16.11.2014 Views

PUC_Regolamenti Edilizi.pdf - Comune di Gergei

PUC_Regolamenti Edilizi.pdf - Comune di Gergei

PUC_Regolamenti Edilizi.pdf - Comune di Gergei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO II – DOCUMENTAZIONE RICHIESTA<br />

Art.30 – INTERVENTI MINORI<br />

1. Alla domanda <strong>di</strong> concessione o <strong>di</strong> autorizzazione debbono essere<br />

allegati in triplice copia:<br />

- un estratto <strong>di</strong> mappa della zona con l’ubicazione dell’immobile oggetto<br />

dell’intervento;<br />

- gli elaboratori tecnici necessari a fornire all’Amministrazione<br />

Comunale gli esatti elementi <strong>di</strong>mensionali, figurativi e funzionali;<br />

- un’esatta e dettagliata descrizione delle opere che si intendono<br />

eseguire, anche in relazione alla possibile incidenza dell’intervento sulla<br />

sicurezza del traffico e sull’estetica urbana.<br />

Art.31 – INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA<br />

1. I lavori possono essere avviati e contestualmente all’inizio dei<br />

lavori, il proprietario dell’unità immobiliare deve presentare al sindaco una<br />

relazione, a firma <strong>di</strong> un professionista abilitato alla progettazione, che<br />

asseveri le opere da compiersi ed il rispetto delle norme <strong>di</strong> sicurezza, delle<br />

norme igienico sanitarie vigenti e delle prescrizioni <strong>di</strong> cui al 2^ comma<br />

dell’art. 15 della legge 11 ottobre 1985, n.23.<br />

2. Il mancato invio della relazione <strong>di</strong> cui al comma presedente comporta<br />

l’applicazione <strong>di</strong> una sanzione amministrativa da lire duecentomila e lire un<br />

milione .<br />

Art.32 – INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, ADEGUAMENTO IGIENICO<br />

TECNOLOGICO E FUNZIONALE, CONSOLIDAMENTO E RISANAMENTO IGIENICO<br />

1. Alla domanda <strong>di</strong> autorizzazione o <strong>di</strong> concessione debbono essere<br />

allegati i seguenti elaborati in triplice copia:<br />

a) planimetria generale in scala 1:2000 od 1:1000 che consenta <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare la localizzazione dell’intervento e la sua corrispondenza catastale;<br />

b) progetto in scala 1:100 delle opere da eseguire, con eventuali<br />

dettagli in scala maggiore, <strong>di</strong>fferenziando le strutture esistenti da mantenere,<br />

quelle da demolire e quelle <strong>di</strong> nuova costruzione;<br />

c) eventuale documentazione fotografica per gli interventi sulle parti<br />

esterne del fabbricato;<br />

2. Le opere possono essere realizzate, decorso il termine <strong>di</strong> 60 giorni<br />

dalla data <strong>di</strong> presentazione della richiesta, salvo espresso <strong>di</strong>vieto notificato<br />

dal sindaco al richiedente e a meno che non si tratti <strong>di</strong> immobili vincolati ai<br />

sensi della legge 1 giugno 1939, n.1089.<br />

Art.33 – INTERVENTI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO<br />

1. Alla domanda <strong>di</strong> autorizzazione dev’essere allegata a seguente<br />

documentazione in triplice copia:<br />

a) planimetria generale in scala 1:200 od 1:1000, che consenta <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare la collocazione dell’intervento nel contesto urbano e la sua<br />

corrispondenza catastale;<br />

b) rilievo storico-critico dello stato <strong>di</strong> fatto, con l’in<strong>di</strong>cazione delle<br />

eventuali sovrastrutture, comprendente: piante, prospetti e sezioni, in scala<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!