16.11.2014 Views

PUC_Regolamenti Edilizi.pdf - Comune di Gergei

PUC_Regolamenti Edilizi.pdf - Comune di Gergei

PUC_Regolamenti Edilizi.pdf - Comune di Gergei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i) i <strong>di</strong>segni vistati e approvati da eventuali organismi sovraccomunali,<br />

quando l’e<strong>di</strong>ficio sia soggetto ad autorizzazioni speciali;<br />

l) relazione contenente:<br />

- la specifica delle qualità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione (mc. Di volume per gli<br />

e<strong>di</strong>fici residenziali e mq. Di superficie lorda <strong>di</strong> piano per le opere e gli<br />

impianti non destinati alla residenza) ed altri elementi occorrenti per<br />

determinare sia il costo <strong>di</strong> costruzione che gli oneri (urbanizzazione, ecologici<br />

ed ambientali).<br />

- le principali caratteristiche costruttive, i materiali da impiegare<br />

nella costruzione;<br />

- la descrizione degli impianti e servizi previsti per la costruzione.<br />

2. Ove ne ravvisi la necessità l’Amministrazione Comunale può chiedere in<br />

aggiunta:<br />

- una planimetria generale orientata, in scala 1:200, con l’in<strong>di</strong>cazione<br />

delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria esistenti nella zona,<br />

rilevate presso l’ufficio tecnico comunale;<br />

- una documentazione fotografica, eventualmente a colori, dei luoghi<br />

d’intervento e loro a<strong>di</strong>acenze.<br />

3. Nelle piante debbono essere in<strong>di</strong>cate le <strong>di</strong>mensioni e le destinazioni<br />

dei singoli ambienti con il calcolo della superficie utile abitabile (Su) e<br />

della superficie non residenziale (Snr); nei prospetti devono risultare le<br />

altezze dalla linea <strong>di</strong> gronda dal piano stradale o dal livello del terreno<br />

naturale o sistemato;<br />

4. La documentazione esibita deve essere esauriente anche in relazione e<br />

per gli effetti dell’art.11 del DM. 2.8.1969 sulle caratteristiche delle<br />

costruzioni ai fini delle agevolazioni fiscali.<br />

5. Quando le costruzioni cadono in zona interessata da vincolo<br />

ambientale, gli elaborati debbono essere integrati da quelli previsti<br />

dall’articolo apposito.<br />

Art.35 – INTERVENTI DI CONVERSIONE D’USO E TRASFORMAZIONE TIPOLOGICA<br />

1. Quando l’intervento richiede l’esecuzione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie, esso<br />

viene assimilato ad un intervento <strong>di</strong> ristrutturazione e pertanto alla domanda <strong>di</strong><br />

CONC dev’essere allegata, in triplice copia, la documentazione richiesta per<br />

quest’ultimo tipo d’intervento.<br />

2. Quando l’intervento non richiede l’esecuzione <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie, la<br />

domanda <strong>di</strong> autorizzazione dev’essere correlata dalla seguente documentazione in<br />

duplice copia:<br />

a) stralcio della tavola <strong>di</strong> azzonamento del PIANO vigente, con la<br />

localizzazione dell’immobile <strong>di</strong> cui si chiede la conversione d’uso o tipologica;<br />

b) piante <strong>di</strong> tutti i piani;<br />

c) esauriente relazione sulla nuova utilizzazione richiesta e sulla sua<br />

compatibilità con il livello <strong>di</strong> infrastrutture della zona;<br />

d) eventuale documentazione relativa all’osservanza delle norme in materia<br />

<strong>di</strong> scarichi;<br />

3. L’intervento autorizzato dev’essere seguito, a conversione effettuata,<br />

da una regolare licenza <strong>di</strong> utilizzazione.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!