20.11.2014 Views

Notiziario n. 1-2/2010 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 1-2/2010 - Ordine degli Psicologi del Lazio

Notiziario n. 1-2/2010 - Ordine degli Psicologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Notiziario</strong> <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

anno XV, numeri 1-2/<strong>2010</strong><br />

Autorizzazione <strong>del</strong> Tribunale 186/95 - Roma 7/4/95<br />

Direttore Responsabile<br />

Marialori Zaccaria<br />

Comitato di redazione<br />

Gisella Gasparini, Nicola Piccinini<br />

Consulente redazionale e editoriale<br />

Alberto Cortese<br />

Segretaria di redazione<br />

Stefania De Marco<br />

Progetto grafico<br />

Alberto Hohenegger<br />

<strong>2010</strong><br />

1/2<br />

Impaginazione e stampa<br />

Cooperativa sociale “Informare”<br />

Tiratura<br />

16.200 copie, chiuso in tipografia il 31 agosto <strong>2010</strong><br />

In copertina e nelle pagine interne<br />

Mario Mafai, Veduta di Roma, 1940 circa,<br />

olio su tela, collezione privata<br />

Sede <strong>del</strong>la redazione<br />

Via Flaminia, 79 - 00196 Roma<br />

Tel. 06 36002758 - Fax 06 36002770<br />

E-mail: segreteria@ordinepsicologilazio.it<br />

c.f. 96251290589<br />

Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - art. 1 comma 2 - DCB - ROMA<br />

• L’Editoriale La professione e le sue<br />

istituzioni non vanno rese “liquide”<br />

• Il progetto giovani a Castel Madama<br />

Da un drammatico fatto di cronaca a un<br />

intervento esemplare<br />

• Mediazione familiare Incostituzionale<br />

la legge regionale<br />

• Valutazione <strong>del</strong> danno Ecco le linee<br />

guida<br />

• Il nuovo Consiglio Istituite le aree<br />

tematiche. I gruppi di lavoro e gli<br />

incarichi<br />

• L’Albo Nuovi iscritti, trasferiti,<br />

cancellati, sospesi


dine<br />

<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

Presidente<br />

Marialori Zaccaria<br />

Vicepresidente<br />

Paolo Cruciani<br />

Segretario<br />

Gisella Gasparini<br />

Tesoriere<br />

Mario D’Aguanno<br />

Consiglieri<br />

Luisa Barbato<br />

Lelio Bizzarri<br />

Annalucia Borrelli<br />

Andrea De Dominicis<br />

Sara Del Lungo<br />

Andrea Gragnani<br />

Massimo Gubinelli<br />

Claudia Montanari<br />

Nicola Piccinini<br />

Barbara Tibaldi<br />

Antonino Urso


sommario<br />

N.1/2<br />

<strong>2010</strong><br />

Editoriale<br />

• La professione e le sue istituzioni<br />

non vanno rese “liquide”<br />

In primo piano<br />

• Il progetto giovani a Castel Madama<br />

• Dagli psicologi un contributo<br />

insostituibile<br />

• L’esperienza con i gruppi nella<br />

scuola media<br />

Dossier<br />

• Le linee guida per la valutazione <strong>del</strong><br />

danno psico-biologico<br />

• Rassegna stampa<br />

Temi di politica professionale<br />

• Depressione post partum, diciamo<br />

no al trattamento sanitario<br />

obbligatorio<br />

• Lo psicologo di base è... uno<br />

psicologo<br />

pag 4<br />

pag 8<br />

pag 9<br />

pag 13<br />

pag 16<br />

pag 37<br />

pag 41<br />

pag 43<br />

Attività <strong>del</strong> Consiglio<br />

• Il nuovo Consiglio e l’istituzione<br />

<strong>del</strong>le Aree tematiche<br />

• Gruppi e incarichi<br />

Tutela <strong>del</strong>la professione<br />

• Incostituzionale la legge regionale<br />

sulla mediazione familiare<br />

• In Puglia solo psicologi “pugliesi”?<br />

Ecco perché no<br />

• In breve<br />

Informazioni utili<br />

• Servizi e consulenze per gli iscritti<br />

L’Albo<br />

• Nuovi iscritti a<br />

• Nuovi iscritti b<br />

• Trasferiti<br />

• Cancellati, deceduti, sospesi<br />

• Revoca sospensione<br />

pag 46<br />

pag 49<br />

pag 51<br />

pag 56<br />

pag 57<br />

pag 59<br />

pag 60<br />

pag 64<br />

pag 64<br />

pag 65<br />

pag 66<br />

Eccoci qua. Siamo nuovamente in<br />

grado, dopo il riavvio <strong>del</strong>le prassi<br />

amministrative - che hanno<br />

comportato, tra l’altro, una gara per<br />

la scelta <strong>del</strong>la tipografia - di tornare a<br />

stampare il <strong>Notiziario</strong>, organo<br />

ufficiale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>. La vincitrice<br />

<strong>del</strong>la gara è risultata “Informare”<br />

una cooperativa sociale per il<br />

reinserimento di pazienti disabili.<br />

Una scelta, quella <strong>del</strong>le cooperative<br />

sociali, che già negli anni passati ha<br />

visto con successo la formazione e<br />

l’addestramento di persone in<br />

difficoltà.<br />

Il nuovo comitato di redazione è<br />

formato dal Direttore Responsabile<br />

che in base all’articolo 14 <strong>del</strong><br />

regolamento <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong><br />

è il Presidente, e da altri due<br />

consiglieri, Gisella Gasparini e Nicola<br />

Piccinini. L’editing è curato da<br />

Alberto Cortese che ringrazio per la<br />

sua paziente e preziosa<br />

collaborazione e come segretaria di<br />

redazione è stata confermata Stefania<br />

De Marco.<br />

Come primo atto il Comitato di<br />

redazione ha provveduto ad elaborare<br />

il programma di sviluppo <strong>del</strong>l’attività<br />

editoriale, che è stato approvato dal<br />

Consiglio. Tale programma prevede<br />

che il <strong>Notiziario</strong> abbia carattere<br />

istituzionale, informativo e di<br />

approfondimento e che al suo interno<br />

trovino adeguato spazio sia le<br />

informazioni inerenti ad eventuali<br />

nuove normative che incidono sulla<br />

professione, sia le informazioni<br />

rispetto alle attività poste in essere dal<br />

Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>, ivi compreso<br />

l’aggiornamento periodico <strong>del</strong>l’Albo<br />

<strong>degli</strong> iscritti e il bilancio consuntivo.<br />

Particolari spazi di approfondimento<br />

saranno dedicati ai diversi ambiti<br />

<strong>del</strong>la professione attraverso dossier<br />

tematici, anche con il contributo dei<br />

gruppi di lavoro che afferiscono alle<br />

diverse aree tematiche.<br />

Come potrete constatare, la veste<br />

grafica è stata mantenuta nella sua<br />

forma precedente ed istituzionale<br />

mentre si è deciso di modificare la<br />

periodicità che sarà da quest’anno<br />

semestrale. Ricordiamo inoltre che il<br />

<strong>Notiziario</strong> è anche visibile sul sito<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> direttamente sull’Home<br />

Page, sezione “Nello scaffale –<br />

<strong>Notiziario</strong> <strong>Psicologi</strong>”. Da quest’anno,<br />

oltre al consueto formato .pdf, il<br />

<strong>Notiziario</strong> verrà inserito anche in<br />

formato testuale per consentire una<br />

più efficace ricerca mediante il<br />

motore interno al sito. Ricordiamo<br />

inoltre che nella medesima sezione <strong>del</strong><br />

sito è possibile consultare l’Indice<br />

analitico dei Notiziari, articolato per<br />

temi, che consente di effettuare<br />

ricerche mirate sugli articoli apparsi<br />

sul <strong>Notiziario</strong> dal 2001 ad oggi.<br />

m.l.z<br />

3


TUTTI I GUASTI<br />

DI UN PENSIERO<br />

TROPPO DEBOLE<br />

E DESTRUTTURANTE<br />

IL PROBLEMA<br />

DEL CONSIGLIO NAZIONALE<br />

DOVE UNA MINORANZA<br />

SI FA MAGGIORANZA<br />

l’editoriale<br />

LA PROFESSIONE<br />

E LE SUE ISTITUZIONI<br />

NON VANNO RESE<br />

“LIQUIDE”<br />

di Marialori Zaccaria, Presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

Sono passati sei mesi<br />

dall’insediamento<br />

<strong>del</strong> nuovo Consiglio<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, avvenuto nei<br />

primi giorni di febbraio<br />

di quest’anno. Alla fine di<br />

dicembre <strong>del</strong> 2009 in<br />

prima convocazione e poi<br />

a gennaio in seconda<br />

convocazione, si erano<br />

tenute le elezioni che<br />

avevano visto premiare e<br />

riconfermare il gruppo di<br />

Cultura e Professione,<br />

mentre, per la<br />

minoranza, l’elettorato<br />

aveva dato un segnale di<br />

cambiamento eleggendo<br />

cinque consiglieri <strong>del</strong>la<br />

Sipap e un consigliere di<br />

Altra <strong>Psicologi</strong>a. Cosa è<br />

successo in tutto questo<br />

tempo sicuramente lo<br />

avrete letto sul sito<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>, solo ora però<br />

riusciamo a dare alle<br />

stampe il resoconto <strong>del</strong><br />

lavoro svolto e dei progetti<br />

a cui stiamo lavorando.<br />

Riavviare la complessa<br />

macchina amministrativa<br />

all’inizio di una nuova<br />

legislatura, rimettere il<br />

treno sui binari, è cosa<br />

complessa e laboriosa.<br />

Occorre per esempio<br />

riaffidare tutti gli<br />

incarichi - senza i quali<br />

l’amministrazione non<br />

può funzionare - che per<br />

correttezza istituzionale<br />

erano stati azzerati alla<br />

fine <strong>del</strong>la passata<br />

legislatura. Ed occorre<br />

farlo seguendo le regole<br />

rigorose <strong>degli</strong> enti<br />

pubblici. Perché un<br />

<strong>Ordine</strong> professionale è un<br />

Ente pubblico, sia pure<br />

non economico, vale a<br />

dire senza finanziamenti<br />

statali, che si sostiene con<br />

le quote dei propri iscritti.<br />

Nonostante non vi sia una<br />

normativa ad hoc,<br />

l’<strong>Ordine</strong> funziona dunque<br />

in base ai regolamenti<br />

codificati <strong>degli</strong> enti<br />

pubblici. Una prassi<br />

amministrativa<br />

complessa ma<br />

indispensabile per il<br />

corretto funzionamento<br />

<strong>del</strong>l’Ente. Per fare un<br />

esempio, la stampa <strong>del</strong><br />

<strong>Notiziario</strong> non è stata<br />

possibile affidarla alla<br />

vecchia tipografia, con la<br />

quale c’era un rapporto<br />

ormai consolidato. È stato<br />

necessario fare una<br />

nuova gara d’appalto<br />

dalla quale è uscita<br />

vincitrice una nuova<br />

tipografia.<br />

Nel frattempo si era<br />

aperto in<br />

Consiglio un dibattito che<br />

riguardava proprio il<br />

<strong>Notiziario</strong>. Una<br />

discussione lunga, a volte<br />

dai toni accesi, sul<br />

4


l’editoriale<br />

editoriad<strong>del</strong> <strong>del</strong> presidente<br />

seguente specifico tema:<br />

“Bisogna continuare a<br />

stamparlo, inviandolo agli<br />

iscritti, o è preferibile<br />

diffonderlo per e-mail?”. E ciò<br />

nonostante il <strong>Notiziario</strong> sia da<br />

sempre pubblicato sul sito.<br />

Come Direttore responsabile -<br />

ma non solo - sento la necessità<br />

di manifestare il mio pensiero<br />

al riguardo, lo stesso che ho<br />

espresso in Consiglio. Lo farò<br />

servendomi di quanto scrive il<br />

sociologo Zygmunt Bauman a<br />

proposito <strong>del</strong> pensiero e <strong>del</strong>la<br />

così detta cultura “liquida”.<br />

Come accade con liquidi in<br />

natura - sostiene Bauman -<br />

che non hanno una forma<br />

propria, ma la acquistano dal<br />

contenitore, anche la nostra<br />

civiltà oggi vive senza valori,<br />

mo<strong>del</strong>li di riferimento,<br />

strutture precise. “L’esempio<br />

<strong>del</strong>la massima fluidità è la<br />

rete, combinazione di<br />

connessioni e disconnessioni.<br />

In una struttura entri e resti,<br />

nella rete hai facilità relativa a<br />

collegarti ma, ed è la cosa più<br />

importante, hai facilità a<br />

disconnetterti”. Dunque, il<br />

mondo in cui viviamo è<br />

sfuggente e frammentario, e ciò<br />

che conta ora può essere<br />

cancellato da altro fra un<br />

istante.<br />

Come accade soprattutto nei<br />

rapporti umani, anche per gli<br />

oggetti, per un libro, o nel<br />

nostro caso per il <strong>Notiziario</strong>, le<br />

percezioni che proviamo nel<br />

toccare, nel vedere,<br />

nell’odorare, consentono il<br />

perdurare dei contenuti nella<br />

memoria. Mentre nell’online, i<br />

contenuti sgusciano via perché<br />

non hanno un contenitore<br />

proprio, sono come acqua che<br />

scivola tra le dita.<br />

Naturalmente non intendo qui<br />

portare un attacco ad internet,<br />

che utilizzo quotidianamente e<br />

che considero uno strumento<br />

indispensabile nella società<br />

moderna globalizzata. Ritengo<br />

però importante che la<br />

comunicazione tra<br />

un’istituzione come un ordine<br />

professionale ed i propri<br />

iscritti avvenga attraverso<br />

segni tangibili come può essere<br />

anche un notiziario stampato.<br />

Penso quindi che vadano<br />

mantenute entrambe le<br />

procedure. In questo “mondo<br />

liquido” è sempre più<br />

necessario alimentare la<br />

fiducia nelle Istituzioni e nella<br />

loro stabilità.<br />

Le istituzioni non sono<br />

solo al di fuori di noi -<br />

nella società - ma fanno parte<br />

anche <strong>del</strong> nostro mondo<br />

interno, e contribuiscono alla<br />

formazione <strong>del</strong>la personalità<br />

<strong>del</strong>l’individuo.<br />

Elliott Jaques dice che le<br />

istituzioni trasmettono<br />

sicurezza e protezione<br />

dinanzi alla minaccia<br />

<strong>del</strong> caos e <strong>del</strong>la follia.<br />

Dico tutto questo perché sempre<br />

più ci sono istituzioni che<br />

ignorano l’esistenza <strong>del</strong>le<br />

norme. Un esempio: la Regione<br />

<strong>Lazio</strong> aveva promulgato una<br />

legge sulla mediazione<br />

familiare che prevedeva<br />

addirittura l’istituzione di un<br />

albo che avrebbe inglobato al<br />

suo interno figure<br />

professionali dalle provenienze<br />

più disparate. Quella legge -<br />

dannosissima per la nostra<br />

professione - a nostro avviso<br />

era sicuramente<br />

incostituzionale e ci siamo<br />

mossi di conseguenza. La Corte<br />

Costituzionale ci ha dato<br />

ragione. Con la sentenza n. 31<br />

<strong>del</strong>l’Aprile <strong>2010</strong> ha infatti<br />

ribadito che sul tema <strong>degli</strong> albi<br />

professionali la competenza<br />

spetta allo Stato e non alle<br />

Regioni. È facilmente<br />

immaginabile cosa sarebbe<br />

accaduto se quella legge fosse<br />

stata applicata. Con un<br />

semplice corso regionale di 500<br />

ore ci sarebbe stato un<br />

germinare di queste nuove,<br />

ambigue, figure professionali.<br />

Un pericolo sventato non solo<br />

per la nostra professione ma<br />

anche per l’utenza.<br />

Al riguardo, comunque, il<br />

nostro <strong>Ordine</strong> ha sempre<br />

sostenuto con forza che la<br />

mediazione familiare, così<br />

come il counsellor psicologico,<br />

non sono professioni bensì<br />

competenze proprie <strong>del</strong>la<br />

<strong>Psicologi</strong>a. Questo comunque è<br />

un problema enorme da<br />

5


l’editoriale<br />

<strong>del</strong> presidente<br />

affrontare che vede<br />

continuamente corrodere spazi<br />

e competenze psicologiche. Un<br />

problema che affonda le radici<br />

proprio in quel mondo liquido<br />

di cui parla Bauman, dove<br />

“non si vive più la cultura<br />

<strong>del</strong>l’apprendimento,<br />

<strong>del</strong>l’accumulazione ma quella<br />

<strong>del</strong> disimpegno, <strong>del</strong>la<br />

discontinuità e <strong>del</strong>la<br />

dimenticanza”. C’è da<br />

aggiungere che è noto a tutti<br />

quale business può<br />

rappresentare il fiorire di<br />

scuole di counsellor, di<br />

mediazione familiare e di<br />

chissà che altro ancora.<br />

L’impegno <strong>del</strong> nostro <strong>Ordine</strong> è<br />

stato, è e sarà sempre quello di<br />

contrastare con una vigilanza<br />

continua e con ogni tipo di<br />

iniziative il proliferare di<br />

questa cultura che tra l’altro –<br />

lo voglio ribadire - non offre<br />

nessuna garanzia per l’utenza.<br />

Un altro obiettivo molto<br />

importante da<br />

raggiungere per la promozione<br />

e lo sviluppo <strong>del</strong>la nostra<br />

professione è quello di mettere<br />

in campo, di valorizzare, una<br />

<strong>del</strong>le funzioni proprie <strong>del</strong>la<br />

<strong>Psicologi</strong>a, vale a dire la<br />

responsabilità sociale nei<br />

confronti dei cittadini. Perché<br />

la <strong>Psicologi</strong>a non è più solo<br />

una <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>la cura, ma<br />

anche <strong>del</strong> benessere e <strong>del</strong>la<br />

salute. Il nostro <strong>Ordine</strong> ha fatto<br />

6<br />

passi importanti in questa<br />

direzione. Sindaci coscienziosi<br />

che hanno a cuore la salute dei<br />

propri cittadini di fronte a<br />

eventi drammatici hanno<br />

interpellato l’<strong>Ordine</strong><br />

chiedendoci di intervenire. È<br />

avvenuto a Rignano Flaminio,<br />

a Monte San Giovanni<br />

Campano ed ora a Castel<br />

Madama. Un ambito <strong>del</strong> tutto<br />

nuovo, da sviluppare sempre<br />

di più, per mettere in campo la<br />

solidarietà nei confronti di chi<br />

ne ha bisogno. Come nel caso<br />

<strong>degli</strong> interventi che sono stati<br />

fatti sulle terapie riparative,<br />

oppure sui Tso alle mamme<br />

affette da depressione post<br />

partum o sul disegno di legge<br />

per la riformulazione dei<br />

consultori, o ancora sulla<br />

indispensabilità <strong>del</strong>la<br />

psicologia nelle carceri, e<br />

soprattutto di una psicologia di<br />

base in grado di intercettare i<br />

disturbi esistenziali o psichici<br />

prima che si cronicizzino.<br />

Penso che avremo un autunno<br />

molto caldo su questi temi, ma<br />

siamo pronti ad affrontarli.<br />

Ora, vorrei brevemente parlare<br />

<strong>del</strong>l’insediamento <strong>del</strong> Consiglio<br />

Nazionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Psicologi</strong>, che come saprete è<br />

avvenuto con grande ritardo -<br />

poco prima <strong>del</strong>l’estate - a causa<br />

<strong>del</strong> non raggiungimento <strong>del</strong><br />

quorum in Emilia-Romagna<br />

nelle elezioni di inizio anno.<br />

Già, perché il CNOP è composto<br />

da tutti i Presidenti regionali<br />

eletti, più un triennalista.<br />

Quindi a differenza di ciò che<br />

avviene in tutti gli altri ordini<br />

professionali, il nostro<br />

Consiglio Nazionale non è<br />

eletto direttamente dagli<br />

iscritti ma si forma cooptando<br />

nel consiglio tutti i presidenti<br />

regionali. E se una regione<br />

non riesce ad eleggere il<br />

consiglio contemporaneamente<br />

alle altre - com’è appunto<br />

avvenuto in Emilia-Romagna,<br />

dove per due volte consecutive<br />

non è stato raggiunto il<br />

quorum dei votanti e ci si è<br />

riusciti solo a maggio, al terzo<br />

tentativo - si blocca tutto e si<br />

può restare in attesa per mesi.<br />

Ma andiamo avanti.<br />

Dunque, i membri <strong>del</strong><br />

CNOP sono 22, ossia 19<br />

presidenti regionali, più i<br />

presidenti <strong>del</strong>le provincie di<br />

Trento e di Bolzano, più il<br />

triennalista. La maggioranza<br />

scaturita dalle ultime elezioni<br />

è di 14 presidenti di area<br />

AUPI. La minoranza - che è<br />

composita - è invece costituita<br />

dal triennalista e dai 7<br />

presidenti di <strong>Lazio</strong>, Abruzzo,<br />

Toscana, Liguria, Veneto,<br />

Lombardia e dalla provincia di<br />

Trento. La minoranza<br />

rappresenta però quasi il 58%<br />

<strong>degli</strong> iscritti. Questa è la vera<br />

grande anomalia. Ed ecco<br />

perché si verifica.<br />

Dunque, cominciamo dal<br />

triennalista che nell’attuale


l’editoriale<br />

editoriad<strong>del</strong> <strong>del</strong> presidente<br />

consiglio è espressione <strong>del</strong> voto<br />

<strong>del</strong>la minoranza (è stato infatti<br />

eletto con i voti raccolti in sole<br />

7 regioni ) in quanto - come<br />

indicato dal DPR 221<br />

<strong>del</strong> 2005 - il triennalista viene<br />

giustamente eletto, con il<br />

cosiddetto voto ponderato<br />

(il valore di ogni voto<br />

proporzionato al numero<br />

<strong>degli</strong> iscritti che rappresenta),<br />

è espressione cioè <strong>del</strong>la<br />

maggioranza <strong>degli</strong> iscritti alla<br />

comunità professionale.<br />

Il voto ponderato però si<br />

applica solo nella votazione<br />

<strong>del</strong> triennalista, per tutto il<br />

resto, nel CNOP, si vota “per<br />

regione”, vale a dire<br />

che il voto <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> che ha<br />

quasi 16.000 iscritti<br />

e ristorna<br />

annualmente al Nazionale<br />

27 euro pro capite,<br />

vale come il voto<br />

<strong>del</strong> triennalista o come<br />

quello - per fare un esempio -<br />

di una regione che ha 100<br />

iscritti. Può quindi<br />

accadere - ed è quello che<br />

accade attualmente - che le<br />

regioni con il maggior numero<br />

di iscritti,<br />

e quindi con la maggiore<br />

rappresentatività <strong>del</strong>la<br />

professione, siano<br />

minoranza all’interno <strong>del</strong><br />

CNOP. Naturalmente questo è<br />

un vulnus per la<br />

democrazia,<br />

ed è iniquo sul piano<br />

costituzionale, ma così è<br />

sancito nella 56/89.<br />

Questo meccanismo<br />

andrebbe cambiato<br />

prima possibile, ed anche il<br />

CNOP dovrebbe essere eletto o<br />

direttamente dagli iscritti, o<br />

utilizzando il voto ponderato,<br />

uno strumento proprio dei<br />

meccanismi democratici, per il<br />

quale il voto di ogni singola<br />

regione, vale di più o di meno<br />

a seconda <strong>del</strong> numero <strong>degli</strong><br />

iscritti di quella regione.<br />

Sistema - come dicevamo - che<br />

oggi si applica solo per<br />

l’elezione <strong>del</strong> triennalista<br />

che non a caso è espressione<br />

<strong>del</strong>la minoranza.<br />

Ciò premesso, il gruppo di<br />

minoranza (che lo ripeto<br />

ancora una volta rappresenta<br />

in realtà, con solo 7 regioni, il<br />

58% <strong>degli</strong> iscritti ) consapevole<br />

<strong>del</strong>la situazione critica che<br />

attraversa il Paese e<br />

<strong>del</strong>l’emergenza in cui versa la<br />

nostra professione - con i<br />

giovani professionisti che<br />

sprofondano sempre di più<br />

nella precarietà, e con i<br />

continui sconfinamenti nelle<br />

competenze psicologiche da<br />

parte di altre figure - con forte<br />

senso di responsabilità, dopo<br />

aver condiviso al suo interno<br />

dei punti programmatici, ha<br />

proposto alla maggioranza<br />

AUPI la creazione di una sorta<br />

di “governo di unità<br />

nazionale”, con un programma<br />

da condividere e<br />

l’assegnazione di due cariche<br />

alla minoranza, quella di<br />

vicepresidente ed un’altra da<br />

scegliere tra segretario e<br />

tesoriere. E soprattutto un<br />

esecutivo votato<br />

all’unanimità.<br />

La proposta non è stata accolta<br />

e si è insediato un esecutivo -<br />

tutto AUPI - che rappresenta a<br />

mala pena l’11,60% <strong>del</strong>la<br />

comunità professionale,<br />

e che soprattutto non ha<br />

al suo interno nemmeno<br />

un consigliere donna,<br />

nonostante l’80% dei<br />

professionisti siano donne.<br />

Un’occasione persa,<br />

che si è lasciata dietro<br />

strascichi di amarezza ed ha<br />

determinato nel Consiglio un<br />

clima di forte<br />

contrapposizione.<br />

Per superare tutte le<br />

anomalie all’interno<br />

<strong>del</strong> CNOP di cui ho parlato,<br />

dobbiamo sperare nella<br />

riforma <strong>degli</strong> ordini, una<br />

specie di chimera di cui si<br />

parla da anni che chissà se<br />

verrà mai. Quello che<br />

più inquieta però è la<br />

mancanza - all’apice<br />

<strong>del</strong> nostro <strong>Ordine</strong><br />

professionale - di una<br />

cultura istituzionale che<br />

guarda al bene comune.<br />

È molto triste,<br />

ma c’è qualcosa nella nostra<br />

politica professionale che<br />

sembra scimmiottare<br />

la Politica con la P maiuscola<br />

<strong>del</strong> nostro Paese.<br />

7


Da un drammatico<br />

fatto di cronaca<br />

alla consapevole risposta<br />

<strong>del</strong>le istituzioni<br />

Così è nata la<br />

collaborazione<br />

tra il Comune<br />

e l’<strong>Ordine</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

IN PRIMO PIANO<br />

CASTEL MADAMA<br />

PROGETTO<br />

GIOVANI<br />

8


Una iniziativa emblematica<br />

che segue quelle<br />

di Rignano Flaminio<br />

e di Monte San Giovanni<br />

Campano<br />

in primo piano: castel madama<br />

DAGLI PSICOLOGI UN CONTRIBUTO<br />

SPECIFICO E INSOSTITUIBILE<br />

AL BENESSERE COLLETTIVO<br />

di Marialori Zaccaria e Paolo Cruciani<br />

L’<br />

<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> ritiene sia una<br />

<strong>del</strong>le sue funzioni<br />

istituzionalmente fondanti il<br />

favorire l’incontro fra le esigenze<br />

avvertite dalla società e le<br />

competenze che la comunità<br />

scientifica e professionale <strong>degli</strong><br />

psicologi è in condizione di<br />

offrire come risposta efficace a<br />

tali richieste.<br />

Un incontro di questo genere<br />

avviene non soltanto in funzione<br />

dei compiti particolari volta a<br />

volta affrontati, ma rientra nella<br />

finalità più ampia di una<br />

sempre migliore definizione,<br />

diffusione e promozione<br />

<strong>del</strong>l’immagine <strong>del</strong>lo psicologo<br />

come professionista capace di<br />

fornire specifici e insostituibili<br />

contributi al benessere collettivo.<br />

In questo spirito è apparsa<br />

particolarmente opportuna la<br />

proposta giunta dal Sindaco di<br />

Castel Madama e di tutto il<br />

Consiglio Comunale di questo<br />

paese di fornire un contributo<br />

professionale in un contesto<br />

socio psicologico connotato da<br />

elementi di notevole complessità<br />

e drammaticità. Questo tipo di<br />

intervento, a seguito di una<br />

richiesta proveniente da<br />

istituzioni così rappresentative<br />

di una collettività, come è noto, è<br />

già stato attuato a Rignano<br />

Flaminio ed a Monte San<br />

Giovanni Campano.<br />

Qualche tempo fa, com’è noto,<br />

Castel Madama, caratterizzato<br />

da un livello di vita e di cultura<br />

sociale esemplari e da un<br />

“clima” comunitario positivo, è<br />

stato turbato da un tragico<br />

episodio. Tre giovani hanno<br />

ucciso un loro coetaneo per<br />

motivi legati ad una questione<br />

di gelosia: una vicenda che ha<br />

sconvolto l’intero corpo sociale ed<br />

ha rischiato di creare un clima<br />

di tensione esteso a tutta la<br />

collettività.<br />

Per <strong>degli</strong> psicologi è<br />

particolarmente rilevante la<br />

reazione che il Consiglio<br />

Comunale, un organo tanto<br />

rappresentativo <strong>del</strong>le istituzioni<br />

che gestiscono una comunità, ha<br />

avuto: favorire dei momenti di<br />

riflessione sull’accaduto,<br />

promuovere <strong>del</strong>le iniziative che<br />

diano una risposta riparativa<br />

alle divisioni che minacciano di<br />

creare esplosioni di collera e<br />

avviare un processo di<br />

comprensione condivisa di un<br />

evento di tale gravità.<br />

È in questo clima caratterizzato<br />

da una responsabile e<br />

consapevole risposta da parte<br />

<strong>del</strong>le istituzioni, che è maturata<br />

la decisione <strong>del</strong> Sindaco<br />

Giuseppe Salinetti, <strong>del</strong> Consiglio<br />

Comunale e di altri esponenti<br />

<strong>del</strong>la comunità, di rivolgersi<br />

all’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> e di<br />

programmare un intervento<br />

articolato in più tempi. Ci<br />

sembra importante sottolineare<br />

questa forma di cooperazione fra<br />

le istituzioni, che si mostrano<br />

attenti e responsabili recettori<br />

<strong>del</strong> disagio che si manifesta in<br />

un contesto sociale, e l’<strong>Ordine</strong><br />

quale rappresentante <strong>del</strong>la<br />

comunità professionale e<br />

scientifica di cui deve sempre<br />

meglio essere riconosciuta<br />

l’ampiezza <strong>del</strong>le competenze e<br />

<strong>del</strong>le possibilità di intervento<br />

possedute. L’<strong>Ordine</strong> e le<br />

istituzioni locali si sono così<br />

potute incontrare su un piano di<br />

collaborazione paritaria creando<br />

un terreno comune istituzionale<br />

di cui sarà importante fare<br />

tesoro, come di un mo<strong>del</strong>lo già<br />

collaudato nelle situazioni citate<br />

sopra, da esportare anche in<br />

altri contesti di crisi.<br />

Attraverso una successione di<br />

incontri si è formulato un<br />

progetto di cui riassumeremo le<br />

linee generali e i risultati <strong>del</strong>la<br />

prima parte che si è conclusa<br />

con il termine <strong>del</strong>le attività<br />

scolastiche.<br />

La finalità complessiva <strong>del</strong><br />

progetto è la ricerca di elementi<br />

relativi alla situazione<br />

psicologica collettiva, sociale e<br />

antropologica culturale <strong>del</strong> paese<br />

per comprendere come, in una<br />

situazione armoniosa e in<br />

assenza, almeno ad una prima<br />

osservazione, di quelle<br />

componenti di degrado e<br />

conflittualità sociale che sono di<br />

solito il terreno in cui più<br />

frequentemente si originano le<br />

esplosioni di distruttività e di<br />

violenza, si sia verificato un<br />

fatto così grave e cosa sia<br />

possibile fare per disinnescare<br />

tempestivamente eventuali altre<br />

manifestazioni estreme di<br />

aggressività.<br />

Si è così approntato un<br />

programma di ricerca e<br />

intervento che si articola in fasi<br />

successive.<br />

9


in primo piano: castel madama<br />

a) Un intervento di psicologia<br />

scolastica e di gruppo per<br />

consentire, attraverso incontri<br />

con i giovani, una conoscenza<br />

capillare ed un processo di<br />

elaborazione dei problemi<br />

<strong>degli</strong> adolescenti in questa<br />

comunità.<br />

Questa parte <strong>del</strong>l’intervento,<br />

particolarmente centrata<br />

sull’utilizzazione <strong>del</strong> gruppo,<br />

sarà compiuta secondo tre<br />

livelli:<br />

1. Gruppi con ragazzi da 11 a 13<br />

anni che frequentano la scuola<br />

secondaria di primo grado<br />

operante sul territorio di<br />

Castel Madama.<br />

2. Gruppi con giovani dai 14 ai<br />

26 anni che saranno divisi fra<br />

ragazzi che frequentano le<br />

scuole secondarie dai 14 ai 19<br />

anni e giovani, universitari e<br />

non, dai 19 ai 26 anni.<br />

3. Gruppi spontanei di giovani<br />

disponibili ad avere un<br />

incontro.<br />

b) Il potenziamento <strong>del</strong>l’Ufficio<br />

comunale dei servizi sociali e<br />

socio-sanitari per rispondere<br />

alle esigenze di sostegno<br />

psicologico alla popolazione,<br />

alla scuola e alle associazioni<br />

che operano con minori e<br />

giovani con il coinvolgimento<br />

<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> che hanno dato<br />

la disponibilità a collaborare<br />

a titolo volontario.<br />

c) La collaborazione con gli<br />

educatori (insegnanti <strong>del</strong>le<br />

scuole <strong>del</strong> paese, istruttori<br />

<strong>del</strong>l’associazione sportiva e<br />

<strong>del</strong>le altre associazioni locali)<br />

10<br />

per meglio comprendere i<br />

vissuti <strong>del</strong> mondo giovanile,<br />

confronto e discussione che<br />

sarà attuata con una serie di<br />

momenti di incontro con<br />

operatori ed educatori.<br />

d) Una ricerca sulla cultura e<br />

sulla mentalità <strong>del</strong>la<br />

comunità locale: ricercaazione<br />

interdisciplinare sulla<br />

storia dei cambiamenti socioculturali<br />

<strong>del</strong>la comunità<br />

locale nei passaggi dalla<br />

società contadina a quella<br />

industriale a quella attuale.<br />

I punti a) e b) comportano la<br />

collaborazione fra psicologi<br />

provenienti dall’esterno <strong>del</strong>la<br />

comunità esperti di questo tipo<br />

di interventi e psicologi che<br />

appartengono alla stessa<br />

comunità in modo da disporre di<br />

una pluralità di punti di vista<br />

da integrare in una visone di<br />

insieme più articolata, il punto<br />

c) una collaborazione fra<br />

psicologi e antropologi nel<br />

quadro di una prospettiva<br />

interdisciplinare.<br />

Allo stato attuale, come previsto<br />

secondo la scelta dei tempi<br />

decisa, è stata attuata la prima<br />

fase <strong>del</strong>l’intervento all’interno<br />

<strong>del</strong>la scuola: Istituto<br />

Comprensivo di Castel Madama.<br />

La metodologia adottata è il<br />

risultato di una lunga serie di<br />

esperienze che costituiscono<br />

oramai un patrimonio che<br />

appartiene a diversi tipi di<br />

professionisti che si occupano di<br />

interventi psicologici nelle scuole<br />

e che, pur includendo tradizioni<br />

formative diverse, hanno trovato<br />

subito un’ampia base condivisa<br />

dei diversi operatori coinvolti.<br />

I colleghi appartenenti a<br />

indirizzi tecnici e metodologici<br />

rappresentativi <strong>del</strong>le principali<br />

linee di ricerca sull’utilizzazione<br />

dei gruppi nella scuola, che<br />

hanno partecipato come<br />

volontari a titolo gratuito e senza<br />

oneri per l’<strong>Ordine</strong>, si sono<br />

riuniti per concordare una<br />

impostazione di base comune<br />

che si è arricchita per la<br />

compresenza di specifiche<br />

tecniche utilizzate.<br />

I gruppi, come preciseremo in<br />

seguito, sono costituiti da<br />

ragazzi che appartengono ad<br />

una classe e sono invitati ad<br />

interagire liberamente<br />

utilizzando, quanto più<br />

possibile, quelli che secondo la<br />

tradizione francese sono<br />

chiamati “gruppi con oggetti di<br />

mediazione”. Questi gruppi<br />

utilizzano testi narrativi, filmati<br />

immagini o elaborati costruiti<br />

dagli stessi componenti in modo<br />

da consentire l’espressione,<br />

l’interpretazione e l’elaborazione<br />

di emozioni e pensieri presenti<br />

nel gruppo senza che si debba<br />

fare un riferimento diretto alle<br />

persone presenti.<br />

Vedremo dal resoconto successivo<br />

che tale tecnica si rivela assai<br />

conveniente quando si ha a che<br />

fare con contenuti di forte<br />

impatto emotivo in situazioni<br />

come quella dall’esperienza di<br />

Castel Madama.


in primo piano: castel madama<br />

IL PROGETTO<br />

DI INTERVENTO PSICOLOGICO<br />

PREMESSA<br />

A seguito <strong>del</strong> tragico episodio che ha<br />

visto coinvolti alcuni giovani <strong>del</strong> paese,<br />

il Sindaco di Castel Madama, con<br />

nota prot. n. 9302 <strong>del</strong> 14.12.2009 ha<br />

chiesto all’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong> un progetto d’intervento psicologico.<br />

Gli amministratori locali, facendosi<br />

interpreti <strong>del</strong>l’esigenza <strong>del</strong>l’intera comunità,<br />

hanno convocato un Consiglio<br />

comunale in seduta aperta nei giorni<br />

19 e 21 dicembre 2009 per avviare una<br />

profonda riflessione allo scopo di capire<br />

il significato di quanto è accaduto<br />

e definire un percorso di cambiamento<br />

socio-culturale <strong>del</strong>la comunità<br />

locale, fondato sul rispetto <strong>del</strong>la persona<br />

umana e dei suoi inviolabili diritti,<br />

e su una responsabile convivenza civile.<br />

Il Consiglio comunale, ascoltati i cittadini<br />

che hanno voluto dare la propria<br />

testimonianza ed acquisita la disponibilità<br />

a collaborare con l’Amministrazione<br />

comunale da parte <strong>del</strong>la comunità<br />

di Castel Madama nelle sue articolazioni<br />

sociali, <strong>del</strong> Vescovo di Tivoli,<br />

<strong>del</strong>le forze <strong>del</strong>l’ordine, <strong>del</strong> Distretto sociosanitario<br />

di Tivoli, <strong>del</strong>l’Istituto comprensivo,<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, nonché <strong>del</strong>l’Assessore provinciale<br />

ai servizi sociali, ha <strong>del</strong>iberato<br />

la costituzione di un Gruppo di lavoro<br />

allo scopo di elaborare e realizzare<br />

un progetto culturale ed educativo<br />

<strong>del</strong>la comunità di Castel Madama<br />

che, attraverso l’analisi <strong>del</strong>le<br />

attuali problematiche, individui le<br />

azioni da intraprendere per garantire<br />

ai bambini, ai ragazzi e ai<br />

giovani una positiva crescita personale<br />

e una serena convivenza civile.<br />

Il presente progetto rappresenta,<br />

quindi, un parte di un più ampio programma<br />

di interventi. Esso è stato elaborato<br />

da Marialori Zaccaria e Paolo<br />

Cruciani, rispettivamente Presidente<br />

e vice-Presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> e da Giuseppe Mancini<br />

in qualità di coadiutore, sulla base<br />

<strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera n. 449-09 <strong>del</strong> Consiglio<br />

regionale <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> stesso; dal Sindaco<br />

Giuseppe Salinetti e dal Gruppo<br />

di Lavoro nominato con <strong>del</strong>iberazione<br />

<strong>del</strong> Consiglio Comunale n. 59 <strong>del</strong><br />

21.12.2009 durante alcuni incontri tenutisi<br />

presso la sede <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> e quella<br />

<strong>del</strong> Comune di Castel Madama.<br />

CONTESTO<br />

La popolazione di Castel Madama<br />

(dati <strong>del</strong>l’Ufficio Anagrafe comunale,<br />

aggiornati al 31.12.2009) presenta le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

Abitanti: 7.542 di cui 606 residenti<br />

stranieri, pari all’8% <strong>del</strong> totale; la comunità<br />

più numerosa è quella romena<br />

con 395 unità, pari al 65,2%<br />

Famiglie: 3029 di cui 220 con intestatario<br />

straniero, pari al 7,3% <strong>del</strong> totale<br />

Composizione media <strong>del</strong>le famiglie:<br />

2,48<br />

Fasce di età:<br />

Anno di nascita Fasce d’età Numero residenti Media residenti per anno<br />

di nascita<br />

2007-2009 anni 0-2 242 80,6<br />

2004-2006 anni 3-5 214 71,3<br />

2003-1999 anni 6-10 321 64,2<br />

1998-1996 anni 11-13 213 71<br />

1995-1994 anni 14-15 140 70<br />

1993-1991 anni 16-18 221 73,7<br />

1990-1985 anni 29-24 451 75,2<br />

1984-1975 anni 25-34 1085 108,5<br />

1974-1965 anni 35-44 1278 127,8<br />

1964-1955 anni 45-54 1170 117<br />

1954-1945 anni 55-64 839 83,9<br />

1944-1935 anni 65-74 647 64,7<br />

1934-1925 anni 75-84 510 51<br />

1924-1915 anni 85-94 118 11,8<br />

1914-1905 anni 95-104 8 0,8<br />

11


in primo piano: iniziativa castel madama<br />

Saldo naturale anno 2009: +25 (nati<br />

94, morti 69), di cui 5 stranieri<br />

Saldo migratorio anno 2009: +77<br />

(iscritti 245, cancellati 168), di cui 40<br />

stranieri<br />

Saldo generale anno 2009: +102, di<br />

cui 45 stranieri<br />

L’indice di vecchiaia è di 122,1 (rapporto<br />

tra popolazione di 65 anni e più<br />

e popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato<br />

per 100), nel 2006 in Italia era<br />

di 139,9.<br />

Sono in corso di reperimento i dati<br />

relativi al grado di istruzione e al tasso<br />

di abbandono presso la scuola secondaria<br />

di I grado<br />

SOGGETTI COINVOLTI<br />

Comune di Castel Madama<br />

Distretto sociosanitario ASL RM G3 di<br />

Tivoli<br />

<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

Istituto comprensivo di Castel Madama<br />

Associazione Sportiva Dilettantistica<br />

Castel Madama<br />

Parrocchia San Michele e San Sebastiano<br />

Altre Associazioni di Castel Madama<br />

Gruppi giovanili non strutturati di Castel<br />

Madama<br />

Assessorato alle Politiche Sociali e per<br />

la Famiglia <strong>del</strong>la Provincia di Roma<br />

12<br />

OBIETTIVI E MODALITÀ<br />

DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO<br />

1. Promuovere un intervento di psicologia<br />

scolastica e di gruppo tra pari per elaborare<br />

i vissuti legati all’adolescenza attraverso<br />

l’uso <strong>del</strong>la metafora<br />

L’uso <strong>del</strong>la metafora è essenziale per<br />

l’individuo e per i gruppi in quanto consente<br />

di trasmettere pensieri, concetti<br />

ed emozioni altrimenti difficili da comunicare,<br />

soprattutto in presenza di<br />

eventi drammatici come quelli accaduti.<br />

Le metafore sono rappresentazioni<br />

<strong>del</strong>la realtà e dei vissuti che consentono<br />

di dare nuovi significati verso la<br />

conoscenza ed avviare processi di cambiamento.<br />

1.1.Tra i ragazzi dagli 11 ai 13 anni<br />

frequentanti la scuola secondaria<br />

di primo grado operante sul<br />

territorio di Castel Madama<br />

1- 3 fasce di età: prima media (11-12<br />

anni); seconda media (12-13 anni);<br />

terza media (13-14 anni)<br />

2- 9 gruppi classe<br />

3- organizzazione di 3 incontri con ciascun<br />

gruppo in orario scolastico<br />

4- verrà proposto ai ragazzi un mito o<br />

un testo letterario in grado di metaforizzare<br />

i vissuti legati all’adolescenza<br />

5- I gruppi verranno condotti da psicologi<br />

esperti indicati dall’<strong>Ordine</strong><br />

1.2.Tra i giovani dai 14 ai 26 anni<br />

1- 3 fasce di età: biennio scuola secondaria<br />

di secondo grado (14-16<br />

anni); triennio scuola secondaria di<br />

secondo grado (16-19 anni); giovani<br />

dai 19 ai 26 anni (universitari e<br />

non)<br />

2- organizzazione di 3 incontri di aggregazione<br />

presso strutture comunali,<br />

previa convocazione personale<br />

con invito recapitato a domicilio,<br />

con eventuali proiezioni di film,<br />

spettacoli e dibattito a tema<br />

3- successivamente, una volta verificata<br />

la necessità, organizzazione di<br />

incontri in gruppi più ristretti per<br />

approfondire alcune tematiche e-<br />

merse dagli incontri allargati.<br />

4- Anche questi gruppi saranno condotti<br />

da psicologi facilitatori e/o antropologi<br />

indicati dall’<strong>Ordine</strong>.<br />

1.3.Tra gruppi spontanei<br />

1- Incontri con gruppi spontanei di giovani<br />

e meno giovani disponibili ad<br />

avere un confronto.<br />

2. Potenziare l’Ufficio comunale dei servizi<br />

sociali e socio-sanitari per rispondere alle<br />

esigenze di sostegno psicologico alla popolazione,<br />

alla scuola, alle associazioni<br />

che operano con minori e giovani<br />

2- Tale servizio avrà un carattere temporaneo<br />

e sperimentale <strong>del</strong>la durata<br />

di 1-2 anni<br />

3- Esso potrà utilizzare le risorse di volontariato<br />

che hanno dato la loro disponibilità<br />

all’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

4- Inoltre potrà utilizzare esperti con<br />

specifiche competenze nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la scuola, <strong>del</strong>lo sport, <strong>del</strong>la famiglia,<br />

dei giovani, ecc.<br />

3. Collaborare, in una seconda fase, con gli<br />

educatori in senso lato per meglio comprendere<br />

i vissuti <strong>del</strong> mondo giovanile<br />

3.1. Organizzazione di incontri di discussione<br />

e confronto con gli insegnanti<br />

<strong>del</strong>la scuola primaria e<br />

secondaria di primo grado<br />

3.2. Organizzazione di incontri di discussione<br />

e confronto con gli<br />

istruttori <strong>del</strong>l’associazione sportiva<br />

e <strong>del</strong>le altre associazioni locali.<br />

4. Condurre una ricerca sulla cultura e sulla<br />

mentalità <strong>del</strong>la comunità locale<br />

1- Ricerca-azione interdisciplinare sulla<br />

storia dei cambiamenti socio-culturali<br />

<strong>del</strong>la comunità locale nei passaggi<br />

dalla società contadina a quella<br />

industriale alla attuale.<br />

LE RISORSE DA UTILIZZARE<br />

<strong>Psicologi</strong> esperti in psicologia scolastica,<br />

di comunità, di gruppo, <strong>del</strong>lo<br />

sport e un antropologo che abbia conoscenza<br />

<strong>del</strong>le tradizioni locali. Partendo<br />

dalle risorse locali disponibili<br />

(psicologi iscritti all’Albo regionale <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong>) e che abbiano le competenze<br />

necessarie.<br />

Si ravvisa la necessità di un coordinatore<br />

<strong>del</strong> progetto al fine di omogeneizzare<br />

il più possibile l’intervento.<br />

Sarà, inoltre, costituito un gruppo di<br />

lavoro, nominalmente indicato dall’<strong>Ordine</strong>,<br />

che avrà il compito di articolare<br />

dettagliatamente i diversi punti indicati<br />

nel progetto e dargli attuazione<br />

attraverso una costante verifica con<br />

tutte le parti coinvolte.<br />

TEMPI DI REALIZZAZIONE<br />

Dall’approvazione <strong>del</strong> progetto da<br />

parte <strong>del</strong> Comune e <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>, individuate<br />

le risorse, l’intervento 1 dovrà<br />

concludersi entro la fine <strong>del</strong>l’anno scolastico<br />

2009/<strong>2010</strong>, per quanto riguarda<br />

i ragazzi e i giovani; ed essere aggiornato<br />

alla luce <strong>del</strong>le esigenze e <strong>del</strong>le<br />

criticità che dovessero emergere dagli<br />

incontri e dallo studio.<br />

MODALITÀ DI VERIFICA<br />

DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI<br />

Alla ripresa <strong>del</strong>l’anno scolastico, attraverso<br />

dei nuovi incontri, verificare<br />

i cambiamenti che l’intervento è stato<br />

in grado di apportare.


Dal silenzio e dal disagio<br />

alla integrazione<br />

<strong>del</strong> conflitto<br />

e <strong>del</strong>le emozioni “difficili”<br />

L’ESPERIENZA<br />

CON I GRUPPI<br />

NELLA SCUOLA MEDIA<br />

in primo piano: castel madama<br />

di Paolo Cruciani e Giuseppe Mancini, coordinatori <strong>del</strong> progetto<br />

L’<br />

intervento psicologico presso<br />

la scuola media <strong>del</strong>l’istituto<br />

comprensivo di Castel Madama,<br />

è stato programmato attraverso incontri<br />

successivi che hanno visto come<br />

protagonisti: il Sindaco di Castel<br />

Madama, la Presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong><br />

<strong>degli</strong> psicologi <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, i due coadiutori<br />

nominati dall’<strong>Ordine</strong> stesso,<br />

la dirigente <strong>del</strong>l’Istituto comprensivo<br />

e gli otto psicologi-psicoterapeuti<br />

esperti scelti per l’intervento diretto<br />

sui gruppi-classe. Si è concordato<br />

di effettuare tre incontri per ciascuno<br />

dei gruppi classe (nove classi<br />

in totale, tre per ogni anno di corso),<br />

affidando ad ogni collega una classe,<br />

salvo una co-conduzione di una 2 a<br />

media.<br />

Come linea d’intervento generale<br />

si è valutato opportuno indicare l’utilizzo<br />

<strong>del</strong>la metafora e <strong>degli</strong> “oggetti<br />

di mediazione” come mezzo per<br />

veicolare pensieri, concetti ed emozioni<br />

in presenza di un evento così<br />

drammatico come quello avvenuto<br />

in occasione <strong>del</strong> nostro intervento.<br />

Questo ha comportato il ricorso all’ausilio<br />

di brani scelti e/o di materiale<br />

audiovisivo o di storie create e<br />

interpretate.<br />

Si è inoltre deciso di non prevedere<br />

la partecipazione <strong>degli</strong> insegnanti<br />

agli incontri programmando invece<br />

<strong>degli</strong> incontri periodici <strong>del</strong> coadiutore<br />

con la Dirigente scolastica.<br />

Gli incontri si sono concentrati,<br />

quasi interamente, nel corso <strong>del</strong> mese<br />

di maggio <strong>2010</strong> e si sono tenuti<br />

con sostanziale regolarità pur non<br />

mancando problemi logistici che hanno<br />

comportato la modifica o la parziale<br />

soppressione di qualche incontro.<br />

Al momento <strong>degli</strong> incontri ciascun<br />

professionista, sulla base <strong>del</strong>la propria<br />

formazione ed esperienza, ha tarato<br />

l’intervento tenendo conto <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche <strong>del</strong> gruppo classe<br />

con cui si è trovato ad interagire.<br />

Sono apparsi rilevanti, oltre all’età<br />

dei ragazzi, altre variabili quali l’eventuale<br />

livello di conflittualità all’interno<br />

<strong>del</strong> gruppo classe, il rilevamento<br />

di processi di esclusione, episodi<br />

pregressi che avevano sollecitato<br />

l’attenzione dei docenti e la composizione<br />

multietnica <strong>del</strong>la classe.<br />

È accaduto pertanto che in alcuni<br />

casi, in particolare nella prime medie,<br />

è stato possibile procedere seguendo<br />

l’intervento programmato<br />

utilizzando strumenti e tecniche di<br />

comunicazione quali il brainstorming,<br />

la lettura di fiabe che poi sono diventate<br />

storie interpretate dai ragazzi<br />

stessi, la proiezione di un filmato e il<br />

commento di un opuscolo che trattavano<br />

<strong>del</strong> bullismo, il lavoro con parole<br />

chiave con definizioni positive,<br />

negative e neutre, con la creazione<br />

e l’interpretazione di storie.<br />

Questo ha reso possibile la rappresentazione<br />

<strong>del</strong>la realtà, anche in relazione<br />

all’evento drammatico <strong>del</strong>l’omicidio,<br />

evidenziando al tempo stesso<br />

resistenze e difese.<br />

I livelli di partecipazione dei ragazzi<br />

sono risultati sempre elevati ed adeguati<br />

pur non mancando momenti di<br />

tensione e conflitto.<br />

In diverse storie create dai ragazzi<br />

è stata presente una figura adulta<br />

con funzione di controllo mentre i<br />

sentimenti attribuiti alle diverse figure<br />

di “bullo” sono stati caratterizzati<br />

da solitudine, riflessione, pentimento<br />

e desiderio di riparazione. In<br />

queste occasioni i ragazzi hanno e-<br />

spresso il desiderio di proseguire il<br />

lavoro su queste tematiche.<br />

Per le seconde medie l’intervento<br />

ha previsto anche la co-conduzione<br />

di un gruppo classe mentre nelle altre<br />

due si è proceduto con il conduttore<br />

unico.<br />

Anche in questo caso gli approcci<br />

e gli strumenti impiegati sono stati<br />

diversi e adattati alle risposte dei ragazzi.<br />

Si sono comunque utilizzati in un<br />

caso fogli e colori per esprimere, tramite<br />

disegni o frasi, gli stati d’animo,<br />

in un altro caso non sono stati offerti<br />

stimoli esterni ma si è preso spunto<br />

da eventi accaduti e da tensioni<br />

esistenti nei gruppi stessi.<br />

In una classe si è potuto affrontare<br />

un momento di conflitto, questo<br />

ha condizionato il clima <strong>del</strong> gruppo<br />

nel quale prevaleva il silenzio e il disagio<br />

che è stato possibile superare<br />

utilizzando fogli sui quali i ragazzi potevano<br />

descriversi attraverso alcune<br />

caratteristiche personali.<br />

La situazione conflittuale è stata<br />

così finalmente fronteggiata creando<br />

ulteriori e momentanee tensioni<br />

che sono state tuttavia elaborate positivamente<br />

dal gruppo. Tale procedimento,<br />

proprio di tutti gli interventi<br />

che mirano ad ottimizzare il clima<br />

collettivo e organizzativo in un contesto<br />

istituzionale, è una <strong>del</strong>le metodiche<br />

con cui gli psicologi possono<br />

dare un contributo utile alla conduzione<br />

dei gruppi classe.<br />

L’episodio <strong>del</strong>l’omicidio viene preso<br />

in considerazione solo alla fine con<br />

un vissuto di sollievo che evidenzia<br />

13


in primo piano: castel madama<br />

un meccanismo di rimozione e una<br />

sorta di saturazione per il fatto di a-<br />

verne già “parlato tanto” con i docenti.<br />

Nel secondo dei gruppi classe, per<br />

ragioni organizzative, sono stati fatti<br />

solo due incontri ma questo non<br />

ha impedito il pieno svolgimento <strong>del</strong>l’esperienza.<br />

La produzione simbolica<br />

più significativa è stata quella <strong>del</strong><br />

disegno di un fiore con le diverse definizioni<br />

<strong>del</strong>le emozioni <strong>del</strong> gruppo.<br />

Anche in questo caso l’evento<br />

drammatico è stato affrontato ed ha<br />

offerto lo spunto per parlare dei mezzi<br />

di informazione e <strong>del</strong> razzismo,<br />

mostrando come il gruppo possa consentire<br />

la gestione ottimale <strong>del</strong> lavoro<br />

sulle emozioni “negative”.<br />

L’ultimo gruppo <strong>del</strong>le seconde medie<br />

sembra essere stato particolarmente<br />

collaborativo.<br />

Appare significativo che il tema<br />

scelto nel primo incontro sia stato<br />

quello <strong>del</strong>l’amicizia e i ragazzi hanno<br />

messo in gioco, alcuni più di altri, le<br />

proprie emozioni e la possibilità di<br />

offrire aiuto ed essere aiutati.<br />

La successiva scelta di utilizzare la<br />

tecnica <strong>del</strong>le libere associazioni con<br />

due gruppi, il più piccolo di sei ragazzi<br />

e quello più grande di undici,<br />

ha permesso di affrontare alcuni a-<br />

spetti critici di questa età.<br />

È apparsa evidente la funzione di<br />

supporto che ciascuno ha potuto<br />

compiere nei confronti <strong>degli</strong> altri,<br />

sperimentando una sensazione di benessere<br />

e di crescita personale.<br />

Anche in questo caso è stata prospettata<br />

e accettata la possibilità di<br />

un proseguimento <strong>del</strong> lavoro.<br />

14<br />

Come prevedibile, nell’intervento<br />

con le terze medie si sono registrati<br />

i problemi più rilevanti nella gestione<br />

dei gruppi-classe, senza che questo<br />

abbia compromesso la ricchezza<br />

di spunti e l’approfondimento dei vissuti<br />

emotivi.<br />

Assumiamo la definizione data dalla<br />

collega conduttrice <strong>del</strong> primo<br />

gruppo: “livello più primordiale e<br />

conflittuale... rumoroso ma… senza<br />

avere mai la sensazione che qualcuno<br />

potesse farsi male…”.<br />

In questo gruppo è stato necessario<br />

accettare questo livello di comunicazione<br />

utilizzando, comunque, i<br />

mezzi che il gruppo metteva a disposizione.<br />

Nonostante il rumore di fondo molto<br />

alto i ragazzi hanno mostrato di<br />

aver colto i significati più profondi<br />

<strong>del</strong> filmato proposto, Little Miss<br />

Sunshine, in cui i personaggi di diverse<br />

età, facenti parte di un nucleo<br />

famigliare, fanno un viaggio attraversando<br />

esperienze di varia natura.<br />

Sulle sensazioni create dal film,<br />

nell’incontro successivo, è stata creata<br />

un’esperienza teatrale da cui sono<br />

emersi alcuni dati significativi, in<br />

relazione alla incapacità di mantenere<br />

un ruolo interpretandone contemporaneamente<br />

altri diversi e contraddittori:<br />

1. la percezione <strong>del</strong>la spazialità dei<br />

luoghi creati, vissuti spesso come<br />

inaccessibili e bloccanti;<br />

2. la mancata differenziazione dei<br />

comportamenti dentro e fuori la<br />

rappresentazione;<br />

3. l’insicurezza <strong>del</strong>le ragazze a ricoprire<br />

ruoli marcatamente femminili<br />

e l’esuberante irrequietezza<br />

nei ragazzi;<br />

4. la difficoltà nel rispettare una<br />

trama dato il bisogno di esprimere<br />

<strong>del</strong>le fantasie.<br />

In tutto questo i ragazzi hanno finito,<br />

comunque, per accettare di<br />

buon grado le regole poste dalla conduttrice.<br />

Nel secondo gruppo di terza media<br />

il primo incontro è stato caratterizzato<br />

da toni di voce molto alti e da<br />

una certa confusione il tutto si è notevolmente<br />

ridotto mettendo in cerchio<br />

le sedie e accostando i banchi.<br />

Questa disposizione favorisce, naturalmente,<br />

la sensazione di partecipare<br />

ad un lavoro comune ed a condividere<br />

la responsabilità di quello<br />

che avviene.<br />

I ragazzi si aspettavano un intervento<br />

regolatore da parte <strong>del</strong> conduttore<br />

che poi ha provato ad utilizzare<br />

il racconto <strong>del</strong> Tifone di Conrad.<br />

Dapprima sembra non esserci<br />

stata un’adeguata percezione <strong>del</strong>la<br />

emotività <strong>degli</strong> eventi anche se, poi,<br />

è stata creata la storia di due ragazzi<br />

Tic e Tac (il tempo) che arrivano<br />

a scuola e vengono aggrediti.<br />

Lo scontro fisico sembra essere il<br />

mo<strong>del</strong>lo di riferimento prevalente e<br />

quello su cui è possibile misurare la<br />

realtà ma a partire dal quale è stato<br />

possibile sviluppare livelli di comunicazione<br />

e di partecipazione ad un<br />

lavoro comune<br />

Nell’ultimo incontro tutto questo<br />

viene messo in relazione con la possibilità<br />

di imparare dalle esperienze<br />

fatte.<br />

Nell’altro gruppo di terza media è


in primo piano: castel madama<br />

stato utilizzato come strumento di<br />

conoscenza <strong>del</strong> gruppo il sociogramma<br />

di Moreno con cui il conduttore<br />

ha potuto comprendere la configurazione<br />

<strong>del</strong>la leadership e la distribuzione<br />

dei legami di amicizia.<br />

Il secondo incontro si è presentato<br />

molto problematico, si è parlato<br />

<strong>del</strong>l’episodio <strong>del</strong>l’omicidio al quale è<br />

stato associato il significato metaforico<br />

<strong>del</strong>la “curva <strong>del</strong>la Roma” luogo<br />

in cui si condividono passioni molto<br />

forti. Questo ha portato alcuni ragazzi<br />

a riconoscersi una parte di responsabilità<br />

di quanto è avvenuto.<br />

Nel terzo incontro, anche se la presenza<br />

dei ragazzi era ridotta per problemi<br />

didattici, è stato proiettato un<br />

filmato sul bullismo poi fatto oggetto<br />

di discussione e di elaborazione.<br />

Per quanto riguarda i gruppi <strong>del</strong>le<br />

terze medie non è possibile programmare<br />

un intervento omogeneo il<br />

prossimo anno scolastico se non pensando<br />

ad una possibile collaborazione<br />

con i diversi Istituti che andranno<br />

a frequentare a Tivoli.<br />

Nel trarre alcune iniziali e parziali<br />

conclusioni su questo intervento occorre<br />

sottolinearne la ricchezza e la<br />

complessità che, le diverse formazioni<br />

e stili di intervento <strong>degli</strong> psicologi<br />

coinvolti, hanno reso più stimolante<br />

e di particolare utilità per gli<br />

sviluppi futuri.<br />

Il confronto e la verifica sono stati<br />

già avviati con tutte le parti coinvolte,<br />

e non si possono certamente ignorare<br />

alcune criticità che un intervento<br />

di questo tipo comporta, non<br />

solo in relazione ai ragazzi, ma anche<br />

al rapporto con i docenti e le famiglie.<br />

Lo scopo di cominciare a comprendere<br />

i possibili nuclei conflittuali<br />

su cui operare è stato raggiunto.<br />

L’esperienza condotta ha consentito<br />

di validare la tecnica di intervento<br />

pianificata.<br />

I gruppi hanno reso possibile raccogliere<br />

le impressioni che gli avvenimenti<br />

da cui è partita l’iniziativa<br />

hanno prodotto così come sono arrivati<br />

ai ragazzi attraverso la famiglia<br />

e l’ambiente <strong>del</strong>la collettività nel suo<br />

insieme.<br />

Il clima che si poteva osservare nei<br />

gruppi rifletteva la possibilità di utilizzare<br />

la scuola come una “camera<br />

di compensazione” in cui i fatti e le<br />

emozioni non elaborate a livello familiare<br />

possono essere meglio comprese<br />

offrendo, grazie alla presenza<br />

<strong>degli</strong> altri ragazzi con cui condividere<br />

le angosce latenti, un valido aiuto<br />

all’azione dei genitori.<br />

Il livello di conflittualità osservato<br />

è affrontabile ma consente di verificare<br />

che, anche in una collettività più<br />

piccola e quindi più coesa e capace<br />

di mantenere buoni livelli di solidarietà,<br />

sono comunque presenti quegli<br />

elementi di inquietudine che si<br />

manifestano più esplicitamente nei<br />

contesti urbani.<br />

L’uso frequente di internet consente<br />

in effetti, com’è noto, una facile<br />

partecipazione a mo<strong>del</strong>li di comportamento,<br />

a stereotipi ed a sistemi<br />

di valori che sono oramai condivisi<br />

da tutti i giovani e giovanissimi<br />

qualunque sia il contesto in cui vivono.<br />

Il giudizio complessivo di quanti<br />

hanno partecipato, a vario titolo, all’intervento<br />

è l’utilità <strong>del</strong> suo perseguimento<br />

secondo il programma previsto,<br />

attivando gruppi anche con i<br />

docenti e con altri giovani <strong>del</strong> paese.<br />

Ci sembra anche importante ipotizzare<br />

un lavoro di cooperazione <strong>degli</strong><br />

psicologi con quanti operano nella<br />

scuola per facilitare la comprensione<br />

<strong>del</strong>le particolari configurazioni<br />

dei mo<strong>del</strong>li di interazione centrati<br />

sul conflitto e sulla ricerca di posizioni<br />

di leadership, a cui si accompagnano<br />

quelle tendenze all’omologazione<br />

acritica, che sono alla base<br />

di quelle dinamiche osservabili nei<br />

gruppi classe e che costituiscono un<br />

ostacolo prettamente psicologico al<br />

raggiungimento <strong>del</strong>le finalità dei programmi<br />

di insegnamento.<br />

Desideriamo, in conclusione, confermare<br />

il giudizio positivo su una iniziativa<br />

che rappresenta in modo e-<br />

semplare il metodo con cui le istituzioni<br />

di Castel Madama hanno risposto<br />

ad un avvenimento così grave.<br />

È solo con un’indagine capillare, e-<br />

stesa ad un campione rappresentativo,<br />

che si può adeguatamente pianificare<br />

una impostazione <strong>del</strong>le direttive<br />

dei programmi educativi e<br />

<strong>del</strong>le attività socializzanti capace di<br />

favorire l’affermarsi di mo<strong>del</strong>li di interazione<br />

e di gestione dei conflitti<br />

ispirati a valori di solidarietà e di rispetto<br />

fra gli altri.<br />

Il compito <strong>degli</strong> psicologi è quello<br />

di fornire tutto il sostegno <strong>del</strong>la loro<br />

professionalità per contrastare i profondi<br />

livelli di angoscia e di insicurezza<br />

che possono poi giungere, nei<br />

punti di maggiore intensità <strong>del</strong> conflitto<br />

e di fragilità <strong>del</strong>la struttura di<br />

contenimento, alla esplosione di condotte<br />

gravemente antisociali.<br />

15


Un documento<br />

che nasce dall’esigenza<br />

di una maggiore<br />

chiarezza<br />

e di una più obiettiva<br />

valutazione<br />

<strong>del</strong>le conseguenze<br />

cliniche<br />

e psicologiche<br />

<strong>del</strong> trauma<br />

DOSSIER<br />

IL DANNO<br />

BIOLOGICO<br />

E PSICHICO<br />

LE LINEE<br />

GUIDA<br />

16


Un contributo al lavoro<br />

dei colleghi, ma anche<br />

un possibile riferimento<br />

per tutti i soggetti interessati<br />

dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

UNA ATTIVITÀ DELICATA<br />

E SEMPRE PIÙ RILEVANTE<br />

DELLA PSICOLOGIA FORENSE<br />

di Paolo Capri<br />

L’<br />

attività <strong>del</strong>lo psicologo<br />

forense in materia di<br />

consulenze tecniche relative alla<br />

valutazione e quantificazione<br />

<strong>del</strong> danno psichico e <strong>del</strong> danno<br />

biologico da pregiudizio<br />

esistenziale sembra poter<br />

acquisire sempre maggiori<br />

spazi, sia per le evidenti<br />

connotazioni psicologiche <strong>del</strong><br />

tipo di indagine peritale, sia per<br />

le sempre maggiori definizioni e<br />

argomentazioni legate al<br />

concetto di danno alla persona,<br />

come ricordato da varie e<br />

importanti sentenze <strong>del</strong>la Corte<br />

di Cassazione. Soltanto per<br />

citarne alcune, ricordiamo le<br />

famose sentenze gemelle (n°<br />

26972, 26973, 26974, 26975 <strong>del</strong><br />

11/11/08) sul danno alla persona<br />

non patrimoniale, che hanno attivato<br />

un ampio e articolato<br />

dibattito, sviluppato sui siti e<br />

all’interno di convegni e<br />

giornate di studio, fra psicologi,<br />

giuristi e medici-legali.<br />

I magistrati <strong>del</strong>la Suprema<br />

Corte, nelle sentenze sopracitate,<br />

richiamano l’attenzione sugli<br />

aspetti psicologici <strong>del</strong> trauma,<br />

come fattore da cui non si può<br />

prescindere in riferimento al<br />

danno. Affermano, infatti, che<br />

“In questo caso, vengono in<br />

considerazione pregiudizi che, in<br />

quanto attengono all’esistenza<br />

<strong>del</strong>la persona, per comodità di<br />

sintesi possono essere descritti e<br />

definiti come esistenziali, senza<br />

che tuttavia possa configurarsi una<br />

autonoma categoria di danno”.<br />

Aggiungono anche che “Va<br />

conseguentemente affermato che,<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la categoria generale<br />

<strong>del</strong> danno non patrimoniale, la<br />

formula ‘danno morale’ non<br />

individua una autonoma<br />

sottocategoria di danno, ma<br />

descrive, tra i vari possibili<br />

pregiudizi non patrimoniali, un tipo<br />

di pregiudizio, costituito dalla<br />

sofferenza soggettiva cagionata<br />

dal reato in sé considerata.<br />

Sofferenza la cui intensità e durata<br />

nel tempo non assumono rilevanza<br />

ai fini <strong>del</strong>l’esistenza <strong>del</strong> danno, ma<br />

solo <strong>del</strong>la quantificazione<br />

<strong>del</strong> risarcimento”.<br />

Volendo definire ancora meglio<br />

gli aspetti psicologici <strong>del</strong> danno<br />

alla persona, così come sono<br />

stati descritti dalla Suprema<br />

Corte, le sentenze precedenti<br />

hanno spesso fatto un chiaro<br />

riferimento alla sofferenza<br />

individuale, definendo che<br />

“Il danno esistenziale, da<br />

intendersi come ogni pregiudizio<br />

oggettivamente accertabile che<br />

alteri le abitudini e gli assetti<br />

relazionali <strong>del</strong> danneggiato,<br />

inducendolo a scelte di vita diverse<br />

da quelle che avrebbe compiuto<br />

ove il fatto dannoso non si fosse<br />

verificato” (Cassazione, Sez. 3^<br />

civile, n° 2546, 06/02/07).<br />

Pertanto, dal punto di vista<br />

psicologico-valutativo e<br />

descrittivo i concetti di danno<br />

morale e danno esistenziale hanno<br />

ormai acquisito una stabilità e<br />

una connotazione sicura in<br />

letteratura, mentre all’interno<br />

<strong>del</strong>le consulenze tecniche<br />

faticano ancora a trovare la<br />

giusta dimensione, anche per la<br />

mancanza, fino ad oggi, di<br />

quantificazioni certe e obiettive.<br />

Anche per questo, lo psicologo<br />

chiamato ad operare in questo<br />

specifico contesto di consulenza,<br />

ha avuto finora difficoltà nel<br />

trovare un proprio spazio, a<br />

causa <strong>del</strong>la presenza di<br />

tabellazioni esclusivamente<br />

medico-legali.<br />

La lacuna è stata colmata<br />

dall’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong> con la stesura di Linee<br />

Guida, o meglio di un documento<br />

di specifica utilità in quanto<br />

contenente le quantificazioni sia<br />

<strong>del</strong> danno psichico, sia <strong>del</strong> danno<br />

da pregiudizio esistenziale.<br />

Infatti, l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> si è fatto promotore di<br />

una iniziativa che è, nel suo<br />

genere, unica. Si tratta <strong>del</strong>la<br />

prima proposta di<br />

quantificazione <strong>del</strong> danno da<br />

pregiudizio esistenziale realizzata<br />

all’interno di un contesto<br />

scientifico, professionale e<br />

istituzionale che apre la strada<br />

ad una uniformità di<br />

trattamento valutativo <strong>del</strong>le<br />

vittime, tenendo conto <strong>del</strong>le<br />

alterazioni prodotte sull’assetto<br />

psicologico, sulle relazioni<br />

familiari e affettive e sulle<br />

attività realizzatrici.<br />

Il documento, “Linee Guida per<br />

l’accertamento e la valutazione<br />

psicologico-giuridica <strong>del</strong> Danno<br />

biologico-psichico e <strong>del</strong> Danno da<br />

pregiudizio esistenziale”, nasce<br />

dunque dalla necessità di un<br />

confronto e dalla esigenza di<br />

maggiore chiarezza rispetto<br />

l’accertamento <strong>del</strong> danno non<br />

patrimoniale con pregiudizi<br />

17


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

DOSSIER<br />

esistenziali.<br />

Lo scopo di questo documento è<br />

dunque di supporto all’attività<br />

professionale dei colleghi esperti<br />

in psicologia giuridica e ha lo<br />

scopo di rendere, come detto,<br />

maggiormente obiettiva la<br />

valutazione colmando i vuoti<br />

relativi alla difficoltà di fornire<br />

un quantum numerico e dunque<br />

risarcitorio alle problematiche<br />

psicologiche, cliniche e<br />

psicopatologiche conseguenti a<br />

traumi prodotti da reati o fatti<br />

illeciti.<br />

Le Linee Guida sono<br />

particolarmente importanti in<br />

quanto definiscono in modo<br />

netto e per la prima volta la<br />

quantificazione da assegnare<br />

allorché è presente questo tipo di<br />

danno alla persona. La<br />

sofferenza, il dolore e la<br />

prostrazione di chi ha subito un<br />

importante trauma dal punto di<br />

vista psicologico, per un fatto<br />

illecito, richiamava la necessità<br />

di fare qualcosa oltre il già<br />

esistente, dal punto di vista<br />

psicologico-giuridico, ovvero il<br />

tentativo di quantificare il<br />

risarcimento emotivo a questo<br />

tipo di vittime. Le Linee Guida<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong> hanno, dunque, avuto un<br />

obiettivo, al momento raggiunto,<br />

ovvero aiutare a produrre<br />

valutazioni legate ad una<br />

maggiore oggettività nel<br />

formulare punteggi - da parte<br />

<strong>del</strong> consulente tecnico o<br />

comunque <strong>del</strong>l’esperto - e di<br />

conseguenza maggiori garanzie<br />

per gli attori <strong>del</strong> procedimento<br />

18<br />

giudiziario: per le vittime in<br />

quanto potranno essere risarcite<br />

seguendo criteri<br />

scientificamente più<br />

condivisibili, per le compagnie<br />

assicurative perché potranno<br />

confrontarsi, attraverso i loro<br />

consulenti, con dati certi e<br />

definiti.<br />

Dunque, anche alla luce <strong>del</strong>la<br />

giurisprudenza più recente le<br />

tabelle <strong>del</strong> danno psichico e da<br />

pregiudizi esistenziali, presenti nel<br />

documento, costituiscono uno<br />

strumento essenziale e utile a<br />

carattere pluridisciplinare per<br />

la valutazione <strong>del</strong> danno alla<br />

persona. Da tenere presente,<br />

naturalmente, il valore<br />

indicativo e orientativo <strong>del</strong>le<br />

quantificazioni, essendo il danno<br />

psichico e da pregiudizi esistenziali<br />

caratterizzati da una variabilità<br />

individuale, soggettiva e<br />

personale.<br />

L’impianto <strong>del</strong>le Linee Guida è<br />

particolarmente articolato, si<br />

sviluppa attraverso alcune<br />

definizioni di personalità, di<br />

danno psichico, esistenziale e<br />

morale, viene affrontata e<br />

indicata la metodologia più<br />

appropriata, nonché il concetto<br />

di diagnosi, fino ad arrivare ad<br />

un mo<strong>del</strong>lo di schema di relazione<br />

e alla proposta di un quesito<br />

specifico che tenga conto<br />

appunto <strong>del</strong>la quantificazione di<br />

questo tipo di danno. Dopo aver<br />

definito nei particolari la<br />

quantificazione <strong>del</strong> Danno da<br />

pregiudizio esistenziale e <strong>del</strong><br />

Danno Psichico in assenza di<br />

lesioni encefaliche, le Linee Guida<br />

forniscono 129 riferimenti<br />

giurisprudenziali e oltre 200<br />

riferimenti bibliografici specifici.<br />

Come detto, all’interno <strong>del</strong>le<br />

Linee Guida è presente anche una<br />

proposta di quesito,<br />

fondamentale rispetto la<br />

specifica attività da svolgere;<br />

nell’elaborarlo è stata posta in<br />

evidenza la centralità e l’unicità<br />

<strong>del</strong>l’intervento psicologicogiuridico,<br />

essendo la tematica<br />

strettamente legata alla<br />

valutazione <strong>del</strong>la personalità e,<br />

dunque, ad attività specifiche<br />

<strong>del</strong>lo psicologo. Ovviamente, per<br />

valutare la presenza e la<br />

consistenza <strong>del</strong> Danno alla<br />

Persona, occorre un’analisi<br />

approfondita <strong>del</strong> soggetto, ad<br />

personam, con aspetti<br />

metodologici che dovranno<br />

riguardare non soltanto i<br />

colloqui clinici, ma anche test di<br />

livello, di personalità e proiettivi,<br />

analizzando eventuali<br />

modificazioni <strong>del</strong>la personalità nel<br />

corso <strong>del</strong> tempo e in seguito a<br />

modificazioni indotte causate da<br />

eventi esterni.<br />

Fondamentale, per questo tipo di<br />

valutazione, è il ruolo <strong>del</strong> CTU<br />

che dovrà accertare l’esistenza o<br />

meno <strong>del</strong> trauma psichico,<br />

valutando se il danneggiato ha<br />

subito una compromissione, una<br />

menomazione, una riduzione<br />

<strong>del</strong>la sua capacità di<br />

comprendere e di accettare la<br />

realtà, attraverso processi di<br />

adattamento non più equilibrati,<br />

che possono configurare la<br />

presenza <strong>del</strong> Danno Biologico con<br />

pregiudizi esistenziali.


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

IL TESTO DEL DOCUMENTO<br />

ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO<br />

LINEE GUIDA PER L’ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE<br />

PSICOLOGICO GIURIDICA DEL DANNO BIOLOGICO-PSICHICO<br />

E DEL DANNO DA PREGIUDIZIO ESISTENZIALE<br />

PREDISPOSIZIONE DI UNA SPECIFICA TABELLA<br />

DEL DANNO PSICHICO E DA PREGIUDIZIO ESISTENZIALE<br />

INDICE<br />

Premessa<br />

1. Introduzione<br />

2. La personalità e il danno non patrimoniale<br />

2.1. Danno Psichico<br />

2.2. Danno Esistenziale<br />

2.3. Danno Morale<br />

2.4. Metodologia<br />

2.5. La Diagnosi<br />

3. Relazioni in tema di danno biologico-psichico e di pregiudizi esistenziali<br />

3.1. Schema di relazione<br />

3.1.1. Metodologia nello svolgimento <strong>del</strong>le attività<br />

3.1.2. Esame Psichico<br />

3.1.3. Conclusioni<br />

4. Quantificazione Danno da pregiudizio esistenziale<br />

5. Quantificazione Danno Psichico in assenza di lesioni encefaliche<br />

6. Proposta di quesito per la valutazione <strong>del</strong> Danno Psichico e da pregiudizi esistenziali<br />

7. Giurisprudenza<br />

8. Bibliografia<br />

19


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

Premessa<br />

In seguito alla necessità dI confronto<br />

e di aggiornamento tra esperti in<br />

materia di danno alla persona, considerata<br />

anche la mancanza di quantificazione<br />

e la scarsa chiarezza tuttora<br />

esistente sull’accertamento <strong>del</strong> danno<br />

non patrimoniale con pregiudizi esistenziali,<br />

l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong> ha conferito l’incarico per la stesura<br />

<strong>del</strong> documento “Linee Guida per<br />

l’accertamento e la valutazione psicologicogiuridica<br />

<strong>del</strong> Danno biologico-psichico<br />

e <strong>del</strong> Danno da pregiudizio<br />

esistenziale” ai colleghi Paolo<br />

Capri (coordinatore), Anna Maria<br />

Giannini ed Emanuela Torbidone, ai<br />

medici legali Simona Del Vecchio e Fabrizio<br />

Iecher e agli avvocati Gianmarco<br />

Cesari e Luigi Viola.<br />

L’elaborazione di linee guida e di<br />

quantificazione <strong>del</strong> danno non patrimoniale<br />

deve essere considerata anche<br />

come supporto alle attività professionali<br />

<strong>degli</strong> psicologi e dei consulenti,<br />

correlata alla buona prassi in materia,<br />

con l’obiettivo di colmare una lacuna<br />

legata alla difficoltà di fornire una<br />

quantificazione anche alle problematiche<br />

psicologico-cliniche insorte in seguito<br />

a fatti e avvenimenti illeciti.<br />

Infine, lo scopo è dunque quello di<br />

rendere maggiormente obiettiva la valutazione<br />

anche in funzione di chi subisce<br />

un trauma e un danno, con le<br />

conseguenti ricadute giudiziarie.<br />

20<br />

1. Introduzione<br />

Il danno psichico ed il danno da pregiudizio<br />

esistenziale devono essere risarciti,<br />

quali danni non patrimoniali,<br />

ex art. 2059 c.c.<br />

Pur essendo pacifico il risarcimento<br />

di tale danno (da ultimo, si veda Cassazione<br />

civile 13547/2009 1 ), non è<br />

chiaro come si possa procedere alla<br />

sua quantificazione, in modo tale da<br />

assicurare l’integralità <strong>del</strong> risarcimento<br />

(Cass. civ. SS.UU. 26972/2008 2 ), il<br />

rispetto <strong>del</strong>la vittima e la solidarietà<br />

verso la stessa, ex art. 2 Cost.)<br />

Ad oggi, nonostante la continua evoluzione<br />

giuridica e sociale <strong>del</strong> sistema<br />

risarcitorio italiano, persiste in una<br />

concezione esclusivamente medico legale<br />

<strong>del</strong> danno alla persona, mentre ai<br />

fini di un completo ed esauriente accertamento<br />

<strong>del</strong> danno non patrimoniale<br />

è necessaria anche una indagine<br />

diagnostica valutativa a carattere specialistico<br />

psicologico forense e soltanto<br />

in caso di accertata patologia psichica<br />

anche psichiatrico forense.<br />

Infatti il medico legale e lo psichiatra<br />

forense sono competenti per l’accertamento<br />

a carattere clinico medico<br />

e non psicologico <strong>del</strong> danno alla persona,<br />

in particolare in presenza di evidenti<br />

patologie psichiche; lo psicologo<br />

forense è, invece, lo specialista più idoneo<br />

per la valutazione <strong>del</strong> danno psichico<br />

e da pregiudizio esistenziale,<br />

avendo fra le sue competenze la possibilità<br />

di effettuare diagnosi con strumenti<br />

di indagine, quali il colloquio clinico<br />

e i test appropriati, ai fini <strong>del</strong>l’accertamento<br />

e la valutazione <strong>del</strong> danno<br />

(come consentito e disposto dall’art.1<br />

<strong>del</strong>la legge n° 56/89).<br />

In considerazione di ciò, si auspica<br />

il conferimento di incarichi ad esperti<br />

in psicologia giuridica, sia nelle consulente<br />

tecniche disposte dal tribunale,<br />

sia nel settore assicurativo.<br />

Le attuali tabelle medico legali (per<br />

le invalidità permanenti superiori al<br />

15%) non possono ritenersi utili a tal<br />

fine, perché concepite per il danno di<br />

tipo fisico e non psichico, che presenta<br />

aspetti e dinamiche <strong>del</strong> tutto diverse;<br />

neanche sono utili quelle ministeriali<br />

per i danni c.d. micro permanenti<br />

in ambito rc auto, perché inidonee a<br />

cogliere i profili lesivi <strong>del</strong>la psiche e<br />

<strong>del</strong>le conseguenze sugli aspetti dinamico<br />

relazionali comuni e non comuni<br />

a tutti (in questo senso, Cassazione civile<br />

11048/2009 3 ).<br />

Lo stesso Legislatore, d’altronde, con<br />

il D.p.r. 37/2009, nel richiedere anche<br />

il risarcimento da sofferenza e da turbamento<br />

<strong>del</strong>lo stato d’animo, oltre a<br />

quello biologico, indica proprio agli interpreti<br />

di non tralasciare i profili psichici,<br />

ricadenti pure sulla vita quotidiana.<br />

Il danno psichico, coerentemente<br />

con la lettera <strong>del</strong>l’art. 1223 c.c., richiede<br />

il risarcimento come:<br />

- lesione <strong>del</strong>l’integrità psichica;<br />

- conseguenti mancate utilità non patrimoniali.<br />

La tabella <strong>del</strong> danno psichico e da<br />

pregiudizio esistenziale costituisce un<br />

utile ed indispensabile strumento<br />

scientifico a carattere pluridisciplinare<br />

per la valutazione <strong>del</strong> danno alla<br />

persona; l’uso deve riguardare consulenze<br />

tecniche interdisciplinari e inparticolare<br />

quelle a carattere specialistico<br />

psicologico forense per il loro riconosciuto<br />

valore di scienza e nelle situazioni<br />

in cui tale danno è dedotto,<br />

anche a prescindere dalla lesione <strong>del</strong><br />

soma.<br />

Le tabelle intendono raggiungere l’obiettivo<br />

di costituire uno strumento a


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

carattere generale per una uniformità<br />

di trattamento valutativo <strong>del</strong>le vittime<br />

in base all’esame psicologico e psicodiagnostico,<br />

fermo restando il valore<br />

indicativo e orientativo <strong>del</strong>la tabella<br />

medesima, essendo il danno psichico<br />

e da pregiudizio esistenziale anche nella<br />

sua componente percentualizzabile,<br />

contrassegnato da una variabilità individuale,<br />

soggettiva e personale; in<br />

questo modo si rispetterà il disposto<br />

<strong>del</strong>l’articolo 3 <strong>del</strong>la Costituzione sia inteso<br />

come legge uguale per tutti e sia<br />

come divieto di trattare in modo diseguale<br />

situazioni giuridiche eguali.<br />

La valutazione tabellare si riferisce<br />

alle conseguenze psichiche ed esistenziali<br />

che il danno, in qualità di conseguenze<br />

traumatiche, ha causato sia<br />

alle vittime sia ai familiari, con particolare<br />

indagine valutativa estesa al nucleo<br />

familiare, sia sugli eventuali aspetti<br />

patologici psichici, sia sempre sulle<br />

alterazioni <strong>del</strong>la personalità e <strong>del</strong>l’assetto<br />

psicologico, sulle alterazioni nelle<br />

relazioni familiari e affettive e sulle<br />

attività realizzatrici.<br />

1 Per Cassazione civile, 13547/2009, in Altalex<br />

Massimario, 32, 2009, il danno psichico è la<br />

compromissione patologica <strong>del</strong>la integrità psichica.<br />

Nessuno .<br />

2 Afferma Cassazione civile, SS.UU. 26972/2008,<br />

in Resp. civ., 1, 2009, che <br />

3 In Altalex Massimario, 26, 2009<br />

2. La Personalità<br />

e il Danno non-Patrimoniale<br />

La personalità è espressione peculiare<br />

<strong>del</strong>l’individuo ed è il risultato <strong>del</strong>la<br />

naturale interazione di molteplici e<br />

multiformi fattori. La personalità è generalmente<br />

definita come “un’organizzazione<br />

di modi di essere, di conoscere<br />

e di agire, che assicura u-<br />

nità, coerenza, continuità, stabilità<br />

e progettualità alle relazioni <strong>del</strong>l’individuo<br />

con il mondo” 4 . È ormai<br />

acquisito che la personalità è un costrutto<br />

che si compie nel corso <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo individuale attraverso gli<br />

scambi con l’ambiente, è dinamica e in<br />

continua costruzione. È un sistema<br />

complesso che si sviluppa e funziona<br />

tramite interazioni continue con l’ambiente<br />

secondo rapporti di influenza<br />

reciproca.<br />

L’osservazione clinica e numerosi<br />

studi hanno osservato un rapporto causale<br />

tra eventi di vita e l’insorgenza di<br />

alcune sindromi psicopatologiche e i<br />

cambiamenti <strong>del</strong>la personalità; inoltre,<br />

numerosi studi hanno indagato le componenti<br />

biologico/encefaliche, sociali<br />

e contestuali nella risposta allo stress,<br />

ma ciò che accade dentro la psiche è<br />

unico e irripetibile per ogni persona.<br />

Ogni individuo reagisce in maniera diversa<br />

ai vari eventi con i quali è costretto<br />

ad interagire, e gli eventuali<br />

traumi causati da eventi esterni non<br />

necessariamente configurano lo stesso<br />

livello di problematicità; infatti la risposta<br />

patologica dipende da numerosi<br />

fattori tra cui, oltre alle condizioni<br />

mentali <strong>del</strong>la persona al momento <strong>del</strong><br />

verificarsi <strong>del</strong>l’evento, il modo <strong>del</strong> tutto<br />

personale di spiegarsi l’evento all’interno<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la propria vita<br />

e il significato personale che la persona<br />

stessa attribuisce all’evento 5 . Nella<br />

valutazione <strong>del</strong> danno alla persona gli<br />

illeciti e i reati si configurano come<br />

eventi psicosociali stressanti che possono<br />

generare un trauma di natura psichica.<br />

Freud (1895) scriveva che<br />

“qualsiasi esperienza che susciti u-<br />

na situazione penosa - quale la paura,<br />

l’ansia, la vergogna o il dolore<br />

fisico - può agire da trauma”, e definì<br />

i traumi: “eventi in grado di provocare<br />

una eccitazione psichica tale<br />

da superare la capacità <strong>del</strong> soggetto<br />

di sostenerla o elaborarla” 6 . Il<br />

trauma, dunque, è “un’esperienza che<br />

nei limiti di un breve lasso di tempo<br />

apporta alla vita psichica un incremento<br />

di stimoli talmente forte<br />

che la sua liquidazione o elaborazione<br />

nel modo usuale non riesce,<br />

donde è giocoforza che ne discendano<br />

disturbi permanenti nell’economia<br />

energetica <strong>del</strong>la psiche” 7 .<br />

Da un punto di vista <strong>del</strong>la vita psichica<br />

i traumi causano angoscia, paure<br />

immotivate e destabilizzanti, ripiegamento<br />

e chiusura emotiva, fino ad<br />

arrivare a vissuti di rovina e morte. In<br />

queste situazioni l’Io, per far fronte a<br />

situazioni così cariche di angoscia, può<br />

mettere in atto meccanismi difensivi<br />

che possono determinare sintomi nevrotici<br />

(in casi estremi anche psicotici)<br />

che andrebbero poi a configurarsi<br />

come un vero e proprio disturbo <strong>del</strong>l’Io<br />

e <strong>del</strong>la personalità.<br />

I traumi si configurano come un lutto<br />

reale o simbolico, tra ciò che era prima<br />

e ciò che è ora, l’illecito inoltre si<br />

caratterizza come una ferita, una lacerazione,<br />

o una frattura fra l’individuo<br />

e il mondo in cui le persone devono affrontare<br />

un percorso esterno (iter-legale)<br />

e interno (elaborazione psichica)<br />

lungo e difficile; si tratta di percorsi<br />

che le persone non hanno scelto<br />

e in cui sono state costrette a “sacrificare”<br />

la loro vita. Ci si trova, dunque,<br />

nel sacrificio senza scelta, subìto dal<br />

21


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

destino nella forma <strong>del</strong>l’altro, che impersona<br />

d’improvviso il trauma 8 .<br />

L’illecito, in quanto causa di un lutto<br />

reale o simbolico, implica un lavoro<br />

intrapsichico in cui l’Io è “costretto,<br />

per così dire, a decidere se vuol condividere<br />

quel destino (<strong>del</strong>l’oggetto<br />

perduto), pensa ai soddisfacimenti<br />

narcisistici che offre ancora la vita<br />

e si risolve a troncare il suo legame<br />

con l’oggetto scomparso” 9 .<br />

Affinché si compia questo distacco<br />

e siano consentiti finalmente dei nuovi<br />

investimenti, è necessario un lavoro<br />

psichico: “Ciascuno dei ricordi,<br />

ciascuna <strong>del</strong>le attese con cui la libido<br />

era legata all’oggetto sono rievocati<br />

e superinvestiti e su ciascuno<br />

si compie il distacco <strong>del</strong>la libido”<br />

10 .<br />

La perdita <strong>del</strong>l’oggetto, reale o simbolico,<br />

incide direttamente sulla qualità<br />

<strong>del</strong>la vita, sull’equilibrio emotivo -<br />

affettivo, sulle funzioni mentali primarie<br />

di pensiero, sui meccanismi di difesa<br />

e sui vissuti interni <strong>del</strong> soggetto<br />

che ha subito il trauma, con conseguenze<br />

legate a sensazioni di dolore,<br />

angoscia e smarrimento che inficiano<br />

direttamente e qualitativamente la normale<br />

vita di relazione, con un’alterazione<br />

soprattutto qualitativa <strong>del</strong>lo stile<br />

di vita.<br />

Inoltre, il fallimento <strong>del</strong>le funzioni<br />

mentali integratrici (coscienza, memoria,<br />

schema corporeo, metacognizione,<br />

costruzione di “sintesi” di significato,<br />

ecc.) può produrre un’alterazione<br />

alla struttura e sovrastruttura<br />

<strong>del</strong>l’Io con ripercussioni e modificazioni<br />

permanenti <strong>del</strong>la personalità.<br />

In base ai recenti orientamenti giurisprudenziali<br />

(Sent. Cas. nr. 26972/09,<br />

26973/09, 26974/09, 26975/09) il danno<br />

non patrimoniale è una categoria<br />

generale che non può essere suddivisa<br />

in autonome sottocategorie di danno;<br />

ed è solo a fini descrittivi e psicologicogiuridici<br />

che le distinte denominazioni<br />

(danno psichico, danno morale,<br />

danno esistenziale) vengono<br />

adottate. D’altronde, il paradigma psicologico<br />

è diverso da quello giuridico<br />

sia per quanto riguarda l’oggetto di indagine<br />

(l’individuo per la psicologia, il<br />

fatto per il diritto), sia per quanto riguarda<br />

lo scopo <strong>del</strong>l’indagine: per la<br />

psicologia la valutazione <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

di personalità e le eventuali ripercussioni<br />

a seguito di un illecito, per<br />

22<br />

il diritto la valutazione <strong>del</strong>la certezza<br />

<strong>del</strong> fatto.<br />

La difficoltà di distinguere clinicamente<br />

i vari danni subìti dalla persona<br />

a livello “non patrimoniale” scaturisce<br />

dalla presenza di caratteristiche<br />

apparentemente simili tra di loro; infatti,<br />

il danno psichico, il danno morale<br />

e i pregiudizi esistenziali spesso<br />

non trovano una loro adeguata collocazione<br />

all’interno <strong>del</strong>la letteratura<br />

specializzata. Si osserva, in realtà, una<br />

difficoltà nel differenziare i sintomi e<br />

le sindromi che accompagnano tali problematiche,<br />

in quanto in molti casi si<br />

tratta di modificazioni quantitative -<br />

qualitative di interpretazioni e valutazioni<br />

che devono essere necessariamente<br />

analizzate caso per caso. A<br />

grandi linee, si potrebbe associare il<br />

danno psichico ai nuclei psicotici, anche<br />

transeunti, e a gravi forme di nevrosi,<br />

mentre il danno morale e quello<br />

esistenziale presentano caratteristiche<br />

più assimilabili a problematiche<br />

nevrotiche medio - lievi.<br />

2.1. Danno psichico<br />

Il danno psichico si differenzia dal<br />

danno fisico poiché non ha una manifestazione<br />

esteriore tangibile. Infatti,<br />

mentre la lesione fisica lascia un segno<br />

evidente, il trauma psichico è caratterizzato<br />

da manifestazioni che riguardano<br />

appunto la psiche e che spesso<br />

non hanno ripercussioni visibili sul corpo<br />

<strong>del</strong> soggetto. Il danno psichico può<br />

essere definito come una infermità<br />

mentale, una condizione patologica di<br />

sovvertimento <strong>del</strong>la struttura psichica<br />

nei rapporti tra rappresentazione ed<br />

esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni<br />

e concetti che le esprimono. La<br />

menomazione psichica consiste, quindi,<br />

nella riduzione di una o più funzioni<br />

<strong>del</strong>la psiche. In modo estremamente<br />

schematico si può dire che il danno<br />

psichico si manifesta in una alterazione<br />

<strong>del</strong>la integrità psichica, ovvero<br />

una modificazione qualitativa e quantitativa<br />

<strong>del</strong>le componenti primarie psichiche,<br />

come le funzioni mentali primarie,<br />

l’affettività, i meccanismi difensivi,<br />

il tono <strong>del</strong>l’umore, le pulsioni.<br />

2.2. Danno esistenziale<br />

Il danno esistenziale (che ancora<br />

subisce oscillazioni in ambito dottrinario<br />

e giurisprudenziale) nasce dalla<br />

lesione dei diritti costituzionalmente<br />

garantiti e si presenta come un’alterazione,<br />

in senso peggiorativo, <strong>del</strong> modo<br />

di essere di una persona nei suoi aspetti<br />

sia individuali che sociali; sul piano<br />

individuale si presenta come una modificazione<br />

<strong>del</strong>la personalità e <strong>del</strong>l’assetto<br />

psicologico nel suo adattamento,<br />

nei suoi stati emotivi, nella sua efficienza<br />

e nella sua autonomia, mentre<br />

sul piano sociale si presenta come<br />

un’alterazione <strong>del</strong> manifestarsi <strong>del</strong> proprio<br />

modo di essere nelle relazioni familiari-affettive<br />

e nelle attività realizzatrici<br />

(riposo, interpersonali/relazionali,<br />

di svago, sociali/culturali e di autorealizzazione).<br />

Si tratta, quindi, di<br />

una modificazione peggiorativa <strong>del</strong>l’equilibrio<br />

psicologico e <strong>del</strong>lo stile di vita<br />

nell’ambito dei rapporti sociali, <strong>del</strong>la<br />

famiglia e <strong>degli</strong> affetti in ottica relazionale<br />

ed emotiva; ciò condiziona marcatamente<br />

la qualità <strong>del</strong>la vita, la sua<br />

progettualità e le aspettative.<br />

2.3. Danno morale<br />

La giurisprudenza parla di “sofferenza<br />

psichica”, in riferimento al danno<br />

morale, sembra infatti metterlo in<br />

relazione ad uno stato di tristezza e<br />

prostrazione causato dal trauma, che<br />

non sempre arriva ad alterare l’equilibrio<br />

interno <strong>del</strong>l’Io e le modalità di relazionarsi<br />

con l’esterno. Il danno morale,<br />

in sintesi, viene tradizionalmente<br />

definito come il turbamento psichico<br />

soggettivo e transeunte causato dall’atto<br />

illecito; più precisamente viene<br />

identificato con la “sofferenza”, cioè<br />

con lo stato di prostrazione ed abbattimento<br />

provocato dall’evento dannoso<br />

11 .<br />

Non sempre è facile differenziare<br />

questo danno dai precedenti, in quanto<br />

in molti casi si tratta di modificazioni<br />

quantitative, di interpretazioni o<br />

di valutazioni che devono essere contestualizzate<br />

all’interno <strong>del</strong>lo specifico<br />

ambito culturale e sociale. Questo tipo<br />

di Danno non incide sulla salute psichica,<br />

ma direttamente sulla dignità<br />

umana, primo valore costituzionalmente<br />

protetto dall’art. 2.<br />

2.4. Metodologia<br />

Per valutare la presenza e la consistenza<br />

<strong>del</strong> trauma, occorre un’analisi<br />

approfondita <strong>del</strong> soggetto, caso per caso,<br />

con aspetti metodologici che do-


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

vranno riguardare non soltanto i colloqui<br />

clinici, ma anche test di livello, di<br />

personalità, proiettivi e neuropsicologici, al<br />

fine di valutare oltre alle eventuali alterazioni<br />

<strong>del</strong>le funzioni mentali primarie di<br />

pensiero, anche gli stati emotivo-affettivi, la<br />

struttura e la sovrastruttura <strong>del</strong>l’Io, nonché<br />

i meccanismi difensivi.<br />

Fondamentale, per questo tipo di valutazione,<br />

è il ruolo <strong>del</strong> CTU che deve<br />

accertare l’esistenza o meno, <strong>del</strong> trauma<br />

psichico, valutando se il danneggiato<br />

ha subito una compromissione,<br />

una menomazione, una riduzione <strong>del</strong>la<br />

sua capacità di comprendere e di accettare<br />

la realtà, attraverso processi di<br />

adattamento non più equilibrati.<br />

L’accertamento <strong>del</strong>la preesistenza o<br />

meno di disturbi psichici rappresenta<br />

un punto importante <strong>del</strong>le indagini<br />

perché consente di verificare se vi siano<br />

o meno concause in riferimento al<br />

disturbo oltre all’evento traumatico.<br />

È necessario procedere con una accurata<br />

raccolta dei dati anamnestici,<br />

con l’esame <strong>del</strong>la documentazione clinica<br />

e con l’analisi <strong>del</strong>le deposizioni testimoniali<br />

orientate ai fini clinici per<br />

accertare l’esistenza di patologia psichica<br />

in atto o precedente e il suo inquadramento<br />

nosografico.<br />

A completamento <strong>del</strong>l’indagine classica<br />

(anamnesi, colloquio clinico e osservazione),<br />

appare necessario un accurato<br />

e specialistico esame psicodiagnostico,<br />

effettuato rispettando la metodologia<br />

di somministrazione e interpretazione<br />

e facendo riferimento alle<br />

linee guida relative all’utilizzazione dei<br />

test psicologici in ambito forense 12 .<br />

È necessario valutare il livello di integrazione<br />

sociale, relazionale e individuale<br />

<strong>del</strong> soggetto in esame prima<br />

<strong>del</strong>l’evento “traumatizzante” e descrivere<br />

lo stato attuale <strong>del</strong>l’esaminato, il<br />

livello di compensazione e i meccanismi<br />

di difesa messi in atto dopo l’evento.<br />

Data la complessità nello stabilire<br />

con certezza la connessione causale<br />

tra un certo fatto ed un disturbo<br />

psichico, è necessario che lo psicologo<br />

esperto in psicologia forense faccia<br />

una corretta diagnosi differenziale, attraverso<br />

l’analisi <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>l’Io e <strong>del</strong>la<br />

sovrastruttura, per inquadrare i sintomi<br />

all’interno di fasi solo attuali - dunque<br />

post trauma - o di fasi precedenti.<br />

2.5. La diagnosi<br />

La rigida e cristallizzata diagnosi categoriale<br />

(DSM-IV) può essere utile nel<br />

contesto <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong> danno<br />

alla persona, ma non permette una<br />

personalizzazione <strong>del</strong> danno allorché<br />

è necessario comprendere il funzionamento<br />

psichico di una persona e attraverso<br />

questo riuscire a comprendere<br />

i vissuti e i meccanismi di difesa<br />

attivati, anche psicopatologici. Nel processo<br />

diagnostico è necessario, quindi,<br />

coniugare l’utilizzo <strong>del</strong>l’approccio<br />

descrittivo-categoriale con l’uso di un<br />

approccio dimensionale e funzionale,<br />

per comprendere, descrivere e personalizzare<br />

il danno. Nella maggior parte<br />

dei casi, inoltre, i vari disturbi si presentano<br />

mescolati fra loro (misti), tanto<br />

che una distinzione per categorie<br />

appare in larga misura convenzionale<br />

e poco rispondente all’evidenza clinica.<br />

Infine, allorché la persona esaminata,<br />

a causa <strong>del</strong>l’illecito, presenta un<br />

trauma cranico di lieve-media entità,<br />

è necessario approfondire l’indagine<br />

attraverso una valutazione di natura<br />

neuropsicologica <strong>del</strong>le funzioni cognitive<br />

superiori (attenzione, memoria,<br />

linguaggio, pianificazione, ecc.).<br />

4 Caprara G.V., Pastorelli C. “Personalità” in<br />

Moderato P., Rovetto F. (a cura di) “Psicologo:<br />

verso la professione”, Editore Mc Graw-<br />

Hill, 2001.<br />

5 Toppetti F.: “Il danno psichico”. Maggioli<br />

Editore, Dogana RSM, 2005.<br />

Dominici R.: (a cura di): “Il Danno psichico<br />

ed esistenziale”. Giuffre 2006.<br />

6 “Trauma” In: Enciclopedia medica italiana.<br />

USES, Firenze 1988.<br />

7 Freud S.: “Introduzione alla psicoanalisi”<br />

1915-1917. Boringhieri<br />

8 Capri P. “Il danno alla persona. La difficoltà<br />

<strong>del</strong>la cura e <strong>del</strong> risarcimento psicologico”<br />

Newsletter AIPG. 37, Aprile-Giugno<br />

2009.<br />

9 Cfr. nota 5.<br />

10 Cfr. nota 5.<br />

11 Toppetti F.: “Il danno psichico”. Maggioli<br />

Editore, Dogana RSM, 2005.<br />

Dominici R.: (a cura di): “Il Danno psichico<br />

ed esistenziale”. Giuffre 2006.<br />

12 A tale proposito consultare:<br />

- “Linee Guida per l’utilizzo dei tests psicologici<br />

in ambito forense”, <strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

- “Protocollo relativo alla corretta utilizzazione<br />

<strong>del</strong>le tecniche proiettive in ambito forense”,<br />

Associazione Italiana Rorschach.<br />

3. Relazioni in tema di danno biologico-psichico<br />

e di pregiudizi esistenziali<br />

(incarichi singoli o collegiali)<br />

• Perizia<br />

• Consulenza tecnica d’ufficio<br />

• Consulenza tecnica di parte<br />

In ambito<br />

penale<br />

civile:<br />

Danno da lutto<br />

Danno da nascita indesiderata<br />

Danno da wrongful life<br />

Danno da menomazione fisica<br />

Danno alla sfera sessuale<br />

Danno da menomazione <strong>del</strong>la<br />

capacità visiva<br />

Danno estetico<br />

Danno da mobbing<br />

Danno da stalking<br />

Danno da colpa professionale<br />

Danno da gaslhiting<br />

Danno dei congiunti<br />

Danno da carcerazione ingiusta<br />

Danno da handicap<br />

Idoneità per la ratificazione<br />

di attribuzione di sesso<br />

Carta intestata: nome, cognome, titoli,<br />

recapiti <strong>del</strong> professionista<br />

3.1 Schema di relazione<br />

Premessa<br />

• Autorità giudiziaria che conferisce<br />

l’incarico<br />

• Avvocato che conferisce l’incarico<br />

• Incarico conferito dall’interessato<br />

stesso<br />

• Incarico conferito dai genitori dei minori<br />

• Data <strong>del</strong> conferimento <strong>del</strong>l’incarico<br />

• Quesiti, se dall’A. G.<br />

• Scopo <strong>degli</strong> accertamenti da effettuare<br />

• Autorizzazioni richieste e concesse<br />

(se trattasi di incarico conferito dall’A.G.)<br />

• Termine fissato per la consegna <strong>del</strong>l’elaborato<br />

(se trattasi di incarico<br />

conferito dall’A.G.)<br />

• Data e luogo d’inizio <strong>del</strong>le operazioni<br />

peritali e nomina <strong>degli</strong> eventuali<br />

consulenti di parte (se trattasi di incarico<br />

conferito dall’A.G.)<br />

Il fatto<br />

Descrizione circostanziata dei fatti a<br />

seguito dei quali è stato conferito<br />

23


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

l’incarico, quali emergono dalle risultanze<br />

<strong>degli</strong> atti o dai dati acquisiti<br />

3.1.1. Metodologia seguita nello svolgimento<br />

<strong>del</strong>le attività<br />

Esame <strong>del</strong>la documentazione<br />

• Documentazione medica<br />

• Precedenti relazioni medico legali,<br />

psichiatriche, psichiatrico forensi,<br />

psicologo-giuridiche, ovvero<br />

redatte da psicoterapeuti<br />

Anamnesi<br />

• Familiare<br />

• Fisiologica<br />

• Patologica remota<br />

• Patologica prossima<br />

• Psicopatologica<br />

• Lavorativa e scolastica<br />

Vanno specificate la fonte o le fonti<br />

Esame obiettivo<br />

(in caso di incarico collegiale)<br />

• Eventuali esami strumentali<br />

• Eventuali esami di sussidio diagnostico<br />

• Eventuali esami di laboratorio<br />

Conseguente inquadramento clinico<br />

3.1.2. Esame psichico<br />

Colloqui Clinici<br />

• libero<br />

• tematico<br />

• a contestazione<br />

Accertamenti psicodiagnostici<br />

• Rorschach<br />

• WAIS-R<br />

• MMPI 2<br />

• Test grafici<br />

• Test neuropsicologici<br />

3.1.3. Conclusioni<br />

Considerazioni conclusive<br />

• Diagnosi<br />

• Il rapporto di causalità<br />

• Valutazione <strong>del</strong> danno psichico ed<br />

esistenziale<br />

• Riferimento al danno morale<br />

• Conclusioni<br />

• Risposte ai quesiti in caso di incarico<br />

<strong>del</strong>l’A.G.<br />

24<br />

4. Quantificazione danno da pregiudizio<br />

esistenziale<br />

Il criterio di quantificazione che proponiamo<br />

parte dalla suddivisione <strong>del</strong><br />

danno in fasce di gravità. Sono state<br />

individuate cinque diverse fasce corrispondenti<br />

ad altrettanti intervalli percentuali.<br />

Il criterio di attribuire un valore<br />

in punti percentuali ad una determinata<br />

configurazione <strong>del</strong> disagio<br />

esistenziale è in linea con l’obiettivo<br />

<strong>del</strong>la personalizzazione <strong>del</strong> danno.<br />

Danno lieve (6-15%): lieve alterazione<br />

<strong>del</strong>l’assetto psicologico, <strong>del</strong>le relazioni<br />

familiari - affettive e <strong>del</strong>le attività<br />

realizzatrici.<br />

Danno moderato (16-30%): moderata<br />

alterazione <strong>del</strong>l’assetto psicologico,<br />

<strong>del</strong>le relazioni familiari-affettive e<br />

<strong>del</strong>le attività realizzatrici<br />

Danno medio (31-50%):<br />

media alterazione <strong>del</strong>l’assetto psicologico,<br />

<strong>del</strong>le relazioni familiari-affettive<br />

e <strong>del</strong>le attività realizzatrici<br />

Danno grave (51-75%): grave alterazione<br />

<strong>del</strong>l’assetto psicologico e <strong>del</strong>la<br />

personalità, <strong>del</strong>le relazioni familiariaffettive<br />

e <strong>del</strong>le attività realizzatrici<br />

Danno gravissimo (76-100%): gravissima<br />

alterazione <strong>del</strong>l’assetto psicologico<br />

e <strong>del</strong>la personalità, <strong>del</strong>le relazioni<br />

familiari-affettive e <strong>del</strong>le attività<br />

realizzatrici<br />

Il criterio per valutare il livello di gravità<br />

dei pregiudizi esistenziali non può<br />

essere perfettamente standardizzato,<br />

e riteniamo che i parametri per stabilire<br />

quando un turbamento avvenuto<br />

in una singola area possa essere definito<br />

lieve, piuttosto che grave o gravissimo,<br />

può essere solo di natura descrittiva<br />

e su scala ordinale, prendendo<br />

in considerazione l’evento traumatico,<br />

le informazioni cliniche, anamnestiche,<br />

testologiche, documentali e verificando<br />

quali siano le funzioni mentali<br />

e relazionali divenute carenti, assenti,<br />

o negative a seguito <strong>del</strong> trauma<br />

Di seguito vengono proposte alcune<br />

indicazioni valutative inerenti: 1) la<br />

personalità e l’assetto psicologico; 2)<br />

le relazioni familiari e affettive; 3) le<br />

attività realizzatrici.<br />

Assetto psicologico e Personalità<br />

Indicazioni Valutative<br />

È importante considerare il funzionamento<br />

psicologico nell’ambito di un<br />

ipotetico continuum che va da un funzionamento<br />

psicologico non alterato e<br />

funzionale, ad un funzionamento sconvolto<br />

e modificato rispetto al periodo<br />

precedente all’evento traumatico. Esso<br />

interessa le modificazione <strong>del</strong>la personalità<br />

e <strong>del</strong>l’assetto psicologico nel<br />

suo adattamento, nei suoi stati emotivi,<br />

nella sua efficienza, nella sua autonomia,<br />

nella sua autostima e nella percezione<br />

<strong>del</strong>la propria immagine psichica<br />

e corporea. Si tratta di valutare<br />

l’alterazione “<strong>del</strong>l’equipaggiamento”<br />

mentale successivamente all’evento<br />

traumatico e alla sofferenza psichica.<br />

Danno gravissimo<br />

• Gravissima alterazione <strong>del</strong>la propensione<br />

<strong>del</strong>l’individuo verso l’interno<br />

o l’esterno, che può essere<br />

caratterizzato da un lato da isolamento,<br />

pessimismo, apatia e chiusura,<br />

dall’altro da stati di eccitabilità,<br />

reattività ed esaltazione<br />

• Gravissima alterazione <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>l’incontro con l’altro, che<br />

può essere caratterizzata da ostilità<br />

e astio, oppure da un atteggiamento<br />

eccessivamente conciliante<br />

caratterizzata da eccessiva compiacenza<br />

e sollecitudine dove i propri<br />

bisogni vengono messi completamente<br />

da parte, per soddisfare<br />

le esigenze <strong>del</strong>l’altro.<br />

• Gravissima alterazione <strong>del</strong>la capacità<br />

di autoregolazione, che può essere<br />

caratterizzata da eccessiva<br />

scrupolosità e autodisciplina, oppure<br />

da totale mancanza di affidabilità<br />

e autodisciplina.<br />

• Gravissima alterazione nella capacità<br />

di moderare la propria emotività<br />

e le proprie reazioni in situazioni<br />

di fastidio, conflitto e pericolo,<br />

con eccessiva vulnerabilità, fragilità,<br />

irritabilità, rabbia, insicurezza<br />

e reazioni emotive incontrollate.<br />

• Gravissima alterazione nell’inclinazione<br />

ad essere curiosi e ad acquisire<br />

conoscenze, che può essere<br />

caratterizzata da totale inibizione<br />

<strong>del</strong>la curiosità, oppure da eccessiva<br />

ricerca di informazioni e di<br />

novità.<br />

Danno grave<br />

• Grave alterazione <strong>del</strong>la propensione<br />

<strong>del</strong>l’individuo verso l’interno o<br />

l’esterno, che può essere caratterizzata<br />

da un lato da una marcata


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

tendenza all’isolamento, al pessimismo,<br />

all’apatia e alla chiusura,<br />

dall’altro da marcati e frequenti<br />

cambiamenti d’umore che possono<br />

essere caratterizzati anche da<br />

una certa eccitazione e reattività<br />

• Grave alterazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’incontro<br />

con l’altro, che può essere<br />

caratterizzata prevalentemente<br />

da un atteggiamento ostile<br />

e refrattario, oppure dalla presenza<br />

di un atteggiamento marcatamente<br />

compiacente e sollecito verso<br />

l’altro,<br />

• Grave alterazione <strong>del</strong>la capacità di<br />

autoregolazione, che può essere<br />

caratterizzata da una “patologica”<br />

scrupolosità e “bloccante” autodisciplina,<br />

oppure dalla presenza di<br />

atteggiamenti e comportamenti poco<br />

affidabili e con difficoltà a portare<br />

a termine le attività intraprese.<br />

• Grave alterazione nella capacità di<br />

moderare la propria emotività e le<br />

proprie reazioni in situazioni di fastidio,<br />

conflitto e pericolo, con marcata<br />

vulnerabilità, fragilità, irritabilità,<br />

rabbia, insicurezza e reazioni<br />

emotive difficilmente controllabili.<br />

Sono presenti gravi turbamenti<br />

nelle relazioni interpersonali e lavorative.<br />

• Grave alterazione nell’inclinazione<br />

ad essere curiosi e ad acquisire conoscenze,<br />

che può essere caratterizzata<br />

da marcata inibizione <strong>del</strong>la<br />

curiosità, oppure da marcata ricerca<br />

di informazioni e di novità.<br />

Danno medio<br />

• Alterazione di media entità <strong>del</strong>la<br />

propensione <strong>del</strong>l’individuo verso<br />

l’interno o l’esterno, che può essere<br />

caratterizzata da un lato dalla<br />

tendenza a preferire situazioni di<br />

solitudine e distacco con disinteresse<br />

verso l’ambiente esterno, oppure<br />

dall’altro da una certa labilità<br />

emotiva a cui si affiancano elevazioni<br />

<strong>del</strong>l’umore e ricorrenti oscillazioni.<br />

• Alterazione di media entità <strong>del</strong>la<br />

qualità <strong>del</strong>l’incontro con l’altro, che<br />

può essere caratterizzata prevalentemente<br />

da un atteggiamento<br />

poco amichevole e sfavorevole, oppure<br />

dalla presenza di un atteggiamento<br />

marcatamente compiacente.<br />

• Alterazione di media entità <strong>del</strong>la<br />

capacità di autoregolazione, che<br />

può essere caratterizzata da una<br />

marcata tendenza alla attenzione<br />

dei particolari, meticolosità e autodisciplina,<br />

oppure da certa alternanza<br />

tra affidabilità e inaffidabilità.<br />

• Alterazione di media entità nella<br />

capacità di moderare la propria<br />

emotività e le proprie reazioni in<br />

situazioni di fastidio, conflitto e pericolo,<br />

accompagnata da fragilità,<br />

irritabilità e insicurezza. Si tratta<br />

di una vulnerabilità emotiva che<br />

può creare turbamenti sia nelle relazioni<br />

interpersonali che in quelle<br />

lavorative.<br />

• Alterazione di media entità nell’inclinazione<br />

ad essere curiosi e ad<br />

acquisire conoscenze, che può essere<br />

caratterizzata da una diminuzione<br />

<strong>del</strong>la curiosità, oppure dalla<br />

tendenza a cercare con una certa<br />

frequenza nuove informazioni e<br />

nuovi stimoli.<br />

Danno moderato<br />

• Alterazione moderata <strong>del</strong>la propensione<br />

<strong>del</strong>l’individuo verso l’interno<br />

o l’esterno, che può essere<br />

caratterizzata da tendenza all’isolamento<br />

e alla chiusura, con transitori<br />

vissuti depressivi di lieve entità,<br />

oppure da una moderata labilità<br />

emotiva a cui si affiancano moderate<br />

elevazioni <strong>del</strong>l’umore.<br />

• Alterazione moderata <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>l’incontro con l’altro, che può<br />

essere caratterizzata da un atteggiamento<br />

tendenzialmente poco<br />

amichevole e sfavorevole, oppure<br />

dalla presenza di un atteggiamento<br />

tendenzialmente compiacente e<br />

altruistico.<br />

• Alterazione moderata <strong>del</strong>la capacità<br />

di autoregolazione, che può essere<br />

caratterizzata da una certa<br />

scrupolosità, diligenza e precisione,<br />

oppure da una tendenza a non<br />

essere affidabile, con poca disciplina<br />

nello svolgimento <strong>del</strong>le attività<br />

e nei comportamenti.<br />

• Alterazione moderata nella capacità<br />

di misurare e controllare la<br />

propria emotività e le proprie reazioni<br />

in situazioni di stress, che può<br />

essere caratterizzata da una moderata<br />

vulnerabilità emotiva con<br />

reazioni di fastidio, irritabilità e/o<br />

facilità al pianto. Si tratta generalmente<br />

di una vulnerabilità emotiva<br />

che può creare turbamenti nelle<br />

relazioni interpersonali, ma non<br />

le compromettono significativamente.<br />

• Alterazione moderata che interessa<br />

l’inclinazione ad essere curiosi<br />

e ad acquisire conoscenze, che può<br />

essere caratterizzata da un calo<br />

<strong>del</strong>la curiosità, oppure dalla propensione<br />

a cercare con una certa<br />

frequenza nuove informazioni e<br />

nuovi stimoli.<br />

Danno lieve<br />

• Alterazione lieve <strong>del</strong>la propensione<br />

<strong>del</strong>l’individuo verso l’interno o<br />

l’esterno, che può essere caratterizzata<br />

da un lato da una sporadica<br />

tendenza all’isolamento con sporadici<br />

vissuti depressivi, oppure da<br />

una tenue labilità emotiva a cui si<br />

affiancano saltuarie elevazioni <strong>del</strong>l’umore.<br />

• Alterazione lieve <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’incontro<br />

con l’altro, che può essere<br />

caratterizzato da una sporadica<br />

tendenza ad essere poco amichevole<br />

e diffidente, oppure dalla<br />

presenza saltuaria di atteggiamenti<br />

tendenzialmente compiacenti.<br />

• Alterazione lieve <strong>del</strong>la capacità di<br />

autoregolazione che può essere caratterizzata<br />

da una sporadica e lieve<br />

tendenza ad essere scrupolosi<br />

e precisi, oppure da occasionali atteggiamenti<br />

di inaffidabilità.<br />

• Alterazione lieve nella capacità di<br />

moderare la propria emotività e le<br />

proprie reazioni in situazioni frustranti<br />

e di stress. Tali reazioni non<br />

creano significativi turbamenti e<br />

possono apparire come normali<br />

reazioni a significativi stress.<br />

• Alterazione lieve che interessa l’inclinazione<br />

ad essere curiosi e ad<br />

acquisire conoscenze, che può essere<br />

caratterizzata da occasionali<br />

e sporadici cali <strong>del</strong>la curiosità.<br />

Relazioni familiari e affettive<br />

Indicazioni Valutative<br />

Gli episodi traumatici e i reati sono<br />

eventi non normativi e non scelti<br />

che possono produrre situazioni di stallo<br />

o alterare in modo peggiorativo il<br />

funzionamento familiare.<br />

La famiglia deve essere intesa come<br />

25


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

entità relazionale complessa, costituita<br />

da più sottosistemi: la coppia, il sistema<br />

genitoriale, il sistema filiale e il<br />

sistema allargato (nonni - nipoti).<br />

La valutazione in questa area riguarda<br />

un continuum ipotetico che va da<br />

un funzionamento relazionale valido e<br />

adeguato a un tipo di relazione non<br />

funzionale e sconvolto rispetto al periodo<br />

precedente all’evento traumatico.<br />

Le variabili che devono essere prese<br />

in considerazione per la valutazione<br />

<strong>del</strong> danno in questa area sono:<br />

- La morte o malattie che danneggiano<br />

gravemente la relazione con<br />

il familiare coinvolto nell’illecito;<br />

- la gestione dei ruoli e dei sottoinsiemi<br />

familiari, ossia i confini dei<br />

sottosistemi, il mantenimento dei<br />

ruoli interpersonali, le funzioni di<br />

controllo e responsabilità all’interno<br />

<strong>del</strong> nucleo familiare;<br />

- la qualità <strong>degli</strong> scambi relazionali e<br />

affettivi, ossia la gamma dei sentimenti,<br />

la reattività affettiva reciproca,<br />

l’empatia rispetto ai bisogni<br />

affettivi e concreti dei membri, capacità<br />

di concordare obiettivi e regole,<br />

la capacità di comunicazione<br />

e la capacità di risolvere i conflitti.<br />

Danno gravissimo:<br />

• Morte e grave compromissione <strong>del</strong>le<br />

relazioni con gli altri componenti.<br />

• Totale mancanza di coesione o patologico<br />

invischiamento.<br />

• Gravi vissuti di colpa e/o rabbia nei<br />

confronti di uno o più membri.<br />

• Gravi dissidi e/o interruzione dei<br />

rapporti.<br />

• Grave chiusura, isolamento e ritiro<br />

dalla vita familiare con mancanza<br />

di partecipazione e attenzione<br />

alle esigenze di sviluppo <strong>del</strong>la<br />

famiglia.<br />

• Alta e patologica conflittualità con<br />

instabilità e possibilità di perdita<br />

di controllo.<br />

• Grave alterazione dei sottosistemi<br />

familiari.<br />

• Grave disinteresse rispetto alle esigenze<br />

affettive <strong>degli</strong> altri membri.<br />

Danno grave<br />

• La routine familiare e il supporto<br />

reciproco sono insoddisfacenti.<br />

26<br />

• La coesione familiare è ampiamente<br />

assente o risulta patologica<br />

a livello di invischiamento.<br />

• Grave senso di fallimento riguardo<br />

alla vita familiare.<br />

• Tendenza all’isolamento e al ritiro<br />

dalla vita familiare.<br />

• Rifiuto di fare progetti futuri.<br />

• Irritabilità, manifesta intolleranza<br />

e aspre critiche in caso di divergenze<br />

di opinioni con deterioramento<br />

dei rapporti e <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

• Intolleranza nei confronti dei problemi<br />

familiari.<br />

Danno medio<br />

• Il funzionamento <strong>del</strong>la famiglia e la<br />

coesione dei sottosistemi è disturbato.<br />

• Marcato senso di fallimento riguardo<br />

alla vita familiare.<br />

• Rifiuto di programmare periodi di<br />

evasione.<br />

• Tendenza alla passività.<br />

• Frequenti critiche e recriminazioni.<br />

• Tendenza a scaricare nella famiglia<br />

tensioni esterne.<br />

• Diminuzione <strong>del</strong>la partecipazione<br />

e <strong>del</strong>l’attenzione alle esigenze di<br />

sviluppo <strong>del</strong>la famiglia.<br />

• Critiche frequenti, immotivate e<br />

pretestuose nei confronti <strong>degli</strong> altri<br />

componenti.<br />

• Diminuzione <strong>del</strong> dialogo e tendenza<br />

all’isolamento.<br />

Danno moderato<br />

• Manifestazione di noia nello stare<br />

con i familiari.<br />

• Scarsa disponibilità all’ascolto e al<br />

dialogo.<br />

• Tendenza a svalutare la famiglia.<br />

• Recriminazioni occasionali.<br />

• Diminuzione <strong>del</strong> dialogo e <strong>del</strong>la comunicazione.<br />

• Tendenza a non partecipare alle<br />

esigenze di sviluppo <strong>del</strong>la famiglia.<br />

• Difficoltà a dedicare alla famiglia il<br />

tempo libero.<br />

• Tendenza a eludere i momenti di<br />

riunione familiare.<br />

• Difficoltà nel sostenersi e nel darsi<br />

aiuto reciproco.<br />

Danno lieve<br />

• Occasionali manifestazione di noia<br />

nello stare con i familiari.<br />

• Critiche occasionali e alternanza<br />

nella disponibilità all’ascolto e al<br />

dialogo.<br />

• Scarsa attenzione alle esigenze di<br />

sviluppo <strong>del</strong>la famiglia.<br />

• Clima emotivo caratterizzato da<br />

una gamma di sentimenti negativi<br />

e pessimistici.<br />

• Difficoltà nel concordare obiettivi<br />

e regole.<br />

• Difficoltà nel risolvere i conflitti.<br />

Attività realizzatici<br />

Indicazioni Valutative<br />

Per attività realizzatrici si intendono<br />

quelle aree operative e/o relazionali<br />

nelle quali la persona tende a realizzare<br />

sé stessa; si tratta di attività che<br />

solitamente sono scelte dal soggetto<br />

come espressione <strong>del</strong>la propria personalità<br />

e, in quanto sostegno narcisistico,<br />

hanno un significato fortemente<br />

simbolico. Le attività realizzatrici possono<br />

essere così suddivise:<br />

• Attività di riposo<br />

• Attività ricreative<br />

• Relazioni Sociali<br />

• Attività autorealizzatrici<br />

Attività di riposo<br />

Si tratta di alterazioni che impediscono<br />

lo svolgimento <strong>del</strong>le abituali attività<br />

di riposo in tempi sufficienti per<br />

potersi riposare. Si tenga presente che<br />

anche alterazioni nel senso opposto<br />

(eccessivo bisogno di riposare o eccessiva<br />

sonnolenza) sono considerate<br />

<strong>del</strong>le alterazioni in senso peggiorativo,<br />

in quanto interferiscono con il funzionamento<br />

psicosociale <strong>del</strong>la persona.<br />

Per attività di riposo non si intende soltanto<br />

il sonno, ma anche quei passatempi<br />

che richiedono un basso livello<br />

di attivazione fisica e mentale, come la<br />

visione di un film o la lettura di un libro.<br />

Le alterazioni alle attività di riposo<br />

possono essere causate da:<br />

• rumori disturbanti<br />

• dolore fisico<br />

• dissonie (insonnia, ipersonnia, narcolessia)


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

• parasonnie (sonnambulismo, sonniloquio,<br />

disturbo da incubi notturni,<br />

disturbo da terrore notturno,<br />

enuresi notturna, bruxismo, parasonnie<br />

NAS, ecc.)<br />

• disturbo <strong>del</strong> ritmo circadiano<br />

• altro<br />

Danno gravissimo: si tratta di alterazioni<br />

che impediscono lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>le abituali attività di riposo in tempi<br />

sufficienti per potersi riposare, al<br />

punto da produrre gravi problemi di<br />

salute (fisici e/o psicologici) e di interferire<br />

gravemente con lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>la vita diurna.<br />

Danno grave: difficoltà nello svolgere<br />

le abituali attività di riposo in tempi<br />

sufficienti per potersi riposare, al punto<br />

di produrre reali problemi fisici e/o<br />

psicologici e di interferire gravemente<br />

con lo svolgimento <strong>del</strong>la vita diurna.<br />

Danno medio: Si tratta di alterazioni<br />

che non producono conseguenze sulla<br />

salute <strong>del</strong>la persona, ma interferiscono<br />

significativamente con la quantità<br />

e la qualità <strong>del</strong>le attività di riposo.<br />

Danno moderato: Si tratta di alterazioni<br />

che interferiscono in modo moderato<br />

con la quantità e la qualità <strong>del</strong>le<br />

attività di riposo.<br />

Danno lieve: Si tratta di alterazione<br />

transitorie e brevi che durano per un<br />

periodo di tempo limitato, generalmente<br />

non più di due o tre settimane<br />

consecutive.<br />

Attività ricreative<br />

I passatempi e le attività ricreative<br />

che devono essere valutate sono quelle<br />

che richiedono un certo grado di attività<br />

fisica e mentale; alcune attività<br />

ricreative possono essere relativamente<br />

isolate (pittura, mo<strong>del</strong>lismo, ecc.),<br />

ma richiedono comunque un coinvolgimento<br />

attivo con l’ambiente e producono<br />

qualcosa di concreto e tangibile.<br />

Danno gravissimo: Cessazione di ogni<br />

impegno o attività sportive o ludiche<br />

in atto. Le attività ricreative sono<br />

rare e inesistenti. Si tratta di alterazioni<br />

che comportano la rinuncia a programmare<br />

qualsiasi attività ricreativa,<br />

la rinuncia e/o l’interruzione dei progetti<br />

in fasedi realizzazione, il rifiuto<br />

ad accettare proposte di attività ricreative.<br />

Danno grave: Diminuzione significativa<br />

e marcata di ogni impegno o<br />

attività ricreative. Si tratta di situazioni<br />

caratterizzate da tendenza all’isolamento,<br />

rinvio di quasi tutti i progetti<br />

creativi soggettivamente importanti.<br />

Danno medio: Diminuzione significativa<br />

e marcata di alcuni impegni<br />

e/o attività ricreative. Si tratta di situazioni<br />

caratterizzate da tendenza all’isolamento<br />

e al rinvio di alcuni progetti<br />

creativi soggettivamente importanti.<br />

Danno moderato: Partecipazione discontinua<br />

a impegni o attività ricreative.<br />

La partecipazione alle attività<br />

ricreative avviene solo se forzata.<br />

È presente la tendenza a rifiutare gli<br />

inviti a proposte di svago, e la partecipazioni<br />

alle iniziative creative o ludiche<br />

è solitamente occasionale e <strong>del</strong>udente.<br />

Danno lieve: Sporadici disagi o altri<br />

ostacoli che interferiscono con i passatempi<br />

e le attività ricreative. Tendenza<br />

a dilazionare inviti di attività<br />

creative e ludiche. La persona partecipa<br />

alle attività ricreative ma tende a<br />

svalutare le situazioni di svago o creative<br />

un tempo ritenute soddisfacenti,<br />

tende a valorizzare il passato a scapito<br />

<strong>del</strong> presente, ciò è solitamente accompagnato<br />

da una diminuzione <strong>del</strong>l’interesse<br />

verso gli hobby o gli interessi<br />

culturali.<br />

Le relazioni sociali<br />

L’uomo è un “animale sociale” e le<br />

relazioni con i pari rivestono un ruolo<br />

importante nel suo sviluppo e nel suo<br />

equilibrio psichico. Nell’infanzia le relazioni<br />

tra i bambini sono solitamente<br />

strumentali e secondarie rispetto al<br />

ruolo più centrale <strong>del</strong> rapporto con i<br />

genitori, mentre iniziano ad essere davvero<br />

vitali per la crescita durante l’adolescenza.<br />

Non devono essere considerati nella<br />

valutazione le relazioni con persone<br />

che hanno rapporti di parentela o hanno<br />

un rapporto professionale con la<br />

persona in esame (medici, educatori,<br />

ecc.)<br />

Danno gravissimo: Interruzione totale<br />

<strong>del</strong>le relazioni non parentali. Le<br />

attività relazionali sono rare e inesistenti.<br />

Si tratta di situazioni in cui è<br />

presente una interruzione totale <strong>del</strong>le<br />

relazioni amicali che possono essere<br />

accompagnate dal rifiuto di vedere gli<br />

amici, elusione dei contatti telefonici<br />

e possibili frequenti e aggressivi litigi<br />

con gli amici.<br />

Danno grave: Drastica diminuzione<br />

dei rapporti sociali. L’attività sociale<br />

al di fuori <strong>del</strong>la famiglia rappresenta<br />

più una eccezione che una regola.<br />

La drastica diminuzione dei rapporti<br />

solitamente è accompagnata dal timore<br />

di giudizi negativi, dal deterioramento<br />

dei rapporti e dalla perdita di<br />

considerazione.<br />

Danno medio: Perdita di interesse<br />

per le relazioni sociali. La persona<br />

perde interesse verso le relazioni sociali<br />

con la tendenza all’auto esclusione<br />

dalla partecipazione <strong>del</strong>le relazioni<br />

e attività sociali. Le persone appaiono<br />

isolate e dipendenti dalla famiglia.<br />

Danno moderato: Tendenza a dilazionare<br />

gli svaghi condivisi con il<br />

gruppo di pari. Disagio o altri ostacoli<br />

che interferiscono con la socializzazione,<br />

è presente generalmente insoddisfazione<br />

per la propria vita sociale.<br />

Danno lieve: Tendenza a svolgere e<br />

preferire attività solitarie e scarsa<br />

convivialità. Sono presenti sporadici<br />

disagi o lievi ostacoli alla socializzazione.<br />

Attività di autorealizzazione<br />

Questa area è la più ampia e complessa<br />

nella quale rientrano diverse<br />

aree operative, tra cui quella sessuale,<br />

lavorativa, la progettualità, le aspettative<br />

e le “chance”. Vengono illustrate<br />

di seguito solo quelle più frequenti.<br />

Attività sessuale:<br />

l’attività sessuale ha particolare importanza<br />

e deve essere intesa nell’ambito<br />

di un ipotetico continuum dove da<br />

un lato è svolta all’interno di un rapporto<br />

d’amore, dall’altro può essere utilizzata<br />

in maniera strumentale, ossia<br />

quando serve a sostenere i propri sentimenti<br />

di potenza: nell’uomo questi<br />

sentimenti e vissuti hanno a che vedere<br />

con la potenza esercitata in maniera<br />

palese; nella donna invece i vissuti<br />

di potenza sono mascherati dalla<br />

seduttività. L’alterazione all’attività sessuale<br />

può avere cause psicologiche o<br />

organiche come: grave invalidità, disturbo<br />

da desiderio sessuale, avversione<br />

sessuale, disturbo <strong>del</strong>l’eccitazio-<br />

27


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

ne sessuale, disturbo <strong>del</strong>l’erezione, disturbo<br />

<strong>del</strong>l’orgasmo, dispareunia, vaginismo,<br />

ecc.<br />

Danno gravissimo: Interruzione <strong>del</strong>l’attività<br />

sessuale.<br />

Danno grave: Drastica diminuzione<br />

<strong>del</strong>l’attività sessuale e gravi limitazioni<br />

nello svolgimento <strong>del</strong>l’attività sessuale<br />

tale da renderlo difficoltoso e/o<br />

doloroso.<br />

Danno medio: Diminuzione <strong>del</strong>la qualità<br />

e <strong>del</strong>la frequenza dei rapporti sessuali<br />

che sono vissuti come insoddisfacenti.<br />

Danno moderato: Lieve diminuzione<br />

nella qualità e nella quantità.<br />

Danno lieve: L’attività sessuale non subisce<br />

una diminuzione nella quantità,<br />

ma nella qualità; è infatti caratterizzata<br />

da mancanza <strong>del</strong> desiderio e mera<br />

accondiscenda al rapporto.<br />

Ambito lavorativo:<br />

nell’adulto il lavoro è una <strong>del</strong>le più<br />

importanti aree di autorealizzazione e<br />

di espressione <strong>del</strong>la propria personalità.<br />

Il termine “ambito” lavorativo va<br />

inteso in senso ampio ed include qualsiasi<br />

attività <strong>del</strong>l’individuo rivolta alla<br />

produzione di reddito (lavoro dipendente,<br />

libero professionale, artigianale,<br />

imprenditoriale, ecc.), tuttavia non<br />

riguarda il danno dal punto di vista <strong>del</strong>la<br />

perdita economica, ma da quello <strong>del</strong>la<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’individuo: la limitazione<br />

<strong>del</strong>la capacità lavorativa induce<br />

infatti vissuti di menomazione e perdita<br />

<strong>del</strong>la virilità, con spunti depressivi<br />

e/o paranoidei. Nel bambino l’attività<br />

lavorativa trova corrispondenza<br />

nelle attività scolastiche, mentre nell’infante<br />

trova corrispondenza nelle attività<br />

ludiche e di gioco.<br />

Danno gravissimo: Perdita <strong>del</strong> posto di<br />

lavoro, abbandono <strong>del</strong>l’attività e grave<br />

perdita di opportunità lavorative e professionali.<br />

L’abbandono <strong>del</strong> posto di lavoro<br />

e la perdita di “chance” può essere<br />

dovuto a diversi fattori quali: malattia,<br />

grave invalidità, dimissioni, errori<br />

sul lavoro tali da dare luogo ad un<br />

demansionamento, scarso rendimento<br />

tale da giustificare un licenziamento.<br />

Danno grave: Il posto di lavoro è conservato<br />

ma risultano compromesse le<br />

potenzialità e la crescita professionale.<br />

Alto rischio di perdere il posto di lavoro.<br />

28<br />

Danno medio: la persona non rischia<br />

di perdere il lavoro, ma le difficoltà incidono<br />

sulla produttività e sulle potenzialità<br />

professionali future.<br />

Danno moderato: le difficoltà incidono<br />

in modo significativo sulla produttività<br />

e non sulle potenzialità professionali<br />

future.<br />

Danno lieve: difficoltà che incidono in<br />

modo transitorio sulla produttività e<br />

non sulle potenzialità professionali.<br />

5. Quantificazione danno psichico<br />

in assenza di lesioni encefaliche 13<br />

È necessario precisare che nessuna<br />

categoria di disturbo mentale è totalmente<br />

distinta, così come gli individui<br />

affetti dalla stessa menomazione psichica<br />

possono essere tutti simili sotto<br />

il profilo reattivo-comportamentale, in<br />

quanto la menomazione potrà dare origine<br />

a fattispecie lesive di diverso fenotipo.<br />

Pertanto, nella valutazione e quantificazione<br />

percentuale <strong>del</strong> danno psichico<br />

conseguente ad eventi traumatici,<br />

è importante comprendere sia<br />

il grado di compromissione funzionale<br />

sia come questo influenzi le capacità<br />

<strong>del</strong>la persona (capacità legali, responsabilità,<br />

invalidità etc.)<br />

Criteri per distinguere<br />

tra i diversi livelli di gravità<br />

I criteri da utilizzare, per distinguere<br />

tra i diversi livelli di gravità, sono i<br />

seguenti:<br />

a) l’entità <strong>del</strong>la sintomatologia: in<br />

particolare nei disturbi <strong>del</strong>l’umore<br />

e nei disturbi d’ansia è necessario<br />

valutare con attenzione il<br />

numero <strong>degli</strong> episodi depressivi,<br />

maniacali, ipomaniacali o ansiosi;<br />

b) la compromissione <strong>del</strong> funzionamento<br />

socio-lavorativo;<br />

c) il funzionamento <strong>del</strong>l’Io e l’esame<br />

di realtà;<br />

d) il livello evolutivo dei meccanismi<br />

di difesa utilizzati;<br />

e) l’identità e il tipo di “confini” tra<br />

sé e gli altri (rigidi, assenti, labili,<br />

ecc.).<br />

Questi cinque criteri devono essere<br />

valutati dapprima singolarmente e successivamente<br />

nella loro complessiva<br />

valenza per poter formulare un’adeguata<br />

stima <strong>del</strong> livello di compromissione<br />

psichica; può accadere, ad esempio,<br />

che uno o due criteri possano essere<br />

solo parzialmente soddisfatti, ma<br />

questo non va a diminuire la gravità<br />

<strong>del</strong>la compromissione se nella valutazione<br />

complessiva essa risulta gravemente<br />

compromessa. I disturbi al di<br />

sotto <strong>del</strong>la percentuale <strong>del</strong> 5% non verranno<br />

considerati nel computo valutativo,<br />

dovendosi almeno raggiungere tale<br />

percentuale per poter parlare di danno<br />

psichico. Inoltre, si è ritenuto di dividere<br />

in classi la percentuale valuta-


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

Classi<br />

AMA<br />

Classe I<br />

0-5%<br />

Classe II<br />

6-15%<br />

Danno Psichico<br />

Criteri AMA<br />

Nessun pregiudizio per le attività<br />

quotidiane, comportamento sociale<br />

adeguato, capacità di concentrazione<br />

normale, adattamento normale.Tale<br />

condizione non comporta danno alla<br />

persona.<br />

Lieve pregiudizio, compatibile comunque<br />

con l’esecuzione <strong>del</strong>la maggior<br />

parte <strong>del</strong>le attività precedenti.<br />

Danno Psichico<br />

Criteri <strong>Ordine</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

Non è presente nessuna sintomatologia e nessun disagio nel<br />

funzionamento sociale o familiare o lavorativo. L’identità è coesa<br />

e l’esame di realtà è integro. Il funzionamento <strong>del</strong>l’Io è conservato.<br />

La sintomatologia è lieve, ed è presente un lieve disagio nel funzionamento<br />

sociale o familiare o lavorativo. L’identità è coesa e<br />

l’esame di realtà è integro. Il funzionamento <strong>del</strong>l’Io è complessivamente<br />

conservato. I meccanismi di difesa utilizzati per far<br />

fronte alla angosce depressive, persecutorie o confusionali sono,<br />

solitamente, evoluti e maturi: rimozione, repressione, spostamento,<br />

formazione reattiva, razionalizzazione, introiezione,<br />

intellettualizzazione, identificazione, altruismo, sublimazione,<br />

umorismo, ascetismo, annullamento retroattivo, sessualizzazione,<br />

isolamento <strong>del</strong>l’affetto, anticipazione<br />

Classe III<br />

16-40%<br />

Moderato pregiudizio compatibile solo<br />

con l’esecuzione di alcune <strong>del</strong>le attività<br />

precedenti.<br />

La sintomatologia è di media entità, ed è presente un disagio<br />

clinicamente significativo che si ripercuote negativamente sul<br />

funzionamento sociale, familiare e/o lavorativo. I confini tra sé<br />

e gli altri possono essere instabili. Il funzionamento <strong>del</strong>l’Io è irregolare<br />

e incostante con difficoltà nella gestione <strong>degli</strong> impulsi.<br />

L’esame di realtà è presente, ma compromesso per alcuni aspetti.<br />

I meccanismi di difesa utilizzati per far fronte alle angosce depressive,<br />

persecutorie o confusionali si alternano tra arcaici ed<br />

evoluti<br />

Classe IV<br />

41%-80%<br />

Grave pregiudizio, con limitazione significativa<br />

<strong>del</strong>l’esecuzione <strong>del</strong>le attività<br />

precedenti.<br />

La sintomatologia è di grave entità, con una compromissione altrettanto<br />

grave <strong>del</strong> funzionamento sociale, lavorativo e di altre<br />

aree importanti per la vita <strong>del</strong>l’individuo. Il funzionamento <strong>del</strong>l’Io<br />

è intermittente e irregolare con difficoltà nel controllare gli<br />

impulsi. L’esame di realtà è generalmente compromesso, ma può<br />

essere episodicamente presente. I meccanismi di difesa utilizzati<br />

per far fronte alle angosce depressive, persecutorie o confusionali<br />

si possono alternare tra arcaici ed evoluti, ma prevalgono<br />

quelli arcaici come scissione, proiezione, idealizzazione e<br />

svalutazione primitive, negazione, acting-out.<br />

Classe V<br />

>80%<br />

Gravissimo pregiudizio, con impossibilità<br />

per l’esecuzione <strong>del</strong>le attività<br />

precedenti.<br />

La sintomatologia è di gravissima entità, con una compromissione<br />

altrettanto grave <strong>del</strong> funzionamento sociale, lavorativo e<br />

di altre aree importanti per la vita <strong>del</strong>l’individuo. Si riscontra<br />

mancanza <strong>del</strong> senso di continuità <strong>del</strong>l’identità, con una frammentazione<br />

<strong>del</strong>l’Io e perdita <strong>del</strong>le funzioni principali. L’esame di<br />

realtà è compromesso. I meccanismi di difesa sono arcaici e primitivi:<br />

scissione, identificazione proiettiva, proiezione, diniego,<br />

dissociazione, idealizzazione, acting-out, somatizzazione, regressione,<br />

fantasia schizoide.<br />

29


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

tiva, anche sulla scorta <strong>del</strong>le condivisibili<br />

indicazioni fornite dall’AMA (American<br />

Medical Association) 14 , maggiormente<br />

testate, adottate e riconosciute<br />

per la loro validità applicativa e<br />

scientifica a livello internazionale da<br />

vari decenni.<br />

Di seguito è riportata una lista dei<br />

disturbi psichici tenendo conto <strong>del</strong>la<br />

nosografia proposta dal DSM-IV TR e<br />

dei criteri individuati per valutare il livello<br />

di compromissione 15 . Con tabella<br />

separata, vista la loro peculiarità,<br />

vengono presentate le quantificazioni<br />

<strong>del</strong> danno psichico correlate ai disturbi<br />

di personalità.<br />

Nel caso di disturbi psichici non presenti<br />

nell’elenco sottostante, per una<br />

giusta quantificazione, è necessario:<br />

- fare riferimento ai cinque criteri individuati<br />

per valutare il livello di<br />

gravità<br />

- individuare, tra le sindromi elencate,<br />

quella simile con criterio analogico.<br />

Eventi come il mobbing, il burn-out,<br />

il lutto patologico, lo stalking, ecc. non<br />

sono citati in tabella poiché essi non<br />

sono disturbi psichici ma sono “fenomeni”<br />

che, a seconda dei casi, possono<br />

produrre o meno pregiudizi esistenziali<br />

e/o alterazioni psicopatologiche<br />

che possono essere classificate secondo<br />

la nosografia proposta dal DSM-<br />

IV TR.<br />

CLASSE II - Sindromi lievi (6-15%)<br />

Disturbi d’ansia<br />

Fobia Specifica<br />

Fobia Sociale<br />

Disturbo d’Ansia NAS<br />

Disturbo <strong>del</strong>l’adattamento<br />

Disturbo post-traumatico da stress<br />

lieve o in remissione parziale<br />

Disturbo Acuto da Stress<br />

Disturbo d’Ansia Generalizzato<br />

Disturbo Ossessivo-Compulsivo lieve<br />

Disturbi <strong>del</strong>l’umore<br />

Disturbo Depressivi maggiore con<br />

episodio singolo<br />

Disturbo Distimico<br />

Disturbo Bipolare I, episodio singolo<br />

Disturbo <strong>del</strong>l’Umore NAS<br />

30<br />

Altri Disturbi<br />

Amnesia dissociativa (episodio singolo)<br />

Fuga dissociativa (episodio singolo)<br />

Disturbo ipocondriaco<br />

Disturbo di somatizzazione<br />

Disturbo somatoforme indifferenziato<br />

Disturbo di dimorfismo corporeo<br />

Disturbo algico<br />

Disturbo di conversione<br />

Sindrome psicomotoria<br />

CLASSE III - Sindromi moderate<br />

(tra 16% - 40%)<br />

Disturbi d’ansia<br />

Fobia Sociale<br />

Disturbo da Attacchi di Panico con<br />

o senza agorafobia<br />

Disturbo Ossessivo-Compulsivo<br />

Disturbo post-traumatico da stress<br />

Disturbo d’Ansia NAS<br />

Disturbo Acuto da stress<br />

Disturbo d’Ansia Generalizzato<br />

Disturbi <strong>del</strong>l’umore<br />

Disturbo Depressivo maggiore episodio<br />

singolo con manifestazioni psicotiche<br />

Disturbo Depressivo maggiore ricorrente<br />

Disturbo Distimico<br />

Disturbo Bipolare I, episodio singolo<br />

con manifestazioni psicotiche<br />

Disturbo Bipolare I con episodi ricorrenti<br />

Disturbo Bipolare II<br />

Ciclotimia<br />

Disturbo <strong>del</strong>l’Umore NAS<br />

Altri Disturbi<br />

Disturbo Ipocondriaco<br />

Disturbo di dimorfismo corporeo<br />

Disturbo Schizoaffettivo<br />

Disturbo Psicotico Breve<br />

Fuga Dissociativa<br />

Amnesia Dissociativa (episodi ricorrenti)<br />

Fughe dissociative<br />

Disturbo di Depersonalizzazione<br />

CLASSE IV - Sindromi gravi<br />

(tra 41% - 80%)<br />

Disturbi d’ansia<br />

Disturbo Post-Traumatico da Stress<br />

Disturbo d’Ansia NAS<br />

Disturbo Ossessivo-Compulsivo<br />

Disturbo d’Ansia Generalizzato<br />

Disturbi <strong>del</strong>l’umore<br />

Disturbo depressivo maggiore ricorrente<br />

Disturbo Bipolare I con episodi ricorrenti<br />

Disturbo Bipolare II<br />

Ciclotimia<br />

Disturbo <strong>del</strong>l’Umore NAS<br />

Altri Disturbi<br />

Disturbo ipocondriaco<br />

Disturbo di dimorfismo corporeo<br />

Disturbo Schizoaffettivo<br />

Disturbo Psicotico Breve<br />

Fughe Dissociative<br />

Amnesie Dissociative (episodi ricorrenti)<br />

Disturbo di Depersonalizzazione<br />

CLASSE V - Sindromi gravissime<br />

(> 80%)<br />

Disturbo Schizoaffettivo<br />

Fughe dissociative<br />

Disturbo dissociativo <strong>del</strong>l’identità<br />

Disturbo di Depersonalizzazione<br />

Sindromi in cui sono prevalenti modalità<br />

di funzionamento psicotico<br />

Disturbi di Personalità<br />

Traumi o esperienze traumatiche,<br />

specialmente se avvenute in età evolutiva,<br />

possono produrre alterazioni<br />

psicostrutturali che possono configurarsi<br />

come dei veri e propri disturbi di<br />

personalità. Il DSM IV -TR propone,<br />

nell’asse II, ben 11 distinzioni e ne descrive<br />

altre due nell’appendice (disturbo<br />

depressivo di personalità e disturbo<br />

passivoaggressivo di personalità).<br />

Nel proporre una quantificazione di<br />

questi disturbi si è ritenuto opportuno<br />

ricorrere alle teorie di Kernberg che<br />

identifica tre grandi organizzazioni di<br />

personalità (nevrotica, borderline, psicotica).<br />

Coniugando il DSM e le teorie<br />

di Kernberg è possibile rappresentare<br />

il livello di gravità dei disturbi di personalità<br />

nel seguente modo:


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

Organizzazioni di personalità<br />

(Kernberg)<br />

Organizzazioni Nevrotiche<br />

Organizzazioni Borderline<br />

Organizzazioni Psicotiche<br />

DSM-IV TR<br />

Disturbo Ossessivo-Compulsivo<br />

Disturbo Dipendente<br />

Disturbo Evitante<br />

Disturbo Depressivo<br />

Disturbo Passivo-Aggressivo<br />

Disturbo Borderline<br />

Disturbo Antisociale<br />

Disturbo Narcisistico<br />

Disturbo Istrionico<br />

Disturbo Paranoide<br />

Disturbo Schizotipico<br />

Disturbo Schizoide<br />

%<br />

15-30<br />

31-60<br />

>60<br />

13 Si è ritenuto di non dover affrontare la quantificazione<br />

<strong>del</strong> danno psichico in presenza di<br />

lesioni encefaliche trattandosi di valutazioni<br />

prevalentemente medico-specialistica.<br />

14 Guide to the Evaluation of Permanent Impairment<br />

(Classes of Impairment Due to Mental<br />

and Behavioral Disorders), 6^ edition,<br />

AMA press, 2008<br />

15 Alcune disturbi psichici sono presenti in più<br />

Classi poiché quello che cambia è il livello di<br />

gravità, pertanto non devono essere considerate<br />

<strong>del</strong>le ripetizioni.<br />

6. Proposta di quesito per la valutazione<br />

<strong>del</strong> danno psichico e da<br />

pregiudizi esistenziali<br />

Il nominato C.T.U. psicologo, esperto<br />

in psicologia giuridica:<br />

• esaminati tutti gli atti e i documenti<br />

dalla causa;<br />

• condotti colloqui clinici con il periziando<br />

ed eventualmente con i<br />

membri <strong>del</strong>la famiglia;<br />

• effettuato un approfondito esame<br />

psicodiagnostico;<br />

• acquisita, dal medesimo e da altre<br />

figure significative, ogni notizia opportuna<br />

alla successiva richiesta di<br />

descrizione <strong>del</strong>lo stato di salute e<br />

di benessere attuale e pregresso;<br />

• consultati, ove necessario, eventuali<br />

curanti che detengano informazioni<br />

significative (ad es. documentazione<br />

di prescrizioni, visite<br />

o degenze);<br />

• sentiti i consulenti <strong>del</strong>le parti, ai fini<br />

di una valutazione integrale e<br />

personalizzata <strong>del</strong> danno accerti,<br />

valuti e dica, utilizzando i criteri e<br />

il “barème” elaborati dall’<strong>Ordine</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>:<br />

1) se il periziando sia affetto da sindromi<br />

e/o disturbi di rilevanza psicopatologica,<br />

diagnosticati secondo<br />

gli opportuni criteri di classificazione<br />

internazionale. In caso<br />

di risposta affermativa dica quale<br />

sia stata, secondo un giudizio<br />

di compatibilità, la causa <strong>del</strong>la<br />

suddetta psicopatologia;<br />

2) se sussistano eventuali postumi<br />

temporanei e/o permanenti ed<br />

eventuali valutazioni prognostiche.<br />

Quantifichi, inoltre, il danno<br />

psichico, accertando la congruità<br />

<strong>del</strong>le spese sopportate per eventuali<br />

cure ed individuando l’entità<br />

di quelle necessarie per il futuro;<br />

3) fornisca motivate indicazioni aggiuntive<br />

sulla riduzione <strong>del</strong>la capacità<br />

lavorativa specifica, tenuto<br />

conto <strong>del</strong>le condizioni soggettive<br />

<strong>del</strong> danneggiato;<br />

4) se e in che modo il fatto in esame<br />

abbia prodotto dei pregiudizi esistenziali<br />

che interessano: A) l’assetto<br />

psicologico e la personalità;<br />

B) le relazioni familiari e affettive;<br />

C) le attività realizzatrici (riposo,<br />

ricreative, sociali, autorealizzatrici).<br />

In caso affermativo valuti<br />

lo stato di tali pregiudizi ed<br />

esprima un valore che va da: assente<br />

(0-5%), lieve (6-15%), moderato<br />

(16-30%), medio (31-<br />

50%), grave (51-75%), gravissimo<br />

(>76).<br />

31


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

7. Giurisprudenza<br />

Cassazione civile, Sez. I, sentenza<br />

21.10.2009, n° 22292<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

05.10.2009, n° 21223<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

30.09.2009, n° 20980<br />

Tribunale Roma, sentenza 3.09.2009<br />

Tribunale Messina, sentenza<br />

11.09.2009<br />

Cassazione civile, SS.UU., sentenza<br />

19.08.2009 n° 18356<br />

Tribunale Roma, sez. XI, sentenza<br />

13.07.2009<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

06.07.2009, n° 15798<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

13.06.2009, n° 11048<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

11.06.2009, n° 13547<br />

Cassazione civile, sez. III,<br />

sentenza 04.06.2009, n° 12885<br />

Tribunale Piacenza, sentenza<br />

04.06.2009<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

27.05.2009, n° 12326<br />

Cassazione penale, sez. IV, sentenza<br />

22.05.2009, n° 21505<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

20.05.2009, n° 11701<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

13.05.2009, n° 11059<br />

Tribunale Milano, sez. V civile, sentenza<br />

06.05.2009, n° 6076<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

22.04.2009, n° 9549<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

09.04.2009, n° 8703<br />

Tribunale Lanusei, sentenza<br />

31.03.2009<br />

Cassazione civile, sez. III, ordinanza<br />

31.03.2009, n° 7875<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

19.03.2009, n° 6658<br />

Tribunale Torino, sez. IV civile, sentenza<br />

17.03.2009<br />

Tribunale Pinerolo, sentenza<br />

17.03.2009<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

13.03.2009, n° 6168<br />

Corte d’Appello Potenza, sez. lavoro, decreto<br />

10.03.2009<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

03.03.2009, n° 5057<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

25.02.2009, n° 4493<br />

Tribunale Montepulciano, sentenza<br />

20.02.2009, n° 74<br />

Cassazione civile, SS.UU., sentenza<br />

16.02.2009, n° 3677<br />

Tribunale Chieti, sentenza 10.02.2009<br />

Tribunale Cassino, sentenza<br />

05.02.2009<br />

32<br />

Tribunale Brindisi, sentenza<br />

02.02.2009<br />

Tribunale Nola, sez. II, sentenza<br />

22.01.2009<br />

Cassazione civile, SS.UU., sentenza<br />

15.01.2009, n° 794<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

13.01.2009, n° 469<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

13.01.2009, n° 479<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

13.01.2009, n° 458<br />

Giudice di Pace Verona, sentenza<br />

02.01.2009<br />

Giurisprudenza rilevante 2008<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

19.12.2008, n° 29832<br />

Tribunale Firenze, sez. II civile, sentenza<br />

17.12.2008<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

12.12.2008, n° 29211<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

19.12.2008, n° 29832<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

03.11.2008, n° 26422<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

12.12.2008, n° 29191<br />

Cassazione civile, SS.UU., sentenza<br />

11.11.2008, n° 26972<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

11.09.2008, n° 22858<br />

Cassazione civile, SS.UU., sentenza<br />

29.08.2008, n° 21934<br />

Tribunale Trieste, sez. civile, sentenza<br />

01.07.2008<br />

Tribunale Chiavari, sentenza<br />

09.08.2008, n° 373<br />

Tribunale Torino, sez. IX, sentenza<br />

06.06.2008<br />

Tribunale Lecce, sez. Maglie, sentenza<br />

29.11.2008, n° 368<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

15.07.2008, n° 19445<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

06.06.2008, n° 15029<br />

Tribunale Modena, sez. II, sentenza<br />

21.05.2008<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

16.05.2008, n° 12433<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

09.05.2008, n° 11601<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

24.04.2008, n° 10651<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

14.04.2008, n° 9814<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

07.04.2008, n° 8973<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

26.03.2008, n° 7871<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

11.03.2008, n° 6436<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

10.03.2008, n° 6288<br />

Tribunale Milano, sez. V civile, sentenza<br />

04.03.2008, n° 2847<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

04.03.2008, n° 5795<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

28.02.2008, n° 5282<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

25.02.2008, n° 4712<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

14.02.2008, n° 3532<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

12.02.2008, n° 3284<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

31.01.2008, n° 2379<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

30.01.2008, n° 2106<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

17.01.2008, n° 868<br />

Tribunale Trieste, sez. civile, sentenza<br />

15.01.2008, n° 2806<br />

Cassazione civile, sez. I, sentenza<br />

10.01.2008, n° 337<br />

Cassazione civile, sez. I, sentenza<br />

07.01.2008, n° 31<br />

Giurisprudenza rilevante 2007<br />

Cassazione penale, sez. IV, sentenza<br />

29.10.2007, n° 39815<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

06.12.2007, n° 25458<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

03.12.2007, n° 25187<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

30.10.2007, n° 22884<br />

Cassazione civile , sez. III, sentenza<br />

24.10.2007, n° 22338<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

08.10.2007, n° 20987<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

28.08.2007, n° 18163<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

27.06.2007, n° 14840<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

27.06.2007, n° 14846<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

27.06.2007, n° 14845<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

04.06.2007, n° 12929<br />

Cassazione penale, sez. III, sentenza<br />

02.05.2007, n° 16575<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

20.04.2007, n° 9514<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

20.04.2007, n° 9510<br />

Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza<br />

07.03.2007, n° 5221<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

15.02.2007 n° 3462<br />

Cassazione civile, sez. II, sentenza<br />

06.02.2007, n° 2546<br />

Tribunale Venezia, sez. III civile, sentenza<br />

23.04.2007, n° 2391<br />

Tribunale Monza, sentenza 23.04.2007<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

02.02.2007, n° 2311<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

11.01.2007, n° 394<br />

Giurisprudenza rilevante 2006<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

09.11.2006, n° 23918<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

19.05.2006, n° 11761<br />

Cassazione civile, sez. Unite, sentenza<br />

24. 03. 2006, n° 6572<br />

Tribunale Genova, sez. VI, sentenza<br />

24.11.2006, n° 4005<br />

Giudice di Pace Catanzaro, sentenza<br />

23.11.2006<br />

Tribunale Monza, sez. IV civile, sentenza<br />

27.10.2006<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

12.06.2006, n° 13546<br />

Cassazione civile, SS.UU., sentenza<br />

24.03.2006, n° 6572<br />

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza<br />

18.01.2006, n° 125<br />

Giurisprudenza rilevante 2005<br />

Giudice di Pace Casoria, sentenza<br />

08.11.2005, n° 3231<br />

Cassazione civile, sez. I, sentenza<br />

04.10.2005, n° 19354<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

15.07.2005, n° 15022<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

15.07.2005, n° 15019<br />

Giudice di Pace Casoria, sentenza<br />

13.07.2005, n° 2961<br />

Tribunale Reggio Emilia, sentenza<br />

22.02.2005, n° 210<br />

Tribunale Arezzo, sentenza 02.02.2005,<br />

n° 123<br />

Tribunale Agrigento 01.02.2005<br />

Tribunale Bologna, sez. II civile, sentenza<br />

27.01.2005<br />

Giurisprudenza rilevante 2004<br />

Tribunale Bassano <strong>del</strong> Grappa<br />

14.12.2004, n° 65<br />

Tribunale Venezia, sentenza<br />

13.12.2004<br />

Corte d’Appello Perugia, sentenza<br />

28.10.2004<br />

Tribunale Bologna, sentenza<br />

15.10.2004<br />

Tribunale di Venezia, sez. III Civile, sentenza<br />

04.10.2004<br />

Tribunale di Venezia, sez. III civile, sentenza<br />

30.06.2004<br />

Tribunale Milano, sentenza 29.06.2004<br />

Giudice di Pace di Cosenza, sentenza<br />

16.06.2004<br />

Giudice di Pace di Schio, sentenza<br />

09.06.2004, n° 53<br />

Tribunale di Vicenza, sentenza<br />

04.05.2004, n° 548<br />

Tribunale di Pinerolo, sentenza<br />

02.04.2004, n° 119<br />

Giurisprudenza rilevante 2003<br />

Tribunale di Tempio Pausania, sentenza<br />

10.07.2003, n° 157<br />

Cassazione civile, sez. III, sentenza<br />

31.05.2003, n° 8827<br />

TAR Puglia - Bari, sentenza<br />

25.07.2003, n° 3000<br />

Corte Costituzionale, sentenza<br />

11.07.2003, n° 233.<br />

Bibliografia<br />

1) AA.VV.: Guide to the Evaluation of Permanent<br />

Impairment (Classes of Impairment<br />

Due to Mental and Behavioral<br />

Disorders), 6^ edition, AMA<br />

press, 2008<br />

2) Adams A.: Bullying at work: how to<br />

confront and overcome it. Virago<br />

Press, London, 1992.<br />

3) Albisini M.T.: Diritto alla salute. Riv. inf.<br />

mal. prof., 60, 1997.<br />

4) Alpa G.: Il danno biologico. Percorso di<br />

un’idea, Cedam, Padova, 2003.<br />

5) Alpa G.: Diritto <strong>del</strong>l’Informazione: La<br />

sentenza <strong>del</strong>la Corte costituzionale<br />

14 luglio 1986 n. 184 sul danno non<br />

patrimoniale. Commenti a prima lettura,<br />

726, 1986.<br />

6) Alpa G.: Il danno biologico: parabola o<br />

evoluzione di un progetto di politica<br />

<strong>del</strong> diritto?. La nuova giur. civile<br />

comm., 4: 375, 2000.<br />

7) Amato G.: Ascesa e declino <strong>del</strong> danno alla<br />

vita di relazione. Danno e responsabilità,<br />

715, 1996.<br />

8) Arcangeli M., Panici M., Giovannetti A.:<br />

Il danno esistenziale nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

tutela risarcitoria <strong>del</strong> danno non<br />

patrimoniale: evoluzione giurisprudenziale.<br />

Jura medica, 22:1, 83, 2009.<br />

9) Armezzani, M., “L’indagine di personalità”,<br />

Roma, La Nuova Italia Scientifica,<br />

1995<br />

10) Attili, G.: Alle basi <strong>del</strong>la personalità. Firenze,<br />

Giunti, 1993.<br />

11) Bandini T., Zacheo A.: La vittima di<br />

mobbing: danno biologico o danno<br />

esistenziale?. Volume <strong>degli</strong> abstracts,<br />

VII Congresso Nazionale di Psichiatria<br />

Forense La vittimologia nella Psichiatria<br />

clinica e forense, Alghero, 2004.<br />

12) Bandini T., Zacheo A.: Mobbing e<br />

Stalking: il medico legale e il danno<br />

esistenziale. Volume <strong>degli</strong> abstracts,<br />

VIII Congresso Nazionale di Psichiatria<br />

Forense. Il paziente difficile, Alghero,<br />

2005.<br />

13) Bargelli E.: Danno non patrimoniale<br />

ed interpretazione costituzionalmente<br />

orientata <strong>del</strong>l’art. 2059 c.c.<br />

(Commento a Cass. sez.III civ., 31<br />

maggio 2003, n. 8828 e a Cass., sez.<br />

III, 12 maggio 2003, n. 7282). Responsabilità<br />

Civile e Previdenza, 691,<br />

2003.<br />

14) Becker M., Diamond R., Sainfort F.: A<br />

new patient focused index for measuring<br />

quality of life in person with<br />

severe and persistent mental illness.<br />

Qual Life Res. 2: 223, 1993.<br />

15) Barbui C.: Mobbing e salute mentale.<br />

Resp. civ. prev., 3, 732, 2000.<br />

16) Bargagna M.: Guida valutativa per il<br />

danno biologico. Giuffrè, Milano, 1996.<br />

17) Balletti C.: La prova nelle cause di lavoro<br />

e previdenza. Cedam, Padova,<br />

1998.<br />

18) Baldassarri C.: Mobbing veleno letale.<br />

<strong>Psicologi</strong>a contemporanea, 1997.<br />

19) Bentivegna A.: Il concetto medico-legale<br />

<strong>del</strong> danno biologico. C.G.I.L, ufficio<br />

legale, 1998.<br />

20) Bianchi A.: La valutazione neuropsicologica<br />

<strong>del</strong> danno psichico ed esistenziale.<br />

Cedam, 2005.<br />

21) Bianchi A.: L’esame neuropsicologico<br />

<strong>del</strong>l’adulto. Giunti, 2009.<br />

22) Bianchi A., Bilotta F.: Il danno biologico<br />

dopo il codice <strong>del</strong>le assicurazioni:<br />

prospettive giuridiche e medico-legali.<br />

Responsabilità Civile e Previdenza,<br />

2, 2008.<br />

23) Bitetto A. L.: All’ombra <strong>del</strong>l’ultimo sole:<br />

il danno morale soggettivo e la sua<br />

funzione (Commento a<br />

Cass., sez. III civ., 1° giugno 2004, n.<br />

10482). Danno e Responsabilità, 10,<br />

953, 2004.<br />

24) Bona M.: La morte <strong>del</strong> danno evento<br />

(Nota a Cass., sez III civ., 4 novembre<br />

2003, n. 16525). Il Foro italiano, 3, 782,<br />

2004.<br />

25) Bona M.: Danni da morte iure successionis:<br />

La Cassazione valorizza il<br />

“danno biologico terminale”, mentre<br />

la giurisprudenza di merito mantiene<br />

aperta la questione <strong>del</strong> “danno da perdita<br />

di vita” (Nota a Cass., sez. III civ.,<br />

16 maggio 2003, n. 7632). Giurisprudenza<br />

Italiana, 3, 504, 2004.<br />

26) Bona M.: Il danno esistenziale bussa alla<br />

porta e la Corte Costituzionale<br />

apre (verso il “nuovo” art. 2059 c.c.)<br />

(Commento a Corte Costituzionale<br />

11 luglio 2003, n. 233). Danno e Responsabilità,<br />

10, 941, 2003.<br />

27) Bona M.: L’ottava vita <strong>del</strong>l’art. 2059 c.c.,<br />

ma è tempo d’addio per le vecchie regole.<br />

Giurisprudenza Italiana, 6, 1136,<br />

2004.<br />

28) Bona M.: Stati di incoscienza e risarcimento<br />

dei danni non patrimoniali:<br />

sofferenze, spirito o quantum?<br />

(Commento a Cass., sez. III civ., 1 dicembre<br />

2003, n. 18305). Danno e Responsabilità,<br />

2, 144, 2004.<br />

29) Boscati P.: Danno alla professionalità:<br />

lesione di un interesse morale di natura<br />

contrattuale. Lav.giu., 140, 1998.<br />

30) Bonilini G.: Il danno non patrimoniale,<br />

Milano, 1983.<br />

31) Bonilini G.: La sentenza <strong>del</strong>la Corte costituzionale<br />

14 luglio 1986 n. 184 sul<br />

33


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

danno non patrimoniale. Commenti<br />

a prima lettura. Diritto <strong>del</strong>l’Informazione<br />

e <strong>del</strong>l’Informatica, 731, 1986.<br />

32) Branconi, L.: Personalità: eredità e ambiente.<br />

Milano, Rizzoli Editore, 1972.<br />

33) Brondolo W., Marigliano A.: Danno Psichico.<br />

Giuffrè, 1996.<br />

34) Buffa F., Cassano G.: Il danno esistenziale<br />

nel rapporto di lavoro. UTET,<br />

Torino, 2005.<br />

35) Busnelli F.D.: Chiaroscuri d’estate. La<br />

Corte di Cassazione e il Danno alla<br />

persona (Impressioni a Cass., sez. III<br />

civ., 31 maggio 2003, nn. 8827 e<br />

8828). Danno e Responsabilità, 8-9,<br />

826, 2003.<br />

36) Buzzi F., Vanini M.: Il danno biologico<br />

di natura psichica. Definizione e valutazione<br />

medicolegale. Cedam, 2006.<br />

37) Cacace S.: Seveso e 5000 euro di paura<br />

(Commento a Trib. Milano, sez. I, 9<br />

giugno 2003). Danno e Responsabilità,<br />

1, 73, 2004.<br />

38) Camilletti F.: Il danno non patrimoniale<br />

da fatto illecito verso una nuova definizione.<br />

Rivista Italiana di Medicina<br />

Legale, 2, 2007.<br />

39) Cappuccio R.: “Il danno da vacanza rovinata”<br />

(Nota a Cass., sez. III civ., 12<br />

novembre 2003, n. 17041). Il Nuovo Diritto,<br />

6, 2: 511, 2004.<br />

40) Caprara G.V., Pastorelli C.: Personalità<br />

in Moderato P., Rovetto F. (a cura di)<br />

Psicologo: verso la professione. Editore<br />

Mc Graw-Hill, 2001.<br />

41) Caprara G.V., Gennaro A.: <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>la<br />

personalità. Bologna, Il Mulino,<br />

1993.<br />

42) Caprara G. V., Luccio R.: Teorie <strong>del</strong>la<br />

personalità. Bologna, Il Mulino, 1992.<br />

43) Caprara G. V., Cervone D.: Personalità:<br />

Determinanti, Dinamiche, Potenzialità.<br />

Raffaello Cortina Editore, Milano,<br />

2003.<br />

44) Caputi M.: Chi muore giace e chi vive<br />

(non) si dà pace: la (quasi irrisarcibilità<br />

iure hereditatis <strong>del</strong> danno tanatologico”<br />

(Commento a Cass., sez.<br />

III, 23 febbraio 2004, n. 3549 e a Trib.<br />

Venezia, sez. III, 15 marzo 2004).<br />

Danno e responsabilità, 12, 1215. 2000.<br />

45) Carnelutti F.: Massime d’esperienza e<br />

fatti notori. Riv.Dir.Proc., 2, 639, 1959.<br />

46) Cappello M.: Spunti dalla normativa<br />

europea per una legislazione mirata<br />

sul mobbing. Atti <strong>del</strong>la Camera dei<br />

Deputati, 2000.<br />

47) Capri P.: Lo psicologo forense: ruolo e<br />

competenze nell’accertamento <strong>del</strong><br />

danno psichico, esistenziale e morale.<br />

Il punto di vista <strong>del</strong>la psicologia<br />

forense. www.altalex.com/index.php?idnot=42214.<br />

48) Capri P.: Proposta di valutazione e<br />

quantificazione <strong>del</strong> danno psichico.<br />

Newsletter AIPG n. 33, 2008,<br />

http://www.aipgitalia.org/media/pdf/CapriP_2.pd<br />

34<br />

49) Capri P.: Danno biologico con pregiudizi<br />

esistenziali. Proposte e considerazioni.<br />

Newsletter AIPG n. 35, 2008,<br />

http://www.aipgitalia.org/media/pdf/New<br />

sletter35.pdf<br />

50) Capri P., Torbidone M.E.: Prime riflessioni<br />

su l’accertamento psicologicoforense<br />

nella valutazione <strong>del</strong> danno<br />

non patrimoniale alla luce <strong>del</strong>le sentenze<br />

a Sezioni Unite <strong>del</strong>la Cassazione<br />

sul Danno Esistenziale nr.<br />

26972, 26973, 26974, 26975. Newsletter<br />

AIPG n. 35, 2008, http://www.aipgitalia.org/media/pdf/Newsletter35.pdf<br />

51) Capri P.: Il danno alla persona. La difficoltà<br />

<strong>del</strong>la cura e <strong>del</strong> risarcimento<br />

psicologico. Newsletter AIPG. 37.<br />

52) Casilli A.: Stop Mobbing. Derive ed Approdi,<br />

Roma, 2000.<br />

53) Cassano G.: Danno non patrimoniale<br />

ed esistenziale:primissime note critiche<br />

a cassazione civile, Sezioni Unite,<br />

11 novembre 2008, n. 26972. Giurisprudenza<br />

Italiana, 1, 2009.<br />

54) Cassitto M.G.: Mobbing e disturbi emozionali.<br />

Dagli atti <strong>del</strong> secondo convegno<br />

nazionale “Lavoro e benessere”: Le<br />

molestie morali, uno dei rischi derivanti<br />

da un’interazione psicosociale nell’ambiente<br />

di lavoro.<br />

55) Castronovo C.: Dal danno alla salute al<br />

danno alla persona. Riv.crit.dir.priv.,<br />

245, 1996.<br />

56) Castronovo C.: Il danno alla persona<br />

tra essere e avere. Relazione al Convegno<br />

nazionale organizzato dall’Osservatorio<br />

sulla giustizia civile, Milano,<br />

14-15 novembre 2003.<br />

57) Cattaneo S.: Il danno alla persona e la<br />

riscoperta <strong>del</strong> sistema bipolare: percorsi<br />

di giurisprudenza. ww.altalex.com.<br />

58) Cavanello C.: I giusti confini <strong>del</strong> cosiddetto<br />

danno biologico. Nuovo diritto,<br />

89, 1991.<br />

59) Cendon P.: La prova e il quantum nel<br />

risarcimento <strong>del</strong> danno non patrimoniale.<br />

UTET, Torino, 1, 2008.<br />

60) Cendon P.: Non di sola salute vive l’uomo.<br />

Studi Rescigno, Milano, 5:138, 1999.<br />

61) Cendon P., Gaudino L., Ziviz P.: Responsabilità<br />

civile, §18, Il danno esistenziale<br />

derivante dalla lesione dei diritti<br />

<strong>del</strong>la personalita. Riv. Trim. Dir.<br />

Proc. Civ., 1005, 1991.<br />

62) Cesari G.: Il risarcimento <strong>del</strong> nuovo<br />

danno non patrimoniale con pregiudizi<br />

esistenziali. Prime riflessioni<br />

sulle sentenze gemelle 2008 sul<br />

danno alla persona. Newsletter AIPG<br />

n. 35, dicembre 2008<br />

63) Cesari G.: Il risarcimento <strong>del</strong> nuovo<br />

danno non patrimoniale con pregiudizi<br />

esistenziali. Jura Medica, 22:1,<br />

57, 2009.<br />

64) Cimaglia G., Rossi P.: Danno Biologico -<br />

Le tabelle di legge. Giuffrè, 2006.<br />

65) Criceti G.: Il danno non patrimoniale.<br />

Cedam-Enciclopedia, Cendon P., 1999.<br />

66) Dalmasso C.M.: Sulla risarcibilità <strong>del</strong><br />

diritto alla “dignità” <strong>del</strong> prestatore<br />

di lavoro. Giust.civ., 1:1, 3, 1993.<br />

67) D‘Amico P.: Il danno da emozioni. Milano,<br />

1992.<br />

68) D‘Aponte M.: Molestie sessuali e licenziamento,<br />

è necessaria la prova <strong>del</strong><br />

mobbing. RIDL, 4, 769, 2000.<br />

69) D‘Avossa E., Marigliano A.: Lavoro subordinato<br />

e risarcibilità <strong>del</strong> danno<br />

psichico puro. Lav.giu., 385, 1996.<br />

70) De Angelis L.: Danno da stress <strong>del</strong> lavoratore<br />

e dintorni. DRI, 4, 1998.<br />

71) De Fazio G.: Risarcimento <strong>del</strong> danno<br />

da persecuzione <strong>del</strong> capo ufficio, ovvero<br />

<strong>del</strong> danno da mobbing.<br />

Resp.civ.prev., 3, 725, 2000.<br />

72) De Giorgi M.V.: Il danno alla persona.<br />

Enc.Treccani, 10:4, 1994.<br />

73) Dell’Olio M.: Le mansioni, la qualifica,<br />

il trasferimento. Tratt. di dir. priv., 15,<br />

1: 502, Torino, 1986.<br />

74) De Marchis P.: Danno biologico: l’onere<br />

<strong>del</strong>la prova e la prescrizione <strong>del</strong><br />

diritto. Danno biologico, Seminario nazionale,<br />

Roma 17/5/1999.<br />

75) De Marchis P.: Osservazioni in tema di<br />

danno biopsichico nel rapporto di lavoro.<br />

Riv. giur. lav., 1, 197, 1996<br />

76) Dionisi C.: Verso la depatrimonializzazione<br />

<strong>del</strong> diritto privato. RDC, 648,<br />

1980.<br />

77) Di Venanzio F.: Il mobbing negli ambienti<br />

di lavoro: cause, conseguenze<br />

e ipotesi di intervento. Tesi di laurea<br />

in <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>l’Università di Urbino,<br />

1999/2000.<br />

78) Dominici R., Montesarchio G.: Il danno<br />

Psichico. Franco Angeli, 2003.<br />

79) Dominici R.: Il danno psichico ed esistenziale.<br />

Giuffrè, 2006.<br />

80) Ege H.: Che cos’é il terrore psicologico<br />

sul luogo di lavoro. Pitagora Editore,<br />

Bologna, 1996.<br />

81) Ege H.: Introduzione al mobbing culturale.<br />

Pitagora Editore, Bologna, 1996.<br />

82) Ege H.: Il mobbing in Italia. Pitagora<br />

Editore, Bologna, 1997.<br />

83) Ege H.: I numeri <strong>del</strong> mobbing. La prima<br />

ricerca italiana. Pitagora Editore,<br />

Bologna, 1998.<br />

84) Engquist C.L.: Can quality of life be evalueted?.<br />

Hospitals, 16:97, 1979.<br />

85) Ferrans C.E.: Quality of life: conceptual<br />

issues. Seminars in Oncology Nursing,<br />

6: 248, 1990.<br />

86) Ferolla F.: Il danno biologico differenziale,<br />

alla luce <strong>del</strong> D.lgs. 38/00 <strong>del</strong> 5-<br />

11-2003. www.infoius.it.<br />

87) Fezzi M.: Una modifica urgente: la<br />

riforma <strong>del</strong>le dimissioni. Riv. it. dir.<br />

lav., 238, 1998.<br />

88) Fiori A.: La peculiarità <strong>del</strong> nocumento<br />

estetico ai fini <strong>del</strong> risarcimento <strong>del</strong><br />

danno biologico. Rivista Italiana di Me


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

dicina Legale, 26, 2004.<br />

89) Forchielli P.: Danno morale e danno<br />

biologico. RIDL, 2, 345, 1998.<br />

90) Franco M.: Diritto alla salute e responsabilità<br />

<strong>del</strong> datore di lavoro. Milano,<br />

1995.<br />

91) Franzoni M.: Il danno persona. Milano,<br />

1995.<br />

92) Franzoni M.: I diritti <strong>del</strong>la personalità,<br />

il danno esistenziale e la funzione<br />

<strong>del</strong>la responsabilità civile. Contratto<br />

e Impresa, 1.1, 2009.<br />

93) Franzoni M.: Il danno non patrimoniale<br />

nel diritto vivente. Corriere giuridico,<br />

1,5, 2009.<br />

94) Frati P., Montanari Vergallo G., Di Luca<br />

N.M.: La riforma <strong>del</strong> danno alla persona<br />

nelle sentenze 8827 e<br />

8828/2003 <strong>del</strong>la Suprema Corte (Nota<br />

a Cass., sez. III civ., 31 maggio 2003,<br />

nn. 8827 e 8828). Riv. It. Med. Leg., 1,<br />

1:196, 2004.<br />

95) Freud S.: Introduzione alla psicoanalisi.<br />

1915-1917. Boringhieri<br />

96) Galantino L.: Diritto <strong>del</strong> lavoro. Torino,<br />

1998.<br />

97) Gallotti D., Cusmai E.: Mobbing. Ianua<br />

editrice, 2000.<br />

98) Ghera E.: Diritto <strong>del</strong> lavoro. Cacucci<br />

Editore, 1998.<br />

99) Giannini G.: Il danno da illecito civile:<br />

danno biologico, danno psichico,<br />

danno patrinmoniale, danno<br />

morale. Le tabelle liquidative, Milano,<br />

Giuffrè, 1997.<br />

100) Gianmaria F.: Condotta illegittima <strong>del</strong><br />

datore e danno psichico <strong>del</strong> lavoratore.<br />

Lav. prev., 2387, 1990.<br />

101) Gilioli R. e A.: Cattivi capi, Cattivi colleghi.<br />

Come difendersi dal mobbing<br />

e dal nuovo capitalismo selvaggio,<br />

Mondadori, 2000.<br />

102) Gottardi D.: Mobbing non provato e licenziamento<br />

per giusta causa.<br />

G.Law, 4, 25, 2000.<br />

103) Grandi M.: Persona e contratto di lavoro:<br />

riflessioni storico-critiche sul<br />

lavoro come oggetto <strong>del</strong> contratto di<br />

lavoro. Arg. dir. lav., 314, 1999.<br />

104) Grandi Z.: Anche la dignità umana ha<br />

un prezzo: licenziamento illegittimo<br />

e art.41 Cost. Giust.it., 1, 2: 84,<br />

1991.<br />

105) Greco L.: Danno biologico: gli effetti<br />

<strong>del</strong> c.d. mobbing. Guida al lavoro,<br />

11, 12, 1999.<br />

106) Hirigoyen M.F.: Molestie morali. La<br />

violenza perversa nella famiglia e<br />

nel lavoro. Torino, 2000.<br />

107) Hornquist J.O.: Quality of life: concept<br />

and assessment. Scand j Soc Med, 18:<br />

69, 1989.<br />

108) Hunt S.M., Mckenna S.P.: The QLDS: A<br />

scale for the measurement of quality<br />

of life in depression. Health Policy,<br />

22:307, 1992.<br />

109) Ichino P.: Sulla “sindrome ansioso-depressiva”<br />

conseguente alla comunicazione<br />

<strong>del</strong> licenziamento. Riv. it. dir.<br />

lav., 1997, 2, 138.<br />

110) Izzi D.: Denuncia di mobbing e licenziamento<br />

per giusta causa: chi<br />

fa l’aspetti?. Riv. it. dir. lav., 4, 776,<br />

2000.<br />

111) Kernberg Otto F : Disturbi gravi <strong>del</strong>la<br />

personalità. Boringhieri, 1987<br />

112) Kernberg Otto F : Sindromi Marginali<br />

e Narcisismo Patologico. Boringhieri,<br />

1978<br />

113) La Battaglia L.: La storia infinita <strong>del</strong>l’art.<br />

2059 c.c.. quale via per le<br />

“nuove” esigenze di tutela?” (Commento<br />

a Tribunale di Genova 14 gennaio<br />

2003 -ord-). Danno e Responsabilità,<br />

7, 777, 2003.<br />

114) Lanotte M.: Il danno alla persona nel<br />

rapporto di lavoro. Torino, 1998.<br />

115) Lazzari C.: Il mobbing sessuale. Bologna,<br />

1999.<br />

116) Leardini F.: Prova e valutazione <strong>del</strong><br />

danno alla persona nei rapporti di<br />

lavoro, in danno biologico e oltre: la<br />

risarcibilità dei pregiudizi alla persona<br />

<strong>del</strong> lavoratore. Pedrazzoli, Torino,<br />

1995.<br />

117) Lehman A.F.: A quality of life Interview<br />

for the cronically mentally ill<br />

(QOLY). Eval Prog Planning, 11:51,<br />

1988.<br />

118) Leymann H.: Mobbing and psychological<br />

terror at work place. Violence<br />

and Victims, 1990.<br />

119) Leymann H.: The mobbing Encyclopedia.<br />

http://www.Leymann.se/.<br />

120) Luiso F.P.: Il processo <strong>del</strong> lavoro. UTET,<br />

1992.<br />

121) Magno P.: Integrità psichica e personalità<br />

morale <strong>del</strong> lavoratore. Dir.<br />

lav., 1, 419, 1994.<br />

122) Mandrioli C.: Corso di diritto processuale<br />

civile. Giappichelli, 2, 1993.<br />

123) Margiotta S.: Salute e sicurezza nei<br />

luoghi di lavoro e previdenza sociale.<br />

Collana di diritto privato, Milano,<br />

1181, 1996.<br />

124) Mariani S.: Metodologia e tecniche<br />

psicodiagnostiche nell’accertamento<br />

<strong>del</strong> danno psichico ed esistenziale.<br />

http://www.altalez.com/index.php?id-not=42213.<br />

125) Marucci: Rilievo <strong>del</strong> nesso eziologico<br />

nei danni correlati al demansionamento.<br />

Giur. Lav. <strong>Lazio</strong>, 600, 1998.<br />

126) Matto V.: Il mobbing fra danno alla<br />

persona e lesione <strong>del</strong> patrimonio<br />

professionale. DRL, 4, 1999.<br />

127) Matto V.: Osservatorio sulla giurisprudenza<br />

italiana. Il mobbing nella<br />

prima ricostruzione giurisprudenziale,<br />

3: 385, 2000.<br />

128) Mazzoni A.: La Corte di cassazione riconosce<br />

il danno esistenziale (Nota<br />

a Cass., sez. III, 25-11-2003/22-1-<br />

2004, n. 2050). www.infoleges.it.<br />

129) Meucci M.: Risarcimento per dequalificazione<br />

e danno biologico. LPO,<br />

1172, 1992.<br />

130) Meucci M.: La tutela <strong>del</strong> lavoratore dimissionario.<br />

Dir. prat. lav., 40: 2710,<br />

1994.<br />

131) Meucci M.: L’annullabilità <strong>del</strong>le dimissioni<br />

estorte. LPO, 2081, 1996.<br />

132) Meucci M.: Considerazioni sul mobbing.<br />

Lav. Prev., 1953, 1999.<br />

133) Meucci M.: Ancora sul risarcimento<br />

<strong>del</strong> danno alla professionalità e <strong>del</strong><br />

danno biologico. LPO, 1745, 1999.<br />

134) Meucci M.: Le pratiche di mobbing sul<br />

posto di lavoro. Not. Lav. Prev., 18:<br />

1638, 2000.<br />

135) Messinetti A.: Recenti orientamenti<br />

sulla tutela <strong>del</strong>la persona. La moltiplicazione<br />

dei diritti e dei danni.<br />

RCDP, 1992, 199.<br />

136) Miami Canevari F.: Nuovi confini <strong>del</strong>l’obbligo<br />

di sicurezza e danno biologico.<br />

Dir.Lav., 1, 401, 1994.<br />

137) Moderato P., Rovetto F.: Psicologo: verso<br />

la professione. Editore Mc Graw-<br />

Hill, 2001<br />

138) Monateri P.G.: Alle soglie: la prima vittoria<br />

<strong>del</strong> danno esistenziale (Nota<br />

a Cass. Civ., sez I, 7 giugno 2000, n.<br />

7713). Danno e Responsabilita’, 835,<br />

2000.<br />

139) Monateri P.G.: Alle soglie di una nuova<br />

categoria risarcitoria: il danno<br />

esistenziale. Danno e responsabilità,<br />

8, 1999.<br />

140) Monateri P.G.: Il danno alla persona.<br />

Utet, Torino, 1998.<br />

141) Monateri P.G., Bona M.: Il danno alla<br />

persona. Cedam, Padova, 1998.<br />

142) Monateri P.G., Bona M., Oliva U., Peccenini<br />

F., Tulini P.: Il danno alla persona.<br />

UTET, 2006.<br />

143) Monateri P.G ed al.: Mobbing: vessazioni<br />

sul lavoro. Giuffrè, 2000.<br />

144) Monateri P.G., Bona M., Oliva U.: Le molestie<br />

morali nel sistema giuridico<br />

italiano. Molestie morali di Hirigoyen,<br />

Torino, 2000.<br />

145) Monateri P.G., Bona M., Oliva U.: Il nuovo<br />

danno alla persona. Milano, 1999.<br />

146) Montuschi L.: Ambiente di lavoro e<br />

malattia psichica. Riv.it.dir.lav., 3,<br />

1987.<br />

147) Montuschi L.: Problemi <strong>del</strong> danno alla<br />

persona nel rapporto di lavoro.<br />

Riv. it. dir. lav., 1: 320, 1994.<br />

148) Natoli U.: Diritti fondamentali e categorie<br />

generali. Milano, 426, 1993.<br />

149) Navaretta E.: Danni non patrimoniali:<br />

il dogma infranto e il nuovo<br />

diritto vivente. Foro Italiano, 2277,<br />

2003.<br />

150) Negro A.: Il danno biologico e i danni<br />

connessi. Ragiusan, 237-238: 238,<br />

2004.<br />

151) Negro A.: L’effettiva durata <strong>del</strong>la vita<br />

35


dossier: danno biologico-psichico, le linee guida<br />

<strong>del</strong> leso e l’incidenza sulla liquidazione<br />

<strong>del</strong> danno biologico,e morale.<br />

(Nota a cass., sez.III, 12 dicembre<br />

2003, 11,19057), in La Nuova<br />

Giurisprudenza Civile Commentata,<br />

2004, fasc.4, pt.1, p.412 Corte Costituzionale<br />

11 luglio 2003, n.233.<br />

Danno e Responsabilità, 10: 94, 2003.<br />

152) Norelli G.A., Focardi M.: La medicina<br />

legale e la valutazione olistica <strong>del</strong><br />

danno alla persona. Riv. It. Med Leg,<br />

2: 379, 2007.<br />

153) Nunin R.: Mobbing: onere <strong>del</strong>la prova<br />

e risarcimento <strong>del</strong> danno. Lav. Giur.,<br />

9: 837, 2000.<br />

154) Occhipinti A.: Dal biologico all’esistenziale:<br />

il difficile percorso <strong>del</strong><br />

danno non patrimoniale. D&L: Rivista<br />

Critica di Diritto <strong>del</strong> lavoro, 2006.<br />

155) Oleson M.: Subjectively perceived<br />

quaity of life. Image, 22:187, 1990.<br />

156) Oliva U.: Mobbing: quale risarcimento?.<br />

Danno e Responsabilità, 1: 29,<br />

2000.<br />

157) Pajardi D.: Il danno psicologico in materia<br />

di lavoro. Dir.lav., 1, 340, 1991.<br />

158) Pajardi D., Macrì L., Merzazora Betsos<br />

I.: Guida alla Valutazione <strong>del</strong> danno<br />

psichico. Giuffrè, 2006.<br />

159) Pajardi D.: Il ruolo <strong>del</strong>lo Psicologo giuridico:<br />

identità, formazione e tutela<br />

<strong>del</strong>la Professionalità. Consultabile<br />

al seguente indirizzo: www.ordpsicologier.it/public/genpags/bigs/articolopajardi.doc<br />

160) Panchieri P.: Stress, emozioni, malattia:<br />

introduzione alla medicina psicosomatica.<br />

Milano, II ed., 1998.<br />

161) Pardini L.: La medicina <strong>del</strong> lavoro ed<br />

il fenomeno <strong>del</strong> mobbing. Relazione<br />

al Convegno <strong>del</strong> Centro Studi di Diritto<br />

<strong>del</strong> Lavoro, Genova 3/12/1999.<br />

162) Pedrazzi G.: Il nuovo danno biologico<br />

allo specchio <strong>del</strong> vecchio danno esistenziale.<br />

Danno e responsabilità, 9,<br />

2006.<br />

163) Pedrazzoli M.: Danno biologico ed oltre.<br />

Giappichelli, Torino, 1995.<br />

164) Pedrazzoli M.: Lesioni di beni <strong>del</strong>la<br />

persona e risarcibilità <strong>del</strong> danno<br />

nei rapporti di lavoro. Giornale diritto<br />

<strong>del</strong> lavoro e di relazioni industriali,<br />

66, 2: 288, 1995.<br />

165) Pera G.: Sul diritto <strong>del</strong> lavoratore a<br />

lavorare. RIDL, 2, 388, 1991.<br />

166) Pera G.: A proposito <strong>del</strong> c.d. mobbing.<br />

RIDL, 1: 102, 2000.<br />

167) Petrucci C.: Mobbing: vecchi problemi<br />

e nuove definizioni. Informatore<br />

Pirola,18, 2000.<br />

168) Petti G.B.: Il risarcimento <strong>del</strong> danno<br />

non patrimoniale alla persona. Torino,<br />

1999.<br />

169) Picella R.: Diritto alla salute e tutela<br />

<strong>del</strong>la personalità. Una dubbia estensione<br />

<strong>del</strong>le fattispecie risarcibili.<br />

N.G.C., 1, 43, 1991.<br />

36<br />

170) Pizzetti F.: Responsabilità civile <strong>del</strong><br />

datore di lavoro, occasionalità necessaria<br />

e stato soggettivo <strong>del</strong> danneggiato.<br />

Danno e resp., 432, 1999.<br />

171) Pizzoferrato A.: Molestie sessuali sul<br />

lavoro. Fattispecie giuridica e tecniche<br />

di tutela. Cedam, 2000.<br />

172) Ponzanelli G.: Limiti <strong>del</strong> danno esistenziale.<br />

Danno e resp., 3, 361, 1999.<br />

173) Poso V.A.: Dimissioni a causa di molestie<br />

sessuali e risarcimento <strong>del</strong> danno.<br />

Riv.it.dir.lav., 2: 403, 1992.<br />

174) Procida Mirabelli Di Lauro A.: Il sistema<br />

di responsabilità civile dopo la<br />

sentenza <strong>del</strong>la Corte Costituzionale<br />

n.233/03 (Commento a Corte Costituzionale<br />

11 luglio 2003, n .233).<br />

Danno e responsabilità, 5:46, 2003.<br />

175) Riboni E.: Professione nullafacente:<br />

pagati per non lavorare. Corriere Lavoro,<br />

21/01/2000.<br />

176) Ricciardi M.: Il mobbing. Impresa commerciale<br />

industriale, 12, 1875.<br />

177) Romagnoli R.: Per una rilettura <strong>del</strong>l’art.<br />

2087c.c. Riv. trim. dir. proc. civ.,<br />

1052, 1977.<br />

178) Rossetti M: Sulla liquidazione <strong>del</strong><br />

danno biologico resta il rischio dei<br />

doppi risarcimenti. Dir. giust., 32,<br />

72, 2000.<br />

179) Rossetti M.: Lungo i sentieri <strong>del</strong> nesso<br />

di causalità, la Suprema Corte liquida<br />

anche il suicidio. Dir. e Giust.,<br />

8: 6, 2000.<br />

180) Sannite R.: Il mobbing: un fenomeno<br />

in espansione. Atti <strong>del</strong> Convegno “Le<br />

molestie morali; uno dei rischi derivanti<br />

da un’alterata interazione<br />

psicosociale nell’ambito di lavoro”.<br />

ISPEL e Azienda Ospedaliera Clinica<br />

<strong>del</strong> lavoro “L. Devoto”, Milano<br />

4/6/1999.<br />

181) Santoni F.: La posizione soggettiva <strong>del</strong><br />

lavoratore dipendente. Napoli, 1979.<br />

182) Santoro R.: Mobbing: la prima sentenza<br />

che esamina tale fenomeno.<br />

RIDL, 4: 361, 2000.<br />

183) Schiavone M., Palumbo G.: Riflessioni<br />

epistemologiche sul danno esistenziale<br />

e sulla sua risarcibilità. Jura<br />

Medica,75, 22:1, 2009.<br />

184) Secchi E.: In margine ai nuovi strumenti<br />

per il risarcimento <strong>del</strong> danno<br />

a persona: evoluzione storica e<br />

nuovi orientamenti <strong>del</strong>la giurisprudenza<br />

di legittimità. Sarà rotta<br />

di collisione?. Medicina e Diritto,<br />

Milano, 1, 2008.<br />

185) Smuraglia C.: Tutela <strong>del</strong>la salute dei<br />

lavoratori tra principi costituzionali<br />

e prospettive di riforma. Riv. it.<br />

dir. lav., 1, 414, 1998.<br />

186) Smuraglia C.: Diritti fondamentali <strong>del</strong>la<br />

persona nel rapporto di lavoro. ADL,<br />

465, 2000.<br />

187) Tiberi E.: Il primato <strong>del</strong>le emozioni.<br />

Milano, 1988.<br />

188) Toppetti F.: Il danno psichico. Maggioli<br />

Editore, Dogana RSM, 2005<br />

189) Torbidone M.E., Mazzocco A., Ruta A.:<br />

Proposta di valutazione metodologica<br />

<strong>del</strong> danno esistenziale. Newsletter<br />

AIPG, 33, 2008, consultabile anche<br />

sul sito di Altalex al seguente indirizzo:<br />

http://www.altalex.com/index.php?idnot=42212<br />

190) Trimarchi P.: Istituzioni di diritto privato.<br />

Milano, 1983.<br />

191) Troiano O.: L’irresistibile ascesa <strong>del</strong><br />

danno non patrimoniale (Commento<br />

a Corte D’Appello di Genova,<br />

sez. II pen., 7 febbraio 2003). Danno<br />

e responsabilità, 10, 970, 2003.<br />

192) Tullini P.: Mobbing e rapporto di lavoro.<br />

Una fattispecie emergente di<br />

danno alla persona. Riv. it. dir. lav.,<br />

3, 251, 2000.<br />

193) Vallebona A.: L’onere <strong>del</strong>la prova <strong>degli</strong><br />

atti discriminatori. Dir.lav., 339,<br />

1989.<br />

194) Vallebona A.: L’onere <strong>del</strong>la prova nel<br />

diritto <strong>del</strong> lavoro. Padova, 1998.<br />

195) Vettori G.: Il danno risarcibile. Cedam,<br />

Padova, 2004.<br />

196) Vitale C.: Personalità <strong>del</strong> lavoratore, dequalificazione<br />

professionale e risarcimento.<br />

LPO, 4, 636, 1996.<br />

197) Veneri L.: Il danno alla persona nel<br />

rapporto di lavoro. Lav.prev., 6, 1097,<br />

1999.<br />

198) Verrina D.: Il dolo specifico <strong>del</strong>la condotta<br />

di mobbing, in possibilità e<br />

prospettive di intervento giudiziario.<br />

Atti <strong>del</strong> Convegno, 3 dicembre<br />

1999.<br />

199) Viola L.: Danni da morte e lesioni alla<br />

persona. Cedam, Padova, 2009.<br />

200) Voltolin R.: Il danno psichico (nuova<br />

edizione). Consultabile al seguente indirizzo:<br />

http://www.psicologiaforense.it/Quaderno%209.htm.<br />

201) Zaccaria A.: Il risarcimento <strong>del</strong> danno<br />

non patrimoniale in sede contrattuale.<br />

Responsabilità Civile, 1,28,<br />

2009.<br />

202) Ziviz P.: I danni alla persona <strong>del</strong> lavoratore.<br />

Alla scoperta <strong>del</strong> danno<br />

esistenziale, Milano, 1994.<br />

203) Ziviz P.: Alla scoperta <strong>del</strong> danno esistenziale.<br />

Contr. E. Impresa, 864,<br />

1994.<br />

204) Ziviz P.: Alla scoperta <strong>del</strong> danno esistenziale.<br />

Danno e Resp., 3: 348, 1999.<br />

205) Ziviz P.: La tutela risarcitoria <strong>del</strong>la<br />

persona. Danno morale e danno esistenziale.<br />

Diritto privato Oggi, Giuffrè,<br />

Milano, 1999.<br />

206) Ziviz P.: I nuovi danni secondo la Cassazione<br />

(Commento a cassazione sez.<br />

III civ., 3 aprile 2001 n. 4881; Cassazione<br />

sez. III civ. 10 maggio 2001 n.<br />

6507; Cassazione sez. lavoro 3 luglio<br />

2001 n. 9009). Resp. Civ. Prev., 1203,<br />

2001.


LE LINEE GUIDA<br />

SULLA STAMPA<br />

dossier: rassegna stampa<br />

Comunicato stampa<br />

10 dicembre 2009<br />

Conferenza stampa:<br />

“Un valore all’esistenza <strong>del</strong>le vittime<br />

di reato”<br />

Presentazione <strong>del</strong>le Linee guida<br />

per l’accertamento e la valutazione<br />

psicologico-giuridica <strong>del</strong> danno biologico-psichico<br />

e <strong>del</strong> danno da pregiudizio<br />

esistenziale<br />

La predisposizione di una specifica<br />

tabella <strong>del</strong> danno psichico e da<br />

pregiudizio esistenziale è la novità<br />

attesa da tutti gli esperti.<br />

Giovedì 10 dicembre ore 11 - Camera<br />

dei deputati, Palazzo Marini, Sala<br />

<strong>del</strong>le conferenze, via <strong>del</strong> Pozzetto, 158<br />

“L’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> -<br />

afferma il presidente Marialori Zaccaria<br />

- si è fatto promotore di una iniziativa<br />

che è, nel suo genere, unica, come<br />

sempre dalla parte <strong>del</strong>l’utenza, in<br />

linea con la modernizzazione <strong>del</strong>le funzioni<br />

proprie di un <strong>Ordine</strong> al passo con<br />

i tempi. Si tratta infatti <strong>del</strong>la prima proposta<br />

di quantificazione <strong>del</strong> danno da<br />

pregiudizio esistenziale realizzata all’interno<br />

di un contesto scientifico, professionale<br />

e istituzionale come l’<strong>Ordine</strong><br />

e che apre la strada ad una uniformità<br />

di trattamento valutativo <strong>del</strong>le vittime,<br />

tenendo conto <strong>del</strong>le alterazioni<br />

prodotte sull’assetto psicologico, sulle<br />

relazioni familiari e affettive e sulle<br />

attività realizzatrici. Una vera e propria<br />

innovazione, che è destinata a modificare<br />

profondamente tutto il sistema<br />

dei risarcimenti alle ‘vittime di reato’.<br />

Da oggi il danno potrà essere sia<br />

riconoscibile che riconosciuto”.<br />

Negli ultimi anni, infatti, vi è stata<br />

una evoluzione <strong>del</strong> pensiero giuridico<br />

italiano che, nella materia <strong>del</strong> risarcimento<br />

<strong>del</strong> danno psichico e <strong>del</strong> danno<br />

da pregiudizio esistenziale, ha<br />

ribadito che lo psicologo esperto in<br />

psicologia giuridica ha le competenze<br />

specifiche necessarie, in qualità<br />

di CTU, per valutare, accertare<br />

e quantificare questo aspetto <strong>del</strong><br />

danno non patrimoniale. Lo psicologo<br />

esperto in psicologia giuridica è,<br />

infatti, il professionista più idoneo nella<br />

valutazione <strong>del</strong> danno psichico e <strong>del</strong><br />

pregiudizio esistenziale, avendo fra le<br />

sue competenze la possibilità di effettuare<br />

diagnosi con strumenti di indagine,<br />

quali il colloquio clinico e i test<br />

appropriati. In questo contesto è auspicabile<br />

- ed è uno <strong>degli</strong> obiettivi<br />

<strong>del</strong>le Linee Guida - che si affermi in<br />

Italia, a partire dal <strong>Lazio</strong>, la necessità<br />

e l’utilità di conferire incarichi<br />

ad esperti in psicologia giuridica sia<br />

nelle consulenze tecniche disposte<br />

dal tribunale, sia nel settore assicurativo.<br />

È <strong>del</strong> tutto evidente la straordinaria<br />

portata <strong>del</strong>l’impatto che l’applicazione<br />

<strong>del</strong>le Linee guida avrà sull’utenza potenziale,<br />

come le vittime di incidenti<br />

stradali, le morti o le invalidità<br />

permanenti conseguenti ad incidenti<br />

nei luoghi di lavoro, le vittime<br />

di stupro o di stalking, le famiglie dei<br />

giovani che hanno perso la vita nel<br />

crollo <strong>del</strong>la Casa <strong>del</strong>lo Studente per<br />

il terremoto a l’Aquila e su cui è in<br />

corso un’indagine <strong>del</strong>la magistratura.<br />

Secondo l’Istat, ogni giorno in Italia<br />

si verificano in media 598 incidenti<br />

stradali, che provocano la morte di<br />

13 persone e il ferimento di altre<br />

849. Nel complesso, nell’anno 2008 gli<br />

incidenti stradali rilevati sono stati<br />

218.963. Essi hanno causato il decesso<br />

di 4.731 persone, mentre altre<br />

310.739 hanno subito lesioni di diversa<br />

gravità.<br />

Purtroppo sono molte le vittime che<br />

sono state, fino ad oggi, inascoltate e<br />

alle quali non è stato dato il giusto risarcimento.<br />

Spesso, infatti, il danno<br />

psichico e da pregiudizio esistenziale<br />

non è stato riconosciuto nel suo effettivo<br />

valore in ragione di una prassi consolidata<br />

che non teneva in giusto conto<br />

la stretta relazione che esiste fra<br />

corpo, psiche e personalità di ciascun<br />

individuo.<br />

Prima di oggi, si rintracciano, infatti,<br />

frequenti casi in cui il danno psichico<br />

veniva confuso con i pregiudizi<br />

esistenziali e viceversa, e questo comportava<br />

solo un parziale riconoscimento<br />

<strong>del</strong> danno e una sua sottostima.<br />

Prendendo ad esempio le famiglie dei<br />

giovani che hanno perso la vita nel<br />

crollo <strong>del</strong>la Casa <strong>del</strong>lo Studente per il<br />

terremoto a L’Aquila, il rischio (prima<br />

che queste Linee Guida venissero promulgate)<br />

era che venisse riconosciuto<br />

il danno morale e, se presente, il solo<br />

danno psichico dei familiari, senza considerare<br />

che eventi di questa portata<br />

producono una spaccatura tra la vita<br />

passata e quella che “sarà” e che inevitabilmente<br />

si presentano <strong>del</strong>le modificazioni<br />

peggiorative in altri aspetti<br />

<strong>del</strong> danno non patrimoniale come l’assetto<br />

psicologico, la famiglia e le attività<br />

realizzatrici.<br />

Con queste Linee Guida si ribadisce<br />

che l’ambito <strong>del</strong>la valutazione<br />

<strong>del</strong> danno alla persona è un campo<br />

in cui la <strong>Psicologi</strong>a può dare un contributo<br />

importante e legittimo a livello<br />

scientifico e giuridico, attraverso<br />

la valutazione <strong>del</strong>la personalità<br />

e la diagnosi psicologica e clinica.<br />

Le Linee guida sono una risposta valida<br />

alla complessità che la valutazione<br />

di questo tipo di danno pone, esse<br />

infatti sono state elaborate in una lo-<br />

37


dossier: rassegna stampa<br />

gica pluridisciplinare e con la partecipazione<br />

di psicologi, medici legali e giuristi.<br />

È anche utile ricordare che quando<br />

si parla di salute si deve fare riferimento<br />

alla definizione di salute offerta dall’Organizzazione<br />

Mondiale <strong>del</strong>la Sanità<br />

(OMS) nel protocollo di costituzione:<br />

“La salute è uno stato di completo benessere<br />

fisico, psichico e sociale, e non solo l’assenza<br />

di malattia o di infermità”.<br />

In campo giuridico, l’evoluzione che<br />

ha portato alla “revisione” <strong>del</strong> concetto<br />

di danno alla salute ha reso necessario<br />

uno sforzo di chiarezza che ha<br />

evidenziato la necessità di ragionare<br />

sul valore “psichico” al fine di dare una<br />

risposta più completa ed esaustiva alla<br />

quantificazione <strong>del</strong> danno psichico,<br />

rispetto alle tabelle usate fino a oggi.<br />

Le Linee Guida rappresentano un<br />

supporto all’attività dei colleghi esperti<br />

in psicologia giuridica con lo scopo<br />

di rendere maggiormente obiettiva la<br />

valutazione, colmando alcune lacune<br />

legate alla difficoltà di fornire una stima<br />

<strong>del</strong>le problematiche psicologicocliniche<br />

insorte in seguito a reati o avvenimenti<br />

illeciti.<br />

In questa prospettiva sembra altrettanto<br />

indispensabile ed inevitabile che<br />

anche il settore assicurativo cominci a<br />

dotarsi, finalmente, di una rete efficiente<br />

e disponibile di fiduciari psicologi,<br />

seriamente esperti in psicologia<br />

giuridica e nella valutazione <strong>del</strong> danno<br />

alla persona.<br />

Presente alla Conferenza Stampa, insieme<br />

al Presidente Marialori Zaccaria,<br />

il gruppo di esperti a cui l’<strong>Ordine</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> ha affidato la<br />

stesura <strong>del</strong>le Linee Guida: il coordinatore<br />

Paolo Capri, le psicologhe Anna<br />

Maria Giannini ed Emanuela Torbidone,<br />

i medici legali Simona <strong>del</strong> Vecchio<br />

e Fabrizio Iecher, i giuristi Gianmarco<br />

Cesari e Luigi Viola.<br />

Parteciperanno inoltre, Giovanni<br />

Leonardi, Direttore Generale <strong>del</strong>le Risorse<br />

Umane e Professioni Sanitarie<br />

<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Salute e Giuseppe<br />

Luigi Palma, Presidente CNOP.<br />

38<br />

Guida al diritto<br />

Il Sole 24ore online,<br />

4 gennaio <strong>2010</strong><br />

Danno biologico e pregiudizio esistenziale<br />

Esame, diagnosi, relazione linee<br />

guida per gli psicologi forensi<br />

Psicologo come “occhiale <strong>del</strong> giudice”,<br />

come figura complementare <strong>del</strong><br />

medico legale per offrire un ulteriore<br />

strumento di equità nell’accertamento<br />

<strong>del</strong> danno alla dignità <strong>del</strong>la persona.<br />

Dall’esigenza di confronto tra<br />

esperti in materia di danno alla persona<br />

nascono le “linee guida per l’accertamento<br />

e la valutazione psicologicogiuridica<br />

<strong>del</strong> danno biologico e <strong>del</strong> danno<br />

da pregiudizio esistenziale”, redatte<br />

da una commissione di esperti per<br />

l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> psicologi <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>. Diverse<br />

le discipline che hanno contribuito<br />

a <strong>del</strong>ineare uno strumento utile<br />

per coloro che sono chiamati a valutare<br />

l’impatto sulla psiche di un evento<br />

traumatico e a riportarne con obiettività<br />

la misura: psicologi, in prima battuta,<br />

rappresentati da Paolo Capri,<br />

membro <strong>del</strong> Consiglio direttivo Aipg<br />

(Associazione italiana psicologia giuridica),<br />

Anna Maria Giannini, professore<br />

associato alla Sapienza di Roma<br />

ed Emanuela Torbidone, psicologa<br />

esperta sul tema dei pregiudizi esistenziali<br />

<strong>del</strong> danno biologico; medici<br />

legali nelle persone di Simona <strong>del</strong> Vecchio<br />

e Fabrizio Iecher; e poi i giuristi<br />

Gianmarco Cesari e Luigi Viola.<br />

L’iniziativa, la prima che propone una<br />

quantificazione <strong>del</strong> cosiddetto danno<br />

da “pregiudizio esistenziale” realizzata<br />

all’interno di un ordine professionale,<br />

vuole aprire la strada a un’uniformità<br />

di trattamento valutativo <strong>del</strong>le<br />

vittime, inserendo nella quota di personalizzazione<br />

<strong>del</strong> risarcimento anche<br />

una valutazione professionale <strong>del</strong>l’impatto<br />

psicologico causato dall’evento<br />

lesivo. Un qualcosa di diverso da quanto<br />

è possibile accertare con l’indagine<br />

<strong>del</strong> medico legale e su un piano differente<br />

rispetto a quanto può fare lo psichiatra<br />

forense.<br />

“Le attuali tabelle medico legali (per<br />

invalidità permanenti superiori al 15%)<br />

non possono ritenersi utili” per la valutazione<br />

<strong>del</strong> danno psichico e da pregiudizio<br />

esistenziale, si sostiene nelle<br />

linee guida, “perché concepite per il<br />

danno di tipo fisico e non psichico, che<br />

presenta aspetti e dinamiche <strong>del</strong> tutto<br />

diverse; neanche sono utili quelle<br />

ministeriali per i danni cosiddetti micro<br />

permanenti in ambito rc auto, perché<br />

inidonee a cogliere i profili lesivi<br />

<strong>del</strong>la psiche e <strong>del</strong>le conseguenze sugli<br />

aspetti dinamico relazionali comuni e<br />

non comuni a tutti”. A sostegno di questa<br />

tesi si richiama il Dpr 37/2009 (già<br />

oggetto di un precedente Primo piano<br />

di Responsabilità e risarcimento), nel<br />

quale si richiede il risarcimento da sofferenza<br />

e da turnamento <strong>del</strong>lo stato<br />

d’animo.<br />

L’impianto <strong>del</strong>la proposta<br />

Le linee guida prevedono una prima<br />

parte introduttiva in cui si vanno a differenziare<br />

- per pura necessità descrittiva<br />

in considerazione <strong>del</strong>le indicazioni<br />

date dalle sentenze gemelle<br />

<strong>del</strong>le sezioni Unite - le diverse sottocategorie<br />

di danno (psichico, morale<br />

ed esistenziale). “D’altronde - si legge<br />

nelle linee guida - il paradigma psicologico<br />

è diverso da quello giuridico sia<br />

per quanto riguarda l’oggetto di indagine<br />

(l’individuo per la psicologia, il fatto<br />

per il diritto), sia per quanto riguarda<br />

lo scopo <strong>del</strong>l’indagine: per la<br />

psicologia la valutazione <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>la personalità e le eventuali<br />

ripercussioni a seguito di un illecito,<br />

per il diritto la valutazione <strong>del</strong>la certezza<br />

<strong>del</strong> fatto”.<br />

Da questa prima analisi generale ci<br />

si avvicina agevolmente a una parte più<br />

“pratica” nella quale si <strong>del</strong>inea una metodologia<br />

appropriata per la diagnosi<br />

e per approntare la successiva relazione<br />

con uno schema utile tanto <strong>degli</strong><br />

elementi fondamentali per la relazione<br />

che per l’esame <strong>del</strong>la documentazione,<br />

<strong>del</strong>l’obiettivo in caso di incarico<br />

collegiale, dei colloqui clinici e <strong>degli</strong><br />

accertamenti psicodiagnostici.<br />

La proposta avanzata dall’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong><br />

psicologi prevede cinqua diverse fasce<br />

di quantificazione in relazione alla<br />

gravità, corrispondenti ad altrettanti<br />

intervalli percentuali in linea con l’obiettivo<br />

<strong>del</strong>la personalizzazione <strong>del</strong><br />

danno. Per ognuna la commissione ha<br />

individuato <strong>degli</strong> elementi indicativi ai<br />

quali lo psicologo forense incaricato<br />

potrebbe rifarsi nel corso <strong>del</strong> proprio<br />

lavoro. A chiusura <strong>del</strong> lavoro è stato<br />

inoltre elaborata una proposta di quesito<br />

per la valutazione <strong>del</strong>a danno psichico<br />

e da pregiudizi esistenziali per


dossier: rassegna stampa<br />

far “dialogare” due figure complementari<br />

quali magistrato e psicologo che<br />

utilizzano, per raggiungere il medesimo<br />

scopo, procedure diversificate. La<br />

proposta, sottolinea il presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong><br />

laziale Marialori Zaccaria, sta<br />

già circolando nei tribunali italiani e<br />

potrebbe diventare la falsariga su cui<br />

costruirne di più articolate.<br />

Le attese<br />

Il documento presentato dall’<strong>Ordine</strong><br />

<strong>degli</strong> psicologi è un primo passo: gli<br />

stessi estensori sono consapevoli che<br />

solo la sperimentazione e la successiva<br />

revisione di quanto elaborato potranno<br />

intervenire a colmare le lacune<br />

che si evidenzieranno. L’ambizione è<br />

quella di sfruttare lo stretto spazio individuato<br />

dalla Cassazione per la personalizzazione<br />

<strong>del</strong> danno non patrimoniale,<br />

introducendo tra le voci di indagine<br />

diagnostica quella che può essere<br />

effettuata dallo psicologo forense.<br />

La necessità <strong>del</strong>l’inquadramento<br />

<strong>del</strong>la dignità umana all’interno <strong>del</strong> quadro<br />

giuridico, ha spiegato il giurista Cesari,<br />

è un servizio alla società. Anche<br />

perché, ha continuato, le tabelle non<br />

includono la sofferenza e soffrono di<br />

un impianto vecchio, legato alla predominanza<br />

<strong>del</strong>la valutazione medicolegale<br />

nella determinazione <strong>del</strong> danno<br />

occorso.<br />

di Elena Pasquini<br />

La Repubblica - ed. Salute<br />

26 gennaio <strong>2010</strong><br />

Dagli incidenti al mobbing, l’<strong>Ordine</strong><br />

<strong>degli</strong> psicologi <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> presenta<br />

le nuove Linee guida<br />

Danno esistenziale, ora si calcola<br />

così<br />

Sono almeno quindici le tipologie di<br />

danno che possono rovinare la vita di<br />

una persona. Si va dal danno da lutto<br />

a quello <strong>del</strong>la sfera sessuale, da quello<br />

estetico al mobbing o allo stalking,<br />

fino al danno da handicap e persino da<br />

nascita indesiderata.<br />

Ora, a partire dal <strong>Lazio</strong>, avvocati, medici<br />

legali e giudici dovranno tener conto<br />

<strong>del</strong> parere tecnicoscientifico <strong>degli</strong><br />

psicologi per quantificare il cosiddetto<br />

“danno esistenziale e psichico”, e attenersi<br />

alle Linee guida redatte e presentate<br />

di recente dall’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> psicologi<br />

laziali. “L’iniziativa, unica nel suo<br />

genere, apre la strada a quella uniformità<br />

di trattamento valutativo <strong>del</strong>le vittime<br />

di reato e dei loro parenti - sostiene<br />

il presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>, Marialori<br />

Zaccaria -. È impossibile infatti<br />

non tener conto dei disagi e <strong>del</strong>le alterazioni<br />

prodotte da certi reati sulla<br />

sfera psicologica, familiare, di relazione,<br />

affettiva e lavorativa in conseguenza<br />

<strong>del</strong> trauma. Si tratta di una innovazione<br />

destinata a modificare l’intero sistema<br />

dei risarcimenti”.<br />

Basta leggere qualche dato Istat per<br />

comprendere l’importanza <strong>del</strong>la tematica.<br />

Ogni giorno sulle nostre strade<br />

avvengono in media 598 incidenti d’auto,<br />

muoiono 13 persone e 849 restano<br />

ferite. “Il documento potrà essere usato<br />

alla stregua di un protocollo nel quale<br />

sono definiti criteri e parametri che<br />

offrono indicazioni e quantificazioni<br />

<strong>del</strong> danno non patrimoniale”, sottolinea<br />

la dottoressa Zaccaria. Non si lavorerà<br />

più alla cieca. “Per la prima volta<br />

sarà possibile definire il quantum da<br />

assegnare caso per caso a seconda <strong>del</strong>la<br />

entità <strong>del</strong> danno - spiega Paolo Capri,<br />

docente di psicologia giuridica all’Università<br />

europea di Roma -, ci sarà<br />

un consulente tecnico e garanzie per<br />

le vittime e le compagnie assicurative”.<br />

I livelli di gravità <strong>del</strong> danno da pregiudizio<br />

esistenziale considerati sono<br />

cinque: danno lieve (6-15%), danno<br />

moderato e medio (16-30% e 31-50%),<br />

danno grave (51-75%) e gravissimo<br />

(76-100%). L’impianto <strong>del</strong>le Linee guida<br />

è articolato sulle definizioni di “personalità”,<br />

“danno psichico”, “danno esistenziale”<br />

oltre che morale. <strong>Psicologi</strong><br />

e giuristi hanno inquadrato il concetto<br />

di diagnosi e stabilito parametri appunto<br />

per attribuire un valore al danno<br />

esistenziale. “Un valore che fino ad<br />

oggi era a discrezione <strong>del</strong> giudice, negato<br />

o forfettizzato - afferma l’avvocato<br />

Gianmarco Cesari che si occupa <strong>del</strong>le<br />

vittime <strong>del</strong>la strada - e che adesso<br />

può essere allegato, provato e accertato<br />

nella sua effettiva, giusta entità e<br />

validità medica”. Tutte cose che solo<br />

uno psicologo giuridico può fare oltre<br />

quello che ovviamente è accertato dal<br />

medico legale.<br />

di Mariapaola Salmi<br />

Il Sole 24 Ore Sanità<br />

2 febbraio <strong>2010</strong><br />

Iniziativa <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

Danno esistenziale, linee guida per<br />

valutarlo<br />

Alle “vittime di reato” va garantita<br />

uniformità di trattamento. Sotto<br />

la lente l’impatto su qualità <strong>del</strong>la vita<br />

e sofferenza psichica<br />

Assenza di malattia mentale non è un<br />

equivalente di salute mentale”, scriveva<br />

Donald Meltzer. Diciamo che si può<br />

parlare di salute mentale quando la persona<br />

è in grado di realizzare la sua personalità<br />

e di esprimere appieno le sue<br />

capacità creative. L’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> psicologi<br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> si è fatto promotore di<br />

una iniziativa unica nel suo genere, in<br />

linea con la modernizzazione <strong>del</strong>le funzioni<br />

proprie di un <strong>Ordine</strong> al passo con<br />

i tempi e come sempre dalla parte <strong>del</strong>l’utenza:<br />

la messa a punto di “Linee guida<br />

per l’accertamento e la valutazione<br />

psicologico-giuridica <strong>del</strong> danno biologico-psichico<br />

e <strong>del</strong> danno da pregiudizio<br />

esistenziale”. Illustri professionisti<br />

afferenti a diverse discipline - come gli<br />

psicologi Paolo Capri, Anna Maria Giannini<br />

ed Emanuela Torbidone, i medici<br />

legali Simona <strong>del</strong> Vecchio e Fabrizio Iecher,<br />

i giuristi Gianmarco Cesari e Luigi<br />

Viola - hanno formato un gruppo di<br />

lavoro coniugando le rispettive competenze<br />

scientifiche e professionali per<br />

riuscire ad applicare la psicologia al servizio<br />

<strong>del</strong> diritto risarcitorio e quindi al<br />

servizio <strong>del</strong>le vittime di reato. Si tratta<br />

<strong>del</strong>la prima proposta di quantificazione<br />

<strong>del</strong> cosiddetto danno da “pregiudizio<br />

esistenziale” realizzata all’interno di un<br />

contesto istituzionale quale un <strong>Ordine</strong><br />

professionale. Un’iniziativa che apre la<br />

strada a una uniformità di trattamento<br />

valutativo <strong>del</strong>le vittime. Una vera e propria<br />

innovazione, destinata a modificare<br />

profondamente tutto il sistema dei<br />

risarcimenti alle “vittime di reato”. Il<br />

danno da pregiudizio esistenziale si concretizza<br />

nell’alterazione <strong>del</strong>le abitudini<br />

di vita, <strong>degli</strong> assetti relazionali, <strong>del</strong>le attività<br />

realizzatrici <strong>del</strong>la persona, portandola<br />

a scelte di vita diverse da quelle<br />

adottate in passato e a un diverso<br />

modo di esprimere la propria personalità<br />

nel mondo esterno. Da oggi, può<br />

avere inizio un cambiamento culturale<br />

che consideri la qualità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>le<br />

persone e la loro sofferenza psichica un<br />

39


dossier: rassegna stampa<br />

valore riconoscibile attraverso il lavoro<br />

di una psicologia competente. L’ultimo<br />

Rapporto Censis dice che “dal punto di<br />

vista psicologico, il 36% <strong>degli</strong> italiani ha<br />

subìto in questi mesi maggiore stress<br />

(insonnia, litigiosità ecc.) per motivi legati<br />

alla crisi (difficoltà lavorative, di<br />

reddito ecc.) e il dato sale a quasi il 53%<br />

tra le persone con reddito più basso. Il<br />

Paese ha bisogno <strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>la<br />

competenza <strong>del</strong>la psicologia. L’<strong>Ordine</strong><br />

si batte da anni con strumenti adeguati<br />

e in ogni sede per far comprendere<br />

che il ruolo che svolge per promuovere<br />

l’attività psicologica non si ispira a<br />

una mera logica corporativa. Noi ci<br />

muoviamo in una società sempre più<br />

difficile e complessa garantendo la qualità<br />

<strong>del</strong>l’intervento di una comunità di<br />

professionisti al servizio <strong>degli</strong> individui<br />

e dei gruppi. Con il difficile obiettivo di<br />

promuovere e salvaguardare la salute<br />

così come sancito dall’Oms e dalla nostra<br />

Costituzione. Come presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>,<br />

la soddisfazione va ben oltre<br />

la consapevolezza di aver dato impulso<br />

alla realizzazione di un documento così<br />

innovatore. Il mio compiacimento oltrepassa<br />

l’aspetto tecnico <strong>del</strong>la realizzazione<br />

e guarda piuttosto alla prospettiva<br />

squisitamente culturale <strong>del</strong> “dare<br />

ascolto” a sofferenze che in qualche<br />

modo hanno inciso sull’esistenza <strong>del</strong>la<br />

persona, peggiorandone la qualità <strong>del</strong>la<br />

vita, alterandone le abitudini, pregiudicandone<br />

la felicità. La promozione<br />

di queste Linee guida si inserisce<br />

pienamente nell’operato coerente <strong>degli</strong><br />

ultimi anni di lavoro, durante i quali<br />

una psicologia competente si è posta<br />

in ascolto <strong>del</strong>la parte più debole <strong>del</strong>la<br />

popolazione. Mi riferisco alle tante iniziative<br />

poste in atto in questi anni dall’<strong>Ordine</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, come le linee guida<br />

per le perizie in caso di abuso sui minori,<br />

il vademecum per i nuovi giunti<br />

nelle carceri, l’intervento di solidarietà<br />

a favore <strong>del</strong>la popolazione di Rignano<br />

Flaminio, l’immediato soccorso alle popolazioni<br />

terremotate <strong>del</strong>l’Aquila, solo<br />

per citare i più significativi. Sensibilità<br />

di ascolto e concretezza di iniziative<br />

sempre strettamente connesse, e l’affermazione<br />

<strong>del</strong>la indispensabilità <strong>del</strong>la<br />

professione psicologica in campi in cui<br />

fino a oggi - per la cecità di interessi<br />

corporativi, per ritardi culturali e per la<br />

ristrettezza di una visione politica - non<br />

se ne erano compresi la necessità e il<br />

bisogno.<br />

40<br />

di Marialori Zaccaria<br />

Il Sole 24 Ore<br />

3 maggio <strong>2010</strong><br />

Prassi più uniformi per definire il<br />

danno esistenziale<br />

Uno dei punti più discussi <strong>del</strong> danno<br />

esistenziale era ed è costituito dall’individuazione<br />

di criteri idonei a consentirne<br />

l’accertamento giudiziale.<br />

Tematica quanto mai attuale se si<br />

considera che la Suprema corte nelle<br />

sentenze dalla n. 26972 alla n. 26975<br />

<strong>del</strong> 2008 ha affermato che, per la dimostrazione<br />

dei pregiudizi non patrimoniali<br />

diversi da quello biologico, assume<br />

particolare (e spesso inevitabile)<br />

rilievo il ricorso alla prova presuntiva.<br />

Ma, allo stesso tempo, ha onerato<br />

il danneggiato di allegare tutti gli<br />

elementi idonei a fornire la serie concatenata<br />

di fatti noti che consentano<br />

di risalire al fatto ignoto, e cioè l’effettiva<br />

ricorrenza <strong>del</strong> danno .<br />

Alla problematica <strong>del</strong>la prova circa<br />

l’an si affianca quella <strong>del</strong>la quantificazione,<br />

percentuale e (quindi)monetaria,<br />

<strong>del</strong> danno di cui si discute.<br />

In tale contesto si inserisce un’iniziativa<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> psicologi <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong> di emanare “Linee guida per l’accertamento<br />

e la valutazione psicologico-giuridica<br />

<strong>del</strong> danno biologico-psichico<br />

e <strong>del</strong> danno da pregiudizio esistenziale”.<br />

Progetto nel quale l’approccio<br />

è spostato in alveo precipuamente<br />

tecnico, giacché la valutazione<br />

dei danni è fatta passare (anche) attraverso<br />

un accertamento diagnostico<br />

(colloquio e test) operato dallo psicologo<br />

forense, ritenuto lo specialista più<br />

idoneo ad affiancare il giudice in indagini<br />

in cui, come quelle in questione,<br />

si prescinde dalla lesione <strong>del</strong> soma.<br />

Le linee guida prevedono quindi cinque<br />

fasce di danno, dalla misura lieve<br />

a quella gravissima (passando attraverso<br />

il grado moderato, medio e grave),<br />

ciascuna <strong>del</strong>le quali con un proprio<br />

range percentuale.<br />

All’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

va dato atto di aver indicato un rigoroso<br />

metodo di lavoro al consulente tecnico<br />

d’ufficio, e di aver contestualmente<br />

posto le basi, con nitore concettuale,<br />

per una quantificazione <strong>del</strong> danno<br />

che risponda a criteri precostituiti e<br />

dunque facilmente individuabili da cittadino<br />

e giudice.<br />

Il progetto può quindi aprire la strada<br />

verso un’uniformità (almeno tendenziale)<br />

di applicazione, in ambito nazionale,<br />

<strong>del</strong>le regole in materia di accertamento,<br />

e poi di percentualizzazione,<br />

dei danni in questione.<br />

Esigenza particolarmente avvertita<br />

dagli operatori <strong>del</strong> diritto, tenuto conto<br />

peraltro (come evidenzia l’<strong>Ordine</strong><br />

laziale) <strong>del</strong>le molteplici (e anche “nuove”)<br />

cause che possono determinare<br />

siffatti danni: incidenti stradali e sul<br />

lavoro, mobbing, stalking, abusi e violenze<br />

su donne e minori.<br />

Resta da vedere il concreto impatto<br />

di tali linee guida nelle aule di giustizia.<br />

Non può escludersi che diversi tribunali<br />

faranno riferimento all’impianto<br />

laziale per recepirlo in toto o per<br />

predisporre propri schemi, anche se il<br />

margine di manovra per un’autonoma<br />

rielaborazione appare più ristretto di<br />

quello consentito dalle tabelle in materia<br />

di danno biologico: in queste ultime,<br />

infatti, viene in rilievo la quantificazione<br />

monetaria <strong>del</strong> danno, e dunque<br />

un dato teoricamente mutevole<br />

nelle varie aree d’Italia. Le linee guida,<br />

invece, trattano questioni eminentemente<br />

scientifiche, sulle quali appaiono<br />

difficilmente ipotizzabili (e giustificabili)<br />

conclusioni sostanzialmente<br />

difformi tra le diverse sedi giudiziarie.<br />

di Antonino Porracciolo<br />

Presidente di sezione<br />

presso il tribunale di Caltanissetta<br />

Per la rassegna stampa completa<br />

vedi il sito<br />

www.ordinepsicologilazio.it<br />

in Area Stampa,<br />

rubrica “Dicono di noi”


PREOCCUPA LA PROPOSTA<br />

DI UN TSO EXTRAOSPEDALIERO<br />

PER LE DONNE AFFETTE<br />

DA DEPRESSIONE POST-PARTUM<br />

temi di politica professionale<br />

TRATTAMENTO SANITARIO<br />

OBBLIGATORIO<br />

DOPO IL PARTO? DICIAMO NO<br />

di Annalucia Borrelli<br />

Èdi questi giorni - a seguito<br />

<strong>del</strong>l’episodio di cronaca di<br />

Passo Corese in cui una giovane<br />

madre ha commesso un<br />

infanticidio - la proposta <strong>del</strong>la<br />

SIGO (Società Italiana di<br />

Ginecologia ed Ostetricia) di<br />

applicare la procedura <strong>del</strong> TSO<br />

extraospedaliero per donne affette<br />

da depressione post-partum a<br />

rischio di infanticidio. Secondo i<br />

promotori “questa procedura<br />

consente di adottare limitazioni<br />

<strong>del</strong>la libertà personale per ragioni<br />

di cura, all’interno <strong>del</strong>l’abitazione<br />

<strong>del</strong> paziente. Un’équipe<br />

specializzata potrebbe occuparsi<br />

24 ore su 24 <strong>del</strong>le donne con<br />

comportamenti potenzialmente<br />

omicidi, tutelando così, in<br />

maniera efficace, sia la madre che<br />

il figlio. La depressione postpartum<br />

si può prevenire e i<br />

ginecologi italiani sono impegnati<br />

da tempo per diventare<br />

‘sentinelle’.<br />

Come <strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong> ci siamo seriamente<br />

preoccupati di fronte a questa<br />

proposta che prevede, sì, un<br />

approccio multidisciplinare di<br />

prevenzione e di presa in carico<br />

anche con la partecipazione <strong>degli</strong><br />

psicologi, ma la consideriamo un<br />

atto “ultimo” di medicalizzazione<br />

che non tiene conto <strong>del</strong>la<br />

complessità di un vissuto che<br />

avviene nella mente <strong>del</strong>la donna<br />

prima, durante e dopo la<br />

gravidanza e che come psicologi<br />

affrontiamo quotidianamente in<br />

modo competente nei servizi,<br />

senza diventare “sentinelle” <strong>del</strong>le<br />

nostre pazienti, ma, semmai,<br />

attenti accompagnatori<br />

LA LETTERA AL MINISTRO<br />

Spett.le Ministero <strong>del</strong>la Salute<br />

c.a. On. Ministro Prof. Ferruccio Fazio<br />

Oggetto: Osservazioni in merito a proposta di applicazione <strong>del</strong>la procedura<br />

<strong>del</strong> T.S.O. alle donne affette da depressione post partum<br />

Onorevole Ministro Fazio,<br />

le scrivo a seguito <strong>del</strong>la notizia, appresa dai media, che è stata avanzata alla<br />

sua attenzione la proposta di applicare il Trattamento Sanitario Obbligatorio<br />

(T.S.O.) nei confronti di donne affette da disturbi di depressivi post partum.<br />

In qualità di Presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, vorrei esprimere<br />

la mia preoccupazione per una proposta che, nel prevedere il ricorso ad<br />

un intervento estremo e riduttivo, non coglie la complessità di un disturbo<br />

che è essenzialmente psicologico. Ritengo, anzi, che la crescente tendenza alla<br />

medicalizzazione <strong>del</strong>l’esistenza comporti troppo spesso un allontanamento<br />

da una risposta efficiente ed efficace ai reali bisogni di salute.<br />

Il fenomeno <strong>del</strong>la depressione post partum - accentuato nella società moderna<br />

dal venir meno di un mo<strong>del</strong>lo di famiglia patriarcale in grado di assistere<br />

la coppia madre-bambino - rappresenta una problematica di tale rilevanza<br />

clinica ed impatto sociale da ritenere assolutamente necessario ed urgente<br />

riflettere su un disagio che spesso si pone all’attenzione <strong>del</strong>la collettività<br />

solo in occorrenza di gravissimi fatti di cronaca.<br />

Tuttavia, come per qualsiasi disagio di natura psichica, non si può pensare<br />

che la soluzione <strong>del</strong> problema possa organizzarsi in funzione di emergenze<br />

drammatiche, piuttosto che di un’attenta, costante e scrupolosa analisi <strong>del</strong><br />

fenomeno. L’obiettivo primario di una presa in carico responsabile <strong>del</strong> problema<br />

da parte <strong>del</strong>la Salute Pubblica dovrebbe concretizzarsi nell’attivazione<br />

di strategie atte alla prevenzione <strong>del</strong>la sofferenza e dei rischi ad essa connessi:<br />

a partire da proposte di indagine <strong>del</strong>lo stato di benessere/malessere <strong>del</strong>la donna<br />

durante la gravidanza, all’attenta valutazione <strong>del</strong> suo stato psicologico dopo<br />

il parto, con un coinvolgimento di tutte le figure, professionali e ambientali,<br />

che gravitano intorno all’evento <strong>del</strong>la nascita di un bambino.<br />

È senz’altro auspicabile pensare di mettere a punto protocolli di monitoraggio<br />

<strong>del</strong>la salute psicologica <strong>del</strong>la donna in gravidanza e <strong>del</strong>la coppia madre-bambino<br />

dopo il parto, ivi includendo possibilità di assistenza diretta nei<br />

casi opportuni e la costruzione di percorsi di cura adattati alle necessità emergenti.<br />

Nella speranza che queste osservazioni possano considerarsi l’inizio di un<br />

proficuo dialogo sul tema, le porgo i miei più cordiali saluti.<br />

Dott.ssa Marialori Zaccaria<br />

Presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

41


temi di politica professionale<br />

depressione post-partum<br />

<strong>del</strong>le donne in un momento di<br />

riassetto identitario.<br />

Il percorso <strong>del</strong>la maternità è ben<br />

lontano dallo stereotipo <strong>del</strong>la<br />

mistica che da sempre lo<br />

accompagna. La grande<br />

idealizzazione si scontra,<br />

a volte, con uno stato di<br />

impotenza, di ineluttabilità, di<br />

timore, di angoscia; inoltre, i<br />

mo<strong>del</strong>li di cure materne, anziché<br />

essere un aiuto possono<br />

diventare una minaccia nel<br />

momento in cui non<br />

corrispondono alla realtà <strong>del</strong><br />

vissuto di quel momento.<br />

Insomma, diventare madre può<br />

significare anche spae-sa-mento,<br />

perdita di identità, solitudine;<br />

può diventare territorio non<br />

protetto in cui prolifera<br />

l’ambivalenza.<br />

Come psicologa e psicoterapeuta<br />

<strong>del</strong>l’età evolutiva so bene, poi,<br />

quanto sia faticoso l’adattamento<br />

reciproco tra la madre ed il<br />

bambino nei primi mesi di vita ed<br />

anche da questo vertice di<br />

osservazione la donna è chiamata<br />

a sopportare le difficoltà iniziali<br />

<strong>del</strong>l’avvio <strong>del</strong>la relazione che la<br />

faranno sentire una madre<br />

cattiva ed inadeguata, alle prese<br />

con un figlio tirannico ed esigente<br />

e totale ricettacolo dei suoi<br />

bisogni. Se è unica ed<br />

insostituibile deve allora essere<br />

anche una super mamma,<br />

competente e sempre disponibile<br />

che si colpevolizza se sente una<br />

discrepanza tra il bambino<br />

idealizzato ed il faticoso bambino<br />

reale.<br />

42<br />

Dal fronte dei colleghi che<br />

lavorano nei consultori familiari<br />

sappiamo che l’insorgenza <strong>del</strong>la<br />

depressione post-partum è più<br />

frequente tra le donne che hanno<br />

avuto il cesareo, che non possono<br />

contare sul sostegno di un<br />

partner, che hanno avuto un lutto<br />

nei due anni precedenti il parto,<br />

che vedono nella maternità il<br />

crollo <strong>del</strong> proprio progetto<br />

esistenziale.<br />

Basterebbe soffermarsi solo un<br />

attimo su questi dati per capire<br />

l’importanza <strong>del</strong>la prevenzione e<br />

<strong>del</strong>la diffusione capillare di<br />

interventi che ripristino la<br />

condizione di benessere <strong>del</strong>la<br />

donna con il sostegno alla<br />

genitorialità, alla coppia<br />

ed alla famiglia, con la<br />

responsabilizzazione <strong>del</strong> padre<br />

come “terzo” che funge da<br />

protezione <strong>del</strong>la coppia madrebambino,<br />

con la valutazione <strong>del</strong>la<br />

relazione madre-bambino<br />

attraverso l’osservazione diretta,<br />

con l’aiutare la donna ad<br />

integrare tutte le parti di sé e tutti<br />

i suoi ruoli perché la patologia<br />

scatta quando vive se stessa in<br />

modi parziali, con<br />

l’individuazione di percorsi, nei<br />

casi più a rischio, che siano di<br />

rispetto e di cura per donne che<br />

non sono “mostri”, ma vittime di<br />

una situazione di disagio.<br />

L’allarme <strong>del</strong>l’infanticidio è<br />

giustificato e certamente suona<br />

aberrante quando è attuato da chi<br />

si dovrebbe prendere cura <strong>del</strong><br />

bambino, ma non crediamo che il<br />

TSO per la donna a rischio sia<br />

una risposta adeguata che<br />

fermerà il fenomeno; sembra,<br />

anzi, una risposta che cancella in<br />

un sol colpo tutto il lavoro di rete<br />

che si può fare preventivamente.<br />

Crediamo, invece, che sia tempo<br />

di proteggere le madri con un<br />

ambiente facilitante che le aiuti<br />

ad immergersi senza interferenze<br />

in quella che Winnicott ha<br />

chiamato la preoccupazione<br />

materna primaria.<br />

Un tempo la famiglia patriarcale<br />

riusciva ad assorbire l’impatto<br />

<strong>del</strong>la maternità sulla donna,<br />

proteggendola e sostenendola<br />

nell’impresa; oggi, venuta meno<br />

questa struttura sociale e fa-miliare,<br />

è il sistema <strong>del</strong> welfare che<br />

dovrebbe intervenire. In Italia si<br />

verifica, invece, un fenomeno<br />

strano: abbiamo una normativa<br />

molto forte per esempio sulla<br />

tutela <strong>del</strong>le lavoratrici madri o<br />

nei congedi parentali, ma,<br />

nell’atto <strong>del</strong>la maternità e nei<br />

primi mesi di vita <strong>del</strong> bambino, la<br />

donna è lasciata sola perché le<br />

strutture <strong>del</strong> welfare di assistenza<br />

e di protezione che debbono<br />

intervenire sul territorio sono<br />

carenti e solitamente sono le<br />

prime ad essere colpite nei tagli<br />

<strong>del</strong>la spesa pubblica,<br />

tenute ben al di sotto <strong>degli</strong><br />

standard dei paesi europei più<br />

avanzati.<br />

Sulla base di queste<br />

considerazioni nasce la lettera<br />

<strong>del</strong>la Presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>, di<br />

seguito pubblicata, al Ministro<br />

Fazio.


L’INCONGRUENZA<br />

DI UNA PUR LODEVOLE<br />

PROPOSTA DI LEGGE<br />

temi di politica professionale<br />

LO PSICOLOGO DI BASE<br />

È... UNO PSICOLOGO!<br />

<strong>Ordine</strong>, pur accogliendo con favore la Proposta<br />

L’ di Legge volta ad istituire la figura <strong>del</strong>lo<br />

Psicologo di base, ne propone alcune modifiche<br />

Il primo giugno <strong>2010</strong> la Proposta di Legge n. 3215<br />

recante Istituzione <strong>del</strong>la figura professionale <strong>del</strong>lo<br />

psicologo di base, è stata assegnata, in sede<br />

Referente, alla XII Commissione Affari sociali.<br />

L’<strong>Ordine</strong>, già portavoce in passato di iniziative in<br />

tal senso, ha invitato gli onorevoli promotori a<br />

sostenere la Proposta fino alla conclusione <strong>del</strong>l’iter<br />

legislativo, sottolineando come questa riesca a<br />

cogliere l’importanza <strong>del</strong>la prevenzione e <strong>del</strong>la<br />

cura <strong>del</strong> disagio psicologico come strumenti di<br />

piena ed effettiva attuazione <strong>del</strong> diritto alla salute<br />

garantito dalla Costituzione.<br />

LA LETTERA DELL’ORDINE<br />

Spett.le Camera dei Deputati<br />

c.a. On. Antonino Foti<br />

Spett.le Camera dei Deputati<br />

XII Commissione Affari sociali<br />

c.a. On. Francesco De Luca<br />

c.a. On. Rocco Girlanda<br />

Oggetto: Osservazioni a Proposta<br />

di legge n. 3215 - Istituzione<br />

<strong>del</strong>la figura professionale <strong>del</strong>lo<br />

psicologo di base<br />

Egregi Onorevoli,<br />

in qualità di Presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, vi scrivo<br />

con riferimento alla proposta di<br />

legge da voi presentata per l’istituzione<br />

<strong>del</strong>la figura professionale <strong>del</strong>lo<br />

psicologo di base, <strong>del</strong>la quale sono<br />

venuta a conoscenza pochi giorni<br />

orsono.<br />

In passato l’<strong>Ordine</strong> che rappresento<br />

si è fatto portavoce di proposte<br />

in tal senso, che, per varie ragioni,<br />

non sono pervenute alla con<br />

clusione <strong>del</strong>l’iter di approvazione in<br />

Parlamento.<br />

Desidero quindi esprimere il mio<br />

più sentito apprezzamento per la<br />

vostra iniziativa lungimirante, che<br />

finalmente coglie l’importanza <strong>del</strong>la<br />

prevenzione e <strong>del</strong>la cura <strong>del</strong> disagio<br />

psicologico come strumenti<br />

di piena ed effettiva attuazione <strong>del</strong><br />

diritto alla salute costituzionalmente<br />

garantito, forieri, oltre che<br />

di un miglioramento <strong>del</strong>la qualità di<br />

vita dei cittadini, anche di un generale<br />

progresso etico-culturale <strong>del</strong>la<br />

nostra società.<br />

La lettura <strong>del</strong>l’articolato <strong>del</strong>la proposta<br />

di legge mi impone, però, una<br />

riflessione, di cui non posso non farvi<br />

partecipi.<br />

Tra i possibili requisiti che l’art. 3<br />

stabilisce per l’iscrizione negli istituendi<br />

elenchi <strong>degli</strong> psicologi di base<br />

figura non solo l’iscrizione all’<strong>Ordine</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong>, ma anche<br />

l’appartenenza all’<strong>Ordine</strong> dei Medici<br />

chirurghi e <strong>degli</strong> Odontoiatri. Orbene,<br />

una simile previsione si pone<br />

in netto contrasto con le disposizioni<br />

in materia di ordinamento <strong>del</strong><br />

la professione di psicologo, ed in<br />

particolare con l’art. 2 <strong>del</strong>la Legge<br />

18 febbraio 1989 n. 56. il quale e-<br />

spressamente dispone che:<br />

“Per esercitare la professione di<br />

psicologo è necessario aver conseguito<br />

l’abilitazione in <strong>Psicologi</strong>a mediante<br />

l’esame di Stato ed essere<br />

iscritto nell’apposito albo professionale”.<br />

Mi permetto pertanto di suggerire<br />

di emendare il testo <strong>del</strong>la proposta<br />

di legge, al fine di renderla<br />

coerente con la normativa sopra richiamata.<br />

Certa <strong>del</strong>la condivisione da parte<br />

vostra di quanto osservato, vi invio<br />

i più sinceri auguri di buon lavoro.<br />

Cordialmente<br />

Dott.ssa Marialori Zaccaria<br />

Presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

43


temi di politica professionale<br />

psicologo di base<br />

CAMERA DEI DEPUTATI<br />

PROPOSTA DI LEGGE<br />

d’iniziativa dei Deputati<br />

ANTONINO FOTI, ANGELI,<br />

BARBIERI, CALABRIA, CATONE,<br />

CRISTALDI, DE LUCA,<br />

DI BIAGIO, DI CATERINA,<br />

VINCENZO ANTONIO FONTANA,<br />

GALATI, GIAMMANCO, GIRLANDA,<br />

MARINELLO, MOFFA, NIZZI,<br />

PELINO, VELLA<br />

Istituzione<br />

<strong>del</strong>la figura professionale<br />

<strong>del</strong>lo psicologo di base<br />

Presentata il 16 febbraio <strong>2010</strong><br />

Onorevoli colleghi,<br />

44<br />

LA PROPOSTA DI LEGGE<br />

IN DISCUSSIONE<br />

La presente proposta di legge intende<br />

istituire la figura professionale<br />

<strong>del</strong>lo psicologo di base convenzionato<br />

con il servizio sanitario nazionale<br />

(SSN) per superare l’attuale diffidenza<br />

e il conseguente scarso ricorso agli<br />

psicologi in caso di disturbi psichici.<br />

Si prevede pertanto l’obbligo per il<br />

medico di base di indirizzare i pazienti<br />

che denotano disturbi o problemi psichici<br />

a uno psicologo di base.<br />

Lo psicologo di base è incaricato, insieme<br />

con altre figure professionali, di<br />

effettuare la diagnosi e di provvedere<br />

all’assistenza psicologica, posta a carico<br />

<strong>del</strong> SSN, fatto salvo il pagamento di<br />

un ticket. Analogamente, per i minori,<br />

si prevede che il pediatra di base indirizzi<br />

i piccoli pazienti a un neuropsicologo<br />

<strong>del</strong>l’età evolutiva.<br />

Il medico di base o il medico di fiducia<br />

<strong>del</strong> paziente resta comunque il solo<br />

responsabile <strong>del</strong>l’eventuale prescrizione<br />

di farmaci richiesti dallo psicologo<br />

di base.<br />

In una società «malata» e decadente<br />

come quella in cui viviamo, che vede,<br />

in particolare, giovani dediti all’alcool,<br />

alla cocaina o all’ecstasy o minori<br />

«vittime» di violenze fisiche o psicologiche,<br />

si ritiene necessario prevedere,<br />

per legge, il diritto all’assistenza<br />

psicologica prestata dal SSN e sarebbe<br />

auspicabile che tale assistenza fosse<br />

prevista anche nelle scuole.<br />

Istituire lo psicologo di base significa<br />

contribuire alla prevenzione <strong>del</strong>la<br />

depressione, <strong>del</strong>lo stress e di altre moderne<br />

patologie che portano, tra l’altro,<br />

ai «divorzi/omicidi», alla devianza<br />

giovanile, all’abuso di bevande alcoliche<br />

e superalcoliche, all’uso di droghe.<br />

In effetti, il ruolo <strong>del</strong> SSN consiste<br />

nell’attuare l’articolo 32 <strong>del</strong>la Costituzione<br />

che recita: «La Repubblica tutela<br />

la salute come fondamentale diritto<br />

<strong>del</strong>l’individuo e interesse <strong>del</strong>la collettività,<br />

e garantisce cure gratuite agli<br />

indigenti».<br />

La prevenzione in tale ambito è fondamentale<br />

ed è necessario fare un salto<br />

culturale con riferimento al ruolo<br />

<strong>degli</strong> psicologi nella tutela <strong>del</strong>la salute<br />

riconoscendolo come fondamentale.<br />

Ciò consentirebbe, peraltro, di garantire<br />

il lavoro a tanti professionisti<br />

che, attualmente, hanno grandi difficoltà<br />

a trovare un’occupazione.<br />

La cura <strong>del</strong>le fobie, <strong>del</strong>lo stress e <strong>del</strong>la<br />

depressione attraverso il SSN, con<br />

il solo pagamento <strong>del</strong> ticket, porterebbe<br />

un miglioramento <strong>del</strong>le relazioni<br />

familiari, fra i genitori separati, nonché<br />

un maggior equilibrio nella crescita<br />

<strong>degli</strong> adolescenti, una maggiore determinazione<br />

dei rapporti fra genitori<br />

e figli, un attacco all’uso di droghe e<br />

alcool.<br />

La repressione è sempre un fallimento<br />

bisogna valorizzare e crescere<br />

come società, anche tutelando meglio<br />

la famiglia dalla sua disgregazione.<br />

Proposta di legge<br />

Art. 1<br />

Diritto all’assistenza psicologica<br />

1. La Repubblica, in attuazione <strong>del</strong>l’articolo<br />

32 <strong>del</strong>la Costituzione, riconosce<br />

il diritto all’assistenza psicologica<br />

nei casi in cui questa risulti<br />

utile per la salvaguardia <strong>del</strong>la salute<br />

psico-fisica.<br />

2. L’assistenza psicologica di cui al<br />

comma 1 è garantita dal Servizio sanitario<br />

nazionale (SSN) attraverso<br />

la figura professionale <strong>del</strong>lo psicologo<br />

di base, istituita ai sensi <strong>del</strong>l’articolo<br />

2.<br />

Art. 2<br />

Istituzione e compiti<br />

<strong>del</strong>la figura professionale<br />

<strong>del</strong>lo psicologo di base<br />

1. È istituita la figura professionale <strong>del</strong>lo<br />

psicologo di base <strong>del</strong> ruolo sanitario<br />

alla quale appartengono i soggetti<br />

iscritti negli elenchi di cui all’articolo<br />

3.<br />

2. In caso di richiesta di assistenza psicologica<br />

avanzata al medico di base<br />

o al medico di fiducia <strong>del</strong> paziente,<br />

questi è tenuto a indirizzare il paziente<br />

a uno psicologo di base. Qualora<br />

l’assistenza psicologica sia richiesta<br />

in favore di un soggetto minore<br />

di età, i medici pediatri <strong>del</strong> SSN<br />

sono tenuti a indirizzarlo a un neuropsicologo<br />

<strong>del</strong>l’età evolutiva ai fini<br />

<strong>del</strong>la diagnosi. Nei casi di maltrattamento<br />

o di abuso sessuale ai danni<br />

di un soggetto minore di età è


temi di politica professionale<br />

psicologo di base<br />

sempre fatto obbligo diconsultare<br />

un neuropsicologo <strong>del</strong>l’età evolutiva<br />

e di informare le autorità competenti.<br />

Il neuropsicologo <strong>del</strong>l’età<br />

evolutiva, formulata la diagnosi,<br />

provvede a indirizzare il soggetto<br />

minore di età a uno psicologo di base.<br />

3. Lo psicologo di base provvede alla<br />

formulazione di una diagnosi e alla<br />

valutazione <strong>del</strong>l’opportunità <strong>del</strong>l’assistenza<br />

psicologica. La diagnosi e<br />

la valutazione possono essere altresì<br />

effettuate da uno psichiatra o neuropsichiatra<br />

<strong>del</strong>l’età evolutiva ovvero<br />

da uno psicologo clinico, che forniscono,<br />

altresì, le indicazioni necessarie<br />

a definire il progetto psicoterapeutico.<br />

4. Ai fini <strong>del</strong>la diagnosi di cui al comma<br />

3 sono considerate tutte le condizioni<br />

di disagio e di disturbo psicologico<br />

trattabili mediante psicoterapia.<br />

5. Qualora lo psicologo di base ritenga<br />

necessaria anche la somministrazione<br />

di farmaci, è tenuto a rivolgersi<br />

al medico di base o al medico<br />

di fiducia <strong>del</strong> paziente, unico deputato<br />

e responsabile alla prescrizione<br />

di farmaci.<br />

6. I costi <strong>del</strong>l’assistenza psicologica<br />

prestata dallo psicologo di base in<br />

attuazione <strong>del</strong> presente articolo sono<br />

posti a carico <strong>del</strong> SSN, fatto salvo<br />

il pagamento di un ticket da parte<br />

<strong>del</strong> paziente, il cui importo è stabilito<br />

dalle autorità competenti.<br />

Art. 3<br />

Elenchi <strong>degli</strong> psicologi di base<br />

1. Le regioni e le province autonome<br />

di Trento e di Bolzano istituiscono<br />

gli elenchi <strong>degli</strong> psicologi di base.<br />

2. Possono essere iscritti negli elenchi<br />

di cui al comma 1 i professionisti in<br />

possesso dei seguenti requisiti:<br />

a) iscrizione all’ordine <strong>degli</strong> psicologi<br />

da almeno dieci anni o all’ordine<br />

dei medici chirurghi e <strong>degli</strong><br />

odontoiatri;<br />

b) assenza di rapporti di lavoro dipendente<br />

con le strutture <strong>del</strong><br />

SSN.<br />

3. In una sezione speciale <strong>degli</strong> elenchi<br />

sono indicati i professionisti dotati<br />

dei requisiti di cui al comma 2<br />

che sono in possesso di un’adeguata<br />

e specifica formazione professionale<br />

nel settore <strong>del</strong>la neuropsicologia<br />

<strong>del</strong>l’età evolutiva riguardante minori<br />

che hanno subìto maltrattamenti<br />

o abusi sessuali.<br />

4. Le regioni e le province autonome<br />

di Trento e di Bolzano assicurano<br />

l’accessibilità <strong>degli</strong> elenchi alle strutture<br />

<strong>del</strong> SSN e agli utenti.<br />

5. Negli elenchi è indicato il tipo di formazione<br />

psicologica dei professionisti<br />

iscritti.<br />

Art. 4<br />

Educazione continua in medicina<br />

1. L’attività di diagnosi e di assistenza<br />

psicologica prestate in attuazione<br />

<strong>del</strong>l’articolo 1 dai soggetti iscritti negli<br />

elenchi di cui all’articolo 3 sono<br />

valutate ai fini <strong>del</strong>l’attribuzione <strong>del</strong><br />

punteggio per l’educazione continua<br />

in medicina, secondo modalità stabilite<br />

dal Ministro <strong>del</strong>la salute con<br />

proprio decreto.<br />

Art. 5<br />

Verifica, monitoraggio e controllo<br />

qualitativo <strong>del</strong>l’assistenza<br />

psicologica<br />

1. La verifica, il monitoraggio e il controllo<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’assistenza<br />

psicologica prestata in attuazione<br />

<strong>del</strong>l’articolo 1 sono effettuati dai<br />

competenti servizi <strong>del</strong> SSN.<br />

2. Ai fini <strong>del</strong> comma 1, gli psicologi di<br />

base sono tenuti a trasmettere ai<br />

competenti servizi <strong>del</strong> SSN, almeno<br />

ogni sei mesi, una relazione sull’attività<br />

di assistenza psicologica prestata.<br />

3. I servizi competenti <strong>del</strong> SSN esaminano<br />

le relazioni presentate ai sensi<br />

<strong>del</strong> comma 2 al fine di verificare,<br />

controllare e valutare l’attività di assistenza<br />

psicologica.<br />

4. Le regioni e le province autonome<br />

di Trento e di Bolzano, d’intesa con<br />

le aziende sanitarie locali, con i comuni,<br />

con gli ordini professionali <strong>degli</strong><br />

psicologi e dei medici chirurghi<br />

e <strong>degli</strong> odontoiatri, con le associazioni<br />

scientifiche e le associazioni<br />

dei neuropsicologi <strong>del</strong>l’età evolutiva<br />

convenzionati con il SSN, nonché<br />

con i competenti organi <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>la salute, provvedono all’istituzione<br />

di un’organismo indipendente<br />

con funzioni di osservatorio<br />

permanente sui dati relativi alle attività<br />

di assistenza psicologica prestate<br />

in attuazione <strong>del</strong>l’articolo 1. I<br />

soggetti iscritti negli elenchi di cui<br />

all’articolo 3 sono tenuti a collaborare<br />

allo svolgimento <strong>del</strong>le attività<br />

di documentazione e di ricerca poste<br />

in essere dall’osservatorio, nel<br />

rispetto <strong>del</strong>le norme a tutela <strong>del</strong>la<br />

riservatezza dei dati personali dei<br />

pazienti.<br />

Art. 6<br />

Clausola di salvaguardia<br />

finanziaria<br />

1. All’attuazione <strong>del</strong>le disposizioni <strong>del</strong>la<br />

presente legge si provvede nei limiti<br />

<strong>del</strong>le risorse umane, strumentali<br />

e finanziarie disponibili a legislazione<br />

vigente. <br />

45


I RISULTATI DELLE<br />

VOTAZIONI E L’ELEZIONE<br />

DELLE CARICHE<br />

ISTITUZIONALI<br />

attività <strong>del</strong> consiglio<br />

IL NUOVO CONSIGLIO<br />

E LE AREE TEMATICHE<br />

CONSIGLIO DELL’ORDINE<br />

QUADRIENNIO <strong>2010</strong>-2013<br />

Il 12 gennaio <strong>2010</strong> è stato eletto, in<br />

seconda convocazione, il nuovo Consiglio<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Ordine</strong>.<br />

Risultati <strong>del</strong>le votazioni:<br />

Cruciani Paolo 1637<br />

Zaccaria Marialori 1612<br />

Borrelli Annalucia 1460<br />

Del Lungo Sara 1447<br />

D'Aguanno Mario 1439<br />

Urso Antonino 1387<br />

De Dominicis Andrea 1381<br />

Gragnani Andrea 1367<br />

Gasparini Gisella 1366<br />

Barbato Luisa 873<br />

Gubinelli Massimo 834<br />

Montanari Claudia 824<br />

Bizzarri Lelio 810<br />

Piccinini Nicola 806<br />

Tibaldi Barbara (Sez. B) 91<br />

Il 1 febbraio <strong>2010</strong>, si è insediato il<br />

nuovo Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> che ha proceduto, come<br />

previsto dall’art. 24 <strong>del</strong>la L. 56/89,<br />

ad eleggere le cariche istituzionali:<br />

Presidente<br />

n. 14 schede totali<br />

n. 3 schede annullate<br />

n. 2 schede bianche<br />

n. 9 voti per la dott.ssa Marialori Zaccaria<br />

Vicepresidente<br />

n. 14 schede totali<br />

n. 4 schede annullate<br />

46<br />

n. 1 scheda bianca<br />

n. 9 voti per il dott. Paolo Cruciani<br />

Segretario<br />

n. 14 schede totali<br />

n. 4 schede annullate<br />

n. 1 scheda bianca<br />

n. 9 voti per la dott.ssa Gisella Gasparini<br />

Tesoriere<br />

n. 14 schede totali<br />

n. 3 schede annullate<br />

n. 2 schede bianche<br />

n. 9 voti per il dott. Mario D’Aguanno<br />

Il verbale <strong>del</strong>la seduta di insediamento è<br />

integralmente pubblicato sul sito<br />

www.ordinepsicologilazio.it alla pagina<br />

“http://www.ordinepsicologilazio.it/ordine/<br />

ordine_lazio/ordine_attivita_consiglio/-<br />

<strong>2010</strong>/”<br />

ISTITUZIONE<br />

DELLE AREE TEMATICHE<br />

Al fine di perseguire al meglio gli<br />

obiettivi di promozione, tutela e sviluppo<br />

<strong>del</strong>la professione, cardine <strong>del</strong>le<br />

attività <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>, il Consiglio ha ridefinito<br />

alcune macroaree tematiche,<br />

affidandone il coordinamento e la responsabilità<br />

ad uno o più Consiglieri.<br />

Sono state nominate le seguenti macroaree:<br />

Area Salute - Consigliere Gisella<br />

Gasparini<br />

Area Servizi sociali e Terzo settore<br />

- Consiglieri Mario D’Aguanno e<br />

Andrea De Dominicis<br />

Area <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong> Lavoro e <strong>del</strong>le<br />

Organizzazioni - Consigliere Sara<br />

Del Lungo<br />

Area <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>l’emergenza -<br />

Consigliere Sara Del Lungo<br />

Area Psicoterapia - Consiglieri<br />

Annalucia Borrelli e Andrea Gragnani<br />

Area Giovani: Università, Formazione<br />

e Mercato <strong>del</strong> Lavoro - Consigliere<br />

Paolo Cruciani<br />

Area Tutela - Consigliere Paolo Cruciani<br />

Area Rapporti con le Province -<br />

Consigliere Annalucia Borrelli<br />

I coordinatori avranno funzioni consultive,<br />

di sollecito e raccolta di indicazioni<br />

da parte <strong>del</strong>la comunità professionale,<br />

di riflessione e proposta,<br />

nonché di relazione con le istituzioni<br />

di volta in volta interessate nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la specifica area tematica ad essi<br />

affidata.


attività <strong>del</strong> consiglio<br />

attività <strong>del</strong> araree tematiche<br />

DELIBERA n. 63 <strong>del</strong> 3 marzo <strong>2010</strong><br />

DECISIONI IN MERITO<br />

A INDIVIDUAZIONE AREE PROFESSIONALI<br />

E NOMINA RAPPRESENTANTI<br />

Estratto dal verbale <strong>del</strong>la riunione <strong>del</strong> Consiglio<br />

Regionale <strong>degli</strong> psicologi <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, tenutasi in<br />

Roma, nella sede <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> in data 01/03/10<br />

Il Consiglio<br />

- Visto l’art. 12, comma 2 Legge 18.02.1989 n. 56;<br />

- visto l’art. 6, comma 1, lett. g), h), m) e o) <strong>del</strong> Regolamento<br />

<strong>del</strong> Consiglio, a norma <strong>del</strong> quale spetta al<br />

Consiglio “designare a richiesta i rappresentanti <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong><br />

negli enti e nelle commissioni a livello regionale<br />

o provinciale”, “vigilare per la tutela <strong>del</strong> titolo<br />

professionale e svolgere le attività dirette ad impedire<br />

l’esercizio abusivo <strong>del</strong>la professione”, “promuovere<br />

il consolidamento e lo sviluppo <strong>del</strong>la professione<br />

e favorire tutte le iniziative intese a facilitare<br />

il progresso culturale <strong>degli</strong> iscritti”, “promuovere<br />

ed esercitare la rappresentanza <strong>degli</strong> psicologi ai livelli<br />

istituzionali”;<br />

- ravvisata l’opportunità, al fine di perseguire al meglio<br />

gli obiettivi di promozione, tutela e sviluppo <strong>del</strong>la<br />

professione richiamati dalle disposizioni summenzionate,<br />

di suddividere l’attività <strong>del</strong> Consiglio in alcune<br />

macroaree tematiche, affidandone il coordinamento<br />

e la responsabilità ad uno o più Consiglieri;<br />

- ritenuto opportuno individuare le seguenti macroaree<br />

tematiche, suscettibili di ampliamento e modificazioni<br />

da parte <strong>del</strong> Consiglio medesimo:<br />

- Area Salute, nel cui ambito rientrano le attività e<br />

le iniziative di promozione e sviluppo <strong>del</strong>la professione<br />

in materia di servizi sanitari (ivi compresi,<br />

a titolo meramente esemplificativo, i settori <strong>del</strong>la<br />

<strong>Psicologi</strong>a penitenziaria, <strong>del</strong>la formazione ECM,<br />

<strong>del</strong>la <strong>Psicologi</strong>a scolastica, dei rapporti sindacali<br />

con le diverse Amministrazioni che impiegano <strong>Psicologi</strong>),<br />

nonché i rapporti con il Ministero <strong>del</strong>la salute,<br />

con la Regione, con le Aziende sanitarie e con<br />

le altre istituzioni interessate;<br />

- Area Servizi sociali e Terzo settore, nel cui ambito<br />

rientrano le attività e le iniziative di promozione<br />

e sviluppo <strong>del</strong>la professione in materia di servizi<br />

sociali (ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo,<br />

i settori <strong>del</strong>la cooperazione e <strong>del</strong>l’associazionismo<br />

per i servizi sociali), nonché i rapporti<br />

con la Regione e gli altri Enti locali e con le altre<br />

istituzioni interessate;<br />

- Area <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong> Lavoro e <strong>del</strong>le Organizzazioni,<br />

nel cui ambito rientrano le attività e le iniziative di<br />

promozione e sviluppo <strong>del</strong>la professione in materia<br />

di <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong> Lavoro e <strong>del</strong>le Organizzazioni<br />

(ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo,<br />

i settori <strong>del</strong>le Risorse umane e <strong>del</strong>la Salute e sicurezza<br />

sul lavoro con riferimento alla promozione<br />

<strong>del</strong> benessere psico-sociale sul luogo di lavoro),<br />

nonché i rapporti con le associazioni dei datori di<br />

lavoro, con gli Ordini e collegi di altre professioni<br />

coinvolte nel settore e con le altre istituzioni interessate;<br />

- Area <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>l’emergenza, nel cui ambito rientrano<br />

le attività e le iniziative di promozione e sviluppo<br />

<strong>del</strong>la professione in materia di <strong>Psicologi</strong>a<br />

<strong>del</strong>le situazioni di emergenza, nonché i rapporti<br />

con la Protezione civile a livello sia regionale che<br />

locale e con le altre istituzioni interessate;<br />

- Area Psicoterapia, nel cui ambito rientrano le attività<br />

e le iniziative di promozione e sviluppo <strong>del</strong>l’attività<br />

psicoterapeutica (ivi compresa, a titolo<br />

meramente esemplificativo, la definizione di standard<br />

qualitativi per gli istituti privati che erogano<br />

formazione in materia), nonché i rapporti con i Ministeri<br />

interessati, con le Aziende sanitarie, con le<br />

scuole private di specializzazione e con le altre istituzioni<br />

interessate;<br />

- Area Giovani: Università, Formazione e Mercato<br />

47


attività <strong>del</strong> consiglio<br />

aree tematiche<br />

<strong>del</strong> Lavoro, nel cui ambito rientrano le attività e le<br />

iniziative di promozione e sviluppo in favore dei<br />

colleghi più o meno giovani (ivi compresi, a titolo<br />

meramente esemplificativo, lo sportello di orientamento<br />

per neolaureati e neoiscritti all’<strong>Ordine</strong><br />

nonché i settori dei tirocini e <strong>degli</strong> esami di Stato),<br />

nonché i rapporti con i Ministeri competenti,<br />

con le Università e con le altre istituzioni interessate;<br />

- Area Tutela, area trasversale nell’ambito <strong>del</strong>la quale<br />

rientrano le attività e le iniziative volte a tutelare<br />

il titolo professionale e ad impedire l’esercizio<br />

abusivo <strong>del</strong>la professione (ivi compresa, a titolo<br />

meramente esemplificativo, la definizione dei<br />

confini con altre professioni, regolamentate o meno);<br />

- Area Rapporti con le Province, area trasversale<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la quale il Consiglio si propone di<br />

rafforzare i rapporti e incrementare i servizi a favore<br />

<strong>degli</strong> iscritti che risiedono nei luoghi più disparati<br />

<strong>del</strong> territorio regionale;<br />

con voto 8 favorevoli (Cruciani, Gasparini, D’Aguanno,<br />

Borrelli, De Dominicis, Del Lungo, Gragnani,<br />

Urso,), 1 astenuto (Piccinini) e 3 contrari<br />

(Barbato, Gubinelli e Tibaldi)<br />

<strong>del</strong>ibera<br />

per i motivi di cui in premessa:<br />

1) di individuare le seguenti aree tematiche professionali:<br />

Area Salute<br />

Area Servizi sociali e Terzo settore<br />

Area <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong> Lavoro e <strong>del</strong>le Organizzazioni<br />

Area <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>l’emergenza<br />

Area Psicoterapia<br />

Area Giovani: Università, Formazione e Mercato <strong>del</strong><br />

Lavoro<br />

Area Tutela<br />

Area Rapporti con le Province<br />

2) di nominare, sino a fine mandato, quali coordinatori<br />

<strong>del</strong>le suindicate aree rispettivamente<br />

il Consigliere Gisella Gasparini (Area Salute);<br />

i Consiglieri Mario D’Aguanno e Andrea De Dominicis<br />

(Area Servizi sociali e Terzo settore);<br />

il Consigliere Sara Del Lungo (Area <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong><br />

Lavoro e <strong>del</strong>le Organizzazioni e Area <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>l’Emergenza);<br />

i Consiglieri Annalucia Borrelli e Andrea Gragnani<br />

(Area Psicoterapia);<br />

il Consigliere Paolo Cruciani (Area Giovani: Università,<br />

Formazione e Mercato <strong>del</strong> Lavoro e Area<br />

Tutela);<br />

il Consigliere Annalucia Borrelli (Area Rapporti con<br />

le Province)<br />

3) di conferire ai coordinatori così nominati funzioni<br />

consultive, di sollecito e raccolta di indicazioni da<br />

parte <strong>del</strong>la comunità professionale, di riflessione e<br />

proposta, nonché di relazione con le istituzioni di<br />

volta in volta interessate nell’ambito <strong>del</strong>la specifica<br />

area tematica ad essi affidata;<br />

4) di incaricare i coordinatori di riferire al Consiglio<br />

sulle attività svolte e sulle iniziative intraprese nell’area<br />

di cui hanno la responsabilità.<br />

Il Segretario<br />

OMISSIS<br />

Il Presidente<br />

48


attività <strong>del</strong> consiglio<br />

I GRUPPI DI STUDIO<br />

I GRUPPI DI LAVORO<br />

E GLI INCARICHI<br />

Commissione<br />

deontologica<br />

<strong>del</strong>ibera n. 92 <strong>del</strong> 29 marzo <strong>2010</strong><br />

Coordinatore: dott. Antonino Urso<br />

Componenti: dott. Paolo Capri, dott.ssa<br />

Domenicassunta Corsetti, dott.<br />

Giorgio Cavallero, dott.ssa Franca<br />

Mora<br />

Il Consiglio ha istituito la Commissione<br />

Deontologica permanente ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’art. 4, comma 3 <strong>del</strong> Regolamento<br />

disciplinare, giusta <strong>del</strong>ibera n. 80 <strong>del</strong><br />

25.02.2009, in base al quale “La Commissione<br />

Deontologica è composta<br />

da iscritti all’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> nominati con <strong>del</strong>iberazione<br />

<strong>del</strong> consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>. Il<br />

Coordinatore è scelto tra i consiglieri<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> in carica”. La Commissione<br />

così composta svolgerà le<br />

proprie attribuzioni istituzionali per<br />

tutta la durata <strong>del</strong> mandato consiliare.<br />

Coordinatori ed esperti<br />

per il progetto di intervento<br />

psicologico a favore<br />

<strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong> comune<br />

di Castel Madama<br />

<strong>del</strong>ibera n. 101 <strong>del</strong> 29 marzo <strong>2010</strong><br />

Coordinatori: Vicepresidente dott.<br />

Paolo Cruciani e dott. Giuseppe Mancini<br />

Esperti: Gioia Fabiani, Elisa Losacco,<br />

Ana Pascu, Roberta Moriconi,<br />

Giuseppe Smiriglio, Barbara Fussone,<br />

Marco Ciocci, Giuseppe Angelino,<br />

Laura Cantarella, Dina Pero, Cristina<br />

Povinelli, Antonio Mancinella,<br />

Alfredo Lombardozzi.<br />

Il Consiglio, preso atto <strong>del</strong>la sconcertante<br />

vicenda verificatasi nel dicembre<br />

2009 a Castel Madama, che ha<br />

visto protagonisti tre ragazzi diciannovenni<br />

i quali hanno aggredito e barbaramente<br />

ucciso un loro concittadino<br />

ventiseienne, ha <strong>del</strong>iberato di far<br />

propria la bozza <strong>del</strong> progetto per un<br />

“intervento psicologico di solidarietà<br />

nel Comune di Castel Madama”, elaborato<br />

dal Presidente, dal Vicepresidente,<br />

dal dott. Mancini e dal Sindaco<br />

<strong>del</strong> Comune di Castel Madama durante<br />

una serie di incontri svoltisi presso<br />

la sede <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> e <strong>del</strong> Comune. Il<br />

Consiglio ha, altresì, contribuito alla<br />

implementazione <strong>del</strong> medesimo progetto<br />

procedendo alla nomina di Coordinatori<br />

ed esperti chiamati ad intervenire<br />

nelle varie fasi <strong>del</strong>lo stesso. Il<br />

gruppo afferisce all’Area <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>l’Emergenza<br />

Comitato di redazione<br />

<strong>del</strong> <strong>Notiziario</strong><br />

<strong>del</strong>ibera n. 102 <strong>del</strong> 29 marzo <strong>2010</strong><br />

Direttore responsabile: dott.ssa<br />

Marialori Zaccaria<br />

Componenti Comitato di redazione:<br />

dott.ssa Gisella Gasparini,<br />

dott. Nicola Piccinini<br />

Il Consiglio, con <strong>del</strong>iberazione n.<br />

102/10, ha provveduto alla nomina <strong>del</strong><br />

Comitato di redazione <strong>del</strong> <strong>Notiziario</strong> in<br />

ottemperanza a quanto disposto dall’art.<br />

14 <strong>del</strong> Regolamento <strong>del</strong> Consiglio<br />

- Cariche Regionali - lettera a) “...il<br />

presidente... è il direttore responsabile<br />

<strong>del</strong> <strong>Notiziario</strong> <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>…”<br />

e dall’art. 33 “Il Comitato di Redazione<br />

nella sua composizione integrale<br />

viene nominato dal Consiglio<br />

a maggioranza semplice su proposta<br />

<strong>del</strong> Direttore Responsabile ed è<br />

composto da un minimo di tre ad<br />

un massimo di cinque membri incluso<br />

il Direttore Responsabile. Entro<br />

un mese dalla nomina, presenta<br />

al Consiglio un programma di<br />

sviluppo <strong>del</strong>l’attività editoriale che<br />

dovrà essere discusso e votato. Tale<br />

programma dovrà indicare i criteri<br />

generali a cui il notiziario si dovrà<br />

informare. Il Comitato di Redazione<br />

cura la veste tipografica <strong>del</strong><br />

notiziario, attiva risorse attorno al<br />

progetto editoriale, sollecita e sceglie<br />

gli articoli da pubblicare, tiene<br />

i rapporti con la tipografia e con gli<br />

eventuali consulenti”.<br />

Rappresentante in Commissione<br />

Regionale Ecm<br />

<strong>del</strong>ibera n. 103 <strong>del</strong> 29 marzo <strong>2010</strong><br />

Rappresentante: dott. Gaetano Infantino<br />

Il Consiglio, ai sensi <strong>del</strong>la normativa<br />

vigente in materia - Decreto Legislativo<br />

19 giugno 1999 n. 229, Decreto Legislativo<br />

30 dicembre 1992, n. 502, in<br />

particolare l’art. 16 ter, comma III, ai<br />

sensi <strong>del</strong> quale “Le Regioni, prevedendo<br />

appropriate forme di partecipazione<br />

<strong>degli</strong> ordini e dei collegi<br />

professionali, provvedono alla programmazione<br />

e alla organizzazione<br />

dei programmi regionali per la<br />

formazione continua...”, nonché <strong>del</strong>la<br />

<strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>la Giunta Regionale n.<br />

1152 <strong>del</strong> 2 agosto 2002, con la quale la<br />

Regione <strong>Lazio</strong> ha istituito la “Commissione<br />

Regionale per la formazione<br />

continua <strong>del</strong> personale <strong>del</strong><br />

S.S.R., come supporto tecnico scientifico<br />

per l’Educazione Continua in<br />

Medicina - ha designato il dottor Gaetano<br />

Infantino quale proprio rappresentante<br />

in seno alla Commissione Regionale<br />

ECM per la Formazione Continua<br />

<strong>del</strong> personale <strong>del</strong> S.S.R., sino a<br />

fine mandato consiliare.<br />

49


attività <strong>del</strong> consiglio<br />

gruppi e incarichi<br />

Delegati all’interno dei comitati<br />

per la formazione <strong>del</strong>l'Albo<br />

dei consulenti tecnici<br />

e <strong>del</strong>l’Albo dei periti<br />

presso i Tribunali<br />

<strong>del</strong>ibera n. 104 <strong>del</strong> 29 marzo <strong>2010</strong><br />

Delegati: dott. Paolo Capri, dott.<br />

Alessandro Crisi, dott. Benedetto<br />

Gustini, dott.ssa Simona Leone, dott.<br />

Stefano Mariani, dott.ssa Maria Felice<br />

Pacitto, dott. Claudio Bencivenga,<br />

dott. Paolo Dattilo<br />

Il Consiglio, ai sensi <strong>del</strong>la normativa<br />

vigente in materia ed in particolare <strong>del</strong>le<br />

disposizioni di attuazione <strong>del</strong> codice<br />

di procedura civile (artt. 13 e 14<br />

c.p.c.) e <strong>del</strong> codice di procedura penale<br />

(artt. 67 e 68 c.p.p.), ha provveduto<br />

alla nomina dei <strong>del</strong>egati all’interno<br />

dei comitati tenuti alla formazione<br />

<strong>del</strong>l’albo dei consulenti tecnici e <strong>del</strong>l’albo<br />

dei periti rispettivamente presso<br />

i tribunali civili e i tribunali penali.<br />

A seguito <strong>del</strong>la ricezione <strong>del</strong>la richiesta<br />

dal tribunale, la scelta <strong>del</strong> <strong>del</strong>egato<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>, tra i nominativi che costituiscono<br />

la rosa, viene effettuata tenendo<br />

conto <strong>del</strong>le disponibilità esistenti<br />

al momento.<br />

Gruppo Esami di Stato<br />

<strong>del</strong>ibera n. 127 <strong>del</strong> 26 aprile <strong>2010</strong><br />

Coordinatore: dott.ssa Sara Del<br />

Lungo<br />

Componenti: dott.ssa Angela Guarino,<br />

dott.ssa Maria Antonietta Quitadamo<br />

Operante all’interno <strong>del</strong>l’Area Giovani:<br />

Università, Formazione e Mercato<br />

<strong>del</strong> Lavoro, il gruppo ha lo scopo di<br />

individuare, entro il 31 ottobre <strong>2010</strong>,<br />

una graduatoria aggiornata di potenziali<br />

Commissari competenti e motivati<br />

al ruolo, dalla quale attingere i nominativi<br />

per le prossime tre annualità <strong>degli</strong><br />

Esami di Stato partendo dall’anno<br />

2011. Il Gruppo esami di stato ha, inoltre,<br />

il compito di strutturare le informazioni<br />

e le esperienze maturate sino<br />

ad oggi e di realizzare, in accordo con<br />

le Università, un sistema di informazione<br />

per gli studenti<br />

Sportello di orientamento<br />

per neo-iscritti, laureati e studenti<br />

<strong>del</strong>ibera n. 129 <strong>del</strong> 26 aprile <strong>2010</strong><br />

Coordinatore: dott. Paolo Cruciani<br />

50<br />

Componenti: dott. Roberto Noccioli,<br />

dott. Carmelo Muratore, dott.ssa<br />

Costanza Padoa Schioppa, dott.ssa<br />

Fiorella Riccardi<br />

Il Consiglio, al fine di soddisfare l’esigenza<br />

da parte di neoiscritti e neolaureati<br />

di avere informazioni dettagliate<br />

riguardanti la professione e gli<br />

sbocchi professionali esistenti, ha istituito,<br />

per l’intera durata <strong>del</strong>l’attuale<br />

mandato, lo sportello di orientamento<br />

per neo-iscritti, laureati e studenti<br />

presso l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

Lo sportello afferisce all’ Area Giovani:<br />

Università, Formazione e Mercato<br />

<strong>del</strong> Lavoro<br />

Rappresentanti <strong>Ordine</strong><br />

in commissione tirocini presso<br />

l’Università Europea di Roma<br />

<strong>del</strong>ibera n. 158 <strong>del</strong> 24 maggio <strong>2010</strong><br />

Rappresentanti dott. Andrea Gragnani,<br />

dott.ssa Barbara Tibaldi.<br />

Il Consiglio, in ottemperanza alla<br />

Convenzione stipulata in data 8 ottobre<br />

2008, tra l’Università Europea di<br />

Roma, Corso di Laurea in Scienze e<br />

Tecniche <strong>Psicologi</strong>che, e l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> per le attività di<br />

tirocinio ai fini <strong>del</strong>l’iscrizione alla sezione<br />

B <strong>del</strong>l’Albo, ha proceduto alla nomina<br />

dei rappresentanti all’interno <strong>del</strong>la<br />

Commissione Tirocini presso Università<br />

Europea di Roma.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 10 <strong>del</strong>la Convenzione<br />

“La Commissione avrà il compito<br />

di elaborare le convenzioni per<br />

l’accreditamento <strong>degli</strong> Enti abilitati<br />

e, altresì, dovrà indicare: a) i requisiti<br />

di ammissione alla convenzione<br />

con l’Università, che i soggetti<br />

interessati dovranno possedere;<br />

b) le modalità di elaborazione <strong>del</strong><br />

progetto formativo e di orientamento<br />

da parte <strong>del</strong>la struttura accreditata;<br />

c) le funzioni dei tutor; d) gli obblighi<br />

e le attività che potranno svolgere<br />

i tirocinanti; e) la definizione<br />

di standard per la valutazione <strong>del</strong>l’efficacia<br />

dei tirocini”.<br />

Rappresentanti <strong>Ordine</strong><br />

in commissione paritetica tirocini<br />

presso l’Università La Sapienza<br />

<strong>del</strong>ibera n. 159 <strong>del</strong> 24 maggio <strong>2010</strong><br />

Rappresentanti: dott.ssa Sara Del<br />

Lungo, dott. Andrea Gragnani, dott.ssa<br />

Claudia Montanari, dott.ssa Valentina<br />

Condorelli.<br />

Il Consiglio, in ottemperanza alle<br />

Convenzioni per il tirocinio pre e post-lauream<br />

per gli studenti ed i laureati<br />

in <strong>Psicologi</strong>a stipulate, in data 28 gennaio<br />

2002 e 15 novembre 2005, tra<br />

l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> e l’Università<br />

<strong>degli</strong> Studi di Roma “La Sapienza”,<br />

Facoltà di <strong>Psicologi</strong>a 1 e 2, ha<br />

proceduto alla nomina dei rappresentanti<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> in seno alla Commissione<br />

Paritetica Tirocini presso l’Università<br />

La Sapienza.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 14 <strong>del</strong>la Convenzione<br />

28.01.2002 “La Commissione<br />

ha il compito di elaborare la convenzione<br />

per l’accreditamento <strong>degli</strong><br />

Enti abilitati. La Commissione dovrà<br />

indicare: - i criteri per la scelta<br />

dei soggetti da ammettere alla<br />

convenzione con l’Università; - i criteri<br />

per l’elaborazione <strong>del</strong> progetto<br />

formativo e di orientamento da parte<br />

<strong>del</strong>la struttura accreditata; - le<br />

funzioni dei tutor; - le funzioni e gli<br />

obblighi dei tirocinanti; - i criteri<br />

per il monitoraggio dei tirocini al<br />

fine di valutarne l’efficacia; - quant’altro<br />

si reputi necessario per il proficuo<br />

svolgimento dei tirocini”.<br />

Gruppo <strong>Psicologi</strong>a <strong>del</strong>l’Emergenza<br />

<strong>del</strong>ibera n. 160 <strong>del</strong> 24 maggio <strong>2010</strong><br />

Coordinatore: dott.ssa Sara Del<br />

Lungo<br />

Componenti: dott. Alessandro Baldi,<br />

dott.ssa Isabella Cinquegrana,<br />

dott.ssa Maria Luisa De Luca, dott.<br />

Antonio Mancinella, dott. Angelo<br />

Napoli<br />

Il Gruppo, che afferisce all’Area <strong>Psicologi</strong>a<br />

<strong>del</strong>l’Emergenza si propone di<br />

realizzare i seguenti obiettivi:<br />

A. Rafforzare gli accordi con le Istituzioni<br />

in modo da consentire un<br />

integrazione operativa con esse<br />

B. Strutturare una rete di volontari<br />

organizzata e competente che costituisca<br />

un bacino da cui attingere<br />

nel momento <strong>del</strong>la necessità<br />

C. Impostare e realizzare linee guida<br />

operative condivise sulle modalità<br />

di azione in situazioni di<br />

emergenza.


NUOVA IMPORTANTISSIMA<br />

VITTORIA DELL’ORDINE<br />

A DIFESA DELLE COMPETENZE<br />

ESCLUSIVE DELLO PSICOLOGO<br />

LA SENTENZA<br />

DELLA CORTE COSTITUZIONALE<br />

tutela <strong>del</strong>la professione<br />

MEDIAZIONE FAMILIARE<br />

È INCOSTITUZIONALE<br />

LA LEGGE REGIONALE<br />

La Corte Costituzionale<br />

stabilisce l’illegittimità<br />

costituzionale <strong>del</strong>la Legge<br />

regionale sulla mediazione<br />

familiare<br />

L’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong> ha recentemente posto un<br />

ulteriore tassello a tutela <strong>del</strong>la<br />

professione e a difesa <strong>del</strong>le<br />

competenze esclusive <strong>del</strong>lo<br />

psicologo nel campo <strong>del</strong>la<br />

mediazione familiare.<br />

La Corte Costituzionale ha,<br />

infatti, accolto le istanze<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> e ha stabilito<br />

l’illegittimità <strong>del</strong>la Legge<br />

Regionale 26/2008 che istituiva<br />

la figura professionale <strong>del</strong><br />

Mediatore Familiare ed il<br />

relativo Elenco regionale.<br />

L’<strong>Ordine</strong> è così riuscito a<br />

ribadire con forza come le<br />

competenze <strong>del</strong>lo psicologo,<br />

esplicate all’interno <strong>del</strong>la<br />

mediazione familiare non<br />

possono e non devono essere<br />

sostituite da altre figure<br />

professionali.<br />

Appena all’indomani<br />

<strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong>la Legge, la<br />

presidente <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong>, Marialori<br />

Zaccaria, aveva dichiarato in<br />

un Comunicato Stampa come la<br />

stessa mostrasse un profilo di<br />

illegittimità poiché istituiva una<br />

nuova figura professionale e<br />

interveniva “su una materia<br />

come quella <strong>del</strong>le professioni, le<br />

cui competenze sono riservate<br />

allo Stato”, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 117<br />

<strong>del</strong>la Costituzione e <strong>del</strong> D.Lgs.<br />

30/2006.<br />

Per queste ragioni, l’<strong>Ordine</strong><br />

aveva invitato il CNOP ad<br />

inviare una nota alla<br />

Presidenza <strong>del</strong> Consiglio dei<br />

Ministri ed al Ministro per i<br />

Rapporti con le Regioni affinché<br />

ricorressero contro la Legge<br />

Regionale presso la Corte<br />

Costituzionale.<br />

A supporto <strong>del</strong>la nota <strong>del</strong> CNOP,<br />

l’<strong>Ordine</strong> aveva ritenuto<br />

opportuno porre all’attenzione<br />

<strong>del</strong>la Presidenza <strong>del</strong> Consiglio<br />

dei Ministri come la Legge,<br />

nell’equiparare ai fini<br />

<strong>del</strong>l’iscrizione nell’elenco di<br />

mediatore familiare titoli di<br />

natura profondamente diversa,<br />

quali, ad esempio, la laurea in<br />

<strong>Psicologi</strong>a con corsi di<br />

mediazione familiare <strong>del</strong>la<br />

durata di 500 ore, si ponesse in<br />

netto contrasto con il principio<br />

di tutela <strong>del</strong>l’utenza ed<br />

inducesse a confondere fra loro<br />

le competenze esclusive di<br />

ciascuna figura professionale<br />

coinvolta nel <strong>del</strong>icato percorso<br />

<strong>del</strong>la mediazione familiare.<br />

Nel corso <strong>del</strong> procedimento, la<br />

stessa l’Avvocatura di Stato ha<br />

osservato come non potrebbero<br />

“porsi sullo stesso piano titoli<br />

conseguiti a seguito di percorso<br />

formativo di livello universitario<br />

specialistico e titoli ottenuti<br />

mediante percorso formativo di<br />

livello inferiore, qual è il titolo<br />

di formazione regionale<br />

conseguito all’esito <strong>del</strong>la<br />

frequenza di un corso <strong>del</strong>la<br />

durata di cinquecento ore. Tale<br />

situazione potrebbe peraltro<br />

ingannare l’utenza, inducendola<br />

a ritenere di livello<br />

universitario un mediatore<br />

familiare munito invece <strong>del</strong> solo<br />

diploma regionale, con<br />

conseguente violazione <strong>del</strong><br />

principio di tutela <strong>del</strong>l’utenza,<br />

che costituisce uno dei principi<br />

fondamentali tutelati dalle leggi<br />

statali in materia di attività<br />

professionali”.<br />

Lo scorso 15 aprile, la Corte ha<br />

accolto il ricorso e, con la<br />

sentenza n. 131 ha dichiarato<br />

“l’illegittimità costituzionale”<br />

<strong>del</strong>la Legge, in quanto essa si<br />

pone “in contrasto con il<br />

principio fondamentale in<br />

materia di regolamento <strong>del</strong>le<br />

professioni, in base al quale<br />

spetta esclusivamente allo Stato<br />

l’individuazione <strong>del</strong>le figure<br />

professionali con i relativi<br />

profili e i titoli abilitanti”.<br />

51


tutela <strong>del</strong>la professione<br />

mediazione familiare<br />

LA SENTENZA DELLA CORTE<br />

COSTITUZIONALE<br />

52<br />

SENTENZA N. 131<br />

Anno <strong>2010</strong><br />

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME<br />

DEL POPOLO ITALIANO<br />

LA CORTE COSTITUZIONALE<br />

composta dai signori: Presidente:<br />

Francesco AMIRANTE; Giudici: Ugo<br />

DE SIERVO, Paolo MADDALENA, Alfio<br />

FINOCCHIARO, Alfonso QUARAN-<br />

TA, Franco GALLO, Luigi MAZZELLA,<br />

Gaetano SILVESTRI, Sabino CASSE-<br />

SE, Maria Rita SAULLE, Giuseppe TE-<br />

SAURO, Paolo Maria NAPOLITANO,<br />

Giuseppe FRIGO, Alessandro CRI-<br />

SCUOLO, Paolo GROSSI,<br />

ha pronunciato la seguente SEN-<br />

TENZA nel giudizio di legittimità costituzionale<br />

<strong>degli</strong> artt. 1, comma 2, 3,<br />

4 e 6 <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong><br />

24 dicembre 2008, n. 26 (Norme per<br />

la tutela dei minori e la diffusione <strong>del</strong>la<br />

cultura <strong>del</strong>la mediazione familiare)<br />

e <strong>del</strong>l’art. 1 <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>la Regione<br />

<strong>Lazio</strong> 24 dicembre 2008, n. 27 (Modifiche<br />

alla <strong>del</strong>iberazione legislativa approvata<br />

dal Consiglio regionale nella<br />

seduta <strong>del</strong> 10 dicembre 2008, concernente<br />

“Norme per la tutela dei minori<br />

e la diffusione <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>la mediazione<br />

familiare”), promosso dal Presidente<br />

<strong>del</strong> Consiglio dei ministri con<br />

ricorso notificato il 27 febbraio 2009,<br />

depositato in cancelleria il 5 marzo<br />

2009 ed iscritto al n. 18 <strong>del</strong> registro ricorsi<br />

2009.<br />

VISTO l’atto di costituzione <strong>del</strong>la Regione<br />

<strong>Lazio</strong>;<br />

UDITO nell’udienza pubblica <strong>del</strong> 9<br />

marzo <strong>2010</strong> il Giudice relatore Paolo<br />

Maddalena;<br />

UDITI l’avvocato <strong>del</strong>lo Stato Diana<br />

Ranucci per il Presidente <strong>del</strong> Consiglio<br />

dei ministri e l’avvocato Paolo Papanti-Pelletier<br />

per la Regione <strong>Lazio</strong>.<br />

Ritenuto in fatto<br />

1. Con ricorso notificato il 27 febbraio<br />

2009 e depositato il 5 marzo 2009,<br />

il Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei ministri,<br />

rappresentato e difeso dall’Avvocatura<br />

generale <strong>del</strong>lo Stato, ha<br />

sollevato in via principale, a seguito<br />

di <strong>del</strong>ibera governativa in data 20<br />

febbraio 2009, questione di legittimità<br />

costituzionale <strong>degli</strong> artt. 1,<br />

comma 2, 3, 4 e 6 <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>la<br />

Regione <strong>Lazio</strong> 24 dicembre 2008, n.<br />

26 (Norme per la tutela dei minori<br />

e la diffusione <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>la mediazione<br />

familiare), nonché <strong>del</strong>le disposizioni<br />

con essi inscindibilmente<br />

connesse o dipendenti, e <strong>del</strong>l’art.<br />

1 <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong> 24<br />

dicembre 2008, n. 27 (Modifiche alla<br />

<strong>del</strong>iberazione legislativa approvata<br />

dal Consiglio regionale nella seduta<br />

<strong>del</strong> 10 dicembre 2008, concernente<br />

“Norme per la tutela dei minori<br />

e la diffusione <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>la<br />

mediazione familiare”), affermandone<br />

il contrasto con l’art. 117,<br />

terzo comma, <strong>del</strong>la Costituzione,<br />

nella parte in cui esso attribuisce allo<br />

Stato la competenza legislativa riguardo<br />

ai principi fondamentali in<br />

materia di professioni. Riferisce il<br />

ricorrente che la legge regionale n.<br />

26 <strong>del</strong> 2008 si propone di disciplinare,<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la Regione, le<br />

figure <strong>del</strong> mediatore familiare e <strong>del</strong><br />

coordinatore per la mediazione familiare,<br />

introducendo una nuova figura<br />

professionale non altrimenti<br />

prevista da legge <strong>del</strong>lo Stato. L’unico<br />

articolo <strong>del</strong>la coeva legge regionale<br />

n. 27 <strong>del</strong> 2008 ha modificato<br />

l’art. 6 <strong>del</strong>la legge n. 26 <strong>del</strong> 2008, integrandone<br />

i commi 1 e 2 ed eliminando<br />

il comma 3. Specificamente,<br />

l’art. 1, comma 2, <strong>del</strong>la legge regionale<br />

n. 26 <strong>del</strong> 2008 reca la definizione<br />

generale <strong>del</strong> ruolo e <strong>del</strong>la figura<br />

professionale <strong>del</strong> mediatore familiare;<br />

gli artt. 3 e 4, a loro volta,<br />

prevedono e disciplinano la particolare<br />

figura di mediatore familiare<br />

costituita dal coordinatore per la<br />

mediazione familiare (istituito presso<br />

ogni ASL), <strong>del</strong> quale stabiliscono<br />

i compiti e le finalità; l’art. 6, infine,<br />

istituisce, presso l’assessorato regionale<br />

competente in materia di politiche<br />

sociali, l’elenco regionale dei<br />

mediatori familiari e reca l’analitica<br />

disciplina dei requisiti per l’accesso<br />

all’elenco stesso. L’art. 1 <strong>del</strong>la legge<br />

regionale n. 27 <strong>del</strong> 2008, nel modificare<br />

l’art. 6 <strong>del</strong>la legge regionale n.<br />

26 <strong>del</strong> 2008, ha esteso anche ai laureati<br />

in pedagogia la possibilità di<br />

iscriversi al suddetto elenco, mentre<br />

ha abrogato l’incompatibilità tra<br />

mediazione familiare ed esercizio di<br />

altre professioni o attività di impresa.<br />

Ad avviso <strong>del</strong>la difesa erariale, le<br />

disposizioni impugnate si propongono<br />

di individuare la funzione e i<br />

compiti, anche di supporto ai tribunali,<br />

<strong>del</strong> mediatore familiare e <strong>del</strong><br />

coordinatore per la mediazione familiare,<br />

nonché, previa istituzione<br />

di un apposito elenco regionale, gli<br />

specifici titoli di cui il mediatore familiare<br />

deve essere in possesso per<br />

l’iscrizione all’elenco e, di seguito,<br />

per l’esercizio <strong>del</strong>la professione. Secondo<br />

l’Avvocatura, le norme denunciate<br />

sarebbero riconducibili alla<br />

materia <strong>del</strong>le “professioni”, appartenente<br />

alla competenza legislativa<br />

concorrente, ai sensi <strong>del</strong>l’art.<br />

117, terzo comma, Cost. Il ricorrente<br />

ricorda che, secondo la giurisprudenza<br />

costituzionale, spetta allo<br />

Stato la determinazione dei principi<br />

fondamentali nelle materie di<br />

competenza concorrente previste<br />

dall’art. 117, terzo comma, Cost.,<br />

mentre la legislazione regionale deve<br />

svolgersi nel rispetto di quelli risultanti<br />

dalla normativa statale già<br />

in vigore; ed osserva che, in base all’art.<br />

1, comma 3, <strong>del</strong> d.lgs. 2 febbraio<br />

2006, n. 30 (Ricognizione dei<br />

principi fondamentali in materia di<br />

professioni, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 1 <strong>del</strong>la<br />

legge 5 giugno 2003, n. 131), la potestà<br />

legislativa regionale si esercita<br />

relativamente alle professioni individuate<br />

e definite dalla normativa<br />

statale. Secondo la difesa erariale,<br />

l’art. 155-sexies cod. civ., introdotto<br />

dalla legge 8 febbraio 2006, n. 54<br />

(Disposizioni in materia di separazione<br />

dei genitori e affidamento condiviso<br />

dei figli), ha soltanto previsto,<br />

ma non istituito, la figura professionale<br />

<strong>del</strong> mediatore familiare,<br />

che difatti non é definita né disciplinata<br />

in alcuna legge statale. La<br />

Regione - osserva l’Avvocatura -<br />

avrebbe riservato a sé la determinazione<br />

dei titoli professionali e dei<br />

correlativi contenuti <strong>del</strong>la professione<br />

di mediatore familiare e di<br />

coordinatore.<br />

Ciò emergerebbe in particolare dall’art.<br />

6 <strong>del</strong>la legge n. 26 <strong>del</strong> 2008,<br />

che tra l’altro equipara, ai fini <strong>del</strong>la<br />

idoneità all’iscrizione nell’elenco di<br />

mediatore familiare, titoli di natura<br />

profondamente diversa perché conseguibili<br />

all’esito di percorsi formativi<br />

differenti e non assimilabili tra<br />

loro. Secondo la difesa erariale, non


potrebbero infatti porsi sullo stesso<br />

piano titoli conseguiti a seguito di<br />

percorso formativo di livello universitario<br />

specialistico e titoli ottenuti<br />

mediante percorso formativo di<br />

livello inferiore, qual è il titolo di formazione<br />

regionale conseguito all’esito<br />

<strong>del</strong>la frequenza di un corso <strong>del</strong>la<br />

durata di cinquecento ore. Tale<br />

situazione potrebbe peraltro ingannare<br />

l’utenza, inducendola a ritenere<br />

di livello universitario un mediatore<br />

familiare munito invece <strong>del</strong> solo<br />

diploma regionale, con conseguente<br />

violazione <strong>del</strong> principio di tutela<br />

<strong>del</strong>l’utenza, che costituisce uno<br />

dei principi fondamentali tutelati<br />

dalle leggi statali in materia di attività<br />

professionali.<br />

2. Nel giudizio dinanzi alla Corte si è<br />

costituita la Regione <strong>Lazio</strong>, che ha<br />

concluso per l’infondatezza <strong>del</strong>la<br />

questione. Secondo la difesa <strong>del</strong>la<br />

Regione, il ricorso muoverebbe dal<br />

falso presupposto che la legge regionale<br />

impugnata abbia introdotto<br />

e disciplinato una nuova professione:<br />

quella <strong>del</strong> “mediatore familiare”<br />

e <strong>del</strong> “coordinatore per la mediazione<br />

familiare”. In realtà, la legge<br />

regionale impugnata non avrebbe<br />

affatto né introdotto né disciplinato<br />

una “professione”, ma avrebbe individuato<br />

una “figura professionale”,<br />

cioè dotata di particolari competenze,<br />

destinata ad essere impiegata<br />

nell’ambito di strutture pubbliche<br />

ed esercitante funzioni pubblicistiche.<br />

Secondo la difesa <strong>del</strong>la Regione,<br />

la ratio che ispira l’intero<br />

provvedimento normativo è quella<br />

di <strong>del</strong>ineare una “figura professionale”,<br />

non un “professionista” lavoratore<br />

autonomo, operante nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la mediazione familiare.<br />

Tale diversa prospettiva emergerebbe<br />

dall’analisi <strong>del</strong>le singole disposizioni<br />

e, in particolare, di quelle che<br />

stabiliscono i compiti e le finalità <strong>del</strong><br />

coordinatore per la mediazione familiare:<br />

compiti e finalità di natura<br />

essenzialmente pubblicistica, che,<br />

come tali, non sono e non possono<br />

essere attuati o perseguiti da un professionista<br />

lavoratore autonomo. In<br />

particolare, l’art. 1, comma 2, <strong>del</strong>la<br />

legge regionale n. 26 <strong>del</strong> 2008 evidenzierebbe<br />

l’aspetto pubblicistico<br />

già nella parte in cui prevede le modalità<br />

di accesso all’opera di tale soggetto.<br />

Si prescrive infatti che il mediatore<br />

familiare possa essere “sollecitato”<br />

dalle parti a svolgere la sua<br />

opera. Tale locuzione verbale - afferma<br />

la Regione - sarebbe indice <strong>del</strong><br />

fatto che la legge prevede, non già il<br />

conferimento di un mandato professionale<br />

nell’ambito di un contratto<br />

di opera professionale, bensì che tale<br />

soggetto, il quale opera all’interno<br />

di una struttura sanitaria (come<br />

chiarito dal successivo art. 3), possa<br />

essere richiesto dalle parti di intervenire<br />

per “adoperarsi” nel senso<br />

indicato dalla norma. La stessa disposizione<br />

prevede che l’intervento<br />

<strong>del</strong> mediatore professionale, oltre<br />

che sollecitato dalle parti, possa avvenire<br />

su invito <strong>del</strong> giudice o dei servizi<br />

sociali comunali o dei consultori<br />

o <strong>del</strong> Garante <strong>del</strong>l’infanzia e <strong>del</strong>l’adolescenza.<br />

Anche l’art. 3 <strong>del</strong>la<br />

stessa legge regionale, nel disciplinare<br />

la figura <strong>del</strong> coordinatore per<br />

la mediazione familiare, prevederebbe<br />

in realtà l’attribuzione a tale<br />

figura professionale di un vero e proprio<br />

ufficio pubblico.<br />

Le finalità che il mediatore familiare<br />

è chiamato a svolgere in base all’art.<br />

4 <strong>del</strong>la legge regionale sarebbero<br />

ben lontane dall’esercizio di una<br />

professione, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 117 Cost.<br />

Quanto all’art. 6 <strong>del</strong>la legge regionale,<br />

è bensì vero - osserva la Regione<br />

- che esso ha previsto un elenco<br />

regionale dei mediatori familiari,<br />

ma tale elenco non può considerarsi<br />

istitutivo di una professione operante<br />

a livello regionale, perché mancherebbero<br />

le caratteristiche proprie<br />

di un’attività professionale di lavoro<br />

autonomo. Secondo la difesa <strong>del</strong>la<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, la legge impugnata,<br />

pur avendo assegnato al mediatore<br />

familiare funzioni (compiti e finalità)<br />

esclusivamente pubblicistiche, e pur<br />

avendo previsto la sua collocazione<br />

presso ogni azienda unità sanitaria<br />

locale, non ha tuttavia definito il tipo<br />

di rapporto che lega tale soggetto<br />

all’ente. La legge non chiarisce infatti<br />

se il mediatore sia legato alle<br />

ASL da un rapporto di pubblico impiego<br />

ovvero se egli abbia un rapporto<br />

basato, ad esempio, su un contratto<br />

di collaborazione coordinata e<br />

continuativa. Queste modalità attuative<br />

- precisa la Regione - saranno<br />

chiarite da regolamenti attuativi.<br />

Intanto, l’elenco di cui all’art. 6 assolve<br />

essenzialmente la funzione di<br />

tutela <strong>del</strong>la professione<br />

mediazione familiare<br />

individuare una lista di soggetti, dotati<br />

di particolari professionalità, dalla<br />

quale poter attingere per il loro inserimento<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le ASL o<br />

eventualmente di altri enti regionali.<br />

Un chiaro sintomo di ciò sarebbe<br />

dato dal fatto che l’opera di tale figura<br />

professionale è a carico <strong>del</strong>le finanze<br />

<strong>del</strong>la Regione, come si desume<br />

dall’art. 8, che prescrive che le<br />

risorse necessarie all’applicazione<br />

<strong>del</strong>la presente legge sono individuate<br />

nei limiti <strong>del</strong>le disponibilità finanziarie<br />

di cui al fondo per l’attuazione<br />

<strong>del</strong> piano socio-assistenziale regionale.<br />

Dopo aver ricordato i caratteri<br />

essenziali <strong>del</strong>le professioni propriamente<br />

dette, alle quali si riferisce<br />

l’art. 117, terzo comma, Cost. ed<br />

alla cui base vi è un contratto fra il<br />

professionista ed il cliente, la difesa<br />

<strong>del</strong>la Regione ribadisce che l’attività<br />

<strong>del</strong> mediatore familiare non trova la<br />

sua fonte in un contratto di opera intellettuale,<br />

bensì in un sollecito da<br />

parte <strong>degli</strong> interessati (cioè in una<br />

richiesta di intervento, quale può rivolgersi<br />

solo ad una pubblica autorità)<br />

ovvero in un invito <strong>del</strong> giudice<br />

o di enti pubblici. Si è, in ogni caso,<br />

ben lontani dal conferimento di un<br />

mandato professionale di tipo privatistico.<br />

Inoltre, dal complesso <strong>del</strong>le<br />

norme regionali emergerebbe che il<br />

mediatore familiare o il coordinatore<br />

per la mediazione familiare è, in<br />

realtà, un ufficio, nel quale i singoli<br />

addetti svolgono la loro opera non in<br />

quanto scelti dalle parti o dal giudice<br />

o dalle altre autorità, ma in quanto<br />

inseriti in un’organizzazione gerarchicamente<br />

ordinata, nella quale<br />

non assume rilievo esterno l’intuitus<br />

personae <strong>del</strong> singolo operatore. Nel<br />

caso <strong>del</strong>la legge in esame, si riscontrerebbe,<br />

non l’autonomia <strong>del</strong> professionista,<br />

ma, all’opposto, un vincolo<br />

ad agire secondo i compiti e le<br />

finalità, di cui agli artt. 3 e 4. Il mediatore<br />

familiare avrà, al più, un ambito<br />

di discrezionalità, propria <strong>del</strong>l’agire<br />

amministrativo, nell’ambito di<br />

obiettivi rigidamente predeterminati.<br />

Tutta l’attività che deve svolgere<br />

il mediatore familiare è, infine, a beneficio<br />

<strong>del</strong>la collettività e, solo indirettamente,<br />

si riverbera sugli utenti<br />

<strong>del</strong> servizio. Da ultimo, la Regione<br />

sottolinea che anche altre Regioni<br />

hanno emanato regolamenti per disciplinare<br />

la professione di mediatore<br />

familiare.<br />

53


tutela <strong>del</strong>la professione<br />

mediazione familiare<br />

3. In prossimità <strong>del</strong>l’udienza l’Avvocatura<br />

generale <strong>del</strong>lo Stato ha depositato<br />

una memoria illustrativa.<br />

54<br />

Considerato in diritto<br />

1. Il Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei ministri<br />

ha sollevato questione di legittimità<br />

costituzionale <strong>degli</strong> artt. 1,<br />

comma 2, 3, 4 e 6 <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>la<br />

Regione <strong>Lazio</strong> 24 dicembre 2008, n.<br />

26 (Norme per la tutela dei minori<br />

e la diffusione <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>la mediazione<br />

familiare), nonché <strong>del</strong>le disposizioni<br />

con essi inscindibilmente<br />

connesse o dipendenti, e <strong>del</strong>l’art.<br />

1 <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong> 24<br />

dicembre 2008, n. 27 (Modifiche alla<br />

<strong>del</strong>iberazione legislativa approvata<br />

dal Consiglio regionale nella seduta<br />

<strong>del</strong> 10 dicembre 2008, concernente<br />

“Norme per la tutela dei minori<br />

e la diffusione <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>la<br />

mediazione familiare”), denunciandone<br />

il contrasto con l’art. 117,<br />

terzo comma, <strong>del</strong>la Costituzione. Ad<br />

avviso <strong>del</strong> ricorrente, le citate disposizioni<br />

- le quali: recano la definizione<br />

generale <strong>del</strong> ruolo e <strong>del</strong>la figura<br />

professionale <strong>del</strong> mediatore familiare,<br />

quale professionista deputato<br />

a svolgere, anche su invito <strong>del</strong><br />

giudice, un ruolo di compiuta mediazione<br />

nei procedimenti di separazione<br />

<strong>del</strong>la famiglia e <strong>del</strong>la coppia<br />

nell’interesse dei figli; prevedono e<br />

disciplinano la particolare figura di<br />

mediatore familiare costituita dal<br />

coordinatore per la mediazione familiare<br />

(istituito presso ogni ASL),<br />

<strong>del</strong> quale stabiliscono i compiti e le<br />

finalità, diretti da un lato a realizzare<br />

progetti di politiche efficaci a tutela<br />

<strong>del</strong>la famiglia e dall’altro a costituire<br />

un punto di riferimento per<br />

i tribunali e i magistrati che si occupano<br />

di separazioni che coinvolgono<br />

figli minori; istituiscono, presso<br />

l’assessorato regionale competente<br />

in materia di politiche sociali,<br />

l’elenco regionale dei mediatori familiari<br />

e recano la analitica disciplina<br />

dei requisiti per l’accesso all’elenco<br />

stesso - si porrebbero in contrasto<br />

con il principio fondamentale<br />

in materia di regolamento <strong>del</strong>le<br />

professioni, in base al quale spetta<br />

esclusivamente allo Stato l’individuazione<br />

<strong>del</strong>le figure professionali<br />

con i relativi profili e i titoli abilitanti.<br />

2. La questione è fondata.<br />

2.1. Con la legge n. 26 <strong>del</strong> 2008 la Regione<br />

<strong>Lazio</strong> pone una regolamentazione<br />

complessiva <strong>del</strong>la mediazione<br />

familiare, individuata - secondo<br />

la definizione che ne dà<br />

l’art. 1 - come il “percorso che sostiene<br />

e facilita la riorganizzazione<br />

<strong>del</strong>la relazione genitoriale nell’ambito<br />

di un procedimento di separazione<br />

<strong>del</strong>la famiglia e <strong>del</strong>la<br />

coppia alla quale può conseguire<br />

una modifica <strong>del</strong>le relazioni personali<br />

tra le parti”, e si propone<br />

come obiettivi (art. 2) la tutela<br />

<strong>del</strong>la “famiglia e <strong>del</strong>la coppia con<br />

prole come principale nucleo di<br />

socializzazione”, il sostegno alla<br />

genitorialità, il mantenimento, in<br />

caso di separazione, <strong>del</strong>l’affidamento<br />

dei figli “ad entrambi i genitori,<br />

mediante l’assunzione di accordi<br />

liberamente sottoscritti dalle<br />

parti che tengano conto <strong>del</strong>la<br />

necessità di tutelare l’interesse<br />

morale e materiale dei figli”. In<br />

questo quadro, con le norme impugnate<br />

(<strong>del</strong>la stessa legge n. 26<br />

<strong>del</strong> 2008 e <strong>del</strong>la coeva legge n. 27<br />

<strong>del</strong> 2008, recante un articolo unico<br />

a modifica <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong>la legge<br />

n. 26 <strong>del</strong> 2008) la Regione: (a)<br />

individua nel mediatore familiare<br />

colui che, “sollecitato dalle parti<br />

o su invito <strong>del</strong> giudice o dei servizi<br />

sociali comunali o dei consultori<br />

o <strong>del</strong> Garante <strong>del</strong>l’infanzia e <strong>del</strong>l’adolescenza,<br />

si adopera, nella garanzia<br />

<strong>del</strong>la riservatezza e in autonomia<br />

dall’ambito giudiziario, affinché<br />

i genitori elaborino personalmente<br />

un programma di separazione<br />

soddisfacente per loro e<br />

per i figli, nel quale siano specificati<br />

i termini <strong>del</strong>la cura, <strong>del</strong>l’educazione<br />

e <strong>del</strong>la responsabilità verso<br />

i figli minori”; (b) istituisce,<br />

presso ogni azienda sanitaria locale,<br />

“la figura <strong>del</strong> coordinatore<br />

per la mediazione familiare avente<br />

la qualifica di mediatore familiare”,<br />

con il compito di “acquisire<br />

dati relativi alla condizione familiare<br />

attraverso indagini, studi<br />

e ricerche presso gli enti locali, i<br />

tribunali, i servizi sociali, le associazioni<br />

di volontariato, le forze<br />

<strong>del</strong>l’ordine, le scuole e i consultori”,<br />

di coadiuvare la Regione “nella<br />

progettazione di politiche efficaci<br />

di tutela <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>la famiglia<br />

e <strong>del</strong>la coppia e di sostegno<br />

alla genitorialità responsabile”, di<br />

“costituire un punto di riferimento<br />

prioritario per i tribunali”, di avviare<br />

un dialogo con tutti coloro,<br />

compresi i magistrati, che “si occupano<br />

di situazioni di separazione<br />

“disfunzionali” che vedano il<br />

coinvolgimento di figli minori”; (c)<br />

stabilisce le finalità <strong>del</strong> coordinatore<br />

per la mediazione familiare<br />

(“rispondere alle esigenze di ascolto<br />

e di aiuto che provengono dalle<br />

famiglie e dalle coppie”; offrire<br />

un punto di riferimento “per la risoluzione<br />

dei conflitti relazionali,<br />

con particolare riferimento alle fasi<br />

<strong>del</strong>la separazione, <strong>del</strong> divorzio<br />

e <strong>del</strong>la cessazione <strong>del</strong>la convivenza”;<br />

“raccordarsi con le istituzioni<br />

presenti sul territorio”; “garantire<br />

un supporto alla progettazione di<br />

interventi e servizi sul territorio”;<br />

“identificare le aree a rischio”; “attuare<br />

azioni positive per la promozione<br />

<strong>del</strong>la pariteticità”); (d)<br />

istituisce, “presso l’assessorato regionale<br />

competente in materia di<br />

politiche sociali, l’elenco regionale<br />

dei mediatori professionali”, stabilendo<br />

che ad esso “possono iscriversi<br />

coloro che sono in possesso<br />

di laurea specialistica in discipline<br />

pedagogiche psicologiche, sociali<br />

o giuridiche nonché di idoneo<br />

titolo universitario, quale master,<br />

specializzazione o perfezionamento,<br />

di durata biennale, di mediatore<br />

familiare oppure di specializzazione<br />

professionale conseguita<br />

a seguito <strong>del</strong>la partecipazione ad<br />

un corso, riconosciuto dalla Regione<br />

<strong>Lazio</strong>, <strong>del</strong>la durata minima<br />

di cinquecento ore”; “coloro che,<br />

in possesso <strong>del</strong>la laurea specialistica<br />

in discipline pedagogiche psicologiche,<br />

sociali o giuridiche alla<br />

data di entrata in vigore <strong>del</strong>la […]<br />

legge, abbiano svolto per almeno<br />

due anni, nel quinquennio antecedente<br />

l’entrata in vigore <strong>del</strong>la<br />

legge, attività di mediazione familiare<br />

da comprovare sulla base di<br />

idonea documentazione”.<br />

2.2 L’impianto complessivo, lo scopo<br />

ed il contenuto precipuo <strong>del</strong>le disposizioni<br />

impugnate rendono palese<br />

che l’oggetto di esse deve essere<br />

ricondotto propriamente alla<br />

materia concorrente <strong>del</strong>le “professioni”<br />

(art. 117, terzo comma,


Cost.). Nello scrutinio di disposizioni<br />

legislative regionali aventi ad<br />

oggetto la regolamentazione di attività<br />

di tipo professionale, questa<br />

Corte ha ripetutamente affermato<br />

che “la potestà legislativa regionale<br />

nella materia concorrente <strong>del</strong>le<br />

“professioni” deve rispettare il<br />

principio secondo cui l’individuazione<br />

<strong>del</strong>le figure professionali, con<br />

i relativi profili e titoli abilitanti, è<br />

riservata, per il suo carattere necessariamente<br />

unitario, allo Stato,<br />

rientrando nella competenza <strong>del</strong>le<br />

Regioni la disciplina di quegli a-<br />

spetti che presentano uno specifico<br />

collegamento con la realtà regionale.<br />

Tale principio, al di là <strong>del</strong>la particolare<br />

attuazione ad opera di singoli<br />

precetti normativi, si configura<br />

infatti quale limite di ordine generale,<br />

invalicabile dalla legge regionale”<br />

(sentenze n. 153 e n. 424<br />

<strong>del</strong> 2006, n. 57 <strong>del</strong> 2007, n. 138 e<br />

n. 328 <strong>del</strong> 2009). Ha, altresì, precisato<br />

che la “istituzione di un registro<br />

professionale e la previsione<br />

<strong>del</strong>le condizioni per la iscrizione<br />

in esso hanno già, di per sé, una<br />

funzione individuatrice <strong>del</strong>la professione,<br />

preclusa alla competenza<br />

regionale” (sentenze n. 93 <strong>del</strong><br />

2008, n. 138 e n. 328 <strong>del</strong> 2009).<br />

Ora, la legislazione statale, con<br />

l’art. 155-sexies <strong>del</strong> codice civile,<br />

aggiunto dalla legge 8 febbraio<br />

2006, n. 54, ha soltanto accennato<br />

alla attività di mediazione familiare,<br />

senza prevedere alcuna specifica<br />

professione, stabilendo che<br />

“qualora ne ravvisi l’opportunità, il<br />

giudice, sentite le parti e ottenuto<br />

il loro consenso, può rinviare l’adozione<br />

dei provvedimenti di cui<br />

all’art. 155 per consentire che i coniugi,<br />

avvalendosi di esperti, tentino<br />

una mediazione per raggiungere<br />

un accordo, con particolare<br />

riferimento alla tutela <strong>del</strong>l’interesse<br />

morale e materiale dei figli”, ma,<br />

a tutt’oggi, non ha introdotto la figura<br />

professionale <strong>del</strong> mediatore<br />

familiare, né stabilito i requisiti per<br />

l’esercizio <strong>del</strong>l’attività. Le disposizioni<br />

denunciate danno una definizione<br />

<strong>del</strong>la mediazione familiare,<br />

disciplinano le caratteristiche <strong>del</strong><br />

mediatore familiare e stabiliscono<br />

gli specifici requisiti per l’esercizio<br />

<strong>del</strong>l’attività, con la previsione di un<br />

apposito elenco e <strong>del</strong>le condizioni<br />

per la iscrizione in esso.<br />

Ma, così facendo, invadono una<br />

competenza sicuramente statale.<br />

Non pare dubbio, infatti, che, attraverso<br />

la predetta disciplina, siano<br />

stati individuati i titoli abilitanti<br />

per lo svolgimento in ambito regionale<br />

<strong>del</strong>la professione di mediatore<br />

familiare, in tal modo travalicando,<br />

secondo quanto dianzi<br />

precisato, gli ambiti di competenza<br />

legislativa regionale in materia<br />

di professioni. Non rileva la circostanza<br />

- sottolineata dalla difesa<br />

<strong>del</strong>la resistente - che il mediatore<br />

familiare non sarebbe un professionista<br />

autonomo, ma una figura<br />

professionale, legata alla Regione,<br />

alla quale sarebbero affidati compiti<br />

e funzioni di rilievo pubblicistico.<br />

Per un verso, infatti, la competenza<br />

<strong>del</strong>lo Stato ad individuare i profili<br />

professionali ed i requisiti necessari<br />

per il relativo esercizio<br />

spetta anche quando l’attività professionale<br />

sia destinata a svolgersi<br />

in forma di lavoro dipendente<br />

(artt. 1, comma 3, e 2, comma 3,<br />

<strong>del</strong> d. lgs. 2 febbraio 2006, n. 30,<br />

recante “Ricognizione dei principi<br />

fondamentali in materia di professioni,<br />

ai sensi <strong>del</strong>l’art. 1 <strong>del</strong>la legge<br />

5 giugno 2003, n. 131”); per l’altro,<br />

“l’individuazione di una specifica<br />

area caratterizzante la ‘professione’<br />

è ininfluente ai fini <strong>del</strong>la<br />

regolamentazione <strong>del</strong>le competenze<br />

derivante dall’applicazione<br />

nella materia in esame <strong>del</strong> terzo<br />

comma <strong>del</strong>l’art. 117 Cost.” (sentenza<br />

n. 40 <strong>del</strong> 2006, nonché, tra<br />

le altre, sentenze n. 355 e n. 424<br />

<strong>del</strong> 2005).<br />

Su tali premesse, questa Corte<br />

(sentenza n. 153 <strong>del</strong> 2006) ha già<br />

dichiarato l’illegittimità costituzionale<br />

di una normativa regionale<br />

che disciplinava figure professionali<br />

alle quali la Regione faceva ricorso<br />

per il funzionamento <strong>del</strong> sistema<br />

integrato di interventi e servizi<br />

sociali.<br />

tutela <strong>del</strong>la professione<br />

mediazione familiare<br />

3. L’intera legge regionale n. 26 <strong>del</strong><br />

2008 è inscindibilmente connessa,<br />

per il suo contenuto, con le disposizioni<br />

specificamente censurate dal<br />

ricorrente e pertanto la declaratoria<br />

di illegittimità costituzionale deve<br />

essere estesa, in via consequenziale,<br />

anche agli artt. 1, comma 1, 2,<br />

5, 7 e 8, non oggetto di impugnazione.<br />

Per questi motivi<br />

LA CORTE COSTITUZIONALE<br />

1. dichiara l’illegittimità costituzionale<br />

<strong>degli</strong> artt. 1, comma 2, 3, 4 e 6<br />

<strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong> 24<br />

dicembre 2008, n. 26 (Norme per la<br />

tutela dei minori e la diffusione <strong>del</strong>la<br />

cultura <strong>del</strong>la mediazione familiare);<br />

2. dichiara l’illegittimità costituzionale<br />

<strong>del</strong>l’art. 1 <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>la Regione<br />

<strong>Lazio</strong> 24 dicembre 2008, n. 27<br />

(Modifiche alla <strong>del</strong>iberazione legislativa<br />

approvata dal Consiglio regionale<br />

nella seduta <strong>del</strong> 10 dicembre<br />

2008, concernente “Norme per<br />

la tutela dei minori e la diffusione<br />

<strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>la mediazione familiare”);<br />

3. dichiara, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 27 <strong>del</strong>la<br />

legge 11 marzo 1953, n. 87, l’illegittimità<br />

costituzionale in via consequenziale<br />

<strong>degli</strong> artt. 1, comma 1, 2,<br />

5, 7 e 8 <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong><br />

24 dicembre 2008, n. 26.<br />

Così deciso in Roma, nella sede <strong>del</strong>la<br />

Corte costituzionale, Palazzo <strong>del</strong>la<br />

Consulta, il 12 aprile <strong>2010</strong>.<br />

F.to:<br />

Francesco AMIRANTE, Presidente<br />

Paolo MADDALENA, Redattore<br />

Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere<br />

Depositata in Cancelleria il 15 aprile<br />

<strong>2010</strong>.<br />

Il Direttore <strong>del</strong>la Cancelleria<br />

F.to: DI PAOLA<br />

Sull’argomento vedi <strong>Notiziario</strong><br />

n. 2/2009 pagg. 7 e 8 e <strong>Notiziario</strong><br />

n. 4-5/2009 pag. 85<br />

55


tutela <strong>del</strong>la professione<br />

INVITO AL COMUNE<br />

DI CASTELLANA GROTTE<br />

A RETTIFICAARE<br />

L’AVVISO PUBBLICO<br />

PER L’INCARICO<br />

DI COLLABORAZIONE<br />

CON UNO PSICOLOGO<br />

IN PUGLIA SOLO PSICOLOGI<br />

“PUGLIESI”?<br />

ECCO PERCHÉ NO<br />

L’ORDINE È VENUTO a conoscenza di una grave anomalia<br />

presente tra i requisiti di ammissione richiesti dall’avviso<br />

pubblico per il conferimento di incarico di collaborazione<br />

con uno psicologo pubblicato dal Comune di Castellana<br />

Grotte (BA).<br />

In particolare, l’avviso pubblico in oggetto prevede, all’art.<br />

2 Soggetti ammessi, che<br />

“Possono presentare domanda i soggetti in possesso<br />

dei seguenti requisiti:<br />

f) Laurea Magistrale in <strong>Psicologi</strong>a Classe LM-51;<br />

g) iscrizione all’Albo <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong>la Regione Puglia”.<br />

L’<strong>Ordine</strong> ha, pertanto, inviato una nota al Comune per<br />

modificare/rettificare l’avviso pubblico in oggetto, eliminando<br />

nel requisito <strong>del</strong>l’iscrizione all’Albo <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> il<br />

riferimento alla Regione Puglia, al fine di rispettare il principio<br />

<strong>del</strong>la par condicio tra candidati in possesso <strong>del</strong> medesimo<br />

titolo professionale.<br />

56<br />

LA LETTERA DELL’ORDINE<br />

AL COMUNE<br />

Spett.le<br />

Comune di Castellana Grotte<br />

Via Marconi, 9<br />

70013 Castellana Grotte (BA)<br />

Alla c.a. Responsabile<br />

<strong>del</strong> III Servizio e Responsabile<br />

<strong>del</strong> Procedimento<br />

Rag. Giangrazio Ivone<br />

e p.c <strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong>la Puglia<br />

alla c.a. Presidente<br />

Giuseppe Luigi Palma<br />

Oggetto: Avviso pubblico per il conferimento<br />

di incarico di collaborazione<br />

con uno Psicologo, nella<br />

forma <strong>del</strong> contratto d’opera professionale,<br />

ai sensi <strong>degli</strong> articoli<br />

2229-2238 <strong>del</strong> codice civile.<br />

Con la presente, in qualità di Presidente<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong>, sono a rilevare un’illegittimità<br />

contenuta nell’avviso pubblico per il<br />

conferimento di incarico di collaborazione<br />

con uno psicologo, nella<br />

forma <strong>del</strong> contratto d’opera professionale,<br />

ai sensi <strong>degli</strong> articoli 2229-<br />

2238 <strong>del</strong> codice civile.<br />

In proposito, sono pervenute allo<br />

scrivente <strong>Ordine</strong> professionale le segnalazioni<br />

di alcuni nostri iscritti, residenti<br />

nella Regione Puglia che, pur<br />

essendo lieti <strong>del</strong>la pubblicazione di un<br />

avviso pubblico rivolto agli psicologi,<br />

evidenziano un’anomalia tra i requisiti<br />

di ammissione richiesti.<br />

Specificatamente, l’avviso pubblico<br />

in oggetto prevede, all’art. 2 Soggetti<br />

ammessi, che “Possono presentare<br />

domanda i soggetti in possesso dei<br />

seguenti requisiti: f) Laurea Magistrale<br />

in <strong>Psicologi</strong>a Classe LM-51; g)<br />

iscrizione all’Albo <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong>la Regione Puglia” e stabilisce, all’art.<br />

3 Documentazione, che la presentazione<br />

<strong>del</strong>la domanda di candidatura<br />

dovrà essere conforme al mo<strong>del</strong>lo<br />

predisposto dall’Ente (Allegato 1),<br />

documento in cui il candidato, “consapevole<br />

<strong>del</strong>le sanzioni penali, nel<br />

caso di dichiarazione falsa o comunque<br />

non corrispondente al vero,<br />

di cui all’articolo 76 <strong>del</strong> D.P.R.<br />

445/2000, dichiara di essere iscritto<br />

all’albo <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong>la Regione<br />

Puglia a far data dal ... al n.<br />

…”.<br />

Indubbiamente, l’iscrizione all’<strong>Ordine</strong><br />

professionale è un requisito di ammissione<br />

fondamentale per garantire<br />

la migliore tutela <strong>del</strong>l’utenza e <strong>del</strong>l’interesse<br />

pubblico, cui l’attività istituzionale<br />

è finalizzata. In tal modo, il professionista<br />

è infatti tenuto al rispetto<br />

<strong>del</strong>le norme di deontologia e di correttezza<br />

professionale. Tuttavia, risulta<br />

inspiegabile la scelta di codesto Comune<br />

di vincolare la domanda di partecipazione<br />

al requisito <strong>del</strong>l’iscrizione<br />

all’Albo di una determinata regione.<br />

La Legge 18 febbraio 1989 n. 56, istitutiva<br />

<strong>del</strong>l’Ordinamento <strong>del</strong>la professione<br />

di psicologo, dispone all’art. 5<br />

che “Gli iscritti all’Albo costituiscono<br />

l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> psicologi. Esso è<br />

strutturato a livello regionale e, limitatamente<br />

alle province di Trento<br />

e di Bolzano, a livello provinciale”<br />

e, altresì, stabilisce all’art. 7 che<br />

“Per essere iscritti all’Albo è necessario:<br />

a) essere cittadino italiano o cittadino<br />

di uno Stato membro<br />

<strong>del</strong>la CEE o di uno Stato con<br />

cui esiste trattamento di reciprocità;<br />

b) non avere riportato condanne<br />

penali passate in giudicato per<br />

<strong>del</strong>itti che comportino l’interdizione<br />

dalla professione;<br />

c) essere in possesso <strong>del</strong>la abilitazione<br />

all’esercizio <strong>del</strong>la professione;<br />

d) avere la residenza in Italia o, per cittadini<br />

italiani residenti all’estero,<br />

dimostrare di risiedere<br />

all’estero al servizio, in qualità


tutela <strong>del</strong>la professione<br />

in breve<br />

I FRONTI<br />

DELLA<br />

TUTELA<br />

di psicologi, di enti o imprese<br />

nazionali che operino fuori <strong>del</strong><br />

territorio <strong>del</strong>lo Stato”.<br />

Dunque, la normativa vigente considera<br />

l’Albo <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> psicologi<br />

come unico e strutturato in sezioni territoriali,<br />

ove la residenza in una determinata<br />

regione non costituisce requisito<br />

vincolante per l’iscrizione. A differenza<br />

di altre categorie professionali,<br />

gli iscritti all’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

non hanno necessariamente la residenza<br />

all’interno <strong>del</strong>la regione e, conseguentemente,<br />

possono svolgere l’attività<br />

professionale in un ambito territoriale<br />

distinto da quello di iscrizione.<br />

Oltre che dal punto di vista normativo,<br />

il requisito <strong>del</strong>l’iscrizione all’Albo<br />

<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong>la Regione Puglia<br />

non trova alcuna giustificazione neanche<br />

in relazione alla natura e allo scopo<br />

<strong>del</strong>l’incarico. Dovendo il professionista<br />

affiancare l’Ufficio dei Servizi Sociali<br />

per il trattamento terapeutico dei<br />

casi, affidati dal Tribunale dei Minori<br />

per i quali è prescritto un percorso di<br />

recupero psicologico <strong>del</strong> minore o <strong>del</strong>la<br />

famiglia di appartenenza, non si<br />

comprende la logica e la necessità di<br />

riferirisi all’Albo esclusivamente <strong>del</strong>la<br />

Regione Puglia. Difatti, senza dover<br />

dettagliatamente esaminare la natura<br />

<strong>del</strong>l’incarico, lo svolgimento <strong>del</strong>le mansioni<br />

e la partecipazione <strong>del</strong> professionista<br />

agli eventuali incontri di equipe<br />

tra Servizio Sociale Comunale e<br />

Consultorio Familiare di Castellana/Putigliano<br />

sono in ogni caso garantiti anche<br />

da un professionista iscritto a un<br />

<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> diverso da quello<br />

<strong>del</strong>la Puglia. A tal proposito, non deve<br />

indurre in errore la residenza, proprio<br />

perché l’iscrizione all’albo <strong>degli</strong><br />

psicologi di una regione non preclude<br />

la possibilità di esercitare la professione<br />

in un altro ambito territoriale.<br />

Inoltre, desidero sottolineare che<br />

l’avviso pubblico de quo contiene anche<br />

un’imprecisione su un altro requisito<br />

di ammissione. L’art. 2, richiedendo<br />

il requisito <strong>del</strong>la Laurea Magistrale<br />

in <strong>Psicologi</strong>a classe L-M 51, ha tralasciato<br />

di specificare che, in conformità<br />

<strong>del</strong> Decreto Interministeriale 9 luglio<br />

2009, a firma <strong>del</strong> Ministro per la Pubblica<br />

Amministrazione e l’Innovazione<br />

e <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong>l’Istruzione, <strong>del</strong>l’Università<br />

e <strong>del</strong>la Ricerca, ai fini <strong>del</strong>la partecipazione<br />

ai pubblici concorsi verrà<br />

considerata e applicata la tabella di<br />

equiparazione tra lauree <strong>del</strong> vecchio<br />

ordinamento, lauree specialistiche e<br />

lauree magistrali.<br />

Alla luce di quanto sopra esposto,<br />

chiedo pertanto a codesta spettabile<br />

Amministrazione Comunale di voler<br />

modificare/rettificare l’avviso pubblico<br />

in oggetto e, conseguentemente,<br />

l’allegato 1 Domanda di partecipazione,<br />

eliminando nel requisito <strong>del</strong>l’iscrizione<br />

all’Albo <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> il riferimento<br />

alla Regione Puglia, al fine<br />

di rispettare il principio <strong>del</strong>la par condicio<br />

tra candidati in possesso <strong>del</strong> medesimo<br />

titolo professionale. Con l’avvertenza<br />

che, in difetto di quanto sopra,<br />

l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

sarà costretto a tutelare le ragioni <strong>del</strong>la<br />

categoria nelle opportune sedi giurisdizionali.<br />

Distinti saluti.<br />

Il Presidente<br />

Dott.ssa Marialori Zaccaria<br />

“Programma Sperimentale<br />

innovativo di sostegno genitoriale,<br />

gruppi self help, guidati,<br />

di genitori di figli adolescenti”<br />

L’<strong>Ordine</strong> invita la ASL di Rieti a<br />

rettificare l’avviso per n. 1 Psicologo<br />

a 36 h/sett., n. 1 Psicologo a<br />

18h/sett. e n. 1 Assistente Sociale a<br />

36h/sett<br />

Alcuni iscritti hanno segnalato all’<strong>Ordine</strong><br />

l’avviso <strong>del</strong>l’ASL di Rieti per<br />

n. 1 Psicologo a 36 h/sett., n. 1 Psicologo<br />

a 18h/sett. e n. 1 Assistente Sociale<br />

a 36h/sett. nell’ambito <strong>del</strong> progetto<br />

<strong>del</strong>la durata di un anno “Programma<br />

Sperimentale innovativo di<br />

sostegno genitoriale, gruppi self help,<br />

guidati, di genitori di figli adolescenti”<br />

Progetto n. 3.<br />

L’avviso pubblico non rispetta il<br />

principio <strong>del</strong>la par condicio, in quanto<br />

contiene una clausola che stabilisce<br />

l’attribuzione di un punteggio in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>la votazione riportata<br />

dal candidato in sede di diploma<br />

di laurea e di specializzazione.<br />

Considerato che gli iscritti all’<strong>Ordine</strong>,<br />

inseriti nell’elenco <strong>degli</strong> psicoterapeuti<br />

ex art. 35 <strong>del</strong>la Legge n.<br />

56/1989, non hanno necessariamente<br />

conseguito alcuna votazione, l’<strong>Ordine</strong><br />

ha inviato una nota all’ASL di Rieti,<br />

chiedendo di voler modificare/rettificare<br />

l’avviso in oggetto, eliminando<br />

l’attribuzione <strong>del</strong> punteggio relativo<br />

alla specializzazione, al fine di rispettare<br />

il principio <strong>del</strong>la par condicio tra<br />

candidati in possesso <strong>del</strong> medesimo<br />

titolo professionale.<br />

57


tutela <strong>del</strong>la professione<br />

in breve<br />

A seguito <strong>del</strong>la suddetta nota, anche<br />

il Dirigente <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong>,<br />

dott.ssa Maria Chiara Coletti, ha dato<br />

seguito alla nota inviata dall’<strong>Ordine</strong>,<br />

chiedendo alla ASL di Rieti chiarimenti<br />

in merito.<br />

L’<strong>Ordine</strong> scrive al Direttore <strong>del</strong>la<br />

Casa Circondariale Rebibbia N.C.<br />

A seguito di una segnalazione di<br />

un’iscritta, l’<strong>Ordine</strong> ha appreso che,<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la Casa Circondariale<br />

Rebibbia N.C., gli esperti psicologi,<br />

convenzionati con il Ministero <strong>del</strong>la<br />

Giustizia ex art. 80 <strong>del</strong>la Legge n. 354<br />

<strong>del</strong> 26 luglio 1975, sono esclusi dal novero<br />

<strong>degli</strong> operatori incaricati al trattamento<br />

dei dati contenuti nei diari<br />

clinici dei detenuti.<br />

Dunque, l’esperto psicologo, pur ricevendo<br />

dalla Direzione l’indicazione<br />

di seguire il detenuto a rischio, risulterebbe<br />

paradossalmente non abilitato<br />

alla consultazione <strong>del</strong>la cartella<br />

clinica, necessaria per la gestione e<br />

l’approfondimento <strong>del</strong>le problematiche<br />

psico-patologiche riscontrate.<br />

Questa situazione rischia di compromettere<br />

gravemente l’utenza e di<br />

penalizzare il diritto alla salute <strong>del</strong>la<br />

stessa, discriminando ingiustificatamente,<br />

nel contempo, la categoria<br />

professionale <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> a cui non<br />

si permette di svolgere i compiti ad<br />

essi spettanti alla luce di un quadro<br />

di riferimento completo.<br />

58<br />

Garantire la consultazione<br />

<strong>del</strong>le cartelle cliniche<br />

agli <strong>Psicologi</strong> penitenziari<br />

ex art. 80<br />

L’<strong>Ordine</strong> invita l’Asl di Viterbo<br />

a tener conto <strong>del</strong>l’equipollenza<br />

dei titoli di specializzazione<br />

In riferimento all’Avviso per il<br />

conferimento di incarico di n. 1 dirigente<br />

psicologo a tempo determinato<br />

L’<strong>Ordine</strong> ritiene opportuno porre all’attenzione<br />

<strong>del</strong>la Azienda Usl di Viterbo<br />

come la Legge 31/2008 (articolo<br />

24 sexies, comma 1), sancisca l’equipollenza,<br />

ai fini <strong>del</strong>l’accesso ai concorsi<br />

presso il Servizio sanitario nazionale,<br />

tra il titolo di specializzazione<br />

in Psicoterapia, il riconoscimento<br />

<strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>la psicoterapia ex art.<br />

35 e il diploma rilasciato dalle corrispondenti<br />

scuole di specializzazione<br />

universitarie.<br />

ASL e tirocini<br />

L’<strong>Ordine</strong> scrive alle Asl in merito<br />

alla supervisione dei tirocini per<br />

l’iscrizione all’albo.<br />

Solo gli <strong>Psicologi</strong> iscritti alla sezione<br />

A <strong>del</strong>l’Albo possono esercitare le<br />

funzioni di “tutor” per i tirocini validi<br />

ai fini <strong>del</strong>l’ammissione agli esami di<br />

Stato per l’abilitazione alla professione<br />

di Psicologo. L’<strong>Ordine</strong> invita, quindi,<br />

le Asl a verificare la corretta applicazione<br />

<strong>del</strong>la normativa, al fine di<br />

evitare spiacevoli inconvenienti a coloro<br />

che - effettuato il tirocinio con un<br />

“tutor” non Psicologo - potrebbero vedersi<br />

rifiutata l’ammissione all’esame<br />

di Stato o comunque veder compromessi<br />

i risultati <strong>del</strong>lo stesso a causa di<br />

una preparazione inadeguata.<br />

Riscatto <strong>del</strong> periodo di tirocinio<br />

L’<strong>Ordine</strong> chiede chiarimenti all’INPDAP<br />

A seguito di una segnalazione l’<strong>Ordine</strong><br />

è venuto a conoscenza <strong>del</strong> rifiuto<br />

da parte <strong>del</strong>l’INPDAP di Viterbo ad<br />

accogliere le richieste di riscatto <strong>del</strong><br />

periodo di tirocinio pratico, in quanto<br />

riconosciuto dalla normativa vigente<br />

ad esclusivo favore dei sanitari<br />

e dei farmacisti.<br />

Dal momento che la normativa vigente<br />

realizza un’ingiustificata disparità<br />

di trattamento con le altre figure<br />

professionali che, comprese nel novero<br />

<strong>del</strong>le professioni sanitarie SPTA,<br />

svolgono la loro attività nell’ambito <strong>del</strong><br />

S.S.N., l’<strong>Ordine</strong> ha inviato una nota all’INPDAP<br />

chiedendo dei chiarimenti<br />

necessari a comprendere, in considerazione<br />

<strong>del</strong> quadro normativo e professionale<br />

attuale, la motivazione <strong>del</strong>l’esclusione<br />

<strong>degli</strong> psicologi dal novero<br />

dei soggetti ammessi.<br />

Per i materiali completi:<br />

www.ordinepsicologilazio.it<br />

[Home page -<br />

Tutela <strong>del</strong>la professione]


RIATTIVATI I SERVIZI<br />

DI CONSULENZA GRATUITA<br />

PER GLI ISCRITTI<br />

ALL’ORDINE<br />

informazioni utili<br />

SERVIZI E CONSULENZE<br />

PER GLI ISCRITTI<br />

CONSULENZE GRATUITE<br />

A FAVORE DEGLI ISCRITTI<br />

L’elevato gradimento manifestato dagli<br />

iscritti, che in gran numero hanno<br />

usufruito <strong>del</strong>le consulenze con una frequenza<br />

costante e assidua negli anni,<br />

ha indotto il Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> a riattivare i servizi<br />

di consulenza gratuita in merito<br />

agli aspetti fiscali e legali connessi all’esercizio<br />

<strong>del</strong>la professione. Le consulenze<br />

sono a titolo gratuito e vengono<br />

svolte presso la sede <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> da<br />

professionisti abilitati e di comprovata<br />

esperienza.<br />

• Consulenza fiscale<br />

Il servizio di consulenza fiscale e in<br />

materia Terzo settore o Non Profit<br />

è riservato agli iscritti all’<strong>Ordine</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong> e ciascun iscritto può usufruire<br />

di una sola consulenza gratuita.<br />

Le consulenze fiscali saranno erogate,<br />

alternativamente e previo appuntamento,<br />

dai commercialisti dott. Fabrizio<br />

Del Franco e rag. Dalia Bardini.<br />

Per prenotare la consulenza è necessario<br />

fissare un appuntamento telefonando<br />

all’U.R.P. (Tel: 06 36 00 27<br />

58) durante gli orari di apertura: lun.<br />

10-13 | mar. 10-13 | mer. 14-17 | gio.<br />

10-13 | ven. 10-13.<br />

• Consulenza legale<br />

Il servizio di consulenza legale è riservato<br />

agli iscritti all’<strong>Ordine</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

e ciascun iscritto può usufruire di una<br />

sola consulenza gratuita.<br />

Le consulenze legali saranno erogate,<br />

previo appuntamento, dall’avvocato<br />

Luca Lentini.<br />

Per prenotare la consulenza è necessario<br />

fissare un appuntamento telefonando<br />

all’U.R.P. (Tel: 06 36 00 27<br />

58) durante gli orari di apertura: lun.<br />

10-13, mar. 10-13, mer. 14-17, gio. 10-<br />

13, ven. 10-13.<br />

SERVIZIO DI ASSISTENZA<br />

IN MATERIA DI IRAP<br />

Il Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> ha attivato una convenzione<br />

in merito ai servizi di assistenza<br />

tributaria in materia di IRAP.<br />

La convenzione, stipulata in conformità<br />

alla <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> n.<br />

58/<strong>2010</strong>, è diretta a fornire, in favore<br />

<strong>degli</strong> iscritti che ne faranno richiesta,<br />

un servizio di assistenza da parte <strong>del</strong>lo<br />

Studio Legale Tributario, in persona<br />

<strong>del</strong> dott. Fabrizio Del Franco, nel<br />

contenzioso tributario in materia di<br />

IRAP.<br />

Nella gestione <strong>del</strong>le istanze di rimborso,<br />

dei ricorsi e di quanto afferente<br />

al contenzioso, lo Studio Legale Tributario<br />

applicherà, in favore <strong>degli</strong> i-<br />

scritti, tariffe agevolate rispetto a<br />

quelle ordinariamente applicate.<br />

Si precisa che l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, soggetto stipulante <strong>del</strong>la<br />

convenzione, rivestirà la qualità di<br />

terzo nei rapporti che si instaureranno<br />

tra i singoli psicologi iscritti e lo Studio<br />

Legale Tributario.<br />

Il testo <strong>del</strong>la convenzione è disponibile<br />

nella sezione “Visualizza Convenzioni”<br />

presente nell’Area iscritti<br />

<strong>del</strong> sito www.ordinepsicologilazio.it.<br />

Per informazioni sulle credenziali di<br />

accesso all’Area Iscritti contattare<br />

l’URP segreteria@ordinepsicologilazio.it<br />

SPORTELLO ORIENTAMENTO<br />

AL LAVORO<br />

Visto l’elevato gradimento che l’iniziativa<br />

ha riscosso negli anni passati,<br />

il Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> ha deciso di<br />

riattivare lo Sportello di orientamento<br />

ampliandolo e prevedendo <strong>del</strong>le<br />

attività da svolgersi in collaborazione<br />

con l’Università.<br />

Lo sportello veniva istituito, in via<br />

sperimentale, nel dicembre 2004 proponendosi<br />

di stimolare una riflessione<br />

sul ruolo <strong>del</strong>lo psicologo per migliorare<br />

la coscienza di sé all’interno <strong>del</strong>la<br />

comunità professionale e creare un<br />

punto di contatto tra l’<strong>Ordine</strong> e le nuove<br />

generazioni di psicologi.<br />

Rivolto a neo iscritti, neo laureati<br />

e studenti, lo sportello è stato recentemente<br />

ampliato e attualmente è gestito<br />

da quattro giovani colleghi che<br />

sono a disposizione per fornire informazioni<br />

riguardo alla professione e ai<br />

possibili sbocchi professionali.<br />

La gestione <strong>del</strong>lo sportello è stata affidata<br />

ai dottori Roberto Noccioli,<br />

Carmelo Muratore, Costanza Padoa<br />

Schioppa e Fiorella Riccardi sotto<br />

il coordinamento <strong>del</strong> Vicepresidente<br />

dottor Paolo Cruciani, referente<br />

<strong>del</strong>l’Area Giovani: Università, Formazione,<br />

e Mercato <strong>del</strong> Lavoro.<br />

Il servizio prevede una alternanza<br />

periodica a cadenza quindicinale.<br />

Per prenotare un incontro è necessario<br />

fissare un appuntamento telefonando<br />

all’U.R.P. (Tel: 06 36 00 27<br />

58) durante gli orari di apertura: lun.<br />

10-13, mar. 10-13, mer. 14-17, gio. 10-<br />

13, ven. 10-13.<br />

59


l’albo<br />

nuovi iscritti a<br />

l’albo • nuovi iscritti a dal 14/12/2009 al 12/07/<strong>2010</strong><br />

Abatecola Romina 17767<br />

Abbafati Michela 18064<br />

Abbruzzese Mariacarmela 17945<br />

Acernese Mariangela 17447<br />

Agalliu Joniada 17946<br />

Agostini Laura 17768<br />

Airò Michele 18065<br />

Albano Stefano 17448<br />

Alberton Silvia 17769<br />

Alcamo Azzurra 17323<br />

Alesina Massimiliano 17449<br />

Alessandro Ilaria 17324<br />

Aloisio Natascia 17450<br />

Alteri Ilaria 17451<br />

Altieri Claudia 17947<br />

Ambrosetti Manuela 17452<br />

Ambrosioni Alessandra 17325<br />

Amegadzie Afiwavi 17453<br />

Amplatz Alma 17454<br />

Angarano Daniela 17948<br />

Antoci Valentina 17770<br />

Antonelli Silvia 17771<br />

Antonini Paola 17455<br />

Antonucci Sara 17772<br />

Appicciutoli Silvia 18066<br />

Araneo Maria 17456<br />

Arangio Paola 17457<br />

Arlotta Dario 17326<br />

Arpino Rosanna 17458<br />

Attollino Rosa 17327<br />

Ba<strong>del</strong>la Simona 17459<br />

Baldascini Miriam 17949<br />

Baldinelli Chiara 17460<br />

Baldonero Eleonora 17950<br />

Balletti Francesca 17461<br />

Ballone Federica 17462<br />

Banci Serena 17951<br />

Bandiera Grazia 17463<br />

Bandieri Carlotta 17464<br />

Bandini Lucarini Barbara 17952<br />

Barazzutti Giovanna 17465<br />

Barbiero Maria Angelica 17466<br />

Barbini Claudia 17467<br />

Barda Miriam 17328<br />

Barile Angela 17953<br />

Bartocci Federica 17468<br />

Bartoloni Anna 17954<br />

Basile Gianluigi 17773<br />

Basso Cristina 17955<br />

Battinelli Daniela 17774<br />

Battisti Eleonora 17775<br />

Bazzani Laura 17329<br />

Beccarini Claudia 17469<br />

Belella Daniela 18025<br />

60<br />

Bello Marianna 17776<br />

Benedetti Edmondo 17956<br />

Benedetti Eleonora 18067<br />

Benvenuti Marco Valerio 17777<br />

Berardi Elisa 17330<br />

Bernagozzi Barbara 17470<br />

Bernardini Bruna 17331<br />

Berry Ilaria 17778<br />

Biagiarelli Mario 17779<br />

Biagini Chiara 17332<br />

Bianchi Eleonora 17333<br />

Bianchi Lorenzo 17780<br />

Bianco Silvana Assunta<br />

Gabriella 17471<br />

Bicaku Etleva 18068<br />

Biondi Domenica 18026<br />

Biscu Patrizia 17472<br />

Biso Gioia 17334<br />

Bizzarri Virginia 17781<br />

Blanco Elisa 17335<br />

Boleo Morena 17957<br />

Bomba Simone 17782<br />

Bonanno Daniele 17446<br />

Bonetti Alessio 17473<br />

Borelli Daniela 17474<br />

Borri Simone 17336<br />

Borriello Rosa 17337<br />

Bortone Maria Consiglia 18027<br />

Bracaglia Alessandra 17475<br />

Brancone Daniela 17958<br />

Brandino Silvia 17476<br />

Bravi Federica 17477<br />

Briganti Maria Fabiana 17783<br />

Brunetti Livia 17338<br />

Bruni Paolucci Sara 18069<br />

Bruno Paola 18028<br />

Bruscolini Sara 17478<br />

Brutti Edoardo 17339<br />

Burratti Diana 17784<br />

Cabras Elena 17479<br />

Cabua Luigi 18029<br />

Caccetta Maria 17480<br />

Cafarotti Sara 18070<br />

Calabria Giulia 17785<br />

Caldarola Nadia 17481<br />

Caldarola Sabrina 17482<br />

Calderoni Chiara 17483<br />

Calenne Marco 17786<br />

Cameli Alessandra 17484<br />

Camelo Francesca 17787<br />

Campione Isabella 17788<br />

Campioni Teresa 17789<br />

Campus Antonio Marco 18030<br />

Canali Maria Grazia 17790<br />

Cantarini Beatrice 17485<br />

Capozzi Saverio 17791<br />

Cappiello Maria Rosaria 18071<br />

Cappuccio Sara 17792<br />

Caprioli Nicola 17486<br />

Caprioni Francesca 17487<br />

Caragnano Stefania 17488<br />

Carcione Teresa 17489<br />

Cardia Laura 17340<br />

Cardillo Giulia 18031<br />

Cariglino Stefania 17490<br />

Carillo Teresa 17491<br />

Carlucci Maria 17492<br />

Carrara Michela 18072<br />

Carrarini Chiara 17793<br />

Caruso Antonio 17493<br />

Casciano Francesca Lucia 17794<br />

Cascioli Marinella 17494<br />

Casconi Tiziana 17959<br />

Casella Laura 17495<br />

Casimirri Alessandra 17795<br />

Castellani Angelita 17960<br />

Castiglia Marco 17796<br />

Castrovillari Roberta 17496<br />

Casu Silvia 17341<br />

Catalano Francesca Paola 17342<br />

Catallo Debora 17797<br />

Catena Fabio 17961<br />

Cattaneo Chiara 17497<br />

Cavallo Letizia 17962<br />

Cavolo Eleonora 17798<br />

Cavucci Valentina 17799<br />

Celani Daniela 18073<br />

Celani Roberta 18074<br />

Celentano Alessandra 17800<br />

Cenci Rocco Emanuele 17343<br />

Centogambe Monica 17498<br />

Cesarini Michela 17344<br />

Chessa Stefania 17499<br />

Chiacchio Valentina 17500<br />

Chiappini Daniele 17345<br />

Chiarenza Gabriella 17963<br />

Chilet Bazalar Carmen Rosa 17801<br />

Chirico Laura 17501<br />

Ciancio Elena 17502<br />

Ciappici Roberta 17346<br />

Ciccoli Carla 18032<br />

Cieplinska Margherita 17347<br />

Cimei Giovanna 17802<br />

Cinquerrui Carlo 18075<br />

Cioccetti Giorgia 17803<br />

Cioria Pasqualina 17348<br />

Cipparone Federico 18033<br />

Cirillo Alessandra 17349


Ciullo Enrica 18076<br />

Claudio Fabiana 17804<br />

Coco Antonio 17805<br />

Colaiacomo Simone 17503<br />

Colanicchia Antonio 17806<br />

Colapietro Francesca 17504<br />

Coletta Arianna 17964<br />

Colistra Eleonora 17505<br />

Comito Vanessa 17807<br />

Conforti Anna Cristina 17506<br />

Congedo Marco 17507<br />

Conte Federico 17508<br />

Conte Salvatore, Ciro 17808<br />

Converso Azzurra 17809<br />

Coppa Rocco 17965<br />

Coppola Marzio 17810<br />

Coppola Silvia 17350<br />

Coraci Alessandro 17811<br />

Corno Giuseppina 17966<br />

Corsetti Pierina 17812<br />

Cortese Daniele 18077<br />

Cortesi Vanessa 17509<br />

Coscia Annunziata 17510<br />

Costa Giuseppe 17813<br />

Costantini Cristina 17511<br />

Costantini Rita 17512<br />

Costanzo Francesca 18099<br />

Cozzo Lucia 17967<br />

Crescenzi Federica 17351<br />

Crescenzo Giovanni 17814<br />

Crescimanno Silvia 17815<br />

Cristiano Maria Filomena 17513<br />

Cristini Elisabetta 17816<br />

Crocca Massimo 17352<br />

Crocicchia Valentina 17817<br />

Cuccurullo Francesca 17353<br />

Cultrera Denise 17354<br />

Cuollo Claudia 17818<br />

Cuomo Antonio 17440<br />

D’Agostino Claudia<br />

Valentina Jeny 17514<br />

D’Alessandro Monica 17515<br />

D’Alessandro Roberta 17819<br />

D’Amario Veronica 17820<br />

D’Amico Francesca 18034<br />

D’Angelo Elisa 17516<br />

D’Angelo Valeria 17821<br />

D’Asaro Ambra 17517<br />

D’ercole Sabrina 17968<br />

D’Eugenio Silvia 17518<br />

D’Innocenzo Antonella 17519<br />

D’Oonofrio Vincenzo 17822<br />

D’Ursi Raffaele 17823<br />

Daniele Colomba 17520<br />

Dattola Antonietta 17355<br />

De Bellis Emanuela 17439<br />

De Donno Agnese 17969<br />

De Felice Sara 17356<br />

De Fusco Alessandra 17970<br />

De Gennaro Anna Franca 18078<br />

De Ieso Loredana 17521<br />

De Luca Michela 17522<br />

De Lucia Francesca 17824<br />

De Napoli Silvia 17523<br />

De Nardis Pamela 17524<br />

De Nigris Anna 17825<br />

De Nigris Marica Angela 17525<br />

De Nigris Natalia 17526<br />

De Paola Annarita 17357<br />

De Santis Alessandra 17527<br />

De Santis Fabio 18035<br />

De Santis Marzia 17528<br />

De Simoni Elisa 17529<br />

De Stefano Raffaella 17530<br />

Del Frate Roberta 17971<br />

Del Gaizo Valeria 17826<br />

Del Prado Aurelio 17358<br />

Dell’Aquila Chiara 17827<br />

Dell’Oste Veronica 17531<br />

Della Corte Maria Elena 17359<br />

Della Guardia Floriana 17360<br />

Della Putta Daniela 18036<br />

Delli Veneri Laura 17828<br />

Denaro Daria 17829<br />

Denaro Fortunata 17361<br />

Di Agostino Rita 17532<br />

Di Bartolomeo Concetta 17533<br />

Di Benedetto Maria 17534<br />

Di Bernardo Vincenzo 17535<br />

Di Cello Marzia 17830<br />

Di Chio Giada 17362<br />

Di Ffante Mariantonietta 17536<br />

Di Fazio Alessandra 17831<br />

Di Folco Simona 17537<br />

Di Francescantonio Sara 17538<br />

Di Francesco Corrado Maria 17832<br />

Di Leo Antonella 17833<br />

Di Manno Anna Maria 17972<br />

Di Manno Valeria 17539<br />

Di Marco Nadia 17973<br />

Di Marzio Maria Elena 18079<br />

Di Marzio Raffaella 17834<br />

Di Massa Federica 17835<br />

Di Michele Elisa 17974<br />

Di Palma Alessandra 17363<br />

Di Palo Maria A<strong>del</strong>aide 18037<br />

DiPpietro Elvira 17975<br />

Di Ruzza Federica 17540<br />

Di Siena Maria 17364<br />

Di Vincenzo Giorgia 17836<br />

Dibartolo Stefania 17837<br />

Diotallevi Caterina 17541<br />

Ditrani Sabrina 17542<br />

Donati Angela 17838<br />

l’albo<br />

nuovi iscritti a<br />

Duma Elisa 17839<br />

Durante Viviana 17840<br />

Esposito Paola 17543<br />

Ettorre Addolorata 17841<br />

Evangelisti Paola 17976<br />

Fabriani Flaminia 17544<br />

Fagioli Sabrina 18080<br />

Falco Chiaralisa 17545<br />

Falcone Angela Maria 17842<br />

Falcone Mariangela 18038<br />

Fantilli Donatella 17546<br />

Farina Orsola 17547<br />

Farinola Erika 17977<br />

Farnese Amelia 17843<br />

Farroni Arianna 17548<br />

Federici Francesca 17549<br />

Feliciani Silvia 17550<br />

Fernetti Francesca 17844<br />

Ferrante Roberto 17845<br />

Ferrara Mariachiara 17978<br />

Ferrara Marianna 17365<br />

Ferrarelli Valentina 17551<br />

Ferrari Alessia 17846<br />

Ferraro Dania 17552<br />

Ferreri Marina Giulia 17553<br />

Festuccia Giorgia 17366<br />

Fiani Fabio 17847<br />

Fiocca Valentina 18039<br />

Firullo Antonella 17979<br />

Fistola Alessia 17554<br />

Flamini Domenica 17555<br />

Florio Giovanna 18040<br />

Foglia Elisa 17367<br />

Fontana Debora 17980<br />

Fonti Giovanna 17848<br />

Franceschini Marco 17368<br />

Franciosa Virginia 17849<br />

Franco Giuseppe 18081<br />

Frangella Francesca 17850<br />

Fransoni Emanuela Francesca 17556<br />

Frappetta Annalisa 17981<br />

Fratangeli Mirko 17369<br />

Fraudatario Antonio 17557<br />

Frazzitta Claudia 17558<br />

Frezza Joy 17559<br />

Frittelloni Maria Vittoria 17560<br />

Fronzetti Antonella 17561<br />

Frosoni Luca 17562<br />

Fuduli Valeria 17851<br />

Furchì Elsa Lucia 17852<br />

Fusaro Paolo 17563<br />

Gabriele Luana 17982<br />

Gabriele Monica 17564<br />

Gabriele Simona 17853<br />

Gagliardi Stefano 17983<br />

Gaias Giusi 17984<br />

Galante Fabrizio 17565<br />

61


l’albo<br />

nuovi iscritti a<br />

Galasso Emanuela 17566<br />

Gambasin Alessia 17567<br />

Ganucci Cancellieri Uberta 17568<br />

Gargano Germana 17854<br />

Gargano Marco 17855<br />

Garofalo Francesca 17856<br />

Garofano Marina 17569<br />

Garsia Eloisa 17370<br />

Gasbarri Alessia 17570<br />

Gasparini Marina 17571<br />

Gatta Sara 18082<br />

Gattu Carlotta 17857<br />

Gavini Claudia 17858<br />

Gazzella Marta 17572<br />

Gerbaldo Elisa 17985<br />

Gerbi Rebecca Federica 17859<br />

Germano Francesca 17573<br />

Ghione Valentina 18041<br />

Giallorenzo Angela 18042<br />

Giannattasio Gelsomina 17860<br />

Giannese Annamaria 17986<br />

Giannitelli Elisa 18043<br />

Giannone Giulia 17861<br />

Giannone Isabella 17987<br />

Giannotti Massimo 17371<br />

Gigantelli Giuliana 17862<br />

Gigliello Mariarosaria 17988<br />

Gioffrè Daniela 17574<br />

Giordano Ilaria 17575<br />

Giovagnoli Susanna 17863<br />

Giovannelli Ilaria 17576<br />

Giubilei Annalisa 17864<br />

Giuffrida Maria Teresa 17372<br />

Giuliano Sonia 17577<br />

Giunta Daniela 17578<br />

Gobbi Marco 17373<br />

Gobbo Carrer Evita 17865<br />

Gottardo Valentina 17579<br />

Grauso Aldo 17374<br />

Greco Ilaria 17580<br />

Greco Luigina Marzia 17375<br />

Grisolia Eugenia 17866<br />

Guastafierro Maria Sole 17581<br />

Gubbiotti Valeria 17582<br />

Guerra Giulia 17376<br />

Guerriero Viviana 17867<br />

Guidi Letizia 17583<br />

Guidi Tiziana 17868<br />

Iacarelli Samia 17869<br />

Iacono Domenica 17584<br />

Iafrate Cleopatra 17377<br />

Iannella Gaetano 17585<br />

Iazzolino Chiara 17378<br />

Ibarra Ana sofia 17586<br />

Improta Erika 17870<br />

Ingigneri Cristiana 17587<br />

Intrieri Ilaria 17588<br />

62<br />

Iodice Vincenza 17871<br />

Iovino Marianna 17589<br />

Iozzi Daniela 17590<br />

Irace Guiseppe 18083<br />

Jiritano Giulia 17872<br />

La Carrubba Letizia 17591<br />

La Placa Anna 17989<br />

Laddaga Daniela 18044<br />

Lagioia Bianca Elisa 17592<br />

Lamboglia Valeria 17593<br />

Lanna Virginia 17594<br />

Lantieri Lisa 17595<br />

Lanzon Giulia 17873<br />

Lasorsa Francesca Romana 17990<br />

Lella Roberta 17991<br />

Lena Fanny Elisa 17596<br />

Leone Roberta 17597<br />

Leotta Mariagrazia 17598<br />

Liberati Valentina 17992<br />

Licursi Cinzia 17874<br />

Limentani Micol 17993<br />

Lioce Valentina 17994<br />

Litti Mauro 18045<br />

Liverini Rosaria 17599<br />

Lo Iacono Annalisa 17600<br />

Lo Paro Laura 17601<br />

Lombardi Maria Giovanna 17602<br />

Longobardi Francesco 17603<br />

Lopreiato Vincenza 17379<br />

Lorenzani Miriam 18084<br />

Lorenzetti Daniela 18046<br />

Lorusso Antonio 17380<br />

Lotrionte Antonia 17604<br />

Lovisa Veronica 18047<br />

Lucaselli Smeralda 17605<br />

Lucci Gabriella 17606<br />

Lucidi Barbara 17607<br />

Lucido Sabrina 18048<br />

Luongo Stella 17381<br />

Luzi Valentina 18049<br />

Macchiarolo Dario 17608<br />

Maddaloni Andrea 17875<br />

Madeo Fabio 17876<br />

Maffettone Antonella 17995<br />

Maggiacomo Daniela 17382<br />

Maggiorano Daniela 17609<br />

Magliocca Maria Cristina 18085<br />

Magnante Paola 17996<br />

Mallardi Daniela 17610<br />

Maluccio Angela 17383<br />

Mammana Angela 17611<br />

Mammucari Marco 17612<br />

Mancini Alessandra 17384<br />

Mancini Monica 17997<br />

Mancini Paola 17613<br />

Mancuso Serena 18050<br />

Manilii Veronica 17998<br />

Mannarelli Alessandra 17614<br />

Maraldi Chiara 17615<br />

Marano Vincenza 18051<br />

Marchelle Marco 17616<br />

Marchese Pietro<br />

Alessandro Sebastiano 17385<br />

Marchioni Marina 17877<br />

Marcoccia Fabiola 17878<br />

Marelli Romina 17879<br />

Marfisi Dominga 17999<br />

Marianecci Emanuele 17617<br />

Marianetti Claudia 17618<br />

Marinelli Emanuela 17880<br />

Marini Ilaria 17881<br />

Marino Alessandra 17441<br />

Marino Andrea 17386<br />

Marsicovetere Carmen 17619<br />

Marsiglio Fulvia 17620<br />

Martini Alessandra 17882<br />

Martini Valentina 17883<br />

Martino Danila 17621<br />

Martiri Sara 18000<br />

Mascia Patrizia 17622<br />

Masia Maria Gisa 17623<br />

Masini Sara 17884<br />

Massaro Maria 17885<br />

Massini Sara 17886<br />

Mastella Marta 17624<br />

Mastrantoni Irene 17887<br />

Mastrantonio Simona 18001<br />

Mastrosanti Alessia 18002<br />

Mattei Antonella 17625<br />

Mattia Francesca 17626<br />

Maugeri Gabriella 17387<br />

Mauro Francesca 17888<br />

Mazza Francesca Fiorella 17627<br />

Mazzei Pamela 17388<br />

Mazzei Pietro 17628<br />

Mellini Elena 17389<br />

Merangoli Angela 17629<br />

Merlini Paola 17630<br />

Mesaroli Rodolfo 17889<br />

Miccolo Emanuela 17631<br />

Michienzi Barbara Valeria 17632<br />

Micozzi Anna 17890<br />

Miglietta Giancarlo 17891<br />

Mignucci Giulia 17633<br />

Milelli Mariantonietta 17634<br />

Minerva Giulia 17635<br />

Mingrone Roberta 17892<br />

Miranda Angelo 17636<br />

Mizzoni Alessandra 17637<br />

Moccia Francesca 17390<br />

Modaffari Marianna 17638<br />

Molinara Antonella 17391<br />

Molinari Maria Grazia 17639<br />

Monacchia Maria Cristina 17893


Monittola Rita Chiara 17894<br />

Monte Fiammetta 18052<br />

Monti Chiara 17640<br />

Monti Laura 17641<br />

Monticelli Patrizia 18086<br />

Morabito Serena 17642<br />

Morcelli Gian Luca 17643<br />

Moretti Giuseppe 17644<br />

Morgillo Teresa 17645<br />

Mori Debora 18003<br />

Moriconi Clara 17895<br />

Morini Ilenia 17392<br />

Morsicato Concetta 18087<br />

Moruzzi Stefania 17646<br />

Muggianu Assunta 17393<br />

Muredda Gemma maria 17647<br />

Nar<strong>del</strong>li Martino 17648<br />

Nar<strong>del</strong>li Nicola 17649<br />

Narzisi Lucia 17650<br />

Nasta Maria Antonietta 17896<br />

Nastro Rosanna 17651<br />

Natalizio Luca 17897<br />

Nazzaro Maria Paola 17652<br />

Nazzarro Federica 17653<br />

Neri Ilaria 17654<br />

Nesci Valentina 17898<br />

Nicoletti Chiara 17655<br />

Nicolino Linda 17656<br />

Nicotra Pamela 17394<br />

Nigito Concetta simona 17657<br />

Nitti Maristella 17899<br />

Nocco Cristian 17900<br />

Nocella Stefania 17658<br />

Novembrino Vita 17659<br />

Nunzi Marco 17660<br />

Nunzi Maria Letizia 17901<br />

Nutile Rossella 17902<br />

Pacconi Silvia 17395<br />

Paciotti Matteo 17661<br />

Palazzo Annalisa 18004<br />

Palma Valentina 17662<br />

Palmieri Veronica 17663<br />

Palmisano Marianna 17664<br />

Palombi Sara 17665<br />

Palumbo Daniela 17666<br />

Paluzzi Emmanuela 17667<br />

Panatta Romina 17668<br />

Paniccia Daniela 17669<br />

Pannunzi Laura 17396<br />

Paolini Angela 17397<br />

Paolini Marina 17903<br />

Paolucci Laura 17670<br />

Papi Chiara Paola 17904<br />

Parenzi Elisabetta 17671<br />

Pariano Maria 17672<br />

Parisi Anna 17398<br />

Parisi Presicce Tiziana 17399<br />

Parisse Francesca 17673<br />

Parsi di Landrone Sara 17400<br />

Pascucci Laura 18088<br />

Pascucci Silvia 17905<br />

Pasquini Matteo 17401<br />

Patrisso Emanuela 17674<br />

Pecorario Chiara 17675<br />

Pedace Elena 17676<br />

Pellas Cecilia 17677<br />

Pellecchia Laura 17906<br />

Pellegrini Valeria 17678<br />

Penserini Giorgia 17679<br />

Perantoni Patrizia 17680<br />

Perfetti Daniela 18005<br />

Peri Raffaella 17681<br />

Peris Martina 18006<br />

Pernice Ileana 17402<br />

Perri Andrea 18053<br />

Perriello Marianna 17403<br />

Perrone Mariateresa 17682<br />

Petracca Carmen 17404<br />

Petrucci Claudia 17405<br />

Petrucci Francesca 18054<br />

Piccini Giorgia 18007<br />

Piccolo Cinzia 17907<br />

Piccolo Francesca 17683<br />

Pierattini Camilla 17684<br />

Piergentili Flavio 17685<br />

Pieroni Laura 17406<br />

Pigliacelli Francesca 17686<br />

Pilotti Stefania 17908<br />

Pinna Claudia 17407<br />

Piochi Carlotta 17909<br />

Pipolo Ciro 17408<br />

Piredda Valeria 17687<br />

Pirozzolo Manuela 17688<br />

Pisana Sara 17689<br />

Pisotta Iolanda 17690<br />

Pizzolo Sabrina 17910<br />

Plini Silvia 17691<br />

Policella Roberta 17911<br />

Pontani Sabrina 18089<br />

Pontillo Maria 17409<br />

Porri Annalisa 17692<br />

Postorino Valentina 17912<br />

Privitera Giulia 17693<br />

Proietti Stefano 17694<br />

Proietti Libianchi Angela 17695<br />

Proietto Chiara 17696<br />

Prunesti Yuna 17697<br />

Puce Giovanna 17698<br />

Pucella Sonia 17699<br />

Pugliese Maria Caterina 17700<br />

Pugliese Melania 18055<br />

Quacquarelli Angela 17701<br />

Quaglia Astrid 17702<br />

Quagliozzi Francesco 17410<br />

l’albo<br />

nuovi iscritti a<br />

Rabbia Azzurra 17703<br />

Ragonese Angela 17704<br />

Raimondi Anna 17411<br />

Ramaccia Giulia 17705<br />

Ranaldi Beatrice 17412<br />

Ranfone Sabrina 17413<br />

Rapisarda Veronica 17414<br />

Rapposelli Giulio 18008<br />

Rastelli Ursula 18009<br />

Rea Luigi 18010<br />

Reale Alessandro 18011<br />

Reale Maria Luisa 17706<br />

Recchia Costanza 17707<br />

Regine Stefania 17708<br />

Regini Daniele 17415<br />

Renda Gemma 17709<br />

Resmini Giovanni 17416<br />

Restante Daria 18012<br />

Ria Matteo 17417<br />

Riccardi Claudia 17418<br />

Ricci Federica 18013<br />

Rienzi Cinzia 18014<br />

Riina Serena 17913<br />

Rinaldi Micaela 17914<br />

Ritorto Chiara 17915<br />

Rizzuti Francesca 17419<br />

Roberto Rosaria 17916<br />

Romano Floriana 17710<br />

Romano Maria Annunziata 17420<br />

Romeo Laura 17421<br />

Ronchetti Elena 18090<br />

Rosa Alessia 17711<br />

Rosamilia Paolo 17712<br />

Rossetti Sarah 17917<br />

Rossi Ilaria 18091<br />

Ruggeri Anna 17713<br />

Ruggiero Rachele 17714<br />

Rumori Cristina 17715<br />

Ruocco Giuseppina 18092<br />

Ruota Claudia 17918<br />

Russello Carla 17716<br />

Russello Claudia 17919<br />

Russo Daniela 18056<br />

Russo Daria 17422<br />

Russo Manuela 17717<br />

Russo Vincenzo Mariano 17423<br />

Saglimbene Arianna 18015<br />

Salati Roberto 17718<br />

Salvi Elisa 17424<br />

Sandri Francesca 17920<br />

Sangermano Giulia 17719<br />

Santi Chiara 17720<br />

Santillo Susanna 17921<br />

Santini Sara 17721<br />

Santonastaso Ornella 17722<br />

Santone Paola 17922<br />

Saragò Eleonora 17723<br />

63


l’albo<br />

nuovi iscritti b - trasferiti<br />

Sauli Emariola 17425<br />

Scaccia Alessandra 17923<br />

Scaccia Antonella 17924<br />

Scalfati Paola 17426<br />

Scancella Samanta 17724<br />

Scappaticci Maria Rita 17427<br />

Scaramuzzino Roberta 18057<br />

Scarano Raffaella 17725<br />

Scardapane Valentina 17726<br />

Scipioni Alessia 17942<br />

Sciroccale Stefania 18058<br />

Scopece Giuseppina 17925<br />

Seccia Vittoria 17926<br />

Secco Domitilla Elena 18093<br />

Sella Giacomo 18094<br />

Sena Francesca 17727<br />

Sepede Chiara 17927<br />

Siagura Annalisa 18095<br />

Sideri Alessandra 17728<br />

Silvestre Valentina 18016<br />

Silvestri Erica 17729<br />

Simeoli Sonia 17730<br />

Simone Maria 18096<br />

Simonetta Maria Angela 18097<br />

Sofia Luigi 17928<br />

Somma Guglielmo 17731<br />

Sommella Dorothy 17929<br />

Sorbara Simona Rita Chiara 17732<br />

Spagnuolo Angela 17733<br />

Spurio Maria Grazia 17941<br />

Stanghetti Oriana 18098<br />

Staroccia Laura 17734<br />

Stasolla Teresa 17735<br />

Stefani Adriano 17736<br />

Sulollari Nertila 17737<br />

Supino Alessia 17738<br />

Svaluto Moreolo Rosanna 17739<br />

Taccheri Laura 17740<br />

Taccucci Chiara 17428<br />

Tagliaferri Chiara 17741<br />

Tagliaferri Daniele 17742<br />

Taglialatela Daniela 17743<br />

Tamasi Nadia 17744<br />

Tamburello Stella 18017<br />

Tampucci Laura 17745<br />

Tana Livia 17930<br />

Tandurella Simona 17746<br />

Tardugno Claudia 17747<br />

Terrezza Loredana 17429<br />

Testa Giovanna 17748<br />

Teti Giovanna 17749<br />

Todaro Angela 17430<br />

Tomarelli Luca Maria 17431<br />

Torre Roberta 17432<br />

Totaro Ivana 17433<br />

Tozzi Agnese 17434<br />

Tozzi Maria Chiara 17750<br />

Traina Salvatore 17435<br />

Tranquilli Francesca 17751<br />

Treta Lorena 17931<br />

Tricoli Flavia 18059<br />

Trocchia Dora 17932<br />

Tronci Maria Antonia 17752<br />

Trudu Mauro 18060<br />

Tuoto Severina 18018<br />

Ursano Stefania 17753<br />

Uselli Alessandro 17754<br />

Vallone Marianna 17755<br />

Vanore Annie 17933<br />

Vantaggiato Fernando 18061<br />

Vanzi Matteo 17934<br />

Vaudo Sabrina 17756<br />

Vecchiarelli Silvia 17935<br />

Venditti Annalisa 17936<br />

Veneri Roberta 17757<br />

Veneziani Ilaria 17436<br />

Verni Elisa 18019<br />

Viceconte Laura 17937<br />

Vigliotti Dora 17437<br />

Vignola Norma 17758<br />

Viola Letizia 17759<br />

Violani Manuela 17938<br />

Vitale Stefano 17445<br />

Vitanza Giorgia 17760<br />

Viterbo Manuela 17939<br />

Vitiello Giuseppina 18020<br />

Vitiello Manuela 17761<br />

Volpe Stella 17762<br />

Zabberoni Silvia 17763<br />

Zamparelli Emanuela 17764<br />

Zangrillo Francesco 17765<br />

Zarroli Rossella 17766<br />

Ziino Colanino Mariangela 17940<br />

Zito Davide 17438<br />

Zizzo Ingrid 18021<br />

l’albo • nuovi iscritti b dal 14/12/2009 al 12/07/<strong>2010</strong><br />

Attianese Carlo 63 b)<br />

Campagna Lorella 72 b)<br />

Coppola Marianna 61 b)<br />

Gagliardi Alessandro 69 a)<br />

Ligis Massimiliano 64 b)<br />

Mastrosanti Patrizia 65 b)<br />

Pampanini Francesca 66 b)<br />

Pandolfi Maria Chiara 71 b)<br />

Rocchi Giordana 62 b)<br />

Rossi Francesca 73 b)<br />

Scipioni Mario 67 b)<br />

Tomaselli Valeria 68 b)<br />

Vitali Giuseppe 70 a)<br />

l’albo • trasferiti da altre regioni<br />

dal 11/11/2009 al 12/07/<strong>2010</strong><br />

Bevilacqua Chiara Schaula 17442<br />

(Piemonte)<br />

Bivona Umberto 17943<br />

(Sicilia)<br />

Blandino Sebastiana Liliana 17443<br />

(Sicilia)<br />

Carrasca Federica 17320<br />

(Abruzzo)<br />

Costanzo Francesca 18099<br />

(Abruzzo)<br />

64<br />

De Chiara Vittoria 18022<br />

(Campania)<br />

Fontana Giovanna 18023<br />

(Sicilia)<br />

Girasoli Concetta Lucia 17944<br />

(Puglia)<br />

Iulianella Marianna 17321<br />

(Abruzzo)<br />

Langellotti Maria 18024<br />

(Basilicata)<br />

Meucci Carolina 17322<br />

(Lombardia)<br />

Morrone Annalucia 18063<br />

(Puglia)<br />

Policardi Erica 17444<br />

(Friuli Venezia Giulia)<br />

Romano Stefania 18062<br />

(Piemonte)


l’albo<br />

trasferiti - cancellati - deceduti - sospesi<br />

Aloisi Maria Stella 5821<br />

(Toscana)<br />

Anoia Rosalba 8219<br />

(Liguria)<br />

Babbino Michele 11670<br />

(Emilia Romagna)<br />

Borrega Marina 5949<br />

(Emilia Romagna)<br />

Ciferri Cosetta 15546<br />

(Lombardia)<br />

l’albo • trasferiti ad altre regioni<br />

Clausi Maria 16890<br />

(Emilia Romagna)<br />

Cursi Christian 10686<br />

(Umbria)<br />

Di Prisco Pasquale 11870<br />

(Veneto)<br />

Domanico Romina 14414<br />

(Toscana)<br />

Elia Angela 15699<br />

(Puglia)<br />

dall’11/11/2009 al 12/07/<strong>2010</strong><br />

Esposito Annalisa 11475<br />

(Campania)<br />

Fabiano Grazia 15629<br />

(Calabria)<br />

Farina Cinzia 10647<br />

(Toscana)<br />

Formica Chiara 11591<br />

(Sicilia)<br />

l’albo • cancellati art. 11 comma 1 lettera a), L. 56/89<br />

Amadei Laura 6426<br />

Ariemma Patrizia 2555<br />

Azzarone Anna 12816<br />

Barbieri Rosella 6781<br />

Boido Stefania 3560<br />

Bresi Fabio 8871<br />

Cagnazzi Milena 10014<br />

Calavetta Giuseppe 339<br />

Cammarata Gabriele Fabio 14815<br />

Caponera Elisa 8942<br />

Carli Antonella 1515<br />

Chelini Camilla 10966<br />

Corneli Maria Luisa 512<br />

Costanzo Roberta 14243<br />

Crispino Giuseppe 1844<br />

De Maria Silvana 706<br />

De Petris Rita Maria Pia 6225<br />

De Sanctis Natalia 7054<br />

Del Piano Vincenzo 3896<br />

Del Vecchio Renzo 13007<br />

Dell'Anna Gaetano 9053<br />

Di Felice Luciana 2405<br />

Fabretti Olimpia 12537<br />

Facheris Renata 3805<br />

Farinetti Marta 9058<br />

Fattori Luciana 884<br />

Fazio Giuseppina 3546<br />

Fioretti Rosella 7639<br />

Ganucci Cancellieri Uberta 14985<br />

Greggio Monica 14986<br />

Guarnieri Giuseppina 11957<br />

Infante Maria 13520<br />

Lardo Gaetana Maria 8379<br />

Lauriola Marco 7032<br />

Maduli Maria Letizia 12364<br />

Marchioni Marina 7972<br />

Martella Alberto 7763<br />

Miliacca Luigino 3377<br />

Mobach Ilse Aukje 6732<br />

Monterosso Anna 8089<br />

Nuttini Maria Assunta 5946<br />

Nuzzo Anna Rita 10779<br />

Passafiume A<strong>del</strong>aide 4540<br />

Patti Giorgia 8600<br />

Pes Emiliano 15210<br />

Pisani Tiziana 7211<br />

Pollioni Sara 14212<br />

Prezza Miretta 174<br />

Quagliarini Carlotta 14790<br />

Quintili Marisa 11207<br />

Ricciardi Daniela 11017<br />

Rizonico Roberto 7931<br />

Rizzo Maria Cristina 9852<br />

Rossini Gabriella 5487<br />

Sabatini Emanuela 13899<br />

Sarracino Diego 12307<br />

Sarti Silvano 631<br />

Spedo Carla 258<br />

Talone Berardino 6990<br />

Tomai Anna Maria 1109<br />

Zucchini Marisa 8304<br />

Carnevali Anna Maria 1323<br />

Della Giusta Giorgina Carla 1764<br />

Evangelisti Luca 3848<br />

l’albo • deceduti<br />

Formati Antonietta 3397<br />

Manunta Maria A<strong>del</strong>aide 2490<br />

Palermo Maria Stefania 16323<br />

Pellicani Alessandro 659<br />

Zagaglia Sandra 6558<br />

Zambrano Sergio 2316<br />

l’albo • sospesi articolo 26, comma 2, L. 56/89<br />

Abete Francesco 8553 27/06/2008<br />

Acquarone Caterina 6115 27/06/2008<br />

Albano Teresa 4965 27/06/2008<br />

Angioni Anna 2396 12/07/2005<br />

Aste Roberto 6700 27/06/2008<br />

Autiero Norma 8982 27/06/2008<br />

Belardinelli Alessandra 4463 27/06/2008<br />

Bentivegna Elena 2029 27/06/2008<br />

Bianchi Alessandra 6993 27/06/2008<br />

Biondi Pasqualina 1404 27/06/2008<br />

Caldarelli Sandro 4722 17/09/2008<br />

Coppola Alessandra 7399 27/06/2008<br />

65


l’albo<br />

sospesi - revoca sospensione<br />

Crescenzi Anna 2676 27/06/2008<br />

Crescenzi Marco 4311 27/06/2008<br />

Daini Silvia 1087 27/06/2008<br />

D'alessandro Gaetano 3382 27/06/2008<br />

De bonis Antonella 5606 17/09/2008<br />

De santis Elisabetta 8776 27/06/2008<br />

Devescovi Antonella 2967 12/07/2005<br />

Di Cori Maurizio 923 27/06/2008<br />

Djavaherian Tehrani Monfared<br />

Seyed Shamseddin 4850 17/09/2008<br />

Ercole Antonio 2026 27/06/2008<br />

Fantelli Francesca 9193 27/06/2008<br />

Farina Consuelo Maria 6061 27/06/2008<br />

Federici Patrizia 391 27/06/2008<br />

Fusillo Lucia Anna 4002 17/09/2008<br />

Grillone Saverio Domenico 359 22/03/2005<br />

Iannascoli Anna 1642 27/06/2008<br />

Kertesz Caterina 4900 27/06/2008<br />

La Forgia Laura 7018 27/06/2008<br />

Liurni Patrizia 4904 27/06/2008<br />

Lovaglio Marco Valentino 7999 27/06/2008<br />

Manca Fernanda 5402 27/06/2008<br />

Marzano Cassano Maria Grazia 2503 27/06/2008<br />

Massimi Giulia 6387 27/06/2008<br />

Mastroianni Serenella 7153 27/06/2008<br />

Moccia Carmela 7928 27/06/2008<br />

Mosca Pia 3885 27/06/2008<br />

Murillo Lopez Pilar 7340 27/06/2008<br />

Nencini Giovanna 5650 27/06/2008<br />

Nicolosi Gaetano Romualdo 2978 27/06/2008<br />

Nucci Alessandra 8110 17/09/2008<br />

Palloni Antonella 7064 27/06/2008<br />

Panunzi Marina 2100 27/06/2008<br />

Paolini Marco 2169 27/06/2008<br />

Parisi Domenico 1820 12/07/2005<br />

Passerini Stefano 1775 27/06/2008<br />

Pastorelli Cinzia 6346 12/07/2005<br />

Petracca Lucia 4010 27/06/2008<br />

Pintabona Carmela 5810 27/06/2008<br />

Pintus Antonella 7655 27/06/2008<br />

Pizzuti Paola 1180 27/06/2008<br />

Pucci Simonetta 5299 29/10/2008<br />

Qammou Elie 4865 17/09/2008<br />

Qossoqsi Mustafa 7506 27/06/2008<br />

Ricci Maria 1101 27/06/2008<br />

Ricco Roseline 7960 27/06/2008<br />

Rossitto Corrado 3635 27/06/2008<br />

Saltarelli Cristina 9130 27/06/2008<br />

Savino Antonella 7255 29/10/2008<br />

Sbrana Roberta 8662 27/06/2008<br />

Scateni Stefania 9141 27/06/2008<br />

Simmi Susanna 484 27/06/2008<br />

Soldani Letizia 4644 27/06/2008<br />

Tedeschi Alessandro 9586 27/06/2008<br />

Testa Ignazio 2122 27/06/2008<br />

Vescovi Roberto 2052 27/06/2008<br />

Vilarasau Carla 7306 27/06/2008<br />

Vimercati Sanseverino Livia 6851 27/06/2008<br />

Viviani Maria Carolina 8446 22/03/2005<br />

Palestra Maria Grazia 7984 dal 09/10/2009 al 9/10/<strong>2010</strong><br />

l’albo • sospesi articolo 26, comma 1, lettera c), L. 56/89<br />

l’albo • revoca sospensione articolo 26, comma 2, L. 56/89<br />

Angeli Stefania 8980 27/06/2008<br />

Bandini Massimo 1964 15/01/<strong>2010</strong><br />

Munthe Katriona 5214 25/01/<strong>2010</strong><br />

Bavassano Ramona 6973 07/04/<strong>2010</strong><br />

Scarpelli Antonia 754 07/04/<strong>2010</strong><br />

Rossi Margherita 7744 14/05/<strong>2010</strong><br />

Marra Luciana 4658 14/05/<strong>2010</strong><br />

visita il sito web<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

www.ordinepsicologilazio.it<br />

66


Via Flaminia, 79 • 00196 Roma<br />

Comunicare<br />

con la segreteria<br />

<strong>del</strong>l’<br />

rdine<br />

<strong>degli</strong> <strong>Psicologi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong><br />

tel. 06 36.00.27.58 3 linee r.a. • fax 06 36.00.27.70<br />

e-mail: segreteria@ordinepsicologilazio.it<br />

www.ordinepsicologilazio.it<br />

apertura uffici<br />

Lunedì 10 - 13; Martedì 10 - 13<br />

Mercoledì 14 - 17; Giovedì 10 - 13<br />

Venerdì 10 - 13<br />

Negli stessi orari è possibile contattare gli uffici anche<br />

telefonicamente al n. 0636002758 (3 linee a ricerca<br />

automatica)<br />

contatti con il pubblico:<br />

Responsabile:<br />

Addette:<br />

Stefania De Marco<br />

Daniela Berni<br />

Maria Pucci<br />

Daniela Nar<strong>del</strong>la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!