16.11.2014 Views

Annual Report - Anno Accademico 2006/07 - Collegio Einaudi

Annual Report - Anno Accademico 2006/07 - Collegio Einaudi

Annual Report - Anno Accademico 2006/07 - Collegio Einaudi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I n o s t r i s t u d e n t i <br />

I n o s t r i s t u d e n t i<br />

500<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Il concorso<br />

di ammissione<br />

<strong>2006</strong>/<strong>07</strong><br />

Studenti iscritti al Politecnico e all'Università (Tot. 679)<br />

Suddivisione per genere - a.a. <strong>2006</strong>/<strong>07</strong><br />

144<br />

319<br />

Politecnico<br />

155<br />

61<br />

Università<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

Il bando di concorso per l’a.a. <strong>2006</strong>/<strong>07</strong> prevedeva l’assegnazione<br />

di 60 posti.<br />

Le domande di partecipazione sono state, come sempre,<br />

molte di più, ciò ha permesso così di attingere alla graduatoria<br />

durante tutto l’anno per assegnare i posti che via via<br />

venivano lasciati liberi dai laureati.<br />

Sono infatti pervenute ben 503 domande, la maggior parte<br />

delle quali di studenti che intendevano frequentare o che<br />

già frequentavano il Politecnico (67%).<br />

La provenienza geografica delle domande vede al primo posto<br />

il Sud con il 56,5%, seguito dal Nord con il 34%, dal Centro<br />

con l’8% e dagli studenti extra Unione Europea con l’1,5%.<br />

Per quanto riguarda gli Istituti Superiori di provenienza la<br />

percentuale maggiore dei nostri concorrenti arriva dal liceo<br />

scientifico (61%), il 22,5% da istituti tecnici, mentre il 16,5%<br />

proviene dal liceo classico.<br />

Nel corso dell’anno <strong>2006</strong>/<strong>07</strong> è stato possibile effettuare 189<br />

nuove ammissioni, così suddivise:<br />

- 120 matricole<br />

- 34 già immatricolati di 1° livello o a corsi a ciclo unico<br />

- 21 iscrivendi al 1° anno di laurea specialistica<br />

- 14 post laurea, di cui 11 dottorandi e 3 iscritti a corsi di<br />

specializzazione.<br />

Le domande sono state ripartite, in base all’Indicatore della<br />

Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare,<br />

nelle sei fasce di contribuzione previste dal concorso di<br />

ammissione, corrispondenti a sei graduatorie, ognuna delle<br />

quali basata sul merito scolastico e, in caso di parità di merito,<br />

sulla situazione economica più bassa. La retta annuale<br />

minima è stata di € 1.500, la massima di € 3.750.<br />

Sono inoltre stati riservati, sulla base di apposite convenzioni<br />

stipulate con il <strong>Collegio</strong>:<br />

- 20 posti per studenti ESCP-EAP (European School of Management)<br />

- 14 posti per studenti dell’ASP (Alta Scuola Politecnica)<br />

- 4 posti per corso di laurea in Produzione Industriale<br />

- 20 posti per Erasmus.<br />

Costante rimane la percentuale degli studenti stranieri<br />

(10%), che continuano ad arricchire la nostra comunità e<br />

che si sono integrati senza difficoltà in tutte le sedi del <strong>Collegio</strong>.<br />

Cosa studiano<br />

Gli studenti che vivono in <strong>Collegio</strong> sono iscritti per il 68% al<br />

Politecnico, per il 32% all’Università e un 1% all’Accademia<br />

di Belle Arti. Anche quest’anno quindi il Politecnico si posiziona<br />

come il principale polo di attrazione di studenti fuorisede<br />

e, anche se perde 1 punto percentuale rispetto all’anno<br />

accademico precedente, mantiene costante il divario di<br />

iscritti rispetto all’Università.<br />

Nel dettaglio gli studenti iscritti al Poli sono per la maggior<br />

parte futuri ingegneri ed in particolare sono iscritti alla I<br />

Facoltà (61%, +3% rispetto all’a.a. 05/06), seguita a grande<br />

distanza dalla III Facoltà di Ingegneria dell’Informazione<br />

(24%, -4% rispetto all’a.a 05/06) e dalla IV (stabile al 7%).<br />

Gli studenti iscritti ad Architettura sono 36 pari al 7% degli<br />

iscritti. I corsi di laurea con il maggior numero di studenti<br />

sono nell’ordine Aerospaziale (13%), Meccanica (10%) e Informatica<br />

(9%).<br />

La panoramica sull’Università presenta come sempre un’ampia<br />

varietà di Facoltà con una prevalenza degli studenti della<br />

Facoltà di Scienze MFN (23%, con un incremento del 3%<br />

rispetto all’anno precedente). Seguono la Facoltà di Lettere<br />

(19%, +2%) e di Medicina (11%), che recupera 2 punti e<br />

si riposiziona al terzo posto superando la Facoltà di Scienze<br />

Politiche (9%).<br />

Da sottolineare anche la presenza di un 4% sul totale di studenti<br />

iscritti a percorsi formativi post laurea (dottorati e<br />

scuole di specializzazione).<br />

STUDENTI ISCRITTI AL POLITECNICO (Tot. 463)<br />

Suddivisione per Facoltà - a.a. <strong>2006</strong>/<strong>07</strong><br />

ING. III; 112<br />

ING. IV; 33<br />

STUDENTI ISCRITTI ALL'UNIVERSITA' (Tot. 222)<br />

Suddivisione per Facoltà - a.a. <strong>2006</strong>/<strong>07</strong><br />

ARCH. I/II; 34<br />

ING. I; 284<br />

SCIENZE M.F.N.; 49<br />

ACCADEMIA BELLE<br />

ARTI; 6<br />

LETTERE E<br />

FILOSOFIA; 40<br />

SUISM; 3<br />

SC. POLITICHE; 23<br />

AGRARIA; 2<br />

ECONOMIA; 15<br />

FARMACIA; 5<br />

SC. DELLA<br />

FORMAZIONE; 7<br />

PSICOLOGIA; 10<br />

GIURISPRUDENZA;<br />

12<br />

LINGUE E LETT.<br />

STRANIERE; 20<br />

MEDICINA ; 29 VETERINARIA; 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!