20.11.2014 Views

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10.4 Marcatura dei recipienti a pressione ricaricabili (Sottosezioni<br />

5.2.1.6 e 6.2.1.7 e 6.2.5.8)<br />

Nella sottosezione 5.2.1.6 sono ora esplicitamente richiamate le modalità di<br />

realizzazione delle etichette per bombole per gas indicate nella ISO 7225:1994<br />

“Etichette di rischio per bombole per gas”.<br />

I recipienti a pressione ricaricabili devono portare, in modo chiaro e leggibile,<br />

i marchi di certificazione, operativi e di fabbricazione, un marchio di<br />

approvazione come pure i marchi specifici per i gas o per i recipienti a<br />

pressione. Questi marchi devono essere apposti in modo permanente (per<br />

esempio punzonatura, stampa o etichetta) sul recipiente a pressione. Essi<br />

devono essere impressi sull’ogiva, il fondo superiore o il collo del recipiente a<br />

pressione o su uno dei suoi elementi non smontabili (per esempio collare<br />

saldato o placca resistente alla corrosione, saldata sulla copertura del<br />

recipiente criogenico chiuso).<br />

La dimensione minima dei marchi/punzonature deve essere di 5 mm per i<br />

recipienti a pressione con un diametro uguale o superiore a 140 mm e di 2,5<br />

mm per i recipienti a pressione con un diametro inferiore a 140 mm.<br />

Devono essere apposti i seguenti marchi di approvazione:<br />

a) La norma tecnica utilizzata per la progettazione, la costruzione e le prove<br />

che è indicata nella Tabella al 6.2.2, o il numero di approvazione.<br />

b) La o le lettere indicanti lo Stato di approvazione conformemente alle sigle<br />

distintive utilizzate per i veicoli automobilistici in circolazione stradale<br />

internazionale.<br />

c) La sigla distintiva o il punzone dell’organismo di controllo depositato<br />

presso l’autorità competente dello Stato che ha autorizzato la marcatura.<br />

d) La data del controllo iniziale, anno (quattro cifre) seguito dal mese (due<br />

cifre), separate da una barra obliqua (vale a dire “/”).<br />

Devono essere apposti i seguenti marchi operativi:<br />

e) La pressione di prova in bar, preceduta dalle lettere “PH” e seguita dalle<br />

lettere “BAR”.<br />

f) La massa del recipiente a pressione vuoto, compresi tutti gli elementi<br />

integrali non smontabili (per esempio, collari, sostegni di base, ecc.)<br />

espressa in chilogrammi e seguita dalle lettere “KG”. Questa massa non<br />

deve includere la massa delle valvole, dei cappellotti di protezione delle<br />

valvole, dei rivestimenti o della massa porosa nel caso dell’acetilene. La<br />

massa a vuoto deve essere espressa con due cifre significative e<br />

arrotondata per eccesso all’ultima cifra. Nel caso di recipienti a pressione<br />

per il N° ONU 1001 acetilene disciolto e N° ONU 3374 acetilene senza<br />

solvente, deve essere indicato almeno un decimale dopo la virgola, e per i<br />

recipienti a pressione di meno di 1 kg la massa deve essere espressa da un<br />

numero a due cifre significative arrotondato all’ultima cifra superiore.<br />

Questo marchio non è richiesto per i recipienti a pressione per il N° ONU<br />

1965 idrocarburi gassosi in miscela liquefatta, n.a.s.<br />

g) Lo spessore minimo garantito delle pareti del recipiente a pressione,<br />

espresso in millimetri e seguito dalle lettere “MM”. Questo marchio non è<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!