26.11.2014 Views

7 Energia libera di Gibbs e transizioni di fase.pdf - Sdasr.unict.it

7 Energia libera di Gibbs e transizioni di fase.pdf - Sdasr.unict.it

7 Energia libera di Gibbs e transizioni di fase.pdf - Sdasr.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sistemi ad 1 componente<br />

F=C-P+2 = 3-P<br />

Per P=1 → F=2: è possibile variare in modo in<strong>di</strong>pendente sia P che T (una<br />

sola <strong>fase</strong> è rappresentata da un’area nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> stato)<br />

Per P=2 all’equilibrio → F=1: stabil<strong>it</strong>a P la temperatura non può variare<br />

<strong>libera</strong>mente (due fasi in equilibrio sono rappresentate da una curva nel<br />

<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> stato)<br />

Per P=3 fasi all’equilibrio → F=0: il sistema è invariante (tre fasi in equilibrio<br />

sono rappresentate da un punto nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> stato)<br />

pressione,<br />

p<br />

α<br />

β<br />

ε<br />

quattro fasi in equilibrio<br />

(impossibile)<br />

F=2<br />

una <strong>fase</strong> in<br />

equilibrio<br />

γ<br />

F=1<br />

due fasi in<br />

equilibrio<br />

δ<br />

F=0<br />

tre fasi in<br />

equilibrio<br />

Temperatura, T<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!