20.11.2014 Views

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 Prescrizioni riguardanti i colli<br />

10.1 Generalità relative agli imballaggi<br />

Il capitolo 1.2 definisce come “Collo” il prodotto finale dell'operazione di<br />

imballaggio, costituito dall’imballaggio o dal grande imballaggio o dal GIR,<br />

con il suo contenuto, e pronto per la spedizione. Il termine include i recipienti<br />

a pressione come definiti nella presente sezione, come pure gli oggetti, che<br />

per la loro dimensione, massa o configurazione, possono essere trasportati<br />

non imballati o trasportati in culle, gabbie o dispositivi di movimentazione. Il<br />

termine non si applica alle merci trasportate alla rinfusa e alle materie<br />

trasportate in cisterne.<br />

Per “Recipiente a pressione” si intende una bombola, un tubo, un fusto a<br />

pressione, un recipiente criogenico chiuso e un pacco di bombole.<br />

Il “Recipiente criogenico”, è un recipiente a pressione trasportabile isolato<br />

termicamente per gas liquefatti refrigerati di capacità in acqua non superiore<br />

a 1000 litri.<br />

Il “Pacco di bombole” è un insieme di bombole, attaccate tra loro e<br />

collegate tra loro con un tubo collettore e trasportate come un insieme<br />

indissociabile. La capacità totale in acqua non deve superare 3000 litri; per i<br />

pacchi destinati al trasporto di gas tossici della classe 2 (gruppi inizianti con<br />

la lettera T conformemente al 2.2.2.1.3) questa capacità in acqua è limitata a<br />

1000 litri.<br />

Il “Tubo” è un recipiente a pressione trasportabile, senza saldatura, di<br />

capacità in acqua superiore a 150 litri e non superiore a 3000 litri.<br />

Il “Fusto a pressione” è un recipiente a pressione, saldato e trasportabile, di<br />

capacità in acqua superiore a 150 litri e non superiore a 1000 litri (per<br />

esempio recipiente cilindrico munito di cerchi di rotolamento, di sfere su<br />

pattini).<br />

10.2 Condizioni generali di imballaggio<br />

I materiali di cui sono costituiti i recipienti, le loro chiusure e tutti i materiali<br />

suscettibili di entrare in contatto con il contenuto non devono poter essere<br />

attaccati dal contenuto, ne formare con esso delle combinazioni nocive o<br />

pericolose.<br />

I recipienti devono contenere solo i gas per i quali sono stati approvati ed<br />

essere fabbricati in modo da resistere alla pressione che la materia può<br />

esercitare per i cambiamenti di temperatura ai quali e sottoposta nelle<br />

normali condizioni di trasporto.<br />

I recipienti destinati al trasporto di gas, escluso i recipienti del 3 (gas<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!