23.11.2014 Views

lezione 11 - uni3ivrea.it

lezione 11 - uni3ivrea.it

lezione 11 - uni3ivrea.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Univers<strong>it</strong>à della Terza Età CORSO DI FOTORITOCCO 2010/20<strong>11</strong><br />

Lezione 0<strong>11</strong><br />

Ripristinare le proporzioni pixel<br />

1. Con il documento aperto, scegliete Visualizza > Proporzioni pixel > Ripristina proporzioni pixel.<br />

2. Nella finestra visualizzata, scegliete una delle seguenti opzioni:<br />

Aggiungi Sost<strong>it</strong>uisce le proporzioni pixel correnti con i valori predefin<strong>it</strong>i ed eventuali proporzioni<br />

personali. Questa opzione è utile se avete eliminato un valore predefin<strong>it</strong>o e lo volete ripristinare<br />

mantenendo tuttavia gli eventuali valori personali.<br />

OK Sost<strong>it</strong>uisce le proporzioni pixel correnti con i valori predefin<strong>it</strong>i. Le proporzioni personali vengono<br />

eliminate.<br />

Annulla Annulla il comando.<br />

Preparare le immagini da usare in After Effects<br />

Potete importare un file di Photoshop (PSD) direttamente in un progetto After Effects con l’opzione di conservare i<br />

singoli livelli, gli stili di livello, le aree trasparenti e le maschere di livello, nonché i livelli di regolazione (conservando i<br />

singoli elementi per l’animazione).<br />

Prima di esportare in After Effects un file di Photoshop contenente più livelli, effettuate le operazioni descr<strong>it</strong>te di<br />

segu<strong>it</strong>o in modo da ridurre i tempi di anteprima e rendering ed ev<strong>it</strong>are problemi di importazione e aggiornamento dei<br />

livelli di Photoshop.<br />

Organizzate e denominate i livelli. Se cambiate il nome di un livello o eliminate un livello da un documento di<br />

Photoshop dopo averlo importato in After Effects, After Effects non riconoscerà il livello rinominato o<br />

eliminato. Nel pannello del progetto di After Effects, il livello verrà segnalato come mancante. Potete anche<br />

raggruppare i livelli in oggetti avanzati. Ad esempio: se avete usato un insieme di livelli per creare un oggetto<br />

in primo piano e un altro insieme di livelli per creare lo sfondo, potete raggrupparli ciascuno come un oggetto<br />

avanzato, quindi animarne uno facilmente per farlo volare davanti all’altro.<br />

Accertatevi che ogni livello abbia un nome univoco. L’esistenza di due livelli con lo stesso nome può creare<br />

confusione.<br />

In Gestione file, nella finestra Preferenze, scegliete Sempre dal menu Massimizza compatibil<strong>it</strong>à per file PSD e<br />

PSB.<br />

Nella finestra di dialogo Nuovo documento, usate il predefin<strong>it</strong>o opportuno per le proporzioni pixel di video e<br />

film.<br />

Effettuate eventuali correzioni del colore, ridimensionamenti, r<strong>it</strong>agli o altre modifiche necessarie in<br />

Photoshop, di modo che After Effects non debba rielaborare eccessivamente l’immagine. Potete anche<br />

assegnare all’immagine un profilo di colore che corrisponda al tipo di output previsto, ad esempio Rec. 601<br />

NTSC o Rec. 709. After Effects può leggere i profili di colore incorporati e interpretare i colori dell’immagine<br />

su tale base.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!