20.11.2014 Views

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 I destinatari della formazione nel settore dei gas<br />

Come riportato anche in premessa, la sezione 1.3.1 cita esplicitamente «le persone<br />

impiegate presso gli operatori di cui al capitolo 1.4 [n.d.r., obblighi di sicurezza degli<br />

operatori] il cui campo di attività comprende il trasporto di merci pericolose devono<br />

ricevere una formazione rispondente alle esigenze che le loro attività e responsabilità<br />

comportano durante il trasporto di merci pericolose. La formazione deve anche trattare<br />

disposizioni specifiche che si applicano alla Security del trasporto di merci pericolose<br />

come riportato nel capitolo 1.10».<br />

Più in dettaglio, con riferimento ai compiti assegnati in azienda, possono essere<br />

individuate, come destinatarie della formazione, le persone incaricate dei seguenti<br />

compiti:<br />

redazione di contratti e di ordini di trasporto;<br />

predisposizione del documento di trasporto;<br />

verifica dell’idoneità del veicolo, del conducente e degli equipaggiamenti;<br />

carico e scarico dei veicoli;<br />

<br />

<br />

verifica di idoneità, marcatura ed etichettatura dei recipienti;<br />

trasporto di merci pericolose senza l'obbligo del patentino (trasporto sotto i limiti di<br />

esenzione).<br />

Si ricorda che a partire dall’1/1/07 i conducenti dei veicoli aventi PTT inferiore o uguale<br />

a 3,5 ton hanno l’obbligo del patentino <strong>ADR</strong> se trasportano merci pericolose sopra i limiti<br />

di esenzione stabiliti dalla sezione 1.1.3.6.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!