16.11.2014 Views

Annual Report - Anno Accademico 2006/07 - Collegio Einaudi

Annual Report - Anno Accademico 2006/07 - Collegio Einaudi

Annual Report - Anno Accademico 2006/07 - Collegio Einaudi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

f o r m a z i o n e 16 17<br />

f o r m a z i o n e<br />

2. Trattamento digitale dell’immagine<br />

3. Audio editing e montaggio video digitale<br />

La durata complessiva dell’attività in aula per ciascun<br />

corso è stata di 60 ore in orario preserale o serale e la<br />

docenza è stata affidata a professionisti del settore, che<br />

sono stati particolarmente apprezzati dagli studenti per<br />

il taglio pratico che hanno saputo imprimere alle lezioni.<br />

Le classi infatti dopo un’introduzione teorica sono state<br />

strutturate come laboratori pratici con un numero di partecipanti<br />

non superiore a 30 studenti, così che ogni allievo<br />

avesse una postazione informatica personale.<br />

Grande attenzione è stata data alla piattaforma on line<br />

del sito del <strong>Collegio</strong>, nella quale sono stati depositati<br />

i materiali didattici e i supporti necessari a sostenere<br />

gli esami.<br />

Il <strong>Collegio</strong> ha inoltre istituito un Comitato Scientifico<br />

composto da docenti universitari e da professionisti del<br />

settore, i quali hanno partecipato all’iniziativa con funzioni<br />

di supervisione e in alcuni casi si sono resi disponibili<br />

a salire in cattedra con alcuni incontri mirati ad illustrare<br />

le particolarità delle loro professioni.<br />

Il Responsabile del Comitato Scientifico è stato il prof.<br />

Giancarlo Ruffo, professore associato del Dipartimento<br />

di Informatica, che è stato anche incaricato dal proprio<br />

Consiglio di Corso di Studi di svolgere le funzioni di referente<br />

interno e supervisore.<br />

Cogliamo l’occasione per ringraziare i docenti (Alessandro<br />

Obino, Gabriele Barrera, Roberto Tua e Barbara Vaccariello)<br />

e i componenti del Comitato Scientifico:<br />

Alessandro Amaducci<br />

Docente del DAMS, Fac. Scienze della Formazione<br />

Nello Balossino<br />

Docente di Informatica, Fac. Scienze MFN<br />

Vincenzo Lombardo<br />

Docente del DAMS, Fac. Scienze della Formazione<br />

Luigi Gariglio<br />

Fotografo professionista e docente Fac. Scienze Politiche<br />

Claudio Perucca<br />

Professionista della Lumiq Studios<br />

Corsi di italiano per stranieri<br />

Nell’ambito del progetto di formazione linguistica quest’anno si è pensato di dedicare attenzione anche agli studenti stranieri<br />

residenti in <strong>Collegio</strong>: in questo senso è stato organizzato un corso di perfezionamento della lingua italiana, della durata<br />

di 30 ore, tenuto dalla docente Arianna Santero, ospite del <strong>Collegio</strong> e laureanda in Scienze della formazione.<br />

I partecipanti sono stati per lo più studenti dell’ASP (Alta Scuola Politecnica) e residenti in Italia già da qualche mese,<br />

quindi con delle conoscenze iniziali di italiano discrete; per questo motivo è stato possibile un approccio di tipo interattivo<br />

per condurre le lezioni, con l’inserimento di giochi linguistici e di studio di testi musicali all’interno del programma<br />

formativo.<br />

Ciò ha permesso un più facile apprendimento della grammatica e una più rapida conoscenza dei diversi registri linguistici.<br />

A fine corso è stato monitorato il grado di soddisfazione degli studenti che hanno espresso pieno gradimento sia per gli<br />

argomenti trattati che per i metodi di insegnamento adottati.<br />

Per il prossimo anno accademico stiamo valutando la possibilità di organizzare un corso di lingua italiana di secondo livello<br />

e l’ipotesi di permettere la frequenza anche a studenti stranieri non residenti in <strong>Collegio</strong>.<br />

Accenture:<br />

2º corso di orientamento al lavoro<br />

Sulla scia del successo dell’edizione passata anche quest’anno Accenture, azienda leader nel settore della consulenza<br />

e dell’outsourcing, ha offerto ai nostri ospiti delle Facoltà di Economia, Ingegneria, Matematica e Fisica, la possibilità<br />

di partecipare gratuitamente ad un corso di orientamento al lavoro ripartito in tre incontri volti ad analizzare la realtà<br />

professionale e i migliori strumenti di accesso.<br />

A condurre gli incontri, svolti presso la Sezione Crocetta di c.so Lione, si sono prestati professionisti di Accenture, fra i<br />

quali anche due responsabili della selezione del personale.<br />

Tutto il corso è stato strutturato in modo che gli studenti potessero non solo conoscere gli elementi teorici che gravitano<br />

intorno al mondo del lavoro, ma anche simularne le dinamiche di accesso.<br />

Per iscriversi, ad esempio, i partecipanti hanno dovuto cimentarsi nella stesura del loro curriculum vitae, scegliendo<br />

una foto di accompagnamento e cercando di fornire informazioni precise e pertinenti all’argomento.<br />

Accenture ha valutato le richieste pervenute e si è così formato un gruppo di 25 partecipanti che ha preso parte ai tre<br />

incontri:<br />

1) Canali di ricerca del lavoro e CV che ha avuto come oggetto l’analisi dei principali canali di reclutamento (dall’annuncio<br />

sul giornale, all’agenzia interinale, agli spot via web) e la preparazione del CV con relativa lettera di presentazione.<br />

I relatori, non si sono limitati ad elencare una serie di esempi di CV efficaci o lettere ben formulate, ma hanno<br />

cercato di dispensare consigli portando testimonianze della loro carriera professionale.<br />

2) Tipologie di colloquio<br />

Anche in questo caso l’approccio dei professionisti di Accenture è stato molto pratico: il secondo incontro è infatti iniziato<br />

con la simulazione di un colloquio di lavoro che ha permesso ai partecipanti di cogliere più velocemente le “mosse”<br />

giuste e quelle sbagliate di fronte ad un selezionatore.<br />

Successivamente sono state illustrate le nuove tipologie di colloquio sempre attraverso esempi di casi reali ed anche<br />

personalmente vissuti da parte dei relatori.<br />

3) Correzione CV individuale: ogni studente ha avuto un incontro di mezz’ora con un recruter professionista che ha<br />

analizzato con attenzione i CV presentati dai vari partecipanti. È stata anche un’occasione per i ragazzi di manifestare<br />

il loro interesse nello svolgere uno stage in Accenture, e per la società di venire a contatto con profili di potenziali<br />

nuove reclute dall’eccellente percorso accademico.<br />

Siamo certi che l’esperienza sia risultata utile per i nostri studenti perché loro stessi ci hanno trasmesso il loro entusiasmo<br />

e si sono prestati ad una valutazione tecnica dei singoli incontri, che ha rivelato piena soddisfazione.<br />

La collaborazione con Accenture è proseguita nel mese successivo ideando una singolare occasione di incontro fra le<br />

donne manager dell’ Azienda e le nostre studentesse.<br />

Abbiamo infatti organizzato presso la sede di Torino dell’ Azienda un aperitivo al femminile durante il quale le ragazze<br />

del <strong>Collegio</strong> hanno avuto l’opportunità di confrontarsi in modo diretto con le professioniste di Accenture.<br />

In un clima molto informale 12 studentesse hanno visitato gli uffici situati presso il Lingotto per poi accomodarsi in<br />

una sala riunioni dove liberamente hanno chiacchierato con le professioniste di Accenture, che con molta disponibilità<br />

si sono prestate a rispondere a curiosità e a domande più specifiche.<br />

Anche in questo caso l’incontro con Accenture si è rivelato di grande interesse e di aiuto per iniziare a “prendere la mano”<br />

con l’ambiente lavorativo che attenderà i nostri studenti al termine dei loro studi.<br />

Tutte le studentesse si sono espresse positivamente e hanno manifestato il desiderio di<br />

poter estendere l’esperienza anche in altri ambiti lavorativi.<br />

La partecipazione è stata attenta ed in crescita rispetto agli anni scorsi,<br />

non resta che continuare!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!