20.11.2014 Views

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

Linee Guida ADR 2007.pdf - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

disposizioni dell'<strong>ADR</strong>, fino alla prova successiva;<br />

c) effettuare un controllo eccezionale quando la sicurezza del serbatoio o dei<br />

suoi equipaggiamenti può essere compromessa da una riparazione, da una<br />

modifica o da un incidente.<br />

Gli addetti al carico e scarico delle merci pericolose debbono essere formati<br />

agli effetti del capitolo 1.3 e della sezione 8.2.3 dell’<strong>ADR</strong>. La documentazione<br />

della formazione deve rimanere in possesso dell’addetto e del datore di<br />

lavoro. L’obbligo della formazione si applica anche a personale impegnato in<br />

operazioni di trasporto in quantità limitate ai sensi della sottosezione 1.1.3.6.<br />

8.1.3 Trasporto in colli (Sezione 7.5.7 e 7.5.11)<br />

Se è il caso, il veicolo o il container, deve essere munito di dispositivi atti a<br />

facilitare lo stivaggio e la manipolazione delle merci pericolose. I colli<br />

contenenti merci pericolose e oggetti pericolosi non imballati devono essere<br />

stivati con mezzi capaci di trattenere le merci (come cinghie di fissaggio,<br />

traverse scorrevoli, supporti regolabili) nel veicolo o nel container in modo da<br />

impedire, durante il trasporto, ogni movimento suscettibile di modificare<br />

l’orientamento dei colli o di danneggiarli. Quando le merci pericolose sono<br />

trasportate insieme ad altre merci (grosse macchine o gabbie, per esempio),<br />

tutte le merci devono essere solidamente sistemate o inzeppate all’interno<br />

dei veicoli o dei container per impedire che le merci pericolose si spandano.<br />

Si può ugualmente impedire il movimento dei colli riempiendo i vuoti<br />

mediante dispositivi di inzeppatura o di bloccaggio e di stivaggio. Quando sono<br />

utilizzati dispositivi di stivaggio come nastri di cerchiatura o cinghie, questi<br />

non devono essere troppo serrati al punto di danneggiare e deformare i colli.<br />

I colli non devono essere impilati, salvo se sono progettati per questo scopo.<br />

Quando differenti tipi di colli progettati per essere impilati sono caricati<br />

insieme, conviene tener conto della loro compatibilità per quanto concerne<br />

l’impilamento. Se necessario, si utilizzeranno dispositivi portanti per impedire<br />

che i colli impilati su altri colli danneggino questi ultimi.<br />

Durante il carico e lo scarico, i colli contenenti merci pericolose devono<br />

essere protetti contro i danneggiamenti.<br />

Si deve in particolare fare attenzione al modo in cui i colli sono manipolati<br />

durante i preparativi in previsione del trasporto, al tipo di veicolo o di<br />

contenitore sul quale sono trasportati e al metodo di carico e di scarico per<br />

evitare che i colli siano danneggiati da un trascinamento al suolo o da una<br />

scorretta manipolazione.<br />

Le disposizioni del 7.5.7.1 si applicano anche al carico e allo stivaggio dei<br />

container sui veicoli così come al loro scarico.<br />

È vietato ai membri dell’equipaggio del veicolo di aprire un collo contenente<br />

merci pericolose.<br />

I colli (sezione 7.5.11 disposizioni speciali CV10-CV11) non devono essere<br />

lanciati o sottoposti ad urti.<br />

I recipienti devono essere stivati nei veicoli in modo tale da evitare ogni<br />

spostamento significativo di questi elementi gli uni in rapporto agli altri ed in<br />

rapporto alle pareti del veicolo. Il carico può essere protetto ad esempio per<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!