19.11.2014 Views

RELAZIONE FINALE SULLE ATTIVIT¬ SVOLTE DURANTE LO STAGE

RELAZIONE FINALE SULLE ATTIVIT¬ SVOLTE DURANTE LO STAGE

RELAZIONE FINALE SULLE ATTIVIT¬ SVOLTE DURANTE LO STAGE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stage Ventina<br />

La risposta l’ abbiamo cercata confrontando la cartina IGM con le carte geologiche<br />

della zona. Conoscendo la posizione del punto di campionamento (grazie alla<br />

georeferenziazione eseguita sul campo) si è ricostruito il corso del torrente passante<br />

per il TV4bis sulla cartina IGM.<br />

Dalla carta geologica il torrente risulta scorrere su affioramenti di Calcio, Magnesio e<br />

Solfati.<br />

*KLDFFLDLRHWRUUHQWL<br />

Facendo una valutazione complessiva dei dati ottenuti dalle nostre analisi eseguite sui<br />

campioni prelevati dal ghiacciaio e dalle acque del torrente sottostante, possiamo<br />

notare che i valori di calcio, magnesio e solfati, hanno sostanzialmente lo stesso<br />

andamento. Il &D è presente in tutti i siti di campionamento del ghiacciaio mentre si<br />

può notare che lo ione 0J compare solo in prossimità dei seracchi, dove vi è un<br />

grande attrito con la roccia sottostante e soprattutto una grande confluenza di<br />

materiale minerario proveniente dalle morene laterali.<br />

Un andamento simile a quello del calcio lo si può riscontrare anche per quanto<br />

riguarda la presenza di solfati. Infatti sul ghiacciaio si ha il deposito di polveri<br />

(CaSO 4 ). A partire dalla bocca del ghiacciaio si nota che:<br />

- Ca 2+ deriva da CaSO 4 e calcio presenti nelle oficalciti.<br />

2-<br />

- La valle fa da bacino ed in essa si raccoglie SO 4 proveniente da polveri<br />

atmosferiche, a cui si somma un piccolo contributo derivante dall’ apparato<br />

litologico.<br />

-<br />

Gli ioni K + , Na + e Cl - sono presenti in maggior quantità nei torrenti rispetto al<br />

ghiacciaio poiché l’ acqua interagisce con le rocce che rilasciano ioni: proprio per<br />

questo motivo si può ipotizzare che il valore di conducibilità misurato nei torrenti, sia<br />

maggiore rispetto a quello del ghiacciaio.<br />

pagina 27 di 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!