20.11.2014 Views

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10.3.2 Equipaggiamento (Sottosezione 6.2.1.3)<br />

Aperture<br />

I fusti a pressione possono essere provvisti di aperture per il riempimento e lo<br />

svuotamento come pure di altre aperture per indicatori di livello, manometri<br />

o dispositivi di decompressione. Le aperture devono essere in numero minimo<br />

tale che le operazioni si svolgano in totale sicurezza. I fusti a pressione<br />

possono inoltre essere muniti di un foro di ispezione, che deve essere otturato<br />

da una efficace chiusura.<br />

Accessori<br />

a) Quando le bombole sono munite di un dispositivo che impedisca il<br />

rotolamento, tale dispositivo non deve formare blocco con il cappuccio di<br />

protezione.<br />

b) I fusti a pressione che possono essere rotolati devono essere muniti di<br />

cerchi di rotolamento o avere un'altra protezione che eviti i danni dovuti<br />

al rotolamento (per es. mediante rivestimento con un metallo resistente<br />

alla corrosione sulla superficie esterna dei recipienti a pressione).<br />

c) I fusti a pressione e i recipienti criogenici che non possono essere rotolati<br />

devono avere dei dispositivi (pattini, anelli, staffe) che garantiscano una<br />

movimentazione sicura con mezzi meccanici e che devono essere sistemati<br />

in modo tale da non indebolire la resistenza e da non provocare<br />

sollecitazioni inammissibili della parete del recipiente a pressione.<br />

d) I pacchi di bombole devono essere muniti di dispositivi appropriati per una<br />

movimentazione e un trasporto sicuri. Il tubo collettore deve resistere<br />

almeno alla stessa pressione di prova delle bombole. Il tubo collettore e il<br />

rubinetto generale devono essere disposti in modo da essere protetti da<br />

ogni danneggiamento.<br />

e) Se sono installati indicatori di livello, manometri o dispositivi di<br />

decompressione, essi devono essere protetti nello stesso modo richiesto<br />

per le valvole al 4.1.6.8.<br />

f) I recipienti a pressione il cui riempimento si misura in volume devono<br />

essere provvisti di un indicatore di livello.<br />

Dispositivi supplementari per i recipienti criogenici chiusi<br />

Tutte le aperture di riempimento e di svuotamento dei recipienti criogenici<br />

chiusi per il trasporto dei gas liquefatti refrigerati infiammabili devono essere<br />

equipaggiati con almeno due organi di chiusura indipendenti montati in serie,<br />

di cui il primo deve essere un otturatore e il secondo un tappo o un<br />

dispositivo equivalente.<br />

Per i tratti di tubazione che possono essere bloccati alle due estremità e nei<br />

quali il liquido rischia di essere bloccato, deve essere previsto un dispositivo<br />

di decompressione automatico per evitare ogni sovrapressione all’interno<br />

delle tubazioni.<br />

Ogni raccordo situato su un recipiente criogenico chiuso deve essere<br />

chiaramente identificato con l’indicazione della sua funzione (p.es. fase<br />

vapore o fase liquida).<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!