20.11.2014 Views

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dimensione 100 x 100 mm; esse sono contornate da una linea di colore nero<br />

posta a 5 mm dal bordo. Qualora le dimensioni dei colli lo richiedano, possono<br />

essere usate etichette di dimensioni ridotte, che devono comunque risultare<br />

facilmente visibili.<br />

Per i colli che contengono sostanze e articoli della classe 2, prescrizioni<br />

specifiche sono indicate alla norma ISO 7225. Per un approfondimento<br />

sull’argomento si vedano anche le “<strong>Linee</strong> guida all’applicazione del DM 7<br />

settembre 2002” di Assogastecnici, edizione dicembre 2003.<br />

Il trasporto dei recipienti vuoti per i gas può avvenire anche con etichette<br />

scadute o danneggiate purché la destinazione finale sia un centro di<br />

riempimento o di collaudo.<br />

Le etichette non più conformi all’<strong>ADR</strong> attualmente in vigore devono essere<br />

sostituite.<br />

Un esempio di etichetta per bombole è riportato in Appendice 1.<br />

I recipienti criogenici chiusi devono riportare in posizione diametralmente<br />

opposta le frecce di orientamento previste dalla sezione 5.2.1.9. (due frecce<br />

di colore nero o rosso in un riquadro o su sfondo sufficientemente contrastato,<br />

di misura non più definita ma visibili sul collo).<br />

Quando i recipienti sono trasportati in sovrimballaggi, il sovrimballaggio deve<br />

recare la scritta "SOVRIMBALLAGGIO" nella lingua del paese di origine e in una<br />

delle lingue ufficiali <strong>ADR</strong> (ad es. “overpack”).<br />

Quando le bombole trasportate in un container sono contrassegnate da una o<br />

più etichette di pericolo, queste, ma di dimensioni non inferiori a 25 x 25 cm,<br />

devono essere tutte riportate anche all’esterno del container sui quattro lati.<br />

I contenitori-cisterna e i contenitori per gas ad elementi multipli (CGEM)<br />

devono riportare le etichette a diamante di almeno 25 cm di lato previste alla<br />

sezione 5.3.1 sui quattro lati. Se queste etichette non sono visibili all’esterno<br />

del veicolo trasportatore, le stesse etichette saranno apposte anche sulle due<br />

fiancate laterali e posteriormente al veicolo.<br />

Le cisterne smontabili, i veicoli cisterna e i veicoli batteria devono portare<br />

sulle due fiancate laterali e posteriormente, le stesse etichette 25x25 cm a<br />

diamante di cui alla sezione 5.3.1.<br />

Le prescrizioni di etichettatura si applicano ugualmente alle cisterne fisse o<br />

smontabili, ai contenitori-cisterna e ai veicoli batteria vuoti, non ripuliti e<br />

non degasati.<br />

Le etichette che non si riferiscono alle merci pericolose trasportate, o ai<br />

residui di queste merci, devono essere rimosse o ricoperte.<br />

Se, durante un tragitto sottoposto all'<strong>ADR</strong> o alla fine di un tale tragitto, un<br />

semirimorchio-cisterna è separato dal suo trattore per essere caricato a bordo<br />

di una nave o di un battello di navigazione interna, le etichette devono essere<br />

apposte sul davanti del semirimorchio.<br />

Se, durante un tragitto sottoposto all'<strong>ADR</strong>, un veicolo trasportante colli<br />

(bombole) che contengono merci pericolose di altre classi, diverse dalle classi<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!