong>in</strong>tervento)<br />

e nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> operatoria, altri<br />

lettori sono a disposizione degli operatori<br />

sanitari impegnati nel blocco<br />

operatorio.<br />

“Una struttura – dice Alberigo Paoletti<br />

– nel<strong>la</strong> quale accedono 13 unità operative<br />

e dove, mediamente, vengono<br />

operate almeno 20 persone al giorno,<br />

oltre seimi<strong>la</strong> l’anno. Tutti <strong>in</strong>terventi di<br />

media e alta complessità chirurgica.<br />

Il rischio, dunque, che si <strong>in</strong>cappi <strong>in</strong><br />

qualsiasi tipo di errore è molto alto.<br />

Che sia un errore di identificazione<br />

del paziente, di un possibile scambio<br />

di persona, di un cambio del <strong>la</strong>to su<br />

cui si deve <strong>in</strong>tervenire, oppure di uno<br />

sbaglio nel<strong>la</strong> lettura dei dati. La<br />

nuova tecnologia garantisce <strong>la</strong> sicurezza<br />

del cittad<strong>in</strong>o, che è identificato<br />

nel modo giusto e corretto, e dell’operatore”.<br />

In generale, tutto il blocco operatorio<br />

di Belcolle è <strong>in</strong>teressato da un processo<br />

di <strong>in</strong>formatizzazione di una<br />

complessità estrema che parte dal<br />

reparto, con le liste operatorie preparate<br />

tramite un apposito software, e<br />

che si completa con il riempimento<br />

del registro <strong>in</strong>formatico direttamente<br />

<strong>in</strong> sa<strong>la</strong> operatoria, fornita di moderni<br />

touch screen. Al momento il bracciale<br />

elettronico è stato <strong>in</strong>trodotto<br />

nell’Unità operativa di Urologia. Dopo<br />

l’estate il sistema sarà esteso progressivamente,<br />

e a moduli, a tutte le<br />

unità operative che utilizzano il blocco.<br />

Un processo, questo, che si completerà<br />

entro un anno.<br />

“La corretta identificazione del<br />

paziente – commenta il direttore sanitario<br />

dell’ospedale di Viterbo,<br />

Giuseppe Cimarello – è una delle<br />

dieci raccomandazioni fatte dal<br />

M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Salute ai sistemi sanitari<br />

locali. Oltre ai benefici <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di sicurezza, il bracciale elettronico<br />

porterà notevoli vantaggi all’azienda”.<br />

Dal<strong>la</strong> riduzione dei tempi morti al<strong>la</strong><br />

trasparenza, dall’utilizzo appropriato<br />

delle risorse al<strong>la</strong> possibilità di archiviare<br />

i dati <strong>in</strong>formatizzandoli. “In un<br />

prossimo futuro - conclude Cimarello -<br />

prevediamo l’abbattimento dei tempi<br />

che al momento vengono dedicati al<br />

cartaceo. Sulle liste d’attesa operatorie,<br />

poi, siamo già <strong>in</strong> grado di garantire<br />

una trasparenza assoluta, <strong>in</strong> quanto<br />

sono rese accessibili a tutti all’<strong>in</strong>terno<br />

del sistema centrale. Anche le<br />

eventuali modifiche sono registrate e,<br />

qu<strong>in</strong>di, devono essere giustamente<br />

motivate. Sotto ogni punto di vista,<br />

dunque, l’<strong>in</strong>novazione tecnologica di<br />

cui ci siamo dotati permetterà a<br />

Belcolle di fare dei notevoli passi <strong>in</strong><br />

avanti nell’erogazione dei propri servizi”.<br />

Australiana <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua ascesa<br />

Secondo quanto emerge dai dati del servizio<br />

di sorveglianza Influnet, aggiornati<br />

dall'Istituto Superiore di Sanità, nel<strong>la</strong><br />

prima settimana del 2009 <strong>la</strong> curva epidemica<br />

dell'<strong>in</strong>fluenza australiana ha segnato<br />

un deciso rialzo, raggiungendo un'<strong>in</strong>cidenza<br />

pari a 2,98 casi ogni mille assistiti<br />

(per un totale di 175.820 connazionali<br />

ma<strong>la</strong>ti), simile a quel<strong>la</strong> registrata nel<strong>la</strong><br />

stagione 2004-2005 caratterizzata da<br />

una partico<strong>la</strong>re virulenza. Colpiti sono<br />

soprattutto i bimbi da zero a 4 anni, con<br />

un'<strong>in</strong>cidenza pari a 6,70 casi ogni mille<br />

assistiti. "Tutto come da previsioni", commenta<br />

il virologo dell'università degli<br />

Studi di Mi<strong>la</strong>no, Fabrizio Pregliasco, conv<strong>in</strong>to<br />

che "con <strong>la</strong> riapertura delle scuole<br />

l'epidemia si diffonderà ulteriormente,<br />

per toccare il suo picco entro le prossime<br />

3-4 settimane". Dunque tra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e di gennaio<br />

e l'<strong>in</strong>izio di febbraio. Ma accanto<br />

all'Australiana galoppano anche i virus<br />

para<strong>in</strong>fluenzali, con numeri "almeno 5<br />

volte superiori" rispetto ai quelli segnati<br />

f<strong>in</strong>ora dall'<strong>in</strong>fluenza doc.<br />

Da Farmacista 33 12-1-09


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

45<br />

Farmaci on-l<strong>in</strong>e:<br />

<strong>la</strong> truffa è ancora il meno<br />

I mezzi di comunicazione, come il<br />

Corriere del<strong>la</strong> Sera, ripar<strong>la</strong>no del rapporto<br />

tra salute e Internet, ma non va<br />

sottovalutato il pericolo costituito<br />

dal<strong>la</strong> vendita di medic<strong>in</strong>ali senza controllo.<br />

L'uso sempre più generale di Internet<br />

per documentarsi su questioni mediche<br />

e accedere a consigli sul<strong>la</strong> propria<br />

salute ha cambiato il <strong>la</strong>voro degli<br />

operatori sanitari.<br />

"Nelle farmacie di comunità è sempre<br />

più frequente che il cittad<strong>in</strong>o si presenti<br />

munito di pag<strong>in</strong>e scaricate dal<strong>la</strong><br />

rete, chiedendo delucidazioni" ha<br />

dichiarato il vicepresidente del<strong>la</strong> FOFI<br />

Andrea Mandelli "Del resto è un fenomeno<br />

ben noto ai medici di famiglia:<br />

addirittura negli Stati Uniti c'è chi ha<br />

proposto di remunerare il professionista<br />

per il tempo che impiega a illustrare,<br />

o smentire, il materiale raccolto<br />

dal cittad<strong>in</strong>o".<br />

L'<strong>in</strong>teresse del<strong>la</strong> FOFI è massimo,<br />

come naturale, sull'acquisto di farmaci<br />

on l<strong>in</strong>e. "E' un aspetto che rischia<br />

di essere sottovalutato perché <strong>in</strong><br />

Italia tutto l'e-commerce è penetrato<br />

lentamente anche a causa del<strong>la</strong> diffidenza<br />

verso i sistemi di pagamento<br />

elettronici, ma che presenta notevoli<br />

rischi".<br />

La Federazione ha emesso un comunicato<br />

<strong>in</strong> cui ricorda ai cittad<strong>in</strong>i quali<br />

sono i pericoli <strong>in</strong>siti <strong>in</strong> questa forma<br />

di commercio, riassumendoli <strong>in</strong> sei<br />

punti.<br />

• Spesso vengono proposte contraffazioni,<br />

che possono non contenere<br />

il vero pr<strong>in</strong>cipio attivo, cioè <strong>la</strong><br />

sostanza che ha l'attività curativa,<br />

oppure contenere il pr<strong>in</strong>cipio attivo<br />

<strong>in</strong> quantità differenti, per eccesso<br />

o per difetto, da quel<strong>la</strong> <strong>in</strong>dicata.<br />

• E' anche accaduto che i farmaci<br />

proposti attraverso canali non autorizzati<br />

contenessero sostanze pericolose<br />

per <strong>la</strong> salute.<br />

• Dei farmaci acquistati on-l<strong>in</strong>e non si<br />

sa come siano stati conservati e<br />

per quanto tempo. C'è <strong>la</strong> possibilità,<br />

dunque, che siano scaduti o<br />

adulterati.<br />

• Anche ammettendo che si sia di<br />

fronte a un vero farmaco, è possibile<br />

che il dosaggio sia differente da<br />

quello che si usa abitualmente:<br />

soprattutto <strong>in</strong> Oriente vengono<br />

approvati medic<strong>in</strong>ali differenti per<br />

dosaggio e preparazione da quelli<br />

approvati negli Stati Uniti o <strong>in</strong><br />

Europa.<br />

• Quasi sempre gli annunci delle farmacie<br />

virtuali fanno riferimento a<br />

farmaci soggetti ad abuso: anabolizzanti<br />

usati per il dop<strong>in</strong>g, stimo<strong>la</strong>nti,<br />

psicofarmaci, medic<strong>in</strong>ali per <strong>la</strong><br />

disfunzione erettile. E' il caso di<br />

ricordare che l'uso di qualsiasi farmaco<br />

fuori dalle <strong>in</strong>dicazioni, è sempre<br />

pericoloso.<br />

• La pratica del<strong>la</strong> prescrizione on-l<strong>in</strong>e<br />

offerta da alcune di queste farmacie<br />

virtuali è spesso una mera formalità<br />

ed espone al rischio di <strong>in</strong>terazioni<br />

farmacologiche anche gravi.<br />

Il medico e il farmacista di fiducia<br />

sanno quali altri farmaci assume il<br />

paziente e, qu<strong>in</strong>di, possono evitare<br />

che il paziente assuma medic<strong>in</strong>ali<br />

che "non vanno d'accordo tra loro".<br />

"Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, il rischio che dopo il pagamento<br />

non arrivi nul<strong>la</strong> al cittad<strong>in</strong>o,<br />

cioè <strong>la</strong> truffa vera e propria, è ancora<br />

il m<strong>in</strong>ore dei mali" ha concluso<br />

Mandelli. "Corre l'obbligo di ricordare<br />

che ogni qualvolta si tratti di farmaci,<br />

<strong>la</strong> figura del farmacista è una tute<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong>dispensabile. Del resto lo sanno<br />

bene anche gli utenti di Internet:<br />

un'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e condotta da Millward<br />

Brown Delfo per conto di Google, il<br />

pr<strong>in</strong>cipale motore di ricerca, aveva<br />

confermato che comunque il paziente<br />

tende a verificare le <strong>in</strong>formazioni con<br />

il medico e, se si tratta di medic<strong>in</strong>ali<br />

da automedicazione il farmacista è il<br />

consulente più apprezzato (57%). Del<br />

resto, anche <strong>la</strong> nostra è una rete, e<br />

molto vasta, al<strong>la</strong> quale si accede<br />

anche senza mouse".<br />

Da Farmacista 33 13-1-09


Errata corrige.<br />

Ripubblichiamo di seguito l’articolo del<strong>la</strong> Dr.ssa Brizzi Tessitore uscito nul ns. numero di Novembre 2008 <strong>in</strong> quanto vi<br />

erano alcuni errori.<br />

Ci scusiamo con i Lettori e con l’Autrice del testo.<br />

INCERTEZZA<br />

Wild Oat<br />

Maria Vittoria BRIZZI TESSITORE<br />

Dott. <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia<br />

Dott. <strong>in</strong> L<strong>in</strong>gue e Letterature Straniere<br />

Prof. <strong>in</strong> Materie Letterarie Genova<br />

Tel. 010/54.51.677<br />

Cell. 348/32.25.941<br />

www.omeopatiaonl<strong>in</strong>e.com<br />

Ci sono molte persone piene di entusiasmo<br />

le quali progettano ma non<br />

realizzano perchè, non sempre,<br />

sanno chiaramente ciò che vogliono.<br />

Hanno cont<strong>in</strong>uamente bisogno di<br />

aiuto, di consigli.<br />

Noi possiamo aiutarle a “trovare se<br />

stesse”. Soltanto <strong>in</strong> loro troveranno<br />

le risposte giuste.<br />

E’ nota <strong>la</strong> storiel<strong>la</strong> dell’affamato che<br />

trovandosi sul<strong>la</strong> riva di un fiume, chiese<br />

a un pescatore del pesce.<br />

Il pescatore gliene diede.<br />

L’affamato ne mangiò ma il giorno<br />

dopo ebbe di nuovo fame.<br />

Si avvic<strong>in</strong>ò a un altro pescatore che<br />

non gli diede cibo ma gli fece imparare<br />

a pescare.<br />

Da quel momento l'affamato non fu<br />

più tale. Aveva imparato a procacciarsi<br />

il cibo.<br />

Le persone <strong>in</strong>decise, se non daremo<br />

loro il pesce ma <strong>in</strong>segneremo loro “a<br />

pescare”, saranno f<strong>in</strong>almente autonome,<br />

non gestite o dom<strong>in</strong>ate da<br />

altri.<br />

Un supporto utile a chi soffre di<br />

<strong>in</strong>certezza è dato dal fiore di Bach<br />

chiamato Wild Oat.<br />

Utile a qualunque età, lo considero<br />

<strong>in</strong>dispensabile ai bamb<strong>in</strong>i e agli<br />

adolescenti. Il periodo dell'<strong>in</strong>fanzia,<br />

se vissuto con serenità, è il presupposto<br />

di una personalità futura non<br />

fragile, non nevrotica. Freud sosteneva<br />

che l’adulto è il figlio del bamb<strong>in</strong>o<br />

che è stato.<br />

Il dr. Bach, medico, scienziato,<br />

ricercatore e scrittore dice che Wild<br />

Oat è per quelli che ambiscono di<br />

fare qualcosa di importante nel<strong>la</strong><br />

vita.<br />

La difficoltà, per loro, è decidere<br />

quale occupazione seguire, quale<br />

strada scegliere.<br />

Wild Oat, sovente, orienta <strong>la</strong> nostra<br />

vita, def<strong>in</strong>isce le nostre scelte. L’ho<br />

sperimentato su numerosi pazienti<br />

che ormai, hanno imparato “a<br />

pescare” o, nel<strong>la</strong> realtà, a gestire<br />

con equilibrio <strong>la</strong> propria vita.


PRESA DI COSCIENZA<br />

Walnut<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

47<br />

Maria Vittoria BRIZZI TESSITORE<br />

Dott. <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia<br />

Dott. <strong>in</strong> L<strong>in</strong>gue e Letterature Straniere<br />

Prof. <strong>in</strong> Materie Letterarie Genova<br />

Tel. 010/54.51.677<br />

Cell. 348/32.25.941<br />

www.omeopatiaonl<strong>in</strong>e.com<br />

Uno dei più grandi significati del<strong>la</strong><br />

nostra venuta al mondo è <strong>la</strong> presa di<br />

coscienza.<br />

Probabilmente non conosciamo le<br />

nostre potenzialità e, senza presunzione,<br />

le nostre possibilità, il nostro<br />

valore. Mi è sempre piaciuta <strong>la</strong> storiel<strong>la</strong><br />

di Anthony De Mello a questo<br />

proposito.<br />

Rivediamo<strong>la</strong> <strong>in</strong>sieme. “Un uomo<br />

trovò, abbandonato, un uovo di aqui<strong>la</strong><br />

e lo mise nel nido di una chioccia.<br />

L’uovo si schiuse e l’aquilotto crebbe<br />

<strong>in</strong>sieme ai pulc<strong>in</strong>i pensando di essere<br />

uno di loro. Frugava il terreno <strong>in</strong><br />

cerca di vermi e di <strong>in</strong>setti, schiamazzava<br />

e chiocciava alzandosi da terra<br />

soltanto di qualche centimetro. Non<br />

ebbe mai <strong>la</strong> “illum<strong>in</strong>azione” di poter<br />

fare immensi voli. Divenne grande<br />

soltanto fisicamente. Da vecchia alzò<br />

per un attimo lo sguardo e vide una<br />

immensa aqui<strong>la</strong> che p<strong>la</strong>nava, maestosa<br />

ed elegante nel cielo. Era troppo<br />

tardi per seguir<strong>la</strong>, per prendere<br />

coscienza delle proprie capacità. E<br />

così visse come un uccello da cortile<br />

perchè pensava di essere tale”.<br />

L’uomo, però, cerca di <strong>in</strong>nalzarsi, <strong>in</strong><br />

ogni tempo ha tentato varii percorsi<br />

di “illum<strong>in</strong>azione”. Viene da pensare<br />

alle varie scuole di pensiero, a movimenti<br />

che suggeriscono metodi.<br />

Ricordiamo, fra gli altri lo Yoga, lo<br />

Zen, il Sufismo, <strong>la</strong> Kabba<strong>la</strong>, le religioni,<br />

le correnti filosofiche.<br />

Personalmente, visto il risultato positivo,<br />

consiglio sempre un corso sul<strong>la</strong><br />

consapevolezza perchè ogni passo<br />

che ci avvic<strong>in</strong>a a tale virtù è il mezzo<br />

per vivere con gioia, sgombri da condizionamenti<br />

e depressioni. A <strong>la</strong>to di<br />

un tale percorso non è affatto <strong>in</strong>utile<br />

assumere il fiore di Bach denom<strong>in</strong>ato<br />

Walnut.<br />

Il rimedio assicura costanza e protezione<br />

dalle <strong>in</strong>fluenze esterne negative<br />

per migliorare il nostro vivere che, <strong>in</strong><br />

certi periodi, è soltanto un peso, un<br />

vegetare.<br />

Dopo un breve ripensamento del<br />

nostro passato e dopo esservi liberati<br />

da eventuali sensi di colpa, sarà<br />

una gioia star bene.<br />

Riprenderci <strong>la</strong> vita è un nostro diritto.<br />

Proviamoci.


48<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

UN MUSEO AL MESE<br />

Museo Archeologico<br />

Regionale di Aosta<br />

Autore: Dr.ssa Maria Crist<strong>in</strong>a RONC<br />

Regione Autonoma Valle d’Aosta<br />

Dipartimento Sopr<strong>in</strong>tendenza per i<br />

beni e le attività cuturali<br />

Direzione restauro e valorizzazione<br />

Piazza Roncas, 12<br />

11100 AOSTA<br />

IMMAGINI: Su concessione del<strong>la</strong><br />

Regione Autonoma Valle d’Aosta<br />

Archivio fotografico – Ufficio beni<br />

archeologici (Foto: M. Stel<strong>la</strong>telli,<br />

2008 – M.C. Ronc, 2007)<br />

Il MAR di Aosta è allestito nelle sale<br />

del piano terreno dell’edificio, già<br />

Convento delle Visitand<strong>in</strong>e, sorto<br />

sulle fondamenta del<strong>la</strong> Porta<br />

Pr<strong>in</strong>cipalis S<strong>in</strong>istra e si artico<strong>la</strong> <strong>in</strong> un<br />

percorso tematico-cronologico compreso<br />

tra <strong>la</strong> fase antica del Mesolitico<br />

(7000-6000 a.C.) e il VII secolo d.C.,<br />

accompagnato da citazioni che aprono<br />

spunti di riflessione sul<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità<br />

del Tempo.<br />

Aprono l’esposizione le collezioni<br />

regionali: le formelle fittili nord-africane<br />

con tracce di pittura aventi funzioni<br />

di decorazione architettonica nelle<br />

basiliche paleocristiane, oltre alle<br />

copie delle tavolette assire del<strong>la</strong> III<br />

D<strong>in</strong>astia di Ur (2100-2000 a.C. circa),<br />

che il canonico del<strong>la</strong> collegiata di<br />

Sant’Orso, Just<strong>in</strong> Boson (1883-<br />

1954), aveva raccolte durante <strong>la</strong> sua


Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

49<br />

attività di direttore del Regio Museo<br />

Archeologico nel 1929.<br />

Sulle tracce del<strong>la</strong> suggestione creata<br />

dal Tigri e dall’Eufrate r<strong>in</strong>veniamo due<br />

delle stele antropomorfe - <strong>la</strong> cui datazione<br />

e tipologia rimanda a quell’area<br />

culturale - dello straord<strong>in</strong>ario sito<br />

archeologico di Sa<strong>in</strong>t-Mart<strong>in</strong>-de-<br />

Corléans ad Aosta.<br />

I reperti esposti comprendono un<br />

lungo arco cronologico che va dai<br />

quarzi del Mesolitico, all’Età del<br />

Rame (3000-2800 a.C.), all’Età del<br />

Bronzo tarda e f<strong>in</strong>ale (XIII-XII sec.<br />

a.C.). f<strong>in</strong>o all’Età del Ferro (VIII- VII<br />

sec. a.C. / I sec. a.C.): documentate<br />

da corredi personali (fibule, armille,<br />

anelli da caviglia…) e da una ricca<br />

collezione di manufatti ceramici.<br />

Il p<strong>la</strong>stico di Augusta<br />

Prætoria (costantemente<br />

aggiornato sul<strong>la</strong> base dei<br />

cont<strong>in</strong>ui ritrovamenti archeologici<br />

urbani) è un utile<br />

momento didattico e di comprensione<br />

del<strong>la</strong> stratificazione<br />

urbanistica di Aosta; nel<strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong> sono, <strong>in</strong>oltre, due postazioni<br />

video per raccontare <strong>la</strong><br />

storia del territorio dal<strong>la</strong> via<br />

conso<strong>la</strong>re delle Gallie f<strong>in</strong>o<br />

all’<strong>in</strong>sediarsi dei castelli<br />

medievali.<br />

I rituali delle sepolture ed i<br />

loro corredi vengono presentati<br />

<strong>in</strong> due sale <strong>in</strong> cui viene<br />

anche esposta l’<strong>in</strong>edita ricostruzione<br />

del letto funerario<br />

avvenuta sul<strong>la</strong> base degli<br />

ossi <strong>la</strong>vorati ritrovati <strong>in</strong> una<br />

tomba ad <strong>in</strong>c<strong>in</strong>erazione del<strong>la</strong><br />

necropoli di San Rocco.<br />

Seguono due sale dedicate<br />

all’epigrafia funeraria ed ai<br />

culti del<strong>la</strong> nostra Regione.<br />

La religione cristiana trova<br />

espressione nel preziosissimo<br />

ambone r<strong>in</strong>venuto negli scavi<br />

del<strong>la</strong> Cattedrale di Aosta e corredi<br />

personali tardo-romani e basso<br />

medievali.<br />

Le ricche attestazioni re<strong>la</strong>tive all’edilizia<br />

pubblica e al<strong>la</strong> statuaria sono presentate<br />

sotto forma di “quadreria” <strong>in</strong><br />

cui vengono raccolte alcune delle<br />

stampe con i pr<strong>in</strong>cipali monumenti<br />

aostano, tra cui una veduta dell’arco<br />

di Augusto di Piranesi. La vita quotidiana<br />

è rappresentata attraverso le<br />

suppellettili da tavo<strong>la</strong> e da cottura;<br />

tra i reperti da dispensa un suggestivo<br />

gruppo di anfore.<br />

Ricco anche il patrimonio di bronzi e<br />

vetri che impreziosivano <strong>la</strong> mensa<br />

romana. Veri oggetti da design si riconoscono<br />

nel bacile <strong>in</strong> bronzo di una<br />

fontana, oltre agli arredi sempre <strong>in</strong><br />

bronzo, pert<strong>in</strong>enti i mobili delle<br />

domus.<br />

L’esposizione si conclude con puntuali<br />

riferimenti all’Uomo: oggetti del<br />

<strong>la</strong>voro (un corredo da scriba completo<br />

di tutti gli attrezzi: dal ca<strong>la</strong>maio, all’abaco,<br />

al<strong>la</strong> scato<strong>la</strong> per i colori, agli<br />

stilo; aghi, bottoni, pesi da te<strong>la</strong>io…),


50<br />

diagnosi<br />

& terapia 01/09<br />

spazio-salute.it<br />

Salute<br />

ornamenti personali (gemme e cammei,<br />

anelli <strong>in</strong> oro, fibbie <strong>in</strong> argento,<br />

bracciali), giochi (ped<strong>in</strong>e <strong>in</strong> vetro) e<br />

alcuni reperti r<strong>in</strong>venuti <strong>in</strong> tombe e da<br />

<strong>in</strong>terpretarsi come doni (una preziosissima<br />

statuetta <strong>in</strong> ambra e un piccolo<br />

passero di ceramica).<br />

Il percorso del MAR cont<strong>in</strong>ua a svilupparsi<br />

anche nel dialogo con il sottosuolo,<br />

attraverso il posizionamento di<br />

passerelle <strong>in</strong> vetro che suggeriscono<br />

il nostro legame con <strong>la</strong> terra. Vi è<br />

attualmente allestita (f<strong>in</strong>o al 15 giugno<br />

2009) un’emozionante e suggestiva<br />

esposizione dedicata “Agli dei<br />

Mani” e al ritrovamento di un corredo<br />

funerario romano del<strong>la</strong> seconda metà<br />

del I secolo d.C.<br />

Molto attivi e seguiti i <strong>la</strong>boratori didattici<br />

dest<strong>in</strong>ati al<strong>la</strong> formazione di piccoli<br />

archeologi!<br />

NEWS<br />

Al via semaforo del benessere <strong>in</strong> farmacia<br />

Dodici domande per sapere tutto del proprio stile di vita e ricevere consigli tagliati su misura dal proprio farmacista.<br />

Si tratta del progetto "PreVieni <strong>in</strong> farmacia" <strong>la</strong>nciato da Federfarma Mi<strong>la</strong>no che ha preso avvio ieri. Per una settimana<br />

(f<strong>in</strong>o a venerdì), i clienti delle farmacie di Mi<strong>la</strong>no, Lodi e prov<strong>in</strong>ce proporranno il test "Come stai?" per valutare lo<br />

stato generale di benessere attraverso domande sul peso, <strong>la</strong> pressione arteriosa, l'alimentazione, il sonno. Alcuni<br />

parametri potranno essere misurati anche sul momento <strong>in</strong>sieme al farmacista. Il responso del test, valutato sul<strong>la</strong><br />

base del punteggio ottenuto, <strong>la</strong>ncia un messaggio chiaro. Verde: cont<strong>in</strong>ua così. Giallo: fermati e rifletti. Rosso: cambia<br />

direzione. Insieme al questionario e al responso, il cliente riceverà anche i consigli "taylormade" del professionista<br />

di fiducia.<br />

Da Farmacista 33 13-1-09<br />

Chi dorme poco piglia il virus<br />

I ricercatori del<strong>la</strong> Carnegie Mellon University di Pittsburgh hanno osservato che chi dorme meno di sette ore a notte<br />

è più esposto alle <strong>in</strong>fezioni da virus <strong>in</strong>fluenzali. Lo studio, coord<strong>in</strong>ato da Sheldon Cohen, per <strong>la</strong> prima volta, mette <strong>in</strong><br />

re<strong>la</strong>zione diretta <strong>la</strong> quantità di riposo con uno dei ma<strong>la</strong>nni più comuni: il raffreddore. Le conclusioni sono il frutto<br />

delle osservazioni condotte su 153 persone, di età media di 37 anni. A tutti è stato chiesto il numero di ore di<br />

sonno a notte, e quanto restavano a letto, ma svegli. Qu<strong>in</strong>di, una volta iso<strong>la</strong>ti, sono stati <strong>in</strong>fettati con il comune<br />

r<strong>in</strong>ovirus. Tutti, nei c<strong>in</strong>que giorni seguenti, hanno manifestato s<strong>in</strong>tomi del raffreddore, ma non <strong>in</strong> ugual misura:<br />

meno si dorme, più facilmente <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia ha il sopravvento e i s<strong>in</strong>tomi sono marcati. Una delle possibili spiegazioni,<br />

ipotizzate dai ricercatori, è che il sonno breve o disturbato <strong>in</strong>fluisca con il meccanismo che favorisce le <strong>in</strong>fiammazioni,<br />

dunque su citoch<strong>in</strong>e, istam<strong>in</strong>e e altri segnali che l'organismo umano mette <strong>in</strong> campo di fronte a un'<strong>in</strong>fiammazione.<br />

Da Farmacista 33 13-1-09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!